Giorno, Paragrafo, Riga.Pagina
1 II, 0, 3. 4 | 03] La fede di San Paolo~ ~
2 II, I, 4. 4 | 04] La fede è la prima e più fondamentale
3 II, I, 9. 4 | cristiano dipendono dal grado di fede~
4 II, I, 10. 4| che egli ha. Chi ha vera fede opera miracoli: la fede
5 II, I, 10. 4| fede opera miracoli: la fede vera~
6 II, I, 13. 4| 13] la fede comune tra i cristiani e
7 II, I, 13. 4| comune tra i cristiani e la fede del B. Cottolengo di~
8 II, I, 14. 4| si diceva che aveva più fede da solo che migliaia~
9 II, I, 15. 4| assieme. Ora: è proprio questa fede viva, profonda,~
10 II, I, 16. 4| scriveva che il giusto vive di fede,~
11 II, I, 17. 4| ed egli fu giusto: e la fede la provava così profonda
12 II, I, 20. 4| 20] sua fede viva sentiva di poter avere
13 II, I, 21. 4| 21] Fede è sostanza delle cose che
14 II, I, 2. 5 | ho sempre conservata la fede: "fidem servavi"8 e~
15 II, I, 4. 5 | 04] Hai tu fede viva? ferma? credi a tutte
16 II, II, 6. 5 | considerare anche che la fede di San Paolo fu~
17 II, II, 16. 5| 16] di sua vita la fede diveniva sempre più ferma
18 II, II, 18. 5| ogni dubbio: non prestar fede ai~
19 II, III, 1. 6 | 01] La fede deve anche essere operosa;
20 II, III, 2. 6 | 02] opere la fede è morta11. Anche i demoni
21 II, III, 2. 6 | Anche i demoni hanno la fede, ma~
22 II, III, 18. 6| 18] La fede14 è stata la prima grazia
23 II, III, 20. 6| Signore accrescete la mia fede”. Dolce e grande~
24 II, III, 21. 6| 21] grazia la fede: nell’esilio e nelle tenebre
25 II, III, 25. 6| ascolta le parole della fede e legge è giusto: ma chi
26 II, Es, 6. 7 | il suo cuore fu pieno di fede in~
27 II, Es, 20. 7| 20] La fede nello storpio aveva ottenuto
28 II, Es, 21. 7| 21] mentre la fede di S. Paolo l’aveva operato.~
29 III, 2, 1. 9 | virtù. Ella nasce dalla fede ed ha~
30 III, 2, 2. 9 | cuore quanto in esso vi è di fede.~
31 III, 2, 3. 9 | 03] Ora in San Paolo la fede era eroica. E San Paolo
32 VI, 3, 13. 12| la virtù opposta: sarà la fede, sarà~
33 XI, 3, 11. 16| 11] fede che sia irremovibile: studio
34 XIV, 4, 8. 28 | ed un centro da cui la fede si spargesse tutto all'intorno:~
35 XV, 4, 18. 32| sebbene ignoranti in cose di fede. Fra essi egli raccolse
36 XVII, 3, 11. 39| pure nella carità e nella fede.~
37 XVIII, 2, 20. 42| Signore si degni darvi la fede. Uguali cose scriveva~
38 XIX, 1, 3. 45 | autem per verbum Christi: la fede~
39 XIX, 4, 19. 48| 19] Reggio col lume della fede, concedeteci, ve ne preghiamo,
40 XX, 1, 6. 49 | della propagazione della fede e l'Opera della Santa Infanzia~
41 XX, 2, 22. 50| 22] cristiano, cioè la fede e la morale. Ora l'opera
42 XXI, 2, 8. 54 | 08] la fede sono grandi meriti, che
43 XXI, 3, 20. 55| fiducia in lui: e che questa fede sarà~
44 XXI, 4, 15. 56| 15] sua viva fede lo risuscitò. Da ogni parte
45 XXII, Es, 7. 60 | di venire istruito nella fede, fu~
46 XXII, Es, 24. 60| Vescovo. Morì martire della fede e la Chiesa cattolica ne
47 XXV, Es, 20. 68| Crisostomo, ammaestrati nella fede ricevettero il~
48 XXV, Es, 23. 68| Ammiriamo il gran cuore, la gran fede e la grande~
|