Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beato Giacomo Alberione, SSP
Mese a San Paolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
10-desid | desti-manda | mando-robus | roman-zelan

     Giorno, Paragrafo, Riga.Pagina
1 | 10 2 | 13 3 | 14 4 | 16 5 | 1a 6 | 21 7 | 27 8 | 37 9 | 38 10 | 46 11 | 5 12 | 50 13 | 55 14 | 6 15 | 62 16 XIII, 1, 19. 21| un santo missionario, che abbandonare~ 17 XII, Es, 10. 20| trascinarono fuori della città per abbandonarlo alla~ 18 | abbia 19 | Abbiate 20 XXV, Es, 18. 68| 18] ad abbracciare il figlio benedicendo Paolo 21 XVIII, 1, 15. 41| dire, santo che non l'abbia abbracciato.~ 22 XX, 4, 20. 52| riveduto, tutti piangevano, l'abbracciavano, gli facevano mille~ 23 XXI, 4, 14. 56| cadavere, lo benedisse, lo abbracciò e colla~ 24 XXIV, Es, 10. 64| 10] da una vipera: e gli abitanti si dicevano: costui~ 25 XX, 4, 14. 52| lievi. Poi toglieva gli abusi che si fossero~ 26 XV, 2, 5. 30 | 05] l'Acaja, l'Italia, Malta, Cipro 27 XV, 4, 1. 32 | era una specie di Senato o accademia detta~ 28 XXIV, Es, 7. 64 | a raccogliere legna per accendere un po'~ 29 XII, 2, 9. 18 | 09] accendevano, le torture lo infiammavano, 30 XX, 3, 7. 51 | 07] che abbiamo sopra accennate. I cattolici sono alle volte~ 31 XIX, 4, 10. 48| che, consumato esso, si accese la colonna di~ 32 XXVI, 3, 17. 71| 17] accesso al Cuore di Dio e coll'intercessione 33 XIII, 1, 15. 21| 15] miseria e accettarli come occasioni di meriti. 34 XXII, 1, 10. 57| adozione, ed egli ci ha accettati come figli adottivi:~ 35 XVIII, 2, 12. 42| suoi viaggi apostolici e accingersi all'opera~ 36 XXII, Es, 20. 60| Con tale lettera Filemone accolse~ 37 XXVI, 2, 6. 70 | ardore e amore che non si accorgeva che il tempo~ 38 XX, 3, 9. 51 | 09] si accorgono che il danno è loro. Quando 39 XXI, 4, 12. 56| all'istante cadavere. Si accorre, ma era inutile e tardiva~ 40 XVIII, 4, 4. 44 | di essi una persecuzione. Accusati innanzi ai giudici~ 41 XXIV, Es, 11. 64| se appena scampato dall'acqua~ 42 XXI, 1, 14. 53| 14] lo acquista soltanto in cielo: un qualche 43 XXI, 1, 10. 53| meriti che il santo si è acquistato sulla terra. Iddio~ 44 XXV, 1, 4. 65 | Paolo. Ma per noi la più adatta~ 45 XIX, 2, 2. 46 | Il suo dire era sempre adatto agli uditori, pieno di~ 46 XV, 1, 15. 29| 15] li addolcisce con gli insegnamenti evangelici; ~ 47 XXI, 4, 10. 56| stanchezza aveva finito per addormentarsi e nel~ 48 XII, Es, 8. 20 | 08] scaricarono addosso una grandine di sassi così 49 XX, 3, 18. 51| quelle altre cui possiamo aderire.~ 50 XX, 3, 19. 51| 19] Ma la nostra adesione non sia una semplice formalità,~ 51 XXIV, 2, 18. 62| Egli poi nella sua vita si adoperò specialmente ad acquistare 52 XV, 1, 6. 29 | 06] sua predicazione e adorandolo come vero Dio; gli ebrei~ 53 XIII, 2, 16. 22| predicare il Dio ignoto da essi adorato. Fu instancabile: ~ 54 XXII, 1, 10. 57| ha accettati come figli adottivi:~ 55 XXII, 1, 10. 57| 10] di adozione, ed egli ci ha accettati 56 XX, 2, 13. 50| maturare anche ora. Esso fu adunato~ 57 XI, 2, 14. 15| 14] aria dolce e affabile: di ingegno eletto: di volontà~ 58 III, 2, 15. 9| 15] si affannano inconsolabilmente. E nelle 59 III, 2, 12. 9| Allorché alcuno si affannava~ 60 XIV, 3, 4. 27 | 04] da dubitare di chi afferma di volere far del bene e~ 61 XX, 4, 2. 52 | 02] l'animo di San Paolo affezionato ai suoi figli~ 62 XI, 3, 14. 16| 14] d'oggi: affezione a questa vita di sacrificio, 63 XII, 2, 21. 18| vangelo che Gesù Cristo mi ha affidato.~ ./. 64 XVII, 1, 8. 37 | anche innanzi agli uomini, affinchè possiamo essere~ 65 XIII, Es, 12. 24| 12] afflizione al mio cuore e null'altro. 66 XIII, 2, 9. 22 | 09] a Damasco; sapeva affrontare quando occorreva come a~ 67 XIII, Es, 3. 24 | 03] il profeta Agabbo. Recatosi egli a visitare 68 XII, 1, 3. 17 | essa non si farebbe che aggravare ~ 69 XV, 3, 13. 31| 13] aggravarsi la coscienza. Molto sarà 70 XXIV, 2, 21. 62| come leone e mansueto come agnello.~ ./. 71 XX, 1, 4. 49 | 04] che aiutano il clero e la predicazione, 72 VI, Es, 14. 13| avvertì di cercare Saulo all'albergo,~ 73 | alcuna 74 XIX, 2, 4. 46 | 04] sua sublimità ed alieno da vani ornamenti rettorici.~ 75 XI, 3, 9. 16 | 09] alimentata da una pietà saporosa e 76 XXII, 2, 3. 59 | provvede del necessario alimento, muove tanti~ 77 XXI, 4, 16. 56| 16] un applauso all 'Apostolo.~ ./. 78 XXV, 1, 1. 66 | 01] l'obbedienza pronta e allegra in tutto; la castità~ 79 XXIV, 2, 16. 62| 16] sempre allegri; quasi mendichi, ma che 80 XXII, 2, 2. 59 | Signore infinite grazie, allevia i nostri dolori,~ 81 XVI, 4, 17. 36| col suo dire non riesce ad allontanare il popolo dalla~ 82 XII, 3, 3. 19 | chiamandoci ad una vocazione più alta,~ 83 XV, 1, 18. 29| talvolta alle più grandi altezze. Allorché~ 84 | altrettanto 85 VI, Es, 11. 13| 11] vedevano: alzarono Saulo, che più non vedeva, 86 II, Es, 13. 7| 13] “Alzati e sta diritto sui tuoi piedi”. 87 II, Es, 14. 7| 14] il paralitico si alzò e cominciò a camminare e 88 III, 1, 4. 8 | grazie per arrivarvi. Bella e amabile virtù~ 89 III, 2, 18. 9| 18] quanti amano Gesù Cristo. Egli si confessava 90 XI, 1, 13. 14| 13] Dio che è l'amante delle anime: Deus, qui amas~ 91 XIV, 3, 3. 27 | ama Gesù Cristo può farlo amare. Vi è sempre~ 92 XI, 1, 13. 14| amante delle anime: Deus, qui amas~ 93 XI, 1, 18. 14| 18] gli ambasciatori di Gesù Cristo37.~ 94 | ambedue 95 XIV, 3, 6. 27 | 06] santo. – Amiamo poi il papa, come vicario 96 XIX, 3, 12. 47| discorsi fra compagni ed amici: ed i buoni discorsi~ 97 XXII, 1, 4. 58 | 04] Lettere; egli ci ammaestra collo splendore dei suoi ~ 98 XXV, Es, 20. 68| San Giovanni Crisostomo, ammaestrati nella fede ricevettero il~ 99 XXV, Es, 21. 68| 21] battesimo. Molti ammalati furono allora portati a 100 XXV, Es, 14. 68| morte. Paolo andò a vedere l'ammalato e dopo~ 101 XVII, 1, 5. 37 | volte nelle sue Lettere ci ammonisce di dare esempi~ 102 XIV, 4, 10. 28| 10] Ammoniva, correggeva, sgridava, minacciava~ 103 XX, 1, 12. 49| 12] anarchici, liberali, massoni; la Unione 104 XIII, 2, 14. 22| avevano costata la vita ad Anassagora~ 105 XI, 2, 2. 15 | Damasco, avvertì Anania di andarlo~ 106 XX, 4, 7. 52 | 07] andarono ripetendosi i suoi viaggi 107 XIII, Es, 10. 24| 10] andarvi. Ai quali Paolo coraggiosamente 108 XVII, 4, 2. 40 | vita di San Paolo? Egli era andato a~ 109 XX, 4, 22. 52| visite apostoliche egli andava~ 110 XXVI, 2, 16. 70| anche per riverenza agli Angeli che assistono tremando~ 111 II, Es, 2. 7 | predica tenuta forse nell’angolo d’una piazza era venuto~ 112 XXIV, 1, 13. 61| 13] lucretur animae vero suae detrimentum patiatur?94~ 113 XXI, 2, 6. 54 | tutti e che l'amore che lo animava era ardentissimo.~ 114 XV, 4, 6. 32 | 06] elegantemente, annunziando il Dio Ignoto, la venuta~ 115 XIX, 1, 9. 45 | comprende: le verità evangeliche annunziate a viva~ 116 XV, 2, 3. 30 | che in tutto il mondo era annunziato il vangelo77. La~ 117 XIX, 3, 3. 47 | 03] le fatiche di questi annunziatori della buona novella!~ 118 XIX, 2, 15. 46| 15] Sant'Anselmo parlando della sua predicazione 119 XIX, 2, 23. 46| freddi gli oratori dell'antichità.~ 120 XIX, 4, 21. 48| Vangelo in terra (Cesari, att. ap. V.2).~ ./. 121 XXII, Es, 2. 60 | Chiesa, essendo sempre aperta alle cose di pietà. Fra 122 XIII, Es, 5. 24 | quanto lo Spirito Santo apertamente~ 123 XV, 2, 20. 30| 20] un'apostola e protomartire del Cristianesimo: 124 XVI, 1, 2. 33 | Cinque sono i principali apostolati: della preghiera, della 125 XX, 2, 11. 50| concilio di Gerusalemme, detto apostolico, fu di~ 126 XV, 2, 14. 30| nuove, altri ancora perché apparecchiati a contraddirlo.~ 127 XIX, 2, 23. 46| 23] sarebbero apparsi languidi e freddi gli oratori 128 XIII, Es, 6. 24 | 06] mi ispira: l'uomo cui appartiene questa cintola, sarà~ 129 XIV, 4, 15. 28| 15] appellarsi ai diritti che aveva come 130 | appena 131 XVI, 4, 7. 36 | una grande catasta, cui si appiccò il fuoco.~ 132 XXI, 4, 16. 56| 16] un applauso all 'Apostolo.~ ./. 133 XXI, 2, 15. 54| 15] applicate agli infermi ed agli indemoniati 134 XVI, 1, 15. 33| società. Ella è il punto d'appoggio83 con cui~ 135 XXVI, 1, 18. 69| 18] che vi apportava l'Apostolo; che vi mettiamo 136 XX, 4, 9. 52 | 09] apportavano immensa gioia e grande frutto 137 XXVI, 2, 14. 70| disponam107; vuole che vi apportiamo la massima~ 138 XII, Es, 4. 20 | 04] appositamente per turbare la santa missione48. 139 XVI, 3, 2. 35 | giornalista: e certo si è che si apprenderebbe al mezzo~ 140 | appresso 141 XXIV, Es, 4. 64 | salvarsi dal naufragio ed approdare all'isola~ 142 XXV, Es, 8. 68 | 08] Quando San Paolo era approdato nell'isola di~ 143 XII, 3, 10. 19| 10] non approva se non il male; ora nulla 144 XX, 3, 5. 51 | il Papa ad istituire o ad approvare, incoraggiare,~ 145 XXV, 1, 3. 65 | 03] approvate, e indulgenziate anche, 146 | apud 147 XVIII, 2, 14. 42| 14] nell'Arabia dove faceva penitenze e 148 XII, 1, 16. 17| 16] all'aratro, ha detto Gesù, e poi si 149 XIV, 3, 16. 27| 16] Chiesa, arca di salute70, possano trovare 150 XVII, 4, 6. 40 | Gerusalemme era stato fra i più ardenti ~ 151 XIII, 2, 5. 22 | zelo suo divenne passione ardentissima.~ 152 XXI, 2, 6. 54 | amore che lo animava era ardentissimo.~ 153 XIV, 2, 3. 26 | considerato: il suo cuore ardeva del più vivo e puro~ 154 II, III, 9. 6 | in quel momento era più arduo:~ 155 XV, 2, 9. 30 | 09] San Dionigi l'Areopagita ecc, nonostante che prima~ 156 XI, 2, 14. 15| 14] aria dolce e affabile: di ingegno 157 XXIV, 2, 11. 62| colla virtù di Dio, colle armi della giustizia a destra~ 158 XXIV, Es, 18. 64| non morrà103... Molti si arresero e si convertirono.~ 159 XIV, 1, 8. 25 | 08] non si arresta mai, anche fra le contraddizioni 160 XIII, 1, 17. 21| 17] non lo arrestano: non vede neppur più le 161 XIII, 2, 6. 22 | 06] Non lo arrestarono le persecuzioni a Damasco, 162 XIX, 4, 11. 48| 11] pietra ed arse finché l'Apostolo ebbe terminato 163 XVI, 1, 17. 33| 17] religioso, militare, artistico, commerciale, giuridico, 164 XXI, 2, 12. 54| rubava i pannilini, gli asciugatoi~ 165 II, III, 25. 6| 25] "Non chi ascolta le parole della fede e legge 166 II, Es, 5. 7 | 05] Ascoltando Paolo, restò impressionato 167 XV, 3, 9. 31 | leggere esortazioni sante, ascoltare prediche:~ 168 XXI, 4, 7. 56 | bassa statura, o per meglio ascoltarlo~ 169 XXI, 1, 7. 53 | che le sue preghiere sono ascoltate~ 170 XIX, 4, 7. 48 | un moncherino di candela: ascoltatemi almeno~ 171 XXI, 4, 6. 56 | 06] ascoltavano, un ragazzo di nome Eutico, 172 XXI, 3, 3. 55 | santo: quanto il Signore ascolterà le sue~ 173 XXVI, 3, 8. 71 | chiederci: come San Paolo ascolterebbe la Messa e farebbe~ 174 XV, 4, 15. 32| 15] ti ascolteremo di questo altra volta. – 175 XXIV, Es, 1. 64 | Quanto volentieri il Signore ascolti le preghiere di San Paolo~ 176 II, III, 5. 6 | credette fermamente, ma ascoltò la~ 177 XV, 1, 8. 29 | restarono indifferenti, aspettandosi di meglio cioè ~ 178 XII, 2, 18. 18| le tribolazioni che mi aspettano. Ma nulla di ciò mi spaventa~ 179 XXIV, Es, 13. 64| orazione. Mentre tutti si aspettavano di vederlo cadere~ 180 XXIV, 3, 18. 63| 18] della vita ci aspetterà la corona col gaudio che 181 XIV, 2, 13. 26| Pietro sul Vangelo: e quindi aspettò che San Pietro~ 182 XIII, 3, 3. 23 | vita e tutte le nostre aspirazioni verso quella missione~ 183 XII, 1, 13. 17| giacché ogni via ha le sue asprezze e la missione~ 184 XI, 1, 2. 14 | 02] Il Signore creandoci assegna a ciascuno un~ 185 XII, 1, 19. 17| 19] vien realmente assegnato.~ ./. 186 XX, 4, 15. 52| 15] introdotti nella sua assenza: ed era facile anche questo~ 187 XXII, Es, 12. 60| 12] assicurandolo che Filemone l'avrebbe ben 188 XIII, 3, 18. 23| lavorate: e perché? Per assicurarvi il premio~ 189 XXVI, 2, 16. 70| riverenza agli Angeli che assistono tremando~ 190 XIII, 1, 6. 21 | essendo tutta la sua anima assorbita ed~ 191 XIII, 1, 7. 21 | anche il corpo e le passioni assorbiti da questa passione~ 192 XIII, Es, 8. 24 | profezia commosse tutti gli astanti: onde gli stessi~ 193 XVII, 3, 6. 39 | 06] astenetevi anche dalle parvenze di 194 XIX, 2, 16. 46| corse dal Mar Rosso all'Atlantico portando ovunque~ 195 XIX, 4, 21. 48| Vangelo in terra (Cesari, att. ap. V.2).~ ./. 196 II, III, 16. 6| 16] ti attende, che Dio ti vede ovunque, 197 XXVI, 2, 8. 70 | 08] attendere alla Santa Messa, confessare 198 XV, 2, 12. 30| 12] colpiti e tutti attendevano con impazienza il sabato 199 XXVI, 3, 6. 71 | 06] attenti nel sentire tante Messe 200 VI, 2, 6. 11 | prodigio, avendolo Gesù atterrato sulla via di Damasco~ 201 XIV, 3, 13. 27| dobbiamo cercare, non di attirarci~ 202 XIV, 3, 15. 27| 15] di attirare le anime alla Chiesa, perché 203 XXV, 3, 11. 67| 11] attratti dal profumo delle sue virtù 204 XX, 2, 16. 50| 16] venissero attuate.~ 205 XIX, 1, 3. 45 | 03] ex auditu, auditum87 autem per verbum 206 XIX, 1, 3. 45 | 03] ex auditu, auditum87 autem per verbum Christi: 207 | autem 208 XIV, 1, 4. 25 | 04] conferita dall'autorità legittima, deve lavorare 209 | avendolo 210 | avergli 211 | avesse 212 | aveste 213 | avrebbero 214 | avremmo 215 | avremo 216 XVIII, 1, 8. 41 | per me, perché il Signore avvalori la~ 217 XXIV, Es, 14. 64| 14] a terra avvelenato, egli continuava a parlare 218 VI, 2, 5. 11 | di Sant'Agostino perché avvenne per~ 219 XI, 3, 15. 16| 15] piena d'avventure, esposta a tutte le critiche~ 220 XVIII, 3, 1. 43 | 01] San Paolo ci avverte circa le persone per cui 221 XX, 3, 20. 51| 20] sibbene una azione viva, di anima.~ ./. 222 II, I, 13. 4| cristiani e la fede del B. Cottolengo di~ 223 XII, 3, 15. 19| fra le braccia di Maria, baciando il crocifisso.~ 224 XII, 3, 11. 19| dobbiamo curare, a nulla badare:~ 225 XVII, 1, 16. 37| 16] Ed ai Corinti: badate che la vostra vita non presenti~ 226 XV, 3, 3. 31 | 03] stessi. Ma badiamo di star sempre con umiltà 227 XVII, 1, 19. 37| scandalizzerà un innocente bambino.~ ./. 228 XX, 3, 11. 51| ma facciamo: seguiamo la bandiera del Papa,~ 229 XVI, 1, 13. 33| 13] né la barbarie; né la vita economica, né 230 XXI, 4, 7. 56 | vedere l'apostolo, che era di bassa statura, o per meglio ascoltarlo~ 231 XXII, 2, 17. 58| partecipa alle piccole battaglie del nostro cuore, veglia~ ./. 232 XI, 2, 3. 15 | 03] a istruire e battezzare. Anania obiettò: Ma, Signore, 233 XVIII, 4, 7. 44 | Senza esaminarli furono battuti, percossi~ 234 XXIV, 3, 7. 63 | questo. Facciamoci santi: un bel~ 235 XI, 2, 10. 15| 10] Egli era di bell'aspetto; di complessione 236 XXV, 3, 2. 67 | risplende meglio la sua bellezza ed il suo~ 237 XIX, 4, 1. 48 | dimostra assai bene quanto Dio benedica~ 238 XXV, Es, 18. 68| ad abbracciare il figlio benedicendo Paolo e quel Dio che~ 239 XII, 2, 5. 18 | persecutore egli invitava tutti a benedire e riconoscere~ 240 XXI, 4, 14. 56| corpo sopra il cadavere, lo benedisse, lo abbracciò e colla~ 241 XIV, 1, 11. 25| inviati e che non ricevono la benedizione~ 242 XXII, 2, 4. 59 | 04] cuori a beneficarci. – Che consolazione è per 243 XII, 1, 10. 17| 10] merita la divina benevolenza: Hilarem datorem~ 244 XXV, 3, 17. 67| innamorato così San Paolo dei beni~ ./. 245 XXIV, 2, 19. 62| carità vera, che è paziente e benigna, che tutto sopporta99 fino 246 XXIV, 3, 6. 63 | 06] Berchmans: lo era dei santi tutti 247 XII, 1, 18. 17| 18] San Bernardo, è promesso il premio, ma 248 XII, 2, 4. 18 | luogo ove tutti lo temevano bestemmiatore~ 249 XXIV, Es, 17. 64| crede in me... ancorché beva il~ 250 XI, 2, 12. 15| 12] dalla sua faccia bianca e dalla sua testa piccola 251 XVIII, 3, 15. 43| per qualche peccatore più bisognoso, come~ 252 VI, 1, 15. 10| Chiesa ogni giorno mette in bocca ai suoi~ 253 XV, 3, 16. 31| 16] bonum petentibus81. Chiediamola 254 XII, 3, 15. 19| 15] nostra fra le braccia di Maria, baciando il crocifisso.~ 255 XIV, 2, 5. 26 | 05] sopportare: e non bramava che far conoscere~ 256 XVI, 4, 9. 36 | spirituale. Il valore dei libri bruciati era~ 257 XV, 4, 11. 32| 11] e burlarlo come uomo pazzo, specialmente 258 II, II, 18. 5| 18] mani. – Tu caccia via ogni dubbio: non prestar 259 XXI, 3, 11. 55| 11] da cacciare i demonii che si dovrà dire 260 XVII, 2, 4. 