Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
optimam 1
optime 1
or 12
ora 96
orabat 2
orabo 2
orale 1
Frequenza    [«  »]
96 cose
96 cui
96 ne
96 ora
94 mia
94 né
94 quello
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

ora
                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                          grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 2. 0. 7 | Esercizi di perfezionamento. Ora, noi, in quest'anno, piacendo 2 Introd. 0. 2. 3. 10 | dire: Voi non pregavate, ora dovete incomincma vi sono 3 Introd. 0. 3. 0. 11 | sopra la vita religiosa; ora è molto bene che li facciamo 4 Introd. 0. 3. 0. 14 | Ora, vedete, tutti gli altri 5 Introd. 0. 3. 1. 15 | 15~ ~a questo punto: io d'ora in avanti voglio pregare. 6 Introd. 0. 3. 1. 15(5) | sei riuscito a vegliare un’ora sola?”. 7 1. 1. 2. 0. 30(2) | I Cor. IV, 2. “Ora, quanto si richiede negli 8 1. 1. 5. 0. 38 | Padre, è giunta l'ora, glorifica il tuo Figlio, 9 1. 1. 5. 0. 38 | Ed ora, Padre, glorifica me nel 10 1. 1. 5. 0. 38 | Ora hanno conosciuto che tutto 11 1. 1. 5. 0. 38 | Ora però vengo a te, e questo 12 1. 2. 1. 0. 43 | sui doveri dello stato. Ora la tendenza è migliorata: 13 1. 2. 2. 3. 49 | Curato era già alla tale ora in chiesa; ed altre che 14 1. 2. 2. 3. 50 | riferivano che alla tale ora era ancora in chiesa.~ 15 1. 3. 1. 0. 67 | avete fissato un giorno. Ma ora, giacché il Signore è paziente, 16 1. 3. 2. 0. 70(5) | stati capaci di vegliare un’ora sola con me?”. 17 1. 3. 2. 1. 73 | perché si può pregare in ogni ora, di notte e di giorno.~ 18 1. 3. 3. 2. 80 | si trovino , in quell'ora, in quel luogo.~ 19 1. 3. 3. 3. 80 | conversazioni, ma poi, arrivata l'ora della preghiera, si~~~~ ./. 20 1. 4. 2. 0. 97 | all'uscita vi riprenderò. Ora lasciatemi, devo parlare 21 1. 4. 3. 0. 98 | Non è ora il caso di fermarci a distinguere 22 1. 4. 5. 0. 111 | Ecco ora il suo modo di agire, per 23 2. 1. 2. 0. 116 | parole, sentimenti vani, ecc. Ora, se nell'addizione gli addendi 24 2. 1. 2. 0. 118 | È nei segreti di Dio l'ora della nostra morte: «Statutum 25 2. 1. 2. 0. 118 | giorno, può arrivare l'ultima ora di nostra vita. Avevamo 26 2. 1. 3. 1. 121 | proprio credere che l'abbia ora? In morte si fa un po' di 27 2. 1. 3. 1. 125 | leggerezze, fragilità, ora sembra vedere erigersi minacciosi 28 2. 1. 3. 2. 128 | il padre, sono l'amico! Ora, la tua consolazione ed 29 2. 1. 3. 3. 129 | Ora sì che viene un forzato 30 2. 1. 3. 3. 132 | almeno buoni sentimenti ora, che sta per morire.~ 31 2. 1. 3. 4. 132 | indulgenze in vita, sarà ora disposto per le indulgenze 32 2. 1. 3. 4. 133 | 133~ ~pratiche, che ora gli porterebbero quei privilegi, 33 2. 1. 3. 5. 134 | tedioso il parlare con Dio, ed ora egli mi concederà di stare 34 2. 1. 3. 5. 134 | seriamente alla vita mia, ed ora il Signore mi vorrà ancor 35 2. 1. 3. 5. 135 | in grande affanno per l'ora imprevista, per le lampade 36 2. 1. 3. 5. 135 | perché ignorate il giorno e l'ora»29.~ ~ 37 2. 1. 4. 0. 136 | ritto in piedi, piegava ora il capo solamente, ora tutta 38 2. 1. 4. 0. 136 | piegava ora il capo solamente, ora tutta la parte superiore 39 2. 2. 4. 2. 154 | Ora quale dinamismo l'orazione 40 2. 3. 1. 0. 160 | Fermiamoci perciò a considerare ora brevemente: 1) la potenza 41 2. 4. 1. 0. 183 | risoluzione, consideriamo ora la morte felice e serena 42 2. 4. 2. 3. 187 | e previdente attesa dell'ora di Dio. È scritto anzi: « 43 2. 4. 2. 3. 188(6) | padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, non si lascerebbe 44 2. 4. 2. 3. 188(6) | Figlio dell’uomo verrà nell’ora che non pensate”. 45 2. 4. 3. 0. 189 | abituato a ripeterla; ed ora, sebbene sia anche più difficile 46 2. 4. 3. 1. 190 | spaventarlo di lontano, ora presentasi~~~~ ./. 191~ ~ 47 2. 4. 3. 1. 191 | infermo volgeva gli occhi ora al Crocifisso, ora al cielo 48 2. 4. 3. 1. 191 | occhi ora al Crocifisso, ora al cielo ed un dolce sorriso 49 2. 4. 3. 2. 193 | passo; e come non lo sarebbe ora che si tratta del passo 50 2. 4. 3. 2. 194 | in vita: sempre a Dio! Ed ora crediamo noi che faccia 51 2. 4. 3. 2. 194 | in faccia! L'amplesso che ora si daranno, sarà un amplesso~~~~ ./. 52 2. 4. 3. 4. 200(33)| ho conservato la fede. Ora mi resta solo la corona 53 2. 4. 4. 0. 203 | era il loro destino... ed ora si son dannati a maledirlo 54 3. 1. 1. 0. 204 | principio del mondo fino ad ora, né mai sarà. E se non fossero 55 3. 1. 1. 0. 206 | Consideriamo ora il giudizio universale. 56 3. 1. 2. 0. 212 | troveremo nel posto ove ora ci mettiamo. Vi sono cuori 57 3. 1. 3. 0. 214 | Figlio di Dio. La salute ora si offre a tutti; tutti 58 3. 1. 3. 0. 214 | sarebbe troppo comodo sfuggire ora il castigo. Dovranno invece 59 3. 1. 4. 0. 219 | è piaciuto e non si può ora che tirarne le conseguenze: 60 3. 1. 4. 0. 224 | siamo rimasti fuori. Voi ora entrate nel tempio di Dio 61 3. 2. 1. 0. 230 | la mia fìglia è morta or ora: ma vieni, imponi la tua 62 3. 2. 2. 0. 234 | la nostra eterna salute. Ora Dio, d'ordinario, non le 63 3. 2. 2. 0. 239 | Signore guarderà l'ultima ora del libro della nostra vita, 64 3. 2. 2. 0. 239 | specchio. Ma non solo l'ultima ora! E se il nostro libro fosse 65 3. 2. 2. 0. 239 | fortunati noi che abbiamo ora il tempo di riparare convenientemente, 66 3. 2. 3. 0. 240 | argomento della preghiera. Ora la comanda: «Orate ut non 67 3. 2. 3. 0. 240 | Ora c'invita all'orazione: « 68 3. 2. 3. 0. 240 | Ora ci suggerisce formole e 69 3. 2. 3. 0. 240 | Ora vi sono esempi: Giobbe esclama: « 70 3. 2. 3. 0. 241 | Ora sono notati castighi venuti 71 3. 3. 3. 0. 257(13)| umiltà della sua serva. D’ora in poi tutte le generazioni 72 3. 3. 3. 2. 260 | Petitio decentium a Deo»d. Ora, essendo domanda, suppone 73 3. 4. 2. 0. 274 | Chi ha obblighi più gravi. Ora i nostri obblighi sono gravissimi. 74 3. 4. 3. 1. 277 | stava in te preparato ed ora ne sono sbalzato in eterno! 75 3. 4. 3. 1. 279 | peccatori riprovati, dov'è ora la superbia del secolo? 76 3. 4. 3. 1. 280 | ci turavamo le orecchie! ora noi gridiamo ed egli è sordo. 77 3. 4. 3. 1. 280 | sordo. Che vantaggio abbiamo ora delle grandezze del mondo? 78 3. 4. 3. 1. 280 | reprobi sciagurati, voi ora vedete i vostri misfatti 79 4. 1. 1. 0. 292 | Consideriamo ora: 1) che cosa sia l'eternità; 80 4. 1. 2. 0. 294 | passeggiarvi sopra per un'ora. Quanti anni si richiederanno 81 4. 1. 2. 0. 295 | sacrificio durò ben poco ed ora mi resta da soffrire per 82 4. 1. 3. 2. 300 | tentati! Siamo fedeli; come ora sono essi, così presto saremo 83 4. 1. 3. 3. 300(12)| Figlio dell’uomo verrà nell’ora che non pensate”. 84 4. 1. 3. 3. 300(14)| sapete né il giorno né l’ora”. 85 4. 1. 4. 0. 302 | per il peccato di Adamo ora nasce ignorante, inclinato 86 4. 1. 4. 3. 305 | Ora ognuno comprende quanta 87 4. 1. 5. 0. 307 | mio Redentore, se a quest'ora io fossi dannato, siccome 88 4. 1. 5. 0. 307 | infinito amore! Dunque se ora stessi nell'inferno, starei 89 4. 1. 5. 0. 307 | mi avete usato, e giacché ora posso esser perdonato, e 90 4. 2. 2. 2. 312(5) | e non fargli alcun male! Ora so che tu temi Dio e non 91 4. 2. 3. 2. 323 | virtù che va fino all'ultima ora della vita e così sino al 92 4. 3. 3. 0. 337(g) | e in che modo (farebbe) ora Gesù?”. 93 4. 3. 4. 2. 341(42)| Figlio dell’uomo verrà nell’ora che non pensate”. 94 4. 4. 3. 2. 354 | sempre unita colla carità. Ora l'aiuto più adatto per avere 95 4. 4. 3. 3. 355 | verità alla intelligenza. Ora dov'è la sorgente primaria 96 4. 4. 3. 5. 358 | ogni giorno un quarto d'ora di orazione mentale, ed


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech