Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] gravità 1 gravius 1 grazia 132 grazie 74 greg 1 gregge 3 gregorio 3 | Frequenza [« »] 77 anime 77 volontà 75 inferno 74 grazie 74 siamo 73 ancora 73 quella | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze grazie |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 1. 0. 4 | perché fossero abbondanti le grazie in questi santi giorni; 2 Introd. 0. 3. 2. 15 | raddoppia anche il bisogno di grazie; e la grazia si ottiene 3 Introd. 0. 4. 1. 18 | grazia, ma la chiave delle grazie; non un tesoro, ma la chiave 4 1. 2. 2. 2. 47 | prendere da Dio i benefici, le grazie del Cuore Sacratissimo di 5 1. 2. 3. 2. 53 | mi sono privato di tante grazie! Certi giorni sono pieni 6 1. 2. 3. 2. 54 | 54~ ~meritato le grazie quando dovevo, non le ho 7 1. 2. 3. 2. 54 | pietà voglio acquistare le grazie che avrei già dovuto possedere 8 1. 2. 3. 3. 54 | Cristo ci restituisce le grazie demeritate; ci sentiamo 9 1. 2. 3. 3. 55 | penitenti, lettori, ecc. le grazie ed il fervore.~ ~ 10 1. 3. 2. 3. 75 | cielo tutte le virtù e le grazie e le porta sulla terra: 11 1. 3. 4. 7. 86 | non è soltanto chiedere grazie a Dio, ma è lode, adorazione, 12 1. 4. 2. 0. 95 | bisognosi di soccorso, di grazie, di avvisi.~ 13 1. 4. 4. 2. 108 | Preghiamo, onde ottenere le grazie alle anime a noi affidate 14 2. 1. 3. 1. 124 | ebbero minor effusione di grazie: meritano più compatimento 15 2. 1. 3. 5. 134 | ad abusare e ributtare le grazie e trovare poi abbondanza 16 2. 1. 3. 5. 134 | trovare poi abbondanza di grazie alla fine.~ 17 2. 1. 4. 0. 136 | dal Signore le più grandi grazie, poiché l'orazione di colui 18 2. 2. 1. 0. 139 | impegnato a comunicare le grazie. E quale grazia concederà 19 2. 2. 3. 0. 141 | sacramentale fa discendere le grazie da Dio ex opere operantis. 20 2. 2. 3. 2. 145 | demoni e ad ottenerci le grazie per usare bene e con frutto 21 2. 2. 3. 3. 146 | e la domanda di tutte le grazie che sono necessarie alla 22 2. 2. 3. 6. 149 | che ottiene una catena di grazie, di cui l'ultima è l'Ordine 23 2. 2. 3. 7. 150 | privati; è diretta ad ottenere grazie particolari di cui abbiamo 24 2. 2. 3. 7. 150 | iniziativa particolare, diretta a grazie particolari di cui può avere 25 2. 2. 4. 0. 151 | primo luogo sorgente di grazie spirituali: vedremo poi 26 2. 2. 4. 0. 151 | dispiace se chiediamo anche grazie per la vita terrena; queste 27 2. 2. 4. 1. 153 | ci provvede di tutte le grazie di cui abbiamo bisogno; 28 2. 2. 4. 1. 154 | corrisponde generosamente ha grazie di andare più avanti, cioè 29 2. 2. 4. 4. 156 | destinato a portare molte grazie. Noi, come cristiani, come 30 2. 3. 1. 0. 160 | della preghiera; 2) quali grazie ci ottiene; 3) quanti gradi 31 2. 3. 2. 0. 168 | Quante grazie si possono ottenere con 32 2. 3. 2. 0. 170 | Cristo ha ogni diritto alle grazie.~ 33 2. 3. 3 171 | II. – Quali grazie ottiene la preghiera.~ ~ 34 2. 3. 3. 0. 171 | dobbiamo chiedere due specie di grazie: la gloria di Dio e la pace 35 2. 3. 3. 1. 171 | salute dell'anima nostra, le grazie ad salutem ducentia», le 36 2. 3. 3. 1. 172 | della nostra anima, anche le grazie per la salvezza del prossimo: 37 2. 3. 3. 1. 174 | i pagani; e poi tutte le grazie pastorali che possano a 38 2. 3. 3. 2. 175 | è lecito chiedere anche grazie materiali subordinatamente, 39 2. 3. 3. 2. 175 | Vediamo bene quali grazie chiedere, perché chi chiede 40 2. 3. 3. 2. 175 | chiedere, perché chi chiede grazie che non siano tali da condurre 41 2. 4. 3. 1. 191 | ringrazio Iddio di tutte le grazie che mi ha concesse; credo 42 2. 4. 3. 1. 192 | santo quanto comportavano le grazie ricevute; non ho zelato~~~~ ./. 43 2. 4. 4. 0. 203 | tutto, se gli domandassimo grazie con una fede viva ed un 44 3. 1. 3. 0. 215 | Approfittiamo noi delle grazie? Le stesse grazie saranno, 45 3. 1. 3. 0. 215 | delle grazie? Le stesse grazie saranno, per il tiepido, 46 3. 1. 3. 0. 215 | supplico, non sciupate le grazie».~ 47 3. 1. 3. 0. 219 | colonne: la storia delle grazie di Dio concesse a noi; la 48 3. 2. 1. 0. 231 | fatta bene e chiede delle grazie necessarie alla salute di 49 3. 2. 1. 0. 232 | il sacerdote poi, per le grazie necessarie al suo popolo, 50 3. 2. 2. 0. 234 | ragionamento. Vi sono tante grazie necessarie per la nostra 51 3. 2. 2. 0. 234 | Vi sono molte grazie che Dio non concede se non 52 3. 2. 2. 0. 234 | suole concedere le prime grazie per sola sua misericordia, 53 3. 2. 2. 0. 234 | il Signore subordina le grazie alla nostra domanda. Egli 54 3. 2. 2. 0. 235 | raccomandarsi a Dio, ed implorare le grazie necessarie alla salute, 55 3. 2. 3. 0. 242 | desideri che perseverino le grazie; nessun giorno, nessuna 56 3. 2. 3. 0. 243 | se preghiamo abbiamo le grazie, e quindi viviamo bene! 57 3. 2. 3. 0. 244 | chi non prega, non ha le grazie per adempiere gli obblighi 58 3. 2. 3. 0. 245 | che non vuol concedere le grazie se non a chi prega? «Chiedete 59 3. 2. 3. 0. 246 | pregare, il Signore non dà le grazie se non si prega; in superfluis 60 3. 3. 2. 0. 253 | avendo ricevuto dal Signore grazie speciali, forse abbiamo 61 3. 3. 3. 1. 259 | est Dominus»25. Anche le grazie che dà, hanno lo stesso 62 3. 4. 4. 1. 285 | dello stato. Inoltre, le grazie e le possibilità che il 63 4. 1. 4. 0. 303(21)| votato alla morte? Siano rese grazie a Dio per mezzo di Gesù 64 4. 2. 2. 1. 310 | speriamo il paradiso e le grazie necessarie per conseguirlo; 65 4. 2. 2. 2. 315 | già fatte tante di queste grazie, ha fatto già cento, mille, 66 4. 2. 2. 2. 316 | quel Gesù che per darci le grazie è morto sulla croce, onde 67 4. 2. 2. 2. 316 | desidera Iddio di concederci le grazie, che noi di riceverle. Noi 68 4. 2. 3. 1. 318 | fino ai dieci anni, riceve grazie fino ai dieci anni e sarà 69 4. 2. 3. 1. 318 | vita, avrà in ogni età le grazie proprie di quel tempo, persevererà 70 4. 2. 3. 1. 318 | Vedrai che le grazie diminuiranno, le passioni 71 4. 2. 3. 2. 323 | Chi prega da giovane, ha grazie da giovane; chi prega da 72 4. 2. 3. 2. 323 | chi prega da adulto ha grazie da adulto; chi prega da 73 4. 2. 3. 2. 323 | chi prega da vecchio ha grazie da vecchio, e si fa una 74 4. 2. 3. 2. 324 | infallibile. Se vogliamo le grazie preghiamo, e se le vogliamo