Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
502 1. 1. 1. 0. 25 | tutta la fatica in cui si affanna sotto il sole? Una generazione 503 1. 4. 5. 0. 112 | dei poveri cristiani in un affare che, coll'aiuto di Dio, 504 1. 1. 1. 0. 25 | numero, il continuo studio affatica il corpo. Ascoltiamo tutti 505 1. 3. 3. 3. 80 | quando si è stanchi ed affaticati! E così si viene a chiedere 506 4. 4. 5. 0. 363 | et dulcissimo pii amoris affectu, in loco peregrinationis 507 1. 2. 3. 1. 52 | mortuum fuerit, multum fructum affert»8. Ebbene, è necessario 508 4. 4. 1. 3. 348 | contemplazione mistica, orazione affettiva o di quiete, è la medesima 509 1. 1. 5. 0. 39 | pure con me quelli che mi affidasti, affinché vedano la gloria 510 1. 4. 4. 2. 106(16)| salverò, perché a me si è affidato; lo proteggerò…, lo salverò 511 2. 2. 5. 0. 158 | Vergine. Egli scriveva: «Affido la mia vita all'amore ed 512 3. 3. 4. 0. 266 | carne, qual perfetto modello affin di riparare, sforzandoci 513 4. 3. 2. 0. 331(7) | Eph. IV, 14. “Affinchè non siamo più come fanciulli 514 2. 3. 2. 0. 166 | nella Terra Promessa! «Vidi afflictionem populi mei in Aegypto, et 515 3. 2. 3. 0. 244 | prefazione: «Quel che più mi affligge, vedo che i predicatori 516 2. 3. 2. 0. 162 | da lui profetati, se ne afflisse e si lamentò col Signore. 517 3. 3. 3. 0. 255 | quelli che hanno il cuore afflitto, e salva gli umili di spirito»7; « 518 3. 1. 4. 0. 223 | che avete diviso con me le afflizioni quando io vivevo in mezzo 519 2. 3. 3. 1. 173 | dat omnibus~~~~ ./. 173~ ~affluenter»29; con la preghiera si 520 3. 1. 3. 0. 217 | mano, visiterà gli uomini affogati nel fango, che van dicendo 521 3. 3. 3. 0. 255(8) | Ps. L, 19. “Un cuore affranto e umiliato, Dio, tu non 522 1. 4. 2. 0. 94 | itaque unde excideris: et age poenitentiam, et prima opera 523 4. 4. 3. 0. 353 | anima, attorno a cui si deve aggirare tutto il lavoro spirituale. 524 3. 3. 3. 0. 257 | vobis dormientibus»18, e aggiunsero: «E se ciò giunge all'orecchio 525 2. 3. 3. 2. 176 | rimanente vi sarà dato come aggiunta»37.~ 526 2. 1. 3. 1. 122 | Il male si aggrava, i rimedi non danno risultato, 527 2. 1. 3. 2. 129 | male accenna sempre più ad aggravarsi, forse sta per perdere l' 528 3. 4. 2. 0. 271 | tormentorum»4, cioè è un aggregato di tormenti, così lo chiama 529 3. 1. 2. 0. 210 | il corpo lucente; lieto, agilissimo vola verso il luogo della 530 2. 2. 5. 0. 157 | cuore pieno di Dio, chi non agisce con spirito veramente interno, 531 3. 4. 2. 0. 273(c) | compassione in eterno. - Agisci per timore della pena se 532 3. 2. 2. 0. 239 | per non incontrare pene e agitazioni; ma dall'altra parte non 533 1. 4. 4. 2. 110 | nostro popolo; perché hai agito virilmente e il tuo cuore 534 1. 4. 3. 3. 103 | fit, sed ex quanto amore agitur». Chi trascura la vigna, 535 3. 4. 2. 0. 272 | scismatici con cattivi agnelli che pur vivevano nel gregge 536 4. 1. 2. 0. 296 | thronum, et in conspectu Agni»4.~ 537 2. 4. 3. 2. 195 | sigillo di amore. «Ecce Agnus Dei», dice il ministro di 538 1. 3. 4. 2. 84 | preghiera. «Deus, gratias ago tibi, quia non sum sicut 539 2. 4. 3. 2. 195 | peccatori; vuol dire con Gesù agonizzante sulla croce: «Domine, in 540 2. 4. 3. 2. 195 | immedesimarsi con Gesù quando agonizzava nell'orto del Getsemani, 541 3. 4. 4. 2. 287 | sia il coltivatore. «Dei agricultura estis»28, ognuno di noi 542 2. 4. 4. 0. 203 | ci sarebbe più inferno. Ahimè! Avevano un cuore per amar 543 2. 3. 2. 0. 167 | luna, sopra la valle d'Aialon»21. E il sole si fermò finché 544 2. 2. 4. 2. 155 | mano e porgerla loro per aiutarsi nell'opera della santificazione.~ ~ 545 Introd. 0. 2. 1. 8 | giorni meditare tutto; perciò aiutatevi con libri. I libri che vorrei 546 4. 2. 2. 1. 311(1) | trovare grazia ed essere aiutati al momento opportuno”. 547 1. 2. 4. 5. 62 | corona e riposiamo «sub umbra alarum tuarum»17, protetti da Dio, 548 2. 1. 2. 0. 119 | splendore del cielo, sembra albeggiare nelle anime, rischiararle... 549 3. 1. 4. 0. 222 | 222~ ~pellegrino e mi albergaste; ignudo e mi rivestiste; 550 2. 1. 3. 1. 122(15)| posta alla radice degli alberi: ogni albero che non produce 551 3. 4. 3. 2. 281 | lo spiega più in breve S. Alberto Magno: «Dividet a calore 552 2. 3. 2. 0. 168 | San Domenico, contro gli Albigesi, si servì dell'arma del 553 | alcuna 554 | alia 555 | aliam 556 3. 3. 4. 0. 265 | a tutti i sentimenti che alimentano la divozione.~ 557 Introd. 0. 5. 0. 23 | Dopo Comunione. Refecti alimonia caelesti, supplices te rogamus, 558 | alio 559 4. 4. 3. 0. 350 | quotidie orationi mentali per aliquot tempus incumbant»1. «Curent 560 | aliter 561 3. 3. 3. 0. 257 | il suo sguardo benevolo e allarga la sua mano.~ 562 4. 3. 4. 1. 339 | sussidiarie che ne sviluppano ed allargano le benefiche conseguenze. 563 4. 4. 4. 2. 361 | con varie regole si può allargare, approfondire, sensibilizzare, 564 2. 1. 4. 0. 137 | dell’amore. Il suo petto si allargava come quello di un assetato 565 3. 1. 1. 0. 204 | guai alle donne gravide e allattanti in quei giorni.~ 566 4. 2. 4. 0. 325 | nostro, Pane degli Angeli, Allegrezza del cuore, Re e Sposo di 567 2. 1. 2. 0. 115 | Allora, le stesse difficoltà allettano, rendono audaci nel sacrificio, 568 2. 1. 2. 0. 119 | annunzi si risveglia e si allieta, e gli uccelli cinguettano: 569 2. 1. 2. 0. 119 | già riscaldare l'anima ed allietarla in un ferventissimo amor 570 Introd. 0. 4. 4. 19 | raccolta, il nostro cuore allontanando ogni sentimentalità, la 571 3. 1. 4. 0. 221 | I cattivi si allontanano dal Signore, non solo, ma, 572 3. 3. 4. 0. 265 | non poteva per niun modo allontanarsene, né gustare contento in 573 3. 1. 4. 0. 222 | l'avete fatto, potevate allontanarvi e siete stati attaccati 574 3. 1. 4. 0. 220 | che voleva santificarvi. Allontanatevi dall'augusta Madre mia, 575 3. 1. 4. 0. 221 | donato a me e poi ti sei allontanato; hai capito che Dio era 576 3. 1. 4. 0. 221 | Perciò il Signore non solo li allontanerà, ma darà anche il castigo, 577 Introd. 0. 4. 4. 20 | in pace custodiant»c, che allontanino tutte le suggestioni del 578 Introd. 0. 1. 0. 6 | deserto, quando egli si allontanò dagli uomini per parlare 579 | allor 580 Frntsp 1 | Albæ P., 4 - 7 - 1937.~ ~ † ALOYSIUS, Episcopus.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 581 1. 2. 3. 5. 57 | ubi ponat pullos suos. Altaria tua, Domine virtutum: rex 582 3. 2. 3. 0. 246 | cui si ascende alle più alte perfezioni. Tutto però parte 583 2. 2. 4. 1. 153 | Gesù Cristo stesso; diventa alter Christus.~ 584 3. 4. 3. 1. 279 | seduttrice avvenenza, l'audacia altera ed insolente, la gioia nel 585 3. 4. 3. 1. 279 | del secolo? dove sono l'alterigia, le delicatezze, gli ornamenti, 586 3. 2. 2. 0. 239 | tentazione in tentazione, alternando forse opere buone a opere 587 2. 2. 3. 4. 147 | preghiera, sui misteri più alti della Religione, è sempre 588 3. 4. 3. 1. 278(15)| Gen. XXVII, 34. “Scoppiò in altissime grida”. 589 1. 3. 5. 0. 89 | tu es, Domine, spes mea: Altissimum posuisti refugium tuum.~ 590 3. 3. 3. 0. 254 | consolabitur; et non discedet donec Altissimus aspiciat. Et Dominus non 591 | altrettante 592 | altrimenti 593 2. 3. 5. 0. 181 | cose celesti. Ogni mattina, alzandosi per tempo, recitate che 594 2. 1. 3. 5. 133 | ogni punto della vita si alzano voci di rimprovero? Ma, 595 1. 2. 2. 2. 47 | davanti agli uomini». Dobbiamo alzarci e dire al Signore: io che 596 1. 3. 4. 1. 82 | preghiera. I vostri delitti alzarono un muro di divisione tra 597 2. 3. 2. 0. 167 | più sostenere le braccia alzate verso il cielo, Amalec aveva 598 3. 1. 4. 0. 225(38)| porte, i vostri frontali, alzatevi, porte antiche, ed entri 599 2. 4. 3. 4. 200(32)| Cant. II, 10-11. “Alzati, amica mia, mia bella, e 600 2. 1. 4. 0. 137 | diceva: «A te, o Signore, ho alzato le mie grida: Dio mio, non 601 1. 3. 5. 0. 90 | Alzerà a me la voce, ed io lo esaudirò, 602 1. 2. 1. 0. 41 | io qui muoio di fame! M'alzerò e andrò da mio padre e gli 603 1. 2. 3. 5. 57(12)| LXXXIII, 2-5. “Quanto sono amabili le tue dimore, Signore degli 604 4. 4. 5. 0. 363 | tanto es mihi dulcior et amabilior. Idcirco delectant me valde 605 4. 4. 5. 0. 363 | incomparabilis, multumque amabilis.~ ~ 606 2. 3. 2. 0. 167 | guerra, per combattere gli Amaleciti, che assalivano e volevano 607 1. 2. 3. 4. 55 | di Gesù: Cuore pio, Cuore amantissimo.~ ~ 608 2. 4. 4. 0. 203 | Ahimè! Avevano un cuore per amar Dio, una lingua per benedirlo: 609 2. 1. 4. 0. 137 | oli] e Gesù stesso pianse amaramente sopra di essi. Anche David 610 2. 1. 3. 2. 126 | al Viatico quanti ricordi amari gli suscita! E le mie Messe, 611 1. 1. 2. 0. 27 | Signore per conoscerlo, amarlo e servirlo fedelmente su 612 2. 1. 2. 0. 120 | cristiano tiepidi, che poco amarono lo stare con Dio ed il conversare 613 3. 1. 4. 0. 223 | e puri. Venite, voi che amaste i poveri, e conservaste 614 4. 4. 5. 0. 363 | Piissime Domine, qui sic amasti et salvasti, sic vivificasti, 615 1. 1. 5. 0. 39 | mi hai mandato e li hai amati come hai amato me.~ 616 2. 3. 2. 0. 170 | Quindi diceva quel grande amatore di preghiera, il B. Cafasso, 617 3. 1. 2. 0. 210 | ha una stola gloriosa: «Amavit eum Dominus et ornavit eum; 618 1. 3. 5. 0. 90 | Super aspidem, et basiliscum ambulabis: et conculcabis leonem et 619 4. 3. 4. 3. 342 | Veritas» «Qui sequitur me non ambulat in tenebris»p ci guida, 620 3. 4. 3. 1. 279 | perditionis, et~~~~ ./. 279~ ~ambulavimus vias difficiles, viam autem 621 2. 3. 3. 1. 174 | anche nel nostro cuore. Amiamoli, perché Gesù li ama; abbiamo 622 4. 3. 2. 0. 332 | per bona temporalia ut non amittamus aeterna»12.~ ~~ 333~ ~ 623 2. 4. 2. 2. 185 | b) Dio l'assiste. Si ammala il fervoroso, ma ricordiamo 624 1. 3. 2. 3. 75 | le anime dal purgatorio; ammansa le belve feroci; guarisce 625 1. 3. 2. 0. 72 | urgente, porta ragioni anche ammantate di speciosità, persino di 626 1. 2. 1. 0. 42 | menate il vitello grasso ed ammazzatelo; e si mangi e si banchetti, 627 2. 1. 3. 5. 135 | riconoscere il nostro stato. Ammettiamo quello che è; cerchiamo 628 2. 1. 2. 0. 119 | predicare, nello scrivere, nell'amministrare i Sacramenti, nell'aiutare 629 1. 1. 2. 0. 