Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] belve 3 ben 34 benché 3 bene 160 benedetta 2 benedette 1 benedetti 4 | Frequenza [« »] 167 tutto 166 s. 162 me 160 bene 158 così 158 cuore 157 sia | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze bene |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 1. 0. 6 | 6~ ~protezione. Uniamoci bene al suo ritiro nel deserto, 2 Introd. 0. 1. 0. 6 | certo, se non sarò io a dir bene, spero nella misericordia 3 Introd. 0. 2. 0. 7 | fare l'orazione, compire bene la nostra confessione, dire 4 Introd. 0. 2. 1. 8 | È bene che in questi otto giorni 5 Introd. 0. 2. 2. 9 | pratica vissuta, è molto bene leggere il trattato «Del 6 Introd. 0. 2. 3. 11 | stesso tempo di far gran bene alle anime, finché non le 7 Introd. 0. 3. 0. 11 | vita religiosa; ora è molto bene che li facciamo sopra la 8 Introd. 0. 4. 0. 16 | Ecco i mezzi per fare bene gli Esercizi Spirituali 9 Introd. 0. 4. 3. 19 | sono fervorose; far proprio bene la preghiera.~ ~ 10 Introd. 0. 4. 4. 19 | mortificazione nulla di bene si compie. È necessario 11 Introd. 0. 4. 4. 20 | I mezzi per farli bene sono: a) preghiera; b) meditare 12 Introd. 0. 4. 4. 21 | religiosa, la perseveranza nel bene, la santificazione: «Apud 13 1. 1. 1. 0. 26 | ci possono aiutare assai bene i libri che riguardano le 14 1. 1. 1. 0. 26 | dal lato della pietà. È bene che in questi Esercizi ci 15 1. 1. 1. 0. 27 | Perciò~~~~ ./. 27~ ~è bene aiutarci con sante industrie 16 1. 1. 2. 0. 29 | confessore, purché faccia le cose bene per amore del Signore! « 17 1. 1. 2. 0. 31 | importa è di consumarla bene. «Appensus es in statera 18 1. 1. 3. 0. 33 | il Signore, il massimo Bene, che compendia tutti i beni, 19 1. 1. 3. 0. 33 | beni, la sorgente di ogni bene. Paragonata al cielo, vana 20 1. 1. 3. 0. 33 | importa è Iddio, il sommo bene! E l'anima vorrà solo il 21 1. 1. 3. 0. 34 | si vede; non si sente più bene; non si ha più l'agilità 22 1. 1. 3. 0. 34 | peccati fatti, quanto per il bene tralasciato! – Il Signore 23 1. 1. 4. 0. 35 | salverà? Si salverà chi prega bene. La vita dev'essere una 24 1. 1. 4. 0. 36 | compagnia di Gesù? Preghiamo bene? Molti sacerdoti vanno alla 25 1. 2. 2. 2. 47 | Io, in sostanza, ho detto bene: «Dirigatur oratio mea sicut 26 1. 2. 2. 2. 48 | nostre orazioni sono fatte bene o non bene. Si dovrà dire: 27 1. 2. 2. 2. 48 | orazioni sono fatte bene o non bene. Si dovrà dire: sono sempre 28 1. 2. 2. 2. 48 | effettiva c'è di pregar bene? Perché si può anche scrivere 29 1. 2. 2. 3. 48 | specialmente. La confessione fatta bene, al ministro di Dio, è sacramentale; 30 1. 2. 2. 3. 49(6) | Rom. XII, 17. “Facendo il bene non solo davanti a Dio ma 31 1. 2. 2. 3. 49(6) | Cercate di compiere il bene davanti a tutti gli uomini]. 32 1. 2. 2. 3. 49 | è un sacerdote che prega bene; quando in una famiglia 33 1. 2. 3. 2. 54 | le ho chieste abbastanza bene al Signore.~ 34 1. 2. 4. 1. 57 | frenate, farle servire al bene, allo zelo: i torrenti devastatori 35 1. 2. 4. 2. 58 | Il confessore sia scelto bene e con cura attentissima, 36 1. 2. 4. 5. 64 | Penitenza. Verrà fatta bene; ma sia con tali disposizioni 37 1. 2. 4. 5. 64 | ottenere la grazia di pregar bene, per~~~~ ./. 65~ ~ottenere 38 1. 3. 1. 0. 68 | possiamo sempre sperarne bene. Ma se ha abbandonato il 39 1. 3. 1. 0. 69 | e del modo onde pregare bene.~ 40 1. 3. 2. 0. 72 | tentazioni, per operare il bene, per santificarci e per 41 1. 3. 3. 2. 79 | esempio di chi prega fa tanto bene. Ma anche le parole sono 42 1. 3. 3. 5. 81 | straordinaria fatica, non si sta bene, non si hanno libri, non 43 1. 3. 4. 7. 87 | dalla fonte suprema d’ogni bene.~ 44 1. 3. 4. 8. 88 | santo chi ha saputo pregare bene.~ ~ 45 1. 3. 4. 8. 88(c) | Ha imparato a vivere bene colui che ha imparato a 46 1. 3. 4. 8. 88(c) | che ha imparato a pregare bene”. 47 1. 4. 3. 0. 99 | gli altri comandamenti? Sa bene il Signore quanto si richiede 48 1. 4. 3. 1. 100 | una luce per cui vediamo bene, e proponiamo: «Io il peccato 49 1. 4. 3. 1. 100 | lo voglio: io voglio fare bene i doveri, e farli con generosità; 50 1. 4. 3. 1. 101 | Dio». L'anima allora vede bene. Ma quando abbandona la 51 1. 4. 4. 1. 105 | della tiepidezza? Notiamo bene: la tiepidezza è uno stato 52 1. 4. 4. 1. 105 | ma che negli Esercizi è bene ricordare almeno una volta: « 53 1. 4. 4. 2. 108 | Ma, badate bene: un prete quando prega è 54 2. 1. 1. 0. 113 | uomo ricco aveva fruttato bene la campagna, ed egli andava 55 2. 1. 2. 0. 116 | doveri adempiuti. Conoscere bene i doveri della vita sacerdotale, 56 2. 1. 2. 0. 120 | riflettersi nel cuore! «Tanto è il bene che aspetto, che ogni pena 57 2. 1. 3. 1. 123 | coscienza, che mai ha spiegato bene e che tanto lo turba.~ 58 2. 1. 3. 1. 123 | per ottenere la grazia, è bene che ti confessi, che riceva 59 2. 1. 3. 1. 124 | riesce generalmente meno bene. Le eccezioni sono eccezioni, 60 2. 1. 3. 1. 124 | poi fare una confessione bene... Il confessore capisce 61 2. 1. 3. 1. 125 | pensare se compiva tutto il bene che gli era possibile; non 62 2. 1. 3. 1. 126 | in morte, chi si confessa bene in vita.~ ~ 63 2. 1. 3. 2. 128 | Chi riceverà bene il santo Viatico? Chi si 64 2. 1. 3. 2. 128 | Viatico? Chi si comunicò bene in vita; chi celebrò e ascoltò~~~~ ./. 65 2. 1. 3. 2. 129 | e ascoltò~~~~ ./. 129~ ~bene la S. Messa; chi visitò 66 2. 1. 3. 3. 131 | erano rivolti a fare del bene? non sono mai andato nelle 67 2. 1. 3. 5. 135 | così espressiva, ci riveli bene il senso di quelle due parole: « 68 2. 2. 1. 0. 139 | desiderare di compiere il bene, ma a pregare, si dica pure: 69 2. 2. 3. 2. 145 | ottenerci le grazie per usare bene e con frutto le cose, in 70 2. 2. 3. 6. 148 | bisogna che sia compiuta bene, cioè cominciata bene, continuata 71 2. 2. 3. 6. 148 | compiuta bene, cioè cominciata bene, continuata bene e terminata 72 2. 2. 3. 6. 148 | cominciata bene, continuata bene e terminata bene. Allora 73 2. 2. 3. 6. 148 | continuata bene e terminata bene. Allora ogni opera produce 74 2. 2. 3. 6. 149 | la grazia di continuare bene nella giornata. Cominciare 75 2. 2. 3. 6. 149 | nella giornata. Cominciare bene il mese, con sforzo e con 76 2. 2. 3. 6. 149 | volontà di volerlo passare bene, ottiene la grazia per tutto 77 2. 2. 3. 6. 149 | merita la grazia di passare bene la settimana. Un corso di 78 2. 2. 4. 4. 156 | persistere nelle opere di bene, se fui povero, a me deve 79 2. 3. 2. 0. 161 | eterna, ma anche per il bene che fa sulla terra.~ 80 2. 3. 2. 0. 162 | Provvidenza a Torino, si vive bene. Non si soffre mai crisi. 81 2. 3. 2. 0. 163 | dottissimi non han fatto il bene di tanti sacerdoti semplici, 82 2. 3. 2. 0. 164 | sente debole, egli farà un bene che è ancor più accetto, 83 2. 3. 2. 0. 164 | è ancor più accetto, un bene che non rumoreggia, che 84 2. 3. 2. 0. 166 | abbiamo fatti che ci provano bene la potenza della preghiera. 85 2. 3. 2. 0. 170(d) | ottiene l’esaudimento di ogni bene e la liberazione da ogni 86 2. 3. 2. 0. 171 | gridando: misericordia! «Non è bene prendere il pane dei fìgliuoli 87 2. 3. 2. 0. 171 | ai cani». Ed essa: «Dici bene, Signore, ma anche i cani – 88 2. 3. 3. 1. 171 | Dobbiamo chiedere di celebrar bene il santo~~~~ ./. 172~ ~ 89 2. 3. 3. 2. 175 | sono di gloria di Dio e di bene alle anime. Possiamo chiederle 90 2. 3. 3. 2. 175 | Vediamo bene quali grazie chiedere, perché 91 2. 3. 3. 2. 175 | Cristo non domanda che il bene:~~~~ ./. 176~ ~la gloria 92 2. 3. 4. 2. 178 | Comunione, che non stanno bene nel giorno in cui non la 93 2. 3. 4. 3. 180 | se non mi cureranno tanto bene il corpo, se le stanze sono 94 2. 3. 5. 0. 181 | misteri in tale maniera, che bene spesso ai circostanti, in 95 2. 4. 2. 1. 185 | vocazione, ed ha impiegato bene il poco o il molto che ebbe 96 2. 4. 2. 3. 188(6) | così, beati loro! Sappiate bene questo: se il padrone di 97 2. 4. 3. 1. 192 | fatto, ma specialmente il bene non fatto. Come il dannato 98 2. 4. 3. 1. 192 | sono più tormentati dal bene omesso, che non dal male 99 2. 4. 3. 1. 193 | moltiplicati! Pensi lei al bene che potevo fare con la mia 100 2. 4. 3. 2. 195 | Chi in vita riceve bene la comunione, ha una caparra 101 2. 4. 3. 2. 195 | una caparra di ricevere bene il Viatico in morte;~~~~ ./. 102 2. 4. 3. 2. 196 | 196~ ~chi celebra bene la Messa, ha una caparra 103 2. 4. 3. 2. 196 | volta, con Gesù; chi fa bene la Visita al SS.mo Sacramento 104 2. 4. 3. 3. 196(23)| Matth. XXV, 21. “Bene, servo buono e fedele,… 105 2. 4. 3. 3. 197(25)| recano un lieto annunzio di bene”. 106 3. 1. 1. 0. 207 | premiare, non solo tutto il bene, ma anche le rette intenzioni 107 3. 1. 3. 0. 215 | volontà di sostituirvi il bene. Egli desidera di pulire, 108 3. 1. 3. 0. 216 | Ogni bene, anche più occulto, anche 109 3. 1. 3. 0. 217 | a se stessi: «Non faciet bene Dominus, et non faciet male»24; « 110 3. 1. 3. 0. 217(24)| 12. “Il Signore non fa né bene né male”. 111 3. 1. 4. 0. 219 | capito che io ero l'unico bene, il sommo bene. Voi eravate 112 3. 1. 4. 0. 219 | ero l'unico bene, il sommo bene. Voi eravate liberi nella 113 3. 1. 4. 0. 222 | paratum vobis regnum». Il bene costava, le fatiche erano 114 3. 1. 4. 0. 227 | pazienza, la rassegnazione e il bene operare, avrà meritato di 115 3. 2. 1. 0. 231 | infallibile effetto, se è fatta bene e chiede delle grazie necessarie 116 3. 2. 1. 0. 233 | messa al termine, ma sta bene e forse meglio in principio: 117 3. 2. 2. 0. 235 | darà la perseveranza nel bene, anzi la perfezione. La 118 3. 2. 2. 0. 239 | la forza di compiere il bene. Perciò si tira innanzi 119 3. 2. 3. 0. 242 | volontà e la forza di fare il bene; poi, per adempiere ai gravissimi 120 3. 2. 3. 0. 242 | son già perseverante nel bene! Persevera nella preghiera, 121 3. 2. 3. 0. 242 | fino alla fine, passerà bene i giorni tutti della sua 122 3. 2. 3. 0. 243 | grazie, e quindi viviamo bene! Sebbene si cada forse e 123 3. 2. 3. 0. 247 | preghiamo e nutriamoci bene, e poi, nutriremo bene anche 124 3. 2. 3. 0. 247 | nutriamoci bene, e poi, nutriremo bene anche gli altri. Così da 125 3. 2. 3. 0. 248 | lo abbiamo fatto sempre bene.~ ~ 126 3. 3. 1. 0. 252 | orazione impetra da Dio ogni bene, ottiene la liberazione 127 3. 3. 1. 0. 252 | grazia di Dio, che preghi bene, che chieda cose buone. 128 3. 3. 1. 0. 252 | fermarci soltanto sul chiedere bene, si richiedono tre disposizioni: 129 3. 3. 1. 0. 252 | Sta a noi il farlo e farlo bene. Egli,~~~~ ./. 253~ ~con 130 3. 3. 2. 0. 253 | sa che quello che ha di bene gli viene dal Signore, da 131 3. 3. 2. 0. 254 | sufficienti a pensare qualcosa di bene da noi medesimi; la nostra 132 3. 3. 3. 0. 258 | canibus»20. La umiliò per bene quella povera donna! Qualche 133 3. 3. 3. 0. 258 | cani, ed esclamò: «Dici bene, Signore, ma anche i cagnolini 134 3. 3. 3. 0. 258(20)| come ci grida dietro… Non è bene prendere il pane dei figli 135 3. 3. 3. 3. 261 | è felicità somma, che è bene sommo e che tutti noi in 136 3. 3. 3. 3. 262 | ignoranza, debolezza nel bene, incapacità a pregare, assoluta 137 3. 4. 2. 0. 270 | che... chi avrà fatto il bene, andrà alla vita eterna; 138 3. 4. 2. 0. 270 | altro male, senza alcun bene; ed è meritato dai cattivi 139 3. 4. 3. 1. 276 | il peccato! Non capiamo bene che cosa sia questo, perché 140 3. 4. 3. 1. 276(e) | corpo comprende che Dio è il bene sommo, e che è stata creata 141 3. 4. 4. 1. 284 | mettendo ogni giorno più il bene nelle sue giornate.~ ~~ ./. 142 3. 4. 4. 1. 285 | impegno, volontà, desiderio di bene, applicazione. Lo scrittore 143 3. 4. 4. 1. 285 | ci offre, le occasioni di bene, i lumi dello Spirito Santo, 144 3. 4. 4. 1. 286 | vedere quanto essa abbia di bene, di male, di aiuti.~ 145 3. 4. 4. 2. 287 | esercitare, occasioni di bene, mezzi naturali e soprannaturali 146 3. 4. 4. 3. 288 | Bene a proposito, tutti i libri 147 4. 1. 3. 2. 297 | mente. Posseggono Iddio, Bene Infinito; Dio è tutto loro. 148 4. 1. 4. 0. 303 | felicità è il solo e vero bene; ma la mente in tanti momenti 149 4. 1. 4. 0. 303 | momenti non capisce più che il bene presente, passeggiero. Allora 150 4. 2. 2. 2. 312 | immolato? E tuttavia, sapendo bene egli che Iddio non avrebbe 151 4. 2. 3. 1. 318 | Se il fanciullo prega bene fino ai dieci anni, riceve 152 4. 2. 3. 1. 318 | anni e sarà buono. Se prega bene fino ai dodici, e quindici 153 4. 2. 3. 1. 318 | a dodici anni. Se prega bene fino al termine della vita, 154 4. 2. 3. 2. 322 | E sta bene qui l'esempio di Mosè: « 155 4. 3. 2. 0. 330 | verbum tuum. Sine his duobus bene vivere non possem; nam verbum 156 4. 3. 2. 0. 331 | circostanze sono favorevoli, fan bene; domani, se le cose cambiano, 157 4. 4. 1. 0. 347 | quello che egli fa, riesce bene. Non così gli empi, non 158 4. 4. 3. 0. 350 | confrontate, consultate, leggete bene le Scritture, troverete 159 4. 4. 3. 0. 351 | Ma essi, sentendosi così bene in compagnia di quel pellegrino, 160 4. 4. 3. 5. 358 | quello che egli fa riesce bene»20.~