Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dixitque 1 do 1 dò 4 dobbiamo 47 doce 2 doceat 1 docentis 1 | Frequenza [« »] 48 messa 48 sé 47 demonio 47 dobbiamo 47 doveri 47 mentre 47 ps | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze dobbiamo |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 2. 3. 10| Rosario. In questi giorni dobbiamo fare una confessione più 2 Introd. 0. 2. 3. 11| 11~ ~sempre più perfette; dobbiamo fare le visite più perfette 3 Introd. 0. 2. 3. 11| con nostro Signore Iddio. Dobbiamo in questi giorni progredire 4 Introd. 0. 2. 3. 11| sit una, omnia potest»b. Dobbiamo quindi domandare lo spirito 5 Introd. 0. 3. 0. 14| gli altri doveri che noi dobbiamo adempiere.~ ~* * *~ ~ 6 Introd. 0. 3. 1. 14| Riguardo il passato. Perché noi dobbiamo piangere tante volte delle 7 Introd. 0. 3. 1. 14| volte delle mancanze? Perché dobbiamo piangere la prima mancanza, 8 Introd. 0. 4. 2. 19| con Dio. Con quale amico dobbiamo amare d'intrattenerci di 9 1. 2. 2. 1. 45| davanti a noi stessi: e cioè dobbiamo entrare in noi e confessare 10 1. 2. 2. 2. 46| confessiamo innanzi a Dio. Noi dobbiamo nell'angolo della nostra 11 1. 2. 2. 2. 47| e davanti agli uomini». Dobbiamo alzarci e dire al Signore: 12 1. 2. 2. 2. 48| Dobbiamo confessare davanti a Dio 13 1. 2. 2. 3. 48| c) Dobbiamo confessarci davanti agli 14 1. 2. 2. 3. 48| c) Dobbiamo confessarci davanti agli 15 1. 2. 2. 3. 48| condizioni dovute. Ma noi dobbiamo mettere anche un altro principio: 16 1. 2. 2. 3. 48| uomini esempi di preghiera? E dobbiamo proprio~~~~ ./. 49~ ~confessarci 17 1. 2. 2. 3. 49| anche davanti agli uomini, dobbiamo migliorare il nostro esempio: « 18 1. 2. 2. 3. 50| Dobbiamo confessarci anche davanti 19 1. 2. 3. 1. 51| punto di risurrezione. Noi dobbiamo sempre incominciare dal 20 1. 2. 4. 5. 62| per una confessione buona dobbiamo applicarle su tutti i peccati, 21 1. 2. 4. 5. 62| preghiere, dal mattino quando dobbiamo dare il cuore al Signore, 22 1. 2. 4. 5. 62| Dolore. Poi dobbiamo pentirci di tutto ciò che 23 1. 2. 4. 5. 62| di male, particolarmente dobbiamo pentirci d'aver lasciato 24 1. 3. 3. 1. 77| Non dobbiamo nutrire prima gli altri 25 1. 3. 3. 2. 79| suggeriti dalla leggerezza, dobbiamo dire che allora o non si 26 1. 3. 4. 8. 88| che c'è stato progresso, dobbiamo certamente attribuirlo alla 27 1. 4. 3. 1. 101| le conseguenze che noi dobbiamo poi piangere, hanno un'unica 28 2. 1. 2. 0. 118| E quindi, dobbiamo considerare che oggi, domani, 29 2. 1. 3. 5. 134| freddezza; e, purtroppo, dobbiamo aspettarci che egli faccia 30 2. 3. 2. 0. 163| Ma noi non dobbiamo lasciarci trascinare dall' 31 2. 3. 2. 0. 164| porzione~~~~ ./. 164~ ~che dobbiamo attenderci, per essere più 32 2. 3. 2. 0. 169| fatti recenti e particolari, dobbiamo dire la medesima verità. 33 2. 3. 3. 0. 171| Nella preghiera dobbiamo chiedere due specie di grazie: 34 2. 3. 3. 1. 171| salvezza le nostre anime. Noi dobbiamo chiedere la fede, la speranza, 35 2. 3. 3. 1. 171| di aumentare il merito. Dobbiamo chiedere di celebrar bene 36 2. 3. 3. 1. 174| rassegnazione ai vecchi. Dobbiamo chiedere che si allontani 37 2. 3. 3. 2. 176| chiedere a Dio onnipotente, ma dobbiamo sempre avere presente alla 38 2. 4. 2. 1. 184| sed futuram inquirimus»1. Dobbiamo stare sulla terra, ma siamo 39 3. 1. 5. 0. 228| Quando preghiamo dobbiamo aprire il cuore a~~~~ ./. 40 3. 2. 1. 0. 232| santificare nel suo stato. Dobbiamo perciò pregare tanto, per 41 3. 2. 2. 0. 235| questa: noi, per salvarci, dobbiamo combattere e vincere: «Nam 42 3. 2. 3. 0. 241| deficere? Non è già che noi dobbiamo star continuamente in ginocchio; 43 3. 2. 3. 0. 246| Noi dobbiamo partire da quello che è 44 3. 3. 4. 0. 266| pensava alla riconoscenza che dobbiamo al Padre eterno d'averci 45 3. 4. 4. 1. 286| 286~ ~di proposito dobbiamo metterci innanzi a Dio, 46 4. 2. 2. 2. 315| la grazia principale che dobbiamo chiedere: «Omnis qui habet 47 4. 2. 3. 2. 323| e che quindi ogni giorno dobbiamo aumentare un po' le preghiere,