Giorno, Paragrafo, Riga.Pagina
1 II, Es 7 | Esempio -
2 VI, Es 13 | Esempio. – ./.
3 XII, Es 20 | Esempio. –
4 XIII, Es 24 | Esempio. – ./.
5 XIV, 4 28 | 4. Esempio. –
6 XV, 4 32 | 4. [Esempio]
7 XVI, 1, 3. 33 | 03] dell'esempio, della parola, delle opere.
8 XVI, 4 36 | 4. Esempio. –
9 XVII 37 | San Paolo Apostolo coll'esempio~ ~
10 XVII, 1, 2. 37 | efficacia dell'apostolato dell'esempio è ben poco ~
11 XVII, 1, 3. 37 | 03] considerato: eppure l'esempio ha un gran valore. Chi infatti~
12 XVII, 2, 2. 38 | 02] l'apostolato dell'esempio. Egli stesso e più di tutti
13 XVII, 2, 18. 38| gli Atti degli Apostoli. L'esempio~
14 XVII, 3, 5. 39 | 05] buon esempio: La vostra modestia sia
15 XVII, 3, 7. 39 | 07] renditi esempio buono ai fedeli nel parlare,
16 XVII, 3, 10. 39| nella castità sii di buon esempio,~
17 XVII, 4 40 | 4. [Esempio]
18 XVII, 4, 10. 40| 10] che l'esempio della sua conversione potesse
19 XVII, 4, 13. 40| 13] suo esempio, narrava la sua conversione
20 XVII, 4, 14. 40| gli Ebrei a seguire il suo esempio.~
21 XVII, 4, 15. 40| 15] E l'esempio suo era assai efficace e
22 XVIII, 4 44 | 4. Esempio. –
23 XIX, 4 48 | 4. [Esempio]
24 XX, 3, 8. 51 | sordi: come è stato per esempio in Francia: tardi però~
25 XX, 4 52 | 4. Esempio. –
26 XXI, 2, 11. 54| 11] Ad Efeso per esempio tale era il numero dei miracoli
27 XXI, 4 56 | 4.] [Esempio]
28 XXII, Es 59 | Esempio. –
29 XXIV, Es 64 | Esempio] ./.
30 XXV, 1, 17. 65| Paolo predicò e di cui diede esempio costante;~ ./.
31 XXV, Es 68 | Esempio. –
|