Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
000-affam | affan-besti | betle-congr | coniu-disad | disap-fasti | fasto-imped | impeg-liber | libra-odii | odor-pr | praec-ricad | ricav-scrup | scrut-suol | suole-vias | viati-zoppa

                                                                              grassetto = Testo principale
     Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                               grigio = Testo di commento
1 1. 4. 4. 2. 109 | esercito di Oloferne era di 120.000 combattenti; gli acquedotti 2 | 100 3 | 101 4 | 102 5 | 103 6 | 104 7 | 106 8 | 107 9 | 108 10 | 109 11 2. 2. 2. 0. 140(a) | III, c. 24. P.G., XCIV, 1090. “La richiesta fatta a Dio 12 1. 4. 4. 2. 110 | Sacerdote Ioachim da~~~~ ./. 110~ ~Gerusalemme andò a Betulia 13 | 111 14 | 112 15 | 113 16 | 114 17 | 115 18 | 116 19 | 117 20 | 119 21 | 121 22 | 122 23 | 123 24 | 124 25 | 126 26 | 127 27 | 128 28 | 129 29 | 130 30 1. 3. 4. 1. 83(22)| Liber scintillarum, cl. 1302, cap. 7, sententia 22. 31 | 131 32 | 132 33 | 133 34 | 134 35 | 135 36 | 136 37 | 137 38 | 138 39 | 140 40 | 141 41 | 142 42 | 143 43 | 144 44 | 145 45 | 146 46 | 147 47 | 148 48 | 149 49 | 150 50 | 151 51 | 152 52 | 153 53 | 154 54 | 155 55 | 156 56 | 157 57 | 158 58 | 159 59 | 160 60 | 161 61 | 162 62 | 163 63 | 164 64 | 166 65 | 167 66 | 168 67 | 169 68 | 170 69 | 171 70 | 172 71 | 173 72 | 174 73 | 175 74 | 176 75 2. 3. 4. 0. 177 | anima può amare~~~~ ./. 177~ ~la preghiera più o meno: 76 2. 3. 4. 2. 178 | hanno recitato~~~~ ./. 178~ ~il Breviario, sembra loro 77 2. 3. 4. 3. 179 | spiritualità, il suo vero~~~~ ./. 179~ ~stato di preghiera, il 78 2. 3. 4. 3. 180 | adjuvandum me festina»38.~ ~~ 180~ ~* * *~ ~ 79 2. 3. 4. 3. 181 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 181~ ~ ./. 80 2. 3. 5. 0. 182 | hanno sempre operato così.~ ~182~ ~ 81 2. 4. 1. 0. 183 | sempre disperati~~~~ ./. 183~ ~nell'inferno. La morte 82 2. 4. 2. 1. 184 | eternità. Si tratta~~~~ ./. 184~ ~del figlio che va al padre 83 2. 4. 2. 1. 185 | per Dio! Fortuna~~~~ ./. 185~ ~assai maggiore ancora 84 2. 4. 2. 2. 186 | ultima di mia vita;~~~~ ./. 186~ ~voglio ogni sera andare 85 2. 4. 2. 3. 187 | conti dell'anima~~~~ ./. 187~ ~in tal modo che venga 86 2. 4. 2. 3. 188 | perfodi domum suam.~~~~ ./. 188~ ~Et vos estote parati: 87 2. 4. 2. 4. 189 | con fatti, quando~~~~ ./. 189~ ~ «potuit transgredi, et 88 2. 4. 3. 1. 190 | varie famiglie a~~~~ ./. 190~ ~congedarsi. Qui dava un 89 2. 4. 3. 1. 191 | ora presentasi~~~~ ./. 191~ ~meno paurosa. È la grazia 90 2. 4. 3. 1. 192 | le sue labbra.~~~~ ./. 192~ ~Avremmo detto che cielo 91 2. 4. 3. 1. 193 | non ho zelato~~~~ ./. 193~ ~sufficientemente la gloria 92 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | Nel 1934 i Sacerdoti prima e poi 93 2. 4. 3. 2. 194 | consolava, preparava~~~~ ./. 194~ ~al passo: tutto il conforto 94 2. 4. 3. 2. 195 | sarà un amplesso~~~~ ./. 195~ ~che principia nel tempo 95 2. 4. 3. 2. 196 | Viatico in morte;~~~~ ./. 196~ ~chi celebra bene la Messa, 96 2. 4. 3. 3. 197 | Sanctus, Sanctus~~~~ ./. 197~ ~Dominus Deus omnipotens, 97 2. 4. 3. 3. 198 | sepolcro, ma per~~~~ ./. 198~ ~risorgere glorioso, leggero, 98 2. 4. 3. 3. 199 | un po' il «charitas~~~~ 199~ ~operit multitudinem peccatorum»29; « 99 4. 1. 2. 0. 292(a) | Tommaso, Summa Theologiae, , q. 10, a. 1. 100 3. 3. 3. 1. 260(26)| secoli dei secoli. Amen” (1Tm 1,17). 101 2. 4. 3. 4. 200 | formosa mea, et veni.~~~~ ./. 200~ ~Jam enim hyems transiit, 102 2. 4. 3. 4. 201 | ricaviamo un proposito.~ ~~ ./. 201~ ~* * *~ ~ ./. 103 2. 4. 3. 4. 202 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 202~ ~ ./. 104 2. 4. 4. 0. 203 | unito a Dio, si~~~~ ./. 203~ ~sente in sé un balsamo, 105 2. 4. 4. 0. 204 | del S. Curato d’Ars).~ ~204~ ~ 106 3. 1. 1. 0. 205 | levante e guizza~~~~ ./. 205~ ~fino a ponente, così pure 107 3. 1. 1. 0. 206 | frutti cattivi,~~~~ ./. 206~ ~né l'albero cattivo dar 108 3. 1. 1. 0. 207 | spetta a tutto~~~~ ./. 207~ ~il mondo alla fine, quando 109 3. 1. 2. 0. 208 | voglie sregolate, ai~~~~ ./. 208~ ~desideri ed alle passioni. 110 3. 1. 2. 0. 209 | quella tromba~~~~ ./. 209~ ~mi scuote dalla mia inerzia: 111 3. 1. 2. 0. 210 | anime, un sacerdote~~~~ ./. 210~ ~che fu tutto carità; ha 112 3. 1. 2. 0. 211 | abito sacro; mi~~~~ ./. 211~ ~chiamano «reverendo», 113 3. 1. 2. 0. 212 | Ascende superius»13,~~~~ 212~ ~sarà detto all'umile; « 114 3. 1. 2. 0. 213 | mostrerà al mondo, ed~~~~ ./. 213~ ~esso avrà gloria «coram 115 3. 1. 3. 0. 214 | allora piangerà,~~~~ ./. 214~ ~per non aver tenuto conto 116 3. 1. 3. 0. 215 | sentiranno per~~~~ ./. 215~ ~i dolori che Gesù Cristo 117 3. 1. 3. 0. 216 | non di coprire il~~~~ ./. 216~ ~difetto. Chi poco si cura 118 3. 1. 3. 0. 217 | a chi si volle~~~~ ./. 217~ ~nascondere, al confessore, 119 3. 1. 3. 0. 218 | mundus judicetur30.~ ~~ 218~ ~ 120 3. 1. 3. 0. 219 | come divise in due~~~~ ./. 219~ ~colonne: la storia delle 121 3. 1. 4. 0. 220 | conseguenze: siete,~~~~ ./. 220~ ~lontani e starete lontani. 122 3. 1. 4. 0. 221 | sfiguraste in modo da~~~~ ./. 221~ ~farne l'effìgie della 123 3. 1. 4. 0. 222 | deste da bere; fui~~~~ ./. 222~ ~pellegrino e mi albergaste; 124 3. 1. 4. 0. 223 | che, pieni di~~~~ ./. 223~ ~speranza mi avete atteso, 125 3. 1. 4. 0. 224 | del mondo: «Possidete~~~~ 224~ ~paratum vobis regnum a 126 3. 1. 4. 0. 225 | cielo: gli Angeli~~~~ ./. 225~ ~canteranno: «Attollite 127 3. 1. 4. 0. 226 | perseguiteranno~~~~ ./. 226~ ~e, mentendo, diranno di 128 3. 1. 4. 0. 227 | ci mettiamo nel~~~~ ./. 227~ ~numero delle pecorelle 129 3. 1. 4. 0. 228 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 228~ ~ ./. 130 3. 1. 5. 0. 229 | aprire il cuore a~~~~ ./. 229~ ~Dio, come il pesce, quando 131 3. 1. 5. 0. 230 | del S. Curato d'Ars).~ ~230~ ~ 132 3. 2. 1. 0. 231 | Matt. IX, 18-26).~ ~~ ./. 231~ ~* * *~ ~ ./. 133 3. 2. 1. 0. 232 | particolare amicizia con~~~~ ./. 232~ ~Dio; il sacerdote poi, 134 3. 2. 1. 0. 233 | necessità di mezzo~~~~ ./. 233~ ~quando, omettendola, non 135 3. 2. 1. 0. 234 | sacerdozio.~ ~ ~ ~ ~~ ./. 234~ ~ ./. 136 3. 2. 2. 0. 235 | questa grazia,~~~~ ./. 235~ ~darà la perseveranza nel 137 3. 2. 2. 0. 236 | l'hanno tutti.~ ~~ ./. 236~ ~ ./. 138 3. 2. 2. 0. 239 | all'anima, ecco~~~~ ./. 239~ ~che da tutte le parti 139 3. 2. 2. 0. 240 | perseveranza finale.~ ~~ ./. 240~ ~ ./. 140 3. 2. 3. 0. 241 | judicia tua justa~~~~ ./. 241~ ~sunt, et omnes viae tuae, 141 3. 2. 3. 0. 242 | significa che la~~~~ ./. 242~ ~preghiera vitale dev'essere 142 3. 2. 3. 0. 243 | della preghiera~~~~ ./. 243~ ~S. Alfonso: Chi prega, 143 3. 2. 3. 0. 244 | chiamano? – Sì.~ ~~ ./. 244~ ~ ./. 144 3. 2. 3. 0. 245 | i predicatori e~~~~ ./. 245~ ~confessori, e tutti i 145 3. 2. 3. 0. 246 | tutti i giorni?~~~~ ./. 246~ ~Iddio il necessario 146 3. 2. 3. 0. 247 | preghiera. Non si può~~~~ ./. 247~ ~certamente arrivare al 147 3. 2. 3. 0. 248 | santificazione~~~~ ./. 248~ ~nostra. Questo è confermato 148 3. 2. 3. 0. 249 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 249~ ~ ./. 149 3. 2. 4. 0. 250 | grande, ne ha in sé~~~~ ./. 250~ ~innato il sentimento, 150 3. 2. 4. 0. 251 | luce. ~ (Dalla Vita).~ ~251~ ~ 151 3. 3. 1. 0. 252 | Perché vi sono~~~~ ./. 252~ ~orazioni che non sono 152 3. 3. 1. 0. 253 | farlo bene. Egli,~~~~ ./. 253~ ~con quel suo gran Cuore 153 3. 3. 2. 0. 254 | il peccato; va a~~~~ ./. 254~ ~Dio come il povero dinanzi 154 3. 3. 3. 0. 255 | non elongabit»5. Dice~~~~ 255~ ~il Signore: «A chi volgerò 155 3. 3. 3. 0. 256 | gettò sulla cenere»10.~~~~ 256~ ~E «Dio, visto quanto facevano, 156 3. 3. 3. 0. 257 | Esurientes implevit~~~~ ./. 257~ ~bonis: et divites dimisit 157 3. 3. 3. 0. 258 | scavarvi la fossa~~~~ ./. 258~ ~per cadervi dentro, servendovi 158 3. 3. 3. 0. 259 | subito esaudita.~ ~~ ./. 259~ ~ ./. 159 3. 3. 3. 1. 260 | vada attribuita ~~~~ ./. 260~ ~la gloria a Dio solo: « 160 3. 3. 3. 3. 261 | disperato di me, spero~~~~ ./. 261~ ~unicamente più in Dio», 161 3. 3. 3. 3. 262 | seconda innanzi a~~~~ ./. 262~ ~Dio Figlio, Riparatore; 162 3. 3. 3. 3. 263 | questo fondamento.~ ~~ ./. 263~ ~ ./. 163 3. 3. 3. 3. 264 | affinché entri ed esca~~~~ ./. 264~ ~davanti al tuo popolo. 164 3. 3. 3. 3. 265 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 265~ ~ ./. 165 3. 3. 4. 0. 266 | aveva motivi più~~~~ ./. 266~ ~grandi ancora di tener 166 3. 3. 4. 0. 267 | sentimenti del suo. Che~~~~ ./. 267~ ~questo studio sia la materia 167 3. 3. 4. 0. 268 | saperne.~ (Dalla Vita).~ ~268~ ~ 168 3. 4. 1. 0. 269 | XXIII, 1-13).~ ~~ ./. 269~ ~* * *~ ~ ./. 169 3. 4. 1. 0. 270 | maggiori altezze.~ ~~ ./. 270~ ~ ./. 170 3. 4. 2. 0. 271 | un solo peccato~~~~ ./. 271~ ~mortale, basta per la 171 3. 4. 2. 0. 272 | tutte le potenze~~~~ ./. 272~ ~dell’anima, in tutto il 172 3. 4. 2. 0. 273 | Quoniam justus~~~~ ./. 273~ ~Dominus, et justitias 173 3. 4. 2. 0. 274 | il grande timore~~~~ ./. 274~ ~nostro. Non solo chi è 174 3. 4. 2. 0. 275 | contumelia irrogatur»;~~~~ 275~ ~e quindi: «Infinitae autem 175 3. 4. 3. 0. 276 | pena del senso.~ ~~ ./. 276~ ~ ./. 176 3. 4. 3. 1. 277 | dannato sa tanto~~~~ ./. 277~ ~di Dio quanto gli basta 177 3. 4. 3. 1. 278 | siete inondati!~~~~ ./. 278~ ~non sarò mai a parte con 178 3. 4. 3. 1. 279 | perditionis, et~~~~ ./. 279~ ~ambulavimus vias difficiles, 179 3. 4. 3. 1. 280 | che noi facevamo~~~~ ./. 280~ ~delle cose sante si è 180 3. 4. 3. 2. 281 | compassione fa il~~~~ ./. 281~ ~sentire che un povero 181 3. 4. 3. 2. 282 | continui e pianti di~~~~ ./. 282~ ~quei poveri disgraziati, 182 3. 4. 3. 2. 283 | inferno, basterebbe a~~~~ ./. 283~ ~far morire per la puzza 183 3. 4. 3. 2. 284 | vobis cum ardoribus~~~~ ./. 284~ ~sempiternis?»27, tu che 184 3. 4. 4. 1. 285 | nelle sue giornate.~ ~~ ./. 285~ ~ ./. 185 3. 4. 4. 1. 286 | tempi in cui più~~~~ ./. 286~ ~di proposito dobbiamo 186 3. 4. 4. 2. 287 | difficilissimo~ ~~ ./. 287~ ~sradicarla allorché sarà 187 3. 4. 4. 3. 288 | Infatti è un esame~~~~ ./. 288~ ~preventivo al mattino 188 3. 4. 4. 3. 289 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 289~ ~ ./. 189 3. 4. 5. 0. 290 | Dominum nostrum. Amen.~ ~290~ 190 4. 1. 1. 0. 291 | eterna. Questi~~~~ ./. 291~ ~Esercizi devono segnare 191 4. 1. 1. 0. 292 | tutte le forze.~ ~ ~~ ./. 292~ ~* * *~ ~ ./. 192 4. 1. 2. 0. 293 | spirituale; il corpo,~~~~ ./. 293~ ~perché per divina volontà 193 4. 1. 2. 0. 294 | perché non ha fine.~ ~~ ./. 294~ ~ ./. 194 4. 1. 2. 0. 295 | La moglie, che~~~~ ./. 295~ ~era di cuore leggero, 195 4. 1. 2. 0. 296 | ecce ego morior»3; per~~~~ 296~ ~togliere l'arsura della 196 4. 1. 3. 1. 297 | di fuoco, i suoi~~~~ ./. 297~ ~orecchi rintronati di 197 4. 1. 3. 2. 298 | grande consolazione.~~~~ ./. 298~ ~Ricordiamo di aver forse 198 4. 1. 3. 2. 299 | per pochi anni,~~~~ ./. 299~ ~i martiri hanno dato la 199 4. 3. 4. 2. 341(44)| larghezza raccoglierà” (2Cor 9,6). 200 3. 3. 3. 3. 264(34)| II Par. I, 7-12. (2Cr 1,7-12). 201 3. 4. 3. 1. 277(14)| colpa, mi faccia morire!” (2Sam 14,32). 202 4. 1. 3. 2. 300 | momento. Ecco, perché~~~~ ./. 300~ ~sarà strabocchevole! Abbiamo 203 4. 1. 3. 3. 301 | e verrà come~~~~ ./. 301~ ~un ladro di notte, quando 204 4. 1. 3. 3. 302 | tormenti, grida:~~~~ ./. 302~ ~ «Pater Abraham..., mitte 205 4. 1. 4. 0. 303 | risurrezione e vita. Egli~~~~ ./. 303~ ~infatti ha detto: «Ego 206 4. 1. 4. 1. 304 | sconvolgimenti~~~~ ./. 304~ ~della mente in ogni tempo, 207 4. 1. 4. 3. 305 | sempre al male.~ ~~ ./. 305~ ~ ./. 208 4. 1. 4. 3. 306 | Egli che è la via.~ ~~ ./. 306~ ~ ./. 209 4. 1. 4. 3. 307 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 307~ ~ ./. 210 4. 1. 5. 0. 308 | contro Dio e contro voi.~ ~308 bianca]~~ 309~ ~ 211 4. 1. 5. 0. 309 | contro voi.~ ~308 bianca]~~ 309~ ~ 212 4. 2. 1. 0. 310 | 13-26[14-27]).~ ~~ ./. 310~ ~ ./. 213 4. 2. 2. 1. 311 | da Dio allorché~~~~ ./. 311~ ~chiediamo cose utili per 214 4. 2. 2. 2. 312 | di Dio e nelle~ ~~ ./. 312~ ~sue promesse, era messa 215 4. 2. 2. 2. 313 | Divin Salvatore.~ ~~ ./. 313~ ~ ./. 216 4. 2. 2. 2. 314 | Gesù, è la misura~~~~ ./. 314~ ~dell'esaudimento: «Habete 217 4. 2. 2. 2. 315 | quella che fa i~~~~ ./. 315~ ~miracoli. Il confessore 218 4. 2. 2. 2. 316 | uomini? Li ha sempre~~~~ ./. 316~ ~nutriti e sempre li nutrirà, 219 4. 2. 2. 2. 317 | Angeli Custodi, i~~~~ ./. 317~ ~Santi protettori e tutto 220 4. 2. 3. 1. 318 | più intensità. «Esto~~~~ 318~ ~fidelis usque ad mortem, 221 4. 2. 3. 1. 319 | Ha lasciato quel~~~~ ./. 319~ ~calore che gli era necessario 222 4. 2. 3. 2. 320 | Figliuolo dell'Uomo»24.~~~~ 320~ ~Lo stesso sta scritto 223 4. 2. 3. 2. 321 | con me a letto:~~~~ ./. 321~ ~e non posso levarmi e 224 4. 2. 3. 2. 322 | siete, sapete dare~~~~ ./. 322~ ~dei buoni doni ai vostri 225 4. 2. 3. 2. 323 | Giosuè mise in~~~~ ./. 323~ ~fuga Amalec e la sua gente, 226 4. 2. 3. 2. 324 | Mangiando oggi~~~~ ./. 324~ ~ho le forze per oggi; 227 4. 2. 3. 2. 325 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 325~ ~ ./. 228 4. 2. 4. 0. 326 | misericordia! Amen».~ ~ETML-N:/]~326 bianca]~~ 327~ ~ 229 4. 2. 4. 0. 327 | ETML-N:/]~326 bianca]~~ 327~ ~ 230 4. 3. 1. 0. 328 | Sapienza VI, 13-27)~ ~~ ./. 328~ ~***~ ~ ./. 231 4. 3. 1. 0. 329 | perde addirittura e~~~~ ./. 329~ ~la santità per sé e il 232 4. 3. 2. 0. 330 | abituale meditazione~~~~ ./. 330~ ~è abitualmente vivere 233 4. 3. 2. 0. 331 | nostra vita. Non~~~~ ./. 331~ ~siamo come i bambini che 234 4. 3. 2. 0. 332 | religiose; ma è per lo~~~~ ./. 332~ ~più frutto di essa. Si 235 4. 3. 2. 0. 333 | amittamus aeterna»12.~ ~~ 333~ ~ 236 4. 3. 2. 0. 334 | di glorificare~~~~ ./. 334~ ~Dio con l'offerta del 237 4. 3. 3. 0. 335 | Signore che voglio~~~~ ./. 335~ ~compiacere; è il giudizio 238 4. 3. 3. 0. 336 | detrimentum patiatur?»25.~~~~ 336~ ~San Paolo era così forte 239 4. 3. 3. 0. 337 | verità e vita;~~~~ ./. 337~ ~oppure l'esempio di Gesù: « 240 4. 3. 3. 0. 338 | ultima di mia vita».~ ~~ ./. 338~ ~ ./. 241 4. 3. 4. 1. 339 | buoni pensieri~~~~ ./. 339~ ~vengono le virtù, come 242 4. 3. 4. 1. 340 | potenza della grazia.~ ~~ ./. 340~ ~ ./. 243 4. 3. 4. 2. 341 | era dato a Dio,~~~~ ./. 341~ ~sentendo il canto in Chiesa: « 244 4. 3. 4. 2. 342 | autem ex fide vivit»45.~ ~~ 342~ ~ 245 4. 3. 4. 3. 343 | la benedizione~~~~ ./. 343~ ~massima che ha il giusto, 246 4. 3. 4. 3. 344 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 344~ ~ ./. 247 4. 3. 5. 0. 345 | divoto, che pendeva~~~~ ./. 345~ ~da una parete in non so 248 4. 3. 5. 0. 346 | travaglio».~ (Dalla Vita).~ ~346 bianca]~~ 347~ ~ 249 4. 3. 5. 0. 347 | Dalla Vita).~ ~346 bianca]~~ 347~ ~ 250 4. 4. 1. 0. 348 | paragona all'atto~~~~ ./. 348~ ~di accendere la lucerna 251 4. 4. 2. 0. 349 | veramente per sé,~~~~ ./. 349~ ~esercitando le potenze 252 4. 4. 2. 0. 350 | considera la cosa.~ ~~ ./. 350~ ~ ./. 253 4. 4. 3. 0. 351 | ita intrare in~~~~ ./. 351~ ~gloriam suam4. Aggiunge 254 4. 4. 3. 0. 352 | meditazione che fu: luce~~~~ ./. 352~ ~alla mente – e Gesù ricordò 255 4. 4. 3. 0. 353 | vetabatur quisquam~~~~ ./. 353~ ~ingredi, sic eum legentem 256 4. 4. 3. 1. 354 | per mancanza di~~~~ ./. 354~ ~considerazione e di riflessione. 257 4. 4. 3. 2. 355 | della meditazione~~~~ ./. 355~ ~si concepisca un'alta 258 4. 4. 3. 3. 356 | nella parola di~~~~ ./. 356~ ~Dio: «Lucerna pedibus 259 4. 4. 3. 5. 357 | si trasforma in~~~~ ./. 357~ ~pratiche risoluzioni, 260 4. 4. 3. 5. 358 | diletto nella legge~~~~ ./. 358~ ~del Signore, sulla quale 261 4. 4. 4. 0. 359 | efficacissimo.~ ~~ ./. 359~ ~ ./. 262 4. 4. 4. 1. 360 | utilmente giovare~~~~ ./. 360~ ~dei libri: Sacra Scrittura, 263 4. 4. 4. 2. 361 | prepararmi, al giudizio~~~~ ./. 361~ ~al quale devo presentarmi, 264 4. 4. 4. 3. 362 | circa quindici~~~~ ./. 362~ ~di essi vanno spesi in 265 4. 4. 4. 3. 363 | lodato Gesù Cristo.~ ~~ ./. 363~ ~ ./. 266 1. 4. 3. 3. 104 | Dio rigetta il tiepido. 267 | 47 268 3. 4. 2. 0. 271(3) | Enchyr. 531. 269 | 56 270 | 57 271 | 59 272 4. 4. 3. 0. 350(2) | Codex Juris Canonici, Can. 595, 2. “I Superiori curino 273 | 60 274 | 61 275 | 62 276 | 64 277 | 65 278 | 66 279 | 67 280 | 68 281 | 69 282 | 70 283 | 71 284 | 72 285 | 73 286 | 74 287 | 75 288 | 76 289 | 77 290 | 78 291 | 79 292 | 80 293 | 81 294 | 83 295 | 84 296 | 85 297 4. 1. 2. 0. 292(a) | Consolatione, Prosa 6; PL 63, 858 A) e fu assunta da S. Tommaso, 298 | 87 299 | 88 300 | 89 301 | 90 302 | 91 303 | 93 304 | 94 305 | 95 306 | 96 307 | 97 308 | 98 309 | 99 310 1. 3. 2. 0. 71 | che dava ai suoi amici l'abate Giovanni: Che cosa fa un 311 2. 4. 4. 0. 203 | che inebbria, una luce che abbaglia. In questa intima unione 312 3. 4. 3. 2. 282 | si lamenta, un cane che abbaia, o un fanciullo che piange! 313 1. 4. 2. 0. 95 | gli esami di coscienza, si abbandonano le preghiere brevi, prima 314 Introd. 0. 5. 0. 22 | divine disposizioni e a non abbandonare mai la preghiera quando 315 1. 3. 2. 0. 70 | lasciarono la preghiera, perciò abbandonarono il Maestro.~ 316 1. 3. 2. 0. 70 | contro gli Apostoli, perché abbandonassero il Maestro nella Passione. 317 4. 2. 3. 1. 318 | tempo lascierà l'orazione, abbandonerà la buona via. Siamo già 318 2. 4. 1. 0. 183(a) | Siamo opera tua, non ti abbandoneremo”. Don Alberione mette insieme 319 Introd. 0. 1. 0. 3 | quando è vicino. L'empio abbandoni la sua vita, l'iniquo i 320 3. 4. 5. 0. 289(g) | torturata, e la fronte non si abbassa. La vita nel dolore sospira, 321 3. 3. 3. 0. 257 | montagne e le colline saranno abbassate. Maria, Giuseppe, i pastori, 322 3. 3. 3. 0. 257(14)| ogni monte e ogni colle sia abbassato”. 323 4. 2. 3. 2. 322 | Israele vinceva; se invece le abbassava un poco, aveva il sopravvento 324 3. 3. 3. 3. 261 | affluire dell'acqua; e più ci abbasseremo e più ne verrà.~ 325 3. 3. 3. 3. 261 | nella posizione di ricevere: abbassiamoci e sarà possibile l'affluire 326 2. 1. 3. 1. 123 | circospezione: si prevede un abbattimento morale, peggiore dell'incoscienza 327 4. 3. 2. 0. 331 | né il biasimo del mondo abbattono l'uomo giusto: egli opera 328 4. 4. 3. 5. 357(19)| eccessi, ordina i costumi; abbellisce e ordina la vita; infine 329 3. 2. 3. 0. 246(c) | nelle cose superflue non abbonda”. 330 1. 4. 5. 0. 111 | chiesa, dove distribuiva abbondantemente il pane della parola divina; 331 1. 4. 4. 2. 107 | sono preghiere vocali. Abbondiamo, suppliamo e ripariamo.~ 332 3. 1. 5. 0. 229 | così che quando preghiamo abbraccia l'anima nostra, e ci dice: « 333 2. 1. 2. 0. 115 | vedere i nuovi doveri ed abbracciarli con entusiasmo, volerli 334 3. 1. 5. 0. 229 | Si può supporre che li abbracciasse, allorché disse loro: La 335 3. 1. 4. 0. 221 | per amarmi, ed esso si è abbracciato al nulla. Ritiratevi da 336 2. 2. 5. 0. 157 | in un amplesso d'amore abbracciò Dio e l'umanità. Amò di 337 1. 4. 2. 0. 93 | distratte, così interrotte ed abbreviate da non ricavarne frutto. 338 3. 1. 1. 0. 204 | mai sarà. E se non fossero abbreviati quei giorni, non scamperebbe 339 2. 1. 3. 5. 133 | intrattenuto freddamente; di cui abbreviavo~~~~ ./. 134~ ~più che potevo 340 2. 4. 4. 0. 202 | tutti per la terra, sono abbrutiti e non pensano che per le 341 4. 1. 2. 0. 296 | dolor erit ultra, quia prima abierunt»5; ma vi sarà un giorno 342 2. 4. 3. 4. 200 | enim hyems transiit, imber abiit, et recessit»32. La prova 343 3. 1. 4. 0. 224 | Si apriranno gli abissi della terra e inghiottiranno 344 1. 2. 3. 5. 57(12)| re e mio Dio. Beato chi abita la tua casa: sempre canta 345 3. 4. 3. 1. 277 | che ne siete i fortunati abitatori, io vi ho dunque dato un 346 4. 1. 3. 3. 301 | porpora e pranzava lautamente; abitava un ricco palazzo fornito 347 2. 4. 3. 4. 199(31)| sia nella pace; e la tua abitazione nella santa Gerusalemme”. 348 2. 1. 3. 4. 133 | Apostolato della Preghiera? agli abitini del Carmine, dell’Immacolata, 349 2. 1. 3. 1. 121 | ritornerà alle occupazioni abituali...~ 350 3. 2. 3. 0. 244 | salute. Quando s'inducono e s'abituano i giovanetti a pregare, 351 1. 4. 5. 0. 111 | il suo modo di agire, per abituare il popolo alla preghiera: 352 1. 4. 5. 0. 111 | Desiderava che i fedeli si abituassero a ricorrere a Dio in tutte 353 Introd. 0. 2. 3. 11 | anime, finché non le abbiamo abituate, innamorate della preghiera. 354 2. 1. 3. 5. 134 | Si fa in morte secondo le abitudini della vita. L'abitudine 355 4. 3. 4. 2. 340 | quis vult post me venire, abneget semetipsum, et tollat crucem 356 3. 1. 1. 0. 204 | Quando dunque vedrete l'abominazione della desolazione predetta 357 1. 3. 4. 1. 83 | vestrum, et peccata vestra absconderunt faciem ejus a vobis, ne 358 3. 1. 3. 0. 217 | Dominus... illuminabit abscondita tenebrarum, et manifestabit 359 3. 1. 3. 0. 217 | Pater tuus, qui vidit in abscondito, reddet tibi»27: io lo pubblicherò 360 2. 2. 3. 1. 142 | sono la formula: «Ego te absolvo»2 e la materia. Sappiamo 361 4. 1. 3. 2. 298 | ebbero buona volontà. «Et absterget Deus omnem lacrymam ab oculis 362 3. 2. 3. 0. 240 | Dominus dedit, Dominus abstulit: sicut Domino placuit, ita 363 4. 1. 4. 3. 304 | della volontà. Esse sono: l'abulia o incapacità a risoluzioni 364 2. 1. 2. 0. 116 | charitatis» e «virtutum omnium abyssus»7. Senza la preghiera, né 365 1. 3. 2. 0. 69 | nell’orto del Getsemani che accadde? Il diavolo tentò gli Apostoli; 366 4. 4. 3. 5. 356 | Lo stesso accade nell'ordine spirituale. 367 1. 1. 2. 0. 27 | Non sono creato per accaparrarmi la lode, il sorriso e la 368 1. 4. 3. 3. 104 | mancando l'orazione, l'anima si accascia, illanguidiscono le forze: « 369 3. 4. 3. 2. 281 | l'apostolo San Giuda, che accecherà gli occhi dei dannati: « 370 1. 3. 5. 0. 89 | Non accedet ad te malum, et flagellum 371 2. 4. 3. 3. 197 | lestissimi gli ultimi passi. Accelerate, o miei piedi, diceva un 372 4. 1. 1. 0. 291 | seguirla, ma questa volta accenderemo davvero il motore; e via! 373 4. 4. 3. 2. 355 | volontà non può da sola accendersi di santi affetti ed operare: 374 4. 3. 5. 0. 344 | circostanze di quelli, più si accendesse nell'amore di chi tanto 375 4. 3. 5. 0. 344 | sola vista del crocifisso l'accendeva in faccia come un carbone: 376 2. 1. 3. 2. 129 | se ne accorgono, il male accenna sempre più ad aggravarsi, 377 3. 1. 4. 0. 225 | quali echi avrà! quali accenti! allora quali celesti melodie 378 3. 3. 3. 3. 262 | quid gloriaris quasi non acceperis29.~ ~ 379 3. 4. 5. 0. 289 | ferimus, et plagas, quas accepimus, conferimus.~ 380 4. 4. 3. 0. 351 | dum recumberet cum eis, accepit panem, et benedixit, ac 381 3. 2. 2. 0. 236 | speciali auxilio Dei, in accepta justitia perseverare posse, 382 2. 4. 2. 2. 186(5) | ai fianchi e le lucerne accese”. 383 3. 4. 3. 2. 283 | brucierà senza consumare; sarà accesissimo, perché non è dato per misericordia 384 1. 3. 2. 1. 73 | perché Dio è di facile accesso, benché infinitamente grande, 385 4. 1. 1. 0. 291 | il volere, e noi abbiamo accettato; pure il compiere, cioè 386 2. 4. 3. 0. 189 | servizio fedele a Dio; 2) l’accettazione della morte, la distruzione 387 2. 1. 3. 3. 129 | chiederà? forse, almeno, l'accetterà volentieri? forse si disporrà 388 Introd. 0. 4. 1. 16 | come pregare, come essere accetti~~~~ ./. 17~ ~a Dio. Specialmente 389 4. 3. 1. 0. 328 | aestimet homo ille quod accipiat aliquid a Domino»1. È dunque 390 3. 3. 1. 0. 252 | Ideo quandoque petis et non accipis, quia perperam postulasti; 391 2. 3. 2. 0. 166 | Omnis enim, qui petit, accipit; et qui quaerit, invenit; 392 3. 3. 1. 0. 252 | Giacomo dice: «Petitis, et non accipitis, eo quod male petatis»1. 393 2. 1. 3. 2. 128 | Preghiamo Iddio a voler accogliere, in luogo dell'opera che 394 2. 3. 2. 0. 162 | moltiplicava le opere di carità, accoglieva più infermi per impegnare 395 1. 1. 5. 0. 38 | a loro; ed essi le hanno accolte, e veramente hanno riconosciuto 396 Introd. 0. 4. 4. 21 | propositi; facciamone pochi, accompagnandoli però con la preghiera: Iddio 397 2. 4. 2. 4. 188 | porte dell'eternità, per accompagnare al premio. Altra cosa è 398 2. 4. 2. 2. 186 | venne lo sposo e subito l'accompagnarono alle nozze.~ ~ 399 4. 4. 3. 0. 350 | riconosciuto. Credettero essi di accompagnarsi con un viandante comune, 400 3. 1. 2. 0. 207 | dannati servì piuttosto per accondiscendere alle voglie sregolate, ai~~~~ ./. 401 1. 4. 2. 0. 93 | facilmente, si permette ed acconsente a venialità, sotto pretesto 402 4. 1. 4. 3. 304 | fatica; la malizia che è acconsentire deliberatamente al male; 403 3. 1. 1. 0. 204 | scamperebbe anima viva; ma saranno accorciati in grazia degli eletti.~ 404 2. 3. 2. 0. 166(16)| di voi sopra la terra) si accorderanno per domandare qualunque 405 2. 1. 3. 2. 129 | ed i circostanti se ne accorgono, il male accenna sempre 406 4. 2. 1. 0. 309 | Gesù vedendo che la folla accorreva, sgridò lo spirito immondo 407 1. 4. 5. 0. 111 | Accorrevano, si stringevano in cerchio 408 1. 4. 3. 1. 101 | sensub, l'anima va man mano accostandosi sempre più all'orlo del 409 1. 3. 4. 6. 85 | Non bisogna pretendere di accostarci a Dio con preghiere disadorne, 410 1. 2. 1. 0. 44 | celebrata senza che i fedeli si accostassero alla Comunione. Si credeva 411 1. 3. 5. 0. 89 | male, e il flagello non si accosterà alla tua tenda.~ ~~ ./. 412 4. 2. 2. 1. 311(1) | Hebr. IV, 16. “Accostiamoci dunque con piena fiducia 413 3. 1. 2. 0. 211 | presbiterio, salgo i gradini, mi accosto all'altare, consacro il 414 4. 2. 2. 2. 313 | Entrato Gesù in Cafarnao, s'accostò a lui un centurione, e lo 415 4. 2. 2. 2. 312(6) | ebbe fede in Dio e gli fu accreditato come giustizia”. 416 3. 4. 3. 2. 283 | miseria, ma piuttosto l'accrescerà: «Ibi miserorum societas 417 2. 1. 4. 0. 136 | delle membra del corpo per accrescere la devozione.~ 418 2. 3. 2. 0. 163 | abbiamo maggior bisogno, accresciamo la nostra fede. E quella 419 2. 3. 4. 2. 177 | in giorno, in maniera che accrescono tutti i giorni il loro fervore, 420 1. 1. 2. 0. 31 | ed ogni giorno venga ad accumulare maggiori passività pel giudizio. 421 1. 2. 2. 2. 47 | che prima ha accolto ed accumulato quel che veniva dal cielo, 422 3. 4. 3. 0. 275 | le fondamenta dei monti. Accumulerò sopra di loro i mali, finirò 423 2. 1. 3. 1. 125 | mostri, che lo vogliano accusare al tribunale di Dio.~ 424 2. 4. 3. 1. 191 | in sunto di quanto ha già accusato, domanda per l'ultima volta 425 2. 1. 3. 1. 124 | omissioni ed insufficiente nelle accuse e nel dolore~~~~ ./. 125~ ~ 426 1. 1. 3. 0. 34 | tralasciato! – Il Signore mi accuserà di avere qualche volta per 427 1. 4. 4. 2. 109 | 120.000 combattenti; gli acquedotti che conducevano acqua alla 428 2. 3. 3. 1. 172 | il dolore dei peccati; si acquista la purezza, la salute, la 429 3. 4. 4. 3. 288 | quelle che mancano, come acquistarle. Si estenda al cuore per 430 2. 3. 5. 0. 181 | Isidoro, per bontà divina, acquistato un donoalto di orazione, 431 Introd. 0. 2. 2. 9 | volontà nostra bisogna che acquisti la virtù della preghiera, 432 2. 3. 3. 1. 173 | postulationes, gratiarum actiones pro omnibus hominibus»33. 433 3. 4. 2. 0. 271 | communem, animae decedentium in actuali peccato mortali, mox post 434 4. 4. 3. 5. 357 | regit affectus, dirigit actus, corrigit excessus, componit 435 4. 1. 4. 0. 302 | retto, per il peccato di Adamo ora nasce ignorante, inclinato 436 3. 3. 4. 0. 265 | parlarne, le sue dita per additarlo agli Ebrei quando fosse 437 2. 1. 2. 0. 117 | della stessa natura. Chi addiziona virtù e meriti, opere di 438 3. 4. 2. 0. 270 | Molti peccati veniali, addizionandosi assieme, non costituiscono 439 2. 1. 2. 0. 116 | si raccolgono e quasi si addizionano le opere fatte in vita: 440 2. 1. 2. 0. 116 | vani, ecc. Ora, se nell'addizione gli addendi rappresentano 441 2. 4. 4. 0. 203 | un'impazienza capace di addolcire i loro tormenti.~ (Dal Cat. 442 2. 4. 4. 0. 203 | che scende nell'anima e addolcisce tutto. Le pene si sciolgono 443 2. 1. 3. 4. 133 | Carmine, dell’Immacolata, dell'Addolorata? Era divoto del santo Rosario? 444 Introd. 0. 3. 0. 13 | Ebbene: addossarsi dei doveri quando si fosse 445 4. 2. 2. 1. 311 | nostra salvezza eterna. «Adeamus ergo cum fiducia ad thronum 446 3. 2. 3. 0. 241 | profezia del Signore si adempì; e l'umiliazione degli Apostoli 447 3. 2. 2. 0. 237 | religioso, il sacerdote adempiano prima i doveri di preghiera 448 2. 4. 3. 4. 201 | qualche opera buona, non adempie alla sua vocazione, e nella 449 Introd. 0. 3. 0. 12 | comprenderlo e per meglio adempierlo.~ 450 2. 3. 4. 1. 177 | sera, che alla domenica adempiono il precetto festivo di ascoltare 451 1. 1. 5. 0. 38 | perdizione, affinché sia adempita la Scrittura.~ 452 2. 1. 2. 0. 116 | dalla croce e dai doveri adempiuti. Conoscere bene i doveri 453 4. 2. 3. 2. 323 | Benedetto, che non voleva aderire alla sua domanda, rogavi 454 1. 4. 3. 3. 103 | frutti di merito, in quanto aderisce a Gesù Cristo~~~ ~ ~ ~~ ./. 455 4. 4. 3. 0. 352 | Ambrogio scrive: «Saepe cum adessemus, non enim vetabatur quisquam~~~~ ./. 456 | adhuc 457 2. 3. 4. 3. 179 | e invoca Dio: «Deus, in adjutorium meum intende: Domine, ad 458 3. 3. 3. 0. 258 | l'adorò dicendo: Domine adjuva me! Ed Egli le rispose: « 459 2. 3. 4. 3. 179 | meum intende: Domine, ad adjuvandum me festina»38.~ ~~ 180~ ~* * *~ ~ 460 3. 2. 2. 0. 237 | petere quod non possis; et adjuvat ut possis»6. E il Concilio 461 Introd. 0. 5. 0. 23 | est: quoniam non est qui adjuvet.~ ~ 462 2. 2. 3. 4. 147 | Domine, Dominus noster, quam admirabile est nomen tuum in universa 463 1. 4. 4. 2. 109 | imposizione delle mie mani: «Admoneo te ut resuscites gratiam 464 2. 1. 3. 3. 131 | carità! Questa lingua dovevo adoperarla sempre per benedire Iddio, 465 3. 4. 4. 1. 285 | e le industrie sante da adoperarsi nella vita.~ 466 3. 1. 4. 0. 220 | soccorrere il povero, e voi le adoperaste al furto, al delitto, alla 467 4. 2. 2. 1. 310 | speranza e fiducia sono adoperate promiscuamente. In realtà 468 1. 3. 3. 1. 77 | precede nella preghiera, che adora, che ringrazia, che supplica 469 3. 3. 4. 0. 266 | unisco e mi dono a voi per adorarlo e pregarlo con voi e per 470 3. 4. 3. 1. 276 | ricevuto nelle comunioni, adorato sugli altari; vedere lo 471 2. 1. 4. 0. 136 | pregava, e con tal fede l'adorava, come se lo vedesse presente 472 4. 2. 3. 2. 323 | Le adorazioni continue, o laus perennis, 473 3. 1. 2. 0. 210 | eletti, belli, innocenti, adorni di ogni splendore, sbucheranno 474 3. 1. 2. 0. 210(11)| Il Signore l’amò e lo adornò; gli pose indosso una veste 475 3. 3. 3. 0. 258 | Israele». Ma quella venne e l'adorò dicendo: Domine adjuva me! 476 3. 3. 4. 0. 266 | Gesù Cristo, suo figlio adottivo, dicendogli dal fondo del 477 2. 2. 3. 1. 143 | tra l'anima e Dio; è quell'adozione per cui il Padre celeste 478 3. 4. 3. 1. 280 | sciame dei parassiti e degli adulatori? dove i balli, i festini, 479 4. 3. 4. 3. 342(46)| malvagi, gli omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, 480 1. 3. 4. 2. 84(23)| uomini, ladri, ingiusti, adùlteri... Digiuno due volte la 481 4. 3. 4. 3. 342 | cogitationes malae, omicidia adulteria, fornicationes, furta, ecc.»46.~ 482 3. 1. 1. 0. 205 | Dovunque sarà il corpo, quivi s'aduneranno le aquile. Or subito dopo 483 2. 4. 2. 1. 184 | Jam non estis hospites et advenae: sed estis cives sanctorum 484 1. 4. 2. 0. 94 | minaccia fortemente: «Habeo adversum te, quod charitatem tuam 485 3. 4. 5. 0. 289 | Mens aegra torquetur, et cervix non 486 2. 3. 2. 0. 167 | ut liberem eum de manibus Aegyptiorum et educam de terra illa 487 1. 3. 4. 1. 82 | Claudicat oratio cum ex aequo non respondet operatio; 488 3. 1. 3. 0. 215 | nubibus obviam Christo in aëra, et sic semper cum Domino 489 Introd. 0. 5. 0. 23 | v). Aestimatus sum cum descendentibus in 490 4. 3. 1. 0. 328 | et circumfertur. Non ergo aestimet homo ille quod accipiat 491 1. 1. 6. 0. 40 | In labore requies,~In aestu temperies,~In fletu solatium.~ ~ 492 1. 2. 4. 1. 58 | proficiebat sapientia, et aetate, et gratia»14; e noi saremmo 493 2. 2. 4. 1. 153 | virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi»10; « 494 Introd. 0. 5. 0. 22 | obtemperantibus sibi, causa salutis aeternae, appellatus a Deo pontifex 495 3. 1. 4. 0. 225 | vestras, et elevamini, portae aeternales; et introibit rex gloriae... 496 4. 3. 3. 0. 338 | Homo aeternitatis sum»i.~ 497 3. 2. 3. 0. 241 | justus et omnipotens et aeternus, qui liberas Israel de omni 498 2. 1. 3. 5. 134 | Dio voglia, che si affacci almeno a quel moribondo 499 3. 1. 2. 0. 208 | veniva a noia. Ella allora si affacciava alla piccola finestra, guardava 500 2. 3. 4. 2. 178 | Vi sono delle anime così affamate della santa Comunione, che 501 1. 1. 3. 0. 33 | Come un uomo assetato, affamato si getta su quel bicchiere


000-affam | affan-besti | betle-congr | coniu-disad | disap-fasti | fasto-imped | impeg-liber | libra-odii | odor-pr | praec-ricad | ricav-scrup | scrut-suol | suole-vias | viati-zoppa

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech