Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
d 17
d' 99
da 331
dà 43
da' 2
dabit 2
dabitur 2
Frequenza    [«  »]
44 su
43 bisogno
43 coscienza
43 dà
43 quindi
43 sta
43 tutta
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

                                                                      grassetto = Testo principale
   Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                         grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 1. 0. 5 | abbiamo lo stesso Gesù: ci tanto da sperare la sua 2 Introd. 0. 2. 3. 11 | preghiera è dono di Dio e Dio lo a chi lo chiede: «Dabit 3 1. 1. 2. 0. 31 | dolori, senza prove non si . «Unum est necessarium»: 4 1. 1. 2. 0. 32 | peccati del tuo ministro! però la grazia, spazio di 5 1. 2. 1. 0. 43 | è credere; lo studio non la fede soprannaturale.~ 6 1. 2. 2. 3. 49 | famiglia il capo di casa esempio di preghiera; quando 7 1. 2. 4. 5. 64 | orazione. Questa pratica in mano al confessore la 8 1. 3. 4. 2. 84 | Ecco il ricordo che ci la nostra Madre Maria, modello 9 2. 1. 3. 1. 121 | fa quell'albero che non frutti? «Ecce anni tres 10 2. 1. 4. 0. 136 | lo Spirito Santo e non si posa sino a che non si avvicini 11 2. 2. 3. 1. 142 | Credo, il Pater noster, gli il sale, lo unge coll'Olio 12 2. 2. 5. 0. 158 | abitatore della terra? Oh, non noia né fastidio il conversare 13 2. 3. 1. 0. 159 | siccome questa vedova mi molestia, le farò giustizia, 14 2. 3. 1. 0. 160 | qualche cosa l'artigiano, che un utile il lavoro dei campi. 15 2. 3. 2. 0. 160 | prega sa perché Iddio gli la sua scienza. Il ricco 16 2. 3. 2. 0. 163 | non patisce crisi, che non le dimissioni, che non rinunzia 17 2. 4. 3. 1. 191 | la grazia che il Signore ai morenti, l’assistenza 18 3. 1. 1. 0. 205 | Così ogni albero buono buoni frutti, ed ogni albero 19 3. 1. 1. 0. 205 | ed ogni albero cattivo frutti cattivi. Non può 20 3. 1. 1. 0. 206 | La pianta buona frutti buoni, frutti di 21 3. 2. 1. 0. 233(1) | il paese, e nessuno se ne pensiero”. 22 3. 2. 3. 0. 246 | giorni?~~~~ ./. 246~ ~Iddio il necessario a tutti, « 23 3. 2. 3. 0. 246 | superfluis non abundat»c. la grazia di pregare; come 24 3. 2. 3. 0. 246 | grazia di pregare; come all'uomo le forze per lavorare. 25 3. 2. 3. 0. 246 | pregare, il Signore non le grazie se non si prega; 26 3. 3. 2. 0. 254 | in noi la buona volontà e la grazia di tradurla in 27 3. 3. 3. 0. 255 | Anzi a quale infermo si la preferenza? A chi ha 28 3. 3. 3. 0. 259(24)| Dio resiste ai superbi, ma grazia agli umili”. 29 3. 3. 3. 1. 259 | Anche le grazie che , hanno lo stesso stile, 30 3. 3. 3. 1. 259 | hanno lo stesso stile, le nelle stesse condizioni 31 3. 3. 3. 3. 261 | dunque. Poiché a lui Dio volentieri. Non è forse 32 3. 4. 2. 0. 272 | correzione; né più ivi si luogo a conversione o perdono. 33 4. 1. 1. 0. 290 | Così ogni albero buono buoni frutti, ed ogni albero 34 4. 1. 1. 0. 290 | ed ogni albero cattivo frutti cattivi. Non può 35 4. 1. 1. 0. 291 | sviluppa un programma, si come un giro ciclico nello 36 4. 1. 1. 0. 291 | voluto incominciare. Egli il velle, il volere, e noi 37 4. 1. 1. 0. 291 | e noi abbiamo accettato; pure il compiere, cioè il 38 4. 1. 3. 3. 302 | Lazzaro? La nostra vita ci la risposta; più che indagare 39 4. 1. 4. 0. 302 | Solo in Gesù Cristo si riparazione, risurrezione 40 4. 2. 3. 2. 321 | siccome questa vedova mi molestia, le farò giustizia, 41 4. 3. 3. 0. 334(19)| il paese, e nessuno se ne pensiero”. 42 4. 4. 3. 1. 354(10)| il paese, e nessuno se ne pensiero”. 43 4. 4. 4. 3. 362 | unione. D'altra parte Dio una larga benedizione a


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech