Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dividete 1
diviene 5
divin 8
divina 38
divinae 1
divinarum 1
divine 5
Frequenza    [«  »]
38 carità
38 cristiano
38 cum
38 divina
38 domine
38 ego
38 fuoco
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

divina
   Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 0. 5. 0. 23| nos, quaesumus, Domine, divina institutione formatos curam 2 1. 3. 2. 0. 70| Sicuramente con l'onnipotenza divina; solo con la divina grazia 3 1. 3. 2. 0. 70| onnipotenza divina; solo con la divina grazia che si ottiene con 4 1. 4. 2. 0. 96| prossima è il mettersi alla divina presenza, destare i sentimenti 5 1. 4. 5. 0. 111| abbondantemente il pane della parola divina; ma voleva in contraccambio, 6 2. 1. 2. 0. 115| fedelmente corrisposero alla divina chiamata. Solo a condizione 7 2. 1. 3. 3. 129| prova della misericordia divina per l'uomo presso ad uscire 8 2. 1. 3. 5. 135| quelle risoluzioni che per divina misericordia, con la grazia 9 2. 2. 3. 1. 144| Signore e specialmente la divina carità; l'ordinato possa 10 2. 2. 3. 2. 146| predicazione orale e scritta della Divina Parola. Occorrono molti 11 2. 2. 4. 3. 155| particolarmente nell'ufficiatura divina e nelle varie preghiere 12 2. 3. 2. 0. 161| preghiera, siccome ha forza divina, è anche più potente: Dio, 13 2. 3. 2. 0. 162| nella Piccola Casa della Divina Provvidenza a Torino, si 14 2. 3. 2. 0. 162| per impegnare di più la Divina Provvidenza.~ ~~ ./. 163~ ~ ./. 15 2. 3. 2. 0. 163| la nostra fede. E quella Divina Provvidenza, che sempre 16 2. 3. 2. 0. 169| nella Piccola Casa della Divina Provvidenza quel miracolo 17 2. 3. 4. 3. 180| nella Piccola Casa della Divina Provvidenza si ripete questa 18 2. 3. 5. 0. 181| aveva S. Isidoro, per bontà divina, acquistato un donoalto 19 2. 4. 3. 3. 198| un'immagine della Bontà Divina. Quando si può dire di uno, 20 2. 4. 3. 4. 201| sostanzialmente fedele alla Divina Volontà, avrà il suo premio 21 2. 4. 3. 4. 201| Sostanzialmente non ha adempito alla Divina Volontà. Quale mercede riceverà 22 3. 1. 3. 0. 215| propri meriti, ma per la Divina Misericordia. E questa misericordia 23 3. 2. 2. 0. 237| possono osservare senza la divina grazia. Questi precetti 24 3. 2. 3. 0. 245| tentazioni, il sentir la divina parola, il meditare le massime 25 3. 3. 3. 0. 255| e la Piccola Casa della Divina Provvidenza è piena di questi 26 3. 3. 3. 0. 257| evangelizantur»15, di sapienza divina. E i superbi Farisei «evanuerunt 27 3. 4. 2. 0. 271| Parimenti definiamo che, secondo divina disposizione, le anime che 28 4. 1. 1. 0. 290| siamo riconoscenti alla divina bontà per tutti i doni che 29 4. 1. 1. 0. 291| volontà sta la promessa divina: «In terra pax hominibus»1; 30 4. 1. 2. 0. 293| 293~ ~perché per divina volontà destinato a compagno 31 4. 2. 1. 0. 310| merita la costanza della divina misericordia.~ ~ ~ 32 4. 2. 2. 2. 317| verbis suis»17. È promessa divina: «Quodcumque petieritis 33 4. 3. 1. 0. 329| doversi far santo, per la divina grazia, si santifica. Chi 34 4. 3. 5. 0. 344| fervore e riverenza verso la divina Maestà, orava d'ordinario 35 4. 3. 5. 0. 344| Che poi questa divina passione fosse per lui quell' 36 4. 4. 3. 2. 355| concepisca un'alta stima della divina Bontà e un basso concetto 37 4. 4. 3. 2. 355| la considerazione della divina Clemenza. La volontà non 38 4. 4. 3. 4. 356| Angeli che contemplano la divina essenza. «Oratio est familiaris


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech