Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giacomo Alberione, SSP
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

4. Metodi nuovi. Il nostro Autore rispetta di fatto le tradizionali forme di offerta della Parola, come la predicazione e la catechesi, ma propone possibilità diverse, con l’assunzione dichiarata della “buona stampa”98 e di ulteriori mezzi moderni, come strumenti di evangelizzazione, tutti quelli capaci di introdurre la parola di Dio e la voce della Chiesa anche in ambiti non strettamente ecclesiali.

Merita attenzione anche un altro breve passaggio di ATP: «Il parroco non dovrà procedere con metodo d’apriorismo: non potrà entrare in un paese con un programma ben definito in ogni sua parte... le opere e il modo li sceglierà sul luogo, dopo aver conosciuto la popolazione».99 E ancora, con un riferimento al Maestro divino: il sacerdote deve avere una «conoscenza precisa delle miserie e dei bisogni, [conoscenza] acquistata dal trattare direttamente con il popolo»; infatti, «come è possibile far del bene a chi non si conosce? Come essere ricercati mentre non si è conosciuti? Faceva forse così Gesù?».100

Si sottolinea dunque la necessità di conoscere la gente, le anime, per operare in maniera costruttiva.




98 ATP, n. 277. Per una presentazione esaustiva delle iniziative a favore della stampa nei primi decenni del secolo cf G. Rocca, “La formazione della Pia Società San Paolo (1914-1927)”, in Claretianum, XXI-XXII (1981-1982), 477-482.



99 ATP, n. 327.



100 ATP, n. 84; cf ATP, 145-146.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech