Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beato Giacomo Alberione, SSP
Mese a San Paolo

IntraText CT - Lettura del testo

  • [01] Quattordicesimo giorno  –  Come era lo zelo di San Paolo
    • 1.
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 25 -


[01] Quattordicesimo giorno  –  Come era lo zelo di San Paolo

 

1. [02] Lo zelo per essere vero deve nascere da un cuore tutto

[03] innamorato del Signore, deve l'apostolo avere una missione

[04] conferita dall'autorità legittima, deve lavorare per la Chiesa.

[05] Solo il cuore infiammato di vero amore al Signore può

[06] sentire quell'ardore per le anime che nulla risparmia,

[07] né comodità, né interesse, né vita, né se stesso: zelo che

[08] non si arresta mai, anche fra le contraddizioni umane:

[09] zelo che prima salva l'anima propria66. – Chi non lavora

[10] con divina missione può essere simile a quei predicatori

[11] che non sono stati inviati e che non ricevono la benedizione

[12] del Signore. – Chi non lavora unito alla Chiesa

[13] finisce col disperdere: e purtroppo quanti eretici,

[14] quanti scismatici hanno sbagliato strada in questo.

[15] Tutto deve partire dal papa e tornare al papa: ubi Petrus

[16] ibi Ecclesia67. Chi non lavora con  Gesù Cristo68, disperde: e non

[17] lavora con Gesù Cristo chi non è strettamente unito al Papa.




66 Il pensiero che, per far del bene alle altre persone, "prima" bisogna salvare la propria anima, era familiare a Don Alberione. Ricordiamo un testo molto noto, scritto nel 1950: "Vi sia la persuasione che in questi apostolati si richiede maggior spirito di sacrificio e pietà più profonda. Tentativi a vuoto, sacrifici di sonno e di orari, denaro che mai basta, incomprensioni di tanti, pericoli spirituali di ogni genere, perspicacia nella scelta dei mezzi... Salvare, ma prima salvarci! Occorrono dei santi che ci precedano in queste vie non ancora battute ed in parte neppure indicate... (SP, nov. 1950; cf CISP p. 807).



67 "Dove è Pietro (il Papa), quivi è la Chiesa": cf S. Ambrogio, Enarratio in Psalmum XL, n. 30, PL 14, 1134B.



68 Cf Mt 12,30: "Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me, disperde".






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL