Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parli 2 parliamo 2 parola 45 parole 57 parrocchia 3 parroco 3 pars 2 | Frequenza [« »] 58 giorni 57 molto 57 paradiso 57 parole 57 un' 57 uno 56 1 | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze parole |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 1. 1. 5. 0. 38 | Perché le parole che desti a me le ho date 2 1. 3. 1. 0. 67 | c'è che ridire nelle tue parole. Or dunque prega per noi; 3 1. 3. 2. 0. 70 | A commento di queste parole, S. Bernardo scrive: Fiere 4 1. 3. 2. 2. 74 | dirai tu al Signore? Che parole userai? insinua ancora il 5 1. 3. 3. 1. 79(a) | Le parole colpiscono, gli esempi trascinano”. 6 1. 3. 3. 1. 79(a) | Contan più gli esempi che le parole”. 7 1. 3. 3. 2. 79 | b) Con le parole e le massime.~ 8 1. 3. 3. 2. 79 | b) Con le parole e le massime. La preghiera 9 1. 3. 3. 2. 79 | sostenersi contro queste parole e vincere!~ 10 1. 3. 3. 2. 79 | tanto bene. Ma anche le parole sono molto deleterie; e 11 1. 3. 3. 4. 81 | qualunque maniera: o nel dire le parole, o nel pronunciarle o nel 12 1. 3. 4. 7. 87(27)| Questo popolo mi onora solo a parole e con le labbra, mentre 13 1. 3. 5. 0. 89 | cacciatori e dalle aspre parole».~ 14 1. 4. 4. 2. 109 | 109~ ~fiori di parole e desideri, simile alla 15 1. 4. 5. 0. 112 | ne pronunziava forte le parole e queste sì divotamente, 16 2. 1. 2. 0. 116 | negligenze, omissioni, parole, sentimenti vani, ecc. Ora, 17 2. 1. 3. 1. 121 | apparenze, tante frasche, tante parole. I tanti propositi e i buoni 18 2. 1. 3. 1. 124 | mali peggiori. Dirà allora parole generiche: Faccia un atto 19 2. 1. 3. 3. 130 | siano fatte apposta queste parole per ridestare nella memoria 20 2. 1. 3. 3. 130 | le ho aperte ad ascoltare parole vane, mormorazioni, calunnie, 21 2. 1. 3. 5. 133 | sua carità, e suggerisce parole e sentimenti opportuni. 22 2. 1. 3. 5. 135 | bene il senso di quelle due parole: «Dormitaverunt... et dormierunt». 23 2. 1. 4. 0. 136 | ripetere ad alta voce le parole del Vangelo: «Dio, abbi 24 2. 1. 4. 0. 136 | sii giustificato nelle tue parole, e riporti la vittoria quando 25 2. 1. 4. 0. 137 | non vanno osservate le tue parole».~ 26 2. 1. 4. 0. 137 | Queste ed altre parole della Sacra Scrittura ripeteva 27 2. 2. 3. 0. 141 | stesso che si dicono le parole sacramentali nel battesimo 28 2. 2. 3. 1. 143 | 143~ ~costituita dalle parole della consacrazione. Le 29 2. 2. 3. 1. 143 | della consacrazione. Le parole essenziali sono brevi; ma 30 2. 2. 3. 1. 143 | ringraziamento. Abbiamo quindi le parole sacramentarie essenziali 31 2. 2. 3. 1. 143 | sacramentarie essenziali e le parole sacramentali che stanno 32 2. 2. 3. 1. 144 | tempo siano pronunziate le parole della formula, il peccato 33 2. 2. 3. 4. 147 | corteggiano il Creatore, e dice le parole del Salmista: «Coeli enarrant 34 2. 3. 2. 0. 164 | soave, più intimo. Poche parole, ma molta sostanza: res, 35 2. 3. 2. 0. 164(a) | Cose (cioè “sostanza”), non parole”. 36 2. 4. 3. 3. 196(22)| II Cor. XII, 4. “Parole indicibili che non è lecito 37 2. 4. 4. 0. 203 | dicano a Dio: «Dirò due parole tanto per sbarazzarmi di 38 3. 1. 1. 0. 205 | terra passeranno: ma le mie parole non passeranno.~ (Matt. 39 3. 1. 4. 0. 220 | bestemmiare, maledire e proferire parole infami e tener discorsi 40 3. 1. 5. 0. 229 | la mente, i pensieri, le parole, le azioni, tutto se stesso 41 3. 2. 2. 0. 236 | Agostino, commentando queste parole: «Sive parum, sive multum, 42 3. 2. 3. 0. 242 | dei Dottori, espressa con parole più esplicite dal Dottore 43 3. 3. 2. 0. 254 | Ognuno sa le parole del Maestro: «Sine me nihil 44 3. 3. 2. 0. 254 | Ognuno può meditare le parole di S. Paolo: Noi non siamo 45 3. 3. 2. 0. 254 | Ognuno può riflettere sulle parole del Concilio di Trento: « 46 3. 3. 3. 0. 255 | cuore che trema alle mie parole?»6; «Il Signore sta vicino 47 3. 3. 3. 0. 255 | deciso lo sterminio; ma alle parole di Giona: «Ancora quaranta 48 3. 3. 3. 0. 257 | dimisit inanes»13. Queste parole significano che il Signore 49 3. 3. 3. 2. 260(27)| Pregando poi, non sprecate parole”. 50 4. 2. 2. 1. 310 | spesso nella S. Scrittura le parole: fede, speranza e fiducia 51 4. 2. 2. 2. 311 | fiducia di Abramo, nelle parole di Dio e nelle~ ~~ ./. 52 4. 2. 2. 2. 317(17)| è fedele in tutte le sue parole”. 53 4. 2. 3. 2. 320 | Ecco le parole di Gesù: «Se uno di voi 54 4. 2. 3. 2. 322(35)| volta, ripetendo le stesse parole”. 55 4. 3. 1. 0. 327 | istruzione per mezzo delle mie parole, e ne avrete dei vantaggi.~ ( 56 4. 3. 4. 2. 341 | E queste parole divennero per lui come un 57 4. 3. 4. 2. 341 | Vescovo di Ginevra con le parole: «Tu vere sal es». A cui