Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dinamismo 9 dinanzi 15 dinumerare 1 dio 597 dipende 7 dipendono 1 dipingere 1 | Frequenza [« »] 748 l' 711 i 684 le 597 dio 524 della 498 preghiera 466 un | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze dio |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | seguirà il secondo, se a Dio piacerà.~ 2 Introd. 0. 1. 0. 3 | misericordia, al nostro Dio che largheggia nel perdono. 3 Introd. 0. 1. 0. 4 | ad assecondare la voce di Dio. Ci siamo preparati desiderando 4 Introd. 0. 1. 0. 4 | generosità nel servizio di Dio. Abbiamo di cuore desiderato 5 Introd. 0. 1. 0. 6 | dagli uomini per parlare con Dio. Quei giorni furono giorni 6 Introd. 0. 1. 0. 6 | spero nella misericordia di Dio. Questa è la maggior ricchezza 7 Introd. 0. 1. 0. 6 | di questa: che si preghi! Dio ci darà se stesso, nel suo 8 Introd. 0. 2. 0. 7 | rimettersi alla volontà di Dio, rivestirsi di Gesù Cristo 9 Introd. 0. 2. 0. 7 | in quest'anno, piacendo a Dio, faremo gli Esercizi sulla 10 Introd. 0. 2. 0. 7 | essa stia volentieri con Dio, si trattenga volentieri 11 Introd. 0. 2. 1. 8 | orazione e della grazia di Dio, sulla necessità dei Sacramenti, 12 Introd. 0. 2. 1. 8 | comandamento: «Non avrai altro Dio fuori che me». Il comandamento 13 Introd. 0. 2. 2. 9 | volontà a stare volentieri con Dio.~ 14 Introd. 0. 2. 2. 9 | volontà a stare volentieri con Dio. Non solo avere luce sulla 15 Introd. 0. 2. 2. 9 | trattenersi volentieri con Dio. Se si volesse non una teoria, 16 Introd. 0. 2. 2. 9 | Del parlare familiare con Dio» quale vi è, come conclusione, 17 Introd. 0. 2. 2. 9 | lo stare volentieri con Dio. Perché non si prega? Perché 18 Introd. 0. 2. 2. 9 | Perché il conversare con Dio è per molti pesante? Perché 19 Introd. 0. 2. 2. 10 | di intrattenerci più con Dio che con gli uomini. Ottenere 20 Introd. 0. 2. 2. 10 | della stessa potenza di Dio. Infatti noi abbiamo tanto 21 Introd. 0. 2. 2. 10 | anime quanto preghiamo. Con Dio tutto! senza Dio nulla!~ ~ 22 Introd. 0. 2. 2. 10 | preghiamo. Con Dio tutto! senza Dio nulla!~ ~ 23 Introd. 0. 2. 3. 11 | progredire nell'unione con Dio, nell'abitudine delle giaculatorie 24 Introd. 0. 2. 3. 11 | Inoltre la preghiera è dono di Dio e Dio lo dà a chi lo chiede: « 25 Introd. 0. 2. 3. 11 | preghiera è dono di Dio e Dio lo dà a chi lo chiede: « 26 Introd. 0. 2. 3. 11 | dell'armatura stessa di Dio.~ ~ 27 Introd. 0. 4. 1. 16 | ricordiamo la promessa di Dio: «Effundam spiritum gratiae 28 Introd. 0. 4. 1. 17 | accetti~~~~ ./. 17~ ~a Dio. Specialmente recitare il 29 Introd. 0. 4. 1. 17 | suo cuore vegliava presso Dio. Contempliamo Maria ritirata 30 Introd. 0. 4. 1. 18 | inesauribile dei tesori di Dio.~ 31 Introd. 0. 4. 2. 19 | volontà a trattenersi con Dio. Con quale amico dobbiamo 32 Introd. 0. 4. 2. 19 | intrattenerci di più se non con Dio? Inclinare questa volontà, 33 Introd. 0. 4. 4. 20 | inclinare la volontà a stare con Dio e a perfezionare le nostre 34 Introd. 0. 4. 4. 20 | gli Angeli santi di Dio abitino in questa casa; « 35 Introd. 0. 4. 4. 21(11)| impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile”. 36 Introd. 0. 4. 4. 21(12)| agli uomini, è possibile a Dio”. 37 1. 1. 1. 0. 25 | conclusione del discorso: Temi Dio ed osserva i suoi Comandamenti: 38 1. 1. 1. 0. 26 | sia veramente gradita a Dio e quello che noi in realtà 39 1. 1. 2. 0. 27 | senza l'approvazione di Dio, che è verità e a cui è 40 1. 1. 2. 0. 28 | davanti alla giustizia di Dio, se io non ho operato per 41 1. 1. 2. 0. 28 | oh grande degnazione di Dio!~ 42 1. 1. 2. 0. 28 | della stessa beatitudine di Dio. Siamo fatti per il Signore; 43 1. 1. 2. 0. 29 | salvi, perché non serve Dio e spreca così il talento 44 1. 1. 2. 0. 29 | semplicità e di amor di Dio! Poco importa se io sono 45 1. 1. 2. 0. 31 | necessarium»: la salvezza eterna. Dio mi vuole partecipe della 46 1. 1. 2. 0. 31 | sacerdote che non cerca il suo Dio! Che cosa ne fanno gli uomini 47 1. 1. 2. 0. 32 | mani vi siete messo, o mio Dio! Ebbene, datemi almeno la 48 1. 1. 3. 0. 32 | Il cielo è la visione di Dio; il cielo è il possesso 49 1. 1. 3. 0. 32 | possesso e godimento di Dio: visione, possesso e godimento 50 1. 1. 3. 0. 32 | considerazione eterna di Dio. Che cosa fanno i beati 51 1. 1. 3. 0. 32 | i beati in cielo? Vedono Dio, faccia a faccia, com'egli 52 1. 1. 3. 0. 32 | destinato al cielo, dove regna Dio, somma, essenziale, infinita 53 1. 1. 3. 0. 33 | no; il cielo è posseder Dio, il Signore, il massimo 54 1. 1. 3. 0. 33 | comprenderà al giudizio di Dio! Come un uomo assetato, 55 1. 1. 3. 0. 33 | saziarsi, così l'anima in Dio, dove potrà estinguere la 56 1. 1. 3. 0. 34 | imperscrutabile è il giudizio di Dio.~ ~~ ./. 35~ ~ ./. 57 1. 1. 4. 0. 35 | cielo. Chi arriverà a veder Dio? Chi medita, chi ha fede 58 1. 1. 4. 0. 35 | volentieri la parola di Dio, chi contempla le verità 59 1. 