Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] meditatio 3 meditationem 1 meditava 1 meditazione 83 meditazioni 9 mediti 1 meditiamo 2 | Frequenza [« »] 84 degli 84 fatto 84 mondo 83 meditazione 82 solo 81 alle 81 quel | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze meditazione |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 1. 0. 3(a) | abitualmente precedere a ogni meditazione o istruzione la lettura 2 Introd. 0. 1. 0. 6 | giorni furono giorni di meditazione, giorni di preghiera:«Effundam 3 1. 1 25 | Meditazione I. — IL FINE DELL'UOMO E 4 1. 1. 4. 0. 35 | se non siam fedeli alla meditazione, non ci possiamo salvare. 5 1. 3. 3. 1. 78 | esser raccolto, ho fatto la meditazione, ho già recitato il mio 6 1. 4 91 | Meditazione II. — LA TIEPIDEZZA DELLA 7 1. 4. 2. 0. 94 | la colazione; né per la meditazione, che gli pesa assai; né 8 2. 1 113 | Meditazione I — LA MORTE DEL TIEPIDO~=================================~ ~ ~ ~ 9 2. 2. 2. 0. 140 | perché comprende anche la meditazione, l'uso dei Sacramenti, gli 10 2. 2. 3. 4. 147 | Quindi la meditazione, sia che si faccia sulla 11 2. 3. 4. 2. 177 | strettamente prescritte. Ma e la meditazione, che fanno tanto volentieri; 12 2. 4 182 | Meditazione II. — LA MORTE DEL FERVOROSO — 13 3. 1 204 | Meditazione I. — FERVOROSO E TIEPIDO 14 3. 2. 1. 0. 233 | Il metodo della meditazione è poi dato ai sacerdoti, 15 3. 2. 3. 0. 248 | Messa, ognuno ha fatto la meditazione, ognuno ha recitato il Breviario, 16 3. 4 268 | Meditazione II. — L'INFERNO — Giorno 17 3. 4. 1. 0. 269 | viventes», col pensiero, con la meditazione, «ne descendamus morientes»a! 18 3. 4. 2. 0. 273 | inferno? L'inferno è la grande meditazione che facevano: S. Agostino, 19 3. 4. 4. 0. 284 | diverse: la confessione, la meditazione, l'esame di coscienza; ma 20 3. 4. 5. 0. 289(g) | in Sacerdote, ecco la tua meditazione, pp. 237-238: «Davanti ai 21 4. 1 290 | Meditazione I. — L’ETERNITÀ~==================================~ ~ ~ ~ ~ 22 4. 3 327 | Istruzione II. — MEDITAZIONE ABITUALE — Giorno IV.~=================================~ ~ ~ ~ 23 4. 3. 1. 0. 329 | ossia dalla pratica della «meditazione abituale».~ 24 4. 3. 1. 0. 329 | Vediamo: 1) che cosa sia la meditazione abituale; 2) i suoi principi; 25 4. 3. 2 329 | I. – Che cosa sia Meditazione abituale?~ ~ 26 4. 3. 2. 0. 329 | Vi è una meditazione continua. In essa potrebbe 27 4. 3. 2. 0. 329 | non deficere»3; poiché la meditazione è preghiera, e l'abituale 28 4. 3. 2. 0. 329 | preghiera, e l'abituale meditazione~~~~ ./. 330~ ~è abitualmente 29 4. 3. 2. 0. 331 | La meditazione abituale, o continua, non 30 4. 3. 3 334 | II. – Principi per meditazione continuata.~ ~ 31 4. 3. 4. 1. 339 | perciò fare ogni giorno la meditazione, poiché in essa i lumi di 32 4. 4 347 | Meditazione II. — LA MEDITAZIONE METODICA — 33 4. 4 347 | Meditazione II. — LA MEDITAZIONE METODICA — Giorno IV.~================================~ ~ ~ ~ ~ 34 4. 4. 1. 0. 347 | Dalla meditazione continua, che è come un 35 4. 4. 1. 0. 347 | la radice e la pianta. La meditazione continua è un vivere abitualmente 36 4. 4. 1. 0. 347 | verità soprannaturali; ma la meditazione come esercizio metodico, 37 4. 4. 1. 0. 348 | mentis in Deum, è triplice: meditazione, contemplazione ascetica, 38 4. 4. 1. 1. 348 | La meditazione~ 39 4. 4. 1. 1. 348 | La meditazione è un faticoso lavorio della 40 4. 4. 1. 3. 348 | consideriamo: 1) che cosa sia la meditazione; 2) la necessità di essa; 41 4. 4. 2 348 | I. – Che cosa sia la meditazione.~ ~ 42 4. 4. 2. 0. 348 | La meditazione è un lavoro fondamentale 43 4. 4. 2. 0. 348 | edificio della santità. La meditazione è il tempo in cui l'uomo 44 4. 4. 2. 0. 349 | principali della sua anima. La meditazione è il gran dono di Dio. La 45 4. 4. 2. 0. 349 | il gran dono di Dio. La meditazione fedelmente praticata è un 46 4. 4. 2. 0. 349 | un segno di salvezza. La meditazione è quella pratica che ha 47 4. 4. 2. 0. 349 | Altro è meditazione, altro è istruzione. Questa 48 4. 4. 2. 0. 349 | in ordine alle opere. La meditazione si divide in tre punti, 49 4. 4. 2. 0. 349 | Qualche autore dice che nella meditazione intervengono: la memoria, 50 4. 4. 2. 0. 349 | volontà, qualche altro: nella meditazione intervengono: l’intelligenza, 51 4. 4. 3 350 | II. – Necessità della meditazione.~ ~ 52 4. 4. 3. 0. 350 | La meditazione delle verità eterne è comandata. 53 4. 4. 3. 0. 350 | La meditazione è utile. Lo conosciamo dalla 54 4. 4. 3. 0. 351 | Ecco una bella meditazione che fu: luce~~~~ ./. 352~ ~ 55 4. 4. 3. 0. 352 | anima era immersa in una meditazione che toccava la contemplazione 56 4. 4. 3. 0. 352 | S. Agostino comandò la meditazione ai religiosi ai quali scrisse 57 4. 4. 3. 0. 353 | Ignazio non solo comandò la meditazione, ma per lui la meditazione 58 4. 4. 3. 0. 353 | meditazione, ma per lui la meditazione era uno dei perni per la 59 4. 4. 3. 0. 353 | spirituale. E diede alla meditazione metodo e regola, scrivendo 60 4. 4. 3. 0. 353 | potrebbe fare a meno della meditazione? Non vi è Istituto religioso 61 4. 4. 3. 0. 353 | Istituto religioso dove la meditazione non sia prescritta; non 62 4. 4. 3. 0. 353 | non vi è seminario dove la meditazione non sia comandata, anche 63 4. 4. 3. 0. 353 | La meditazione è assai utile per più motivi:~ ~ 64 4. 4. 3. 2. 354 | avere la devozione è la meditazione. Dice S. Tommaso: «Necesse 65 4. 4. 3. 2. 354 | necessario che per mezzo della meditazione~~~~ ./. 355~ ~si concepisca 66 4. 4. 3. 2. 354(12)| 3. “È necessario che la meditazione sia causa della devozione: 67 4. 4. 3. 2. 354(12)| culto di Dio mediante la meditazione”. 68 4. 4. 3. 2. 355 | divinae clementiae»13. La meditazione genera la scienza, la scienza 69 4. 4. 3. 5. 357 | Intimo è il legame tra la meditazione della legge ed il suo adempimento: « 70 4. 4. 3. 5. 357 | preziosi sono i frutti della meditazione. S. Bernardo scrisse: «Mentem 71 4. 4. 3. 5. 357 | La meditazione giova non solo al progresso 72 4. 4. 3. 5. 358 | Vale il detto: meditazione e peccato non stanno insieme; 73 4. 4. 3. 5. 358 | insieme; o si lascia la meditazione, o si lascia il peccato.~ ~ 74 4. 4. 4 358 | III. – Come fare la meditazione.~ ~ 75 4. 4. 4. 0. 358 | segue questo metodo, la meditazione riesce facilmente completa. 76 4. 4. 4. 1. 359 | spirituale. Siamo infatti alla meditazione, non alla istruzione. Determinato 77 4. 4. 4. 1. 359 | le preghiere per la sua meditazione. Poi viene la preghiera 78 4. 4. 4. 2. 360 | primo punto. Supponiamo la meditazione sopra la mortificazione 79 4. 4. 4. 3. 361 | specialmente il frutto della meditazione; a questo terzo punto occorre 80 4. 4. 4. 3. 361 | altri. Se ad esempio, la meditazione ha la durata di trenta minuti, 81 4. 4. 4. 3. 362 | In ultimo: la meditazione pei religiosi sia possibilmente 82 4. 4. 4. 3. 362 | di cuore, di volontà. La meditazione, sensim sine sensub , formerà 83 4. 4. 4. 3. 362 | sacrificio di amore: la meditazione porterà abbondanti i frutti