Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mentale 20
mentali 2
mentalità 2
mente 67
mentem 1
mentendo 1
mentes 1
Frequenza    [«  »]
68 cioè
68 confessione
68 virtù
67 mente
67 verità
66 hai
66 luce
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

mente
                                                                         grassetto = Testo principale
   Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                            grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 4. 4. 19 | mortifichiamo la nostra mente tenendola raccolta, il nostro 2 1. 1. 1. 0. 26 | disposizioni interiori di mente, di volontà, di cuore, di 3 1. 2. 1. 0. 43 | 43~ ~soltanto alla mente, come se, formata la persuasione, 4 1. 2. 1. 0. 43 | Essi illuminano bensì la mente, ma indicano anche le virtù, 5 1. 2. 1. 0. 44 | Verità e Vita; Verità per la mente, Via per la volontà e Vita 6 1. 2. 3. 5. 55 | confessione illumina la mente.~ 7 1. 2. 3. 5. 55 | confessione illumina la mente. Chi si~~~~ ./. 56~ ~confessa 8 1. 2. 3. 5. 56 | Orabo spiritu, orabo et mente»11, pregherò collo spirito, 9 1. 2. 3. 5. 56 | spirito, pregherò colla mente.~ 10 1. 3. 4. 3. 84 | le potenze dell'anima: la mente, che deve elevarsi a Dio; 11 1. 4. 3. 0. 100 | prega, non ha luce alla mente, va indebolendosi nella 12 1. 4. 3. 1. 100 | peccato toglie la luce alla mente.~ 13 1. 4. 3. 1. 100 | peccato toglie la luce alla mente. Chi si allontana da Dio, 14 1. 4. 3. 1. 100 | Dio, perde la luce della mente. Quando noi facciamo gli 15 1. 4. 3. 1. 101 | non sono più chiari nella mente; la luce va illanguidendosi, 16 2. 1. 1. 0. 114(2) | guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della 17 2. 1. 3. 2. 127(20)| memoria della sua passione, la mente si riempie di grazia, e 18 2. 2. 2. 0. 140(a) | Elevazione della mente a Dio”. Definizione di S. 19 2. 2. 3. 3. 146 | cui specialmente opera la mente. E la vocale? La vocale 20 2. 2. 3. 3. 146 | quella in cui, oltre la mente, prega anche la bocca. E 21 2. 2. 3. 4. 147 | per riposare alquanto la mente, eleviamo l'anima a Dio, 22 2. 2. 3. 4. 148 | mentale. Ogni elevazione della mente a Dio è una preghiera mentale.~ ~ 23 2. 3. 1. 0. 159 | preghiera è elevazione della mente a Dio, la preghiera è domanda 24 2. 3. 3. 2. 176 | sempre avere presente alla mente il precetto di Cristo Redentore: « 25 2. 3. 5. 0. 181 | pensi che, perché aveva la mente in cotal modo occupata nelle 26 3. 1. 1. 0. 204 | santo, – chi legge vi ponga mente – allora chi sarà in Giudea 27 3. 1. 5. 0. 229 | offrire a Dio il cuore, la mente, i pensieri, le parole, 28 3. 2. 1. 0. 234 | cioè: ad illuminare la mente sopra le verità eterne, 29 3. 3. 3. 0. 256 | generationes... dispersit superbos mente cordis sui. Deposuit potentes 30 3. 4. 4. 3. 288 | completo; si estenda cioè: alla mente per conoscere i nostri pensieri 31 3. 4. 5. 0. 289(g) | malizia non si corregge. La mente con difficoltà è torturata, 32 4. 1. 2. 0. 294 | supposizione per aiutare la mente a considerarla alquanto. 33 4. 1. 2. 0. 296 | Apriamo con la nostra mente le porte eternali del cielo 34 4. 1. 3. 2. 297 | svela davanti alla loro mente. Posseggono Iddio, Bene 35 4. 1. 4. 0. 303 | membra domina la legge della mente; anzi, la mente rimane spesso 36 4. 1. 4. 0. 303 | legge della mente; anzi, la mente rimane spesso avvolta in 37 4. 1. 4. 0. 303 | solo e vero bene; ma la mente in tanti momenti non capisce 38 4. 1. 4. 1. 303 | Le infermità della mente sono: l'ignoranza, la irriflessione, 39 4. 1. 4. 1. 303 | per terra e la durezza di mente per cui stentiamo a capire. 40 4. 1. 4. 1. 304 | sconvolgimenti~~~~ ./. 304~ ~della mente in ogni tempo, circa le 41 4. 1. 4. 3. 305 | guarisca le malattie della mente, Egli che è la verità; che 42 4. 1. 4. 3. 306 | è un'unione della nostra mente con la mente di Gesù Cristo 43 4. 1. 4. 3. 306 | della nostra mente con la mente di Gesù Cristo nella fede: 44 4. 2. 2. 2. 316 | Signore illuminare la tua mente, mentre che il Figliuolo 45 4. 3. 2. 0. 330(6) | per il nutrimento della mente e del corpo; e come lume 46 4. 3. 4. 3. 342 | Spirito Santo che risani la mente nostra.~ 47 4. 3. 4. 3. 342 | Spirito Santo che risani la mente nostra. La mente nostra, 48 4. 3. 4. 3. 342 | risani la mente nostra. La mente nostra, dopo il peccato 49 4. 3. 4. 3. 342 | ripara le infermità della mente con la grazia medicinale. 50 4. 3. 4. 3. 342 | peccato è la cecità della mente; la benedizione~~~~ ./. 51 4. 3. 5. 0. 344 | giunte, con tal attenzion di mente, che ricoperto da sciami 52 4. 4. 1. 1. 348 | un faticoso lavorio della mente sopra una qualche verità, 53 4. 4. 1. 2. 348 | il faticoso lavorio della mente; ed in questa considerazione 54 4. 4. 2. 0. 349 | istruzione. Questa mira alla mente; quella alla volontà e si 55 4. 4. 2. 0. 349 | mirano ad illuminare la mente, fortificare la volontà, 56 4. 4. 3. 0. 352 | luce~~~~ ./. 352~ ~alla mente – e Gesù ricordò i testi 57 4. 4. 3. 0. 352 | suo cuore come dalla sua mente, quei «Soliloqui», quelle « 58 4. 4. 3. 3. 356 | s'imprimono nella nostra mente e divengono la regola direttrice 59 4. 4. 3. 5. 357(19)| considerazione purifica la mente, guida gli affetti, dirige 60 4. 4. 4. 2. 360 | veritas»: esercizio della mente.~ 61 4. 4. 4. 2. 360 | veritas»: esercizio della mente.~ 62 4. 4. 4. 3. 362 | mancasse la unità interiore di mente, di cuore, di volontà. La 63 4. 4. 5. 0. 363(I) | beni al primo sguardo della mente, e per il dolcissimo sentimento 64 4. 4. 5. 0. 363(I) | spirito, canterò anche con la mente; e con tutte le mie forze 65 4. 4. 5. 0. 363(I) | Penetrerò il cielo con la mente, e nel desiderio sarò con 66 4. 4. 5. 0. 363 | psallam spiritu, psallam et mente, et totis viribus meis te 67 4. 4. 5. 0. 363 | collaudo. Polum penetrabo mente, et desiderio tecum ero,


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech