Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fecitque 1 fecondata 1 fecondità 1 fede 112 fedele 25 fedeli 27 fedelmente 7 | Frequenza [« »] 117 essere 117 orazione 115 giorno 112 fede 112 uomo 111 senza 110 nell' | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze fede |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 3. 0. 12 | lasciare, p. es. gli atti di fede, di speranza e di carità; 2 1. 1. 2. 0. 28(1) | possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne… ( 3 1. 1. 4. 0. 35 | Dio? Chi medita, chi ha fede e chi vive di fede. Per 4 1. 1. 4. 0. 35 | chi ha fede e chi vive di fede. Per arrivare alla visione 5 1. 1. 4. 0. 35 | cresce di giorno in giorno in fede, giungerà alla visione beatifica; 6 1. 1. 4. 0. 35 | mentre chi abbandona la fede, che vede sempre le cose 7 1. 1. 4. 0. 36 | scriveremo, parleremo della fede e diffonderemo libri quanto 8 1. 2. 1. 0. 42 | anima; che insegniamo la fede, la morale, il culto.~ 9 1. 2. 1. 0. 43 | persuasione, fosse creata la fede.~ 10 1. 2. 1. 0. 43 | Il sapere non è fede. Il sapere le verità soprannaturali 11 1. 2. 1. 0. 43 | credere; lo studio non dà la fede soprannaturale.~ 12 1. 2. 3. 5. 56 | Ave Maria, quell'atto di fede, quel Padre nostro, quell' 13 1. 3. 4. 7. 86 | g) La mancanza di fede:~ 14 1. 3. 4. 7. 86 | g) La mancanza di fede: si crede poco e si sente 15 1. 3. 4. 7. 86 | poco Iddio. La mancanza di fede ci fa compiere una preghiera 16 1. 3. 4. 7. 86 | Invece, la mancanza di fede ha per effetto di ridurci 17 1. 3. 4. 7. 86 | sunt»?26 La mancanza di fede ci fa vedere solo il bisogno 18 1. 3. 4. 7. 86 | La deficienza di fede è un grande pericolo.~~~~ ./. 19 1. 3. 4. 7. 87 | 87~ ~E mentre che chi ha fede profonda, radicata, speranza 20 1. 3. 4. 7. 87 | preghiera più alta; chi ha poca fede, debole speranza e languida 21 1. 3. 4. 7. 87 | Invece, chi ha fede viva, si può dire che è 22 1. 4. 2. 0. 94 | abituale dissipazione. La fede in lui è così teorica e 23 1. 4. 2. 0. 96 | la sua orazione senza la fede, l'umiltà, la perseveranza 24 1. 4. 2. 0. 96 | è lo stato di grazia, la fede umile, il raccoglimento 25 1. 4. 2. 0. 96 | destare i sentimenti di fede, speranza, amor di Dio; 26 1. 4. 2. 0. 97 | nostra preghiera quella fede che aveva una volta? ha 27 1. 4. 4. 1. 106 | peccato, non fa atti di fede, non arde dell'amore di 28 1. 4. 4. 2. 109 | preghiera, alla penitenza, alla fede in Dio. Ella pregò lungamente. 29 1. 4. 5. 0. 112 | risposta formulava un atto di fede».~ 30 1. 4. 5. 0. 112 | propagazione della nostra santa fede».~ 31 2. 1. 2. 0. 116 | in vita: di pietà, virtù, fede, zelo, vittorie e, purtroppo! 32 2. 1. 2. 0. 117 | immediata ha le disposizioni di fede, di carità, di pazienza 33 2. 1. 2. 0. 117 | della vita. Chi accumulò fede avrà fede nel ricevere i 34 2. 1. 2. 0. 117 | Chi accumulò fede avrà fede nel ricevere i Sacramenti; 35 2. 1. 3. 3. 129 | disporrà con sentimento di fede, di penitenza, di speranza?~ 36 2. 1. 3. 3. 131 | 131~ ~contro la fede, la speranza, la carità! 37 2. 1. 4. 0. 136 | ardore lo pregava, e con tal fede l'adorava, come se lo vedesse 38 2. 2. 3. 1. 144 | Santo effonde~~~~ ./. 144~ ~fede, speranza e carità. Lasciando 39 2. 2. 4. 1. 153 | della vita cristiana, cioè fede, speranza, carità, che~~~~ ./. 40 2. 2. 4. 1. 154 | cioè di perfezionare la sua fede, la sua speranza e la sua 41 2. 3. 1. 0. 159 | credete che trovi della fede sulla terra? ~ (Luc. XVIII, 42 2. 3. 2. 0. 161(1) | per farli ricchi con la fede ed eredi del regno che ha 43 2. 3. 2. 0. 163 | Chi ha poca fede, non comprende i Santi; 44 2. 3. 2. 0. 163 | bisogno, accresciamo la nostra fede. E quella Divina Provvidenza, 45 2. 3. 2. 0. 163 | intellettuali, ma ricchi di fede e di preghiera!... Se voi 46 2. 3. 2. 0. 163 | vi è la ricchezza della fede, la vittoria finale vi sarà. 47 2. 3. 2. 0. 166(17)| riceverete [Bibbia CEI: abbiate fede di averlo ottenuto] e vi 48 2. 3. 2. 0. 167 | fosse completa, con gran fede si rivolse al Signore e 49 2. 3. 2. 0. 171 | O donna, è grande la tua fede: ti sia fatto come desideri»27.~ 50 2. 3. 3. 1. 171 | Noi dobbiamo chiedere la fede, la speranza, la carità; 51 2. 3. 4. 3. 179 | animate continuamente dalla fede in Dio, dall'umiltà e dalla 52 2. 3. 4. 3. 180 | Abbiamo fede nel Signore o non l’abbiamo? 53 2. 4. 2. 2. 185 | considerati attentamente e con fede. Preghiamo nel salmo: «Notum 54 2. 4. 3. 2. 195 | sentimenti del suo cuore: fede, speranza, carità, dolore 55 2. 4. 3. 3. 198 | spirituale; chi ne ammira la fede, chi la saggezza, chi lo 56 2. 4. 3. 4. 200(33)| corsa, ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona 57 2. 4. 4. 0. 203 | domandassimo grazie con una fede viva ed un cuore puro. Ma... 58 2. 4. 4. 0. 203 | puro. Ma... noi siamo senza fede, senza speranza, senza desiderio 59 3. 1. 3. 0. 216 | più secondo i lumi della fede. Beato chi continuamente 60 3. 2. 1. 0. 230 | Confida, figliuola, la tua fede ti ha salvata.~ 61 3. 2. 1. 0. 231 | vivere da buon cristiano: fede, speranza, carità, osservanza 62 3. 2. 2. 0. 234 | per es., l'invito alla fede, il battesimo. Ma allorché 63 3. 2. 2. 0. 234 | allorché si è già arrivati alla fede, ricevuto il battesimo, 64 3. 2. 2. 0. 235 | grazia poi di pregare è di fede che l'hanno tutti.~ ~~ ./. 65 3. 3. 1. 0. 252(b) | chiesto malamente o senza fede o con leggerezza o cose 66 3. 3. 4. 0. 266 | dai più puri lumi della fede, istruito alla scuola della 67 3. 4. 2. 0. 270 | una verità della nostra fede. «Haec est autem fìdes recta 68 3. 4. 2. 0. 270 | non poterit». «Questa è la fede giusta: credere e confessare 69 3. 4. 2. 0. 270 | fuoco eterno. Questa è la fede cattolica; chi non la ritiene 70 4. 1. 2. 0. 294 | trovava in carcere per la fede, per il dogma del primato 71 4. 1. 2. 0. 295 | è pazzo: o ha perduto la fede, o ha perduto la ragione. 72 4. 1. 3. 2. 300 | strabocchevole! Abbiamo fede: i Santi erano un giorno 73 4. 1. 4. 1. 303 | ignoranza non solo nelle cose di fede, ma ancora in tanti precetti 74 4. 1. 4. 3. 306 | mente di Gesù Cristo nella fede: in modo di pensare, giudicare, 75 4. 1. 4. 3. 306(25)| buona coscienza e da una fede sincera”. 76 4. 2. 1. 0. 309 | Signore, aiuta la mia poca fede. E Gesù vedendo che la folla 77 4. 2. 1. 0. 310 | condizioni. L'umiltà, la fede, la perseveranza hanno uno 78 4. 2. 2. 1. 310 | Fiducia non è fede. Tuttavia spesso nella S. 79 4. 2. 2. 1. 310 | S. Scrittura le parole: fede, speranza e fiducia sono 80 4. 2. 2. 1. 310 | promiscuamente. In realtà la fede teologica è la virtù per 81 4. 2. 2. 2. 312 | obbedienza fu premiata per questa fede che egli ebbe, e meritò 82 4. 2. 2. 2. 312(6) | Gal. III, 6. “Abramo ebbe fede in Dio e gli fu accreditato 83 4. 2. 2. 2. 313 | Il Sacerdote di fede avrà figliuolanza numerosissima.~ 84 4. 2. 2. 2. 313 | solito richiedeva un atto di fede. «Due ciechi seguirono Gesù, 85 4. 2. 2. 2. 313 | fatto secondo la vostra fede7. – Entrato Gesù in Cafarnao, 86 4. 2. 2. 2. 313 | che non ho trovato tanta fede in Israele!... E Gesù disse 87 4. 2. 2. 2. 313 | Anzi la fede, secondo Gesù, è la misura~~~~ ./. 88 4. 2. 2. 2. 314(9) | Marc. XI, 22-24. “Abbiate fede in Dio! In verità vi dico: 89 4. 2. 2. 2. 314(9) | nella preghiera, abbiate fede che lo riceverete [Bibbia 90 4. 2. 2. 2. 314(9) | riceverete [Bibbia CEI: abbiate fede di averlo ottenuto] e vi 91 4. 2. 2. 2. 314 | Se la fede era più grande, ottenevano 92 4. 2. 2. 2. 314 | Dio concede solamente alla fede e secondo la misura della 93 4. 2. 2. 2. 314 | secondo la misura della fede. San Giuseppe B. Cottolengo 94 4. 2. 2. 2. 314 | ripeteva spesso: «Abbiate fede; ci vuol fede, ma di quella!», 95 4. 2. 2. 2. 314 | Abbiate fede; ci vuol fede, ma di quella!», e voleva 96 4. 2. 2. 2. 315 | il Can. Cottolengo ha più fede che tutta Torino assieme».~ 97 4. 2. 2. 2. 315 | possiamo comprenderlo. La fede ci fa credere alla potenza 98 4. 3. 1. 0. 328(1) | Dio... La domandi però con fede, senza esitare, perché chi 99 4. 3. 1. 0. 329 | Chi ha fede di potersi e doversi far 100 4. 3. 1. 0. 329 | Ci vuol fede! Io posso farmi santo: ho 101 4. 3. 2. 0. 330 | meis»5. È lo spirito di fede applicato ai nostri casi 102 4. 3. 2. 0. 330 | verità del Vangelo, della fede cristiana, e dell’Eucarestia, 103 4. 3. 4. 2. 341(45)| giusto vivrà mediante la fede”. 104 4. 3. 4. 3. 342 | uomo dall'errore e per la fede lo porta ad altezze che 105 4. 3. 4. 3. 342 | le opere seguiranno la fede; come all'incontro, «de 106 4. 3. 4. 3. 342(q) | Per fede… esercitarono la giustizia” ( 107 4. 4. 2. 0. 349 | più grandi atleti della fede, i più zelanti apostoli 108 4. 4. 2. 0. 349 | la sua testa, vive la sua fede, si guida secondo le massime 109 4. 4. 3. 1. 353 | freddamente? Non è per mancanza dì fede, ma è per mancanza di~~~~ ./. 110 4. 4. 3. 3. 356 | meditare le verità della fede s'imprimono nella nostra 111 4. 4. 4. 1. 359 | fissiamo l'argomento: la fede, la speranza, la pazienza, 112 4. 4. 4. 1. 359 | rileviamo in una massima di fede o di morale; le vediamo