Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vece 1 veda 2 vedano 2 vede 19 vedendo 6 veder 2 vedere 34 | Frequenza [« »] 19 sante 19 sembra 19 sulle 19 vede 18 celeste 18 chiedere 18 città | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze vede |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 1. 1. 3. 0. 34 | occhiali, perché non si vede; non si sente più bene; 2 1. 1. 4. 0. 35 | chi abbandona la fede, che vede sempre le cose solo come 3 1. 2. 2. 1. 46 | Gesù che pende dalla croce vede fino in fondo all'anima 4 1. 2. 2. 3. 51 | Chi ci vide peccare, vede, o almeno sa, che ci confessiamo?~ 5 1. 3. 2. 0. 71 | uomo, egli dice, quando vede qualche fiera venirgli incontro? 6 1. 3. 4. 4. 85 | nell’acqua torbida non si vede nulla, così l’anima agitata, 7 1. 4. 3. 1. 101 | di Dio». L'anima allora vede bene. Ma quando abbandona 8 2. 1. 1. 0. 114 | viene meno la preghiera, si vede quello che è da farsi e 9 2. 1. 3. 1. 122 | in sospetto se quel che vede e si fa intorno a lui non 10 2. 1. 3. 1. 125 | quello sfondo della coscienza vede ombre sinistre, e dove prima 11 2. 2. 3. 4. 147 | considera il creato, che vede Iddio in tutto e che sente 12 2. 4. 3. 1. 191 | Vergine e di S. Giuseppe. Vede il confessore, lo accoglie 13 2. 4. 4. 0. 202 | orazione. Quando egli ci vede andare a Lui, inclina il 14 3. 1. 3. 0. 217(27)| 4. “E il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà”. 15 3. 1. 5. 0. 229 | Dio, come il pesce, quando vede arrivar l’ondata, apre la 16 3. 3. 2. 0. 253 | uomo conosce se stesso e si vede tanto povero. L'umiltà è: « 17 3. 3. 2. 0. 253 | cui molto fu dato. L'umile vede in Dio tutto, in se stesso 18 3. 3. 4. 0. 265 | Maestro e suo Dio; chi non vede che Giuseppe aveva motivi 19 3. 4. 3. 1. 277 | occhi al cielo; essa ci vede sempre il suo Dio, ne conosce