29 | che io non sia così fedele amministratore... Poco importa per noi 630 1. 1. 2. 0. 30(2) | quanto si richiede negli amministratori è che ognuno risulti fedele”. 631 2. 1. 3. 1. 124 | punti: quanto all'uso, all'amministrazione dei Sacramenti, quanto alle 632 2. 4. 3. 3. 196 | morente ha fretta che gli si amministri anche l'Olio Santo. Egli 633 2. 4. 3. 3. 198 | guida spirituale; chi ne ammira la fede, chi la saggezza, 634 4. 3. 4. 1. 338 | azioni buone. Nel libro ammirabile, «Il governo di se stesso» 635 2. 3. 2. 0. 168 | francesi dovettero inchinarsi, ammirare, tacere. È Iddio che vinse! « 636 4. 2. 2. 2. 313 | udite queste cose, ne restò ammirato, e disse a coloro che lo 637 3. 4. 2. 0. 273 | quell'esercizio di opere che ammiriamo in essi. E S. Ignazio e 638 4. 1. 3. 2. 298 | momento... Ma Gesù Cristo lo ammonì: quello era un saggio di 639 3. 4. 3. 2. 283 | sopra l'altro, come pecore ammucchiate in tempo d'inverno: «Sicut 640 Introd. 0. 6. 0. 24 | lumen sensibus,~Infunde amorem cordibus,~Infirma nostri 641 4. 4. 5. 0. 363 | intuitu, et dulcissimo pii amoris affectu, in loco peregrinationis 642 2. 1. 4. 0. 137 | tempo in tempo prorompeva in amorose esclamazioni e diceva: « 643 1. 3. 4. 3. 84 | ripieno dei sentimenti più amorosi; il nostro corpo, che deve 644 4. 4. 5. 0. 363(I) | Signore amorosissimo, che (mi) hai così amato, 645 2. 3. 2. 0. 167 | Quando gli Amorrei assalirono il popolo ebreo, 646 3. 3. 3. 0. 256 | Quia respexit humilitatem ancillae suae: ecce enim ex hoc beatam 647 4. 3. 4. 2. 340 | Il beato Giovenale Ancina, Vescovo di Saluzzo, prima 648 2. 4. 3. 2. 194 | tutto sta per fallire: l’àncora di salvezza è il Signore! 649 4. 2. 3. 2. 320 | pregalo, che regga i tuoi andamenti»26. Quindi l'Apostolo inculcava 650 3. 2. 3. 0. 242 | ma tutti i giorni bisogna andarvi; come non è necessario star 651 2. 4. 3. 4. 200(32)| cessata la pioggia, se n’è andata”. 652 3. 1. 4. 0. 220 | Andatevene, maledetti dal Padre mio 653 4. 4. 3. 0. 353(9) | persona così intenta?), ce ne andavamo…” (Confessioni, l. VI, c. 654 4. 4. 3. 0. 351 | Poiché rimasero soli, andavano esclamando e dicendosi a 655 2. 3. 2. 0. 163 | lasciarci trascinare dall'andazzo comune degli uomini. Quando 656 3. 4. 3. 1. 276 | all'inferno, dove l'anima anela al suo Dio, assetata di 657 Introd. 0. 5. 0. 23 | fiat. Apparuit autem illi Angelus de caelo, confortans eum. 658 3. 1. 2. 0. 211(12)| ira quel giorno, giorno di angoscia e di afflizione, giorno 659 3. 1. 2. 0. 211 | illa, dies tribulationis et angustiae, dies calamitatis et miseriae, 660 3. 2. 2. 0. 238 | ex omni parte patitur angustiam, quia interiori consolatione 661 1. 4. 4. 1. 106 | et superimpendar ipse pro animabus vestris»14, che cosa abbiamo? 662 4. 3. 2. 0. 334 | salute delle anime: «Da mihi animas, coetera tolle tibi»18.~ ~ 663 2. 3. 4. 3. 179 | vedere di essere proprio animate continuamente dalla fede 664 Introd. 0. 1. 0. 5 | lavorato, siete stanchi dell'annata, avete raccolto messi abbondanti 665 2. 2. 3. 1. 144 | adempiere tutti i doveri annessi al suddiaconato, al diaconato, 666 1. 2. 4. 5. 61 | confessione è una preghiera che va annoverata fra le sette grandi preghiere 667 2. 2. 3. 1. 144 | dei Sacramenti, se non l'annulla del tutto e fa ancora un 668 1. 4. 2. 0. 94 | suoi castighi, che cosa si annuncia per quell'anima?...~ 669 Introd. 0. 4. 1. 17 | sorpresa dall'Angelo nell'Annunciazione mentre meditava le Scritture, 670 1. 2. 3. 1. 53 | mane, et meridie narrabo et annuntiabo: et exaudiet vocem meam»10. 671 2. 2. 3. 4. 147 | Dei et opera manuum ejus annuntiat firmamentum»4, anche costui 672 2. 1. 2. 0. 119 | tutta la natura in questi annunzi si risveglia e si allieta, 673 2. 2. 3. 4. 147(4) | e l’opera delle sue mani annunzia il firmamento”. 674 4. 1. 3. 3. 300 | Sono morti i nostri antenati, i nostri nonni, forse i 675 | antequam 676 3. 1. 4. 0. 225(38)| frontali, alzatevi, porte antiche, ed entri il re della gloria… 677 3. 4. 4. 1. 285 | apice della sapienza dagli antichi. Si tratta di conoscere 678 2. 4. 3. 3. 197 | mentre era condotto da Antiochia a Roma, per subire il martirio: « 679 3. 4. 3. 1. 276 | Dice S. Antonino: «Separata autem anima a 680 | anzitutto 681 1. 2. 3. 5. 56 | quel Padre nostro, quell'Aperi saranno recitati con tutt' 682 2. 3. 2. 0. 166 | quaerit, invenit; et pulsanti aperietur»15; «De omni re quamcumque 683 4. 4. 3. 0. 351 | dum loqueretur in via, et aperiret nobis Scripturas?»8.~ 684 2. 1. 2. 0. 119 | Dio! quasi «video coelos apertos, et Filium hominis stantem 685 3. 4. 4. 1. 285 | noi stessi era già detto l'apice della sapienza dagli antichi. 686 1. 4. 2. 0. 93 | dovere della preghiera. Nell'Apocalissi fa scrivere all'Angelo di 687 2. 1. 4. 0. 137 | sospirarono i Profeti, gli Apost[oli] e Gesù stesso pianse 688 3. 1. 2. 0. 212 | staranno i sacrileghi, gli apostati, i disonesti, i ladri, la 689 2. 4. 3. 4. 199 | Patriarcharum et Prophetarum,... Apostolorum et Evangelistarum,... Martyrum 690 2. 3. 2. 0. 169(24)| Ps. CXLIV, 19. “(Dio) appaga il desiderio di quelli che 691 1. 3. 3. 2. 79 | innanzi a noi: la preghiera ci appare ancor cosa buona a raccomandarsi,~~~~ ./. 692 4. 1. 5. 0. 307(26)| Apparecchio alla morte, Consid. XXVII. 693 2. 1. 2. 0. 119 | preannunzi del sole che fra poco apparirà maestoso sopra l'orizzonte; 694 3. 3. 3. 3. 263 | esempio di Salomone: «Ed ecco apparirgli Dio e dire a lui: Chiedi 695 2. 2. 5. 0. 158 | a riverenza. Tanto egli appariva rapito ed assorto nel Mistero 696 Introd. 0. 4. 1. 18 | a trovare Paolo, dopo l'apparizione di Damasco, perché temeva 697 Introd. 0. 5. 0. 23 | sed tua~~~[Col n.2]~fiat. Apparuit autem illi Angelus de caelo, 698 4. 4. 3. 0. 350 | Quando Gesù apparve ai discepoli di Emmaus, 699 4. 4. 3. 1. 354 | desolazione, ogni fiore di virtù è appassito, pullulano spine ed erbe 700 2. 1. 2. 0. 118 | piccolo, e che vale niente appellarsi alla resistenza fisica, 701 Introd. 0. 5. 0. 22 | causa salutis aeternae, appellatus a Deo pontifex juxta ordinem 702 1. 1. 2. 0. 31 | importa è di consumarla bene. «Appensus es in statera et inventus 703 1. 3. 1. 0. 68 | altro mezzo così efficace si appiglierà? Perciò lo Scaramelli, che 704 2. 1. 1. 0. 114 | il meglio ed al peggior m'appiglio»: «Video meliora, proboque, 705 1. 2. 4. 5. 62 | confessione buona dobbiamo applicarle su tutti i peccati, ma in 706 2. 4. 3. 2. 194 | usata per gli altri verrà applicata a voi: «In qua mensura mensi 707 3. 3. 4. 0. 266 | nell'interiore di G. Cristo; applicatevi come San Giuseppe a ben 708 2. 2. 3. 1. 143 | perché i frutti vengano applicati, si richiedono disposizioni 709 4. 3. 2. 0. 330 | È lo spirito di fede applicato ai nostri casi e circostanze 710 4. 4. 4. 1. 359 | veniamo a vederle nelle loro applicazioni e nel quotidiano esercizio. 711 4. 4. 3. 0. 352 | scritturali, li interpretò e li applicò al Messia; – fu vivo fervore 712 1. 4. 3. 1. 101 | a chi conta su di sé! Si appoggia ad una canna fessa... L' 713 2. 1. 3. 3. 130 | Sembra che siano fatte apposta queste parole per ridestare 714 1. 2. 5. 0. 66 | custodivano il carcere. Ed ecco appressarsi l'Angelo del Signore, e 715 3. 1. 3. 0. 214 | Ma per quelli che approfittano della Croce, per quelli 716 3. 1. 3. 0. 215 | Approfittiamo noi delle grazie? Le stesse 717 4. 4. 4. 2. 361 | regole si può allargare, approfondire, sensibilizzare, per un 718 Introd. 0. 5. 0. 23 | mea, et vita mea inferno appropinquavit.~ 719 2. 1. 2. 0. 120 | che inesorabilmente si approssima.~ ~ 720 1. 1. 2. 0. 27 | conterebbe proprio zero. Tutte le approvazioni e disapprovazioni del mondo 721 1. 3. 3. 2. 80 | ricordavano, si diano l’appuntamento e si trovino lì, in quell' 722 1. 2. 5. 0. 66 | mette in città, la quale si apri loro da sé medesima. E usciti 723 4. 1. 2. 0. 296 | Apriamo con la nostra mente le porte 724 1. 2. 4. 5. 64 | confessione è buona cosa aprirci prima sull'orazione. Questa 725 4. 4. 3. 0. 351(7) | Luc. XXIV, 31. “Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”. 726 2. 4. 3. 3. 196 | homini loqui»22, che debbano aprirsi per sentire la voce del 727 3. 1. 4. 0. 220 | alla mia legge, e voi le apriste alle seduzioni del diavolo, 728 1. 1. 2. 0. 29 | che io, confessore e che apro quindi e chiudo il cielo, 729 3. 1. 5. 0. 229 | Invece il buon cristiano è un'aquila intrepida che fende l'aria 730 3. 1. 1. 0. 205 | corpo, quivi s'aduneranno le aquile. Or subito dopo la tribolazione 731 1. 3. 1. 0. 67 | misericordia del Signore, a vostro arbitrio le avete fissato un giorno. 732 1. 3. 2. 0. 71 | feras fugit, scanditque in arborem; ita cum veniunt pravae 733 2. 1. 3. 1. 122 | enim securis ad radicem arborum posita est. Omnis ergo arbor, 734 2. 3. 2. 0. 168 | Terra Promessa? Portando l'Arca, cantando salmi, mentre 735 2. 4. 3. 3. 196 | celesti, degne di udire «arcana verba, quae non licet homini 736 2. 4. 3. 4. 199(d) | nome degli Angeli e degli Arcangeli;… dei Patriarchi e dei Profeti;… 737 2. 4. 3. 4. 199 | in nomine Angelorum et Archangelorum,... Patriarcharum et Prophetarum,... 738 2. 1. 2. 0. 118 | in una Parrocchia ove l'Arciprete era vecchio, vicino ai novant' 739 1. 4. 4. 1. 106 | non fa atti di fede, non arde dell'amore di Dio, non si 740 1. 1. 2. 0. 28 | tradidero corpus meum ita ut ardeam, charitatem autem non habuero, 741 2. 1. 2. 0. 115(3) | XXII, 15. “Ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua 742 2. 4. 2. 2. 186 | praecincti, et lucernae ardentes in manibus vestris»5. E 743 4. 4. 3. 0. 351(8) | Luc. XXIV, 32. “Non ci ardeva forse il cuore nel petto 744 4. 1. 1. 0. 291 | il motore; e via! avanti, ardimentosi.~ 745 1. 2. 4. 2. 58 | confessore deve avere l’ardire di ricordare i doveri, di 746 4. 4. 5. 0. 363(I) | dal dardo del tuo amore, ardo fortemente del desiderio 747 2. 3. 5. 0. 181 | d'amore, sfogava i santi ardori che in cuor suo sentiva. 748 3. 4. 3. 2. 283 | quis habitabit ex vobis cum ardoribus~~~~ ./. 284~ ~sempiternis?»27, 749 4. 3. 5. 0. 345 | per qualunque impresa più ardua, e a raddolcirgli l'amaro 750 1. 2. 4. 1. 57 | spiagge e delle campagne, arginati considerevolmente, irrigheranno 751 2. 3. 2. 0. 164 | ci mancheranno tutti gli argomenti, avremo ancora un crocifisso, 752 1. 3. 3. 4. 81 | il corpo. Se il cuore è arido, allora il diavolo soffiando 753 1. 1. 6. 0. 40 | sordidum,~Riga quod est aridum,~Sana quod est saucium.~ ~ 754 2. 3. 2. 0. 168 | contro di loro ed erano armati: «Hii in curribus, et hii 755 1. 3. 2. 0. 70 | del demonio: «Induite vos armaturam Dei, ut possitis stare adversus 756 1. 4. 1. 0. 92 | Armiamoci contro questa tentazione. 757 1. 1. 3. 0. 33 | inni più sublimi, delle armonie più estasianti.~ ~~ ./. 758 2. 4. 3. 1. 190 | mie, lasciate che questo arnese vada in pezzi!». Ad altra 759 4. 2. 3. 2. 322 | e ce lo fecero sedere, e Aron ed Hur, uno da una parte 760 4. 2. 3. 2. 322 | contro Amalec, mentre Mosè, Aronne ed Hur stavano sulla vetta 761 1. 3. 2. 0. 71 | venirgli incontro? O fugge o si arrampica sopra di un albero; così 762 3. 2. 3. 0. 242 | doveri che ogni giorno ci arreca: Nunquam deficere. Non dire: 763 2. 1. 3. 1. 123 | Supponiamo che si arrenda e si confessi. Come si confesserà? 764 1. 4. 4. 2. 107 | Ebbene, giacché non volete arrendervi a nessuna esortazione, permettetemi 765 3. 1. 4. 0. 226 | voce, guai a noi! Se ci arrendiamo, beati noi! Chi è da Dio 766 1. 3. 2. 3. 75 | Prega Giosuè ed il sole si arresta nel suo corso. 2) Gli Angeli 767 4. 2. 3. 1. 318 | interruttore, le macchine si arrestano. Chi cessa di pregare, cessa 768 1. 2. 5. 0. 66 | accetto ai Giudei, fece arrestare anche Pietro. Erano i giorni 769 4. 3. 3. 0. 336 | così radicato, che nulla lo arrestava quando si trattava di compiacere 770 2. 1. 1. 0. 113 | tesoreggia per sé e non arricchisce dinanzi a Dio.~ 771 1. 4. 3. 4. 104(12)| dici: «Sono ricco, mi sono arricchito; non ho bisogno di nulla», 772 3. 4. 3. 1. 279 | per vie difficili, e non arrivammo a conoscere la via del Signore. 773 3. 1. 5. 0. 229 | come il pesce, quando vede arrivar l’ondata, apre la bocca.~ 774 1. 1. 4. 0. 35 | sacerdozio, come potrebbe arrivarvi? Al fine soprannaturale 775 1. 1. 2. 0. 28 | Iddio ha voluto che noi arrivassimo ad essere partecipi della 776 1. 4. 2. 0. 95 | del nostro cuore quando arrivava il mese di maggio; che cosa 777 2. 4. 3. 1. 190 | Là un ricordo: «Addio, arrivederci in paradiso». Alle Suore 778 1. 1. 4. 0. 35 | preparazione al cielo. Chi arriverà a veder Dio? Chi medita, 779 4. 1. 2. 0. 296 | per~~~~ 296~ ~togliere l'arsura della mia lingua, mi sono 780 3. 4. 4. 1. 285 | anzi sempre più compita: arte del bello scrivere. Così 781 1. 2. 3. 2. 53 | riesco a compilare quell’articolo, a convertire quell’individuo, 782 3. 4. 4. 1. 285 | predominante con tutti gli artifizi del male e le industrie 783 4. 4. 4. 1. 360 | Utili sono i libri morali ed ascetici dei Santi Padri, dei Dottori 784 1. 3. 1. 0. 68 | la sua opera «Direttorio Ascetico» per parlarci~~~~ ./. 69~ ~ 785 2. 3. 4. 3. 179 | deponeva la pezzuola per asciugare le continue sue lacrime. 786 1. 3. 2. 1. 73 | esaudirci, a soccorrerci, ad ascoltarci.~ 787 3. 2. 1. 0. 233 | necessità di onorare Dio, d'ascoltarlo, non può arrivare al fine. 788 3. 3. 3. 0. 257 | i Magi, il popolo, che ascoltarono umilmente la predicazione 789 3. 1. 4. 0. 220 | dato le orecchie affinché ascoltaste la mia voce e obbediste 790 3. 3. 3. 1. 260 | preghiera dell’umile può essere ascoltata; come soltanto ai luoghi 791 Introd. 0. 1. 0. 3 | fatica in ciò che non sazia? Ascoltatemi attentamente, e mangiate 792 3. 3. 1. 0. 252 | che talora non si viene ascoltati nelle preghiere, perché 793 2. 3. 2. 0. 165 | promesso che il Signore ascolterà chi prega. Vale qualche 794 2. 3. 2. 0. 165(8) | invocherà da me l’aiuto, io ascolterò il suo grido, perché io 795 1. 4. 1. 0. 91 | anch'io. Chi ha orecchi ascolti quel che lo Spirito dice 796 1. 4. 5. 0. 112 | Ascoltiamolo nel momento della sua entrata 797 2. 1. 3. 4. 132 | indulgenza plenaria; e, per gli ascritti ad alcune compagnie religiose, 798 2. 1. 3. 4. 133 | privilegi, conforti, favori. Era ascritto all'Apostolato della Preghiera? 799 1. 1. 2. 0. 31 | rinnegamento quotidiano: «Per aspera ad astra. Per angusta ad 800 1. 3. 5. 0. 89 | laqueo venantium, et a verbo aspero.~ 801 2. 1. 3. 5. 134 | e, purtroppo, dobbiamo aspettarci che egli faccia in morte 802 3. 1. 3. 0. 214 | inchiodati al pavimento ed aspettare la sentenza, e subirne tutta 803 2. 4. 4. 0. 203 | lo spazio di un minuto, aspetterebbero questo istante con un'impazienza 804 4. 1. 3. 3. 301 | di notte, quando meno l'aspetteremo: «Diligenter scitis, quia 805 3. 4. 5. 0. 289(g) | emenda nell’operare. Se tu aspetti, non ci correggiamo; se 806 3. 3. 3. 0. 254 | discedet donec Altissimus aspiciat. Et Dominus non elongabit»5. 807 1. 3. 5. 0. 90 | Camminerai sopra l’aspide e il basilisco e calpesterai 808 1. 3. 5. 0. 90 | Super aspidem, et basiliscum ambulabis: 809 2. 2. 3. 6. 149 | ottenere una grazia. Un aspirante al sacerdozio che studia, 810 3. 2. 1. 0. 233 | religiosi, alle religiose e agli aspiranti al sacerdozio.~ ~ ~ ~ ~~ ./. 811 3. 3. 4. 0. 266 | Voi dunque, che aspirate alla vita interiore, cioè 812 3. 1. 3. 0. 215 | ogni altra preoccupazione, aspirazione, ogni altro programma, ogni 813 1. 2. 4. 1. 58 | ai vizi nostri: il freddo aspiri, diverrà fervoroso; il superbo 814 2. 2. 3. 2. 145 | che è Via, Verità e Vita; aspirino a santificare se stessi 815 1. 3. 5. 0. 89 | laccio dei cacciatori e dalle aspre parole».~ 816 4. 1. 2. 0. 295(3) | Reg. XIV, 43. “Realmente ho assaggiato un po’ di miele… Ecco, morirò” ( 817 2. 3. 2. 0. 167 | Quando gli Amorrei assalirono il popolo ebreo, il condottiero, 818 2. 3. 2. 0. 167 | combattere gli Amaleciti, che assalivano e volevano distruggere il 819 3. 4. 3. 1. 277 | Quando Assalonne fu condannato dal padre 820 1. 3. 5. 0. 89 | insinua tra le tenebre, né assalto del demonio del mezzodì.~ 821 2. 1. 3. 2. 127 | E volle ancora una volta assaporare la dolcezza di toccare i 822 Introd. 0. 1. 0. 4 | volontà disponendoci ad assecondare la voce di Dio. Ci siamo 823 3. 1. 4. 0. 221 | tuo consigliere preferito, assecondato, era il demonio; ebbene 824 3. 3. 3. 0. 256 | Giuditta vide la sua città assediata da Oloferne, entrò nel suo 825 3. 3. 3. 0. 256 | acqua mancava; i nemici, che assediavano, erano tanto numerosi. Giuditta 826 4. 4. 1. 0. 347 | giudizio, né i peccatori nell'assemblea dei giusti; perché il Signore 827 1. 3. 2. 0. 71 | obbedienza ed alla fuga. Assennatissimo quindi il consiglio che 828 2. 4. 2. 3. 186 | Spirituali spesso, ed in essi assesta i suoi conti con Dio; se 829 2. 4. 3. 1. 192 | persuasione che i conti sono assestati con Dio. E se la morte fosse 830 3. 4. 3. 1. 276 | l'anima anela al suo Dio, assetata di Gesù, attratta verso 831 2. 3. 3. 1. 173 | salvati, perché molto può l'assidua preghiera del giusto»32. 832 1. 2. 4. 4. 60 | zelo, scienza, pazienza, assiduità attenda al sacro ministero 833 3. 4. 1. 0. 268 | Sulla cattedra di Mosè si assisero gli Scribi e i Farisei: 834 Introd. 0. 4. 4. 20 | benedica il Signore, ci assistano gli Angeli Custodi: «Angeli 835 2. 1. 3. 1. 121 | che, fra poco, coi rimedi, assistenze, cure, ritornerà alle occupazioni 836 1. 3. 2. 3. 75 | suo corso. 2) Gli Angeli assistono quelli che pregano, offrono 837 2. 4. 3. 3. 197 | mani che hanno benedetto, assolto, toccato e portato alle 838 3. 3. 3. 3. 262 | bene, incapacità a pregare, assoluta impotenza a meritare qualcosa 839 3. 2. 2. 0. 237 | la vita eterna, occorre assolutamente la grazia.~ 840 2. 1. 3. 3. 131 | consacrate nell'Ordinazione per assolvere, benedire, portare Gesù, 841 2. 2. 3. 1. 142(2) | Rituale Romano. “Io ti assolvo”. 842 2. 1. 3. 5. 135(26)| Matth. XXV, 5. “Si assopirono tutte e dormirono”. 843 1. 4. 2. 0. 96 | tiepido invece è d'ordinario assorbito da altri pensieri e da altre 844 2. 2. 5. 0. 158 | egli appariva rapito ed assorto nel Mistero adorabile, da 845 2. 3. 5. 0. 181 | cadono molti dei cristiani: assuefatti costoro a porre la loro 846 2. 1. 2. 0. 115 | Ché assumere e vedere sempre i doveri, 847 2. 2. 5. 0. 158 | stesso si trasumanava e assumeva atteggiamento angelico. 848 4. 1. 2. 0. 292(a) | Prosa 6; PL 63, 858 A) e fu assunta da S. Tommaso, Summa Theologiae, 849 3. 4. 2. 0. 274 | sacerdote. Chi poi si è assunto assieme tutti i doveri di 850 1. 1. 2. 0. 31 | quotidiano: «Per aspera ad astra. Per angusta ad augusta»a. 851 1. 1. 2. 0. 29 | molto ingegno divenga furbo, astuto per il mondo, per guadagnare 852 3. 4. 2. 0. 273 | Bernardo, S. Girolamo, S. Atanasio e tutti i Santi. A questa 853 1. 4. 3. 0. 97 | idolatria, la superstizione, l'ateismo, l'irreligiosità. Poi ha 854 3. 4. 2. 0. 270(2) | Symb. Athan. 855 4. 4. 2. 0. 349 | che ha fatto i più grandi atleti della fede, i più zelanti 856 1. 2. 3. 5. 57(12)| mia languisce e brama gli atri del Signore. Il mio cuore 857 1. 2. 3. 5. 57 | et deficit anima mea in atria Domini. Cor meum et caro 858 4. 4. 3. 1. 354 | cui si priva, i supplizi atroci e senza fine ai quali sarà 859 2. 1. 3. 1. 124 | Messe, ai pensieri, agli attaccamenti, ai doveri del proprio stato. 860 3. 1. 4. 0. 222 | allontanarvi e siete stati attaccati a me; perciò il vostro posto 861 Introd. 0. 3. 0. 13 | energia? Sarebbero cose buone, atte al lavoro e a produrre delle 862 1. 2. 4. 4. 60 | scienza, pazienza, assiduità attenda al sacro ministero delle 863 4. 4. 3. 0. 350(1) | i sacerdoti) ogni giorno attendano all’orazione mentale per 864 Introd. 0. 3. 0. 12 | Bisogno estremo, quindi, di attender alcuni giorni alla preghiera; 865 2. 3. 2. 0. 164 | 164~ ~che dobbiamo attenderci, per essere più a parte 866 1. 4. 2. 0. 94 | E quale calore potrete attendervi da costui nella~ ~~ ./. 867 1. 4. 2. 0. 97 | Pensieri e preoccupazioni, attendetemi, all'uscita vi riprenderò. 868 1. 1. 3. 0. 34 | mi farà vedere ciò che si attendeva da me e che non ho fatto, 869 1. 2. 4. 2. 58 | sia scelto bene e con cura attentissima, se si tratta di penitente 870 4. 3. 5. 0. 344 | e a mani giunte, con tal attenzion di mente, che ricoperto 871 2. 1. 2. 0. 118 | fisica, alla robustezza, alle attenzioni, alle premure, ai riguardi 872 1. 3. 2. 0. 71 | salvi; poiché la preghiera atterra le tentazioni e il tentatore, 873 2. 4. 2. 4. 188 | continua alle sue passioni, attese alle opere di zelo, fu generosamente 874 3. 3. 3. 0. 256 | Testamento abbiamo numerosissime attestazioni. La Santa Madonna nel Magnificat 875 4. 3. 3. 0. 338 | Attingens a fine usque ad finem fortiter 876 2. 2. 5. 0. 157 | nelle sue imprese, va ad attingere maggiore coraggio per non 877 1. 2. 4. 2. 59 | come Dio, che rappresenta: «Attingit a fine usque ad finem fortiter, 878 Intstz. 0. 0. 0. 2(a) | ogni sentiero, o Gesù! / attiraci a te, / fedeli e servitori. / 879 1. 4. 5. 0. 111 | Indie, il Saverio cercò di attirare, più che poteva, la gente 880 4. 3. 4. 3. 342 | Il castigo più grande che attiri il peccato è la cecità della 881 1. 2. 4. 1. 58 | il pigro detesti, diverrà attivo, energico; l’iracondo si 882 3. 1. 4. 0. 225 | 225~ ~canteranno: «Attollite portas, principes, vestras, 883 1. 4. 3. 1. 101 | pensiero del paradiso non ci attrae più, e quindi forse si rimane 884 3. 4. 3. 1. 276 | suo Dio, assetata di Gesù, attratta verso il cielo; mentre, 885 1. 4. 2. 0. 94 | L'uomo tiepido non sente attrattive né per Dio né per il cielo: « 886 3. 4. 3. 1. 277 | quanto gli basta per sentirsi attratto verso di lui; egli è più 887 1. 3. 4. 8. 88 | progresso, dobbiamo certamente attribuirlo alla preghiera: «Non ego 888 2. 3. 2. 0. 170 | Infatti la preghiera è audace, si eleva, entra nel paradiso, 889 2. 3. 2. 0. 170 | che bisogna presentarsi audacemente al Signore; parlando come 890 2. 1. 2. 0. 115 | difficoltà allettano, rendono audaci nel sacrificio, e nell'immolazione 891 4. 4. 3. 0. 353 | enim tam intento esse oneri auderet?) discedabamus»9.~ 892 4. 2. 3. 2. 323 | resisteremo. «Ecce rogavi te, et audire me noluisti, disse S. Scolastica 893 3. 1. 4. 0. 227 | Omnis, qui est ex veritate, audit vocem meam»43.~ 894 2. 1. 3. 3. 130 | tibi Dominus quidquid per auditum deliquisti. Amen». E le 895 2. 3. 2. 0. 166 | Aegypto, et clamorem ejus audivi propter duritiam eorum qui 896 4. 2. 3. 2. 323 | domanda, rogavi Deum meum et audivit me»37.~ 897 3. 1. 2. 0. 212 | partem elegit, quae non auferetur ab ea»15. Primo nella preghiera, 898 4. 4. 3. 4. 356(16)| S. Aug., Oratio. “Tu, Signore Gesù, 899 3. 4. 3. 2. 283 | miseriam non minuet, sed augebit»24. Più penano, dico, per 900 4. 4. 5 363 | ORATIO SANCTI AUGUSTINII~ ~ 901 3. 2. 3. 0. 247 | provvedendo alle anime altrui aumentiamo i meriti nostri. Quanto 902 2. 3. 2. 0. 165 | exaudisti me, Deus: inclina aurem tuam mihi, et exaudi verba 903 2. 3. 2. 0. 169 | verità. La divozione all'Ausiliatrice diede tanti trionfi a S. 904 1. 2. 2. 3. 50 | evitare le cadute e per avanzare nella santità, nell'unione 905 2. 1. 2. 0. 117 | virtù si troverà allora avanzato, forte, buono! Il tiepido 906 1. 2. 3. 5. 56 | in esercizio, l’anima si avanzerà... Abbiamo lasciato tutto! 907 Introd. 0. 3. 1. 14 | per es. di superbia, di avarizia, di pigrizia, se non si 908 | avea 909 | averci 910 1. 2. 4. 5. 63 | fame l'anima nostra e di averla condannata ad un'etisia 911 | averli 912 | averne 913 Introd. 0. 5. 0. 23 | v). Et ne avertas faciem tuam a puero tuo: 914 | Avevamo 915 4. 4. 5. 0. 363 | tecum autem cogitatione et aviditate, atque omni desiderio sim 916 Introd. 0. 5. 0. 23 | in tentationem. Et ipse avulsus est ab eis quantum jactus 917 | avuta 918 3. 2. 1. 0. 232 | proprie di tale stato. Chi si avvede di non riuscirvi ancora, 919 4. 3. 1. 0. 329 | intanto molti non se ne avvedono. Che cosa è infatti lo scoraggiamento? 920 1. 4. 4. 2. 109 | quei che dormono, ma agli avveduti e vigilanti».~ 921 3. 4. 3. 1. 279 | la forza, la seduttrice avvenenza, l'audacia altera ed insolente, 922 4. 3. 3. 0. 335(23)| 1-2. “È inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui 923 4. 3. 3. 0. 335(23)| ma guai a colui per cui avvengono. È meglio per lui che gli 924 4. 3. 4. 1. 340 | Le letture frivole, avventurose, romanzesche, ecc... rendono 925 Introd. 0. 1. 0. 4 | Domandiamo specialmente che si avveri la~~~~ ./. 5~ ~promessa:« 926 1. 3. 4. 5. 85 | preghiera. Di questo ci avverte lo Spirito Santo con quella 927 2. 1. 3. 1. 122 | pensare se non sia il caso di avvertire l'infermo perché si confessi, 928 3. 1. 4. 0. 224 | praticati! Noi vi abbiamo avvertito e poi siamo caduti nel precipizio; 929 1. 4. 4. 2. 109 | Ti avverto – dice S. Paolo a Timoteo – 930 3. 2. 1. 0. 233 | principio: c'è bisogno di avviare, e con la parola e con l' 931 3. 4. 3. 2. 283(25)| XLVIII, 15. “Come pecore sono avviati agli inferi”. 932 2. 1. 2. 0. 117 | Andiamo di giorno in giorno avvicinandoci all'eternità. A che punto 933 1. 2. 1. 0. 42 | campagna, e nel ritorno, avvicinandosi a casa, sentì musiche e 934 3. 1. 5. 0. 229 | che fende l'aria e mira ad avvicinarsi sempre più al sole; tale 935 1. 3. 5. 0. 89 | Non si avvicinerà a te il male, e il flagello 936 1. 3. 5. 0. 89 | tua destra, ma a te non si avvicineranno.~ 937 2. 1. 4. 0. 136 | dà posa sino a che non si avvicini all'Altissimo e non ne partirà 938 3. 1. 2. 0. 209 | tutte le terre, e tutti si avvieranno al luogo del giudizio: « 939 3. 3. 4. 0. 265 | altrettante forti catene, talmente avvinto alla sua adorabile persona, 940 4. 2. 2. 2. 312 | prese con sé il figlio e si avviò con la legna al luogo indicato 941 4. 1. 4. 0. 303 | la mente rimane spesso avvolta in una nebbia di errori. 942 3. 1. 5. 0. 229 | raspando la terra, vi si avvoltolano, se ne insudiciano e sembra 943 1. 2. 5. 0. 66 | Pietro. Erano i giorni degli azzimi. E, presolo, lo misero in 944 2. 4. 4. 0. 202 | Crocifisso d'argento perché lo baciasse esclamò: «Ecco una croce 945 1. 2. 1. 0. 41 | gli si gettò al collo e lo baciò.~ 946 1. 4. 3. 1. 102 | quod tu venis ad me cum baculo?»8. Le tue armi sono appena 947 1. 3. 4. 7. 86 | quanto ci torna conto, e bada solo al proprio vantaggio. 948 1. 2. 1. 0. 41 | lo mando nei suoi campi a badare ai porci. E bramava di empire 949 1. 4. 4. 2. 108 | Ma, badate bene: un prete quando prega 950 1. 2. 2. 3. 49 | chiesa le loro zappe, i loro badili, entravano qualche momento 951 1. 3. 3. 1. 78 | s'interessa? di Dio o di bagatelle inutili? Se ami la terra 952 4. 3. 5. 0. 344 | tenerissimi baci e dal tanto bagnarle con le sue lacrime.~ 953 4. 1. 3. 3. 302(18)| acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, perché questa 954 2. 3. 3. 2. 176 | le vostre preghiere, voi bagnate i volti di lacrime. Ma riflettete, 955 3. 4. 3. 1. 280 | degli adulatori? dove i balli, i festini, le danze, i 956 2. 4. 4. 0. 203 | 203~ ~sente in sé un balsamo, una dolcezza che inebbria, 957 Introd. 0. 4. 1. 17 | è la SS. Vergine: mentre bambina sembrava riposare nella 958 1. 2. 1. 0. 42 | mio è tuo, ma era giusto banchettare e fare festa, perché questo 959 1. 2. 1. 0. 42 | ammazzatelo; e si mangi e si banchetti, perché questo mio figlio 960 4. 4. 3. 0. 352 | gli Apostoli e si fecero banditori della risurrezione di Gesù.~ 961 3. 4. 3. 2. 281 | tormentarli. Vedranno in quel barlume di luce la bruttezza degli 962 2. 3. 4. 3. 178 | spirito di preghiera si basa quindi su due disposizioni: 963 1. 3. 5. 0. 90 | Camminerai sopra l’aspide e il basilisco e calpesterai il leone ed 964 1. 3. 5. 0. 90 | Super aspidem, et basiliscum ambulabis: et conculcabis 965 1. 1. 2. 0. 30 | qualche passione predominante bassa, la copriamo con un velo. « 966 2. 1. 4. 0. 136 | di Gesù Cristo e la sua bassezza, e dimostrava coll'umile 967 3. 3. 4. 0. 267 | averlo esaurito, né anche bastantemente penetrato. I Santi vi hanno 968 3. 3. 3. 3. 263 | Né può bastare un'umiliazione interna: 969 3. 1. 2. 0. 207(7) | 52. “In un istante, in un batter d’occhio, al suono dell’ 970 3. 1. 3. 0. 213(17)| Figlio dell’uomo e allora si batteranno il petto tutte le tribù 971 2. 2. 4. 1. 151 | bambino nasce nelle acque battesimali, principio della vita soprannaturale: « 972 4. 1. 2. 0. 296 | stesso. Oh, come l'anima si bea e come il cuore sospira! 973 3. 3. 3. 0. 256 | ancillae suae: ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes... 974 1. 1. 6. 0. 40 | O lux beatissima,~Reple cordis intima~Tuorum 975 4. 1. 3. 3. 301 | nella notte, mentre egli si beava di questi suoi beni e godeva 976 3. 3. 4. 0. 265 | Gesù gli bastava, e le bellezze di quel divino Infante lo 977 4. 4. 4. 1. 360 | Pincelli, hanno scritto libri bellissimi.~ 978 3. 3. 4. 0. 265 | sopra oggetti minori in beltà ed in merito del Verbo incarnato, 979 4. 2. 2. 2. 311 | discendenza sarebbero state benedette tutte le genti, e da lui 980 4. 2. 3. 2. 320 | ritenga dal sempre orare»25. «Benedici Dio in ogni tempo, e pregalo, 981 3. 2. 3. 0. 240 | factum est: sit nomen Domini benedictum»12; e Tobia: «Justus es, 982 4. 1. 3. 2. 299 | agli altri. Oh, come si benediranno allora le fatiche sopportate, 983 2. 4. 4. 0. 203 | amar Dio, una lingua per benedirlo: questo era il loro destino... 984 4. 4. 3. 0. 351 | cum eis, accepit panem, et benedixit, ac fregit, et porrigebat 985 3. 2. 2. 0. 234 | che vi sono anime da noi beneficate che pregano; no. Le preghiere 986 4. 3. 4. 1. 339 | sviluppano ed allargano le benefiche conseguenze. Le vite dei 987 2. 4. 3. 3. 197 | vos, ne intempestivam mihi benevolentiam exhibeatis. Sinite me ferarum 988 3. 3. 3. 0. 257 | povero inchina il suo sguardo benevolo e allarga la sua mano.~ 989 Introd. 0. 5. 0. 23 | Exaudi me, Domine, quoniam benigna est misericordia tua.~ 990 | bensì 991 4. 3. 3. 0. 337 | quomodo Jesus?»g (S. Giovanni Berchmans).~ 992 3. 4. 2. 0. 274 | infinità di malizia, dice S. Bernardino: «In omni peccato mortali 993 4. 1. 4. 3. 305 | Figlio dell'uomo, e non berrete il suo Sangue, non avrete 994 2. 3. 3. 1. 174 | allontani il vizio della bestemmia, la moda indecente, la stampa 995 3. 1. 4. 0. 220 | serviste per ingiuriare, bestemmiare, maledire e proferire parole 996 3. 1. 3. 0. 216 | esempio il muratore, ancorché bestemmiatore, può mettere insieme mattoni 997 3. 4. 2. 0. 272 | di Gesù Cristo. Vi sono bestemmiatori, spergiuri, profanatori 998 3. 1. 4. 0. 221 | farne l'effìgie della bestia. Ho fatto il vostro cuore 999 4. 1. 3. 3. 301 | granai, raccogliere molto bestiame nelle sue stalle, molto 1000 1. 3. 2. 0. 71 | enim leonis rugitus sic bestias fugat, ut justi oratio daemones»8. 1001 2. 3. 5. 0. 181 | stalla un'occhiata alle bestie a lui affidate, recavasi