38 | 04] cada in disprezzo il nostro ministero: 261 XII, Es, 9. 20 | 09] che Paolo cadde a terra. Coloro, credendolo 262 VI, Es, 6. 13 | improvviso31 di luce e cadendo a terra udì una voce che 263 XXIV, Es, 13. 64| si aspettavano di vederlo cadere~ 264 XVIII, 4, 14. 44| un terribile terremoto: cadono~ 265 XXI, 4, 11. 56| 11] dormire era caduto sul lastricato della via, 266 XIX, 4, 3. 48 | trovava nella città di Reggio Calabria e secondo~ 267 XXI, 4, 9. 56 | 09] o per il caldo o per la lunghezza del discorso~ 268 XIII, 3, 9. 23 | 09] conservare la calma, disporre tutto con tutta 269 XVIII, 4, 11. 44| 11] anime e calmare quella gente colla parola 270 XIX, 2, 3. 46 | 03] calore, convincente, penetrante, 271 XV, 1, 10. 29| volontà lo perseguitarono, lo calunniarono, ne ~ 272 XI, 2, 13. 15| 13] calva: di uno sguardo penetrante 273 VI, 1, 9. 10 | non si può soltanto avere cambiando religione, o~ 274 VI, 3, 5. 12 | una buona confessione e cambiare~ 275 XIV, 4, 17. 28| in una scuola ed egli la cambiò in una ~ 276 II, Es, 14. 7| paralitico si alzò e cominciò a camminare e saltare~ 277 II, Es, 4. 7 | 04] mai camminato.~ 278 XV, 2, 6. 30 | 06] campi delle sue evangeliche conquiste: 279 XII, 3, 17. 19| 17] lo troverà sul campo del lavoro47.~ 280 XIX, 4, 7. 48 | mostrando un moncherino di candela: ascoltatemi almeno~ 281 XVIII, 4, 12. 44| aver sofferto qualche cosa, cantavano~ 282 XX, 2, 12. 50| 12] un'importanza capitale nella Chiesa: i suoi frutti~ 283 XXII, Es, 17. 60| 17] cosa più cara... Che se egli è caro a 284 XXIV, 2, 7. 62 | nelle battiture, nelle carceri,~ 285 XVIII, 4, 16. 44| 16] Il carceriere accorse; viste le porte 286 XX, 2, 5. 50 | 05] carestia: il popolo mancava di pane: 287 III, 2, 13. 9| troppo per la perdita dei cari suoi gli diceva: non facciamo~ 288 XIII, 2, 22. 22| e Barnaba, uomini a noi carissimi, che sacrificarono la vita~ 289 II, II, 15. 5| 15] al carnefice. Anzi man mano che passavano 290 XVIII, 2, 4. 42 | 04] per i suoi carnefici. – E con quelle preghiere 291 XI, 1, 8. 14 | principali e più nobili carriere~ 292 XXII, 2, 6. 59 | 06] Signore che castighi: ma fra noi e il Signore 293 XXII, Es, 5. 60 | 05] Casualmente udì parlare di San Paolo 294 XVI, 4, 7. 36 | 07] ne fece una grande catasta, cui si appiccò il fuoco.~ 295 XIX, 1, 16. 45| popolari, conferenze religiose, catechismi,~ 296 XIX, 3, 9. 47 | 09] catechismo: altrettanto deve dirsi 297 XV, 4, 2. 32 | i dotti di ogni classe o categoria~ 298 XXIV, Es, 11. 64| 11] deve essere ben cattivo se appena scampato dall' 299 XXII, 2, 7. 59 | santo che perora la nostra causa,~ 300 XIX, 4, 15. 48| onore di San Paolo e vi si celebra con solennità~ 301 VI, 2, 3. 11 | festa speciale che si deve celebrare~ 302 XXIV, 1, 15. 61| 15] Padre vostro Celeste95. Ma questa perfezione 303 XXI, 4, 5. 56 | 05] ed il cenacolo era al terzo piano della 304 XVI, 4, 13. 36| 13] centomila franchi.~ 305 XIV, 4, 8. 28 | 08] ed un centro da cui la fede si spargesse 306 XXVI, 1, 16. 69| le mani di San Paolo; che cerchiamo~ 307 XIII, Es, 2. 24 | 02] qualche giorno a Cesarea64. Colà era pure sopraggiunto65~ 308 XIX, 4, 21. 48| predicatore del Vangelo in terra (Cesari, att. ap. V.2).~ ./. 309 XXVI, 2, 14. 70| 14] sacri misteri: cetera cum venero disponam107; 310 XXV, 1, 2. 65 | Tante sono le preghiere cha la Chiesa ha~ 311 | ché 312 XII, 3, 3. 19 | 03] Pronta, anche se Dio, chiamandoci ad una vocazione più alta,~ 313 XXII, Es, 1. 60 | modello e la sua casa era chiamata~ 314 XI, 2, 1. 15 | 01] Il Signore chiamò San Paolo a questo così 315 XIX, 4, 5. 48 | i più ostinati menavano chiasso~ 316 XXVI, 3, 8. 71 | 08] chiederci: come San Paolo ascolterebbe 317 XXI, 3, 5. 55 | cielo. – Non temiamo poi di chiedergli troppo:~ 318 XXIV, 1, 6. 61 | 06] generale, da chiedersi in tutta la vita, l'acquisto 319 VI, 1, 17. 10| e il Venerabile Olier27 chiedeva e proponeva spesso di convertirsi.~ ./. 320 XXV, 1, 4. 66 | forme. Ora queste grazie si chiedono appunto~ 321 XV, 3, 13. 31| la coscienza. Molto sarà chiesto a chi molto~ 322 XI, 1, 17. 14| 17] quando diceva: Pro Christo legatione fungimur: siamo~ 323 | ciascuna 324 XVII, 2, 5. 38 | 05] io mi cibi di certe vivande (una volta 325 XIV, 4, 4. 28 | nequizia, perciò rimarrai cieco.~ 326 XII, 1, 17. 17| 17] è degno del regno dei cieli41. Ai principianti, ha detto~ 327 XIII, 2, 20. 22| gentilesimo ad Antiochia, Siria e Cilicia, quel venerando~ 328 XVI, 2, 11. 34| diremmo oggi una enciclica o circolare a tutti~ 329 VI, Es, 5. 13 | Damasco all'improvviso lo circondò uno splendore~ 330 VI, Es, 10. 13| sarà detto il da farsi. – I circostanti udivano, ma non~ 331 XIII, 2, 12. 22| argomenti dalla ragione, citò uno dei loro poeti57:~ 332 XVI, 1, 12. 33| la loro moralità; né la civiltà~ 333 XV, 4, 2. 32 | convenivano i dotti di ogni classe o categoria~ 334 XX, 1, 11. 49| dei cattolici contro la coalizione dei socialisti,~ 335 XV, 3, 15. 31| chi prega: Pater vester coelestis dabit spiritum~ 336 III, 2, 12. 9| 12] di Dio, coeredi del cielo22. – Allorché 337 | cogli 338 Orem, 0, 6. 2 | 06] natalitia colimus, ejus apud te patrocinia 339 XX, 2, 7. 50 | varie regioni una grandiosa colletta~ 340 XIX, 4, 9. 48 | 09] moncherino fu collocato su di una colonna di pietra.~ 341 XXII, Es, 21. 60| Onesimo, lo perdonò, poi lo colmò di doni e~ 342 XVIII, 1, 6. 41 | mi giovano a salvezza. Ai Colossesi~ 343 XV, 1, 12. 29| 12] Così non per colpa del buon Apostolo, ma unicamente 344 XIII, 2, 17. 22| corpo si indeboliva sotto i colpi delle persecuzioni, delle~ 345 XV, 2, 12. 30| 12] colpiti e tutti attendevano con 346 II, III, 7. 6 | mondo. Sulla via di Damasco, colpito dalla grazia~ 347 XIV, 4, 6. 28 | 06] città, le più colte e commerciali73, dove stabiliva~ 348 II, III, 9. 6 | 09] gli comanda ciò che in quel momento 349 II, III, 3. 6 | che crede a Dio, osserva i comandamenti.~ 350 XIV, 2, 11. 26| 11] gli comandò di andare a Gerusalemme. 351 XXIV, 3, 15. 63| 15] l'altra. E con forza combattiamo le nostre passioni:~ 352 VI, 1, 7. 10 | 07] cominci a stimare quanto prima disprezzava~ 353 XVI, 2, 9. 34 | 09] commenta le divine Scritture. Il 354 XVI, 1, 17. 33| religioso, militare, artistico, commerciale, giuridico, ecc.~ 355 XIV, 4, 6. 28 | 06] città, le più colte e commerciali73, dove stabiliva~ 356 XIII, Es, 8. 24 | 08]Questa profezia commosse tutti gli astanti: onde 357 XVIII, 4, 1. 44 | 01] Paolo ed il suo compagno Sila a Filippi di~ 358 XXVI, 1, 15. 69| 15] compiamo queste due opere di pietà; 359 XXVI, 1, 17. 69| 17] di compiere quelle opere di pietà con 360 XI, 2, 10. 15| era di bell'aspetto; di complessione robusta, sebbene di statura~ 361 XI, 1, 7. 14 | 07] quel complesso di grazie che sono necessarie 362 VI, 3, 16. 12| 16] acquistare completamente una virtù,~ 363 XXV, 1, 8. 65 | 08] Si compone di cinque brevi orazioni: 364 XVI, 3, 5. 35 | Si può scrivere, si può comporre, si può~ 365 XVI, 2, 10. 34| tenutosi a Gerusalemme, compose e volle spedire una~ 366 XIX, 1, 9. 45 | 09] E si comprende: le verità evangeliche annunziate 367 XXV, 2, 17. 66| 17] comprendere quanto sia utile nelle nostre 368 XVIII, 3, 13. 43| 13] essa comprendiamo tutti i bisogni degli altri 369 XVIII, 3, 14. 43| 14] sono compresi dal Cuore Sacratissimo di 370 II, I, 18. 4| 18] il bisogno di comunicarla agli altri; e nell'epistola 371 XIX, 4, 19. 48| Reggio col lume della fede, concedeteci, ve ne preghiamo, che~ 372 XIV, 2, 18. 26| che Paolo ripete questi concetti: obbedite ai~ 373 XVII, 4, 13. 40| narrava la sua conversione e conchiudeva~ 374 XX, 2, 9. 50 | 09] a conciliare l'animo degli Ebrei verso 375 XXV, 2, 17. 66| utile nelle nostre misere106 condizioni.~ 376 XVII, 1, 10. 37| 10] condotta provoca molti al bene. La 377 XII, 2, 13. 18| 13] condurre via quasi per non venire 378 VI, Es, 11. 13| che più non vedeva, e lo condussero~ 379 XIX, 1, 16. 45| 16] istruzioni popolari, conferenze religiose, catechismi,~ 380 XIV, 2, 12. 26| alcuni giorni a Gerusalemme, conferì~ 381 XIV, 1, 4. 25 | 04] conferita dall'autorità legittima, 382 XVI, 4, 3. 36 | 03] a Paolo confessando i loro peccati e con serietà 383 XXVI, 2, 8. 70 | attendere alla Santa Messa, confessare e predicare vi passò~ 384 VI, 3, 5. 12 | dovrebbe fare una buona confessione e cambiare~ 385 XXII, Es, 6. 60 | Paolo ricorse a lui, gli confessò~ 386 XXV, 1, 10. 65| invocazioni «Sacro Cuore di Gesù, confido in voi»,~ 387 XXII, 2, 1. 59 | di noi nei pericoli, ci conforta nelle pene, ci ottiene~ 388 XX, 4, 11. 52| visite? Anzitutto cercava di confortare~ 389 III, 2, 16. 9| 16] confortava dicendo: Mi sta preparata 390 II, III, 22. 6| 22] il dolce conforto, è la fiaccola dei dotti 391 XXI, 2, 1. 54 | dobbiamo né possiamo fare confronti sui~ 392 XIV, 4, 2. 28 | 02] si conosce da questo. Egli si serviva 393 XVIII, 3, 18. 43| 18] amico o conoscente poco praticante.~ ./. 394 XII, Es, 11. 20| corruzione. I discepoli, conosciuta la cosa, si radunarono~ 395 XXIV, 2, 14. 62| veraci; come ignoti eppur conosciuti;~ 396 XV, 2, 6. 30 | campi delle sue evangeliche conquiste: ovunque egli fece~ 397 XXI, 1, 2. 53 | la terza parte del mese consacrato~ 398 XIII, 3, 9. 23 | 09] conservare la calma, disporre tutto 399 II, I, 2. 5 | nella mia vita ho sempre conservata la fede: "fidem servavi"8 400 XXIV, Es, 19. 64| 19] L'isola di Malta conservò poi sempre molta venerazione~ 401 XIII, 2, 21. 22| 21] consesso di Apostoli dice: Abbiamo 402 II, II, 6. 5 | 06] E' necessario considerare anche che la fede di San 403 XXI, 1, 3. 53 | a San Paolo: in questa considereremo la divozione a San Paolo.~ 404 XVI, 4, 10. 36| 10] molto considerevole: alcuni dicono che dalle 405 XVI, 1, 3. 33 | della parola, delle opere. Consideriamo dapprima~ 406 XIX, 3, 11. 47| 11] consigli. Certo a tutti è possibile 407 VI, 3, 7. 12 | 07] principale, col consiglio del confessore: dichiararvi~ 408 XVI, 3, 13. 35| 13] spirito, vi è chi consuma la sua vita per la buona~ 409 XXIV, 2, 4. 62 | 04] consummem cursum meum97. E lo predicava 410 XXII, Es, 4. 60 | molto denaro, fuggì a Roma e consumò tutto nel vizio.~ 411 XVII, 2, 1. 38 | L'Apostolo però non si contentava di raccomandare ~ 412 XVIII, 2, 19. 42| Tessalonicesi: Noi preghiamo continuamente per voi~ 413 XX, 2, 13. 50| 13] continuano a maturare anche ora. Esso 414 XXIV, Es, 14. 64| a terra avvelenato, egli continuava a parlare di Dio~ 415 XIV, 3, 8. 27 | 08] guida; chi contraddice al Papa deve fuggirsi. Solo~ 416 XV, 2, 14. 30| ancora perché apparecchiati a contraddirlo.~ 417 XXV, 1, 16. 65| l'acquisto della virtù contraria; lo spirito di povertà~ 418 XI, 1, 6. 14 | 06] convenienti; come pure prepara tutto~ 419 XV, 4, 2. 32 | 02] l'Areopago. convenivano i dotti di ogni classe o 420 VI, 1, 14. 10| superbo diviene umile: si converte. In questo~ 421 XV, 1, 5. 29 | buona volontà lo seguirono, convertendosi alla~ 422 XX, 2, 10. 50| riuscire più facilmente a convertirli.~ 423 XXIV, Es, 18. 64| Molti si arresero e si convertirono.~ 424 XIII, 2, 20. 22| 20] ai convertiti dal gentilesimo ad Antiochia, 425 XI, 3, 2. 16 | 02] il Signore? Anzitutto conviene ricorrere sovente al~ 426 VI, 2, 12. 11| con tanto ardore e tanta convinzione quanto~ 427 XI, 1, 12. 14| 12] e si diventa cooperatori, come scrive San Paolo35, 428 XX, 1, 10. 49| ha lo scopo di dirigere e coordinare la~ 429 XVIII, 4, 8. 44 | 08] a sangue, coperti di piaghe, chiusi in carcere. 430 XIII, 1, 12. 21| 12] maggior copia52 di anime siano salve. – 431 XXIV, 2, 5. 62 | 05] Perfecti estote (2 Cor. XIII - 11); siate santi. 432 XIII, Es, 10. 24| andarvi. Ai quali Paolo coraggiosamente rispondeva:~ 433 XVII, 1, 16. 37| 16] Ed ai Corinti: badate che la vostra vita 434 XIV, 4, 9. 28 | 09] come Efeso, Atene, Corinto, Filippi, Antiochia, Roma. ~ 435 XIV, 4, 10. 28| 10] Ammoniva, correggeva, sgridava, minacciava~ 436 XI, 3, 18. 16| 18] E corrispondiamo a tale vocazione? Con lo 437 XII, 2, 8. 18 | 08] Corrispose con generosità. Le difficoltà 438 XIII, 2, 14. 22| gli Dei (cose che avevano costata la vita ad Anassagora~ 439 XX, 4, 8. 52 | 08] che gli costavano immensa fatica, ma che~ 440 XVIII, 3, 4. 43 | e tutti quelli che sono costituiti in alto». Preghiamo per 441 XI, 1, 2. 14 | 02] Il Signore creandoci assegna a ciascuno un~ 442 XIX, 1, 13. 45| predicate il vangelo ad ogni creatura:~ 443 XXII, Es, 22. 60| servisse. Onesimo fu fedele, crebbe in~ 444 XVIII, 4, 16. 44| accorse; viste le porte aperte credendo~ 445 XII, Es, 9. 20 | Paolo cadde a terra. Coloro, credendolo morto, lo~ 446 VI, 2, 10. 11| e gli Apostoli volevano crederla:~ 447 II, II, 12. 5| dai connazionali perché credeva a~ 448 XIII, 2, 11. 22| Scrittura perché essi vi credevano, innanzi all'Areopago~ 449 II, I, 4. 5 | Hai tu fede viva? ferma? credi a tutte le parole del~ 450 XIII, 1, 4. 21 | nasce in un cuore e vi cresce, si trasforma come in una~ 451 XI, 3, 15. 16| avventure, esposta a tutte le critiche~ 452 XV, 1, 11. 29| domandarono la morte di croce. ~ 453 XII, 3, 15. 19| braccia di Maria, baciando il crocifisso.~ 454 XVII, 2, 8. 38 | San Paolo incontrò un suo cugino di nome Luca. Era~ 455 Orem, 0, 5. 2 | da nobis, quaesumus; ut cujus~ 456 XXVI, 1, 8. 69 | Comunione come tutte le opere di culto~ 457 | cum 458 XIV, 3, 14. 27| plauso degli uomini bisogna curarci: ma solo~ 459 XII, 3, 11. 19| 11] questo noi dobbiamo curare, a nulla badare:~ 460 XV, 2, 13. 30| della salute, altri per la curiosità di sentire~ 461 XXIV, 2, 4. 62 | 04] consummem cursum meum97. E lo predicava agli 462 XVIII, 4, 8. 44 | piaghe, chiusi in carcere. Il custode~ 463 XIII, 2, 4. 22 | potendo allora lapidare custodiva le vesti55 e incoraggiava 464 | D 465 XV, 3, 15. 31| Pater vester coelestis dabit spiritum~ 466 | dallo 467 XV, 4, 9. 32 | essi vi furono San Dionigi, Damari~ 468 XXVI, 2, 11. 70| 11] Messa e la Comunione dànno a Dio tanto onore,~ 469 III, 2, 17. 9| 17] che mi darà il giusto Giudice24: ma 470 VI, Es, 15. 13| senza alcun timore, e di dargli il battesimo. – Così fece~ 471 XIV, 2, 8. 26 | 08] per darne conto a San Pietro come 472 XI, 3, 12. 16| 12] pure per chi intende darsi anche all'ufficio di~ 473 XVIII, 2, 20. 42| perché il Signore si degni darvi la fede. Uguali cose scriveva~ 474 XII, 1, 10. 17| divina benevolenza: Hilarem datorem~ 475 XVIII, 1, 2. 41 | 02] San Paolo dava grande importanza all'apostolato 476 XXI, 4, 8. 56 | 08] era salito sul davanzale di una finestra. Ma il ragazzo~ 477 II, III, 15. 6| basta credere ma pensare davvero che un giudizio~ 478 XI, 2, 8. 15 | farò vedere quanto egli debba lavorare per me.~ 479 XXII, Es, 19. 60| recato qualche danno o ti è debitore, mettilo a mio conto. Mi~ 480 XIV, 4, 22. 28| 22] erano molto debitrici.~ ./. 481 XIII, 1, 14. 21| attribuire alla propria debolezza e~ 482 III, 2, 0. 10 | Sarebbe meglio porla la decima)~ 483 XIII 21 | 01] Giorno decimoterzo – Lo zelo di San Paolo~ ~ 484 VI, 1, 16. 10| questa preghiera: Signore, degnatevi convertirci:~ 485 XIX, 4, 18. 48| colonna di pietra, vi siete degnato di istruire i popoli di~ 486 XII, 1, 17. 17| 17] è degno del regno dei cieli41. Ai 487 | Deh 488 XVII, 3, 13. 39| avessimo sempre la vera delicatezza in ogni cosa.~ 489 XI, 1, 11. 14| 11] l'altissimo e delicatissimo ufficio di Gesù Salvatore~ 490 XX, 1, 18. 49| dal socialismo le forze democratiche~ 491 II, III, 2. 6 | fede è morta11. Anche i demoni hanno la fede, ma~ 492 XXI, 3, 11. 55| 11] da cacciare i demonii che si dovrà dire delle 493 | dentro 494 II, I, 22. 4| impossibile est placere Deo (Eb. 11,6). Iustus ex fide 495 XXIV, 3, 19. 63| giustizia e misericordia deporrà sulla nostra testa.~ ./. 496 XV, 4, 10. 32| Invece alcuni presero a deriderlo~ 497 XV, 4, 16. 32| sempre fra persecutori e derisori, indifferenti e viziosi:~ 498 XXII, 2, 9. 58 | 09] quanto egli desidera di più: nulla, anche ora 499 XIII, 2, 23. 22| più bella non si potrebbe desiderare.~ ./. 500 XX, 4, 18. 52| incredibile quanto egli fosse desiderato. Ad Efeso,~ 501 VI, Es, 2. 13 | della religione ebraica, desiderava mettere~


10-desid | desti-manda | mando-robus | roman-zelan

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL