Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Beato Giacomo Alberione, SSP Mese a San Paolo IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
[I.] [04] La fede è la prima e più fondamentale virtù; essendo, secondo [05] il Concilio di Trento, il principio della vita cristiana. [06] Senza di essa è impossibile piacere a Dio, disse San Paolo; [07] anzi, l’insegnamento di Gesù è questo5: chi non crede non potrà essere salvo. [08] La vita spirituale6, il fervore, lo zelo, la speranza, la [09] carità di un cristiano dipendono dal grado di fede [10] che egli ha. Chi ha vera fede opera miracoli: la fede vera [11] trasporta i monti. Si intende7 essa come ogni altra virtù [12] può essere posseduta in vario grado. Vi è gran distanza fra [13] la fede comune tra i cristiani e la fede del B. Cottolengo di [14] cui si diceva che aveva più fede da solo che migliaia [15] di cristiani assieme. Ora: è proprio questa fede viva, profonda, [16] sentita che possedeva San Paolo. Egli scriveva che il giusto vive di fede, [17] ed egli fu giusto: e la fede la provava così profonda che sentiva [18] il bisogno di comunicarla agli altri; e nell'epistola agli Ebrei sentiva [19] il bisogno di farne l'elogio più sublime. Pieno l'anima della [20] sua fede viva sentiva di poter avere il testimonio della coscienza
-----------------
[21] Fede è sostanza delle cose che si hanno a sperare, dimostrazione di quelle che non si vedono (Eb. 11,1).
[22] Sine fide impossibile est placere Deo (Eb. 11,6). Iustus ex fide vivit (Eb. 10,38). [01] anche pensando al giudizio di Dio ed esclamava soddisfatto: [02] nella mia vita ho sempre conservata la fede: "fidem servavi"8 e [03] per essa sperava il premio eterno: "noi che abbiamo creduto entreremo alla felicità"9 (Eb 4, 3). [04] Hai tu fede viva? ferma? credi a tutte le parole del [05] Vangelo? Hai gran rispetto per la Chiesa e per il papa che l'insegnano?
|
5 Nella prima stesura si trova l’affermazione “disse Gesù”, cancellata a inchiostro e sostituita con “l’insegnmento di Gesù è questo”. 6 Nella prima stesura è stata cancellata ad inchiostro l’espressione “Anzi, proprio la vita” e sostituita da “La vita spirituale”. 7 L’espressione “che ci vuole la fede del Beato Cottolengo” è stata cancellata a inchiostro e sostituita dalle parole “essa come ogni altra virtù”, seguite da una “x” di rimando al resto della frase, scritto a piè pagina: “può essere posseduta in vario grado. Vi è gran distanza fra la fede comune tra i cristiani e la fede del B. Cottolengo di cui si diceva:” 8 "Ho conservato la fede" (2 Tm 4,7). 9 La citazione di Don Alberione per questo testo non è esatta: Eb 10,22. Da notare che, secondo l'opinione comune del tempo, Don Alberione riconosce san Paolo come autore della Lettera agli Ebrei. Non è chiaro il motivo per cui viene citato il testo di Eb 10,22, che suona: "accostiamoci con cuore sincero nella pienezza della fede, con i cuori purificati da ogni cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura". |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL |