10-desid | desti-manda | mando-robus | roman-zelan
Giorno, Paragrafo, Riga.Pagina
502 XI, 3, 16. 16| molte contraddizioni, che è destinata alla salvezza~
503 XXIV, 2, 11. 62| colle armi della giustizia a destra~
504 XXIV, 1, 13. 61| lucretur animae vero suae detrimentum patiatur?94~
505 XXV, Es, 15. 68| 15] avergli dette alcune parole di carità
506 XV, 2, 19. 30| ragione a Paolo: mentre la devota vergine Tecla79 divenne~
507 XIX, 2, 21. 46| 21] devoto assai di San Paolo, diceva
508 XVII, 3, 2. 39 | le vostre opere buone e diano~
509 XII, 3, 4. 19 | 04] ci dicesse come agli Apostoli: lasciate
510 XII, 1, 8. 17 | 08] dichiarandoci pronti: eccomi, o Signore;
511 XVIII, 4, 23. 44| Sila senza ragioni e li dichiararono~
512 VI, 3, 7. 12 | consiglio del confessore: dichiararvi~
513 XIX 45 | 01] Diciannovesimo giorno – San Paolo Apostolo
514 XVII 37 | 01] Diciassettesimo giorno – San Paolo Apostolo
515 XVIII 41 | 01] Diciottesimo giorno – San Paolo apostolo
516 | dieci
517 XIX, 1, 7. 45 | usato dagli Apostoli che si diedero con tutto~
518 | dietro
519 XXII, 2, 8. 59 | 08] che ci difende, che intercede, che pensa
520 XVI, 3, 6. 35 | 06] stampare, si può diffondere, si può far leggere, si~
521 XVI, 4, 5. 36 | erano i libri cattivi molto diffusi. San Paolo~
522 XVI, 2, 5. 34 | 05] Allora il libro più diffuso era la Sacra Scrittura:
523 XXIV, 2, 8. 62 | fatiche, nelle vigilie, nei digiuni;~
524 XVIII, 2, 9. 42 | 09] tre giorni in digiuno e preghiera; prima di venir~
525 Inc, 0, 2. 2 | 02] Ut digni efficiamur promissionibus
526 XXI, 2, 7. 54 | lo zelo, il martirio, il dilatare~
527 XII, 1, 11. 17| 11] diligit Deus40. Che si risponda
528 III, 1, 5. 8 | 05] che ci fa dimenticare qualche volta la terra per
529 XIV, 2, 12. 26| 12] andò, dimorò alcuni giorni a Gerusalemme,
530 XIX, 4, 1. 48 | 01] Un fatto che dimostra assai bene quanto Dio benedica~
531 II, I, 21. 4| che si hanno a sperare, dimostrazione di quelle che non si vedono (
532 XV, 3, 2. 31 | opere di zelo: spesso ciò dipende dagli uditori~
533 II, I, 9. 4 | carità di un cristiano dipendono dal grado di fede~
534 XXVI, 3, 9. 71 | fosse al mio posto? Come si diportava~
535 XXIV, 2, 5. 62 | XIII - 11); siate santi. Diportiamoci~
536 XVII, 3, 9. 39 | 09] nel dir sempre e soltanto cose sante.
537 II, Es, 13. 7| 13] “Alzati e sta diritto sui tuoi piedi”. A quel
538 XIX, 3, 9. 47 | catechismo: altrettanto deve dirsi dello spargere sempre~
539 XIII, 2, 18. 22| 18] fatiche, dei disagi, delle catene, tanto più
540 VI, Es, 13. 13| fine il Signore mandò al discepolo~
541 XXI, 4, 13. 56| ogni cura. – Ma San Paolo discese nella strada, si pose col~
542 XIII, 3, 8. 23 | necessario, parlare con discrezione,~
543 VI, 1, 12. 10| 12] da disobbediente si fa obbediente, da pigro
544 XX, 3, 3. 51 | la forza. Mille volontà disorganizzate non hanno~
545 III, 1, 18. 8| 18] presunzione e la disperazione.~ ~ ~----------------~ ~
546 XIV, 1, 16. 25| lavora con Gesù Cristo68, disperde: e non~
547 XIV, 1, 13. 25| 13] finisce col disperdere: e purtroppo quanti eretici,~
548 XXVI, 2, 14. 70| misteri: cetera cum venero disponam107; vuole che vi apportiamo
549 XIII, 1, 11. 21| 11] dispone tutto con peso, numero e
550 XIII, 3, 9. 23 | 09] conservare la calma, disporre tutto con tutta la~
551 XIII, Es, 15. 24| riconoscendo in questo la divina disposizione e ~
552 XVIII, 3, 11. 43| recitino con le migliori disposizioni~
553 II, Es, 11. 7| guarirmi! Vedutolo bene disposto l’Apostolo~
554 VI, 1, 8. 10 | 08] e disprezzare ciò che prima stimava. La
555 VI, 1, 7. 10 | cominci a stimare quanto prima disprezzava~
556 XVII, 2, 4. 38 | 04] cada in disprezzo il nostro ministero: non
557 XVI, 2, 7. 34 | ebrei a leggerla. – Nel disputare nelle sinagoghe e~
558 XX, 3, 11. 51| 11] disputiamo, ma facciamo: seguiamo la
559 II, I, 12. 4| in vario grado. Vi è gran distanza fra~
560 XVI, 1, 7. 33 | esalta, dapprima, edifica e distrugge,~
561 XIV, 4, 2. 28 | serviva di tutto. Elima72 distruggeva la sua opera~
562 XIX, 4, 6. 48 | 06] per disturbare la sua predica. Egli allora
563 XVII, 3, 14. 39| fedeli erano insegnati86 a dito: Ecco come vivono~
564 II, II, 16. 5| 16] di sua vita la fede diveniva sempre più ferma nel cuore~
565 XV, 2, 7. 30 | frutto. Molti suoi discepoli divennero~
566 XXI, 3, 1. 55 | Quanto grande dovrà dunque diventare la nostra~
567 XVI, 1, 4. 33 | della stampa. Essa è oggi divenuta la prima~
568 VI, 2, 8. 11 | 08] sua religione che era divenuto un vero e fiero persecutore~
569 XIII, 3, 1. 23 | nostro zelo? Ardente? – Diverrà ardente se noi~
570 XIV, 2, 19. 26| date retta a chi vi insegna diversamente~
571 XIX, 4, 17. 48| Apostolo Paolo, risplendendo divinamente~
572 VI, Es, 19. 13| umiltà rifiuta gli onori divini: V. Atti degli Apostoli32;
573 XVIII, 3, 12. 43| 12] la preghiera: «Cuore divino di Gesù ecc.»; con~
574 Int, 0, 13. 3| benedice, prega per i suoi divoti; e le sue~
575 XXV, 1, 14. 65| devono chiedere da un buon divoto di San Paolo.~
576 XXVI, 1, 2. 69 | 02] Certamente che le divozioni che ridondano a maggior
577 XIV, 4, 20. 28| 20] alla divulgazione del Vangelo e alcune di
578 XIX, 2, 26. 46| praedicator veritatis, et Doctor ~
579 XII 17 | 01] Giorno dodicesimo – Corrispondenza di San
580 XXII, 1, 4. 57 | 04] un'altra domanda: ma questo Santo ci vuol
581 XV, 1, 11. 29| 11] domandarono la morte di croce. ~
582 XXIV, 3, 14. 63| Quando ne avremo ottenuta una domanderemo~
583 XXV, 3, 6. 68 | 06] di lui, domandiamo di poterlo seguire almeno~
584 XXI, 4, 1. 56 | Paolo aveva in giorno di domenica raccolti~
585 XVI, 1, 9. 33 | Nulla può sottrarsi al suo dominio:~
586 XXIV, 2, 20. 62| 20] morte... Dominò il suo carattere, infrenò
587 Orem, 0, 7. 2 | 07] Per Dominum nostrum etc.1~
588 XV, 3, 14. 31| 14] è stato donato. La buona volontà poi vien
589 XX, 1, 17. 49| carattere cristiano nella donna; l'Unione Economica che~
590 XXI, 4, 11. 56| 11] dormire era caduto sul lastricato
591 XIII, Es, 4. 24 | 04] tolse di dosso la cintola e legatosi con
592 XXI, 4, 3. 56 | predica assai più del solito dovendo il giorno~
593 XII, 2, 19. 18| vita più preziosa del mio dovere. A me~
594 XXV, 2, 14. 66| verso San Paolo è giusta e doverosa, perché~
595 XII, 3, 5. 19 | pescatori di anime45. Si dovrebbero~
596 XVI, 3, 16. 35| 16] che non dovremmo fare noi per la buona? –
597 XXI, 2, 8. 54 | sono grandi meriti, che dovremo dire di San Paolo?~
598 XVII, 1, 14. 37| 14] quale dovrete risplendere come lumi colla
599 XIV, 2, 14. 26| stabilisse dove egli avrebbe dovuto predicare. E il Vicario~
600 XIV, 3, 4. 27 | 04] da dubitare di chi afferma di volere
601 II, II, 11. 5| obbiezioni; non fu smosso, non dubitò;~
602 XXIV, 2, 3. 62 | dei più gravi sacrifizi: dummodo~
603 | durante
604 XIX, 2, 10. 46| 10] discorso di San Paolo durò dalla mattina fino alla
605 | é
606 | ebbero
607 VI, Es, 2. 13 | della verità della religione ebraica, desiderava mettere~
608 XVII, 2, 6. 38 | 06] popolo ebreo), ma se alcuni si scandalizzassero
609 XV, 2, 9. 30 | San Dionigi l'Areopagita ecc, nonostante che prima~
610 Int, 0, 18. 3| studiatevi di imitare le sue eccelse virtù.~
611 XIII, 2, 3. 22 | 03] per zelo della legge eccitò alla persecuzione contro
612 XIV, 1, 16. 25| 16] ibi Ecclesia67. Chi non lavora con Gesù
613 | eccomi
614 XVI, 1, 7. 33 | Giacché essa esalta, dapprima, edifica e distrugge,~
615 XVI, 2, 15. 34| numero quasi infinito di edizioni e~
616 Inc, 0, 2. 2 | 02] Ut digni efficiamur promissionibus Christi.~ ~ ~
617 | ejus
618 XVII, 2, 10. 38| 10] scrittore elegante. Da quando vide San Paolo,
619 XV, 4, 6. 32 | 06] elegantemente, annunziando il Dio Ignoto,
620 XII, 1, 6. 17 | 06] i chiamati pochi gli eletti39. – Ora che importa la~
621 XI, 2, 14. 15| dolce e affabile: di ingegno eletto: di volontà~
622 XV, 4, 3. 32 | si trattavano le cose più elevate. Là pure si portò~
623 XIV, 4, 2. 28 | Egli si serviva di tutto. Elima72 distruggeva la sua opera~
624 II, I, 19. 4| 19] il bisogno di farne l'elogio più sublime. Pieno l'anima
625 XV, 4, 5. 32 | bene, per predicare. Parlò eloquentemente ed anche~
626 XVI, 2, 11. 34| lettera, diremmo oggi una enciclica o circolare a tutti~
627 II, Es, 12. 7| 12] gli gridò in tono di energico comando~
628 XXV, 2, 6. 66 | 06] Entrando poi a parlare di queste
629 II, I, 3. 5 | noi che abbiamo creduto entreremo alla felicità"9 (Eb 4, 3).~
630 XIII, 3, 7. 23 | 07] entusiasmo. Si deve, è vero, però:
631 II, I, 18. 4| comunicarla agli altri; e nell'epistola agli Ebrei sentiva ~
632 | eppure
633 XX, 2, 6. 50 | vivere quasi soltanto di erbe. San Paolo allora~
634 XX, 2, 27. 50| 27] contro le medesime eresie.~ ./.
635 XIX, 4, 14. 48| luogo del miracolo venne poi eretto~
636 III, 2, 4. 9 | siamo stati fatti salvi dall'errore per la~
637 XXIV, Es, 15. 64| 15] ed esaltare la virtù di Dio. Il popolo
638 XI, 1, 16. 14| 16] San Paolo esaltava questa stessa missione di
639 XXIV, 1, 18. 61| pregando, lavorando: cogli esami96 di coscienza~
640 XV, 3, 10. 31| 10] occorre esaminarci se siamo di buona volontà,
641 XVIII, 4, 7. 44 | su tutte le furie. Senza esaminarli furono battuti, percossi~
642 VI, 3, 9. 12 | 09] promettere, esaminarsi; settimana per settimana~
643 XXI, 3, 21. 55| 21] la misura dell'esaudimento.~ ./.
644 XXI, 3, 6. 55 | dubbio che egli non possa esaudire~
645 XXIV, Es, 2. 64 | 02] e le esaudisca si rileva da questo fatto
646 XIX, 3, 2. 47 | 02] esclama: quanto sono santi i loro
647 XI, 1, 10. 14| salvare anime. Con essa si esercita~
648 XVI, 2, 17. 34| sarà sempre San Paolo che eserciterà questo Apostolato~
649 XVI, 1, 10. 33| 10] né eserciti, né le masse scompigliate;
650 XI, 3, 13. 16| scrittore, ufficio che esige molto sapere al giorno~
651 II, III, 21. 6| 21] grazia la fede: nell’esilio e nelle tenebre di questo
652 VI, 3, 1. 12 | 01] San Paolo esortando gli Ebrei a convertirsi
653 XV, 3, 9. 31 | 09] buone, leggere esortazioni sante, ascoltare prediche:~
654 XVIII, 2, 1. 42 | Paolo imparò colla propria esperienza quanto~
655 XV, 3, 6. 31 | le prove con cui Dio vuol esperimentare80 la nostra costanza~
656 XVI, 4, 8. 36 | venderli sarebbe stato un esporre altri al pericolo~
657 XVII, 2, 13. 38| popolazioni, con lui si espose agli insulti e~
658 XI, 3, 15. 16| 15] piena d'avventure, esposta a tutte le critiche~
659 XXV, 3, 1. 67 | a ciascuno dei pensieri espressi in queste~
660 XXII, 1, 1. 58 | 01] tenere espressioni di affetto. Ora noi siamo
661 XXII, Es, 18. 60| 18] esserlo a te?! Ricevilo come riceveresti
662 XX, 4, 17. 52| stabiliva nuove diocesi, le estendeva, ordinava nuovi~
663 XVII, 2, 15. 38| 15] Quando si sentiva estenuato e stanco egli guardava~
664 | estote
665 | et
666 | etc.
667 XIX, 3, 16. 47| fruttificheranno frutti di vita eterna.~ ./.
668 XVIII, 1, 5. 41 | 05] nella sua vita Eucaristica. Ai Filippesi scriveva:
669 XXI, 4, 6. 56 | ascoltavano, un ragazzo di nome Eutico, o per desiderio di~
670 XIII, 3, 10. 23| 10] prudenza evangelica per non meritare il rimprovero ~
671 XV, 1, 15. 29| addolcisce con gli insegnamenti evangelici; ~
672 XIX, 1, 8. 45 | fervore del loro spirito ad evangelizzare il mondo.~
673 XXII, 1, 7. 57 | 07] che egli ha evangelizzato: ogni maestro i suoi scolari.~
674 III, 1, 17. 8| merito. Due difetti dunque da evitarsi: la~
675 XXIV, 3, 7. 63 | di questo, per questo. Facciamoci santi: un bel~
676 | facendosi
677 | facevano
678 VI, Es, 3. 13 | cristiani. Avendo ottenuto la facoltà di andare~
679 | fai
680 XVIII, 4, 3. 44 | avendo poi liberata una fanciulla dal demonio si sollevò~
681 XVIII, 3, 6. 43 | peccatori, per i giusti, per i fanciulli, per gli eretici,~
682 XI, 3, 10. 16| 10] su un'umiltà di fanciullo, sostenuta da una~
683 | farci
684 VI, 2, 13. 11| usate nell'incoraggiare i farisei a uccidere~
685 | farle
686 | farmi
687 | farne
688 | farsi
689 XXI, 2, 13. 54| 13] e le fasce che avevano servito al suo
690 XXIV, 3, 1. 63 | 01] Fateci santi, Vergine Maria madre
691 | fatta
692 XXI, 3, 10. 55| avevano tanta virtù i suoi fazzoletti~
693 XXII, Es, 25. 60| 25] la memoria il 16 febbraio. – Come è buono San Paolo
694 XXV, Es, 13. 68| in letto travagliato da febbri che lo avevano condotto
695 XV, 3, 7. 31 | 07] e fedeltà.~
696 II, I, 3. 5 | abbiamo creduto entreremo alla felicità"9 (Eb 4, 3).~
697 II, III, 5. 6 | Paolo? Non solo credette fermamente, ma ascoltò la~
698 XIII, Es, 1. 24 | verso Gerusalemme si era fermato~
699 XIII, Es, 16. 24| 16] vedendo la fermezza dell'Apostolo dissero ad
700 XX, 2, 26. 50| 26] fermi scogli contro l'imperversare
701 VI, Es, 17. 13| quel giorno egli fu il più fervente~
702 VI, 1, 13. 10| laborioso, da freddo diventa fervoroso, da ~
703 XV, 2, 18. 30| 18] Festo e Agrippa se ne rimasero
704 II, III, 22. 6| il dolce conforto, è la fiaccola dei dotti come dei semplici,~
705 III, 2, 20. 9| 20] le tentazioni fidava di vincere per la parola
706 II, I, 2. 5 | sempre conservata la fede: "fidem servavi"8 e~
707 XIX, 1, 2. 45 | chiaramente e per regola generale: Fides~
708 VI, 2, 8. 11 | che era divenuto un vero e fiero persecutore~
709 XI, 2, 7. 15 | dinnanzi ai re e dinnanzi ai figliuoli d'Israele: perciocché~
710 XXII, Es, 15. 60| preghiera: cioè per Onesimo mio figliuolo, da me rigenerato~
711 XVIII, 1, 5. 41 | sua vita Eucaristica. Ai Filippesi scriveva: so~
712 XV, 4, 7. 32 | Gesù Cristo, il giudizio finale colla risurrezione della
713 | finché
714 XIX, 4, 8. 48 | 08] finchè esso sia consumato. Pazientarono
715 XXI, 4, 8. 56 | salito sul davanzale di una finestra. Ma il ragazzo~
716 XI, 3, 17. 16| 17] di molti e che finirà con una gran gloria in cielo.~
717 XIV, 1, 13. 25| 13] finisce col disperdere: e purtroppo
718 XXI, 4, 10. 56| o per stanchezza aveva finito per addormentarsi e nel~
719 XIX, 2, 5. 46 | 05] La sua parola era fluente e abbondante: condotto~
720 XXII, Es, 14. 60| tutti i fedeli... Io ti fo' una ~
721 XIV, 4, 7. 28 | fedeli che fossero come un focolare~
722 XX, 2, 21. 50| 21] i focolari da cui poi irraggia tutto
723 XI, 2, 11. 15| di carattere sanguigno e focoso, come si rivelava~
724 II, I, 4. 4 | La fede è la prima e più fondamentale virtù; essendo, secondo~
725 III, 1, 19. 8| 19] Che sia – i fondamenti – i frutti20.~
726 II, II, 20. 5| San Paolo, è colonna e fondamento di verità10.~
727 XXII, 1, 12. 57| una delle Chiese da lui fondate scriveva:~
728 XIV, 2, 2. 26 | 02] fondato sull'amore a Nostro Signore
729 XX, 4, 5. 52 | 05] ad altre fondazioni. Passati alcuni anni egli ~
730 XXII, 2, 11. 59| 11] ma in fondo sono pieni di quell'affetto
731 XX, 3, 19. 51| adesione non sia una semplice formalità,~
732 XX, 2, 24. 50| 24] diocesi, formare un clero con a capo un santo
733 XX, 1, 16. 49| Cattoliche che lavora alla formazione~
734 XXV, 1, 4. 66 | 04] varie forme. Ora queste grazie si chiedono
735 XVI, 4, 11. 36| 11] che ci forniscono gli Atti degli Apostoli~
736 XVII, 2, 22. 38| 22] ci sono fornite da San Luca.~ ./.
737 XX, 1, 18. 49| strozzini e dal socialismo le forze democratiche~
738 XVI, 4, 13. 36| 13] centomila franchi.~
739 XX, 3, 8. 51 | come è stato per esempio in Francia: tardi però~
740 XII, 3, 6. 19 | pure lasciare padre, madre, fratelli, sorelle.~
741 XIX, 2, 23. 46| sarebbero apparsi languidi e freddi gli oratori dell'antichità.~
742 XX, 1, 19. 49| Unione per la Comunione frequente,~
743 XXII, Es, 15. 59| 15] A Colosso di Frigia vi era un ricco cittadino
744 XIX, 3, 16. 47| 16] fruttificheranno frutti di vita eterna.~ ./.
745 XXII, Es, 4. 60 | 04] molto denaro, fuggì a Roma e consumò tutto nel
746 XIII, 2, 8. 22 | 08] zelo prudente: sapeva fuggire quando era tempo, come~
747 XIV, 3, 8. 27 | contraddice al Papa deve fuggirsi. Solo~
748 XVIII, 4, 17. 44| 17] fuggiti i prigionieri si puntò al
749 XI, 1, 17. 14| diceva: Pro Christo legatione fungimur: siamo~
750 | fuori
751 XVIII, 4, 7. 44 | 07] su tutte le furie. Senza esaminarli furono
752 XV, 2, 4. 30 | Palestina, la Siria, la Galazia, la Tracia, la Macedonia,~
753 XXIV, 3, 18. 63| aspetterà la corona col gaudio che Dio~
754 XX, 4, 24. 52| nostre: anzi assai più, generalmente.~ ./.
755 XXII, 1, 14. 57| vostro padre, perché vi ho generato alla grazia~
756 XI, 2, 16. 15| 16] di cuore generoso: di scienza vastissima:
757 XIII, 2, 20. 22| 20] ai convertiti dal gentilesimo ad Antiochia, Siria e Cilicia,
758 XVIII, 4, 19. 44| dalla grazia del Signore, si gettò~
759 II, Es, 22. 7| 22] Giaculatoria. San Paolo apostolo, ecc.~ ./.
760 XVI, 3, 2. 35 | 02] farebbe giornalista: e certo si è che si apprenderebbe
761 XXVI, 2, 9. 70 | 09] la intera giornata. – Che cosa potrà tornare
762 XVIII, 3, 14. 43| Sacratissimo di Gesù. – Giova però anche~
763 XIV, 4, 12. 28| 12] giovane che aveva osato scandalizzare
764 XXVI, 3, 7. 71 | poi veniamo in Chiesa ci gioverà molto~
765 XXIV, 1, 11. 61| 11] gioveranno le ricchezze, gli onori,
766 XVIII, 4, 12. 44| 12] preghiera: giubilanti per aver sofferto qualche
767 XIII, Es, 7. 24 | questa guisa legato dai Giudei in Gerusalemme.~
768 XXI, 1, 11. 53| 11] giudica secondo giustizia e premia
769 III, 2, 17. 9| 17] che mi darà il giusto Giudice24: ma non a me solo, sibbene
770 XIII, 1, 5. 21 | questo punto l'apostolo giunge al massimo~
771 XIV, 4, 11. 28| 11] ove occorresse74 e giunse anche a scomunicare un~
772 XVI, 1, 17. 33| artistico, commerciale, giuridico, ecc.~
773 XXV, 2, 14. 66| ammirazione verso San Paolo è giusta e doverosa, perché~
774 XVIII, 3, 6. 43 | per i peccatori, per i giusti, per i fanciulli, per gli
775 | gl'
776 XII, 2, 21. 18| 21] rendendo gloriosa testimonianza al vangelo
777 XXI, 1, 12. 53| vuole appunto che il santo goda la gloria~
778 Int, 0, 11. 3| 11] In paradiso San Paolo gode una gloria particolare:~
779 XVIII, 3, 5. 43 | Sommo Pontefice, per i governanti, per i Vescovi, pei sacerdoti,~
780 XVI, 1, 11. 33| 11] sudditi; né i governi, né i popoli; né religiosità~
781 XX, 1, 13. 49| 13] che deve portare al Governo, alla Provincia ed al Comune~
782 XXVI, 1, 13. 69| che noi per incontrare il gradimento~
783 XXVI, 2, 10. 70| 10] gradito a San Paolo: mentre sappiamo
784 XXV, Es, 10. 68| in casa sua e lo onorò grandemente. San Paolo non lasciava~
785 XII, Es, 8. 20 | scaricarono addosso una grandine di sassi così terribile~
786 XX, 2, 7. 50 | promosse in varie regioni una grandiosa colletta~
787 XVI, 3, 18. 35| 18] grande, anzi grandissimo, in cielo.~ ./.
788 XVII, 3, 8. 39 | integrità della vita, nella gravità del tratto,~
789 XXIV, 3, 4. 63 | 04] grido, il sospiro, il respiro,
790 XIV, 2, 6. 26 | 06] Gesù Cristo e guadagnargli anime. Da Gesù Cristo aveva~
791 XII, Es, 2. 20 | 02] molti miracoli e guadagnate tante anime a Dio.~
792 XVII, 1, 18. 37| aveva detto Gesù Cristo: Guai~
793 XXII, 2, 14. 58| 14] dal paradiso ci guarda con tenerezza, si può~
794 XVII, 1, 6. 37 | 06] buoni, di guardarci dal presentare altrui esempi~
795 XIII, 3, 4. 23 | Signore ci volle affidata. Non guardare più a che~
796 XVII, 2, 15. 38| estenuato e stanco egli guardava~
797 XIV, 3, 1. 27 | essere zelanti per gli altri guardiamo di~
798 II, Es, 11. 7| 11] se vuoi, puoi guarirmi! Vedutolo bene disposto
799 XXV, Es, 22. 68| preghiere e benedizioni venivano guariti.~
800 XXI, 2, 15. 54| agli indemoniati quelli guarivano~
801 XVII, 1, 13. 37| in mezzo a questo mondo guasto: innanzi al~
802 VI, 3, 8. 12 | 08] una guerra senza tregua: giorno per
803 XIV, 3, 8. 27 | 08] guida; chi contraddice al Papa
804 XII, 2, 16. 18| vado a Gerusalemme, colà guidato dallo Spirito Santo, il~
805 XXIV, 2, 2. 62 | 02] che lo guidò in tutto: salvarsi, perfezionarsi,
806 XIII, Es, 7. 24 | 07] in questa guisa legato dai Giudei in Gerusalemme.~
807 XX, 3, 10. 51| 10] obbedirono ne gustarono i più saporosi frutti. Non~
808 XXVI, 3, 5. 71 | 05] di incontrare il gusto di Dio in quello di San
809 III, 1, 9. 8 | parola: così parla San Paolo (Hebr. X -)18. E' questa~
810 XII, 1, 10. 17| merita la divina benevolenza: Hilarem datorem~
811 XXIV, 1, 12. 61| 12] Quid prodest homini, si mundum universum~
812 XI, 2, 20. 15| ne operò un gran numero (ib., pag. 46-62). ~ ./.
813 | ibi
814 XII, Es, 3. 20 | vennero da Antiochia e da Iconio alcuni ebrei~
815 XXI, 1, 10. 53| acquistato sulla terra. Iddio~
816 XXIV, 2, 1. 62 | sempre innanzi a sé questo ideale altissimo~
817 XX, 1, 2. 49 | salvezza delle anime ha fatto ideare~
818 XXIV, 2, 13. 62| 13] e dell'ignominia, dell'infamia e del buon
819 XV, 4, 18. 32| 18] sebbene ignoranti in cose di fede. Fra essi
820 XX, 4, 16. 52| 16] specialmente per l'ignoranza religiosa. Inoltre~
821 XXIV, 2, 14. 62| seduttori, eppur veraci; come ignoti eppur conosciuti;~
822 | II
823 | III
824 XII, 1, 9. 17 | 09] appunto questa ilare prontezza nel darci a Dio
825 Int, 0, 18. 3| 18] studiatevi di imitare le sue eccelse virtù.~
826 XXII, 2, 8. 58 | 08] imitarlo nel salvare anime: ora questo
827 XVII, 4, 17. 40| 17] Imitate me, come io imito Gesù Cristo.~ ./.
828 XVII, 4, 17. 40| 17] Imitate me, come io imito Gesù Cristo.~ ./.
829 XV, 2, 2. 30 | 02] numero immenso di anime, tanto che poteva
830 XXII, 1, 2. 58 | 02] lui. La dottrina che imparate è dottrina sua: ciò~
831 XVIII, 2, 1. 42 | 01] San Paolo imparò colla propria esperienza
832 XV, 2, 12. 30| e tutti attendevano con impazienza il sabato seguente:~
833 XX, 2, 26. 50| 26] fermi scogli contro l'imperversare delle persecuzioni e spesso~
834 XX, 2, 4. 50 | 04] Gerusalemme imperversava una penosissima~
835 XXII, 2, 10. 59| scrutatore, sguardi vivaci, quasi impetuosi90:~
836 XIX, 1, 5. 45 | Signore Gesù Cristo che impiegò tre anni~
837 XI, 1, 14. 14| 14] animas. La parte più importante poi di questa missione~
838 XXV, Es, 16. 68| pregare. Quindi, levatosi, impose sull'infermo le~
839 II, Es, 5. 7 | Ascoltando Paolo, restò impressionato dalle sue parole e~
840 XXVI, 3, 10. 71| Preghiamolo anche ad imprestarci il suo amore,~
841 VI, 2, 14. 11| Stefano e nel cercare di incarcerare i cristiani: fu~
842 VI, Es, 4. 13 | 04] a Damasco e incarcerarne quanti troverebbe, si recava
843 XXV, 2, 15. 66| 15] con questo ci inchiniamo innanzi ad un sole di scienza~
844 XVII, 4, 14. 40| 14] incitando gli Ebrei a seguire il suo
845 XI, 1, 5. 14 | 05] Egli dà a ciascuno le inclinazioni e le attitudini~
846 XXI, 1, 2. 53 | 02] Oggi incomincia la terza parte del mese
847 XVII, 4, 4. 40 | 04] incominciò là appunto la sua predicazione?~
848 III, 2, 15. 9| 15] si affannano inconsolabilmente. E nelle stesse angustie
849 XV, 1, 14. 29| dovrebbe. Ma l'apostolo incontrandosi con cuori buoni~
850 XV, 1, 2. 29 | apostolo anche più zelante può incontrarsi con tre~
851 XV, 4, 17. 32| 17] ma tra essi incontrava pure uomini che avevano
852 XVII, 2, 8. 38 | 08] San Paolo incontrò un suo cugino di nome Luca.
853 XVII, 4, 16. 40| 16] incoraggiati lo seguivano.~ ----------~
854 XIII, 2, 4. 22 | lapidare custodiva le vesti55 e incoraggiava i~
855 XX, 4, 18. 52| 18] sacerdoti. E' incredibile quanto egli fosse desiderato.
856 XX, 3, 6. 51 | raccomandare, predicare, inculcare le organizzazioni~
857 XIII, 2, 17. 22| quanto più il corpo si indeboliva sotto i colpi delle persecuzioni,
858 XXI, 2, 15. 54| applicate agli infermi ed agli indemoniati quelli guarivano~
859 XVIII, 4, 6. 44 | 06] le vesti quasi per indicare il loro orrore ed il popolo
860 XVI, 4, 10. 36| alcuni dicono che dalle indicazioni~
861 XII, 1, 16. 17| detto Gesù, e poi si volge indietro non~
862 XVI, 1, 14. 33| quella politica; né gli individui~
863 XI, 2, 15. 15| 15] indomabile: di virtù eroica: di eloquenza
864 XXV, 1, 3. 65 | 03] approvate, e indulgenziate anche, ad onore del~
865 XV, 1, 21. 29| 21] cuori più induriti, trasforma anche i peccatori
866 XX, 2, 2. 50 | 02] seppe moltiplicare le industrie e le sue opere,~
867 XXIV, 2, 13. 62| e dell'ignominia, dell'infamia e del buon nome; come~
868 XX, 1, 6. 49 | fede e l'Opera della Santa Infanzia~
869 XVIII, 3, 7. 43 | 07] scismatici, infedeli, moribondi, anime purganti.~
870 XXI, 2, 15. 54| 15] applicate agli infermi ed agli indemoniati quelli
871 XXV, Es, 16. 68| Quindi, levatosi, impose sull'infermo le~
872 XIV, 1, 5. 25 | 05] Solo il cuore infiammato di vero amore al Signore
873 XII, 2, 9. 18 | accendevano, le torture lo infiammavano, dopo la~
874 XXII, 2, 2. 59 | 02] dal Signore infinite grazie, allevia i nostri
875 XVI, 2, 15. 34| risuscitato: un numero quasi infinito di edizioni e~
876 XVII, 1, 4. 37 | può sottrarsi alla sua influenza? – San Paolo almeno~
877 XVII, 4, 10. 40| sua conversione potesse influire~
878 XXIV, 2, 20. 62| Dominò il suo carattere, infrenò la sua ira, divenne~
879 II, III, 18. 6| grazia che il Signore ci infuse nel~
880 XVI, 1, 18. 33| 18] Non si ingannerebbe, ha scritto Leone XIII,
881 XIV, 4, 4. 28 | 04] di ogni inganno e nequizia, perciò rimarrai
882 XV, 4, 13. 32| 13] volontà, ingolfati nei loro vizi82. Altri ancora
883 XV, 1, 18. 29| 18] Dio e le innalza talvolta alle più grandi
884 XVII, 1, 19. 37| a chi scandalizzerà un innocente bambino.~ ./.
885 XIII, 1, 20. 21| volare sulle spiagge54 inospitali, salvare un'anima e ricevere~
886 XVIII, 3, 8. 43 | 08] Coloro che sono inscritti all'Apostolato della preghiera~
887 II, I, 7. 4 | 07] anzi, l’insegnamento di Gesù è questo5: chi non
888 II, I, 5. 5 | Chiesa e per il papa che l'insegnano?~
889 XVII, 3, 7. 39 | fedeli nel parlare, nell'insegnare ~
890 XVII, 3, 14. 39| 14] I primi fedeli erano insegnati86 a dito: Ecco come vivono~
891 XVII, 4, 8. 40 | ripetutamente e con ogni insistenza a predicare.~
892 XXI, 2, 5. 54 | 05] che li ha inspirati: bisogna dire che San Paolo
893 | Intanto
894 XVII, 3, 8. 39 | 08] bene, nell'integrità della vita, nella gravità
895 XVII, 2, 11. 38| 11] e ardore, egli mutò interamente vita. Divenne~
896 XXII, 2, 8. 59 | 08] che ci difende, che intercede, che pensa a noi più~
897 XIX, 4, 20. 48| meritiamo di avere in cielo intercessore colui che abbiamo avuto~
898 XXII, 2, 14. 59| 14] è per noi, tutto interessato per noi!~
899 XIX, 4, 13. 48| di Paolo e dalla grazia interiore si convertì in massa~
900 XIV, 4, 3. 28 | ed egli a nome di Dio gli intima: Tu sei pieno~
901 II, II, 14. 5| minacciata la morte, non si intimorì neppure innanzi~
902 | intorno
903 XVIII, 2, 11. 42| digiunando e pregando; avanti di intraprendere~
904 XIII, 1, 2. 21 | 02] Le qualità intrinseche dello zelo vero sono queste:
905 XX, 4, 15. 52| 15] introdotti nella sua assenza: ed era
906 XVIII, 4, 5. 44 | 05] di introdurre una religione nuova, questi
907 Int 3 | 02] Introduzione~ ~
908 XXI, 4, 12. 56| cadavere. Si accorre, ma era inutile e tardiva~
909 XIV, 1, 11. 25| 11] che non sono stati inviati e che non ricevono la benedizione~
910 XII, 3, 8. 19 | 08] ci invidia e ci vorrebbe rovinati,
911 XIV, 2, 15. 26| 15] di Gesù Cristo lo inviò appunto ai Gentili. – La
912 XVI, 2, 6. 34 | volte fra Atti e Lettere84 invita i fedeli ed in modo particolare~
913 XII, 2, 6. 18 | Cristo. E fu bisogno che lo invitassero a ritirarsi~
914 XII, 2, 5. 18 | 05] e persecutore egli invitava tutti a benedire e riconoscere~
915 XXIV, 3, 1. 63 | Maria madre di Gesù: era l'invocazione~
916 XXV, 1, 10. 65| 10] invocazioni «Sacro Cuore di Gesù, confido
917 XXIV, Es, 5. 64 | compagni erano102 tutti inzuppati:~
918 XXIV, 2, 20. 62| carattere, infrenò la sua ira, divenne~
919 XX, 2, 21. 50| 21] i focolari da cui poi irraggia tutto attorno lo spirito~
920 XI, 3, 11. 16| 11] fede che sia irremovibile: studio che si richiede~
921 XI, 2, 15. 15| virtù eroica: di eloquenza irresistibile:~
922 XIII, Es, 6. 24 | 06] mi ispira: l'uomo cui appartiene questa
923 XI, 2, 7. 15 | dinnanzi ai figliuoli d'Israele: perciocché~
924 XIX, 1, 11. 45| 11] l'uomo e Gesù Cristo istituì la predicazione come il
925 XX, 3, 5. 51 | 05] il Papa ad istituire o ad approvare, incoraggiare,~
926 XX, 2, 19. 50| al bene delle anime fu l'istituzione delle diocesi con~
927 XVII, 2, 13. 38| 13] istruì le popolazioni, con lui
928 XIX, 2, 7. 46 | 07] per istruirli nella sua religione. Vennero
929 XXII, 1, 1. 58 | di affetto. Ora noi siamo istruiti da~
930 XI, 2, 6. 15 | 06] istrumento scelto da me per portare
931 XIX, 1, 16. 45| 16] istruzioni popolari, conferenze religiose,
932 XV, 2, 5. 30 | 05] l'Acaja, l'Italia, Malta, Cipro ecc. ecc.
933 II, I, 22. 4| placere Deo (Eb. 11,6). Iustus ex fide vivit (Eb. 10,38).~ ./.
934 XXIV, 3, 17. 63| 17] est mihi corona justitiae101; del resto: alla fine~
935 XVI, 3, 1. 35 | 01] Mons. Ketteler scrisse che se San Paolo
936 XXIV, 3, 5. 63 | San Luigi, Santo Stanislao Kostka100, San Giovanni~
937 VI, 1, 13. 10| 13] laborioso, da freddo diventa fervoroso,
938 XIII, Es, 11. 24| non piangete: con queste lacrime accrescete~
939 XVII, 1, 11. 37| gli uomini. Siate senza lamenti~
940 XIX, 2, 23. 46| 23] sarebbero apparsi languidi e freddi gli oratori dell'
941 XIII, 2, 4. 22 | 04] potendo allora lapidare custodiva le vesti55 e incoraggiava
942 XVIII, 2, 3. 42 | Stefano che mentre veniva lapidato pregava~
943 XII, Es, 14. 20| Listri, fra gli stessi lapidatori, pronto a ricominciare~
944 XII, 2, 10. 18| 10] lapidazione si levava più vegeto e pronto.
945 XXIV, Es, 12. 64| 12] Dio lo lascia mordere da una serpe. Ma
946 XIII, 3, 13. 23| come i serpenti61. – Non lasciamoci~
947 XII, 3, 4. 19 | dicesse come agli Apostoli: lasciate tutto, venite~
948 XXI, 4, 11. 56| dormire era caduto sul lastricato della via, rimanendo~
949 XXIV, 1, 18. 61| 18] con forza, pregando, lavorando: cogli esami96 di coscienza~
950 XI, 1, 15. 14| è affidata a coloro che lavorano per la buona stampa36.~
951 Int, 0, 8. 3 | 08] ha lavorato più di tutti gli altri Apostoli,
952 XII, 3, 17. 19| lo troverà sul campo del lavoro47.~
953 XVII, 4, 3. 40 | per prendere i cristiani e legarli e convertitosi~
954 XI, 1, 17. 14| quando diceva: Pro Christo legatione fungimur: siamo~
955 XIII, Es, 7. 24 | 07] in questa guisa legato dai Giudei in Gerusalemme.~
956 XIII, Es, 4. 24 | tolse di dosso la cintola e legatosi con essa i piedi e le~
957 XVI, 2, 7. 34 | 07] gli ebrei a leggerla. – Nel disputare nelle sinagoghe
958 Int, 0, 17. 3| 17] leggete volentieri la sua vita;
959 XIV, 1, 4. 25 | conferita dall'autorità legittima, deve lavorare per la Chiesa.~
960 XXIV, Es, 7. 64 | 07] a raccogliere legna per accendere un po'~
961 XX, 2, 8. 50 | 08] che servisse a lenire i mali, ma specialmente
962 XVI, 2, 12. 34| nelle varie Chiese e la lesse~
963 XXV, Es, 13. 68| 13] in letto travagliato da febbri che
964 XVI, 2, 16. 34| 16] di lettori ebbero, hanno, avranno:
965 XVI, 4, 18. 36| 18] lettura dei giornali pericolosi.~ ./.
966 XII, Es, 13. 20| 13] ecco che Paolo si leva, sano e vegeto, e torna
967 XXV, Es, 16. 68| pose a pregare. Quindi, levatosi, impose sull'infermo le~
968 XII, 2, 10. 18| 10] lapidazione si levava più vegeto e pronto. Condotto~
969 XXI, 4, 15. 56| risuscitò. Da ogni parte si levò~
970 XX, 1, 12. 49| 12] anarchici, liberali, massoni; la Unione Elettorale~
971 XVIII, 4, 3. 44 | 03] avendo poi liberata una fanciulla dal demonio
972 XV, 1, 9. 29 | 09] un liberatore materiale; gli ebrei invece
973 XVIII, 4, 24. 44| 24] liberi.~
974 XVI, 2, 5. 34 | 05] Allora il libro più diffuso era la Sacra
975 XXII, Es, 10. 60| ma non volle farlo senza licenza di Filemone~
976 XX, 4, 14. 52| 14] e non lievi. Poi toglieva gli abusi
977 XVII, 1, 15. 37| 15] non della lingua ma della vita, a gloria
978 XXIV, 2, 9. 62 | castità, colla scienza, colla longanimità, colla mansuetudine,~
979 XXV, 3, 7. 68 | 07] da lontano.~
980 XX, 1, 11. 49| 11] lotta dei cattolici contro la
981 XXIV, 1, 17. 61| 17] lottare fino a quando si possederà.
982 XXIV, 1, 13. 61| 13] lucretur animae vero suae detrimentum
983 XXIV, 3, 5. 63 | 05] dei santi giovani San Luigi, Santo Stanislao Kostka100,
984 XIX, 4, 19. 48| 19] Reggio col lume della fede, concedeteci,
985 XVII, 1, 14. 37| dovrete risplendere come lumi colla parola~
986 XXI, 4, 9. 56 | o per il caldo o per la lunghezza del discorso~
987 XII, 2, 17. 18| 17] quale in tutti i luoghi ove io passo, mi fa conoscere
988 XXII, 1, 13. 57| Ricordatevi, ancorché aveste tanti maestri, io solo~
989 | maggiori
990 XIII, 3, 17. 23| abbondante il premio. Satagite, magis satagite63: diceva~
991 XVIII, 4, 22. 44| famiglia e con molti altri. I magistrati si pentirono d'aver~
992 XXI, 3, 17. 55| 17] che è stata scossa da malattie? Preghiamo, preghiamo~
993 XII, Es, 5. 20 | 05] maligni tanto fecero e tanto dissero
994 XV, 1, 13. 29| 13] o malizia degli uditori egli non sempre
995 XVIII, 4, 23. 44| 23] maltrattati Paolo e Sila senza ragioni
996 II, II, 15. 5| 15] al carnefice. Anzi man mano che passavano i giorni~
997 XXIV, 3, 12. 63| 12] Quale virtù più ci manca? La carità, l'umiltà,~
998 XIX, 2, 18. 46| si può dire che a Paolo mancarono~
999 XIX, 2, 19. 46| da convertire che non sia mancato Paolo~
1000 XX, 2, 5. 50 | 05] carestia: il popolo mancava di pane: molti si~
1001 XIII, 2, 21. 22| Abbiamo giudicato bene di mandare a voi~
|