Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comunicherà 1 comunichi 1 comunicò 1 comunione 32 comunioni 10 comunità 1 comunque 1 | Frequenza [« »] 33 tiepido 33 zelo 32 5 32 comunione 32 ex 32 fiducia 32 fra | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze comunione |
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 0. 2. 3. 10| v'è modo e modo di far la Comunione e Confessione; v'è modo 2 Introd. 0. 5. 0. 23| Comunione. Vigilate et orate, ut non 3 Introd. 0. 5. 0. 23| Dopo Comunione. Refecti alimonia caelesti, 4 1. 2. 1. 0. 43| Istruzione, Sacrificio e Comunione. Invece i fedeli, per la 5 1. 2. 1. 0. 44| fedeli si accostassero alla Comunione. Si credeva sufficiente 6 1. 2. 1. 0. 44| una volta all'anno alla Comunione, mentre è ben diverso il 7 1. 2. 1. 0. 44| ma ha dato se stesso in Comunione, e quindi desidera che ci 8 1. 2. 2. 1. 46| Messa, vanno spesso alla Comunione. Ego autem, io poi, minister 9 1. 4. 2. 0. 93| veniale non priva ancora della Comunione, non merita ancora l'inferno. 10 1. 4. 2. 0. 94| perciò non ha gusto né per la Comunione, che lascia più facilmente 11 1. 4. 2. 0. 97| fervoroso dopo una santa Comunione, dopo una santa Messa, esclude 12 2. 1. 3. 2. 126| quando ho fatto la prima Comunione? Fossi morto dopo di essa!... 13 2. 1. 3. 2. 126| condurgli le anime alla Comunione!...~ 14 2. 1. 3. 2. 128| al momento di ricevere la Comunione ancor tutto preoccupato 15 2. 1. 3. 2. 128| già del Viatico, ma di una Comunione di devozione, e per dar 16 2. 2. 4. 1. 152| Madonna, a ricevere la S. Comunione: allora abbiamo l'attività 17 2. 3. 4. 2. 178| così affamate della santa Comunione, che non stanno bene nel 18 2. 4. 1. 0. 183| Sacramenti della Penitenza, della Comunione e dell'Estrema Unzione. 19 2. 4. 3. 2. 195| Ricevuta l'ultima comunione, fa seguire un fervoroso 20 2. 4. 3. 2. 195| Chi in vita riceve bene la comunione, ha una caparra di ricevere 21 3. 1. 2. 0. 209| si accostano alla prima Comunione, candido come un Angelo.~ 22 4. 1. 1. 0. 292| suoi effetti; 3) la santa Comunione, mezzo che produce frutti 23 4. 1. 4 302| III. – La S. Comunione è un gran mezzo che produce 24 4. 1. 4. 3. 305| cosa occorre? Occorre la S. Comunione; meglio, la Comunione frequente; 25 4. 1. 4. 3. 305| S. Comunione; meglio, la Comunione frequente; e, ottima, la 26 4. 1. 4. 3. 305| frequente; e, ottima, la Comunione quotidiana.~ 27 4. 1. 4. 3. 305| Per la Comunione l'uomo si unisce a Gesù 28 4. 1. 4. 3. 305| come un'oliva selvatica: la comunione è un divino innesto da mettersi 29 4. 1. 4. 3. 305| La Comunione deve essere preceduta da 30 4. 1. 4. 3. 306| La Comunione completa è un'unione della 31 4. 3. 2. 0. 330| dell’Eucarestia, cioè della Comunione, della Messa e della Visita 32 4. 3. 2. 0. 332| servono a tenerla in una comunione viva e vitale con Dio.~