Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] confessioni 14 confesso 1 confessò 1 confessore 28 confessori 7 confessorum 1 confida 2 | Frequenza [« »] 28 4 28 7 28 abbia 28 confessore 28 croce 28 possiamo 28 proprio | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze confessore |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 1. 1. 2. 0. 29| mentre può essere che io, confessore e che apro quindi e chiudo 2 1. 1. 2. 0. 29| noi se io sia portinaio o confessore, purché faccia le cose bene 3 1. 2. 4. 2. 58| Scelta del Confessore.~ 4 1. 2. 4. 2. 58| Scelta del Confessore. «Si doctus, si sanctus, 5 1. 2. 4. 2. 58| dotto, santo, prudente. Il confessore sia scelto bene e con cura 6 1. 2. 4. 2. 58| maggiori doti abbia il confessore. Il confessore deve avere 7 1. 2. 4. 2. 58| abbia il confessore. Il confessore deve avere l’ardire di ricordare 8 1. 2. 4. 2. 58| speciale. «Vorrei che il mio confessore fosse il più dotto per chiedergli~~~ ~~ ./. 9 1. 2. 4. 3. 59| essere, lo stesso sacerdote, confessore e insieme direttore spirituale. 10 1. 2. 4. 4. 60| proprie confessioni. Il confessore penserà anche con quale 11 1. 2. 4. 5. 64| Questa pratica dà in mano al confessore la chiave per aprire e vedere 12 2. 1. 3. 1. 123| oserà? Si dirà: lo faccia il confessore. Ma si saprà sempre qual 13 2. 1. 3. 1. 123| ultime ore! Supponiamo che il confessore venga e gli dica: «Vedi, 14 2. 1. 3. 1. 124| Il confessore interrogherà su certi punti: 15 2. 1. 3. 1. 124| una confessione bene... Il confessore capisce che il tempo oramai 16 2. 1. 3. 1. 125| darà un'assoluzione. Il confessore, più premuroso che il penitente, 17 2. 1. 3. 2. 126| b) Viatico. Il confessore esorterà a ricevere il S. 18 2. 4. 3. 1. 190| così famigliare col suo confessore che oramai pochissimo, o 19 2. 4. 3. 1. 191| di S. Giuseppe. Vede il confessore, lo accoglie come Gesù, 20 2. 4. 3. 1. 191| ma erano tutto insieme. Confessore, amici, figli spirituali, 21 2. 4. 3. 1. 193| Diceva al confessore un sacerdote morendo: Lei 22 2. 4. 3. 3. 198| predicato; chi parla del confessore e chi della guida spirituale; 23 3. 1. 2. 0. 211| sovrano; il penitente il confessore; il figlio il padre, il 24 3. 1. 2. 0. 213| Vi sono il confessore e il penitente; quale alla 25 3. 1. 3. 0. 217| 217~ ~nascondere, al confessore, al mondo intero: «Dominus... 26 3. 2. 3. 0. 245| dice egli nella guida del confessore, e lo ripete il Frassinetti – 27 3. 3. 3. 3. 263| pavidus»32: il maestro, il confessore, il celebrante pensino che 28 4. 2. 2. 2. 315| 315~ ~miracoli. Il confessore diceva di lui: «Lasciatelo