Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beato Giacomo Alberione, SSP
Mese a San Paolo

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
10-desid | desti-manda | mando-robus | roman-zelan

     Giorno, Paragrafo, Riga.Pagina
1502 XVIII, 2, 21. 42| 21] ai Romani.~ ./. 1503 XIV, 4, 15. 28| che aveva come cittadino romano~ 1504 XVIII, 4, 15. 44| catene dei prigionieri, si rompono i ceppi, le porte si spalancano.~ 1505 XIX, 2, 16. 46| San Paolo corse dal Mar Rosso all'Atlantico portando ovunque~ 1506 XII, 3, 8. 19 | ci invidia e ci vorrebbe rovinati, che la carne~ 1507 XXI, 2, 12. 54| operati che il popolo gli rubava i pannilini, gli asciugatoi~ 1508 XXII, Es, 3. 60 | di nome Onesimo, che gli rubò~ 1509 XIII, 1, 14. 21| 14] sa tutti gli insuccessi attribuire 1510 XV, 2, 12. 30| attendevano con impazienza il sabato seguente:~ 1511 XIX, 3, 6. 47 | la sua dottrina, i suoi sacramenti,~ 1512 XVIII, 3, 14. 43| sono compresi dal Cuore Sacratissimo di Gesù. – Giova però anche~ 1513 XXI, 2, 14. 54| venivano portate qua e come sacre reliquie: venendo~ 1514 XXVI, 2, 14. 70| 14] sacri misteri: cetera cum venero 1515 XIX, 2, 13. 46| e ad ogni costo voleva sacrificargli~ 1516 XIII, 2, 22. 22| uomini a noi carissimi, che sacrificarono la vita~ 1517 XXIV, 2, 3. 62 | costo pure dei più gravi sacrifizi: dummodo~ 1518 XXV, 1, 10. 65| 10] invocazioni «Sacro Cuore di Gesù, confido in 1519 XXI, 2, 10. 54| 10] Ed un saggio di sua potenza l'abbiamo 1520 XXI, 4, 8. 56 | 08] era salito sul davanzale di una finestra. 1521 II, Es, 14. 7| e cominciò a camminare e saltare~ 1522 XVIII, 4, 20. 44| dicendo: Che debbo fare per salvarmi?~ 1523 XXIV, 1, 11. 61| onori, i piaceri se non ci salvassimo?~ 1524 XIII, 1, 12. 21| maggior copia52 di anime siano salve. – Instancabile:~ 1525 XI, 2, 11. 15| 11] piccola; di carattere sanguigno e focoso, come si rivelava~ 1526 XXI, 3, 16. 55| necessaria al nostro stato? la sanità~ 1527 XII, Es, 13. 20| ecco che Paolo si leva, sano e vegeto, e torna a~ 1528 XX, 2, 17. 50| Uno degli ordinamenti più sapienti della Chiesa,~ 1529 VI, Es, 17. 13| 17] Spirito Santo e di sapienza. Da quel giorno egli fu 1530 XI, 3, 9. 16 | alimentata da una pietà saporosa e viva, fondata~ 1531 XX, 3, 10. 51| obbedirono ne gustarono i più saporosi frutti. Non~ 1532 XIII, Es, 12. 24| mio cuore e null'altro. Sappiate che io sono~ 1533 III, 1, 16. 8| secondo l'Apostolo19, non sapremmo dire neppure~ 1534 XII, Es, 8. 20 | addosso una grandine di sassi così terribile~ 1535 XIV, 1, 14. 25| quanti scismatici hanno sbagliato strada in questo.~ 1536 XXIV, Es, 11. 64| essere ben cattivo se appena scampato dall'acqua~ 1537 XIV, 4, 12. 28| giovane che aveva osato scandalizzare i~ 1538 XVII, 2, 6. 38 | ebreo), ma se alcuni si scandalizzassero di~ 1539 XVII, 1, 19. 37| 19] a chi scandalizzerà un innocente bambino.~ ./. 1540 XII, Es, 8. 20 | 08] scaricarono addosso una grandine di 1541 XXII, 2, 11. 58| perché noi per salvare anime scegliamo~ 1542 VI, 3, 6. 12 | radicalmente. – E gli altri? Scegliere il loro difetto~ 1543 XIII, 1, 16. 21| ripulse, gli insulti, gli scherni, le calunnie, le persecuzioni~ 1544 XX, 2, 26. 50| 26] fermi scogli contro l'imperversare delle 1545 XXII, 1, 7. 57 | evangelizzato: ogni maestro i suoi scolari.~ 1546 XVI, 1, 10. 33| né eserciti, né le masse scompigliate; né i re, né i~ 1547 XIV, 4, 11. 28| occorresse74 e giunse anche a scomunicare un~ 1548 XVIII, 3, 2. 43 | apostolato della preghiera: «Vi scongiuro, di fare anzitutto~ 1549 XV, 3, 5. 31 | 05] non scoraggirsi innanzi agli insuccessi 1550 XXI, 3, 17. 55| 17] che è stata scossa da malattie? Preghiamo, 1551 XIII, 2, 19. 22| vita nuova. Nella lettera scritta dal Concilio di Gerusalemme~ 1552 XVI, 1, 18. 33| Non si ingannerebbe, ha scritto Leone XIII, chi volesse ~ 1553 II, II, 19. 5| 19] giornali ed agli scrittorelli stolti: la Chiesa sola, 1554 XVI, 2, 9. 34 | 09] commenta le divine Scritture. Il Concilio degli Apostoli,~ 1555 XXII, 2, 10. 59| 10] ha un occhio scrutatore, sguardi vivaci, quasi impetuosi90:~ 1556 XVI, 2, 16. 34| avranno: fino al termine dei secoli:~ 1557 XVI 33 | 01] Sedicesimo giornoSan Paolo apostolo 1558 XXIV, 2, 8. 62 | 08] tra le sedizioni, nelle fatiche, nelle vigilie, 1559 XVI, 1, 8. 33 | 08] seduce e trascina: come vuole, 1560 XXIV, 2, 14. 62| 14] seduttori, eppur veraci; come ignoti 1561 XI, 3, 7. 16 | vediamo se in noi vi sono i segni~ 1562 XXI, 1, 15. 53| 15] un qualche segno lo si può già vedere in 1563 II, III, 13. 6| 13] aveva detto: Segregate Paolo e Barnaba per l'apostolato~ 1564 XXII, Es, 17. 59| 17] San Paolo e ne seguì così bene gli insegnamenti 1565 XX, 3, 11. 51| disputiamo, ma facciamo: seguiamo la bandiera del Papa,~ 1566 XXV, 3, 12. 67| ottenerci la grazia di seguirlo. 3. Nella terza preghiera~ 1567 XV, 1, 5. 29 | ebrei di buona volontà lo seguirono, convertendosi alla~ 1568 XVII, 4, 16. 40| 16] incoraggiati lo seguivano.~ ----------~ 1569 XIII, 2, 18. 22| catene, tanto più l'anima sembrava ringiovanirsi~ 1570 XIX, 3, 15. 47| cose puoi spargere. Saranno semi che a suo tempo~ 1571 XV, 4, 1. 32 | Atene vi era una specie di Senato o accademia detta~ 1572 XIX, 1, 10. 45| alla mente, al cuore, ai sensi, a tutto~ 1573 VI, 1, 15. 10| 15] senso la Chiesa ogni giorno mette 1574 XII, 1, 5. 17 | 05] la tremenda sentenza del Divin Salvatore: Molti 1575 Orem, 0, 6. 2 | ejus apud te patrocinia sentiamus.~ 1576 II, Es, 9. 7 | 09] i più profondi sentimenti dell’anima: e lo storpio 1577 II, I, 16. 4| 16] sentita che possedeva San Paolo. 1578 XVI, 4, 3. 36 | confessando i loro peccati e con serietà di propositi.~ 1579 XXIV, Es, 12. 64| lo lascia mordere da una serpe. Ma l'Apostolo fece~ 1580 XIII, 3, 13. 23| 13] siate prudenti come i serpenti61. – Non lasciamoci~ 1581 XVIII, 4, 9. 44 | solo li tenne ben chiusi ma serrò i loro piedi coi ceppi.~ 1582 II, I, 2. 5 | conservata la fede: "fidem servavi"8 e~ 1583 XIV, 4, 18. 28| Chiesa per la predicazione: servendosi dell'opera altrui in ~ 1584 XXII, Es, 3. 60 | 03] servi ve ne era però uno, di nome 1585 XXII, Es, 9. 60 | 09] d'allora lo servì come un figlio. L'Apostolo 1586 XIV, 4, 19. 28| sacerdoti: le stesse donne servirono~ 1587 XXI, 2, 13. 54| e le fasce che avevano servito al suo uso. E queste cose~ 1588 XIV, 4, 2. 28 | conosce da questo. Egli si serviva di tutto. Elima72 distruggeva 1589 XXII, Es, 21. 60| 21] bene quel servo Onesimo, lo perdonò, poi 1590 XXVI, 2, 12. 70| 12] servono a meritarci tante grazie. – 1591 VI 10 | 01] Sesto giornoConversione di 1592 XV, 4, 4. 32 | Apostolo, che non si lasciava sfuggire occasione alcuna di~ 1593 XIV, 4, 10. 28| 10] Ammoniva, correggeva, sgridava, minacciava~ 1594 | siano 1595 | sicché 1596 XVIII, 4, 13. 44| 13] e pregavano, sicuri che il Signore avrebbe fatto 1597 XXVI, 3, 16. 71| Paolo al Signore avranno sicuro più~ 1598 | siete 1599 XVII, 3, 10. 39| scriveva: anche nella castità sii di buon esempio,~ 1600 XV, 2, 11. 30| splendido discorso nella Sinagoga78: gli uditori si ritirarono~ 1601 VI, 3, 3. 12 | 03] andate solo con sincero pentimento: portate una~ 1602 | Sine 1603 XI, 2, 17. 15| 17] di una versatilità singolare.~ 1604 XXIV, 2, 12. 62| 12] ed a sinistra; per mezzo della gloria ~ 1605 | sino 1606 II, II, 11. 5| difficoltà ed obbiezioni; non fu smosso, non dubitò;~ 1607 XVIII, 1, 5. 41 | Ai Filippesi scriveva: so~ 1608 XX, 1, 18. 49| salvare dagli strozzini e dal socialismo le forze democratiche~ 1609 XX, 1, 11. 49| contro la coalizione dei socialisti,~ 1610 XIII, 2, 15. 22| 15] ed a Socrate) sotto pena di morte egli 1611 II, I, 1. 5 | giudizio di Dio ed esclamava soddisfatto:~ 1612 XVIII, 4, 12. 44| preghiera: giubilanti per aver sofferto qualche cosa, cantavano~ 1613 XXI, 2, 5. 54 | dire che San Paolo lavorò e soffrì~ 1614 XIV, 2, 4. 26 | Signore, per cui seppe tutto soffrire, tutto~ 1615 III, 1, 11. 8| 11] e soffrono: è stato questo il gran 1616 II, II, 19. 5| scrittorelli stolti: la Chiesa sola, dice~ 1617 | Solamente 1618 VI, Es, 5. 13 | 05] soldati. Presso Damasco all'improvviso 1619 VI, 2, 4. 11 | 04] in tutto il mondo solennemente. Fu straordinaria~ 1620 XIX, 4, 15. 48| Paolo e vi si celebra con solennità~ 1621 VI, 2, 16. 11| il tempo che passò nella solitudine, né~ 1622 XXIV, Es, 6. 64 | e San Paolo si era dato sollecitamente~ 1623 XVI, 1, 16. 33| 16] è possibile sollevare il mondo morale, politico, 1624 XVIII, 4, 3. 44 | fanciulla dal demonio si sollevò~ 1625 III, 2, 8. 9 | 08] abbiamo un grande sollievo nel pensare alla speranza~ 1626 XVIII, 3, 5. 43 | 05] Sommo Pontefice, per i governanti, 1627 | son 1628 XXIV, 2, 19. 62| paziente e benigna, che tutto sopporta99 fino alla~ 1629 XIV, 2, 5. 26 | 05] sopportare: e non bramava che far conoscere~ 1630 XVII, 2, 14. 38| 14] calunnie, con lui sopportò battiture e persecuzioni.~ 1631 XIII, Es, 2. 24 | Cesarea64. Colà era pure sopraggiunto65~ 1632 XV, 1, 20. 29| 20] eloquenza, di doni soprannaturali trionfa anche talora dei~ 1633 XX, 3, 8. 51 | 08] sordi: come è stato per esempio 1634 XII, 3, 6. 19 | padre, madre, fratelli, sorelle.~ 1635 II, II, 10. 5| Gli Ebrei gli mossero ogni sorta di ~ 1636 XX, 1, 5. 49 | Così ai nostri giorni sono sorte: l'Opera~ 1637 XXIV, 3, 4. 63 | 04] grido, il sospiro, il respiro, anzi, di noi 1638 II, I, 21. 4| 21] Fede è sostanza delle cose che si hanno 1639 XX, 3, 12. 51| umile e ferma docilità. Sosteniamo colla~ 1640 XI, 3, 10. 16| un'umiltà di fanciullo, sostenuta da una~ 1641 XXI, 2, 4. 54 | alle fatiche e dolori88 sostenuti ed all'amore~ 1642 XIII, 1, 13. 21| 13] giacché esso è sostenuto dalla grazia dello Spirito 1643 XI, 3, 2. 16 | Anzitutto conviene ricorrere sovente al~ 1644 XVIII, 4, 17. 44| prigionieri si puntò al petto la spada e stava per uccidersi,~ 1645 XVIII, 4, 15. 44| rompono i ceppi, le porte si spalancano.~ 1646 XVII, 3, 12. 39| 12] Quanto bene potremmo spandere attorno a noi~ 1647 XIV, 4, 8. 28 | centro da cui la fede si spargesse tutto all'intorno:~ 1648 XII, 2, 18. 18| aspettano. Ma nulla di ciò mi spaventa~ 1649 XVI, 2, 10. 34| Gerusalemme, compose e volle spedire una~ 1650 XVII, 4, 9. 40 | perché lo disse egli stesso: sperando~ 1651 II, I, 21. 4| delle cose che si hanno a sperare, dimostrazione di quelle 1652 III, 1, 3. 8 | 03] noi speriamo dal Signore non solo il 1653 XIII, 1, 20. 21| 20] tutto, volare sulle spiagge54 inospitali, salvare un' 1654 XVIII, 1, 10. 41| 10] ma si spiegava anche più chiaramente quando 1655 XIX, 1, 17. 45| 17] meditazioni, spiegazioni del Vangelo ecc.~ ./. 1656 XXIV, Es, 16. 64| credette un Dio: ma l'Apostolo spiegò a tutti~ 1657 XII, 3, 14. 19| nostra vita, fino a quando spireremo l'anima~ 1658 XV, 3, 15. 31| Pater vester coelestis dabit spiritum~ 1659 XV, 2, 11. 30| 11] splendido discorso nella Sinagoga78: 1660 XVI, 3, 11. 35| 11] chi si spoglia del suo patrimonio, vi è 1661 XXII, 1, 3. 57 | occorre. Ma allora viene spontanea~ 1662 III, 2, 10. 9| ferma e quasi riesce a squarciare il velo che ci nasconde~ 1663 XX, 2, 25. 50| con questa opera che egli stabilì quelle chiese che furono~ 1664 XIV, 2, 14. 26| 14] stabilisse dove egli avrebbe dovuto 1665 XXV, 3, 1. 68 | 01] del cielo da staccarlo da quelli della terra, ammiriamo~ 1666 XVI, 3, 6. 35 | 06] stampare, si può diffondere, si può 1667 XIII, 3, 14. 23| 14] stancare da opposizioni o fatiche: 1668 XIX, 2, 9. 46 | argomenti che gli uditori non si stancarono ed il~ 1669 XXI, 4, 10. 56| 10] o per stanchezza aveva finito per addormentarsi 1670 XVII, 2, 15. 38| Quando si sentiva estenuato e stanco egli guardava~ 1671 XXIV, 3, 5. 63 | giovani San Luigi, Santo Stanislao Kostka100, San Giovanni~ 1672 | star 1673 | stava 1674 XXIV, Es, 3. 64 | 03] vita. Fra mille stenti e fatiche era egli riuscito~ 1675 | stessa 1676 XIV, 2, 17. 26| 17] stessero uniti alla Chiesa. Almeno 1677 | stiano 1678 XXI, 3, 2. 55 | confidenza e la nostra stima nella potenza di San Paolo!~ 1679 VI, 1, 7. 10 | 07] cominci a stimare quanto prima disprezzava~ 1680 XII, 2, 19. 18| 19] né io stimo la mia vita più preziosa 1681 II, II, 19. 5| giornali ed agli scrittorelli stolti: la Chiesa sola, dice~ 1682 XI, 2, 4. 15 | 04] è qui venuto per far strage di tutti i cristiani. – 1683 XI, 2, 18. 15| 18] Fornito anche di doni straordinari: profezia come quando predice~ 1684 Int, 0, 7. 3 | convertito per un favore straordinario, egli~ 1685 XVIII, 4, 5. 44 | religione nuova, questi si strapparono~ 1686 XIV, 3, 9. 27 | 09] in una stretta unione con il Papa si può 1687 XIV, 1, 17. 25| con Gesù Cristo chi non è strettamente unito al Papa.~ ./. 1688 XX, 1, 18. 49| 18] vuol salvare dagli strozzini e dal socialismo le forze 1689 XXII, 2, 12. 58| 12] lo strumento più efficace, quello della 1690 Int, 0, 18. 3| 18] studiatevi di imitare le sue eccelse 1691 VI, Es, 8. 13 | perseguiti. – Tremando e stupito, Saulo rispose:~ 1692 | suae 1693 XIII, Es, 14. 24| 14] subire la morte pel nome di Gesù 1694 II, I, 19. 4| bisogno di farne l'elogio più sublime. Pieno l'anima della~ 1695 XIX, 2, 4. 46 | 04] sua sublimità ed alieno da vani ornamenti 1696 XV, 3, 4. 31 | 04] ai successi: perché sono trionfi della 1697 XVI, 1, 11. 33| 11] sudditi; né i governi, né i popoli; 1698 XX, 3, 17. 51| 17] alle opere di suffragio per le anime purganti ed~ 1699 | sulle 1700 XV, 1, 20. 29| soprannaturali trionfa anche talora dei~ 1701 | talvolta 1702 XX, 3, 8. 51 | per esempio in Francia: tardi però~ 1703 XXI, 4, 12. 56| accorre, ma era inutile e tardiva~ 1704 XV, 2, 19. 30| mentre la devota vergine Tecla79 divenne~ 1705 XI, 2, 5. 15 | Va pure tranquillo, e non temere perché quest'uomo è un~ 1706 XII, 2, 4. 18 | nel luogo ove tutti lo temevano bestemmiatore~ 1707 XXI, 3, 5. 55 | deve essere in cielo. – Non temiamo poi di chiedergli troppo:~ 1708 XIX, 4, 15. 48| 15] un tempio ad onore di San Paolo e 1709 XX, 1, 15. 49| 15] che tende a preservare dalla corruzione 1710 XXII, 2, 14. 58| dal paradiso ci guarda con tenerezza, si può~ 1711 III, 2, 20. 9| 20] le tentazioni fidava di vincere per la 1712 XXII, Es, 9. 60 | figlio. L'Apostolo lo avrebbe tenuto~ 1713 XVI, 2, 10. 34| 10] tenutosi a Gerusalemme, compose e 1714 III, 1, 2. 8 | speranza è la seconda virtù teologale. Per essa~ 1715 XXVI, 1, 9. 69 | divozione vanno sempre a terminare in Dio~ 1716 XII, 2, 20. 18| vivere o morire, purchè io termini la mia carriera~ 1717 XVIII, 4, 14. 44| stessi. Ed ecco un terribile terremoto: cadono~ 1718 XIII, 2, 7. 22 | 07] a Listri, a Tessalonica, ad Antiochia, a Roma. – 1719 II, I, 20. 4| sentiva di poter avere il testimonio della coscienza~ ~-----------------~ ~ 1720 VI, Es, 15. 13| 15] senza alcun timore, e di dargli il battesimo. – 1721 XVIII, 2, 16. 42| 16] Efeso ed a Tiro, prima di lasciare i fedeli 1722 XVI, 3, 7. 35 | 07] possono togliere di mano giornali e libri 1723 XX, 4, 14. 52| 14] e non lievi. Poi toglieva gli abusi che si fossero~ 1724 XIII, 1, 8. 21 | Da mihi animas, coetera tolle50: coetera, cioè~ 1725 XIII, Es, 4. 24 | 04] tolse di dosso la cintola e legatosi 1726 II, Es, 12. 7| 12] gli gridò in tono di energico comando~ 1727 XII, Es, 13. 20| si leva, sano e vegeto, e torna a~ 1728 XVI, 3, 1. 35 | scrisse che se San Paolo tornasse al mondo si~ 1729 XII, 2, 9. 18 | 09] accendevano, le torture lo infiammavano, dopo la~ 1730 XV, 2, 4. 30 | la Siria, la Galazia, la Tracia, la Macedonia,~ 1731 XIX, 4, 2. 48 | predicatori ci vien narrato dalla tradizione.~ 1732 XI, 2, 5. 15 | 05] Va pure tranquillo, e non temere perché quest' 1733 XII, Es, 10. 20| 10] trascinarono fuori della città per abbandonarlo 1734 XVIII, 2, 13. 42| conversione dei gentili trascorse tre anni~ 1735 XV, 1, 12. 29| Apostolo, ma unicamente per trascuranza~ 1736 II, I, 11. 4| 11] trasporta i monti. Si intende7 essa 1737 XV, 1, 19. 29| 19] poi si tratta di un Apostolo veramente 1738 XXII, Es, 12. 60| che Filemone l'avrebbe ben trattato e accolto. Nella~ 1739 XV, 4, 3. 32 | 03] e si trattavano le cose più elevate. 1740 XIII, 2, 10. 22| Ebrei portava gli argomenti tratti dalla~ 1741 XXV, Es, 13. 68| 13] in letto travagliato da febbri che lo avevano 1742 XIV, 2, 17. 26| uniti alla Chiesa. Almeno tredici volte fra gli Atti e~ 1743 VI, 3, 8. 12 | 08] una guerra senza tregua: giorno per giorno pregare,~ 1744 XII, 1, 5. 17 | 05] la tremenda sentenza del Divin Salvatore: 1745 II, I, 5. 4 | 05] il Concilio di Trento, il principio della vita 1746 XII, 2, 18. 18| 18] le tribolazioni che mi aspettano. Ma 1747 XXIV, 2, 6. 62 | con molta pazienza nelle tribulazioni, nelle~ 1748 XV, 1, 20. 29| di doni soprannaturali trionfa anche talora dei~ 1749 XV, 3, 4. 31 | ai successi: perché sono trionfi della grazia divina;~ 1750 | troppe 1751 XIV, 2, 18. 26| 18] lettere si trova che Paolo ripete questi 1752 XV, 1, 16. 29| 16] trovando menti aperte alla verità 1753 XIV, 2, 9. 26 | 09] Anzi San Paolo, trovandosi in Antiochia di Siria, ebbe~ 1754 XIV, 3, 16. 27| arca di salute70, possano trovare salvezza.~ ./. 1755 XII, 3, 17. 19| 17] lo troverà sul campo del lavoro47.~ 1756 VI, Es, 4. 13 | Damasco e incarcerarne quanti troverebbe, si recava colà con~ 1757 XII, 2, 14. 18| Con costanza: A Mileto trovò radunati ~ 1758 | tuoi 1759 XII, Es, 4. 20 | 04] appositamente per turbare la santa missione48. Quei~ 1760 | Tuttavia 1761 | ubi 1762 VI, 2, 13. 11| incoraggiare i farisei a uccidere~ 1763 XVIII, 4, 17. 44| petto la spada e stava per uccidersi,~ 1764 VI, Es, 10. 13| da farsi. – I circostanti udivano, ma non~ 1765 XVI, 2, 13. 34| di fare, diremmo oggi, l'ufficiale di posta.~ 1766 XVIII, 2, 20. 42| si degni darvi la fede. Uguali cose scriveva~ 1767 XII, 3, 13. 19| al termine: sì fino all'ultimo~ 1768 XIV, 1, 8. 25 | anche fra le contraddizioni umane:~ 1769 II, III, 23. 6| ma tutti devono essere umili: perché chi è superbo non 1770 II, III, 10. 6| 10] umiliarsi a chiedere il battesimo 1771 XI 14 | 01] Undecimo giorno – La Missione di 1772 XV, 1, 12. 29| colpa del buon Apostolo, ma unicamente per trascuranza~ 1773 XV, 4, 9. 32 | 09] si unirono a lui e tra essi vi furono 1774 XXIV, 1, 12. 61| prodest homini, si mundum universum~ 1775 | Unum 1776 VI, 2, 13. 11| 13] prima ne aveva usate nell'incoraggiare i farisei 1777 XIX, 2, 14. 46| 14] un vitello come si usava per le divinità pagane.~ 1778 XXI, 2, 13. 54| che avevano servito al suo uso. E queste cose~ 1779 XX, 2, 18. 50| delle organizzazioni più utili~ 1780 XIV, 3, 9. 27 | unione con il Papa si può utilmente~ 1781 XII, 2, 16. 18| 16] io vado a Gerusalemme, colà guidato 1782 XX, 2, 8. 50 | i mali, ma specialmente valesse~ 1783 XVIII, 2, 2. 42 | 02] valga la preghiera per salvare 1784 XXIV, 3, 16. 63| 16] valorosamente come San Paolo. In reliquo 1785 XIX, 2, 4. 46 | sua sublimità ed alieno da vani ornamenti rettorici.~ 1786 XXVI, 1, 9. 69 | 09] e divozione vanno sempre a terminare in Dio~ 1787 II, I, 12. 4| può essere posseduta in vario grado. Vi è gran distanza 1788 XI, 2, 16. 15| cuore generoso: di scienza vastissima: di spirito pronto:~ 1789 Int, 0, 22. 3| 22] lavorare in questo vasto e santo apostolato4.~ 1790 XXV, Es, 17. 68| subito risanato. Il buon vecchio corse~ 1791 XVII, 3, 2. 39 | 02] al mondo perché vedano le vostre opere buone e 1792 XIII, Es, 16. 24| 16] vedendo la fermezza dell'Apostolo 1793 XVIII, 4, 10. 44| 10] Paolo e Sila vedendosi chiusa la speranza di convertire 1794 XVII, 2, 7. 38 | 07] veder ciò io non ne mangerò in 1795 XXIV, Es, 13. 64| tutti si aspettavano di vederlo cadere~ 1796 VI, Es, 11. 13| alzarono Saulo, che più non vedeva, e lo condussero~ 1797 VI, Es, 11. 13| 11] vedevano: alzarono Saulo, che più 1798 II, I, 21. 4| dimostrazione di quelle che non si vedono (Eb. 11,1).~ ~ 1799 XVIII, 2, 3. 42 | 03] veduto Santo Stefano che mentre 1800 II, Es, 11. 7| se vuoi, puoi guarirmi! Vedutolo bene disposto l’Apostolo~ 1801 XXII, 2, 17. 58| battaglie del nostro cuore, veglia~ ./. 1802 XXVI, 2, 15. 70| che le donne stiano velate in~ 1803 XXIV, Es, 18. 64| 18] veleno non morrà103... Molti si 1804 III, 2, 10. 9| quasi riesce a squarciare il velo che ci nasconde~ 1805 XVI, 4, 8. 36 | 08] Il venderli sarebbe stato un esporre 1806 VI, 1, 17. 10| 17] e il Venerabile Olier27 chiedeva e proponeva 1807 XIII, 2, 20. 22| Antiochia, Siria e Cilicia, quel venerando~ 1808 XXVI, 2, 14. 70| sacri misteri: cetera cum venero disponam107; vuole che vi 1809 | venga 1810 | vengano 1811 | veniamo 1812 | venisse 1813 | venissero 1814 | venite 1815 | veniva 1816 | venne 1817 XX 49 | 01] Ventesimo giornoSan Paolo Apostolo 1818 XXVI 69 | 01] Giorno ventesimosesto – Come pregare San Paolo~ ~ 1819 XXV 65 | 01] Venticinquesimo giorno – Come pregare San 1820 XXII 57 | 01] Giorno ventiduesimoSan Paolo ci ama~ ~ 1821 XXIV 61 | 01] Ventiquattresimo giorno – Quali grazie chiedere 1822 XXI 53 | 01] Ventunesimo giornoPotenza di San 1823 | venuta 1824 XXIV, 2, 14. 62| 14] seduttori, eppur veraci; come ignoti eppur conosciuti;~ 1825 XIX, 1, 3. 45 | auditu, auditum87 autem per verbum Christi: la fede~ 1826 XX, 1, 3. 49 | 03] ai veri apostoli ed anche realizzare 1827 VI, 1, 11. 10| 11] anche verificare lasciando certi difetti. 1828 XIX, 2, 26. 46| 26] praedicator veritatis, et Doctor ~ 1829 XVIII, 3, 16. 43| sarebbero certe anime che versano in gravi pericoli di anima,~ 1830 XI, 2, 17. 15| 17] di una versatilità singolare.~ 1831 XV, 3, 15. 31| 15] a chi prega: Pater vester coelestis dabit spiritum~ 1832 XVII, 2, 10. 38| scrittore elegante. Da quando vide San Paolo, tutto zelo~ 1833 XVI, 1, 9. 33 | 09] vie che vuole. Nulla può sottrarsi 1834 | viene 1835 XXIV, 2, 8. 62 | sedizioni, nelle fatiche, nelle vigilie, nei digiuni;~ 1836 III, 2, 20. 9| le tentazioni fidava di vincere per la parola di Dio: "la 1837 VI, 3, 11. 12| 11] una violenza costante. Si richiederanno~ 1838 XXIV, Es, 10. 64| 10] da una vipera: e gli abitanti si dicevano: 1839 VI, Es, 16. 13| battezzato, riacquistò la vista, fu ripieno di~ 1840 XVIII, 4, 16. 44| Il carceriere accorse; viste le porte aperte credendo~ 1841 XIX, 2, 14. 46| 14] un vitello come si usava per le divinità 1842 XXII, 2, 10. 59| occhio scrutatore, sguardi vivaci, quasi impetuosi90:~ 1843 XI, 2, 13. 15| uno sguardo penetrante e vivacissimo: di un'~ 1844 XIX, 2, 8. 46 | 08] tale la vivacità del suo dire, la forza dei 1845 XVII, 2, 5. 38 | 05] io mi cibi di certe vivande (una volta proibite al~ 1846 XXII, 1, 16. 57| già su questa terra egli viveva~ 1847 XXIV, 3, 6. 63 | era dei santi tutti che vivevano~ 1848 XXIV, 2, 15. 62| moribondi ed ecco che siamo vivi; quasi melanconici eppur~ 1849 XXVI, 3, 12. 71| 12] ora in cielo possiede vivissimi. – Riguardo alle intenzioni:~ 1850 II, I, 22. 4| Eb. 11,6). Iustus ex fide vivit (Eb. 10,38).~ ./. 1851 XIV, 2, 3. 26 | suo cuore ardeva del più vivo e puro~ 1852 XXII, Es, 4. 60 | Roma e consumò tutto nel vizio.~ 1853 XV, 4, 16. 32| derisori, indifferenti e viziosi:~ 1854 XVIII, 3, 17. 43| moribondi speciali, per vocazioni religiose, per qualche parente,~ 1855 Int, 0, 16. 3| 16] Vogliategli dunque molto bene; pregatelo 1856 | voglio 1857 XIII, 1, 20. 21| 20] tutto, volare sulle spiagge54 inospitali, 1858 XXVI, 2, 7. 70 | 07] gli volava via? Tanto che due volte 1859 XIV, 3, 4. 27 | dubitare di chi afferma di volere far del bene e~ 1860 | volesse 1861 | volete 1862 XII, 1, 16. 17| ha detto Gesù, e poi si volge indietro non~ 1863 | Vorrei 1864 | vostri 1865 | X 1866 XV, 1, 2. 29 | 02] L'apostolo anche più zelante può incontrarsi con tre~


10-desid | desti-manda | mando-robus | roman-zelan

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL