Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
angusta 2
angustiae 1
angustiam 1
anima 206
animabus 1
animae 6
animam 5
Frequenza    [«  »]
235 ci
226 dei
219 nella
206 anima
202 quando
190 ad
184 io
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

anima
                                                                          grassetto = Testo principale
    Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                            grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 1. 0. 3 | mangiate ciò che è buono, e l'anima vostra sarà rallegrata da 2 Introd. 0. 1. 0. 3 | venite a me, ascoltate e l'anima vostra avrà vita, ed io 3 Introd. 0. 4. 2. 19 | entrino proprio in fondo all'anima, perché ne siamo ben persuasi, 4 Introd. 0. 5. 0. 23 | Graduale. Repleta est malis anima mea, et vita mea inferno 5 1. 1. 3. 0. 32 | possesso e godimento che avrà l'anima e il corpo.~ 6 1. 1. 3. 0. 32 | Signore, lo contempleremo. L'anima nostra s'immergerà nella 7 1. 1. 3. 0. 33 | Iddio, il sommo bene! E l'anima vorrà solo il Signore, perché 8 1. 1. 3. 0. 33 | pane per saziarsi, così l'anima in Dio, dove potrà estinguere 9 1. 1. 3. 0. 33 | circolo di felicità, e l'anima si effonderà in cantici 10 1. 1. 4. 0. 36 | loro cameretta, in ogni anima con cui trattano, in ogni 11 1. 1. 4. 0. 36 | dov'è inclinato e quest'anima essendo inclinata verso 12 1. 2. 1. 0. 42 | Via, Vita della nostra anima; che insegniamo la fede, 13 1. 2. 2. 1. 46 | croce vede fino in fondo all'anima mia: lo imito come esorto 14 1. 2. 2. 3. 50 | Cristo che emanava da quell'anima di Dio, da quell'anima pia: 15 1. 2. 2. 3. 50 | quell'anima di Dio, da quell'anima pia: cominciò il pellegrinaggio 16 1. 2. 3. 1. 53 | predichiamo, per paura che qualche anima abbia a dirci: Ma non sei 17 1. 2. 3. 2. 53 | trarre sulla buona via quell’anima; forse non ho la costanza, 18 1. 2. 3. 5. 56 | esercizio in esercizio, l’anima si avanzerà... Abbiamo lasciato 19 1. 2. 3. 5. 57 | concupiscit et deficit anima mea in atria Domini. Cor 20 1. 2. 3. 5. 57(12)| Signore degli eserciti! L’anima mia languisce e brama gli 21 1. 2. 4. 2. 59 | santo perché ami davvero l'anima mia e mi santifichi, il 22 1. 2. 4. 3. 59 | direttore spirituale. Un'anima che vuol progredire si accosta 23 1. 2. 4. 5. 63 | di~~~ ~~ ./. 63~ ~fame l'anima nostra e di averla condannata 24 1. 2. 4. 5. 63 | una siccità continua quest'anima, si è inaridita per mancanza 25 1. 2. 4. 5. 64 | aprire e vedere nella nostra anima ogni segreto. La preghiera 26 1. 2. 4. 5. 64 | diligente e pia e buona è l'anima, la vita, il ministero. 27 1. 3. 1. 0. 68 | sentono per la prima volta un'anima, ed ancora non hanno potuto 28 1. 3. 1. 0. 68 | sicura per scoprire se quell'anima ha buona volontà o non l' 29 1. 3. 1. 0. 68 | volontà o non l'ha; se quell'anima, quando si accusa, esagera 30 1. 3. 1. 0. 68 | conosciamo lo stato di un'anima. Se prega, certamente è 31 1. 3. 2. 0. 71 | demoni dal corpo e dall'anima; li costringe all'obbedienza 32 1. 3. 2. 0. 71 | bella, cara a Dio la nostra anima; è la~~~ ~~ ./. 72~ ~grazia 33 1. 3. 2. 3. 75 | Pensa melanconicamente quell'anima.~ 34 1. 3. 3. 1. 77 | Prima la preghiera, Dio, l’anima; poi verrà tutto il resto. 35 1. 3. 3. 4. 81 | sente meno che l’uomo; l’anima si sente meno che il corpo. 36 1. 3. 4. 1. 82 | due piedi che reggono l'anima. «Claudicat oratio cum ex 37 1. 3. 4. 2. 83 | preghiera deve partire da un'anima umile, ed è il gemito del 38 1. 3. 4. 2. 84 | ascolta, è il gemito dell'anima umile, è il grido dell'anima 39 1. 3. 4. 2. 84 | anima umile, è il grido dell'anima bisognosa, è il sentimento 40 1. 3. 4. 3. 84 | moto tutte le potenze dell'anima: la mente, che deve elevarsi 41 1. 3. 4. 4. 85 | non si vede nulla, così l’anima agitata, commossa, troppo 42 1. 3. 4. 5. 85 | Prima di pregare, prepara l’anima tua; e non essere come uomo 43 1. 3. 4. 7. 86 | tutte le necessità dell'anima nostra e del nostro spirito! 44 1. 4. 1. 0. 91 | che il demonio muove ad un'anima è, ordinariamente, contro 45 1. 4. 2. 0. 93 | tiepidezza è lo stato di un'anima che non si trova ancora 46 1. 4. 2. 0. 93 | Signore ha da lagnarsi dell'anima tiepida, specialmente quando 47 1. 4. 2. 0. 94 | cosa si annuncia per quell'anima?...~ 48 1. 4. 2. 0. 96 | della preghiera prepara l'anima tua. Il tiepido fa la sua 49 1. 4. 2. 0. 97 | parlare con il Dio dell'anima mia».~ 50 1. 4. 3. 1. 101 | Dio, ma tutto di Dio». L'anima allora vede bene. Ma quando 51 1. 4. 3. 1. 101 | intanto, sensim sine sensub, l'anima va man mano accostandosi 52 1. 4. 3. 1. 101(c) | Cambiato in peggio, quanto all’anima e quanto al corpo”. 53 1. 4. 3. 2. 103 | Infatti, l'anima resta priva di generosità 54 1. 4. 3. 3. 103 | senza frutti. In tanto l'anima ha rigoglìo di vita e frutti 55 1. 4. 3. 3. 104 | mancando l'orazione, l'anima si accascia, illanguidiscono 56 1. 4. 4. 1. 105 | cani che non canti dell'anima sacerdotale, canti che dovrebbero 57 1. 4. 4. 2. 107 | Diceva il B. Cafasso ad un'anima:~ 58 2. 1. 1. 0. 113 | i miei beni, e dirò all'anima mia: O anima, tu hai messo 59 2. 1. 1. 0. 113 | e dirò all'anima mia: O anima, tu hai messo da parte i 60 2. 1. 1. 0. 113 | stessa ti si chiederà l'anima tua; e quanto hai preparato 61 2. 1. 2. 0. 119 | sembra già riscaldare l'anima ed allietarla in un ferventissimo 62 2. 1. 3. 1. 121 | altrettanto zelo per la cura dell'anima! ma, forse, non ne ha avuto 63 2. 1. 3. 2. 126 | tantum dic verbo et sanabitur anima mea»?19 È stata sanata l' 64 2. 1. 3. 2. 126 | mea»?19 È stata sanata l'anima mia o è più malata adesso 65 2. 1. 3. 2. 126(19)| di’ una sola parola e l’anima mia sarà sanata”. 66 2. 1. 3. 2. 127 | l’incontro fra Gesù e l’anima per il sacerdote fedele, 67 2. 1. 3. 2. 127 | tantum dic verbo et sanabitur anima mea». In Te, Gesù, sarà 68 2. 1. 3. 3. 129 | espediente alla salute dell'anima.~ 69 2. 1. 3. 3. 129 | Occorre però che trovi un'anima preparata, desiderosa. E 70 2. 1. 3. 3. 131 | almeno vani ed inutili per l'anima?~ 71 2. 1. 3. 5. 133 | Proficiscere, anima christiana, de hoc mundo»~ 72 2. 1. 3. 5. 133 | Proficiscere, anima christiana, de hoc mundo»25. 73 2. 1. 3. 5. 133 | incomincia questa preghiera?! Anima, è tempo! quel che è fatto 74 2. 1. 3. 5. 133(25)| Rituale Romano. “Parti, anima cristiana, da questo mondo”. 75 2. 1. 3. 5. 134 | venga a consolare quest'anima, e almeno a darle le disposizioni 76 2. 1. 3. 5. 134 | discendiamo nella nostra anima; esaminiamoci senza voler 77 2. 1. 4. 0. 136 | di far orazione in cui l'anima non solo parla interiormente 78 2. 1. 4. 0. 136 | Ed ancora: «L'anima nostra è umiliata sino alla 79 2. 1. 4. 0. 136 | ventre sopra la terra». «L'anima mia al suolo è distesa: 80 2. 2. 1. 0. 139 | elezione alla gloria. Quando un’anima è arrivata non solo a conoscere, 81 2. 2. 2. 0. 140 | petitio decentium a Deo, l’anima si rivolge specialmente 82 2. 2. 3. 0. 140 | orazione è il mezzo per cui l'anima prega, ed è~~~~ ./. 141~ ~ 83 2. 2. 3. 0. 141 | 141~ ~fatta dall’anima stessa. La prima ha questa 84 2. 2. 3. 0. 141 | acqua, il Signore lava l’anima dal peccato e la rende figlia 85 2. 2. 3. 0. 141 | interviene particolarmente l’anima; è d’essa che opera per 86 2. 2. 3. 1. 141 | Spirito Santo si comunica all’anima nostra e la santifica. La 87 2. 2. 3. 1. 143 | richiedono disposizioni nell'anima, preghiere e ringraziamento. 88 2. 2. 3. 1. 143 | preparare o confermare l'anima, in maniera che possa trarre 89 2. 2. 3. 1. 143 | amicizia che si stringe tra l'anima e Dio; è quell'adozione 90 2. 2. 3. 1. 144 | particolare, affinché l'anima, ricevuto il Sacramento, 91 2. 2. 3. 1. 144 | cancellato e tolto dall'anima. Certamente, se uno ha migliori 92 2. 2. 3. 3. 146 | Essa è l'esercizio dell'anima che vuole elevarsi a Dio; 93 2. 2. 3. 3. 146 | a Dio; l'esercizio dell'anima che vuole intercedere presso 94 2. 2. 3. 4. 147 | alquanto la mente, eleviamo l'anima a Dio, facciamo orazione 95 2. 2. 3. 4. 147 | tutto e che sente nella sua anima la verità e la dolcezza 96 2. 2. 4. 0. 151 | la preghiera ottiene all'anima la forza, la virtù di adempiere 97 2. 2. 4. 1. 151 | spirituale, cioè a rinforzare l'anima, a darle vitalità. Il bambino 98 2. 2. 4. 1. 151 | Prima del battesimo l'anima è morta e non può quindi 99 2. 2. 4. 1. 152 | Ricevendo l'acqua battesimale, l’anima viene a nascere per virtù 100 2. 2. 4. 1. 152 | creare questo dinamismo nell'anima, a sostentarlo, a moltiplicarlo, 101 2. 2. 4. 1. 152 | grazia di pregare. Allora l'anima passa in attività come il~~~~ ./. 102 2. 2. 4. 1. 153 | e si rimane inerti nell'anima.~ 103 2. 2. 4. 4. 155 | attività spirituale dell'anima dipende da questo: «Effundam 104 2. 2. 5. 0. 157 | che divamparono dalla sua anima di cristiano e di sacerdote, 105 2. 3. 1. 0. 159 | cose che convengono all'anima. Vi è la preghiera~~~~ ./. 106 2. 3. 2. 0. 169 | Dio può per sua natura. Un'anima sempre dolce ed umile possiede 107 2. 3. 2. 0. 169 | se faciet»24. Quando un'anima teme Iddio ed è pia, Iddio 108 2. 3. 2. 0. 169 | Iddio fa la volontà di quest'anima e l'ascolta.~ 109 2. 3. 3. 1. 171 | uomini, ossia la salute dell'anima nostra, le grazie ad salutem 110 2. 3. 3. 1. 172 | la salvezza della nostra anima, anche le grazie per la 111 2. 3. 3. 2. 174 | Quindi il sospiro dell'anima generosa è «ad majorem~~~~ ./. 112 2. 3. 3. 2. 175 | condurre alla salvezza dell'anima, «non petit in nomine Christi»g, 113 2. 3. 4. 0. 176 | avere tre gradi, perché un'anima può amare~~~~ ./. 177~ ~ 114 2. 3. 4. 3. 178 | in cui viene a trovarsi l'anima che è molto umile e che 115 2. 3. 4. 3. 178 | bontà del Signore. Così l'anima vive come in un'abituale 116 2. 3. 4. 3. 179 | grido, è il gemito di un'anima debole, povera, che chiama 117 2. 3. 5. 0. 181 | fortificato egli quindi nell'anima, recavasi poi a dar mano 118 2. 3. 5. 0. 181 | occupata nelle cose dell'anima, poca o nessuna attenzione 119 2. 3. 5. 0. 181 | attenzione non alle cose dell'anima, ma quasi unicamente a quelle 120 2. 4. 2. 3. 186 | specialmente sistemare i conti dell'anima~~~~ ./. 187~ ~in tal modo 121 2. 4. 3. 1. 192 | terra si contendevano quell'anima: che il cielo la chiamasse, 122 2. 4. 3. 1. 192 | mettiamo totalmente in pace l'anima nostra sul passato: se la 123 2. 4. 3. 2. 194 | sanctorum omnium»13. Quest'anima fervente ben poco ricorreva 124 2. 4. 3. 2. 195 | amore, prega il Padre per l'anima fedele: «Pater, quos dedisti 125 2. 4. 3. 3. 196 | reliquie del peccato e lavi l'anima dalle ultime imperfezioni 126 2. 4. 3. 3. 198 | sparsa notizia che quell'anima eletta è vicina a lasciare 127 2. 4. 3. 4. 199 | d) Raccomandazione dell'anima.~ 128 2. 4. 3. 4. 199 | d) Raccomandazione dell'anima. Si viene alla raccomandazione 129 2. 4. 3. 4. 199 | alla raccomandazione dell'anima: «Proficiscere, anima christiana, 130 2. 4. 3. 4. 199 | dell'anima: «Proficiscere, anima christiana, de hoc mundo, 131 2. 4. 3. 4. 199(c) | Parti, anima cristiana, da questo mondo, 132 2. 4. 4. 0. 202 | preghiera, innalzato la loro anima al Signore.~ 133 2. 4. 4. 0. 202 | La preghiera sprigiona l'anima nostra dalla materia e la 134 2. 4. 4. 0. 203 | questa intima unione Dio e l'anima sono come due pezzi di cera 135 2. 4. 4. 0. 203 | come miele che scende nell'anima e addolcisce tutto. Le pene 136 3. 1. 1. 0. 204 | giorni, non scamperebbe anima viva; ma saranno accorciati 137 3. 1. 2. 0. 208 | scontare la pena nella loro anima, ma dovranno anche scontarla 138 3. 1. 3. 0. 215 | farci santi, salvare l'anima nostra. «Festina et salvare»22. « 139 3. 1. 3. 0. 216 | Chi poco si cura della sua anima, cerca solo di coprire l' 140 3. 1. 3. 0. 216 | apparenze: il discendere nell'anima per conoscere il suo stato 141 3. 1. 3. 0. 216 | tubercolosi nella propria anima; fa male a se stesso: massimamente 142 3. 1. 4. 0. 220 | impudicizia. Ho fatto l'anima vostra ad immagine di Dio, 143 3. 1. 5. 0. 228 | Noi siamo composti di anima e di corpo. Noi chiediamo 144 3. 1. 5. 0. 228 | chiediamo il nutrimento dell'anima, che è la più bella parte 145 3. 1. 5. 0. 228 | piccola per dare alla nostra anima di che saziarla; essa ha 146 3. 1. 5. 0. 228 | l'Ostia e ve la mostra, l'anima vostra può dire: Ecco il 147 3. 1. 5. 0. 228 | porta sempre più sotto. L'anima si tuffa, si inabissa, si 148 3. 1. 5. 0. 229 | quando preghiamo abbraccia l'anima nostra, e ci dice: «La pace 149 3. 2. 2. 0. 238 | noi prima non pensiamo all'anima, ecco~~~~ ./. 239~ ~che 150 3. 2. 3. 0. 242 | pregare per sostenere l'anima. Non è necessario che si 151 3. 2. 3. 0. 242 | sufficienza per nutrire la nostra anima, il nostro spirito.~ 152 3. 2. 3. 0. 243 | Come il corpo senza l'anima non può vivere, così l'anima 153 3. 2. 3. 0. 243 | anima non può vivere, così l'anima senza orazione è morta, 154 3. 2. 3. 0. 243 | può conservarsi in vita l'anima».~ 155 3. 2. 3. 0. 243 | così cessa di vivere l'anima priva di orazione. Non è 156 3. 2. 3. 0. 243 | col trionfare. Purché l'anima si ostini a pregare finirà 157 3. 2. 3. 0. 244 | Quando avremo indotto un'anima a pregare, l'avremo messa 158 3. 2. 3. 0. 247 | che cosa sarebbe di noi? L'anima nostra morirebbe di fame, 159 3. 2. 3. 0. 247 | parte avremo provveduto all'anima nostra e dall'altra provvedendo 160 3. 2. 3. 0. 248 | sarebbe stato necessario all’anima nostra. Ognuno di noi ha 161 3. 2. 4. 0. 249 | terza replica provando nell'anima quegli intimi affetti della 162 3. 3. 2. 0. 253 | L'umiltà richiede che l'anima conosca i suoi peccati; 163 3. 3. 3. 1. 259 | Dunque Dio deve esigere che l'anima sia così disposta che vada 164 3. 3. 3. 3. 261 | altare. Quale differenza tra anima e anima! Alcune hanno il 165 3. 3. 3. 3. 261 | Quale differenza tra anima e anima! Alcune hanno il lume e 166 3. 3. 4. 0. 266 | Giuseppe a ben conoscere la sua anima e trasportate nel vostro 167 3. 4. 2. 0. 272 | potenze~~~~ ./. 272~ ~dell’anima, in tutto il suo corpo, 168 3. 4. 3. 1. 276 | L'anima, appena uscita dal corpo, 169 3. 4. 3. 1. 276 | fino all'inferno, dove l'anima anela al suo Dio, assetata 170 3. 4. 3. 1. 276 | Antonino: «Separata autem anima a corpore intelligit Deum 171 3. 4. 3. 1. 276(e) | Ma l’anima separata dal corpo comprende 172 3. 4. 3. 1. 277 | Tuttavia l'anima piombata nell'inferno non 173 3. 4. 4. 1. 284 | il diligente studio di un'anima che vuol salvarsi, togliendo 174 4. 1. 2. 0. 292 | eternità di Dio e quella dell'anima e degli angeli. Dio non 175 4. 1. 2. 0. 292 | principio, né avrà fine; l'anima umana ebbe principio, ma 176 4. 1. 2. 0. 292 | quando il corpo avrà con l'anima il suo destino; ma dal giudizio 177 4. 1. 2. 0. 292 | è eterno a parte post: l'anima, perché di natura spirituale; 178 4. 1. 2. 0. 293 | destinato a compagno dell'anima ed a formare con essa l' 179 4. 1. 2. 0. 295 | quando poi si tratta dell'anima, facciamo sempre fidanza 180 4. 1. 2. 0. 296 | di Dio stesso. Oh, come l'anima si bea e come il cuore sospira! 181 4. 1. 3. 2. 299 | tanto sarà piena la nostra anima, e traboccherà così che 182 4. 1. 3. 2. 299 | sposalizio spirituale dell'anima con Dio. Questo sposalizio 183 4. 1. 3. 3. 301 | nel suo scrigno, disse: «O anima, tu hai messo da parte i 184 4. 1. 3. 3. 301 | stessa ti si chiederà l'anima tua»17.~ 185 4. 1. 5. 0. 307 | perdonatemi. Io vi amo con tutta l'anima mia. Ah! Signore, e che 186 4. 2. 1. 0. 310 | domandiamo cose convenienti all'anima; c) che chiediamo con fiducia, 187 4. 2. 3. 2. 324 | sulla terra; così per l'anima, finché avremo conseguita 188 4. 3. 2. 0. 330 | Gesù Cristo vivente nell'anima. Di due cose ha bisogno 189 4. 3. 2. 0. 330 | Di due cose ha bisogno l'anima mia, dice l'Imitazione di 190 4. 3. 2. 0. 330(6) | parola di Dio è luce alla mia anima, e il tuo sacramento è pane 191 4. 3. 2. 0. 332 | e attuale presenza in un'anima di certi principii direttivi, 192 4. 3. 2. 0. 333 | vita. Ed è perciò che l'anima sua ha rotto i vincoli della 193 4. 3. 3. 0. 335(25)| e poi perderà la propria anima?”. 194 4. 3. 3. 0. 338 | in tutte le potenze dell'anima, dello spirito, del cuore. 195 4. 3. 4. 1. 339 | di Dio si irradiano all'anima. Occorre meditare tanto 196 4. 3. 4. 1. 339 | un cibo sostanzioso all'anima. Le verità direttive della 197 4. 3. 4. 1. 339 | radicano profondamente nell'anima. Anzi giovano i libri di 198 4. 3. 5. 0. 344 | la conversione di qualche anima, ebbe in costume di presentarsi 199 4. 3. 5. 0. 344 | divini misteri, affinché l'anima informata per via de' sensi 200 4. 4. 1. 2. 348 | questa considerazione l'anima è penetrata dallo splendore 201 4. 4. 1. 3. 348 | medesima contemplazione in un anima che vi è arrivata non con 202 4. 4. 2. 0. 349 | potenze principali della sua anima. La meditazione è il gran 203 4. 4. 3. 0. 352 | fissando l'altare; la sua anima era immersa in una meditazione 204 4. 4. 3. 0. 353 | per la santificazione dell'anima, attorno a cui si deve aggirare 205 4. 4. 3. 2. 355(13)| De Sp. et anima, VI, 50. 206 4. 4. 3. 4. 356 | coniunctio cum Deo»15. Conduce l'anima fino alla santità eccelsa


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech