Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
preferisce 3
preferito 3
preferiva 1
prega 87
pregalo 1
pregando 9
pregano 7
Frequenza    [«  »]
90 tu
90 tutte
89 suoi
87 prega
85 deve
85 sulla
84 degli
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

prega
   Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 0. 2. 2. 9| volentieri con Dio. Perché non si prega? Perché il conversare con 2 Introd. 0. 3. 2. 16| che diremo in seguito: chi prega si fa santo, e chi prega 3 Introd. 0. 3. 2. 16| prega si fa santo, e chi prega almeno in una misura sufficiente, 4 Introd. 0. 4. 1. 17| sue mani e dei suoi piedi: prega per noi. Chiediamogli lo 5 Introd. 0. 4. 1. 18| 18~ ~continuamente prega Iddio per noi. Ci dia lo 6 1. 1. 4. 0. 35| salverà? Si salverà chi prega bene. La vita dev'essere 7 1. 2. 2. 3. 49| chiesa vi è un sacerdote che prega bene; quando in una famiglia 8 1. 3. 1. 0. 67| nelle tue parole. Or dunque prega per noi; ché sei una santa 9 1. 3. 1. 0. 68| tiepidezza. Conoscere se si prega o non si prega è come tastare 10 1. 3. 1. 0. 68| Conoscere se si prega o non si prega è come tastare il polso 11 1. 3. 1. 0. 68| lo stato di un'anima. Se prega, certamente è di buona volontà, 12 1. 3. 2. 0. 72| è più temuto. L'uomo che prega è un fortissimo armato, 13 1. 3. 2. 2. 74| 74~ ~misura che prega: pregando spesso, s'impara 14 1. 3. 2. 3. 75| ad obbedire all'uomo... Prega Giosuè ed il sole si arresta 15 1. 3. 2. 3. 75| a Dio le orazioni di chi prega e gli riportano il frutto 16 1. 3. 3. 1. 78| confratello nel sacerdozio che non prega, allora l'esempio opera 17 1. 3. 3. 2. 79| Ah! l'esempio di chi non prega è molto deleterio, mentre 18 1. 3. 3. 2. 79| mentre che l'esempio di chi prega fa tanto bene. Ma anche 19 1. 3. 4. 1. 83| della preghiera, se chi prega si corregge delle sue cattive 20 1. 3. 4. 7. 87| giorno al Signore: quando prega, non si occupa certamente 21 1. 3. 4. 7. 87| altro; e quando poi non prega col suo labbro, prega col 22 1. 3. 4. 7. 87| non prega col suo labbro, prega col suo spirito, cioè con 23 1. 4. 1. 0. 92| Chi prega si salva; e il demonio, 24 1. 4. 1. 0. 92| lasciamo la preghiera. Chi prega molto si fa santo; e il 25 1. 4. 3. 0. 100| dolorose conseguenze. Chi non prega, non ha luce alla mente, 26 1. 4. 4. 1. 105| uno stato in cui non si prega più, e quando non si prega, 27 1. 4. 4. 1. 105| prega più, e quando non si prega, non c'è neppure il modo 28 1. 4. 4. 2. 107| Il sacerdote che prega, è un sacerdote formidabile 29 1. 4. 4. 2. 107| ma il sacerdote che non prega, diventa uno zimbello del 30 1. 4. 4. 2. 107| Invece, quando un sacerdote prega, è potente. Dio solo è potente; 31 1. 4. 4. 2. 108| badate bene: un prete quando prega è ascoltato da Dio!~ 32 1. 4. 4. 2. 108| Ripeto che quando un prete prega, viene ascoltato; io pregherò 33 2. 1. 2. 0. 114| stato sacerdotale, per chi prega diventano tante~~~~ ./. 34 2. 1. 3. 1. 125| premuroso che il penitente, prega nel suo cuore: Angeli del 35 2. 2. 3. 0. 140| forma con cui la Chiesa prega, ed è fatta dalla Chiesa; 36 2. 2. 3. 0. 140| il mezzo per cui l'anima prega, ed è~~~~ ./. 141~ ~fatta 37 2. 2. 3. 3. 146| in cui, oltre la mente, prega anche la bocca. E la preghiera 38 2. 2. 3. 4. 147| universa terra3, anche costui prega. Anche chi, contemplando 39 2. 2. 4. 1. 153| in attività consapevole: prega, studia, lavora, fa questo 40 2. 2. 4. 1. 153| questi termini: o che si prega, e si hanno quindi gli aiuti, 41 2. 2. 4. 1. 153| in attività; o che non si prega, e si rimane inerti nell' 42 2. 3. 2. 0. 160| ingegno, ecc.; colui che prega sa perché Iddio gli la 43 2. 3. 2. 0. 160| possiede sostanze; il povero se prega, spesso ha di più che il 44 2. 3. 2. 0. 161| veramente è pio, se veramente prega, eguaglia l'altro, non solo 45 2. 3. 2. 0. 163| cercherete sempre colui che più prega ed ama Dio. Perché con lui 46 2. 3. 2. 0. 164| possano far obiezioni, se prega. Se egli prega, non sappiamo 47 2. 3. 2. 0. 164| obiezioni, se prega. Se egli prega, non sappiamo di che egli 48 2. 3. 2. 0. 165| il Signore ascolterà chi prega. Vale qualche cosa la parola 49 2. 3. 2. 0. 169| voci hominis»23. Quando si prega e si supplica, quel Dio 50 2. 4. 3. 0. 189| difficile pronunziarla, egli prega subito, e nella preghiera 51 2. 4. 3. 2. 195| nel Sacramento d'amore, prega il Padre per l'anima fedele: « 52 2. 4. 3. 4. 200| bacio di Dio. Attorno si prega! Dall'alto discendono gli 53 3. 1. 5. 0. 228| Quanto più si prega, tanto più si vuol pregare, 54 3. 1. 5. 0. 228| durata. Non so se, mentre si prega, si possa desiderare il 55 3. 1. 5. 0. 229| Chi non prega è come una gallina od un 56 3. 2. 2. 0. 234| le concede se non a chi prega; dunque è necessario pregare. 57 3. 2. 2. 0. 234| non concede se non a chi prega. Il Signore suole concedere 58 3. 2. 2. 0. 237| poi gli altri. Se non si prega o si prega scarsamente o 59 3. 2. 2. 0. 237| altri. Se non si prega o si prega scarsamente o si tramanda 60 3. 2. 2. 0. 238| unito al Cuore di Gesù e non prega, non possiamo che sentir 61 3. 2. 3. 0. 243| 243~ ~S. Alfonso: Chi prega, si salva; chi non prega, 62 3. 2. 3. 0. 243| prega, si salva; chi non prega, si danna. Tutte le dannazioni 63 3. 2. 3. 0. 243| profeti; dal modo con cui si prega, si è assidui, raccolti, 64 3. 2. 3. 0. 243| ricada qualche volta, se si prega, si finirà col trionfare. 65 3. 2. 3. 0. 244| è tanto chiara: chi non prega, non ha le grazie per adempiere 66 3. 2. 3. 0. 244| suo stato; perciò chi non prega, si danna.~ 67 3. 2. 3. 0. 244| in quella parrocchia si prega: ecco, dunque, delle anime 68 3. 2. 3. 0. 245| concedere le grazie se non a chi prega? «Chiedete ed otterrete».~ 69 3. 2. 3. 0. 245| chiari: Se vuoi salvarti, prega; se non preghi, non ritornare 70 3. 2. 3. 0. 246| non le grazie se non si prega; in superfluis non abundat. 71 3. 3. 1. 0. 252| nelle preghiere, perché chi prega: o è cattivo, o perché prega 72 3. 3. 1. 0. 252| prega: o è cattivo, o perché prega malamente, o perché chiede 73 3. 3. 1. 0. 252| Occorre dunque che chi prega sia in grazia di Dio, che 74 3. 3. 3. 2. 260| cosa; perciò il superbo non prega, nemmeno quando recitasse 75 3. 3. 3. 3. 261| mancare la sua luce. Chi prega con gli occhi bassi, col 76 3. 4. 1. 0. 269| fermamente di pregare, poiché chi prega si salva dall'inferno e 77 3. 4. 1. 0. 269| il cielo; mentre chi non prega si dannerà. Chi spesso considera 78 3. 4. 4. 0. 284| presente la massima: chi non prega, si danna. Occorre che ci 79 4. 2. 2. 1. 311| che vuole mantenere a chi prega.~ ~ 80 4. 2. 3. 1. 318| vitae»19. Se il fanciullo prega bene fino ai dieci anni, 81 4. 2. 3. 1. 318| dieci anni e sarà buono. Se prega bene fino ai dodici, e quindici 82 4. 2. 3. 1. 318| buono fino a dodici anni. Se prega bene fino al termine della 83 4. 2. 3. 2. 319| soggiunge il P. Suarez, che chi prega infallibilmente l'ottiene. 84 4. 2. 3. 2. 322| Perché? Perché fin che si prega si ottiene. Cessata la preghiera 85 4. 2. 3. 2. 323| Chi prega da giovane, ha grazie da 86 4. 2. 3. 2. 323| ha grazie da giovane; chi prega da adulto ha grazie da adulto; 87 4. 2. 3. 2. 323| ha grazie da adulto; chi prega da vecchio ha grazie da


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech