Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] necessario 26 necessarium 3 necesse 1 necessità 41 neemia 1 nega 1 negare 2 | Frequenza [« »] 42 salute 42 santa 41 anzi 41 necessità 41 salvezza 40 avrà 40 invece | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze necessità |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Introd. 0. 1. 0. 6| Spirituali sulla pietà; 2) necessità di farli; 3) modo di farli.~ ~ 2 Introd. 0. 2. 0. 7| meglio la preghiera e la sua necessità; b) per stabilire la pratica 3 Introd. 0. 2. 1. 8| completamente esatte sulla necessità dell'orazione e della grazia 4 Introd. 0. 2. 1. 8| della grazia di Dio, sulla necessità dei Sacramenti, sulla preghiera 5 Introd. 0. 2. 1. 8| studiamo proprio che sia la necessità, il dovere, le condizioni, 6 Introd. 0. 2. 2. 9| una delle cose di massima necessità, perché il vero spirito 7 Introd. 0. 3 11| II. – Necessità degli Esercizi Spirituali 8 Introd. 0. 3. 1. 15| possiamo quindi vedere la necessità degli Esercizi sulla preghiera. 9 1. 2. 4. 3. 59| raramente, cioè secondo le necessità morali e secondo i tempi ( 10 1. 3. 2. 0. 72| zelo; fa vedere la maggior necessità di studiare, la maggior 11 1. 3. 2. 0. 72| di studiare, la maggior necessità di attendere alla salvezza 12 1. 3. 3. 2. 79| Il valore, la necessità, la dolcezza dell'orazione 13 1. 3. 3. 3. 80| quando già son passate le necessità, già siamo caduti nelle 14 1. 3. 3. 4. 81| necessaria la preghiera. La necessità dell'azione è facilmente 15 1. 3. 3. 4. 81| facilmente capita; ma la necessità dell'orazione, in generale, 16 1. 3. 4. 7. 86| vedessimo almeno tutte le necessità dell'anima nostra e del 17 1. 4. 5. 0. 111| ricorrere a Dio in tutte le loro necessità spirituali e corporali; 18 1. 4. 5. 0. 112| persuaso com'era della necessità e dell'efficacia della preghiera, 19 3. 2 230| Istruzione I. — NECESSITÀ DELLA PREGHIERA — Giorno 20 3. 2. 1. 0. 232| Consideriamo perciò la necessità della preghiera. Essa è: 21 3. 2. 1. 0. 232| Essa è: 1) necessaria di necessità di mezzo; 2) necessaria 22 3. 2. 1. 0. 232| mezzo; 2) necessaria di necessità di precetto.~ 23 3. 2. 1. 0. 232| Una cosa è necessaria di necessità di mezzo~~~~ ./. 233~ ~ 24 3. 2. 1. 0. 233| Una cosa è necessaria di necessità di precetto, quando vi è 25 3. 2. 1. 0. 233| mentale è necessaria di necessità di mezzo. Chi non riflette 26 3. 2. 1. 0. 233| siamo sulla terra, sulla necessità di onorare Dio, d'ascoltarlo, 27 3. 2. 2 234| preghiera è necessaria di necessità di mezzo.~ ~ 28 3. 2. 2. 0. 235| è necessaria non solo di necessità di precetto, ma anche di 29 3. 2. 2. 0. 235| ragione che ci fa certi della necessità che abbiamo della preghiera 30 3. 2. 3 240| preghiera è necessaria di necessità di precetto.~ ~ 31 3. 2. 3. 0. 244| acciocché ognuno intendesse la necessità che abbiamo di pregare per 32 3. 3. 3 254| II. – Necessità dell’umiltà nella preghiera.~ ~ 33 3. 4. 4. 2. 286| b) Necessità.~ 34 3. 4. 4. 2. 286| b) Necessità. L'esame di coscienza è 35 4. 2. 2. 2. 311| II. – Necessità della fiducia.~ ~ 36 4. 2. 3. 2. 319| II. – Necessità della perseveranza.~ 37 4. 2. 3. 2. 319| Necessità. - La perseveranza finale 38 4. 4. 1. 3. 348| sia la meditazione; 2) la necessità di essa; 3) come farla.~ ~ 39 4. 4. 3 350| II. – Necessità della meditazione.~ ~ 40 4. 4. 3. 2. 354| La perfezione richiede di necessità la devozione, la quale consiste 41 4. 4. 4. 2. 360| Perciò qui giova conside, la necessità, l'utilità, il dovere, ecc.