1. 4. 0. 35 | pensiero «sono creato per Dio» che non mille altre teorie 60 1. 1. 4. 0. 36 | quanto più è possibile, Dio si rivelerà a noi con più 61 1. 1. 4. 0. 36 | Il paradiso è possesso di Dio ed io bisogna che lo ami 62 1. 1. 4. 0. 36 | bisogna che lo ami questo Dio. Lo amiamo Iddio? Stiamo 63 1. 1. 4. 0. 36 | sono proprio a contatto con Dio. Escono dalla preghiera 64 1. 1. 4. 0. 36 | essendo inclinata verso Dio, cadrà in Dio, al punto 65 1. 1. 4. 0. 36 | inclinata verso Dio, cadrà in Dio, al punto della morte.~ 66 1. 1. 5. 0. 38 | conoscano te, solo vero Dio, e colui che hai mandato, 67 1. 1. 5. 0. 38 | riconosciuto che io sono venuto da Dio, ed han creduto che tu mi 68 1. 2. 1. 0. 44 | cui noi ci solleviamo a Dio: Gesù Cristo non è via naturale, 69 1. 2. 2. 0. 45 | a noi stessi, innanzi a Dio e innanzi al ministro di 70 1. 2. 2. 0. 45 | e innanzi al ministro di Dio come stiamo riguardo alla 71 1. 2. 2. 1. 45 | Chiesa, sono il ministro di Dio, dò il pane eucaristico 72 1. 2. 2. 1. 46 | 46~ ~Chiesa di Dio «abundant panibus», perché 73 1. 2. 2. 1. 46 | altri; ci mettiamo dinanzi a Dio e ci interroghiamo: faccio 74 1. 2. 2. 2. 46 | Ci confessiamo innanzi a Dio.~ 75 1. 2. 2. 2. 46 | Ci confessiamo innanzi a Dio. Noi dobbiamo nell'angolo 76 1. 2. 2. 2. 47 | uomini e per prendere da Dio i benefici, le grazie del 77 1. 2. 2. 2. 47 | lascio passar tutti i doni di Dio! lascio passare le cose 78 1. 2. 2. 2. 47 | passare le cose dagli uomini a Dio, e da Dio agli uomini, senza 79 1. 2. 2. 2. 47 | dagli uomini a Dio, e da Dio agli uomini, senza nutrirmi, 80 1. 2. 2. 2. 48 | Dobbiamo confessare davanti a Dio se le nostre orazioni sono 81 1. 2. 2. 3. 48 | davanti al ministro di Dio specialmente.~ 82 1. 2. 2. 3. 48 | davanti al ministro di Dio specialmente. La confessione 83 1. 2. 2. 3. 48 | fatta bene, al ministro di Dio, è sacramentale; è cioè 84 1. 2. 2. 3. 48 | sicuramente la misericordia di Dio quando vi sono le disposizioni 85 1. 2. 2. 3. 49(6) | bene non solo davanti a Dio ma anche davanti a tutti 86 1. 2. 2. 3. 50 | che se la intendeva con Dio, che era potente presso 87 1. 2. 2. 3. 50 | che era potente presso Dio; e credevano di conseguenza 88 1. 2. 2. 3. 50 | emanava da quell'anima di Dio, da quell'anima pia: cominciò 89 1. 2. 2. 3. 50 | santità, nell'unione con Dio, nello spirito di umiltà, 90 1. 2. 2. 3. 51 | davanti a noi, davanti a Dio, davanti agli uomini, davanti 91 1. 2. 2. 3. 51 | davanti al ministro di Dio.~ ~ 92 1. 2. 3. 1. 52 | confessare a noi stessi, a Dio, al ministro di Dio e agli 93 1. 2. 3. 1. 52 | stessi, a Dio, al ministro di Dio e agli uomini la nostra 94 1. 2. 3. 3. 54 | sentiamo di nuovo presso Dio fiduciosi come se avessimo 95 1. 2. 3. 4. 55 | davvero buon ministro di Dio; arriveremo allo spirito 96 1. 2. 3. 4. 55 | raccoglimento, all'unione intima con Dio. E se saliremo molto in 97 1. 2. 3. 5. 56 | entrare nell'intimità di Dio. Poi, di passo in passo, 98 1. 2. 3. 5. 56 | che troviamo i conforti in Dio; diversamente, come ci~~~ ~~ ./. 99 1. 2. 3. 5. 57(12)| la mia carne esultano nel Dio vivente. Anche il passero 100 1. 2. 3. 5. 57(12)| degli eserciti, mio re e mio Dio. Beato chi abita la tua 101 1. 2. 4. 2. 59 | prudente onde sappia come Dio, che rappresenta: «Attingit 102 1. 2. 4. 5. 62 | alarum tuarum»17, protetti da Dio, che caccierà lontano dal 103 1. 2. 4. 5. 64 | mette in regola i conti con Dio! Il sacerdote ed il cristiano 104 1. 2. 5. 0. 66 | faceva continua orazione a Dio per lui.~ 105 1. 3. 1. 0. 67 | Chi siete voi da tentare Dio? Questa non è una parola 106 1. 3. 1. 0. 67 | lacrime la sua indulgenza; ché Dio non minaccia come l'uomo 107 1. 3. 1. 0. 67 | dunque umiliamo dinanzi a Dio le nostre anime e, servendo 108 1. 3. 1. 0. 67 | ché sei una santa e temi Dio».~ (Giuditta VIII, 9-17; 109 1. 3. 2. 0. 70 | Vestitevi dell'armatura di Dio, suggeriva San Paolo agli 110 1. 3. 2. 0. 70(6) | Rivestitevi dell’armatura di Dio, per poter resistere alle 111 1. 3. 2. 0. 71 | vi tenta: fuggite verso Dio per mezzo della preghiera, 112 1. 3. 2. 0. 71 | rende santa, bella, cara a Dio la nostra anima; è la~~~ ~~ ./. 113 1. 3. 2. 0. 72 | con cui stiamo stretti a Dio, nostro amico e nostro Padre.~ 114 1. 3. 2. 1. 73 | pregare. Dare il cuore a Dio, questo basta: Dio non domanda 115 1. 3. 2. 1. 73 | cuore a Dio, questo basta: Dio non domanda altra cosa...~ 116 1. 3. 2. 1. 73 | preghiera è facile, perché Dio, che è sempre presente, 117 1. 3. 2. 1. 73 | preghiera è facile, perché Dio è di facile accesso, benché 118 1. 3. 2. 2. 74(13)| Luc. XVIII, 13. “O Dio, abbi pietà di me peccatore”. 119 1. 3. 2. 3. 75 | c) Tanto Dio non mi esaudisce!~ 120 1. 3. 2. 3. 75 | c) Tanto Dio non mi esaudisce! Pensa 121 1. 3. 2. 3. 75 | preghiera calma la collera di Dio; ma che dico? lo trae ad 122 1. 3. 2. 3. 75 | offrono essi medesimi a Dio le orazioni di chi prega 123 1. 3. 2. 3. 75 | sulla terra: trionfa di Dio onnipotente ed in certo 124 1. 3. 3. 0. 76 | spirito di ribellione a Dio, è spirito di dissipazione, 125 1. 3. 3. 1. 77 | fare? Prima la preghiera, Dio, l’anima; poi verrà tutto 126 1. 3. 3. 1. 78(18)| irriga (è qualche cosa), ma Dio che fa crescere”. 127 1. 3. 3. 1. 78 | che cosa s'interessa? di Dio o di bagatelle inutili? 128 1. 3. 3. 4. 81 | in generale, assai meno. Dio si sente meno che l’uomo; 129 1. 3. 4. 1. 82 | divisione tra voi e il vostro Dio,~~~~ ./. 83~ ~leggiamo 130 1. 3. 4. 1. 83(21)| abisso fra voi e il vostro Dio; i vostri peccati gli hanno 131 1. 3. 4. 2. 83 | il bisogno dell'aiuto di Dio. Si intraprendono opere 132 1. 3. 4. 2. 83 | del bisognoso che invoca Dio e che fa salire le sue voci 133 1. 3. 4. 2. 83 | Padre delle misericordie, al Dio della bontà, da cui viene 134 1. 3. 4. 2. 84(23)| Luc. XVIII, 11-12. “O Dio, ti ringrazio che non sono 135 1. 3. 4. 3. 84 | mente, che deve elevarsi a Dio; la volontà, che deve resistere 136 1. 3. 4. 5. 85 | essere come uomo che tenta Dio: «Ante orationem praepara 137 1. 3. 4. 6. 85 | inutili, vane, nocive. Dio, dice S. Cipriano, promette 138 1. 3. 4. 6. 85 | pretendere di accostarci a Dio con preghiere disadorne, 139 1. 3. 4. 6. 86 | non ha efficacia presso Dio, perché, come ogni albero 140 1. 3. 4. 6. 86 | non è capace di placare Dio e non merita di essere esaudita.~ ~ 141 1. 3. 4. 7. 86 | soltanto chiedere grazie a Dio, ma è lode, adorazione, 142 1. 3. 4. 7. 86 | adorazione, soddisfazione a Dio. Sono questi i primi doveri: 143 1. 3. 4. 7. 86 | sacerdote eletto per elevare a Dio un canto perenne di lode, 144 1. 3. 4. 7. 87 | tende sempre ad elevarsi a Dio con una preghiera più alta; 145 1. 3. 4. 7. 87 | in quanto è possibile, di Dio. Mentre con una mano attende 146 1. 3. 4. 7. 87 | al lavoro ed un altro a Dio.~ 147 1. 3. 4. 8. 88 | l'anno che, per grazia di Dio, abbiamo passato; se troviamo 148 1. 3. 4. 8. 88(28)| io però, ma la grazia di Dio che è con me”. 149 1. 3. 4. 8. 88(b) | infatti collaboratori di Dio” (1Cor 3,9). 150 1. 3. 5. 0. 89 | sotto la protezione del Dio del cielo.~ 151 1. 3. 5. 0. 89 | il mio rifugio. È il mio Dio: in lui la mia speranza.~ 152 1. 4. 1. 0. 91 | mezzo al Paradiso del mio Dio.~ (Apoc. II, 1-7).~ ~* * *~ ~ 153 1. 4. 2. 0. 94 | sente attrattive né per Dio né per il cielo: «pro nihilo 154 1. 4. 2. 0. 94 | coscienza; né per la parola di Dio, cui preferisce letture 155 1. 4. 2. 0. 94 | che non ha fame né sete di Dio. Il tiepido è all'opposto 156 1. 4. 2. 0. 95 | supererogazione, l’abituale unione con Dio, l’uso delle giaculatorie, 157 1. 4. 2. 0. 96 | fede, speranza, amor di Dio; all'incontro il tiepido 158 1. 4. 2. 0. 96 | si passa a trattare con Dio, è ben difficile che lo 159 1. 4. 2. 0. 97 | 97~ ~dinanzi a Dio, e non lo rileviamo negli 160 1. 4. 2. 0. 97 | lasciatemi, devo parlare con il Dio dell'anima mia».~ 161 1. 4. 2. 0. 97 | esclude tutto quello che non è Dio, per intrattenersi col suo 162 1. 4. 3. 0. 98 | comandamenti: Io sono il Signore Dio tuo, non avrai altro Dio 163 1. 4. 3. 0. 98 | Dio tuo, non avrai altro Dio fuori che me. In generale, 164 1. 4. 3. 0. 98 | manchiamo in quello che Dio ha messo come primo obbligo, 165 1. 4. 3. 0. 99(a) | Dio non comanda cose impossibili, 166 1. 4. 3. 0. 100 | preghiera ed al culto di Dio. Ma quanto disgusta Dio 167 1. 4. 3. 0. 100 | Dio. Ma quanto disgusta Dio quel figlio che comincia 168 1. 4. 3. 0. 100 | specialmente l'amor di Dio, il fervore, ed infine, 169 1. 4. 3. 1. 100 | mente. Chi si allontana da Dio, perde la luce della mente. 170 1. 4. 3. 1. 101 | 101~ ~per metà di Dio, ma tutto di Dio». L'anima 171 1. 4. 3. 1. 101 | metà di Dio, ma tutto di Dio». L'anima allora vede bene. 172 1. 4. 3. 2. 102 | La nostra forza viene da Dio; chi lascia la preghiera, 173 1. 4. 3. 2. 102 | è un calore spirituale. Dio allontana il tiepido da 174 1. 4. 3. 2. 102 | il tiepido rigettato da Dio, da lui si allontana; cammina 175 1. 4. 3. 2. 103 | misteri svelerà il giudizio di Dio! E noi tutti sentiamo il 176 1. 4. 3. 2. 103(9) | Ps. L, 3. “Pietà di me, o Dio, secondo la tua grande misericordia”. 177 1. 4. 3. 3. 103 | pericolo di venir rigettato da Dio.~ ~ 178 1. 4. 3. 3. 103 | valore dal calore di amor di Dio, non tanto dalla esteriorità 179 1. 4. 3. 3. 104 | 3° Dio rigetta il tiepido. Egli 180 1. 4. 3. 3. 104 | soprattutto, perdendo il timore di Dio, arriva ad uno stato di 181 1. 4. 4. 1. 105 | che dovrebbero salire a Dio in odore di soavità». Iddio 182 1. 4. 4. 1. 105 | rende quasi inutile per Dio e per le anime, va perdendo 183 1. 4. 4. 1. 106 | non arde dell'amore di Dio, non si spende e sopraspende: « 184 1. 4. 4. 2. 107 | sacerdote prega, è potente. Dio solo è potente; ma stando 185 1. 4. 4. 2. 108 | quando prega è ascoltato da Dio!~ 186 1. 4. 4. 2. 109(18)| di ravvivare il dono di Dio che è in te per l’imposizione 187 1. 4. 4. 2. 109 | prima; S. Ambrogio dice: «Dio è presente a quelli che 188 1. 4. 4. 2. 109 | penitenza, alla fede in Dio. Ella pregò lungamente. 189 1. 4. 5. 0. 111 | abituassero a ricorrere a Dio in tutte le loro necessità 190 1. 4. 5. 0. 111 | Cristo, mandate per amore di Dio i vostri figli, le vostre 191 1. 4. 5. 0. 112 | affare che, coll'aiuto di Dio, spero di chiarire e dal 192 1. 4. 5. 0. 112 | Raccomandate la cosa a Dio; i nostri peccati, è vero, 193 2. 1. 1. 0. 113 | mangia e bevi e godi. Ma Dio gli disse: Stolto, questa 194 2. 1. 1. 0. 113 | non arricchisce dinanzi a Dio.~ 195 2. 1. 1. 0. 113 | dispensa né granaio, eppure Dio li nutre. E voi quanto valete 196 2. 1. 1. 0. 114 | nostra è solo e tutta da Dio: «Sufficientia nostra ex 197 2. 1. 1. 0. 114(1) | nostra capacità viene da Dio”. 198 2. 1. 2. 0. 118 | usarci. È nei segreti di Dio l'ora della nostra morte: « 199 2. 1. 2. 0. 118 | attendere il momento in cui Dio chiamasse il Parroco. Lezioni 200 2. 1. 2. 0. 118 | morte! Avvisi salutari di Dio!~ 201 2. 1. 2. 0. 119 | momento sembra già scoprirci Dio! quasi «video coelos apertos, 202 2. 1. 2. 0. 119(9) | uomo che sta alla destra di Dio”. 203 2. 1. 2. 0. 119 | un ferventissimo amor di Dio. «Lux aeterna luceat eis»11. 204 2. 1. 2. 0. 120 | poco amarono lo stare con Dio ed il conversare con Dio, 205 2. 1. 2. 0. 120 | Dio ed il conversare con Dio, sembrano presentire un 206 2. 1. 3. 1. 122 | mi porto al tribunale di Dio? E tutti quei propositi 207 2. 1. 3. 1. 123 | si porta al tribunale di Dio; mica solamente le ultime 208 2. 1. 3. 1. 124 | più compatimento presso Dio.~ 209 2. 1. 3. 1. 124 | vita come stiamo davanti a Dio. Espressioni queste che 210 2. 1. 3. 1. 125 | del Signore, ottenete da Dio che sia sciolto in cielo 211 2. 1. 3. 1. 125 | accusare al tribunale di Dio.~ 212 2. 1. 3. 2. 126(18)| 4. “Verrò all’altare di Dio”. 213 2. 1. 3. 3. 129 | Il ministro di Dio pare dimostri una certa 214 2. 1. 3. 3. 131 | camminato sempre nelle vie di Dio? tutti i passi che ho dati 215 2. 1. 3. 5. 133 | mostrarli al tribunale di Dio ed avere un premio eterno. 216 2. 1. 3. 5. 133 | Dovermi incontrare con quel Dio che ho amato così poco; 217 2. 1. 3. 5. 134 | trovato tedioso il parlare con Dio, ed ora egli mi concederà 218 2. 1. 3. 5. 134 | Dio voglia, che si affacci almeno 219 2. 1. 4. 0. 136 | parla interiormente col suo Dio, ma si serve altresì delle 220 2. 1. 4. 0. 136 | le parole del Vangelo: «Dio, abbi pietà di me peccatore», 221 2. 1. 4. 0. 137 | ho alzato le mie grida: Dio mio, non stare in silenzio 222 2. 1. 4. 0. 137 | Talvolta parlava col suo Dio solo nell’interno del suo 223 2. 2. 2. 0. 140 | innalza il cuore al nostro Dio, al nostro Creatore; ciò 224 2. 2. 2. 0. 140 | fa considerare il nostro Dio ed i mezzi per conseguire 225 2. 2. 2. 0. 140(a) | Elevazione della mente a Dio”. Definizione di S. Giovanni 226 2. 2. 2. 0. 140(a) | 1090. “La richiesta fatta a Dio di cose oneste”. S. Giov. 227 2. 2. 3. 0. 140 | grazia a noi, ed è fatta da Dio; la sacramentale è la forma 228 2. 2. 3. 0. 141 | peccato e la rende figlia di Dio. La preghiera sacramentale 229 2. 2. 3. 0. 141 | discendere le grazie da Dio ex opere operantis. L’orazione, 230 2. 2. 3. 1. 141 | come i sette canali per cui Dio, per istituzione di Gesù 231 2. 2. 3. 1. 142 | viene fatto figliuolo di Dio, membro della Chiesa, erede 232 2. 2. 3. 1. 143 | si stringe tra l'anima e Dio; è quell'adozione per cui 233 2. 2. 3. 2. 145 | santificati dalla benedizione di Dio; e che gli Angeli abitino 234 2. 2. 3. 3. 146 | anima che vuole elevarsi a Dio; l'esercizio dell'anima 235 2. 2. 3. 3. 146 | vuole intercedere presso Dio. Si eleva a Dio per cantare 236 2. 2. 3. 3. 146 | intercedere presso Dio. Si eleva a Dio per cantare gloria e lode 237 2. 2. 3. 3. 146 | conformi alla volontà di Dio, santificate dallo stato 238 2. 2. 3. 4. 147 | mente, eleviamo l'anima a Dio, facciamo orazione mentale.~ 239 2. 2. 3. 4. 147 | sono usciti dalle mani di Dio e tutti corteggiano il Creatore, 240 2. 2. 3. 4. 147(3) | VIII, 2. “O Signore, nostro Dio, quanto è grande il tuo 241 2. 2. 3. 4. 147(4) | cieli narrano la gloria di Dio, e l’opera delle sue mani 242 2. 2. 3. 4. 148 | elevazione della mente a Dio è una preghiera mentale.~ ~ 243 2. 2. 3. 6. 148 | se stessa, sia diretta a Dio. Non deve esser fatta per 244 2. 2. 4. 1. 153 | Gesù Cristo, figliuolo di Dio; vive la vita di Gesù Cristo 245 2. 2. 4. 2. 154 | donazione di tutto l'essere a Dio, è il frutto della vita 246 2. 2. 5. 0. 157 | ardenti aspirazioni verso Dio. Divenuto chierico e sacerdote, 247 2. 2. 5. 0. 157 | amplesso d'amore abbracciò Dio e l'umanità. Amò di un amore 248 2. 2. 5. 0. 157 | amore gagliardo e sublime Dio, dinanzi alla cui maestà 249 2. 2. 5. 0. 157 | non ha il cuore pieno di Dio, chi non agisce con spirito 250 2. 2. 5. 0. 157 | apostolico va a trovare Dio, va a riposarsi in Dio. 251 2. 2. 5. 0. 157 | trovare Dio, va a riposarsi in Dio. Se Egli ha benedetto le 252 2. 3. 1. 0. 159 | un giudice che non temeva Dio, né aveva rispetto ad alcuno. 253 2. 3. 1. 0. 159 | Quantunque io non tema Dio, né abbia riguardo agli 254 2. 3. 1. 0. 159 | dice il giudice iniquo: Dio non farà giustizia ai suoi 255 2. 3. 1. 0. 159 | elevazione della mente a Dio, la preghiera è domanda 256 2. 3. 2. 0. 161(1) | Jac. II, 5. “Dio non ha forse scelto i poveri 257 2. 3. 2. 0. 161 | divina, è anche più potente: Dio, il quale vuole la sua gloria, 258 2. 3. 2. 0. 161(2) | I Cor. I, 27. “Dio ha scelto ciò che nel mondo 259 2. 3. 2. 0. 161(2) | per confondere i sapienti, Dio ha scelto ciò che nel mondo 260 2. 3. 2. 0. 161(2) | per confondere i forti, Dio ha scelto ciò che nel mondo 261 2. 3. 2. 0. 162 | bambini. Giona, vedendo che Dio non distruggeva Ninive, 262 2. 3. 2. 0. 162 | lamentò col Signore. Ma Dio rispose: «Non parcam Ninive 263 2. 3. 2. 0. 162 | sinistra? Erano i piccoli. Dio ne prende le difese: «Sinite 264 2. 3. 2. 0. 163 | colui che più prega ed ama Dio. Perché con lui si sta in 265 2. 3. 2. 0. 164 | tabernacolo, avremo ancora Dio. E «si Deus pro nobis, quis 266 2. 3. 2. 0. 164(6) | Rom. VIII, 31. “Se Dio è per noi, chi sarà contro 267 2. 3. 2. 0. 165 | qualche cosa la parola di Dio o vale niente? È forse come 268 2. 3. 2. 0. 165(12)| XVI, 6. “Io t’invoco, mio Dio perché mi hai ascoltato [ 269 2. 3. 2. 0. 165(12)| Bibbia CEI: Io t’invoco, mio Dio: dammi risposta]; porgi 270 2. 3. 2. 0. 166 | schiavitù, si rivolse a Dio, pregò. E vedete quanti 271 2. 3. 2. 0. 167(20)| con in mano il bastone di Dio”. 272 2. 3. 2. 0. 168(22)| nome del Signore nostro Dio”. 273 2. 3. 2. 0. 168 | Nella Chiesa di Dio in tutti i tempi vi furono 274 2. 3. 2. 0. 168 | sulle cattedre a negare Dio, in molte filosofie; che 275 2. 3. 2. 0. 168(b) | Sono arrivato, ho visto, Dio ha vinto!”. 276 2. 3. 2. 0. 169 | Comunioni. Oh, la potenza di Dio è più grande che la potenza 277 2. 3. 2. 0. 169 | la preghiera comanda a Dio... «Oboediente Domino voci 278 2. 3. 2. 0. 169 | prega e si supplica, quel Dio onnipotente si piega alle 279 2. 3. 2. 0. 169 | per la preghiera ciò che Dio può per sua natura. Un'anima 280 2. 3. 2. 0. 169 | umile possiede il cuore di Dio, e lo piega come vuole: « 281 2. 3. 2. 0. 169(24)| Ps. CXLIV, 19. “(Dio) appaga il desiderio di 282 2. 3. 2. 0. 169 | Che cosa negherà Dio all'orazione? Vi è solo 283 2. 3. 2. 0. 169 | che è capace di vincere Dio. Cristo le ha dato ogni 284 2. 3. 2. 0. 170 | misericordie, di vincerla con Dio stesso. E la preghiera, 285 2. 3. 2. 0. 170 | presentatasi al tribunale di Dio, non discenderà giù finché 286 2. 3. 3. 0. 171 | di grazie: la gloria di Dio e la pace degli uomini.~ ~ 287 2. 3. 3. 1. 173(29)| di sapienza, la domandi a Dio, che dona a tutti generosamente”. 288 2. 3. 3. 2. 174 | b) Gloria di Dio.~ 289 2. 3. 3. 2. 174 | b) Gloria di Dio. Tutto il mondo è creato 290 2. 3. 3. 2. 174 | è creato alla gloria di Dio: «Universa propter semetipsum 291 2. 3. 3. 2. 175(f) | Per una maggior gloria di Dio”. 292 2. 3. 3. 2. 175 | tutto per la santa gloria di Dio. Questo è stato il programma 293 2. 3. 3. 2. 175(36)| fate tutto per la gloria di Dio”. 294 2. 3. 3. 2. 175 | volte, sono di gloria di Dio e di bene alle anime. Possiamo 295 2. 3. 3. 2. 175 | esse procurano la gloria di Dio e la salvezza delle anime.~ 296 2. 3. 3. 2. 175 | che procurano la gloria di Dio, costui non chiede in nome 297 2. 3. 3. 2. 176 | 176~ ~la gloria di Dio e la pace degli uomini.~ 298 2. 3. 3. 2. 176 | manca si deve chiedere a Dio onnipotente, ma dobbiamo 299 2. 3. 3. 2. 176 | Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, il rimanente 300 2. 3. 3. 2. 176 | chiediamo cose di gloria di Dio e di pace agli uomini.~ ~ 301 2. 3. 4. 2. 177 | anime che si rivolgono a Dio molto spesso durante il 302 2. 3. 4. 2. 177 | delizia nel conversare con Dio. Vi sono sacerdoti i quali 303 2. 3. 4. 2. 177 | non hanno comunicato con Dio, finché non hanno celebrato 304 2. 3. 4. 3. 178 | del bisogno che abbiamo di Dio in tutto; ed una gran fiducia 305 2. 3. 4. 3. 179 | sentimento del bisogno di Dio, gran fiducia nella bontà 306 2. 3. 4. 3. 179 | continuamente dalla fede in Dio, dall'umiltà e dalla diffidenza 307 2. 3. 4. 3. 179 | povera, che chiama e invoca Dio: «Deus, in adjutorium meum 308 2. 3. 4. 3. 179(38)| Ps. LXIX, 2. “O Dio, vieni in mio aiuto; Signore, 309 2. 3. 4. 3. 180 | senza riconciliarsi con Dio. Dunque tutti, per quanto 310 2. 3. 5. 0. 181 | possibilmente alla presenza di Dio, con Dio, mediante brevi 311 2. 3. 5. 0. 181 | alla presenza di Dio, con Dio, mediante brevi preghiere 312 2. 4. 1. 0. 182 | dentro di sé pregava: O Dio, ti ringrazio di non essere 313 2. 4. 1. 0. 182 | batteva il petto, dicendo: O Dio, abbi pietà di me peccatore. 314 2. 4. 2. 1. 184(2) | dei santi e familiari di Dio”. 315 2. 4. 2. 1. 184 | giornata furono tutte per Dio! Fortuna~~~~ ./. 185~ ~ 316 2. 4. 2. 1. 185 | poco o il molto che ebbe da Dio.~ ~ 317 2. 4. 2. 2. 185 | b) Dio l'assiste.~ 318 2. 4. 2. 2. 185 | b) Dio l'assiste. Si ammala il 319 2. 4. 2. 2. 185 | garanzia di una morte serena. Dio non abbandona mai chi lo 320 2. 4. 2. 2. 186 | presentarmi al tribunale di Dio, se nella notte mi chiamasse. 321 2. 4. 2. 3. 186 | assesta i suoi conti con Dio; se la morte viene nel corso 322 2. 4. 2. 3. 187 | vien regolato innanzi a Dio; c) disposizione d'amore 323 2. 4. 2. 3. 187 | di attuale e vivo amor di Dio, la vigilante e previdente 324 2. 4. 2. 3. 187 | previdente attesa dell'ora di Dio. È scritto anzi: «Beati 325 2. 4. 2. 4. 188 | costante di vero amor di Dio. Poiché le confessioni in 326 2. 4. 3. 0. 189 | elegge il servizio fedele a Dio; 2) l’accettazione della 327 2. 4. 3. 0. 189 | propiziazione, domanda a Dio.~ 328 2. 4. 3. 1. 191 | sacerdote: Domando perdono a Dio e agli uomini di tutto quello 329 2. 4. 3. 1. 191 | credo a tutte le verità che Dio ha rivelato e la S. Chiesa 330 2. 4. 3. 1. 191 | sacerdote, davvero tutto di Dio, stava morendo; abbondanti 331 2. 4. 3. 1. 192 | conti sono assestati con Dio. E se la morte fosse venuta 332 2. 4. 3. 1. 193 | sufficientemente la gloria di Dio; non ho speso tutte le forze 333 2. 4. 3. 2. 194 | uomini in vita: sempre a Dio! Ed ora crediamo noi che 334 2. 4. 3. 2. 194 | vera amicizia: quella di Dio.~ 335 2. 4. 3. 2. 195 | Dei», dice il ministro di Dio; guarda per l'ultima volta 336 2. 4. 3. 3. 197(24)| santo, santo il Signore Dio, l’Onnipotente, Colui che 337 2. 4. 3. 3. 197(26)| sia dato di raggiungere Dio. Sono frumento di Dio, e 338 2. 4. 3. 3. 197(26)| raggiungere Dio. Sono frumento di Dio, e sarò macinato dai denti 339 2. 4. 3. 3. 198 | circostanza? Del buon ministro di Dio si numerano le opere buone: 340 2. 4. 3. 4. 199(c) | Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, che ha patito per 341 2. 4. 3. 4. 199(d) | gloriosa e santa Madre di Dio, la Vergine Maria; nel nome 342 2. 4. 3. 4. 199(d) | tutti i Santi e le Sante di Dio”. 343 2. 4. 3. 4. 200 | quel fervoroso nel bacio di Dio. Attorno si prega! Dall' 344 2. 4. 3. 4. 201 | generosi operai nella vigna di Dio. Le cadute ci stabiliscono 345 2. 4. 4. 0. 202 | aiutano la nostra unione con Dio e il conseguimento dell' 346 2. 4. 4. 0. 202 | meritato di non pregare, ma Dio nella sua bontà ci permise 347 2. 4. 4. 0. 202 | Dio non ha bisogno di noi; se 348 2. 4. 4. 0. 202 | altro che un'unione con Dio. Quando si ha il cuore puro 349 2. 4. 4. 0. 202 | il cuore puro e unito a Dio, si~~~~ ./. 203~ ~sente 350 2. 4. 4. 0. 203 | In questa intima unione Dio e l'anima sono come due 351 2. 4. 4. 0. 203 | cosa bella quest'unione di Dio colla sua meschina creatura. 352 2. 4. 4. 0. 203 | che sembra che dicano a Dio: «Dirò due parole tanto 353 2. 4. 4. 0. 203 | lo rende capace di amare Dio... La preghiera è un preludio 354 2. 4. 4. 0. 203 | Avevano un cuore per amar Dio, una lingua per benedirlo: 355 3. 1. 1. 0. 207 | mondo la giustizia con cui Dio ha governato tutte le cose; 356 3. 1. 1. 0. 207 | d'iniquità, i nemici di Dio e delle anime giuste.~ ~ 357 3. 1. 2. 0. 207 | novissima tuba»7, l'angelo di Dio chiamerà i nostri corpi 358 3. 1. 2. 0. 209 | Alla voce onnipotente di Dio, verranno fuori da un medesimo 359 3. 1. 2. 0. 210 | trascinati dalla potenza di Dio a comparire al giudizio.~ 360 3. 1. 2. 0. 211 | Cristo. Sono un ministro di Dio e dispenso la parola di 361 3. 1. 2. 0. 211 | meritare il posto presso Dio. Ma sotto la stola e la 362 3. 1. 2. 0. 211 | me! sono cuori fedeli a Dio, amano davvero il Signore, 363 3. 1. 3. 0. 214 | tanto costò al Figlio di Dio. La salute ora si offre 364 3. 1. 3. 0. 214(20)| Cor. I, 18. “È potenza di Dio”. 365 3. 1. 3. 0. 217 | cordium»23. In quel giorno Dio esaminerà Gerusalemme con 366 3. 1. 3. 0. 218 | tutte le creature, opera di Dio, per offenderlo: ho abusato 367 3. 1. 3. 0. 219 | la storia delle grazie di Dio concesse a noi; la corrispondenza 368 3. 1. 4. 0. 220 | pregare, lodare e glorificare Dio, e voi ve ne serviste per 369 3. 1. 4. 0. 220 | anima vostra ad immagine di Dio, e voi la sfiguraste in 370 3. 1. 4. 0. 221 | allontanato; hai capito che Dio era amabile, che meritava 371 3. 1. 4. 0. 222 | mio regno. E andranno con Dio, al suo regno, e non in 372 3. 1. 4. 0. 223 | vigilanti e timorate di Dio; venite, ragazzi morigerati 373 3. 1. 4. 0. 223 | Patris mei...»; eredi di Dio, coeredi di Gesù Cristo, 374 3. 1. 4. 0. 224 | dando l'estremo saluto a Dio, al paradiso, agli Angeli, 375 3. 1. 4. 0. 224 | ora entrate nel tempio di Dio eterno, e noi rimarremo 376 3. 1. 4. 0. 224(37)| anche a te, Maria Madre di Dio”. 377 3. 1. 4. 0. 225 | di cuore, perché vedranno Dio. - Beati i pacifici, perché 378 3. 1. 4. 0. 225 | saranno chiamati figli di Dio. - Beati quelli che sono 379 3. 1. 4. 0. 226 | mettiamo adesso dalla parte di Dio o dalla parte opposta, secondo 380 3. 1. 4. 0. 226 | arrendiamo, beati noi! Chi è da Dio ascolta la voce di Gesù 381 3. 1. 4. 0. 227 | numero delle pecorelle di Dio, se ascoltiamo docili la 382 3. 1. 5. 0. 228 | regno... Se faccio regnar Dio nel mio cuore, Egli mi farà 383 3. 1. 5. 0. 228 | come il fare la volontà di Dio, e nulla di sì perfetto... 384 3. 1. 5. 0. 228 | di corpo. Noi chiediamo a Dio il nutrimento del nostro 385 3. 1. 5. 0. 228 | saziarla; essa ha fame di Dio. Dio solo la può soddisfare, 386 3. 1. 5. 0. 228 | saziarla; essa ha fame di Dio. Dio solo la può soddisfare, 387 3. 1. 5. 0. 228 | può soddisfare, e perciò Dio non credette far troppo, 388 3. 1. 5. 0. 228 | della conversazione con Dio.~ 389 3. 1. 5. 0. 229 | il cuore a~~~~ ./. 229~ ~Dio, come il pesce, quando vede 390 3. 1. 5. 0. 229 | svegliarsi, bisogna offrire a Dio il cuore, la mente, i pensieri, 391 3. 1. 5. 0. 229 | giornata tanti atti d'amor di Dio, tanti sacrifici... E quest' 392 3. 1. 5. 0. 229 | Bisogna ripetere sovente: «Mio Dio, abbiate pietà di me!», 393 3. 2. 1. 0. 231 | osservanza dei comandamenti di Dio e dei precetti della Chiesa. 394 3. 2. 1. 0. 231 | preghiera è potente presso Dio: e il cristiano, pregando, 395 3. 2. 1. 0. 232 | amicizia con~~~~ ./. 232~ ~Dio; il sacerdote poi, per le 396 3. 2. 1. 0. 232 | ha speciali promesse da Dio. I fedeli si raccomandano 397 3. 2. 1. 0. 232 | pastore, il quale fu scelto da Dio per l'ufficio di trattare, 398 3. 2. 1. 0. 232 | ognuno risponderà innanzi a Dio di quello che poteva e doveva 399 3. 2. 1. 0. 233 | sulla necessità di onorare Dio, d'ascoltarlo, non può arrivare 400 3. 2. 2. 0. 234 | nostra eterna salute. Ora Dio, d'ordinario, non le concede 401 3. 2. 2. 0. 234 | Vi sono molte grazie che Dio non concede se non a chi 402 3. 2. 2. 0. 235 | fedele, senza raccomandarsi a Dio, ed implorare le grazie 403 3. 2. 2. 0. 236 | abbiamo assoluto bisogno di Dio: «Sine me nihil potestis 404 3. 2. 2. 0. 236(3) | senza uno speciale aiuto di Dio, o non lo può nemmeno con 405 3. 2. 2. 0. 237(6) | natura et gratia, cap. 43. “Dio non comanda cose impossibili, 406 3. 2. 2. 0. 238 | Il giogo di Dio è soave, il peso di Gesù 407 3. 2. 2. 0. 238 | Se si fosse fedele con Dio quanta più facilità, più 408 3. 2. 3. 0. 240 | Dio lo comanda. Abbiamo già 409 3. 2. 3. 0. 241(14)| Mach. I, 24-26. “Signore Dio, creatore di tutto, tremendo 410 3. 2. 3. 0. 241 | È precetto di Dio: «Oportet semper orare et 411 3. 2. 3. 0. 242 | riceve costantemente da Dio; e chi persevera fino alla 412 3. 2. 3. 0. 245 | conservarsi in grazia di Dio: la fuga delle occasioni, 413 3. 2. 3. 0. 246 | quando si è in grazia di Dio, si ha il potere di riflettere 414 3. 2. 3. 0. 246 | positiva impone il culto a Dio, la divozione e la preghiera. 415 3. 2. 3. 0. 248 | di possedere noi amor di Dio più di quanto vogliamo ne 416 3. 2. 4. 0. 249 | chiede di vedere il volto di Dio; la Samaritana chiede l' 417 3. 2. 4. 0. 249 | Con essa il Santo chiede a Dio tutto ciò che più ripugna 418 3. 3. 1. 0. 251 | dentro di sé pregava: – O Dio, ti ringrazio di non essere 419 3. 3. 1. 0. 251 | batteva il petto, dicendo: – O Dio, abbi pietà di me peccatore.~ ( 420 3. 3. 1. 0. 252 | L'orazione impetra da Dio ogni bene, ottiene la liberazione 421 3. 3. 1. 0. 252 | chi prega sia in grazia di Dio, che preghi bene, che chieda 422 3. 3. 2. 0. 253 | niente che egli è innanzi a Dio Creatore. L'umiltà deve 423 3. 3. 2. 0. 253 | fu dato. L'umile vede in Dio tutto, in se stesso il povero 424 3. 3. 2. 0. 254 | peccato; va a~~~~ ./. 254~ ~Dio come il povero dinanzi al 425 3. 3. 2. 0. 254 | sufficienza è dalla grazia di Dio; poiché è Dio che compie, 426 3. 3. 2. 0. 254 | grazia di Dio; poiché è Dio che compie, cioè suscita 427 3. 3. 2. 0. 254(3) | nostra capacità viene da Dio”. 428 3. 3. 3. 0. 255(8) | cuore affranto e umiliato, Dio, tu non disprezzi”. 429 3. 3. 3. 0. 255 | i Niniviti credettero a Dio, e ordinarono il digiuno, 430 3. 3. 3. 0. 256 | cenere»10.~~~~ 256~ ~E «Dio, visto quanto facevano, 431 3. 3. 3. 0. 256 | pregare per me il Signor Dio nostro»12. E il Signore, 432 3. 3. 3. 0. 257 | crocifisso la Sapienza di Dio: «Commutaverunt veritatem 433 3. 3. 3. 0. 257(17)| Hanno cambiato la verità di Dio con la menzogna”. 434 3. 3. 3. 0. 259(24)| I Petr. V, 5. “Dio resiste ai superbi, ma dà 435 3. 3. 3. 0. 259 | consideriamo da parte di Dio, sia che la consideriamo 436 3. 3. 3. 1. 259 | a) Da parte di Dio.~ 437 3. 3. 3. 1. 259 | a) Da parte di Dio. Il Signore deve e può soltanto 438 3. 3. 3. 1. 259 | per la sua gloria. Dunque Dio deve esigere che l'anima 439 3. 3. 3. 1. 260 | 260~ ~la gloria a Dio solo: «Soli Deo honor et 440 3. 3. 3. 1. 260(26)| I Tim. I, 15. “All’unico Dio onore e gloria nei secoli 441 3. 3. 3. 2. 260 | domande che noi facciamo a Dio: «Petitio decentium a Deo»d. 442 3. 3. 3. 2. 260(d) | La richiesta fatta a Dio di cose oneste”. 443 3. 3. 3. 3. 260 | per riporla unicamente in Dio? «Son disperato di me, spero~~~~ ./. 444 3. 3. 3. 3. 261 | 261~ ~unicamente più in Dio», esclamava S. Filippo Neri. 445 3. 3. 3. 3. 261 | furbacchione, dunque. Poiché a lui Dio dà volentieri. Non è forse 446 3. 3. 3. 3. 261 | in quanto si ricevono da Dio. Tutte queste cose sono 447 3. 3. 3. 3. 261 | richiedono: una innanzi a Dio Padre, Creatore; una seconda 448 3. 3. 3. 3. 262 | innanzi a~~~~ ./. 262~ ~Dio Figlio, Riparatore; una 449 3. 3. 3. 3. 262 | Riparatore; una terza innanzi a Dio Spirito Santo, Datore della 450 3. 3. 3. 3. 263 | pensino che forse innanzi a Dio sono dappiù il discepolo, 451 3. 3. 3. 3. 263 | Salomone: «Ed ecco apparirgli Dio e dire a lui: Chiedi ciò 452 3. 3. 3. 3. 263 | da me. Salomone disse a Dio: Tu facesti grandi misericordie 453 3. 3. 3. 3. 263 | luogo. Or dunque, o Signore Dio, sia compita la parola che 454 3. 3. 3. 3. 264 | popolo che è così grande? Dio disse a Salomone: Giacché 455 3. 3. 4. 0. 265 | di amore per quell'uomo Dio.~ 456 3. 3. 4. 0. 265 | tesori della sapienza di Dio; e quantunque i Santi vi 457 3. 3. 4. 0. 265 | suo buon Maestro e suo Dio; chi non vede che Giuseppe 458 3. 3. 4. 0. 266 | pene ed i suoi meriti a Dio Padre, per mezzo dello Spirito 459 3. 3. 4. 0. 266 | nostro mediatore presso Dio per lodare e pregare il 460 3. 3. 4. 0. 266 | omaggi che voi offrite a Dio vostro Padre, mi unisco 461 3. 3. 4. 0. 266 | ostia di lode per glorificar Dio per tutta l’eternità».~ 462 3. 4. 1. 0. 269 | quanti si sono consacrati a Dio; quanti si sono dati con 463 3. 4. 1. 0. 269 | hanno deciso di darsi a Dio ed hanno preso la buona 464 3. 4. 2. 0. 270 | eterno della privazione di Dio, nostra felicità, e del 465 3. 4. 2. 0. 270 | cattivi che non servono Dio e muoiono in peccato mortale. 466 3. 4. 2. 0. 272 | radunati dalla giustizia di Dio nell'inferno.~ 467 3. 4. 2. 0. 272 | esercizio della giustizia di Dio, la vendetta, il carcere 468 3. 4. 2. 0. 273 | confinato nell’inferno: là pure Dio punisce gli uomini peccatori.~ 469 3. 4. 2. 0. 273 | chi la trasgredisce, così Dio ha le sue leggi, i comandamenti: 470 3. 4. 2. 0. 273 | riempivano di santo timore di Dio, e si eccitavano a quell' 471 3. 4. 2. 0. 273 | lascia portare dall'amor di Dio, dal desiderio del cielo, 472 3. 4. 2. 0. 274 | deve rispondere davanti a Dio come cristiano, deve temere 473 3. 4. 2. 0. 275 | chi fu più preferito da Dio, se pecca, dimostra maggior 474 3. 4. 2. 0. 275 | chi vive più a contatto di Dio, se pecca, ostenta una temerità 475 3. 4. 2. 0. 275(d) | peccato mortale si infligge a Dio una infinita offesa”; “ad 476 3. 4. 3. 0. 275 | specie di pene: la perdita di Dio, detta la pena del danno; 477 3. 4. 3. 1. 276 | mano della giustizia di Dio, la volontà e l'onnipotenza 478 3. 4. 3. 1. 276 | nell'inferno. Vorrebbe veder Dio, il padre buono; vedere 479 3. 4. 3. 1. 276 | il peccato la divide da Dio: «Iniquitates vestrae diviserunt 480 3. 4. 3. 1. 276 | dove l'anima anela al suo Dio, assetata di Gesù, attratta 481 3. 4. 3. 1. 276(12)| abisso fra voi e il vostro Dio”. 482 3. 4. 3. 1. 276(e) | dal corpo comprende che Dio è il bene sommo, e che è 483 3. 4. 3. 1. 277 | tanto~~~~ ./. 277~ ~di Dio quanto gli basta per sentirsi 484 3. 4. 3. 1. 277 | pensiero d'aver perduto Dio, che dai tormenti dell'inferno: « 485 3. 4. 3. 1. 277 | essa ci vede sempre il suo Dio, ne conosce la grandezza, 486 3. 4. 3. 1. 277 | scorge le perfezioni. Gran Dio, va gridando, non c'è dunque 487 3. 4. 3. 1. 277 | e della presenza del mio Dio! non gusterò mai di quel 488 3. 4. 3. 1. 278 | che ho voluto privarmi di Dio e del suo paradiso.~ 489 3. 4. 3. 1. 280 | riversato sul nostro capo! Dio ci parlava e noi ci turavamo 490 3. 4. 3. 1. 280 | vita, il demonio invece di Dio, l'inferno in luogo del 491 3. 4. 3. 2. 283 | sotto il torchio dell'ira di Dio: «Et ipse calcat torcular 492 3. 4. 3. 2. 283(26)| vino dell’ira furiosa del Dio onnipotente”. 493 3. 4. 3. 2. 283 | onnipotenza e giustizia di Dio. Dunque questo fuoco della 494 3. 4. 3. 2. 283 | fuoco della giustizia di Dio sarà sapiente, perché brucerà 495 3. 4. 3. 2. 283 | dato per misericordia di Dio, per gli usi umani, ma solo 496 3. 4. 4. 0. 284 | Occorre che ci raccomandiamo a Dio con tutto il cuore, specialmente 497 3. 4. 4. 1. 286 | dobbiamo metterci innanzi a Dio, erigerci come giudici della 498 3. 4. 4. 1. 286 | e vogliono fare quel che Dio non comanda, mentre poi 499 3. 4. 4. 1. 286 | mentre poi lasciano ciò che Dio comanda. Infatti l'esame 500 3. 4. 4. 2. 287(28)| Voi siete il campo di Dio”.