Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beato Giacomo Alberione, SSP
Mese a San Paolo

IntraText CT - Lettura del testo

  • [01] Ventiquattresimo giorno  –  Quali grazie chiedere a San Paolo
    • [Esempio]
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 64 -


[Esempio] [01]      Quanto volentieri il Signore ascolti le preghiere di San Paolo

[02] e le esaudisca si rileva da questo fatto della sua

[03] vita. Fra mille stenti e fatiche era egli riuscito

[04] a salvarsi dal naufragio ed approdare all'isola

[05] di Malta. I suoi compagni erano102 tutti inzuppati:

[06] era un gran freddo e San Paolo si era dato sollecitamente

[07] a raccogliere legna per accendere un po'

[08] di fuoco. Intanto si era colà raccolta gran quantità

[09] di gente. San Paolo mentre portava rami fu morsicato

[10] da una vipera: e gli abitanti si dicevano: costui

[11] deve essere ben cattivo se appena scampato dall'acqua

[12] Dio lo lascia mordere da una serpe. Ma l'Apostolo fece

[13] orazione. Mentre tutti si aspettavano di vederlo cadere

[14] a terra avvelenato, egli continuava a parlare di Dio

[15] ed esaltare la virtù di Dio. Il popolo allora entusiasmato

[16] lo credette un Dio: ma l'Apostolo spiegò a tutti

[17] le promesse del vangelo: Chi crede in me... ancorché beva il

[18] veleno non morrà103... Molti si arresero e si convertirono.

[19] L'isola di Malta conservò poi sempre molta venerazione

[20] e divozione a San Paolo.




102 Nel ms.: era.



103 Cf Mc 16,16-18.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL