Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equis 1
equivale 1
equus 1
era 101
eram 3
eran 1
erano 24
Frequenza    [«  »]
104 mio
104 nostro
102 poi
101 era
100 abbiamo
100 terra
99 d'
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

era
                                                                        grassetto = Testo principale
    Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                          grigio = Testo di commento
1 1. 2. 1. 0. 41 | suo padre. E, mentre egli era ancora lontano, suo padre 2 1. 2. 1. 0. 42 | perché questo mio figlio era morto ed è risuscitato; 3 1. 2. 1. 0. 42 | morto ed è risuscitato; era perduto ed è stato ritrovato. 4 1. 2. 1. 0. 42 | festa. Or il figlio maggiore era in campagna, e nel ritorno, 5 1. 2. 1. 0. 42 | e tutto il mio è tuo, ma era giusto banchettare e fare 6 1. 2. 1. 0. 42 | perché questo tuo fratello era morto ed è risuscitato, 7 1. 2. 1. 0. 42 | morto ed è risuscitato, era perduto ed è stato ritrovato. ~ ( 8 1. 2. 1. 0. 43 | sorgenti: quando la Messa era completa, Istruzione, Sacrificio 9 1. 2. 1. 0. 44 | all'Eucaristia, e la Messa era celebrata senza che i fedeli 10 1. 2. 2. 3. 49 | dicevano che il loro Curato era già alla tale ora in chiesa; 11 1. 2. 2. 3. 50 | riferivano che alla tale ora era ancora in chiesa.~ 12 1. 2. 2. 3. 50 | la intendeva con Dio, che era potente presso Dio; e credevano 13 1. 2. 4. 4. 60 | cercare e salvare ciò che era perduto»16. Egli, il buon 14 1. 2. 5. 0. 66 | Giovanni, e, vedendo che ciò era accetto ai Giudei, fece 15 1. 2. 5. 0. 66 | al popolo. Pietro adunque era custodito nella prigione, 16 1. 2. 5. 0. 66 | essere realtà quello che era fatto dall’Angelo, ma credeva 17 1. 4. 4. 2. 106 | Pregare, appunto perché non si era pregato: contraria contrariis 18 1. 4. 4. 2. 106 | davvero a fare ciò che si era trascurato. Incominciamo 19 1. 4. 4. 2. 109 | Ricordiamo Giuditta. Era oramai decisa la resa della 20 1. 4. 4. 2. 109 | l’esercito di Oloferne era di 120.000 combattenti; 21 1. 4. 4. 2. 109 | stati tagliati; il popolo era oramai senza cibo.~ 22 1. 4. 5. 0. 111 | Troppo era convinto il Saverio dell' 23 1. 4. 5. 0. 111 | Era stato del resto formato, 24 1. 4. 5. 0. 112 | Quanto a lui, persuaso com'era della necessità e dell'efficacia 25 2. 1. 1. 0. 114 | non ha fatto quello che si era proposto, non ha adempito 26 2. 1. 1. 0. 114 | adempito quello che pure era il suo desiderio. Quali 27 2. 1. 2. 0. 117 | nell'accettare la morte; chi era fervente sarà fervente nelle 28 2. 1. 2. 0. 118 | questa riflessione, quando era venuto a morire un sacerdote 29 2. 1. 2. 0. 118 | Parrocchia ove l'Arciprete era vecchio, vicino ai novant' 30 2. 1. 3. 1. 125 | compiva tutto il bene che gli era possibile; non si esaminava 31 2. 1. 3. 1. 125 | sentimenti: eppure forse vi era consenso, si metteva in 32 2. 1. 3. 1. 125 | vita la confessione, che era una delle sette grandi preghiere, 33 2. 1. 3. 1. 125 | preghiere sacramentarie, non era ben fatta. Si assicura una 34 2. 1. 3. 2. 127 | volta questa pisside, che era il mio amore, quest'Ostia, 35 2. 1. 3. 4. 133 | privilegi, conforti, favori. Era ascritto all'Apostolato 36 2. 1. 3. 4. 133 | Immacolata, dell'Addolorata? Era divoto del santo Rosario? 37 2. 1. 3. 5. 134 | vita. L'abitudine di costui era la freddezza; e, purtroppo, 38 2. 1. 4. 0. 136 | religioso timore di cui era tutto compreso alla presenza 39 2. 1. 4. 0. 137 | pregare del nostro Santo era il seguente: davanti all’ 40 2. 1. 4. 0. 137 | di tempo; il suo contegno era come uno che è compreso 41 2. 2. 5. 0. 157 | chierico e sacerdote, non era sazio di vivere egli stesso 42 2. 2. 5. 0. 158 | angelico. Chi lo vedeva, era irresistibilmente tratto 43 2. 3. 1. 0. 159 | mai stancarsi, dicendo: C'era in una città un giudice 44 2. 3. 1. 0. 159 | rispetto ad alcuno. E c’era in quella una vedova che 45 2. 3. 2. 0. 166 | preghiera. Il popolo ebreo era in Egitto, gemeva sotto 46 2. 3. 2. 0. 167 | Giosuè, vedendo che ormai era vicina la notte, per paura 47 2. 3. 3. 1. 174(e) | Il cuore di Paolo era il cuore di Cristo”. 48 2. 4. 1. 0. 182 | al tempio a pregare; uno era Fariseo, l'altro pubblicano. 49 2. 4. 2. 1. 184 | mai basta! per le anime era sempre poco il fatto! Ed 50 2. 4. 3. 0. 189 | fatta, ma la tua»9, egli si era abituato a ripeterla; ed 51 2. 4. 3. 1. 190 | domanderà di confessarsi, ma era già così aperto, così famigliare 52 2. 4. 3. 1. 192 | già l'ultima confessione era stata buona.~ 53 2. 4. 3. 3. 197(24)| l’Onnipotente, Colui che era, che è e che viene”. 54 2. 4. 3. 3. 197 | scriveva ai Romani, mentre era condotto da Antiochia a 55 2. 4. 4. 0. 203 | lingua per benedirlo: questo era il loro destino... ed ora 56 3. 1. 4. 0. 220 | labbra, ma il cuore vostro era lontano.~ 57 3. 1. 4. 0. 220 | dall'augusta Madre mia, che era anche la vostra, ma che 58 3. 1. 4. 0. 221 | allontanato; hai capito che Dio era amabile, che meritava di 59 3. 1. 4. 0. 221 | preferito, assecondato, era il demonio; ebbene condividi 60 3. 1. 5. 0. 229 | Signore. La separazione era stata così crudele! Gesù 61 3. 1. 5. 0. 229 | crudele! Gesù li amava tanto! Era stato così buono con loro!... 62 3. 3. 1. 0. 251 | al tempio a pregare; uno era Fariseo, l'altro Pubblicano.~ 63 3. 3. 3. 0. 256 | assai pochi; il coraggio era quasi perduto; le munizioni, 64 3. 3. 3. 0. 257 | il levare del sole. Gesù era risorto, ed essi ai soldati 65 3. 3. 4. 0. 266 | Maria; vero è che egli non era mai meno solo come quando 66 3. 3. 4. 0. 266 | mai meno solo come quando era con essi.~ 67 3. 3. 4. 0. 266 | S. Giuseppe era tutto acceso d'amor divino, 68 3. 3. 4. 0. 266 | perfettamente che nostro Signore era mediatore di nostra redenzione, 69 3. 4. 3. 1. 277 | paradiso, per il quale io era fatta, mai, mai più non 70 3. 4. 3. 1. 278 | immortalità, e quella che era a me destinata l'ho lasciata 71 3. 4. 4. 1. 285 | Il conoscere noi stessi era già detto l'apice della 72 4. 1. 2. 0. 295 | moglie, che~~~~ ./. 295~ ~era di cuore leggero, che aveva 73 4. 1. 3. 2. 298 | Cristo lo ammonì: quello era un saggio di paradiso! solo, 74 4. 1. 3. 3. 301 | fornito di tutte le comodità, era servito e corteggiato da 75 4. 2. 2. 2. 311 | terrae»2. Ma intanto egli era ormai vecchio, non aveva 76 4. 2. 2. 2. 312 | 312~ ~sue promesse, era messa a ben dura prova. 77 4. 2. 2. 2. 312 | fiducia. E quando l'altare era stato eretto ed egli, obbediente 78 4. 2. 2. 2. 314 | Se la fede era più grande, ottenevano una 79 4. 2. 2. 2. 314 | grazia più grande, e se era poca, la grazia era anche 80 4. 2. 2. 2. 314 | e se era poca, la grazia era anche minore.~ 81 4. 2. 2. 2. 314 | Gesù era venuto in casa di Marta 82 4. 2. 2. 2. 314 | gli dissero che Lazzaro era sepolto da quattro giorni: « 83 4. 2. 3. 1. 319 | 319~ ~calore che gli era necessario per aver la grazia 84 4. 2. 3. 2. 321 | perseverate! Gesù disse: «C'era in una città un giudice 85 4. 2. 3. 2. 321 | rispetto ad alcuno. E c'era in quella una vedova che 86 4. 2. 3. 2. 321 | Era chiara la parabola di Gesù.~ 87 4. 3. 3. 0. 336 | 336~ ~San Paolo era così forte in questi principi, 88 4. 3. 3. 0. 336 | qualunque sacrificio. Così era San Bernardo: Il pensiero 89 4. 3. 3. 0. 336 | pensiero della Madonna gli era così abituale, l'affetto 90 4. 3. 3. 0. 336 | abituale, l'affetto a Maria era così radicato, che nulla 91 4. 3. 3. 0. 337(30)| cambio della gioia che gli era posta innanzi, si sottopose 92 4. 3. 4. 2. 340 | per il suo passaggio, si era scelto il detto del Vangelo: « 93 4. 3. 4. 2. 340 | a studiare a Parigi, si era scelto la massima: «Non 94 4. 3. 4. 2. 340 | educazione in famiglia; ma Parigi era città ove la gioventù facilmente 95 4. 3. 4. 2. 340 | tornando dopo anni in famiglia, era innocente come quando partì, 96 4. 3. 4. 2. 340 | Saluzzo, prima medico, si era dato a Dio,~~~~ ./. 341~ ~ 97 4. 3. 5. 0. 344 | cilici e di catene (ciò ch'era di ogni volta), ma coronato 98 4. 4. 3. 0. 351 | tutto quello che del Messia era stato scritto, si poteva 99 4. 4. 3. 0. 352 | fissando l'altare; la sua anima era immersa in una meditazione 100 4. 4. 3. 0. 353(9) | noi presenti, poiché non era proibito a nessuno d’entrare…, 101 4. 4. 3. 0. 353 | ma per lui la meditazione era uno dei perni per la santificazione


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech