Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Beato Giacomo Alberione, SSP
Mese a San Paolo

IntraText CT - Lettura del testo

  • [01] Giorno ventiduesimo  –  San Paolo ci ama
    • Esempio
Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

- 59 -


Esempio. – [15] A Colosso di Frigia vi era un ricco cittadino di

[16] nome Filemone. Costui si convertì alle prediche di

[17] San Paolo e ne seguì così bene gli insegnamenti che


- 60 -


[01] divenne un cristiano modello e la sua casa era chiamata

[02] Chiesa, essendo sempre aperta alle cose di pietà. Fra i suoi

[03] servi ve ne era però uno, di nome Onesimo, che gli rubò

[04] molto denaro, fuggì a Roma e consumò tutto nel vizio.

[05] Casualmente udì parlare di San Paolo che egli aveva conosciuto nella casa del padrone a Colosso e che era91 allora prigioniero a Roma.

[06]   Sapendo quale fosse il cuore di San Paolo ricorse a lui, gli confessò

[07] i suoi peccati, pregò di venire istruito nella fede, fu

[08] battezzato. Onesimo fu tanto preso da affetto verso San Paolo che

[09] d'allora lo servì come un figlio. L'Apostolo lo avrebbe tenuto

[10] presso di sé, ma non volle farlo senza licenza di Filemone

[11] suo padrone. Perciò lo mandò a lui con una lettera,

[12] assicurandolo che Filemone l'avrebbe ben trattato e accolto. Nella

[13] lettera Paolo dice: Io ringrazio il Signore per la tua carità

[14] verso tutti i fedeli... Io ti fo' una

[15] preghiera: cioè per Onesimo mio figliuolo, da me rigenerato

[16] nelle mie catene: io te lo mando e ti prego a riceverlo come la mia

[17] cosa più cara... Che se egli è caro a me, quanto non deve anche

[18] esserlo a te?! Ricevilo come riceveresti me stesso, se mi vuoi bene. Se egli ti

[19] ha recato qualche danno o ti è debitore, mettilo a mio conto. Mi

[20] aspetto da te questa consolazione.  –  Con tale lettera Filemone accolse

[21] bene quel servo Onesimo, lo perdonò, poi lo colmò di doni e

[22] lo mandò a San Paolo perché lo servisse. Onesimo fu fedele, crebbe in

[23] virtù e scienza alla scuola di San Paolo: e San Paolo lo ordinò prete,

[24] poi Vescovo. Morì martire della fede e la Chiesa cattolica ne fa

[25] la memoria il 16 febbraio.  –  Come è buono San Paolo con chi ricorre

[26] a lui! Da peccatore Onesimo diviene un cristiano, un santo, un

[27] Vescovo, un martire della Chiesa. Quanto San Paolo ama i suoi figli

[28] spirituali.




91 "che egli aveva conosciuto nella casa del padrone a Colosso e che era": aggiunto successivamente nel ms.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL