Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] chieri 1 chierici 3 chierico 1 chiesa 63 chiese 1 chieste 1 chiesto 5 | Frequenza [« »] 65 mezzo 64 allora 64 hanno 63 chiesa 62 iddio 62 pietà 62 ti | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze chiesa |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Intstz. 0. 0. 0. 2(a)| verità regale della tua Chiesa. / Noi ti lodiamo, in te 2 Introd. 0. 2. 2. 9 | pesante? Perché lo stare in chiesa, leggere cose spirituali, 3 Introd. 0. 4. 1. 17 | cui rimane solitario nella chiesa, continuamente mostra al 4 1. 2. 2. 1. 45 | figlio prediletto della Chiesa, sono il ministro di Dio, 5 1. 2. 2. 1. 46 | servi, nella~~~ ~~ ./. 46~ ~Chiesa di Dio «abundant panibus», 6 1. 2. 2. 3. 49 | suo esempio; quando in una chiesa vi è un sacerdote che prega 7 1. 2. 2. 3. 49 | deponevano presso la porta della chiesa le loro zappe, i loro badili, 8 1. 2. 2. 3. 49 | entravano qualche momento in chiesa a salutare il Signore, vedevano 9 1. 2. 2. 3. 49 | era già alla tale ora in chiesa; ed altre che erano andate~~~ ~~ ./. 10 1. 2. 2. 3. 50 | alla tale ora era ancora in chiesa.~ 11 1. 2. 3. 1. 53 | Sacerdote più di tutti: la Chiesa lo inculca distribuendo 12 1. 2. 3. 5. 56 | le bellissime cose che la Chiesa ci mette in bocca nella 13 1. 2. 3. 5. 56 | sacra liturgia; e per la Chiesa, maestra di orazione, entreranno 14 1. 2. 4. 2. 59 | osservare le leggi della Chiesa nella loro lettera, ma ancora 15 1. 2. 5. 0. 66 | maltrattare alcuni della Chiesa. Fece morire di spada Giacomo, 16 1. 2. 5. 0. 66 | nella prigione, ma dalla Chiesa si faceva continua orazione 17 1. 4. 1. 0. 91 | All'Angelo della Chiesa di Efeso scrivi: ecco quanto 18 1. 4. 2. 0. 97 | S. Bernardo entrando in chiesa diceva a se stesso: «Pensieri 19 1. 4. 5. 0. 111 | che poteva, la gente in chiesa, dove distribuiva abbondantemente 20 1. 4. 5. 0. 111 | processione li conduceva in chiesa. «Là – dice il Padre Gonsalvez – 21 1. 4. 5. 0. 112 | brevissimamente, un insegnamento della Chiesa e la risposta formulava 22 2. 1. 3. 2. 128 | davvero: Ritornando alla chiesa, quando dovrò di nuovo celebrare 23 2. 2. 3. 0. 140 | sacramentale è la forma con cui la Chiesa prega, ed è fatta dalla 24 2. 2. 3. 0. 140 | prega, ed è fatta dalla Chiesa; l'orazione è il mezzo per 25 2. 2. 3. 1. 141 | di fare quello che fa la Chiesa battezzando. Attorno vi 26 2. 2. 3. 1. 141 | battezzando sulla porta della chiesa,~~~~ ./. 142~ ~recita il 27 2. 2. 3. 1. 142 | figliuolo di Dio, membro della Chiesa, erede del paradiso, mondato 28 2. 2. 3. 1. 143 | al contorno, dateci dalla Chiesa.~ 29 2. 2. 3. 1. 143 | sacramentale, stabilita dalla Chiesa, onde preparare o confermare 30 2. 2. 3. 4. 147 | incominciare la lezione, o in chiesa, durante la Visita, o nei 31 2. 2. 3. 4. 148 | fedeli e al sacerdote in chiesa e specialmente al Cuore 32 2. 2. 3. 7. 150 | pubblica è stabilita dalla Chiesa e si fa a nome della Chiesa. 33 2. 2. 3. 7. 150 | Chiesa e si fa a nome della Chiesa. La preghiera privata si 34 2. 2. 3. 7. 150 | perché è ordinata dalla Chiesa ed imposta ai sacerdoti 35 2. 2. 4. 1. 152 | sua, ma per la santa Madre Chiesa, che lo ha rigenerato alla 36 2. 2. 4. 3. 155 | anime, deve pregare per la Chiesa, particolarmente nell'ufficiatura 37 2. 3. 2. 0. 168 | Nella Chiesa di Dio in tutti i tempi 38 2. 3. 3. 1. 172 | passioni, se si tratta della Chiesa militante; in purgazione, 39 2. 3. 3. 1. 172 | tratta delle anime della Chiesa purgante. Dice lo Spirito 40 2. 3. 3. 1. 174 | che tornino nel seno della Chiesa gli eretici; che conoscano 41 2. 3. 3. 2. 175 | predicò il Vangelo, istituì la Chiesa, creò i Sacramenti, il Sacerdozio, 42 2. 3. 5. 0. 181 | recavasi immantinente alla chiesa.~ 43 2. 4. 1. 0. 183 | delle SS. Indulgenze della Chiesa.~ 44 2. 4. 3. 1. 191 | Dio ha rivelato e la S. Chiesa ci insegna, offro la mia 45 2. 4. 3. 4. 200 | cielo un angelo di più, la Chiesa un intercessore potente, 46 2. 4. 4. 0. 203 | quante volte veniamo in chiesa senza saper ciò che veniamo 47 3. 1. 1. 0. 207 | Gesù Cristo e della sua Chiesa; a svergognare i peccatori, 48 3. 1. 2. 0. 210 | diede tanti religiosi alla Chiesa, di quale serafica luce 49 3. 1. 2. 0. 211 | ritirano riverenti. Nella chiesa occupo il presbiterio, salgo 50 3. 1. 3. 0. 216 | mattoni e fabbricare una bella chiesa; noi siamo invece in un 51 3. 1. 3. 0. 217 | aperti sunt»29. Perciò la Chiesa canta:~ ~Liber scriptus 52 3. 2. 1. 0. 231 | Dio e dei precetti della Chiesa. Essa dovrà essere almeno 53 3. 2. 1. 0. 231 | Ordine Sacro, le leggi della Chiesa. La preghiera è particolarmente 54 3. 2. 3. 0. 243 | abbiamo già l'avviso della Chiesa, dei Padri: se preghiamo 55 3. 2. 3. 0. 246 | precetti generali della Chiesa, i doveri del proprio stato, 56 3. 4. 3. 1. 278 | né agli amici, né alla Chiesa, né alla violenza della 57 4. 2. 3. 2. 324 | perseveranti verrà dato. Quando la Chiesa si trovò nei pericoli più 58 4. 2. 3. 2. 324 | perseverando nella preghiera la Chiesa fu liberata dai suoi nemici 59 4. 3. 4. 2. 341 | 341~ ~sentendo il canto in Chiesa: «Quid sum miser tunc dicturus, 60 4. 4. 2. 0. 349 | e tutti i Dottori della Chiesa. Un uomo che medita, pensa 61 4. 4. 3. 0. 353 | santi egli abbia dato alla Chiesa.~ 62 4. 4. 4. 1. 359 | Santi, della storia della Chiesa; le scegliamo fra le virtù 63 4. 4. 4. 1. 360 | Padri, dei Dottori della Chiesa, dei Santi; e tra questi