Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Beato Giacomo Alberione, SSP Mese a San Paolo IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
2. [01] Ed è qui dove maggiormente risplende lo zelo di San Paolo. [02] Il suo dire era sempre adatto agli uditori, pieno di [03] calore, convincente, penetrante, sebbene semplice nella [04] sua sublimità ed alieno da vani ornamenti rettorici. [05] La sua parola era fluente e abbondante: condotto [06] prigioniero a Roma invitò al suo carcere gli ebrei [07] per istruirli nella sua religione. Vennero essi e fu [08] tale la vivacità del suo dire, la forza dei suoi [09] argomenti che gli uditori non si stancarono ed il [10] discorso di San Paolo durò dalla mattina fino alla sera. [11] A Listri il popolo fu così entusiasmato della sua [12] parola che lo chiamava Mercurio, cioè Dio della [13] eloquenza: e ad ogni costo voleva sacrificargli [14] un vitello come si usava per le divinità pagane. [15] Sant'Anselmo parlando della sua predicazione dice: [16] San Paolo corse dal Mar Rosso all'Atlantico portando ovunque [17] la luce della verità. Egli fu come il sole che illumina tutto [18] il mondo: sicché piuttosto si può dire che a Paolo mancarono [19] il mondo e popoli da convertire che non sia mancato Paolo [20] ad alcuno. Questa è la misura del suo zelo. San Giovanni Crisostomo, [21] devoto assai di San Paolo, diceva che era suo ardente desiderio [22] di vedere dal pulpito San Paolo, perché a paragone di lui [23] sarebbero apparsi languidi e freddi gli oratori dell'antichità. [24] La Chiesa dice: «Deus qui multitudinem gentium beati Pauli Apostoli [25] praedicatione docuisti ecc. ». E altrove: «Sancte Paule Apostole, [26] praedicator veritatis, et Doctor [27] gentium...».
|
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |