Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Beato Giacomo Alberione, SSP Mese a San Paolo IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
2. [01] La stampa non ebbe in tutti i tempi l'importanza di [02] oggi: perché non sempre ebbe la rapidità e perfezione attuale. [03] Tuttavia ne ebbe tanta anche ai tempi di San Paolo e quanto ebbe [04] allora di potere tanto vi diede di importanza l'Apostolo. [05] Allora il libro più diffuso era la Sacra Scrittura: e San Paolo almeno [06] 37 volte fra Atti e Lettere84 invita i fedeli ed in modo particolare [07] gli ebrei a leggerla. – Nel disputare nelle sinagoghe e [08] nella sua Lettera agli Ebrei ad ogni istante egli riporta e [09] commenta le divine Scritture. Il Concilio degli Apostoli, [10] tenutosi a Gerusalemme, compose e volle spedire una [11] lettera, diremmo oggi una enciclica o circolare a tutti [12] i fedeli: San Paolo la portò nelle varie Chiese e la lesse [13] ai fedeli, felice di fare, diremmo oggi, l'ufficiale di posta. [14] Scrisse 14 Lettere che sono, dice San Giovanni Crisostomo, il vangelo [15] risuscitato: un numero quasi infinito di edizioni e [16] di lettori ebbero, hanno, avranno: fino al termine dei secoli: [17] e sarà sempre San Paolo che eserciterà questo Apostolato [18] della stampa in tutti i tempi.
|
84 Nel ms.: sia qui che subito dopo e in altri passi, l'Autore scrive atti e lettere ed ebrei (in minuscolo). |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |