Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beato Giacomo Alberione, SSP
Mese a San Paolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
10-desid | desti-manda | mando-robus | roman-zelan

     Giorno, Paragrafo, Riga.Pagina
1002 XXII, Es, 16. 60| nelle mie catene: io te lo mando e ti prego a riceverlo come 1003 XVII, 2, 7. 38 | 07] veder ciò io non ne mangerò in eterno. – Nella Troade~ 1004 XXII, 2, 13. 58| ci benedice in particolar maniera. Quindi egli~ 1005 XXIV, 2, 21. 62| 21] forte come leone e mansueto come agnello.~ ./. 1006 XXIV, 2, 9. 62 | colla longanimità, colla mansuetudine,~ 1007 XIX, 2, 16. 46| 16] San Paolo corse dal Mar Rosso all'Atlantico portando 1008 XXIV, 1, 10. 61| 10] disse Gesù Cristo a Marta preoccupata da troppe cose. 1009 XIX, 4, 13. 48| interiore si convertì in massa~ 1010 XVI, 1, 10. 33| 10] né eserciti, né le masse scompigliate; né i re, né 1011 XXVI, 2, 14. 70| vuole che vi apportiamo la massima~ 1012 XIX, 3, 10. 47| 10] attorno buone massime, buone parole, buoni~ 1013 XIII, 1, 5. 21 | punto l'apostolo giunge al massimo~ 1014 XX, 1, 12. 49| 12] anarchici, liberali, massoni; la Unione Elettorale~ 1015 XV, 1, 9. 29 | 09] un liberatore materiale; gli ebrei invece di cattiva ~ 1016 XX, 2, 13. 50| 13] continuano a maturare anche ora. Esso fu adunato~ 1017 | medesima 1018 | medesimo 1019 XVII, 2, 9. 38 | 09] egli un medico di Antiochia, di grande 1020 XII, 2, 7. 18 | qualche tempo a pregare e meditare42.~ 1021 Int, 0, 17. 3| volentieri la sua vita; meditate le sue lettere;~ 1022 XIX, 1, 17. 45| 17] meditazioni, spiegazioni del Vangelo 1023 XXIV, 2, 15. 62| ecco che siamo vivi; quasi melanconici eppur~ 1024 XIII, 3, 12. 23| che i figli dalla luce60. Memori anche del precetto del Salvatore:~ 1025 XXII, Es, 25. 60| 25] la memoria il 16 febbraio. – Come è 1026 XIX, 4, 5. 48 | udirlo, anzi i più ostinati menavano chiasso~ 1027 XXIV, 2, 16. 62| 16] sempre allegri; quasi mendichi, ma che molti facciamo~ 1028 XIX, 1, 10. 45| 10] voce parlano alla mente, al cuore, ai sensi, a tutto~ 1029 XV, 1, 16. 29| 16] trovando menti aperte alla verità le illumina; 1030 XV, 3, 1. 31 | 01] Nessuna meraviglia se non sempre otteniamo 1031 II, Es, 15. 7| dalla gioia. Il popolo meravigliato~ 1032 XIV, 2, 10. 26| 10] una meravigliosa visione. Nostro Signore 1033 XXV, 2, 13. 66| 13] di quanto di meraviglioso vi è in San Paolo. –~ 1034 XIX, 2, 12. 46| parola che lo chiamava Mercurio, cioè Dio della~ 1035 XII, 1, 10. 17| 10] merita la divina benevolenza: Hilarem 1036 XXVI, 2, 12. 70| 12] servono a meritarci tante grazie. – Nelle sue 1037 XIII, 3, 10. 23| prudenza evangelica per non meritare il rimprovero ~ 1038 XVII, 1, 12. 37| semplici figli di Dio, non meritatevi alcun rimprovero~ 1039 III, 1, 7. 8 | 07] sangue ce lo ha meritato: possiamo e dobbiamo~ 1040 XXII, 2, 5. 59 | poveri e peccatori, non meriteremmo dal~ 1041 XIX, 4, 20. 48| 20] meritiamo di avere in cielo intercessore 1042 III, 1, 17. 8| 17] il nome di Gesù, con merito. Due difetti dunque da evitarsi: 1043 XXI, 1, 2. 53 | incomincia la terza parte del mese consacrato~ 1044 VI, 1, 5. 10 | 05] un altro metodo di vita. Importa: cambiamento~ 1045 VI, 1, 15. 10| senso la Chiesa ogni giorno mette in bocca ai suoi~ 1046 XXVI, 1, 18. 69| apportava l'Apostolo; che vi mettiamo le medesime~ 1047 XXII, Es, 19. 60| qualche danno o ti è debitore, mettilo a mio conto. Mi~ 1048 | meum 1049 | mie 1050 II, I, 14. 4| aveva più fede da solo che migliaia~ 1051 XVI, 3, 3. 35 | 03] migliore per far del bene: e questo 1052 XII, 2, 14. 18| cristiani43. Con costanza: A Mileto trovò radunati ~ 1053 XVI, 1, 17. 33| 17] religioso, militare, artistico, commerciale, 1054 II, II, 14. 5| 14] minacciata la morte, non si intimorì 1055 XIV, 4, 10. 28| Ammoniva, correggeva, sgridava, minacciava~ 1056 XXV, Es, 11. 68| senza ricompensa anche il minimo favore od onore che gli~ 1057 XVII, 2, 4. 38 | cada in disprezzo il nostro ministero: non è peccato che~ 1058 XXV, Es, 12. 68| 12] venisse reso come e ministro di Dio. – Publio aveva il 1059 XXV, 2, 17. 66| quanto sia utile nelle nostre misere106 condizioni.~ 1060 XIII, 1, 15. 21| 15] miseria e accettarli come occasioni 1061 XIII, 1, 19. 21| questo, esclamava un santo missionario, che abbandonare~ 1062 XI, 1, 9. 14 | 09] e missioni, principalissima e nobilissima 1063 XX, 2, 2. 50 | 02] seppe moltiplicare le industrie e le sue opere,~ 1064 II, III, 24. 6| 24] si moltiplicassero pure i miracoli sotto i 1065 II, II, 17. 5| innanzi al prodigi che si moltiplicavano fra le sue stesse~ 1066 XVI, 3, 1. 35 | 01] Mons. Ketteler scrisse che se 1067 II, I, 11. 4| 11] trasporta i monti. Si intende7 essa come ogni 1068 XVIII, 4, 6. 44 | loro orrore ed il popolo montò~ 1069 XVI, 1, 12. 33| dei popoli, né la loro moralità; né la civiltà~ 1070 XXIV, Es, 12. 64| 12] Dio lo lascia mordere da una serpe. Ma l'Apostolo 1071 XXII, Es, 24. 60| 24] poi Vescovo. Morì martire della fede e la 1072 XII, 2, 20. 18| poco importa il vivere o morire, purchè io termini la mia 1073 XXIV, Es, 18. 64| 18] veleno non morrà103... Molti si arresero 1074 XXIV, Es, 9. 64 | Paolo mentre portava rami fu morsicato~ 1075 II, III, 2. 6 | 02] opere la fede è morta11. Anche i demoni hanno 1076 XV, 4, 12. 32| parlato della risurrezione dei morti: questi erano di cattiva~ 1077 XIX, 4, 12. 48| Il popolo entusiasmato e mosso dalle~ 1078 XIX, 4, 7. 48 | 07] mostrando un moncherino di candela: 1079 XIII, 2, 2. 22 | ardente. Il suo ardore l'aveva mostrato quando ~ 1080 XI, 3, 14. 16| questa vita di sacrificio, movimentata,~ 1081 XXIV, 1, 12. 61| Quid prodest homini, si mundum universum~ 1082 XXII, 2, 3. 59 | del necessario alimento, muove tanti~ 1083 VI, 1, 4. 10 | 04] cambiamento, è un mutare strada, è un prendere~ 1084 XVII, 2, 11. 38| 11] e ardore, egli mutò interamente vita. Divenne~ 1085 XIX, 4, 2. 48 | buoni predicatori ci vien narrato dalla tradizione.~ 1086 XVII, 4, 13. 40| 13] suo esempio, narrava la sua conversione e conchiudeva~ 1087 XIV, 1, 2. 25 | zelo per essere vero deve nascere da un cuore tutto~ 1088 II, Es, 3. 7 | 03] un uomo storpio dalla nascita e d’ambedue i piedi: non 1089 III, 2, 10. 9| squarciare il velo che ci nasconde~ 1090 Orem, 0, 6. 2 | 06] natalitia colimus, ejus apud te patrocinia 1091 XXIV, Es, 4. 64 | 04] a salvarsi dal naufragio ed approdare all'isola~ 1092 XXIV, 1, 9. 61 | principale della vita: «Unum est necessarium»93,~ 1093 XXIV, 2, 7. 62 | 07] angustie, nelle necessità, nelle battiture, nelle 1094 XX, 4, 10. 52| 10] ai neo-convertiti. E che faceva San Paolo~ 1095 XVI, 4, 2. 36 | 02] messe di anime. I neoconvertiti pieni di zelo venivano~ 1096 XIV, 4, 4. 28 | 04] di ogni inganno e nequizia, perciò rimarrai cieco.~ 1097 | nessun 1098 XI, 1, 8. 14 | Fra le principali e più nobili carriere~ 1099 XI, 1, 9. 14 | missioni, principalissima e nobilissima è la~ 1100 | nonostante 1101 | nostrum 1102 XXII, 2, 6. 58 | 06] Occorre anche notare che per noi in particolare~ 1103 XVII, 2, 21. 38| 21] così le notizie più particolari che noi 1104 XIX, 3, 3. 47 | annunziatori della buona novella!~ 1105 XIV, 4, 7. 28 | 07] un nucleo di fedeli che fossero come 1106 | null' 1107 XX, 4, 17. 52| le estendeva, ordinava nuovi~ 1108 XX, 3, 10. 51| 10] obbedirono ne gustarono i più saporosi 1109 XIV, 2, 18. 26| ripete questi concetti: obbedite ai~ 1110 II, II, 11. 5| 11] difficoltà ed obbiezioni; non fu smosso, non dubitò;~ 1111 XI, 2, 3. 15 | istruire e battezzare. Anania obiettò: Ma, Signore, costui~ 1112 XX, 1, 20. 49| 20] l'Obolo di San Pietro ecc. ecc.~ ./. 1113 II, III, 24. 6| i miracoli sotto i suoi occhi.~---------------------------~ ~ 1114 XXII, 2, 10. 59| 10] ha un occhio scrutatore, sguardi vivaci, 1115 XIV, 4, 11. 28| 11] ove occorresse74 e giunse anche a scomunicare 1116 XIII, 2, 9. 22 | sapeva affrontare quando occorreva come a~ 1117 XXVI, 2, 5. 70 | 05] che in queste cose occupava tutto il suo spirito e con~ 1118 | od 1119 XVII, 1, 9. 37 | 09] il buon odore di Gesù Cristo: giacché 1120 XXVI, 1, 5. 69 | 05] offrire al Signore la Santa Messa 1121 II, Es, 17. 7| 17] offrirgli sacrifici. Ma San Paolo 1122 | ognuno 1123 | Oh 1124 VI, 1, 17. 10| 17] e il Venerabile Olier27 chiedeva e proponeva spesso 1125 | onde 1126 XXI, 3, 13. 55| 13] si onorano maggiormente col chiedere 1127 XXV, Es, 10. 68| 10] in casa sua e lo onorò grandemente. San Paolo non 1128 XXI, 3, 9. 55 | 09] morto l'ha operata il Signore alle preghiere 1129 XI, 2, 20. 15| 20] e ne operò un gran numero (ib., pag. 1130 II, III, 1. 6 | La fede deve anche essere operosa; perché senza le ~ 1131 XIII, 3, 14. 23| 14] stancare da opposizioni o fatiche: ci riposeremo 1132 XIX, 2, 23. 46| apparsi languidi e freddi gli oratori dell'antichità.~ 1133 II, III, 8. 6 | debbo fare? Il Signore gli ordina,~ 1134 XX, 2, 17. 50| 17] Uno degli ordinamenti più sapienti della Chiesa,~ 1135 XXV, 1, 13. 65| Cinque sono le grazie che più ordinariamente si~ 1136 XIX, 1, 12. 45| 12] ordinario per la diffusione del vangelo: 1137 XVIII, 2, 10. 42| 10] ordinato vescovo passò qualche tempo 1138 XXII, Es, 23. 60| San Paolo: e San Paolo lo ordinò prete,~ 1139 XX, 2, 23. 50| ogni regione: predicare, organizzare una~ 1140 XX, 3, 2. 51 | 02] oggi l'organizzazione è l'opera delle opere: l' 1141 XIX, 2, 4. 46 | sublimità ed alieno da vani ornamenti rettorici.~ 1142 XVIII, 4, 6. 44 | quasi per indicare il loro orrore ed il popolo montò~ 1143 XIV, 4, 12. 28| 12] giovane che aveva osato scandalizzare i~ 1144 Int, 0, 20. 3| stampa e che uno dei migliori ossequi~ 1145 XXV, 2, 7. 66 | 07] osserviamo che in esse vi sono sempre~ 1146 XXVI, 2, 2. 70 | 02] meglio ci ottengono le benedizioni di San Paolo. 1147 XV, 3, 1. 31 | meraviglia se non sempre otteniamo frutto~ 1148 XVIII, 2, 4. 42 | E con quelle preghiere ottenne~ 1149 XXIV, 3, 14. 63| 14] Quando ne avremo ottenuta una domanderemo~ 1150 XXVI, 3, 18. 71| 18] ci otterranno maggiori grazie.~ ~ 1151 XXI, 3, 18. 55| 18] con fiducia. Tutto otterremo senza alcun dubbio. – Ma~ 1152 XIX, 3, 8. 47 | nelle tue circostanze? Ottima cosa sarebbe fare il~ 1153 XX, 4, 13. 52| 13] a tanta corruzione pagana le difficoltà erano tante~ 1154 XIX, 2, 14. 46| si usava per le divinità pagane.~ 1155 XV, 2, 4. 30 | 04] Palestina, la Siria, la Galazia, la 1156 XXII, 2, 16. 58| 16] i palpiti del cuore, osserva tutti 1157 XX, 2, 5. 50 | carestia: il popolo mancava di pane: molti si~ 1158 XXI, 2, 12. 54| che il popolo gli rubava i pannilini, gli asciugatoi~ 1159 XIX, 2, 22. 46| pulpito San Paolo, perché a paragone di lui~ 1160 II, Es, 14. 7| 14] il paralitico si alzò e cominciò a camminare 1161 XVIII, 3, 17. 43| vocazioni religiose, per qualche parente,~ 1162 XIX, 3, 14. 47| nelle tue relazioni coi parenti quante buone~ 1163 II, Es, 10. 7| Apostolo con certi sguardi che parevano dire:~ 1164 XVIII, 2, 10. 42| vescovo passò qualche tempo parimenti~ 1165 III, 1, 9. 8 | 09] sua parola: così parla San Paolo (Hebr. X -)18. 1166 XIX, 1, 10. 45| 10] voce parlano alla mente, al cuore, ai 1167 XV, 4, 12. 32| 12] parlato della risurrezione dei morti: 1168 XV, 4, 5. 32 | 05] bene, per predicare. Parlò eloquentemente ed anche~ 1169 XX, 4, 24. 52| 24] vescovi alle parrocchie nostre: anzi assai più, 1170 XXII, 2, 17. 58| 17] partecipa alle piccole battaglie del 1171 XXV, 3, 16. 67| 16] farci partecipi di essa. 4. Nella quarta 1172 XXII, 2, 13. 58| 13] ci benedice in particolar maniera. Quindi egli~ 1173 XVII, 2, 21. 38| 21] così le notizie più particolari che noi abbiamo dell'Apostolo~ 1174 XVII, 3, 4. 39 | 04] Paolo più particolarmente85 ci dice anche in che cosa 1175 XX, 4, 4. 52 | 04] una Chiesa egli partiva per recarsi altrove e lavorare~ 1176 XVII, 3, 6. 39 | astenetevi anche dalle parvenze di male; ed a Tito:~ 1177 XX, 4, 5. 52 | 05] ad altre fondazioni. Passati alcuni anni egli ~ 1178 II, II, 15. 5| carnefice. Anzi man mano che passavano i giorni~ 1179 XIX, 3, 2. 47 | quanto sono santi i loro passi, cioè~ 1180 XII, 2, 17. 18| in tutti i luoghi ove io passo, mi fa conoscere le catene 1181 XIV, 2, 19. 26| 19] vostri pastori, non date retta a chi vi 1182 XV, 3, 15. 31| 15] a chi prega: Pater vester coelestis dabit spiritum~ 1183 XXIV, 1, 13. 61| animae vero suae detrimentum patiatur?94~ 1184 XVI, 3, 11. 35| chi si spoglia del suo patrimonio, vi è chi fa dei~ 1185 Orem, 0, 6. 2 | natalitia colimus, ejus apud te patrocinia sentiamus.~ 1186 XXII, 1, 9. 57 | 09] nostro patrono; noi l'abbiamo scelto come 1187 XIX, 4, 8. 48 | finchè esso sia consumato. Pazientarono un po' e il~ 1188 XXIV, 2, 19. 62| 19] carità vera, che è paziente e benigna, che tutto sopporta99 1189 XV, 4, 11. 32| 11] e burlarlo come uomo pazzo, specialmente perché aveva~ 1190 XVII, 2, 4. 38 | nostro ministero: non è peccato che~ 1191 | pei 1192 | pel 1193 XIII, 2, 15. 22| 15] ed a Socrate) sotto pena di morte egli disse che 1194 XXII, 2, 1. 59 | pericoli, ci conforta nelle pene, ci ottiene~ 1195 XVIII, 2, 14. 42| nell'Arabia dove faceva penitenze e orazioni per sé~ 1196 XX, 2, 4. 50 | Gerusalemme imperversava una penosissima~ 1197 II, I, 1. 5 | 01] anche pensando al giudizio di Dio ed esclamava 1198 XIII, 3, 2. 23 | 02] non penseremo che a dirigere e rivolgere 1199 VI, 3, 3. 12 | andate solo con sincero pentimento: portate una~ 1200 XVIII, 4, 22. 44| molti altri. I magistrati si pentirono d'aver~ 1201 | perciocché 1202 XVIII, 4, 7. 44 | esaminarli furono battuti, percossi~ 1203 XI, 2, 2. 15 | 02] Percossolo sulla via di Damasco, avvertì 1204 III, 2, 5. 9 | speranza. Anzi, diceva, non perdiamo la speranza perché~ 1205 III, 2, 13. 9| 13] troppo per la perdita dei cari suoi gli diceva: 1206 III, 1, 14. 8| 14] possiamo ottenere il perdono dei peccati e le grazie.~ 1207 XXII, Es, 21. 60| bene quel servo Onesimo, lo perdonò, poi lo colmò di doni e~ 1208 XIV, 4, 5. 28 | 05] Nelle sue peregrinazioni cercava sempre le grandi~ 1209 XXIV, 2, 5. 62 | 05] Perfecti estote (2 Cor. XIII - 11); 1210 XXV, 3, 14. 67| 14] una perfetta obbedienza, ammiriamo l' 1211 XXIV, 1, 14. 61| 14] Siate, anzi, perfetti, disse ancora Gesù, come 1212 XXIV, 2, 2. 62 | guidò in tutto: salvarsi, perfezionarsi, divenire~ 1213 XVI, 4, 8. 36 | stato un esporre altri al pericolo~ 1214 XVI, 4, 4. 36 | una delle occasioni più pericolose~ 1215 XXII, 2, 7. 59 | 07] è un gran santo che perora la nostra causa,~ 1216 XV, 1, 10. 29| 10] volontà lo perseguitarono, lo calunniarono, ne ~ 1217 XII, 1, 18. 17| promesso il premio, ma a chi persevera~ 1218 XVIII, 1, 7. 41 | 07] raccomandava: Perseverate nella preghiera, pregate~ 1219 XVI, 4, 15. 36| 15] e persuasivo il discorso di San Paolo 1220 XII, 3, 5. 19 | 05] dietro di me, vi farò pescatori di anime45. Si dovrebbero~ 1221 XIII, 1, 11. 21| 11] dispone tutto con peso, numero e misura: in modo 1222 XV, 3, 16. 31| 16] bonum petentibus81. Chiediamola dunque con 1223 XIV, 1, 15. 25| papa e tornare al papa: ubi Petrus~ 1224 XVIII, 4, 17. 44| prigionieri si puntò al petto la spada e stava per uccidersi,~ 1225 XX, 1, 19. 49| 19] e popolari; la Pia Unione per la Comunione 1226 II, I, 6. 4 | Senza di essa è impossibile piacere a Dio, disse San Paolo;~ 1227 XXIV, 1, 11. 61| ricchezze, gli onori, i piaceri se non ci salvassimo?~ 1228 XVIII, 4, 8. 44 | 08] a sangue, coperti di piaghe, chiusi in carcere. Il custode~ 1229 XIII, Es, 9. 24 | 09] compagni di San Paolo piangendo lo pregarono di non~ 1230 XII, Es, 12. 20| attorno al suo corpo per piangere e pregare. Ma~ 1231 XIII, Es, 11. 24| 11] Deh! vi prego, non piangete: con queste lacrime accrescete~ 1232 XX, 4, 20. 52| 20] riveduto, tutti piangevano, l'abbracciavano, gli facevano 1233 XXI, 4, 5. 56 | il cenacolo era al terzo piano della casa: mentre tutti~ 1234 XXII, 2, 17. 58| 17] partecipa alle piccole battaglie del nostro cuore, 1235 XV, 2, 16. 30| con interesse ma non si piegò al cristianesimo: nell'Isola 1236 XI, 3, 15. 16| 15] piena d'avventure, esposta a tutte 1237 XII, 3, 9. 19 | 09] nostra è sempre pigra al bene, che il mondo~ 1238 VI, 1, 12. 10| disobbediente si fa obbediente, da pigro si fa~ 1239 XV, 2, 10. 30| pagani. Ad Antiochia di Pisidia fece uno~ 1240 XIX, 2, 18. 46| 18] il mondo: sicché piuttosto si può dire che a Paolo 1241 II, I, 22. 4| Sine fide impossibile est placere Deo (Eb. 11,6). Iustus ex 1242 XIV, 3, 14. 27| 14] il plauso degli uomini bisogna curarci: 1243 | pochi 1244 XIII, 2, 12. 22| ragione, citò uno dei loro poeti57:~ 1245 XVI, 1, 14. 33| 14] sociale, né quella politica; né gli individui~ 1246 XVI, 1, 16. 33| sollevare il mondo morale, politico, sociale,~ 1247 XII, 1, 15. 17| con costanza: perché chi pone mano~ 1248 XVIII, 3, 5. 43 | 05] Sommo Pontefice, per i governanti, per i 1249 XVII, 2, 13. 38| 13] istruì le popolazioni, con lui si espose agli 1250 III, 2, 0. 10 | basta"25. ~Sarebbe meglio porla la decima)~ 1251 XXII, 1, 5. 58 | Quanto affetto dunque non ci porta dal paradiso?!~ 1252 XIX, 2, 16. 46| Mar Rosso all'Atlantico portando ovunque~ 1253 XVI, 4, 6. 36 | 06] li invitò a portarli tutti su una pubblica piazza: 1254 XXV, Es, 21. 68| Molti ammalati furono allora portati a Paolo e~ 1255 XXI, 3, 6. 55 | 06] non portiamo mai alcun dubbio che egli 1256 | possa 1257 XXIV, 1, 17. 61| lottare fino a quando si possederà. Virtù per virtù,~ 1258 XVI, 1, 6. 33 | la direzione della stampa possederebbe la direzione~ 1259 XVI, 1, 5. 33 | che si può dire che chi possedesse ~ 1260 II, I, 12. 4| 12] può essere posseduta in vario grado. Vi è gran 1261 XXIV, 2, 17. 62| quasi privi di tutto e possessori d'ogni cosa.~ 1262 XXVI, 3, 12. 71| 12] ora in cielo possiede vivissimi. – Riguardo alle 1263 XVI, 2, 13. 34| diremmo oggi, l'ufficiale di posta.~ 1264 XXI, 2, 3. 54 | occupa uno dei primissimi posti in paradiso. Se è vero che~ 1265 | potendo 1266 Int, 0, 14. 3| 14] suppliche sono tanto potenti quanto sulla terra~ 1267 XXV, 3, 6. 68 | 06] di lui, domandiamo di poterlo seguire almeno~ 1268 | potesse 1269 | potessero 1270 | poteva 1271 | potremmo 1272 | potresti 1273 XXII, 2, 5. 59 | 05] siamo poveri e peccatori, non meriteremmo 1274 XIX, 2, 26. 46| 26] praedicator veritatis, et Doctor ~ 1275 VI, 3, 15. 12| Qualunque sia: è certo che in pratica è impossibile~ 1276 XVIII, 3, 18. 43| amico o conoscente poco praticante.~ ./. 1277 XVII, 2, 2. 38 | stesso e più di tutti lo praticava:~ 1278 XXVI, 2, 1. 70 | cosa santa. Sono queste le pratiche che~ 1279 XIX, 3, 7. 47 | 07] i suoi precetti. – E tu: che cosa potresti 1280 XIII, 3, 12. 23| luce60. Memori anche del precetto del Salvatore:~ 1281 XVII, 1, 18. 37| 18] di anime. – Precisamente quello che aveva detto Gesù 1282 XIX, 4, 4. 48 | cercava di far un po' di bene predicando. Ma~ 1283 XIX, 1, 13. 45| 13] tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura:~ 1284 XI, 2, 18. 15| straordinari: profezia come quando predice~ 1285 XVII, 3, 17. 39| 17] predico il bene?~ ./. 1286 XXI, 2, 2. 54 | 02] meriti e sulla preeminenza dei santi: certo però San 1287 XIII, Es, 9. 24 | di San Paolo piangendo lo pregarono di non~ 1288 Int, 0, 16. 3| Vogliategli dunque molto bene; pregatelo tanto;~ 1289 XVIII, 4, 13. 44| 13] e pregavano, sicuri che il Signore avrebbe 1290 XXVI, 3, 10. 71| 10] egli? – Preghiamolo anche ad imprestarci il 1291 XXI, 1, 14. 53| soltanto in cielo: un qualche preludio,~ 1292 XXI, 1, 11. 53| giudica secondo giustizia e premia secondo i meriti.~ 1293 XX, 3, 14. 51| delle donne cattoliche. Prendiamo~ 1294 XXIV, 1, 10. 61| disse Gesù Cristo a Marta preoccupata da troppe cose. Che ci~ 1295 XI, 1, 6. 14 | convenienti; come pure prepara tutto~ 1296 III, 2, 16. 9| confortava dicendo: Mi sta preparata la corona di giustizia~ 1297 XIII, 2, 12. 22| 12] prese56 gl'argomenti dalla ragione, 1298 XXVI, 1, 6. 69 | 06] presentandola a Dio per mezzo di San Paolo. – 1299 XVII, 1, 6. 37 | buoni, di guardarci dal presentare altrui esempi~ 1300 XXVI, 1, 11. 69| 11] però presentarle a mezzo dei santi, farle 1301 XVII, 1, 16. 37| badate che la vostra vita non presenti~ 1302 XXVI, 1, 16. 69| 16] presentiamo per le mani di San Paolo; 1303 XIV, 2, 10. 26| Signore Gesù Cristo gli si presentò e~ 1304 XV, 4, 10. 32| alcuni altri. Invece alcuni presero a deriderlo~ 1305 XX, 1, 15. 49| 15] che tende a preservare dalla corruzione tanti giovani;~ 1306 II, II, 18. 5| caccia via ogni dubbio: non prestar fede ai~ 1307 | presto 1308 III, 1, 18. 8| 18] presunzione e la disperazione.~ ~ ~----------------~ ~ 1309 XXII, Es, 23. 60| Paolo: e San Paolo lo ordinò prete,~ 1310 XII, 2, 19. 18| io stimo la mia vita più preziosa del mio dovere. A me~ 1311 III, 2, 19. 9| tutto sperava nel sangue prezioso di Gesù: e fra i pericoli 1312 XXVI, 3, 4. 71 | 04] e far conoscere il prezzo del Sangue di Nostro Signore 1313 VI, 2, 17. 11| apostolici, né nelle sue prigionie.~ ./. 1314 XXI, 2, 3. 54 | 03] occupa uno dei primissimi posti in paradiso. Se è 1315 XIV, 2, 8. 26 | conto a San Pietro come primo papa69.~ 1316 XI, 1, 9. 14 | 09] e missioni, principalissima e nobilissima è la~ 1317 XII, 1, 17. 17| del regno dei cieli41. Ai principianti, ha detto~ 1318 XVIII, 1, 4. 41 | di Gesù nella sua vita privata, questo è l'apostolato di 1319 XXIV, 2, 17. 62| 17] ricchi; quasi privi di tutto e possessori d' 1320 XXVI, 2, 15. 70| 15] purità di coscienza (probet...); che le donne stiano 1321 XX, 2, 15. 50| le sue questioni e poi procurò che le sue decisioni~ 1322 XXIV, 1, 12. 61| 12] Quid prodest homini, si mundum universum~ 1323 II, II, 17. 5| 17] innanzi al prodigi che si moltiplicavano fra 1324 XIII, Es, 3. 24 | 03] il profeta Agabbo. Recatosi egli a 1325 XXVI, 1, 3. 69 | 03] a Dio e più proficue per noi sono la Santa Messa 1326 XV, 3, 12. 31| 12] fanno realmente profitto: gli altri non fanno che~ 1327 XIV, 3, 5. 27 | 05] non sente profondamente questa volontà: voglio farmi~ 1328 II, Es, 9. 7 | 09] i più profondi sentimenti dell’anima: e 1329 XXII, 2, 12. 59| 12] e profondo che gli faceva scrivere: 1330 XXV, 3, 11. 67| 11] attratti dal profumo delle sue virtù lo preghiamo 1331 XVII, 2, 5. 38 | certe vivande (una volta proibite al~ 1332 XIII, 2, 13. 22| 13] anzi, siccome era proibito portare una divinità nuova 1333 XXI, 4, 2. 56 | Santi Misteri. Egli però prolungò~ 1334 XXIV, Es, 17. 64| 17] le promesse del vangelo: Chi crede in 1335 VI, 3, 9. 12 | 09] promettere, esaminarsi; settimana per 1336 Inc, 0, 2. 2 | 02] Ut digni efficiamur promissionibus Christi.~ ~ ~ 1337 XX, 2, 7. 50 | 07] promosse in varie regioni una grandiosa 1338 XX, 4, 23. 52| 23] promovendo quel bene che promuovono 1339 XIX, 1, 15. 45| ebbe sempre gran cura di promuovere prediche,~ 1340 XX, 4, 23. 52| promovendo quel bene che promuovono le visite dei~ 1341 XII, 1, 8. 17 | 08] dichiarandoci pronti: eccomi, o Signore; giacché 1342 XX, 1, 6. 49 | 06] della propagazione della fede e l'Opera della 1343 XX, 1, 8. 49 | Crociata per i moribondi che si propone~ 1344 XX, 2, 14. 50| si può dire, lo provocò proponendo~ 1345 VI, 1, 17. 10| Venerabile Olier27 chiedeva e proponeva spesso di convertirsi.~ ./. 1346 XVII, 2, 20. 38| 20] credette utile proporre San Paolo anche a modello 1347 XVI, 4, 3. 36 | peccati e con serietà di propositi.~ 1348 Int, 0, 13. 3| 13] protegge, benedice, prega per i suoi 1349 XI, 3, 8. 16 | cioè una virtù a tutta prova,~ 1350 II, I, 17. 4| fu giusto: e la fede la provava così profonda che sentiva~ 1351 XV, 3, 6. 31 | 06] le prove con cui Dio vuol esperimentare80 1352 XX, 1, 13. 49| portare al Governo, alla Provincia ed al Comune~ 1353 XVII, 1, 10. 37| 10] condotta provoca molti al bene. La vostra 1354 XX, 2, 14. 50| San Paolo, si può dire, lo provocò proponendo~ 1355 XXII, 2, 3. 59 | 03] ci provvede del necessario alimento, 1356 XIII, 3, 10. 23| 10] prudenza evangelica per non meritare 1357 XVI, 4, 6. 36 | a portarli tutti su una pubblica piazza: se~ 1358 XIX, 2, 22. 46| 22] di vedere dal pulpito San Paolo, perché a paragone 1359 XVIII, 4, 17. 44| fuggiti i prigionieri si puntò al petto la spada e stava 1360 | Purché 1361 XII, 2, 20. 18| importa il vivere o morire, purchè io termini la mia carriera~ 1362 XIV, 2, 3. 26 | cuore ardeva del più vivo e puro~ 1363 XIV, 1, 13. 25| finisce col disperdere: e purtroppo quanti eretici,~ 1364 | qua 1365 Orem, 0, 5. 2 | praedicatione docuisti: da nobis, quaesumus; ut cujus~ 1366 XIII, 1, 2. 21 | 02] Le qualità intrinseche dello zelo vero 1367 | Qualunque 1368 | quanta 1369 | quante 1370 XXIV, Es, 8. 64 | si era colà raccolta gran quantità~ 1371 XXV, 3, 16. 67| partecipi di essa. 4. Nella quarta preghiera lodiamo~ 1372 XIV 25 | 01] Quattordicesimo giorno – Come era lo zelo 1373 | quest' 1374 XX, 2, 15. 50| 15] le sue questioni e poi procurò che le sue 1375 | Quid 1376 XV 29 | 01] Quindicesimo giorno. – I frutti dello 1377 XXV, 3, 4. 68 | 04] quinta preghiera benediciamo il 1378 XXIV, Es, 7. 64 | 07] a raccogliere legna per accendere un po'~ 1379 XV, 4, 18. 32| cose di fede. Fra essi egli raccolse abbondante~ 1380 XXI, 4, 1. 56 | aveva in giorno di domenica raccolti~ 1381 XXV, 1, 6. 65 | 06] In essa difatti è raccolto quello che specialmente~ 1382 XVIII, 1, 7. 41 | 07] raccomandava: Perseverate nella preghiera, 1383 XIV, 2, 16. 26| 16] la raccomandazione principale ai fedeli era 1384 XVIII, 1, 11. 41| Tessalonicesi: In fine vi raccomando di pregare perché~ 1385 VI, 3, 6. 12 | 06] radicalmente. – E gli altri? Scegliere 1386 XII, Es, 11. 20| conosciuta la cosa, si radunarono~ 1387 XII, 2, 14. 18| costanza: A Mileto trovò radunati ~ 1388 XXIV, 1, 15. 61| questa perfezione non si raggiunge~ 1389 XVIII, 4, 23. 44| maltrattati Paolo e Sila senza ragioni e li dichiararono~ 1390 XXIV, Es, 9. 64 | San Paolo mentre portava rami fu morsicato~ 1391 XVI, 2, 2. 34 | perché non sempre ebbe la rapidità e perfezione attuale.~ 1392 XVIII, 4, 19. 44| 19] Colui rassicurato, illuminato dalla grazia 1393 XX, 1, 3. 49 | ai veri apostoli ed anche realizzare tante opere~ 1394 XX, 4, 4. 52 | Chiesa egli partiva per recarsi altrove e lavorare~ 1395 XII, Es, 18. 20| 18] si recasse altrove.~ ./. 1396 XXII, Es, 19. 60| 19] ha recato qualche danno o ti è debitore, 1397 XIII, Es, 3. 24 | 03] il profeta Agabbo. Recatosi egli a visitare l'Apostolo 1398 VI, Es, 4. 13 | incarcerarne quanti troverebbe, si recava colà con~ 1399 XVIII, 3, 11. 43| basta infatti che essi recitino con le migliori disposizioni~ 1400 XXV, 1, 11. 65| 11] «Regina degli Apostoli pregate per 1401 XX, 2, 23. 50| 23] sempre questa in ogni regione: predicare, organizzare 1402 XX, 2, 7. 50 | 07] promosse in varie regioni una grandiosa colletta~ 1403 XII, 1, 17. 17| 17] è degno del regno dei cieli41. Ai principianti, 1404 XIX, 1, 2. 45 | Paolo dice chiaramente e per regola generale: Fides~ 1405 XIX, 3, 14. 47| 14] nelle tue relazioni coi parenti quante buone~ 1406 XX, 4, 16. 52| specialmente per l'ignoranza religiosa. Inoltre~ 1407 XVI, 1, 11. 33| governi, né i popoli; né religiosità~ 1408 XVI, 1, 17. 33| 17] religioso, militare, artistico, commerciale, 1409 XXI, 2, 14. 54| portate qua e come sacre reliquie: venendo~ 1410 XXIV, 3, 16. 63| valorosamente come San Paolo. In reliquo reposita~ 1411 XII, 2, 21. 18| 21] rendendo gloriosa testimonianza al 1412 VI, 3, 10. 12| 10] renderne conto al Confessore; una 1413 XVII, 3, 7. 39 | 07] renditi esempio buono ai fedeli 1414 VI, 2, 9. 11 | sua conversione fu così repentina~ 1415 XXIV, 3, 16. 63| come San Paolo. In reliquo reposita~ 1416 XIII, 3, 16. 23| 16] "requies" cioè riposo62. Quanto maggiore 1417 XXV, Es, 12. 68| 12] venisse reso come e ministro di Dio. – 1418 XXIV, 3, 4. 63 | 04] grido, il sospiro, il respiro, anzi, di noi tutti. Lo 1419 XV, 1, 8. 29 | 08] se ne restarono indifferenti, aspettandosi 1420 XXI, 2, 16. 54| 16] e questi restavano liberati.~ ./. 1421 II, Es, 5. 7 | 05] Ascoltando Paolo, restò impressionato dalle sue 1422 XIX, 2, 4. 46 | alieno da vani ornamenti rettorici.~ 1423 III, 2, 14. 9| avendo la speranza23 di riabbracciarli~ 1424 XVII, 2, 16. 38| 16] a Paolo e si riaccendeva in lui lo spirito di sacrificio~ 1425 VI, Es, 16. 13| Anania: Saulo fu battezzato, riacquistò la vista, fu ripieno di~ 1426 XV, 2, 15. 30| che cercava soltanto di ricavar denaro~ 1427 XVII, 3, 16. 39| 16] mi vede può ricavare da me edificazione? Colla 1428 XXIV, 1, 11. 61| 11] gioveranno le ricchezze, gli onori, i piaceri se 1429 XXIV, 2, 17. 62| 17] ricchi; quasi privi di tutto e 1430 XXII, Es, 15. 59| Colosso di Frigia vi era un ricco cittadino di~ 1431 XXII, Es, 18. 60| esserlo a te?! Ricevilo come riceveresti me stesso, se mi vuoi bene. 1432 XXII, Es, 16. 60| te lo mando e ti prego a riceverlo come la mia~ 1433 XV, 2, 17. 30| governatore chiamato Paolo ricevette il battesimo. Anche~ 1434 XXV, Es, 20. 68| ammaestrati nella fede ricevettero il~ 1435 XII, 2, 3. 18 | 03] riceveva il battesimo egli era già 1436 XXII, Es, 18. 60| 18] esserlo a te?! Ricevilo come riceveresti me stesso, 1437 XIV, 1, 11. 25| stati inviati e che non ricevono la benedizione~ 1438 XIV, 2, 7. 26 | 07] ricevuta la sua missione, pure egli 1439 VI, 3, 11. 12| una violenza costante. Si richiederanno~ 1440 XII, Es, 14. 20| stessi lapidatori, pronto a ricominciare~ 1441 XXV, Es, 11. 68| 11] senza ricompensa anche il minimo favore od 1442 XII, 2, 5. 18 | invitava tutti a benedire e riconoscere~ 1443 VI, 2, 3. 11 | 03] ricordarla con una festa speciale che 1444 XII, 1, 4. 17 | propria coscienza38. E' da ricordarsi~ 1445 XIV, 4, 20. 28| e alcune di esse76 sono ricordate~ 1446 II, III, 15. 6| 15] Ricordati: non basta credere ma pensare 1447 XXII, Es, 25. 60| buono San Paolo con chi ricorre~ 1448 XI, 3, 2. 16 | Signore? Anzitutto conviene ricorrere sovente al~ 1449 XXII, Es, 6. 60 | fosse il cuore di San Paolo ricorse a lui, gli confessò~ 1450 XVIII, 4, 11. 44| quella gente colla parola ricorsero alla~ 1451 XXIV, 3, 3. 63 | 03] 50 volte ai suoi ricoverati. Dovrebbe questo essere 1452 XIV, 4, 17. 28| 17] fu ricoverato in una scuola ed egli la 1453 XXVI, 1, 2. 69 | Certamente che le divozioni che ridondano a maggior onore~ 1454 XX, 2, 6. 50 | 06] riducevano a vivere quasi soltanto 1455 VI, Es, 19. 13| 19] Per umiltà rifiuta gli onori divini: V. Atti 1456 XXII, Es, 15. 60| Onesimo mio figliuolo, da me rigenerato~ 1457 XXIV, Es, 2. 64 | 02] e le esaudisca si rileva da questo fatto della sua~ 1458 XXI, 4, 11. 56| sul lastricato della via, rimanendo~ 1459 XIII, 1, 9. 21 | 09] tutto il rimanente, fosse pure la vita. – E' 1460 XIV, 4, 4. 28 | inganno e nequizia, perciò rimarrai cieco.~ 1461 VI, Es, 12. 13| per mano in Damasco. Vi rimase tre giorni pregando~ 1462 XV, 2, 18. 30| 18] Festo e Agrippa se ne rimasero indifferenti, pur riconoscendo 1463 II, Es, 8. 7 | quello sguardo penetrante che rimescolava~ 1464 XIII, 2, 18. 22| tanto più l'anima sembrava ringiovanirsi~ 1465 XXII, Es, 13. 60| lettera Paolo dice: Io ringrazio il Signore per la tua carità~ 1466 XVII, 4, 5. 40 | Risposta si è: che egli voleva riparare lo scandalo.~ 1467 XIV, 2, 18. 26| lettere si trova che Paolo ripete questi concetti: obbedite 1468 XX, 4, 7. 52 | 07] andarono ripetendosi i suoi viaggi apostolici~ 1469 XXIV, 3, 2. 63 | Beato Cottolengo faceva ripetere sino a~ 1470 XVII, 4, 8. 40 | 08] ripetutamente e con ogni insistenza a 1471 XXII, 1, 17. 57| esse e le sue lettere sono ripiene delle più~ ./. 1472 XVI, 2, 8. 34 | Ebrei ad ogni istante egli riporta e~ 1473 XVIII, 4, 2. 44 | 02] Macedonia avevano riportato grande frutto dalla predicazione; 1474 XIII, 3, 14. 23| opposizioni o fatiche: ci riposeremo in cielo,~ 1475 XIII, 1, 16. 21| 16] ripulse, gli insulti, gli scherni, 1476 XXV, Es, 17. 68| mani e questi fu subito risanato. Il buon vecchio corse~ 1477 XIV, 1, 6. 25 | ardore per le anime che nulla risparmia,~ 1478 XIV, 4, 16. 28| 16] e far rispettare la propaganda del Vangelo. 1479 XVII, 3, 1. 39 | 01] Risplenda la vostra luce, aveva detto 1480 XIX, 4, 17. 48| predicazione dell'Apostolo Paolo, risplendendo divinamente~ 1481 XVII, 1, 14. 37| 14] quale dovrete risplendere come lumi colla parola~ 1482 XIII, Es, 10. 24| quali Paolo coraggiosamente rispondeva:~ 1483 XXII, 1, 5. 57 | Si occupa di noi? – Sì, rispondo: e tanto.~ 1484 XVII, 4, 5. 40 | 05] Risposta si è: che egli voleva riparare 1485 XVI, 2, 15. 34| 15] risuscitato: un numero quasi infinito 1486 XXI, 4, 15. 56| 15] sua viva fede lo risuscitò. Da ogni parte si levò~ 1487 XV, 2, 11. 30| Sinagoga78: gli uditori si ritirarono~ 1488 XII, 2, 6. 18 | bisogno che lo invitassero a ritirarsi~ 1489 XX, 4, 6. 52 | 06] ritornava a visitare i primi figli 1490 VI, 3, 12. 12| anche anni ed anni; ma si riuscirà ad acquistare~ 1491 XX, 2, 10. 50| 10] e così riuscire più facilmente a convertirli.~ 1492 XXIV, Es, 3. 64 | stenti e fatiche era egli riuscito~ 1493 XX, 4, 20. 52| 20] riveduto, tutti piangevano, l'abbracciavano, 1494 XX, 4, 1. 52 | delle opere che maggiormente rivelano~ 1495 XI, 2, 11. 15| sanguigno e focoso, come si rivelava~ 1496 XXVI, 2, 16. 70| 16] Chiesa anche per riverenza agli Angeli che assistono 1497 XIII, 3, 2. 23 | penseremo che a dirigere e rivolgere tutta la nostra~ 1498 XII, Es, 5. 20 | fecero e tanto dissero che rivoltarono~ 1499 II, III, 26. 6| 26] secondo la legge" (Rm. 2,13)15~ 1500 XI, 2, 10. 15| aspetto; di complessione robusta, sebbene di statura~ 1501 XXII, 2, 11. 59| sono pieni di quell'affetto robusto~


10-desid | desti-manda | mando-robus | roman-zelan

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL