Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] pregherò 6 preghi 12 preghiamo 27 preghiera 498 preghiere 59 preghino 3 pregio 1 | Frequenza [« »] 684 le 597 dio 524 della 498 preghiera 466 un 428 del 408 ma | Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze preghiera |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
1 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | Esercizi Spirituali su «la Preghiera», predicati loro dal Rev. 2 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | Maestro che si è fatto nostra preghiera, lo benedica in tutti quanti 3 Introd. 0. 1. 0. 4 | specie di confine con la preghiera in Cielo come la vita confina 4 Introd. 0. 1. 0. 5 | lo spirito di grazia e di preghiera, lo spirito d'orazione: 5 Introd. 0. 1. 0. 6 | di meditazione, giorni di preghiera:«Effundam super vos spiritum 6 Introd. 0. 1. 0. 6 | di grazia e lo spirito di preghiera discenda anche sopra di 7 Introd. 0. 2. 0. 7 | spirituale, la nostra vita di preghiera e di pietà. Significa fare 8 Introd. 0. 2. 0. 7 | per conoscere meglio la preghiera e la sua necessità; b) per 9 Introd. 0. 2. 0. 7 | volentieri col Signore, viva la preghiera; c) per perfezionare le 10 Introd. 0. 2. 1. 7 | a) Conoscere la preghiera.~ 11 Introd. 0. 2. 1. 7 | a) Conoscere la preghiera. Non è tanto facile conoscere 12 Introd. 0. 2. 1. 7 | conoscere il valore della preghiera. Il~~~~ ./. 8~ ~demonio, 13 Introd. 0. 2. 1. 8 | concetto di orazione e di preghiera cerca di guastarlo, di corromperlo, 14 Introd. 0. 2. 1. 8 | necessità dei Sacramenti, sulla preghiera sacramentale, vitale, ecc. 15 Introd. 0. 2. 1. 8 | ecc. Noi sappiamo che la preghiera è così necessaria da formare 16 Introd. 0. 2. 1. 8 | condizioni, l'efficacia della preghiera: tanto della preghiera sacramentaria, 17 Introd. 0. 2. 1. 8 | della preghiera: tanto della preghiera sacramentaria, come della 18 Introd. 0. 2. 1. 8 | occorre, notiamo che sulla preghiera non potremo in otto giorni 19 Introd. 0. 2. 1. 8 | Sacramentis»; il trattato sulla preghiera di S. Alfonso; il libro 20 Introd. 0. 2. 2. 9 | Non solo avere luce sulla preghiera, ma guidare la volontà è 21 Introd. 0. 2. 2. 9 | perché il vero spirito di preghiera sta nel trattenersi volentieri 22 Introd. 0. 2. 2. 9 | acquisti la virtù della preghiera, non solo l'atto; anzi non 23 Introd. 0. 2. 2. 10 | demonio tenta contro la preghiera; ma l'uomo armato di orazione 24 Introd. 0. 2. 3. 11 | prendere l'abitudine della preghiera, per acquistare l'intimità 25 Introd. 0. 2. 3. 11 | Inoltre la preghiera è dono di Dio e Dio lo dà 26 Introd. 0. 2. 3. 11 | avremo tutto, perché la preghiera «cum sit una, omnia potest»b. 27 Introd. 0. 2. 3. 11 | domandare lo spirito di preghiera. Non crediamo però nello 28 Introd. 0. 2. 3. 11 | abituate, innamorate della preghiera. Noi ci illudiamo, se mandiamo 29 Introd. 0. 2. 3. 11 | battaglia. Quando diamo loro la preghiera, invece, li rivestiamo dell' 30 Introd. 0. 2. 3. 11(b) | Don Alberione applica alla preghiera quanto nel testo biblico 31 Introd. 0. 3. 0. 12 | combattere il demonio senza la preghiera? Come si fa a santificare, 32 Introd. 0. 3. 0. 12 | dare il fervore senza la preghiera? Bisogno estremo, quindi, 33 Introd. 0. 3. 0. 12 | attender alcuni giorni alla preghiera; d) come religiosi. Religiosi 34 Introd. 0. 3. 0. 12 | occupazione del religioso è la preghiera, la pietà. Dunque se è la 35 Introd. 0. 3. 0. 12 | veniamo più al pratico: la preghiera nella nostra vita spirituale 36 Introd. 0. 3. 0. 13 | tante forme, ma inattive. La preghiera è l’energia nella nostra 37 Introd. 0. 3. 0. 13 | ottiene per mezzo della preghiera. Che cosa sarebbero mai 38 Introd. 0. 3. 0. 13 | o un sacerdote senza la preghiera? L’uomo di orazione e di 39 Introd. 0. 3. 0. 13 | L’uomo di orazione e di preghiera che non pregasse, che cosa 40 Introd. 0. 3. 0. 14 | possibile tutto, cioè della preghiera. Se non avessimo la preghiera, 41 Introd. 0. 3. 0. 14 | preghiera. Se non avessimo la preghiera, dovremmo subito dire: la 42 Introd. 0. 3. 0. 14 | ecco che non solamente la preghiera è importante per sé, ma 43 Introd. 0. 3. 1. 14 | le altre: la mancanza di preghiera. È persino quasi inutile 44 Introd. 0. 3. 1. 14 | causa, cioè la mancanza di preghiera. Non è neppure vero il dolore 45 Introd. 0. 3. 1. 15 | osservare i propositi, che è la preghiera.~ 46 Introd. 0. 3. 1. 15 | necessità degli Esercizi sulla preghiera. Ahi, funeste cadute! Ahi, 47 Introd. 0. 3. 1. 15 | Maestro Gesù, il Maestro di preghiera non potrebbe rispondere: « 48 Introd. 0. 3. 2. 15 | grazia si ottiene con la preghiera.~ 49 Introd. 0. 3. 2. 16 | bisogno di~~~~ ./. 16~ ~preghiera! Infatti chi è in pratica 50 Introd. 0. 3. 2. 16 | santità e la grazia: la preghiera.~ 51 Introd. 0. 3. 2. 16 | corso di Esercizi sulla preghiera è molto opportuno.~ ~ 52 Introd. 0. 4. 1. 16 | et precum», lo spirito di preghiera, lo spirito di orazione. 53 Introd. 0. 4. 1. 17 | Padre che ci insegni la preghiera. Ricordiamo che Gesù è « 54 Introd. 0. 4. 1. 17 | Modello di preghiera è la SS. Vergine: mentre 55 Introd. 0. 4. 1. 17 | che passava tanto tempo in preghiera, particolarmente al presepio 56 Introd. 0. 4. 1. 18 | Chiediamo lo spirito di preghiera a San Paolo. Quando Anania 57 Introd. 0. 4. 1. 18 | ecco, lo troverai in preghiera. E quello che fu l'inizio 58 Introd. 0. 4. 1. 18 | nostro Padre, lo spirito di preghiera.~ ~ 59 Introd. 0. 4. 2. 18 | allo spirito di pietà e di preghiera, ~~~~ ./. 19~ ~vedere che 60 Introd. 0. 4. 2. 19 | si presentano contro la preghiera.~ ~ 61 Introd. 0. 4. 3. 19 | fervorose; far proprio bene la preghiera.~ ~ 62 Introd. 0. 4. 4. 20 | dunque sullo spirito di preghiera, sullo spirito di pietà. 63 Introd. 0. 4. 4. 20 | destinati ad illuminarci sulla preghiera, ad inclinare la volontà 64 Introd. 0. 4. 4. 20 | per farli bene sono: a) preghiera; b) meditare sull'orazione; 65 Introd. 0. 4. 4. 20 | è il grande nemico della preghiera. Ricordiamolo subito da 66 Introd. 0. 4. 4. 20 | disarmi il demonio quanto la preghiera. Il diavolo~~~~ ./. 21~ ~ 67 Introd. 0. 4. 4. 21 | accompagnandoli però con la preghiera: Iddio farà che sia possibile 68 Introd. 0. 5. 0. 22 | a non abbandonare mai la preghiera quando il Signore ci prova 69 1. 1 25 | IL FINE DELL'UOMO E LA PREGHIERA~ ~ ~===============================~ ~ ~ 70 1. 1. 1. 0. 26 | tutto quello che riguarda la preghiera, che si divide in sacramentaria, 71 1. 1. 4. 0. 36 | La preghiera ci otterrà doppio premio, 72 1. 1. 4. 0. 36 | Molti sacerdoti vanno alla preghiera per tempo, vi stanno quanto 73 1. 1. 4. 0. 36 | contatto con Dio. Escono dalla preghiera più tardi che possono e 74 1. 1. 4. 0. 36 | Quando invece si ama poco la preghiera,~~~~ ./. 37~ ~non si prepara 75 1. 1. 4. 0. 37 | lunghi; si sottrae alla preghiera quanto si può; poi anche 76 1. 1. 4. 0. 37 | divozioni, in una parola la preghiera sacramentaria, sacramentale 77 1. 1. 5 38 | LA PREGHIERA DI GESÙ CRISTO~ ~ 78 1. 2. 1. 0. 43 | soprattutto portano alla preghiera, al culto, alla liturgia, 79 1. 2. 1. 0. 45 | e in Gesù Cristo; nella preghiera e nell’apostolato.~ ~* * *~ ~ 80 1. 2. 2. 0. 45 | come stiamo riguardo alla preghiera.~ 81 1. 2. 2. 1. 46 | che sono il maestro di preghiera, come prego? La confessione 82 1. 2. 2. 2. 47 | salvare gli uomini più con la preghiera che con la parola! Signore, 83 1. 2. 2. 2. 47(4) | incenso salga a te la mia preghiera”. 84 1. 2. 2. 3. 48 | dato agli uomini esempi di preghiera? E dobbiamo proprio~~~~ ./. 85 1. 2. 2. 3. 49 | capo di casa dà esempio di preghiera; quando in una scuola il 86 1. 2. 2. 3. 50 | salvezza? Bisogna che la preghiera che facciamo noi sia sufficiente 87 1. 2. 3. 1. 51 | confessiamo che la nostra preghiera potrebbe essere più completa, 88 1. 2. 3. 1. 52 | nostra insufficienza di preghiera, è principio di risurrezione 89 1. 2. 3. 1. 52 | risurrezione ad una vita di preghiera. Per ottenerla occorre proprio 90 1. 2. 3. 1. 53 | La giornata è riempita di preghiera.~ ~ 91 1. 2. 3. 2. 53 | avendo un po' abbandonata la preghiera mi sono privato di tante 92 1. 2. 3. 2. 54 | Per mezzo di un'abbondante preghiera, per mezzo di un santo calore 93 1. 2. 3. 3. 54 | avuto fedeltà alla nostra preghiera. Quando Pietro ebbe riparata 94 1. 2. 3. 5. 56 | 56~ ~confessa sulla preghiera comincia a capire che ha 95 1. 2. 3. 5. 56 | la mia penitenza sarà la preghiera; è vero: basta che vada 96 1. 2. 3. 5. 56 | commosso per lo spirito di preghiera che avevano i Santi, per 97 1. 2. 4. 5. 61 | confessione è una grande preghiera. La confessione è una preghiera 98 1. 2. 4. 5. 61 | preghiera. La confessione è una preghiera che va annoverata fra le 99 1. 2. 4. 5. 61 | confessarci? Occorre: 1) preghiera; 2) esame; 3) dolore; 4) 100 1. 2. 4. 5. 62 | Preghiera. Le condizioni che si ricordano 101 1. 2. 4. 5. 62 | non abbiamo sufficienza di preghiera? Giudichiamoci spassionatamente; 102 1. 2. 4. 5. 63 | Proposito. Se mancherà la preghiera, faremo le cose in modo 103 1. 2. 4. 5. 64 | nostra anima ogni segreto. La preghiera è il segreto di riuscita 104 1. 2. 4. 5. 65 | ottenere il gran dono della preghiera, sorgente e fonte di ogni 105 1. 2. 4. 5. 65(20)| assidui e concordi nella preghiera, … con Maria, la madre di 106 1. 2. 5 66 | LA PREGHIERA DEI PRIMI FEDELI~ ~ 107 1. 3 67 | LE TENTAZIONI CONTRO LA PREGHIERA — Giorno I.~ ~=================================~ ~ ~ ~ 108 1. 3. 1. 0. 68 | il corpo. Così pure dalla preghiera conosciamo lo stato di un' 109 1. 3. 1. 0. 68 | abbandonato il gran mezzo della preghiera, a quale altro mezzo così 110 1. 3. 1. 0. 69 | parlarci~~~~ ./. 69~ ~della preghiera, dell'aiuto che viene da 111 1. 3. 1. 0. 69 | le tentazioni contro la preghiera.~ 112 1. 3. 2 69 | Le tentazioni contro la preghiera da parte del demonio.~ ~ 113 1. 3. 2. 0. 69 | ai suoi Apostoli sopra la preghiera, e scopriremo tutto quello 114 1. 3. 2. 0. 70 | Gli Apostoli lasciarono la preghiera, perciò abbandonarono il 115 1. 3. 2. 0. 70 | perché l'armatura della preghiera è potente e invincibile. 116 1. 3. 2. 0. 70 | grazia che si ottiene con la preghiera.~ 117 1. 3. 2. 0. 70 | tremenda è per lui la nostra preghiera, che non per noi i suoi 118 1. 3. 2. 0. 71 | in fuga le belve, come la preghiera del giusto sbaraglia i demoni: « 119 1. 3. 2. 0. 71 | inimicum vulnerat»9. La preghiera caccia i demoni dal corpo 120 1. 3. 2. 0. 71 | verso Dio per mezzo della preghiera, montate a lui e sarete 121 1. 3. 2. 0. 71 | sarete salvi; poiché la preghiera atterra le tentazioni e 122 1. 3. 2. 0. 72 | diavolo riesce ad impedirci la preghiera, senz'altro ci ha già vinti, 123 1. 3. 2. 0. 72 | privarlo dell'arma della preghiera, allora ne farà quello che 124 1. 3. 2. 0. 72 | Fa vedere la preghiera impossibile, noiosa, pesante. 125 1. 3. 2. 0. 72 | demonio nel cuore contro la preghiera:~ ~ 126 1. 3. 2. 1. 72 | a) La preghiera è difficile!~ 127 1. 3. 2. 1. 72 | a) La preghiera è difficile! No: la preghiera 128 1. 3. 2. 1. 72 | preghiera è difficile! No: la preghiera è facile, anzi facilissima.~ ~~ ./. 129 1. 3. 2. 1. 73 | La preghiera è facilissima a tutti, ricchi 130 1. 3. 2. 1. 73 | possono facilmente pregare. La preghiera, mentre è il più efficace, 131 1. 3. 2. 1. 73 | La preghiera è facile, perché si può 132 1. 3. 2. 1. 73 | La preghiera è facile, perché Dio, che 133 1. 3. 2. 1. 73 | La preghiera è facile, perché Dio è di 134 1. 3. 2. 1. 73 | Facile riesce la preghiera, per le consolazioni che 135 1. 3. 2. 2. 73 | nessuno diventa sapiente nella preghiera, se non a~~~~ ./. 74~ ~ 136 1. 3. 2. 2. 74 | le altre preghiere, è una preghiera non lunga e da tutti conosciuta... 137 1. 3. 2. 2. 74 | conosciuta... Qual fu la preghiera del cieco? Signore, fate 138 1. 3. 2. 2. 74 | ut videam!»12. Qual fu la preghiera del pubblicano? Signore, 139 1. 3. 2. 2. 74 | peccatori»13. Qual fu la preghiera degli Apostoli in pericolo 140 1. 3. 2. 2. 74 | perimus!»14. Qual fu la preghiera del centurione? Signore, 141 1. 3. 2. 2. 74 | puer meus»15. Qual fu la preghiera del buon ladrone sulla croce? 142 1. 3. 2. 3. 75 | No: la preghiera è onnipotente, anzi: 1) 143 1. 3. 2. 3. 75 | onnipotente, anzi: 1) La preghiera calma la collera di Dio; 144 1. 3. 2. 3. 75 | riportano il frutto della preghiera esaudita, è detto in Tobia. 145 1. 3. 2. 3. 75 | è detto in Tobia. 3) La preghiera libera l'uomo da mille mali; 146 1. 3. 3. 0. 76 | Il mondo non ama la preghiera; il mondo è tutto malignità: « 147 1. 3. 3. 0. 76 | conseguenza, il mondo ritrae dalla preghiera:~ ~ 148 1. 3. 3. 1. 77 | sacerdote che precede nella preghiera, che adora, che ringrazia, 149 1. 3. 3. 1. 77 | Anzi, sovente l'uomo di preghiera è designato come un fannullone, 150 1. 3. 3. 1. 77 | fatiche e a lavoro. Come se la preghiera non fosse più pesante del 151 1. 3. 3. 1. 77 | Si vuole la preghiera più corta; e se il sacerdote 152 1. 3. 3. 1. 77 | principale occupazione non sia la preghiera!~ 153 1. 3. 3. 1. 77 | molto da fare? Prima la preghiera, Dio, l’anima; poi verrà 154 1. 3. 3. 1. 77 | saranno precedute dalla preghiera. Non basta~~~~ ./. 78~ ~ 155 1. 3. 3. 2. 79 | parole e le massime. La preghiera viene raccomandata nelle 156 1. 3. 3. 2. 79 | esse, si sente parlare di preghiera? Quasi mai: anzi, spesso 157 1. 3. 3. 2. 79 | dare certi giudizi sopra la preghiera, giudizi suggeriti dalla 158 1. 3. 3. 2. 79 | illanguidiscono innanzi a noi: la preghiera ci appare ancor cosa buona 159 1. 3. 3. 2. 80 | infernale; ma quanti lasciano la preghiera scoraggiati, sfiduciati, 160 1. 3. 3. 3. 80 | a) Tramandare la preghiera,~ 161 1. 3. 3. 3. 80 | a) Tramandare la preghiera, di modo che prima della 162 1. 3. 3. 3. 80 | di modo che prima della preghiera si trova il tempo per tutto 163 1. 3. 3. 3. 80 | poi, arrivata l'ora della preghiera, si~~~~ ./. 81~ ~precipita 164 1. 3. 3. 4. 81 | poi tanto necessaria la preghiera.~ 165 1. 3. 3. 4. 81 | poi tanto necessaria la preghiera. La necessità dell'azione 166 1. 3. 3. 4. 81 | dolcezza, esalta e guasta la preghiera con la vanità e la compiacenza 167 1. 3. 3. 4. 81 | si studia di guastare la preghiera.~ ~ 168 1. 3. 3. 5. 81 | abbreviare sempre più la preghiera:~ 169 1. 3. 3. 5. 81 | abbreviare sempre più la preghiera: perché il demonio cerca 170 1. 3. 3. 5. 82 | urgente che la~~~~ ./. 82~ ~preghiera: perciò togliano altre occupazioni, 171 1. 3. 4 82 | Le tentazioni contro la preghiera da parte di noi stessi.~ ~ ~ 172 1. 3. 4. 1. 82 | insuperabili al buon esito della preghiera: l'ostinarsi nel peccato 173 1. 3. 4. 1. 82 | La preghiera è zoppa, dice il Crisostomo, 174 1. 3. 4. 1. 82 | con l'orazione; perché la preghiera e le opere sono i due piedi 175 1. 3. 4. 1. 82 | immenso all’efficacia della preghiera. I vostri delitti alzarono 176 1. 3. 4. 1. 83 | propizio per mezzo della preghiera, se chi prega si corregge 177 1. 3. 4. 2. 83 | questa stessa superbia la preghiera, anche quando è fatta, manca 178 1. 3. 4. 2. 83 | dovute disposizioni. La preghiera deve partire da un'anima 179 1. 3. 4. 2. 84 | superbo, invece, guasta la sua preghiera. «Deus, gratias ago tibi, 180 1. 3. 4. 2. 84 | perché non è questa la preghiera che Iddio ascolta. La preghiera 181 1. 3. 4. 2. 84 | preghiera che Iddio ascolta. La preghiera che Iddio ascolta, è il 182 1. 3. 4. 3. 84 | nostri sensi, perché nella preghiera devono essere tutti mortificati 183 1. 3. 4. 3. 84 | Nella preghiera devonsi mettere in moto 184 1. 3. 4. 4. 85 | Altri impedimenti alla preghiera sono:~ 185 1. 3. 4. 4. 85 | Altri impedimenti alla preghiera sono: l’agitazione, l’affanno, 186 1. 3. 4. 4. 85 | non può vedere Iddio nella preghiera, né sapere quello che manca, 187 1. 3. 4. 5. 85 | ostacolo al buon esito della preghiera. Di questo ci avverte lo 188 1. 3. 4. 6. 85 | ostacolo al felice esito della preghiera.~ 189 1. 3. 4. 6. 85 | ostacolo al felice esito della preghiera, è domandare cose ingiuste, 190 1. 3. 4. 6. 86 | sterili; una~~~~ ./. 86~ ~preghiera nuda non ha efficacia presso 191 1. 3. 4. 7. 86 | fede ci fa compiere una preghiera a metà, perché la preghiera 192 1. 3. 4. 7. 86 | preghiera a metà, perché la preghiera non è soltanto chiedere 193 1. 3. 4. 7. 87 | ad elevarsi a Dio con una preghiera più alta; chi ha poca fede, 194 1. 3. 4. 7. 87 | Costoro fuori del tempo della preghiera sono superficiali, usano 195 1. 3. 4. 7. 87 | volete che si ricavi da una preghiera di tal fatta? «Populus iste 196 1. 3. 4. 7. 87 | Perciò la preghiera va soggetta a molte tentazioni. 197 1. 3. 4. 8. 88 | Conclusione. La preghiera ha molti nemici, i quali 198 1. 3. 4. 8. 88 | bisogna ricorrere? Alla preghiera.~ 199 1. 3. 4. 8. 88 | certamente attribuirlo alla preghiera: «Non ego autem, sed gratia 200 1. 3. 4. 8. 88 | Come è stata la nostra preghiera, così è stata la nostra 201 1. 4 91 | II. — LA TIEPIDEZZA DELLA PREGHIERA —Giorno I.~==============================~ ~ ~ ~ ~ 202 1. 4. 1. 0. 92 | le tentazioni contro la preghiera. Eppure, sarebbero proprio 203 1. 4. 1. 0. 92 | dovremmo specialmente dire la preghiera: «Et ne nos inducas in tentationem. 204 1. 4. 1. 0. 92 | salviamo, cerca che lasciamo la preghiera. Chi prega molto si fa santo; 205 1. 4. 1. 0. 92 | farci allontanare dalla preghiera.~ 206 1. 4. 1. 0. 92 | lasciamo un po' in disparte la preghiera, oppure la facciamo senza 207 1. 4. 1. 0. 92 | disposizioni necessarie, perché la preghiera sia esaudita e salutare.~ 208 1. 4. 1. 0. 93 | sia la tiepidezza nella preghiera; 2) quali mali causi; 3) 209 1. 4. 2 93 | sia la tiepidezza nella preghiera.~ ~ 210 1. 4. 2. 0. 93 | trascuranza abituale della preghiera, e dall'altra orazioni così 211 1. 4. 2. 0. 93 | particolarmente è il dovere della preghiera. Nell'Apocalissi fa scrivere 212 1. 4. 2. 0. 96 | devozione e a non ridurre la preghiera ad un meccanismo.~ 213 1. 4. 2. 0. 96 | tentat Deum»5: prima della preghiera prepara l'anima tua. Il 214 1. 4. 2. 0. 96 | cuore. Inoltre, durante la preghiera siamo diligenti, attenti 215 1. 4. 2. 0. 97 | Ha la nostra preghiera quella fede che aveva una 216 1. 4. 3 97 | causati dalla tiepidezza nella preghiera.~ ~ 217 1. 4. 3. 0. 97 | comandamenti, ma il primo ordina la preghiera. Infatti, esso ha una parte 218 1. 4. 3. 0. 98 | positiva, ed ordina appunto la preghiera, la divozione, il culto 219 1. 4. 3. 0. 98 | messo prima quello della preghiera, bisogna dire che questo 220 1. 4. 3. 0. 98 | un consiglio lasciando la preghiera. Sarebbe occupazione della 221 1. 4. 3. 0. 98 | stato. Occorre cioè tanto di preghiera, quanto ci basta per non 222 1. 4. 3. 0. 99 | ma la trascuranza nella preghiera più di tutti: poiché è principio 223 1. 4. 3. 0. 99 | Non possiamo, certo, dire: preghiera più o preghiera meno, è 224 1. 4. 3. 0. 99 | certo, dire: preghiera più o preghiera meno, è lo stesso! Quei 225 1. 4. 3. 0. 99 | il primo precetto della preghiera, non possono fidarsi di 226 1. 4. 3. 0. 100 | poi dedicarlo tutto alla preghiera ed al culto di Dio. Ma quanto 227 1. 4. 3. 0. 100 | più: la tiepidezza nella preghiera ha purtroppo molte e dolorose 228 1. 4. 3. 1. 101 | Ma quando abbandona la preghiera, i motivi non sono più chiari 229 1. 4. 3. 1. 101 | fosse per primo quello della preghiera. Oh, quante lacrime e quanti 230 1. 4. 3. 1. 101 | fiducia in noi, la mancanza di preghiera: per la superbia non vediamo 231 1. 4. 3. 2. 102 | viene da Dio; chi lascia la preghiera, gradatamente se ne priva. 232 1. 4. 4. 0. 105 | contro la tiepidezza nella preghiera sono:~ ~ 233 1. 4. 4. 1. 105 | vengono dall’abbandono della preghiera.~ 234 1. 4. 4. 1. 105 | vengono dall’abbandono della preghiera. Dice il Signore: «Qui neque 235 1. 4. 4. 2. 106 | gli Esercizi stessi sono preghiera, preghiera vocale, preghiera 236 1. 4. 4. 2. 106 | Esercizi stessi sono preghiera, preghiera vocale, preghiera mentale, 237 1. 4. 4. 2. 106 | preghiera, preghiera vocale, preghiera mentale, preghiera vitale.~~~~ ./. 238 1. 4. 4. 2. 106 | vocale, preghiera mentale, preghiera vitale.~~~~ ./. 107~ ~Il 239 1. 4. 4. 2. 107 | offre in questi giorni, è preghiera vitale; le meditazioni, 240 1. 4. 4. 2. 107 | esami di coscienza sono preghiera mentale; le orazioni, che 241 1. 4. 4. 2. 109 | Giuditta esortò alla preghiera, alla penitenza, alla fede 242 1. 4. 5 111 | LO SPIRITO DI PREGHIERA~DI S. FRANCESCO SAVERIO~ ~ 243 1. 4. 5. 0. 111 | infanzia, a questo spirito di preghiera, che doveva più tardi irradiarsi 244 1. 4. 5. 0. 111 | inculcare a tutti il gusto della preghiera. A questo scopo non temeva 245 1. 4. 5. 0. 111 | abituare il popolo alla preghiera: rivestito della cotta, 246 1. 4. 5. 0. 112 | necessità e dell'efficacia della preghiera, chiedeva, quasi ad ogni 247 2. 1. 1. 0. 114 | stata l'insufficienza di preghiera. La sufficienza nostra è 248 2. 1. 1. 0. 114 | siamo sufficienti nella preghiera.~ 249 2. 1. 1. 0. 114 | Quando scarseggia la preghiera, la vita cristiana, religiosa 250 2. 1. 1. 0. 114 | tormenti. Quando viene meno la preghiera, si vede quello che è da 251 2. 1. 2. 0. 115 | che avremo o mancheremo di preghiera: sta a noi!~ 252 2. 1. 2. 0. 116 | e si compie solo con la preghiera; senza di essa è inutile 253 2. 1. 2. 0. 116 | omnium abyssus»7. Senza la preghiera, né vita sacerdotale, né 254 2. 1. 3. 2. 126 | state? Mi ha giovato la preghiera: «Domine, non sum dignus 255 2. 1. 3. 4. 133 | ascritto all'Apostolato della Preghiera? agli abitini del Carmine, 256 2. 1. 3. 5. 133 | quando incomincia questa preghiera?! Anima, è tempo! quel che 257 2. 2 138 | DISTINZIONE E FRUTTI DELLA PREGHIERA. — Giorno II.~======================================~ ~ ~ ~ ~ 258 2. 2. 1 138 | SACRA SCRITTURA~ ~La preghiera cristiana~ ~ 259 2. 2. 1. 0. 139 | riguarda la liturgia e la preghiera in generale. La preghiera 260 2. 2. 1. 0. 139 | preghiera in generale. La preghiera è il grande dono che noi 261 2. 2. 1. 0. 139 | di ogni consolazione. La preghiera è già in questa vita caparra 262 2. 2. 1. 0. 139 | argomento: Che cosa sia la preghiera.~ 263 2. 2. 1. 0. 139 | Vedremo: 1) che cosa sia la preghiera; 2) come si divide; 3) i 264 2. 2. 2 140 | I. – Che cosa sia la preghiera.~ ~ 265 2. 2. 2. 0. 140 | La preghiera è in generale: «Elevatio 266 2. 2. 2. 0. 140 | in Deum, noi abbiamo la preghiera in generale, perché comprende 267 2. 2. 3 140 | II. – Come si divide la preghiera.~ ~ 268 2. 2. 3. 0. 140 | La preghiera si divide in tre forme: 269 2. 2. 3. 0. 140 | divide in tre forme: la preghiera sacramentaria, la preghiera 270 2. 2. 3. 0. 140 | preghiera sacramentaria, la preghiera sacramentale e l'orazione.~ 271 2. 2. 3. 0. 140 | La preghiera sacramentaria è il canale 272 2. 2. 3. 0. 141 | Iddio ad intervenire, ed è preghiera che ha efficacia ex opere 273 2. 2. 3. 0. 141 | rende figlia di Dio. La preghiera sacramentale fa discendere 274 2. 2. 3. 1. 141 | a) Preghiera sacramentaria.~ 275 2. 2. 3. 1. 141 | a) Preghiera sacramentaria. Come si svolge 276 2. 2. 3. 1. 141 | sacramentaria. Come si svolge la preghiera sacramentaria? Questa preghiera 277 2. 2. 3. 1. 141 | preghiera sacramentaria? Questa preghiera si svolge nei sette Sacramenti: 278 2. 2. 3. 1. 141 | nostra e la santifica. La preghiera sacramentaria del Battesimo, 279 2. 2. 3. 1. 142 | Per questa preghiera sacramentaria, chiunque 280 2. 2. 3. 2. 145 | b) Preghiera sacramentale.~ 281 2. 2. 3. 2. 145 | b) Preghiera sacramentale. I sacramentali 282 2. 2. 3. 2. 145 | Abbiamo poi una preghiera sacramentale~~~~ ./. 146~ ~ 283 2. 2. 3. 3. 146 | prega anche la bocca. E la preghiera vitale? La preghiera vitale 284 2. 2. 3. 3. 146 | la preghiera vitale? La preghiera vitale è quella che si fa 285 2. 2. 3. 4. 146 | 1) La preghiera mentale.~ 286 2. 2. 3. 4. 146 | 1) La preghiera mentale. Orazione mentale~~~~ ./. 287 2. 2. 3. 4. 147 | sul senso stesso della preghiera, sui misteri più alti della 288 2. 2. 3. 4. 147 | firmamentum»4, anche costui fa una preghiera mentale. Chi, andando ad 289 2. 2. 3. 4. 148 | sugli altari, costui fa una preghiera mentale. Ogni elevazione 290 2. 2. 3. 4. 148 | della mente a Dio è una preghiera mentale.~ ~ 291 2. 2. 3. 5. 148 | 2) La preghiera vocale.~ 292 2. 2. 3. 5. 148 | 2) La preghiera vocale. Preghiera vocale 293 2. 2. 3. 5. 148 | 2) La preghiera vocale. Preghiera vocale sono i rosari, la 294 2. 2. 3. 6. 148 | 3) La preghiera vitale.~ 295 2. 2. 3. 6. 148 | 3) La preghiera vitale. Preghiera vitale 296 2. 2. 3. 6. 148 | 3) La preghiera vitale. Preghiera vitale è la vita buona; 297 2. 2. 3. 6. 149 | vitali. Quando noi diciamo la preghiera: Cuore divino di Gesù, io 298 2. 2. 3. 6. 149 | meglio si applica il nome di preghiera vitale all'opera buona fatta 299 2. 2. 3. 6. 149 | all'altare, fa una lunga preghiera vitale, che ottiene una 300 2. 2. 3. 6. 150 | doveri si compiono con la preghiera: adorazione, impetrazione, 301 2. 2. 3. 7. 150 | La preghiera si divide in pubblica e 302 2. 2. 3. 7. 150 | La preghiera si divide in pubblica e 303 2. 2. 3. 7. 150 | Il Breviario è preghiera pubblica. Le orazioni del 304 2. 2. 3. 7. 150 | sono preghiere private. La preghiera pubblica è stabilita dalla 305 2. 2. 3. 7. 150 | a nome della Chiesa. La preghiera privata si fa come privati; 306 2. 2. 3. 7. 150 | dabit vobis»6. Si chiama preghiera privata, perché è di iniziativa 307 2. 2. 4 150 | III. – Frutti della preghiera.~ ~ 308 2. 2. 4. 0. 150 | La preghiera è destinata a produrre frutti 309 2. 2. 4. 0. 151 | È evidente che la preghiera è in primo luogo sorgente 310 2. 2. 4. 0. 151 | La preghiera è destinata a portare frutti 311 2. 2. 4. 0. 151 | sacerdotale; perché altra è la preghiera del cristiano, altra è la 312 2. 2. 4. 0. 151 | del cristiano, altra è la preghiera del religioso e altra è 313 2. 2. 4. 0. 151 | del religioso e altra è la preghiera del sacerdote. Ognuno di 314 2. 2. 4. 0. 151 | ha doveri speciali, e la preghiera ottiene all'anima la forza, 315 2. 2. 4. 1. 151 | Frutti di vita cristiana. La preghiera è destinata a produrre il 316 2. 2. 4. 1. 152 | La preghiera è destinata a creare questo 317 2. 2. 4. 1. 153 | dallo Spirito Santo, dalla preghiera.~ 318 2. 2. 4. 2. 154 | totale, povertà completa. La preghiera deve venire ancora più avanti: « 319 2. 2. 4. 3. 155 | sacerdotale. Per i sacerdoti la preghiera deve ottenere altre virtù; 320 2. 2. 4. 4. 156 | precum». E questo spirito di preghiera è destinato a portare molte 321 2. 2. 4. 4. 156 | questo dono, lo spirito di preghiera, in questi giorni. Discenda 322 2. 2. 5 157 | SPIRITO DI PREGHIERA~DEL B. GIUSEPPE CAFASSO~ ~ 323 2. 2. 5. 0. 157 | La preghiera fu per il B. Cafasso il 324 2. 2. 5. 0. 157 | egli stesso della vita di preghiera, ma col consiglio, colla 325 2. 2. 5. 0. 158 | o si prostrasse in lunga preghiera d'adorazione, il Beato non 326 2. 3 159 | Istruzione II. — POTENZA DELLA PREGHIERA — Giorno II.~=================================~ ~ ~ ~ ~ 327 2. 3. 1. 0. 159 | La preghiera è elevazione della mente 328 2. 3. 1. 0. 159 | elevazione della mente a Dio, la preghiera è domanda delle cose che 329 2. 3. 1. 0. 159 | convengono all'anima. Vi è la preghiera~~~~ ./. 160~ ~sacramentaria, 330 2. 3. 1. 0. 160 | lavoro dei campi. Ma la preghiera è buona a qualcosa? Le braccia 331 2. 3. 1. 0. 160 | qualche cosa? Invece di tanta preghiera non sarebbe meglio operare? 332 2. 3. 1. 0. 160 | buono il lavoro, meglio la preghiera, ottimo il soffrire.~ ~* * *~ ~ 333 2. 3. 1. 0. 160 | potenza ed efficacia della preghiera; 2) quali grazie ci ottiene; 334 2. 3. 2 160 | Potenza ed efficacia della preghiera.~ ~ 335 2. 3. 2. 0. 160 | La preghiera è efficace, anzi è onnipotente. 336 2. 3. 2. 0. 160 | Sulla terra la preghiera è quella che stabilisce 337 2. 3. 2. 0. 160 | e spesso superiore colla preghiera. Il dotto sa perché ha studiato, 338 2. 3. 2. 0. 161 | un divino equilibrio la preghiera. Anzi, spesso, la preghiera, 339 2. 3. 2. 0. 161 | preghiera. Anzi, spesso, la preghiera, siccome ha forza divina, 340 2. 3. 2. 0. 162 | La preghiera è divino equilibrio. Quindi 341 2. 3. 2. 0. 162 | Per la preghiera, nella Piccola Casa della 342 2. 3. 2. 0. 163 | ma ricchi di fede e di preghiera!... Se voi avete da cercarvi 343 2. 3. 2. 0. 165 | volte almeno si parla di preghiera, e più di duecento volte 344 2. 3. 2. 0. 166(17)| quello che domandate nella preghiera, credete che lo riceverete [ 345 2. 3. 2. 0. 166 | inculcare la potenza della preghiera.~ 346 2. 3. 2. 0. 166 | provano bene la potenza della preghiera. Il popolo ebreo era in 347 2. 3. 2. 0. 167 | braccia: così rimase in preghiera finché la vittoria fu completa, 348 2. 3. 2. 0. 168 | possono ottenere con la preghiera! E come entrarono gli Ebrei 349 2. 3. 2. 0. 168 | vittoria di Vienna; vinsero la preghiera, i Rosari, la Messa, le~~~~ ./. 350 2. 3. 2. 0. 169 | a S. Giovanni Bosco; la preghiera continua, «laus perennis», 351 2. 3. 2. 0. 169 | Non basta; la preghiera comanda a Dio... «Oboediente 352 2. 3. 2. 0. 169 | creature. Maria può per la preghiera ciò che Dio può per sua 353 2. 3. 2. 0. 170(c) | La preghiera, pur essendo unica, può 354 2. 3. 2. 0. 170 | diceva quel grande amatore di preghiera, il B. Cafasso, che bisogna 355 2. 3. 2. 0. 170 | Infatti la preghiera è audace, si eleva, entra 356 2. 3. 2. 0. 170 | vincerla con Dio stesso. E la preghiera, presentatasi al tribunale 357 2. 3. 2. 0. 171 | ricchezza, l'abito della preghiera, che tutti possiamo acquistare 358 2. 3. 3 171 | Quali grazie ottiene la preghiera.~ ~ 359 2. 3. 3. 0. 171 | Nella preghiera dobbiamo chiedere due specie 360 2. 3. 3. 1. 172 | Con la preghiera s'impetra la misericordia 361 2. 3. 3. 1. 173 | affluenter»29; con la preghiera si ottiene il paradiso.~ 362 2. 3. 3. 1. 173 | questa giaculatoria, questa preghiera, ma detta con le dovute 363 2. 3. 3. 1. 173 | perché molto può l'assidua preghiera del giusto»32. E S. Paolo, 364 2. 3. 3. 2. 176 | orazioni. Guardate se la vostra preghiera sia nel nome di Gesù; voglio 365 2. 3. 3. 2. 176 | Perciò, perché la nostra preghiera possa stare nella bocca 366 2. 3. 4 176 | Perfezioniamo adunque la preghiera.~ ~ 367 2. 3. 4. 0. 176 | utile aggiungere che la preghiera può avere tre gradi, perché 368 2. 3. 4. 0. 177 | amare~~~~ ./. 177~ ~la preghiera più o meno: altro è l'atto, 369 2. 3. 4. 0. 177 | e altro è lo spirito di preghiera.~ 370 2. 3. 4. 1. 177 | Atto di preghiera~ 371 2. 3. 4. 1. 177 | Atto di preghiera è recitare di tanto in tanto, 372 2. 3. 4. 1. 177 | compiono qualche atto di preghiera.~ 373 2. 3. 4. 2. 177 | La virtù o l'abito della preghiera~ 374 2. 3. 4. 2. 177 | La virtù o l'abito della preghiera è qualche cosa di molto 375 2. 3. 4. 2. 178 | Ma lo spirito di preghiera è ancora sopra l'abito ed 376 2. 3. 4. 3. 178 | Che cosa è lo spirito di preghiera?~ 377 2. 3. 4. 3. 178 | Che cosa è lo spirito di preghiera? Lo spirito di preghiera 378 2. 3. 4. 3. 178 | preghiera? Lo spirito di preghiera è quella disposizione abituale 379 2. 3. 4. 3. 178 | Padre Celeste. Lo spirito di preghiera si basa quindi su due disposizioni: 380 2. 3. 4. 3. 178 | vive come in un'abituale preghiera, in una preghiera continuata, 381 2. 3. 4. 3. 178 | abituale preghiera, in una preghiera continuata, e anche quando 382 2. 3. 4. 3. 178 | persona che ha spirito di preghiera nell'atteggiamento che esprime 383 2. 3. 4. 3. 179 | 179~ ~stato di preghiera, il suo spirito, si dovrebbe 384 2. 3. 4. 3. 179 | diffidenza di sé stesse. La preghiera è il grido, è il gemito 385 2. 3. 5 181 | SPIRITO DI PREGHIERA~DI S. ISIDORO AGRICOLTORE~ ~ 386 2. 3. 5. 0. 181 | Nel suo impegno per la preghiera, per l'adempimento delle 387 2. 4. 2. 3. 187 | fini sono da ottenersi: a) preghiera per la buona morte; e chi 388 2. 4. 3. 0. 189 | egli prega subito, e nella preghiera ha forza, anzi conforto.~ ~ 389 2. 4. 3. 1. 190 | nella solitudine e nella preghiera, mi confesserò. Poi... poi...». 390 2. 4. 3. 3. 198 | saggezza, chi lo spirito di preghiera.~ 391 2. 4. 3. 4. 200 | il principio generale: la preghiera e i sacramenti in morte, 392 2. 4. 3. 4. 201 | continuerà con più umiltà e preghiera la sua strada; sarà così 393 2. 4. 4 202 | IL CURATO D'ARS E LA PREGHIERA~ ~ 394 2. 4. 4. 0. 202 | conseguimento dell'eterna salute: la preghiera e i sacramenti.~ 395 2. 4. 4. 0. 202 | sacramenti ed hanno, colla preghiera, innalzato la loro anima 396 2. 4. 4. 0. 202 | di parlargli. La nostra preghiera è un incenso, ch'egli accoglie 397 2. 4. 4. 0. 202 | Quella dell'angelo è la preghiera: quella del bruto è il peccato...~ 398 2. 4. 4. 0. 202 | La preghiera sprigiona l'anima nostra 399 2. 4. 4. 0. 202 | La preghiera non è altro che un'unione 400 2. 4. 4. 0. 203 | un cuore stretto; ma la preghiera lo dilata e lo rende capace 401 2. 4. 4. 0. 203 | capace di amare Dio... La preghiera è un preludio del Cielo, 402 2. 4. 4. 0. 203 | sciolgono all'azione di una preghiera ben fatta come la neve si 403 3. 1. 2. 0. 208 | mattino: ed io sorgo alla preghiera ed al lavoro; quella tromba~~~~ ./. 404 3. 1. 2. 0. 212 | sono cuori che amano la preghiera, le danno il primo posto; 405 3. 1. 2. 0. 212 | il primo posto; e la loro preghiera è buona. Sono cuori innocenti, 406 3. 1. 2. 0. 212 | auferetur ab ea»15. Primo nella preghiera, significa primo nella distribuzione 407 3. 1. 5 228 | IL CURATO D'ARS E LA PREGHIERA~ ~ 408 3. 1. 5. 0. 228 | Nella preghiera il tempo è senza durata. 409 3. 1. 5. 0. 229 | Stilla dalla preghiera una dolcezza saporita, come 410 3. 1. 5. 0. 229 | La preghiera è una rugiada imbalsamata; 411 3. 1. 5. 0. 229 | sollevato sulle ali della preghiera.~ 412 3. 2 230 | Istruzione I. — NECESSITÀ DELLA PREGHIERA — Giorno III.~================================~ ~ ~ ~ 413 3. 2. 1. 0. 231 | Si può distinguere la preghiera del buon cristiano, la preghiera 414 3. 2. 1. 0. 231 | preghiera del buon cristiano, la preghiera del buon religioso e la 415 3. 2. 1. 0. 231 | del buon religioso e la preghiera del buon sacerdote. Ogni 416 3. 2. 1. 0. 231 | del buon sacerdote. Ogni preghiera serve, ed è sempre efficace 417 3. 2. 1. 0. 231 | salute di ognuno. Ma la preghiera del buon cristiano serve 418 3. 2. 1. 0. 231 | La preghiera del religioso serve infallibilmente 419 3. 2. 1. 0. 231 | comune; naturalmente, questa preghiera deve essere in una misura 420 3. 2. 1. 0. 231 | La preghiera del sacerdote serve ad ottenergli 421 3. 2. 1. 0. 231 | le leggi della Chiesa. La preghiera è particolarmente necessaria 422 3. 2. 1. 0. 231 | La preghiera è potente presso Dio: e 423 3. 2. 1. 0. 232 | ragione confidano nella preghiera dei buoni religiosi; le 424 3. 2. 1. 0. 232 | anzitutto con l'apostolato della preghiera.~ 425 3. 2. 1. 0. 232 | ancora, si esamini: manca di preghiera, o nella quantità o nella 426 3. 2. 1. 0. 232 | perciò la necessità della preghiera. Essa è: 1) necessaria di 427 3. 2. 1. 0. 233 | l'esempio, le anime alla preghiera, e di parlare, di scrivere, 428 3. 2. 1. 0. 233 | Diciamo: la preghiera mentale è necessaria di 429 3. 2. 2 234 | I. – La preghiera è necessaria di necessità 430 3. 2. 2. 0. 234 | ragione, diviene possibile la preghiera, il Signore subordina le 431 3. 2. 2. 0. 235 | buona renderà più santa la preghiera e questa, ancora migliore 432 3. 2. 2. 0. 235 | teologi insegnano che la preghiera, agli adulti, è necessaria 433 3. 2. 2. 0. 235 | necessità che abbiamo della preghiera è questa: noi, per salvarci, 434 3. 2. 2. 0. 235 | salute. Dunque occorre la preghiera. La grazia poi di pregare 435 3. 2. 2. 0. 237 | vita cristiana, senza la preghiera. Perciò il religioso, il 436 3. 2. 2. 0. 237 | adempiano prima i doveri di preghiera poi gli altri. Se non si 437 3. 2. 2. 0. 237 | scarsamente o si tramanda la preghiera all'ultimo posto, nel luogo 438 3. 2. 2. 0. 238 | lasciasse quel tanto di preghiera che deve fare un buon cristiano.~ 439 3. 2. 2. 0. 238 | quando lo si porta con la preghiera; ma il giogo è pesante, 440 3. 2. 2. 0. 239 | La preghiera è il grande ed indispensabile 441 3. 2. 3 240 | II. – La preghiera è necessaria di necessità 442 3. 2. 3. 0. 240 | Scrittura si parli della preghiera ben più di quattrocento 443 3. 2. 3. 0. 240 | ritorni sull'argomento della preghiera. Ora la comanda: «Orate 444 3. 2. 3. 0. 241 | castighi venuti per mancanza di preghiera. Cosicché se vi è qualche 445 3. 2. 3. 0. 241 | Scrittura che taccia della preghiera, molte e molte pagine ne 446 3. 2. 3. 0. 241 | sarebbero esposti, lasciando la preghiera. E perché non vollero credere, 447 3. 2. 3. 0. 242 | significa che la~~~~ ./. 242~ ~preghiera vitale dev'essere continua, 448 3. 2. 3. 0. 242 | nel bene! Persevera nella preghiera, se desideri che perseverino 449 3. 2. 3. 0. 242 | vita si può desistere dalla preghiera. Nunquam deficere: oggi, 450 3. 2. 3. 0. 242 | Chi è costante nella preghiera, riceve costantemente da 451 3. 2. 3. 0. 242 | esplicite dal Dottore della preghiera~~~~ ./. 243~ ~S. Alfonso: 452 3. 2. 3. 0. 243 | i Santi sono tali per la preghiera.~ 453 3. 2. 3. 0. 243 | La preghiera si può paragonare alla respirazione. 454 3. 2. 3. 0. 244 | libro «Del gran mezzo della Preghiera», S. Alfonso de’ Liguori 455 3. 2. 3. 0. 244 | uditori e penitenti (della preghiera): e vedo che anche i libri 456 3. 2. 3. 0. 245 | maestri spirituali senza la preghiera, quando il Signore si è 457 3. 2. 3. 0. 246 | acquistare l'abito della preghiera, di eccitarsi a sentimenti 458 3. 2. 3. 0. 246 | a Dio, la divozione e la preghiera. Non si può~~~~ ./. 247~ ~ 459 3. 2. 3. 0. 247 | passo in questa via è la preghiera, il primo comando è la preghiera. 460 3. 2. 3. 0. 247 | preghiera, il primo comando è la preghiera. Ed è impossibile arrivare 461 3. 2. 3. 0. 247 | arrivare al resto senza la preghiera. Un re può fare eseguire 462 3. 2. 4 249 | EROICA PREGHIERA~DI S. GIOVANNI DELLA CROCE~ ~ 463 3. 2. 4. 0. 249 | Oh, preghiera altrettanto intrepida che 464 3. 2. 4. 0. 249 | per te disprezzato». È la preghiera più eroica che mai sia uscita 465 3. 3 251 | PRIMA CONDIZIONE DELLA PREGHIERA: UMILTÀ — Giorno III.~================================~ ~ ~ ~ 466 3. 3. 1. 0. 252 | se sia necessaria nella preghiera.~ 467 3. 3. 3 254 | Necessità dell’umiltà nella preghiera.~ ~ 468 3. 3. 3. 0. 254(5) | Eccli. XXXV, 21-22. “La preghiera dell’umile penetra le nubi, 469 3. 3. 3. 0. 258 | servo sarà salvo»23. La preghiera di costui commosse Gesù, 470 3. 3. 3. 1. 259 | Signore non può ascoltare la preghiera del superbo, perché tutto 471 3. 3. 3. 1. 260 | dell'umiltà! Solamente la preghiera dell’umile può essere ascoltata; 472 3. 3. 3. 3. 261(28)| 18. “Egli si volge alla preghiera del misero e non disprezza 473 3. 4. 4. 3. 288 | unione con Dio, lo spirito di preghiera, l'elevazione graduale della 474 3. 4. 4. 3. 288 | orate»: esame su di noi e preghiera fervente a Dio.~ ~ 475 3. 4. 5 289 | PREGHIERA DI S. AGOSTINOg~ ~ 476 3. 4. 5. 0. 289(g) | la traduzione di questa preghiera pubblicata in Sacerdote, 477 4. 2. 1. 0. 310 | cosa intendiamo? Che la preghiera sia ben fatta, cioè abbia 478 4. 2. 2. 2. 314(9) | quello che domandate nella preghiera, abbiate fede che lo riceverete [ 479 4. 2. 3. 1. 317 | perseveranza è la continuità nella preghiera. Fino a quando? fino alla 480 4. 2. 3. 2. 319 | perseverante e continua preghiera22. E prima lo disse più 481 4. 2. 3. 2. 320(31)| Alfonso: Del gran mezzo della preghiera. 482 4. 2. 3. 2. 322 | prega si ottiene. Cessata la preghiera cessa la forza.~ 483 4. 2. 3. 2. 323 | e quante cose vivono di preghiera.~ 484 4. 2. 3. 2. 323 | bontà, nella qualità della preghiera. Mangiando oggi~~~~ ./. 485 4. 2. 3. 2. 324 | burrascosi si perseverò nella preghiera, e perseverando nella preghiera 486 4. 2. 3. 2. 324 | preghiera, e perseverando nella preghiera la Chiesa fu liberata dai 487 4. 2. 3. 2. 324 | siamo perseveranti nella preghiera e se vi portiamo la necessaria 488 4. 2. 3. 2. 324 | liberi di attendere alla preghiera ed alla predicazione: «Nos 489 4. 2. 3. 2. 324(39)| invece, ci dedicheremo alla preghiera”. 490 4. 2. 4 325 | PREGHIERA DI S. GREGORIO MAGNO~ ~ 491 4. 3. 1. 0. 328 | alcuno dubita della sua preghiera di potersi far santo e di 492 4. 3. 1. 0. 329 | farmi santo: ho in mano la preghiera, e per essa posso prendere 493 4. 3. 2. 0. 329 | poiché la meditazione è preghiera, e l'abituale meditazione~~~~ ./. 494 4. 3. 2. 0. 332 | omnis homo»11. Di qui la preghiera dell'uomo saggio: «Fac nos 495 4. 3. 3. 0. 338(l) | La preghiera, pur essendo unica, può 496 4. 4. 3. 4. 356(15)| Giov. Clim. - Grad. 28. “La preghiera è una familiare conversazione 497 4. 4. 4. 1. 359 | meditazione. Poi viene la preghiera allo Spirito Santo, alla 498 4. 4. 4. 3. 361 | futuro; umile ed instante preghiera nel momento presente.~