Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
cos' 8
cosa 142
coscienza 43
cose 96
così 158
cosicché 3
cospetto 3
Frequenza    [«  »]
99 d'
99 padre
99 quanto
96 cose
96 cui
96 ne
96 ora
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

cose
                                                                      grassetto = Testo principale
   Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                         grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 1. 0. 3 | voglio, e compirà quelle cose per le quali l'ho mandata. 2 Introd. 0. 2. 2. 9 | guidare la volontà è una delle cose di massima necessità, perché 3 Introd. 0. 2. 2. 9 | stare in chiesa, leggere cose spirituali, meditare, attendere 4 Introd. 0. 3. 0. 12 | significa che si attende alle cose di religione, e quindi la 5 Introd. 0. 3. 0. 13 | fosse energia? Sarebbero cose buone, atte al lavoro e 6 Introd. 0. 3. 0. 13 | e a produrre delle belle cose, in tante forme, ma inattive. 7 Introd. 0. 3. 0. 14 | Possiamo ancora considerare le cose: ~ ~ 8 Introd. 0. 3. 1. 15 | piangere quasi le stesse cose? e qualche volta si verifica 9 1. 1. 1. 0. 25 | che ci precedettero. Delle cose di altri tempi non rimane 10 1. 1. 1. 0. 25 | voluttà, e di deliziarsi nelle cose che io avevo preparate, 11 1. 1. 1. 0. 25 | Ma riflettendo a tutte le cose fatte dalle mie mani e alle 12 1. 1. 1. 0. 26 | sviluppare l'argomento e le cose che si dovrebbero dire. 13 1. 1. 2. 0. 29 | confessore, purché faccia le cose bene per amore del Signore! « 14 1. 1. 2. 0. 31 | verso il cielo; ma quando le cose vanno secondo il nostro 15 1. 1. 4. 0. 35 | fede, che vede sempre le cose solo come gli uomini comuni 16 1. 1. 4. 0. 35 | giudicare il prossimo, a leggere cose che non ci riguardano? Val 17 1. 2. 1. 0. 42 | volessero dire tutte quelle cose. Ed egli rispose: È tornato 18 1. 2. 2. 2. 47 | di Dio! lascio passare le cose dagli uomini a Dio, e da 19 1. 2. 2. 2. 47 | verificare di più nelle cose spirituali. Sono stato veramente 20 1. 2. 3. 4. 55 | saliremo molto in alto, quali cose, quale felicità, quale consolazione 21 1. 2. 3. 5. 56 | Santi, per le bellissime cose che la Chiesa ci mette in 22 1. 2. 4. 5. 63 | la preghiera, faremo le cose in modo umano, non delle 23 1. 2. 4. 5. 63 | in modo umano, non delle cose soprannaturali. Diamo uno 24 1. 3. 3. 1. 78 | pratiche, ma soltanto di cose terrene ed umane, quale 25 1. 3. 3. 4. 81 | diavolo soffiando nelle cose scoraggia; se il cuore è 26 1. 3. 3. 5. 81 | essere che vi siano molte cose da fare; ma deve mancare 27 1. 3. 4. 3. 85 | perché è inclinato alle cose materiali. Il corpo quando 28 1. 3. 4. 6. 85 | della preghiera, è domandare cose ingiuste, inutili, vane, 29 1. 3. 4. 7. 86(26)| Luc. II, 49. “Delle cose del Padre mio”. 30 1. 4. 2. 0. 96 | vanità, fa poca stima delle cose sante, non sente alcuna 31 1. 4. 3. 0. 99(a) | Dio non comanda cose impossibili, ma comandando 32 2. 1. 2. 0. 117 | scusante a fare le ultime cose freddamente.~ 33 2. 1. 3. 3. 130 | i miei occhi per leggere cose sante, per osservare le 34 2. 1. 3. 3. 130 | sante, per osservare le cose del mio dovere, per mirare 35 2. 1. 3. 3. 130 | Iddio, la sua parola, le cose sante? o le ho aperte ad 36 2. 1. 3. 3. 130 | detrazioni? mi sono dilettato di cose «prurientes auribus»?24.~ 37 2. 2. 2. 0. 140 | invoca il Signore, chiede le cose che convengono per la salute 38 2. 2. 2. 0. 140(a) | richiesta fatta a Dio di cose oneste”. S. Giov. Damasceno, 39 2. 2. 3. 2. 145 | benedizioni: alle persone, alle cose, alle campagne, ai luoghi, 40 2. 2. 3. 2. 145 | usare bene e con frutto le cose, in ordine alla vita eterna. 41 2. 2. 4. 2. 154 | generosa, anche in quelle cose che un uomo libero potrebbe 42 2. 2. 4. 2. 155 | del religioso da tutte le cose di questo mondo, ma in modo 43 2. 3. 1. 0. 159 | preghiera è domanda delle cose che convengono all'anima. 44 2. 3. 2. 0. 161 | sua gloria, ha eletto le cose che non sono per confondere 45 2. 3. 2. 0. 161 | quelle che sono, ha eletto le cose ignobili per confondere 46 2. 3. 2. 0. 161(2) | nulla per ridurre a nulla le cose che sono”(1Cor 1,27-28). 47 2. 3. 2. 0. 164(a) | Cose (cioè “sostanza”), non parole”. 48 2. 3. 3. 1. 171 | ad salutem ducentia», le cose che conducono a salvezza 49 2. 3. 3. 2. 175 | Agostino. Costui che non chiede cose che aiutano la salvezza 50 2. 3. 3. 2. 176 | chiedete importunamente cose temporali... È vero che 51 2. 3. 3. 2. 176 | necessario che noi chiediamo cose di gloria di Dio e di pace 52 2. 3. 5. 0. 181 | feriali, e nel suo zelo per le cose tutte della santissima nostra 53 2. 3. 5. 0. 181 | continua contemplazione delle cose celesti. Ogni mattina, alzandosi 54 2. 3. 5. 0. 181 | cotal modo occupata nelle cose dell'anima, poca o nessuna 55 2. 3. 5. 0. 181 | loro attenzione non alle cose dell'anima, ma quasi unicamente 56 2. 4. 2. 3. 186 | disposizioni per le nostre cose esterne di beni e preoccupazioni, 57 2. 4. 3. 3. 198 | Soprattutto, due cose vengono lodate nel buono 58 2. 4. 4. 0. 202 | Vi sono due cose che aiutano la nostra unione 59 2. 4. 4. 0. 202 | e non pensano che per le cose del tempo... come quell' 60 3. 1. 1. 0. 205 | quando vedrete tutte queste cose sappiate che egli è alle 61 3. 1. 1. 0. 207 | Dio ha governato tutte le cose; la sapienza, la bontà, 62 3. 1. 3. 0. 218 | coscienza Iddio leggerà due cose, l’una di fronte all'altra, 63 3. 1. 4. 0. 221 | amare e servire tutt'altre cose. Il tuo consigliere preferito, 64 3. 2. 2. 0. 237(6) | cap. 43. “Dio non comanda cose impossibili, ma nel comandare 65 3. 2. 2. 0. 239 | tutte le parti e in tutte le cose troviamo disinganni. Da 66 3. 2. 3. 0. 246 | riflettere e meditare sulle cose spirituali, il potere di 67 3. 2. 3. 0. 246(c) | Nelle cose necessarie non è carente; 68 3. 2. 3. 0. 246(c) | necessarie non è carente; nelle cose superflue non abbonda”. 69 3. 2. 3. 0. 247 | può fare eseguire tante cose dai suoi sudditi, può farsi 70 3. 2. 3. 0. 247 | e può disporre tutte le cose in maniera da condurre la 71 3. 3. 1. 0. 252 | malamente, o perché chiede cose non convenienti all'eterna 72 3. 3. 1. 0. 252(a) | chiediamo male, chiediamo cose non convenienti”. 73 3. 3. 1. 0. 252(b) | fede o con leggerezza o cose non utili a te; oppure hai 74 3. 3. 1. 0. 252 | preghi bene, che chieda cose buone. Per fermarci soltanto 75 3. 3. 3. 2. 260(d) | richiesta fatta a Dio di cose oneste”. 76 3. 3. 3. 3. 261 | ricevono da Dio. Tutte queste cose sono di senso naturale. 77 3. 3. 4. 0. 265 | rapimenti vi abbiano inteso cose tanto divine, vi ha pur 78 3. 4. 2. 0. 273(5) | giusto è il Signore, ama le cose giuste” (vv. 6-7). 79 3. 4. 3. 1. 279 | ricchezze? Tutte queste cose sono passate come un'ombra16.~ 80 3. 4. 3. 1. 280 | facevamo~~~~ ./. 280~ ~delle cose sante si è riversato sul 81 4. 1. 2. 0. 295 | Mentre che a riguardo delle cose temporali ci preoccupiamo 82 4. 1. 2. 0. 296(5) | lamento, né affanno, perché le cose di prima sono passate”. 83 4. 1. 4. 1. 303 | ignoranza non solo nelle cose di fede, ma ancora in tanti 84 4. 1. 4. 1. 304 | ed in ogni luogo, sono cose ben note dalla filosofia 85 4. 1. 4. 2. 304 | l'indifferenza verso le cose sante; la diffidenza di 86 4. 2. 1. 0. 310 | di Dio; b) che domandiamo cose convenienti all'anima; c) 87 4. 2. 2. 1. 311 | 311~ ~chiediamo cose utili per la nostra salvezza 88 4. 2. 2. 2. 313 | lo fa. Gesù, udite queste cose, ne restò ammirato, e disse 89 4. 2. 3. 2. 319 | di schivare tutte queste cose che debbono avvenire; e 90 4. 2. 3. 2. 322 | che è nei cieli, concederà cose buone a coloro che gliene 91 4. 2. 3. 2. 323 | Quante anime e quante cose vivono di preghiera.~ 92 4. 3. 2. 0. 330 | vivente nell'anima. Di due cose ha bisogno l'anima mia, 93 4. 3. 2. 0. 330(6) | di questo corpo, di due cose riconosco di aver bisogno, 94 4. 3. 2. 0. 330(6) | parola. Senza quste due cose non potrei vivere santamente: 95 4. 3. 2. 0. 331 | fan bene; domani, se le cose cambiano, compiono il male: « 96 4. 4. 3. 5. 357 | progresso nella cognizione delle cose celesti, ma anche al progresso


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech