Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
umiliò 3
umilissima 1
umilmente 1
umiltà 34
umore 2
un 466
un' 57
Frequenza    [«  »]
34 saranno
34 scrittura
34 tante
34 umiltà
34 vedere
33 dopo
33 luogo
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

umiltà
                                                                       grassetto = Testo principale
   Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                          grigio = Testo di commento
1 1. 2. 2. 3. 50 | con Dio, nello spirito di umiltà, nella speranza soprannaturale, 2 1. 4. 1. 0. 92 | tentazioni della purezza, dell'umiltà, della pigrizia, ecc., raramente 3 1. 4. 2. 0. 96 | orazione senza la fede, l'umiltà, la perseveranza necessaria; 4 1. 4. 2. 0. 97 | che aveva una volta? ha l'umiltà, la costanza di una volta? 5 2. 3. 2. 0. 164 | sia capace: operando nell'umiltà, perché si sente debole, 6 2. 3. 3. 1. 174 | passioni alla gioventù; l’umiltà agli adulti; la rassegnazione 7 2. 3. 4. 3. 179 | del Signore. Sentimento di umiltà, per cui diffida di tutto 8 2. 3. 4. 3. 179 | sue lacrime. Sentimento di umiltà, come San Francesco d'Assisi, 9 2. 3. 4. 3. 179 | dalla fede in Dio, dall'umiltà e dalla diffidenza di sé 10 2. 4. 3. 4. 201 | rialzerà e continuerà con più umiltà e preghiera la sua strada; 11 2. 4. 3. 4. 201 | cadute ci stabiliscono nell’umiltà; il fervore di carità copre 12 3. 1. 2. 0. 210 | giunse al sacerdozio per umiltà, ma diede tanti religiosi 13 3. 1. 2. 0. 212 | umili e penitenti; poiché l'umiltà è la tessera. Si può essere 14 3. 1. 3. 0. 214 | voleste ascoltare nella sua umiltà, lo vedrete nella sua potenza 15 3. 3 251 | CONDIZIONE DELLA PREGHIERA: UMILTÀGiorno III.~================================~ ~ ~ ~ 16 3. 3. 1. 0. 252 | richiedono tre disposizioni: umiltà, fiducia, perseveranza.~ ~* * *~ ~ 17 3. 3. 1. 0. 252 | Ci fermeremo sopra l'umiltà nel pregare. Vedremo: 1) 18 3. 3. 1. 0. 252 | Vedremo: 1) che cosa sia l'umiltà; 2) se sia necessaria nella 19 3. 3. 2 253 | I. – Che cosa sia l’umiltà.~ ~ 20 3. 3. 2. 0. 253 | L'umiltà è: «Virtus qua homo, verissima 21 3. 3. 2. 0. 253 | si vede tanto povero. L'umiltà è: «Sui ipsius vera cognitio 22 3. 3. 2. 0. 253 | L'umiltà richiede che l'anima conosca 23 3. 3. 2. 0. 253 | innanzi a Dio Creatore. L'umiltà deve portare, specie noi 24 3. 3. 3 254 | II. – Necessità dell’umiltà nella preghiera.~ ~ 25 3. 3. 3. 0. 254 | L'umiltà è necessaria. «Oratio humiliantis 26 3. 3. 3. 0. 256 | semplicità; non per forze, ma per umiltà.~ 27 3. 3. 3. 0. 257(13)| 53. “Perché ha guardato l’umiltà della sua serva. D’ora in 28 3. 3. 3. 0. 259 | L'umiltà ci è necessaria, sia che 29 3. 3. 3. 1. 260 | domandare lo stesso dono dell'umiltà! Solamente la preghiera 30 3. 3. 3. 2. 260 | Quindi di sua natura richiede umiltà. Il pregare non è recitare 31 3. 3. 3. 3. 262 | L'umiltà deve portare in noi:~ ~ 32 4. 2. 1. 0. 310 | che chiediamo con fiducia, umiltà, perseveranza. La vera divozione 33 4. 2. 1. 0. 310 | le debite condizioni. L'umiltà, la fede, la perseveranza 34 4. 2. 1. 0. 310 | L'umiltà mette la disposizione per


IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech