Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oratorio 1 orava 1 oravit 1 orazione 117 orazioni 18 ordendo 1 ordina 4 | Frequenza [« »] 120 loro 120 voi 117 essere 117 orazione 115 giorno 112 fede 112 uomo | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze orazione |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 1. 0. 4 | Fine: Stimare l'orazione come G. C.; esservi fedeli 2 Introd. 0. 1. 0. 5 | preghiera, lo spirito d'orazione: ciò che forma la sostanza 3 Introd. 0. 1. 0. 5 | Chiederete lo spirito di orazione e lo riceverete.~ 4 Introd. 0. 2. 0. 7 | il nostro modo di fare l'orazione, compire bene la nostra 5 Introd. 0. 2. 1. 8 | nostro nemico, il concetto di orazione e di preghiera cerca di 6 Introd. 0. 2. 1. 8 | esatte sulla necessità dell'orazione e della grazia di Dio, sulla 7 Introd. 0. 2. 1. 8 | di quella che chiamiamo orazione, o mentale, o vocale, o 8 Introd. 0. 2. 1. 9 | di più nello spirito di orazione. Molto convenienti a leggersi 9 Introd. 0. 2. 2. 9 | Virtù di orazione è lo stare volentieri con 10 Introd. 0. 2. 2. 10 | spirito e lo stato abituale di orazione; quel desiderare cioè continuamente 11 Introd. 0. 2. 2. 10 | preghiera; ma l'uomo armato di orazione è invincibile, perché è 12 Introd. 0. 2. 3. 10 | c) Orazione più perfetta.~ 13 Introd. 0. 2. 3. 10 | c) Orazione più perfetta. Non si tratta 14 Introd. 0. 2. 3. 10 | incomincma vi sono tanti gradi d'orazione. V'è modo e modo di far 15 Introd. 0. 2. 3. 10 | V'è modo e modo di far l'orazione, per ricavarne il frutto 16 Introd. 0. 3. 0. 13 | la preghiera? L’uomo di orazione e di preghiera che non pregasse, 17 Introd. 0. 4. 1. 16 | preghiera, lo spirito di orazione. Chiediamolo al nostro modello 18 Introd. 0. 4. 1. 16 | Chiediamolo al nostro modello di orazione, Gesù: «Domine, doce nos 19 Introd. 0. 4. 1. 16(7)| 12. “E passò la notte in orazione”. 20 Introd. 0. 4. 1. 17 | doloroso, ove si contempla l'orazione ed il sudore di Gesù nell' 21 Introd. 0. 4. 1. 17 | Tabernacolo. Modello di orazione è il Divino Abitatore del 22 Introd. 0. 4. 1. 17 | Chiediamogli lo spirito di orazione eucaristica.~ 23 Introd. 0. 4. 1. 18 | noi. Ci dia lo spirito di orazione.~ 24 Introd. 0. 4. 2. 18 | b) Meditare sull'orazione;~ 25 Introd. 0. 4. 2. 18 | b) Meditare sull'orazione; quindi, siccome tutte le 26 Introd. 0. 4. 4. 20 | preghiera; b) meditare sull'orazione; c) migliorare le pratiche 27 Introd. 0. 4. 4. 21 | cesserà di tentarci contro l'orazione, perché è sicuro che anche 28 Introd. 0. 5 22 | MESSA~ORAZIONE DI GESÙ NELL’ORTO~[Col. 29 Introd. 0. 5. 0. 22 | La messa ci ricorda l’orazione che Gesù fece nell’orto 30 Introd. 0. 5. 0. 22 | Orazione. Domine Jesu Christe, qui 31 1. 1. 1. 0. 26 | sacramentaria, sacramentale ed orazione, la quale a sua volta può 32 1. 1. 4. 0. 36 | scriviamo e diamo l'esempio di orazione. Se noi predicheremo, scriveremo, 33 1. 1. 4. 0. 37 | sacramentaria, sacramentale e l'orazione. La terra esprime il tono 34 1. 2. 3. 4. 55 | verso i primi gradi dell'orazione. Se non toccheremo le altezze 35 1. 2. 3. 4. 55 | Eviteremo il peccato contro l'orazione, non solo, ma diverremo 36 1. 2. 3. 5. 56 | vero: basta che vada all'orazione per sentirmi tutto divagato; 37 1. 2. 3. 5. 56 | per la Chiesa, maestra di orazione, entreranno nel nostro cuore 38 1. 2. 4. 5. 62 | cioè, se siamo maestri di orazione; se predichiamo senza riposo: 39 1. 2. 4. 5. 64 | cosa aprirci prima sull'orazione. Questa pratica dà in mano 40 1. 2. 4. 5. 64 | saranno giorni di esercizi di orazione ben fatta, noi usciremo 41 1. 2. 5. 0. 66 | Chiesa si faceva continua orazione a Dio per lui.~ 42 1. 3. 1. 0. 68 | interroghino subito sull'orazione. Questa è la via facile, 43 1. 3. 2. 0. 69 | il diavolo sa opporre all'orazione. Gesù Maestro diceva: «Vigilate 44 1. 3. 2. 0. 70 | Il diavolo tenta contro l'orazione, perché l'armatura della 45 1. 3. 3 76 | Le tentazioni contro l’orazione da parte del mondo.~ ~ 46 1. 3. 3. 0. 76 | è certamente spirito di orazione; ma è spirito di ribellione 47 1. 3. 3. 2. 79 | necessità, la dolcezza dell'orazione si illanguidiscono innanzi 48 1. 3. 3. 2. 80 | è ancora incominciata l'orazione, e già pare che tutte le 49 1. 3. 3. 3. 80 | si finisce col cacciare l'orazione all'ultimo tempo, all'ultimo 50 1. 3. 3. 4. 81 | capita; ma la necessità dell'orazione, in generale, assai meno. 51 1. 3. 3. 5. 81 | è il grande nemico dell’orazione. Può essere che vi siano 52 1. 3. 4. 1. 82 | cammina di pari passo con l'orazione; perché la preghiera e le 53 1. 3. 4. 2. 84 | modello e maestra di santa orazione.~ ~ 54 1. 3. 4. 6. 86 | gettato nel fuoco, così un'orazione senza opere buone, senza 55 1. 3. 4. 7. 87 | manifestazione nell’abbreviare l’orazione: «Ad ruinam vadit qui ad 56 1. 4. 1. 0. 91 | ordinariamente, contro l'orazione. Se noi leggiamo il Diario 57 1. 4. 1. 0. 93 | Meditiamo la tiepidezza nell'orazione. Vedremo: 1) che cosa sia 58 1. 4. 2. 0. 93 | il lasciare facilmente l'orazione o il farla abitualmente 59 1. 4. 2. 0. 96 | tua. Il tiepido fa la sua orazione senza la fede, l'umiltà, 60 1. 4. 3. 0. 99 | ancora prima il culto e l'orazione; perciò, questo comandamento,~~~ ~ ~ ~~ ./. 61 1. 4. 3. 3. 104 | possiede? Inoltre, mancando l'orazione, l'anima si accascia, illanguidiscono 62 2. 1. 4. 0. 136 | Vi è un modo di far orazione in cui l'anima non solo 63 2. 1. 4. 0. 136 | grandi grazie, poiché l'orazione di colui che si umilia, 64 2. 1. 4. 0. 137 | ripeteva egli spesso, durante l’orazione. Talvolta parlava col suo 65 2. 2. 3. 0. 140 | preghiera sacramentale e l'orazione.~ 66 2. 2. 3. 0. 140 | è fatta dalla Chiesa; l'orazione è il mezzo per cui l'anima 67 2. 2. 3. 0. 141 | Dio ex opere operantis. L’orazione, infine, è la terza via 68 2. 2. 3. 0. 141 | stessa; e si suddivide in orazione mentale, vocale, vitale.~ ~ 69 2. 2. 3. 3. 146 | c) L'orazione.~ 70 2. 2. 3. 3. 146 | c) L'orazione. Essa è l'esercizio dell' 71 2. 2. 3. 3. 146 | L'orazione, considerata sotto questa 72 2. 2. 3. 3. 146 | suddivide in tre parti, e cioè: orazione mentale, vocale, vitale.~ 73 2. 2. 3. 3. 146 | Quale è l'orazione mentale? È quella in cui 74 2. 2. 3. 4. 146 | 1) La preghiera mentale. Orazione mentale~~~~ ./. 147~ ~è 75 2. 2. 3. 4. 147 | l'anima a Dio, facciamo orazione mentale.~ 76 2. 2. 3. 4. 147 | della Religione, è sempre orazione mentale. Anche colui che 77 2. 2. 3. 6. 148 | ogni opera si trasforma in orazione, purché abbia le condizioni 78 2. 2. 3. 6. 148 | sante. Un'azione, per essere orazione vitale, bisogna che sia 79 2. 2. 4. 1. 152 | nuova grazia, la grazia dell'orazione: «Spiritum gratiae», è la 80 2. 2. 4. 2. 154 | Ora quale dinamismo l'orazione deve sviluppare nel religioso? 81 2. 2. 5. 0. 157 | quelli gli sono costate, è l'orazione... Chi è imperfetto e chi 82 2. 3. 1. 0. 160 | quella sacramentale e l'orazione.~ 83 2. 3. 2. 0. 169 | Che cosa negherà Dio all'orazione? Vi è solo l'orazione che 84 2. 3. 2. 0. 169 | all'orazione? Vi è solo l'orazione che è capace di vincere 85 2. 3. 2. 0. 169 | dato ogni potere. Perciò l'orazione~~~~ ./. 170~ ~può irrobustire 86 2. 3. 4. 1. 177 | separatamente, qualche orazione. Ad es. i cristiani comuni, 87 2. 3. 4. 3. 178 | dello spirito è uno stato di orazione continua.~ 88 2. 3. 5. 0. 181 | acquistato un dono sì alto di orazione, che potevasi quasi dire 89 2. 4. 4. 0. 202 | può trovare che nel far orazione. Quando egli ci vede andare 90 3. 2. 2. 0. 235 | perfezionandosi vicendevolmente l'orazione e la vita nostra.~ 91 3. 2. 2. 0. 235 | divino si concede solo per l'orazione. Dunque, senza orazione 92 3. 2. 2. 0. 235 | l'orazione. Dunque, senza orazione non vi è salute. Dunque 93 3. 2. 2. 0. 236 | sacramenti, i sacramentali, l'orazione.~ ~* * *~ ~ 94 3. 2. 3. 0. 240 | Ora c'invita all'orazione: «Oportet semper orare et 95 3. 2. 3. 0. 242 | star tutto il giorno in orazione, ma tutti i giorni è necessario 96 3. 2. 3. 0. 243 | sono causate da difetto d'orazione, come tutti i peccati, tutte 97 3. 2. 3. 0. 243 | vivere, così l'anima senza orazione è morta, e manda sgradevole 98 3. 2. 3. 0. 243 | sostentarsi il corpo, e senza orazione non può conservarsi in vita 99 3. 2. 3. 0. 243 | vivere l'anima priva di orazione. Non è necessario essere 100 3. 3. 1. 0. 251 | L'orazione è onnipotente presso il 101 3. 3. 1. 0. 252 | Bonaventura risponde: «L'orazione impetra da Dio ogni bene, 102 3. 3. 3. 0. 259 | consideriamo da parte dell'orazione e sia ancora che la consideriamo 103 3. 3. 3. 2. 260 | b) Da parte dell'orazione.~ 104 3. 3. 3. 2. 260 | c) Da parte dell'orazione. Pregare è chiedere. Quindi 105 3. 3. 3. 2. 260 | nolite multum loqui»27. L'orazione è un complesso di domande 106 3. 3. 4 265 | SAN GIUSEPPE~MODELLO D'ORAZIONE~ ~ 107 3. 3. 4. 0. 265 | cessava di meditarne nella sua orazione le circostanze, e sempre 108 3. 3. 4. 0. 267 | materia ordinaria della vostra orazione, della vostra lettura, delle 109 4. 2. 1. 0. 310 | gusto, ma nel portare all'orazione le debite condizioni. L' 110 4. 2. 3. 1. 318 | Ma se un tempo lascierà l'orazione, abbandonerà la buona via. 111 4. 2. 3. 2. 320 | Siate perseveranti nell'orazione, vegliando in essa»28. « 112 4. 4. 1. 0. 348 | Infatti l'orazione mentale, elevatio mentis 113 4. 4. 1. 3. 348 | contemplazione mistica, orazione affettiva o di quiete, è 114 4. 4. 3. 0. 350(1)| ogni giorno attendano all’orazione mentale per qualche tempo”. 115 4. 4. 3. 0. 350(2)| dedichino ogni giorno all’orazione mentale”. 116 4. 4. 3. 5. 358 | giorno un quarto d'ora di orazione mentale, ed io, nel nome 117 4. 4. 4. 3. 362 | questo terzo esercizio. L'orazione, per la vita pratica, è