Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parrocchia 3
parroco 3
pars 2
parte 60
partecipano 1
partecipare 2
partecipe 1
Frequenza    [«  »]
62 ti
61 eternità
60 amore
60 parte
59 col
59 mai
59 preghiere
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

parte
                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                          grigio = Testo di commento
1 1. 1. 2. 0. 31 | allora almeno una buona parte del merito se n'è già andato!~ 2 1. 1. 3. 0. 33(10)| Matth. XXV, 21. “Prendi parte alla gioia del tuo padrone”. 3 1. 1. 4. 0. 36 | Iddio. Ognuno cade dalla parte dov'è inclinato e quest' 4 1. 2. 1. 0. 41 | al padre: Padre, dammi la parte dei beni che mi aspetta. 5 1. 3. 2 69 | tentazioni contro la preghiera da parte del demonio.~ ~ 6 1. 3. 3 76 | tentazioni contro l’orazione da parte del mondo.~ ~ 7 1. 3. 4 82 | tentazioni contro la preghiera da parte di noi stessi.~ ~ ~ 8 1. 3. 4. 7. 87 | col suo spirito, cioè con parte di forze ed energie che 9 1. 4. 1. 0. 92 | conclusione di dover cambiare in parte la nostra mentalità. Generalmente, 10 1. 4. 2. 0. 93 | Da una parte, trascuranza abituale della 11 1. 4. 3. 0. 97 | preghiera. Infatti, esso ha una parte negativa: proibisce cioè 12 1. 4. 3. 0. 98 | Poi ha una~~~~ ./. 98~ ~parte positiva, ed ordina appunto 13 2. 1. 1. 0. 113 | O anima, tu hai messo da parte i beni per molti anni; riposati 14 2. 1. 3. 3. 132 | fanno sul tiepido, d'altra parte, corrispondono ai pensieri 15 2. 1. 4. 0. 136 | solamente, ora tutta la parte superiore del corpo, ed 16 2. 2. 3. 1. 142 | cui il Vescovo compie la parte sacramentaria, cioè quanto 17 2. 2. 3. 1. 143 | Matrimonio e dell'Ordine: vi è la parte essenziale, consistente 18 2. 2. 3. 1. 143 | da Gesù Cristo, e vi è la parte di contorno o sacramentale, 19 2. 2. 3. 1. 144 | speranza e carità. Lasciando da parte le dispute teologiche, poiché 20 2. 2. 3. 5. 148 | il canto dei Vespri, gran parte delle orazioni che occorrono 21 2. 3. 2. 0. 164 | attenderci, per essere più a parte della vita poverissima, 22 2. 3. 2. 0. 164 | G. C.; ma poi si ha anche parte al successo, al risultato, 23 2. 4. 3. 3. 196(23)| buono e fedele,… prendi parte alla gioia del tuo padrone”. 24 3. 1. 2. 0. 207 | chiamerà i nostri corpi a parte della gloria meritata colle 25 3. 1. 2. 0. 212 | disonesti, i ladri, la peggior parte dell'umanità.~ 26 3. 1. 2. 0. 212(15)| Luc. X, 42. “Ha scelto la parte migliore, che non le sarà 27 3. 1. 3. 0. 215 | tempo. È tempo di lasciar da parte ogni sciocchezza, ogni altra 28 3. 1. 4. 0. 226 | scuoterci. Saremo noi dalla parte destra, nel gran giorno 29 3. 1. 4. 0. 226 | Ci mettiamo adesso dalla parte di Dio o dalla parte opposta, 30 3. 1. 4. 0. 226 | dalla parte di Dio o dalla parte opposta, secondo che ascoltiamo 31 3. 1. 5. 0. 228 | anima, che è la più bella parte di noi; e la terra è troppo 32 3. 2. 2. 0. 234 | mangiare, ecc.; aiuti sì, parte sostanziale, d'ordinario, 33 3. 2. 2. 0. 238 | negligens et tepidus... ex omni parte patitur angustiam, quia 34 3. 2. 2. 0. 239 | troviamo disinganni. Da una parte non si vorrebbe offendere 35 3. 2. 2. 0. 239 | agitazioni; ma dall'altra parte non si sente la forza di 36 3. 2. 3. 0. 246 | alte perfezioni. Tutto però parte dal primo comandamento che 37 3. 2. 3. 0. 246 | dovere di pregare. Come nella parte negativa proibisce la superstizione, 38 3. 2. 3. 0. 246 | idolatria, ecc.; così nella parte positiva impone il culto 39 3. 2. 3. 0. 247 | anche gli altri. Così da una parte avremo provveduto all'anima 40 3. 3. 3. 0. 259 | sia che la consideriamo da parte di Dio, sia che la consideriamo 41 3. 3. 3. 0. 259 | sia che la consideriamo da parte dell'orazione e sia ancora 42 3. 3. 3. 0. 259 | ancora che la consideriamo da parte nostra.~ ~ 43 3. 3. 3. 1. 259 | a) Da parte di Dio.~ 44 3. 3. 3. 1. 259 | a) Da parte di Dio. Il Signore deve 45 3. 3. 3. 2. 260 | b) Da parte dell'orazione.~ 46 3. 3. 3. 2. 260 | c) Da parte dell'orazione. Pregare è 47 3. 3. 3. 3. 260 | c) Da parte nostra.~ 48 3. 3. 3. 3. 260 | c) Da parte nostra. Siamo sulla terra, 49 3. 4. 3. 1. 278 | 278~ ~non sarò mai a parte con voi della vostra gloria! 50 3. 4. 3. 2. 283 | sapiente, perché brucerà quella parte che più avrà peccato; sarà 51 4. 1. 2. 0. 292 | est»d. L'uomo è eterno a parte post: l'anima, perché di 52 4. 1. 3. 3. 301 | O anima, tu hai messo da parte i beni per molti anni; riposati, 53 4. 2. 2. 1. 310 | riguarda questa seconda parte: cioè quella certezza che 54 4. 2. 3. 2. 322 | Aron ed Hur, uno da una parte e uno dall'altra, gli sostenevan 55 4. 3. 2. 0. 333(16)| XV, 5. “Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: 56 4. 3. 5. 0. 345 | una parete in non so qual parte della casa; e allorché credeva, 57 4. 4. 3. 0. 353 | D’altra parte, come si potrebbe fare a 58 4. 4. 4. 0. 358 | alquanto preparato. D'altra parte, quando si segue questo 59 4. 4. 4. 2. 360 | giacché la ragione è la parte superiore, cui ogni potenza 60 4. 4. 4. 3. 362 | formerà tale unione. D'altra parte Dio una larga benedizione


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech