Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Beato Giacomo Alberione, SSP Mese a San Paolo IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
4. [Esempio] [01] In Atene vi era una specie di Senato o accademia detta [02] l'Areopago. Là convenivano i dotti di ogni classe o categoria [03] e si trattavano le cose più elevate. Là pure si portò [04] l'Apostolo, che non si lasciava sfuggire occasione alcuna di [05] bene, per predicare. Parlò eloquentemente ed anche [06] elegantemente, annunziando il Dio Ignoto, la venuta [07] di Gesù Cristo, il giudizio finale colla risurrezione della carne. [08] Terminato il discorso: quelli che erano di buona volontà [09] si unirono a lui e tra essi vi furono San Dionigi, Damari [10] ed alcuni altri. Invece alcuni presero a deriderlo [11] e burlarlo come uomo pazzo, specialmente perché aveva [12] parlato della risurrezione dei morti: questi erano di cattiva [13] volontà, ingolfati nei loro vizi82. Altri ancora perché [14] indifferenti in fatto di religione dicevano al Santo Apostolo: [15] ti ascolteremo di questo altra volta. – Così l'Apostolo si [16] trovava sempre fra persecutori e derisori, indifferenti e viziosi: [17] ma tra essi incontrava pure uomini che avevano coscienza retta [18] sebbene ignoranti in cose di fede. Fra essi egli raccolse abbondante [19] messe: tanto da poter dire: Io ho fatto maggior frutto di tutti [20] gli altri Apostoli.
|
82 Nel ms.: vizzi. |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |