Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beato Giacomo Alberione, SSP
Mese a San Paolo

IntraText CT - Lettura del testo

  • [01] Diciassettesimo giorno – San Paolo Apostolo coll'esempio
    • 2.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 38 -


2. [01] L'Apostolo però non si contentava di raccomandare

[02] l'apostolato dell'esempio. Egli stesso e più di tutti lo praticava:

[03] Non vogliamo dare scandalo alcuno perché non

[04] cada in disprezzo il nostro ministero: non è peccato che

[05] io mi cibi di certe vivande (una volta proibite al

[06] popolo ebreo), ma se alcuni si scandalizzassero di

[07] veder ciò io non ne mangerò in eterno. – Nella Troade

[08] San Paolo incontrò un suo cugino di nome Luca. Era

[09] egli un medico di Antiochia, di grande ingegno e

[10] scrittore elegante. Da quando vide San Paolo, tutto zelo

[11] e ardore, egli mutò interamente vita. Divenne

[12] simile a lui nel fervore e nello zelo: con lui predicò,

[13] istruì le popolazioni, con lui si espose agli insulti e

[14] calunnie, con lui sopportò battiture e persecuzioni.

[15] Quando si sentiva estenuato e stanco egli guardava

[16] a Paolo e si riaccendeva in lui lo spirito di sacrificio

[17] e l'amore alle anime. Scrisse il Vangelo che è detto appunto

[18] di San Luca e sono pure suoi gli Atti degli Apostoli. L'esempio

[19] di San Paolo era stato così efficace sull'animo suo, che

[20] credette utile proporre San Paolo anche a modello degli altri e

[21] così le notizie più particolari che noi abbiamo dell'Apostolo

[22] ci sono fornite da San Luca.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL