Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dirai 2
diranno 3
dirci 1
dire 55
direbbe 2
direbbero 1
diremo 2
Frequenza    [«  »]
56 via
55 altro
55 de
55 dire
55 matth
55 viene
54 agli
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

dire
                                                                         grassetto = Testo principale
   Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                            grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 2. 0. 7 | bene la nostra confessione, dire dei rosari molto divoti, 2 Introd. 0. 2. 1. 8 | Per subito dire da principio quello che 3 Introd. 0. 2. 3. 10 | perfetta. Non si tratta qui di dire: Voi non pregavate, ora 4 Introd. 0. 3. 0. 14 | preghiera, dovremmo subito dire: la castità è impossibile, 5 Introd. 0. 4. 4. 21 | o meglio, ma che vuol dire sempre la stessa cosa: « 6 1. 1. 1. 0. 25 | Di nessuna cosa si può dire: «Questa è nuova»: già fu 7 1. 1. 1. 0. 26 | le cose che si dovrebbero dire. Perciò~~~~ ./. 27~ ~è 8 1. 1. 4. 0. 35 | Che cosa dire se noi ci fermassimo a curiosare, 9 1. 2. 1. 0. 42 | domandò che cosa volessero dire tutte quelle cose. Ed egli 10 1. 2. 2. 2. 47 | uomini». Dobbiamo alzarci e dire al Signore: io che sono 11 1. 2. 2. 2. 48 | bene o non bene. Si dovrà dire: sono sempre distratto? 12 1. 2. 2. 3. 50 | faranno come io faccio, posso dire che avranno sufficientemente 13 1. 2. 3. 1. 52 | siamo già venuti al punto di dire: Ho sbagliato... dovevo 14 1. 2. 4. 5. 63 | aeternam»18. Che cosa vale dire: «Vidi aquam egredientem 15 1. 3. 1. 0. 67 | Avendo Giuditta sentito dire come Ozia avesse promesso 16 1. 3. 1. 0. 68 | spirito, impiega, si può dire, metà la sua opera «Direttorio 17 1. 3. 3. 0. 76 | est»17. «In maligno» vuol dire: nello spirito del demonio; 18 1. 3. 3. 2. 79 | dalla leggerezza, dobbiamo dire che allora o non si riflette 19 1. 3. 3. 4. 81 | qualunque maniera: o nel dire le parole, o nel pronunciarle 20 1. 3. 4. 7. 87 | chi ha fede viva, si può dire che è unito tutto il giorno 21 1. 4. 1. 0. 92 | questo, dovremmo specialmente dire la preghiera: «Et ne nos 22 1. 4. 2. 0. 95 | Si potrà dire: non siamo più bambini! 23 1. 4. 3. 0. 98 | della preghiera, bisogna dire che questo è il principio 24 1. 4. 3. 0. 99 | Non possiamo, certo, dire: preghiera più o preghiera 25 1. 4. 3. 1. 101 | dolore abbiamo poi dovuto dire perché non abbiamo pregato! 26 1. 4. 3. 1. 102 | fuggire un cane, voleva dire, non per abbattere un uomo 27 1. 4. 3. 2. 103 | di coprirci la faccia e dire al Signore: «Miserere mei, 28 1. 4. 4. 2. 108 | Ma che cosa vuol dire? – domandò l'ostinato peccatore, 29 2. 2. 3. 1. 142 | Parimenti si deve dire della Penitenza, la quale 30 2. 2. 3. 1. 142 | di più ancora, bisogna dire della santa Eucaristia. 31 2. 2. 3. 1. 144 | il Signore ha, per così dire, legato a questo Sacramento, 32 2. 2. 4. 3. 155 | affinché il sacerdote possa dire come Gesù Cristo: «Exemplum 33 2. 2. 5. 0. 158 | breve, né più dolcesoleva dire ai sacerdoti – di quello 34 2. 3. 2. 0. 169 | e particolari, dobbiamo dire la medesima verità. La divozione 35 2. 3. 3. 2. 176 | nel nome di Gesù; voglio dire, se domandiate i gaudi dell' 36 2. 3. 5. 0. 181 | orazione, che potevasi quasi dire egli essere in continua 37 2. 4. 2. 1. 184 | Quale fortuna poter dire alla sera: Le ore della 38 2. 4. 2. 1. 185 | assai maggiore ancora poter dire al termine della mia vita: 39 2. 4. 3. 1. 193 | sacerdote morendo: Lei ha un bel dire, ma non sa che nella mia 40 2. 4. 3. 2. 195 | vittima per i peccatori; vuol dire con Gesù agonizzante sulla 41 2. 4. 3. 3. 198 | Bontà Divina. Quando si può dire di uno, che amava, si dimenticano 42 3. 1. 3. 0. 214(19)| Allora cominceranno a dire ai monti: Cadete su di noi! 43 3. 1. 5. 0. 228 | mostra, l'anima vostra può dire: Ecco il mio nutrimento!... 44 3. 2. 1. 0. 230 | accostarsi, inchinarsi e dire: – Signore la mia fìglia 45 3. 2. 2. 0. 234 | e ci perderemo. Né vale dire che faremo pregare, che 46 3. 2. 2. 0. 236 | sostenersi. Si ha un bel dire che vi sono nel mondo quelli 47 3. 2. 3. 0. 240 | quattrocento volte. Si può dire che il Signore, quasi in 48 3. 2. 3. 0. 242 | arreca: Nunquam deficere. Non dire: adesso son già perseverante 49 3. 3. 3. 3. 263 | Ed ecco apparirgli Dio e dire a lui: Chiedi ciò che desideri 50 3. 4. 2. 0. 271 | chiama la S. Scrittura. Vuol dire: come il luogo destinato 51 3. 4. 3. 1. 278 | responsabilità su tutti, finirà col dire: Io, io solo, ho voluto 52 3. 4. 4. 1. 286 | Per potersi dire diligente questo studio 53 4. 1. 1. 0. 291 | spirituale. Ogni anno si può dire che si sviluppa un programma, 54 4. 2. 2. 2. 314 | ma di quella!», e voleva dire di quella che fa i~~~~ ./. 55 4. 2. 2. 2. 315 | santi. Non possiamo neppure dire: ma io sono da tanto tempo


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech