Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
000-affam | affan-besti | betle-congr | coniu-disad | disap-fasti | fasto-imped | impeg-liber | libra-odii | odor-pr | praec-ricad | ricav-scrup | scrut-suol | suole-vias | viati-zoppa

                                                                              grassetto = Testo principale
     Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                               grigio = Testo di commento
3003 2. 2. 3. 0. 141 | questa caratteristica: che impegna Iddio ad intervenire, ed 3004 2. 3. 2. 0. 162 | accoglieva più infermi per impegnare di più la Divina Provvidenza.~ ~~ ./. 3005 1. 4. 4. 1. 106 | Ego autem libentissime impendam, et superimpendar ipse pro 3006 Introd. 0. 5. 0. 23 | orationi tam efficaciter impendere: ut Jesus Christus Filius 3007 2. 1. 3. 3. 131 | Estrema Unzione cancelli ogni imperfezione, purifichi da ogni male: 3008 2. 4. 3. 3. 196 | lavi l'anima dalle ultime imperfezioni e dalle piccole macchie 3009 1. 1. 3. 0. 34 | oh, allora!... Giusto ed imperscrutabile è il giudizio di Dio.~ ~~ ./. 3010 2. 3. 2. 0. 161 | soldato assale con tutto l'impeto e mostra la sua potenza 3011 2. 3. 3. 1. 172 | misericordia e la pazienza; s'impetrano gli aiuti materiali; si 3012 1. 3. 4. 1. 82 | oratio impeditur ne valeat impetrare postulata: si, aut orans 3013 4. 2. 3. 2. 319 | preghiere, cioè pregando impetrarsi21. E soggiunge il P. Suarez, 3014 Introd. 0. 1. 0. 4 | nostra Madre Maria. Ella ha impetrato sopra gli Apostoli lo Spirito 3015 2. 3. 2. 0. 170 | omnibus praevalet»; «per ipsam impetratur obtentio omnis boni et liberatio 3016 2. 2. 3. 6. 150 | la preghiera: adorazione, impetrazione, soddisfazione, ringraziamento.~ 3017 1. 3. 1. 0. 68 | grande maestro di spirito, impiega, si può dire, metà la sua 3018 2. 1. 3. 1. 122 | succedono, si consultano ed impiegano tutta la loro scienza; ma « 3019 3. 4. 4. 2. 287 | naturali e soprannaturali da impiegarvi.~ 3020 3. 1. 4. 0. 220 | bocca e la lingua affinché l'impiegaste nel pregare, lodare e glorificare 3021 1. 1. 2. 0. 29 | per godere di più, e tutto impieghi solamente per il tempo, 3022 Introd. 0. 6. 0. 24 | Spiritus~Mentes tuorum visita,~Imple superna gratia~Quae tu creasti 3023 3. 3. 3. 0. 257 | Battista: «Omnis vallis implebitur; et omnis mons, et collis 3024 2. 1. 3. 2. 127 | memoria passionis ejus, mens impletur gratia, et futurae gloriae 3025 3. 2. 2. 0. 235 | raccomandarsi a Dio, ed implorare le grazie necessarie alla 3026 3. 2. 4. 0. 249 | gloriosa Madre, S. Teresa, implorerà la grazia di soffrire o 3027 1. 3. 1. 0. 67 | penitenza anche di questo, e imploriamo con abbondanza di lacrime 3028 4. 3. 3. 0. 335 | est illi si lapis molaris imponatur circa collum eius, et proiciatur 3029 2. 1. 3. 3. 129 | sensi! Le Sacre Unzioni l'impongono; gran pena però che sia 3030 3. 2. 1. 0. 230 | morta or ora: ma vieni, imponi la tua mano su di lei e 3031 1. 2. 4. 2. 58 | di ricordare i doveri, di imporre un mezzo di emendazione, 3032 1. 2. 3. 4. 55 | specialmente nei momenti più importanti della vita e della giornata. 3033 2. 3. 3. 2. 176 | dell'eternità voi chiedete importunamente cose temporali... È vero 3034 1. 2. 4. 5. 62 | senza riposo: opportune ed importune.f~ ~ 3035 1. 2. 4. 5. 62(f) | A tempo opportuno e importuno”. 3036 1. 4. 4. 2. 109 | Dei, quae est in te per impositionem manuum mearum»18. Gli Ebrei, 3037 2. 2. 3. 7. 150 | ordinata dalla Chiesa ed imposta ai sacerdoti sotto pena 3038 1. 3. 4. 2. 84 | soddisfo a tutti gli obblighi imposti dalla legge... E che cosa 3039 4. 3. 4. 1. 339 | Vangelo ed esserne così impregnati, da non sentire più le impressioni 3040 4. 3. 5. 0. 345 | incoraggiarlo per qualunque impresa più ardua, e a raddolcirgli 3041 2. 2. 5. 0. 157 | non è riuscito nelle sue imprese, va ad attingere maggiore 3042 1. 4. 4. 1. 106 | 106~ ~ecco una impressionante, ma reale e vera perdita 3043 2. 4. 3. 3. 198 | utilis est»28; la bontà si imprime nel cuore come un'immagine 3044 4. 3. 5. 0. 344 | e consunte dal continuo imprimervi sopra tenerissimi baci e 3045 4. 4. 3. 3. 356 | meditare le verità della fede s'imprimono nella nostra mente e divengono 3046 3. 1. 4. 0. 220 | furto, al delitto, alla impudicizia. Ho fatto l'anima vostra 3047 3. 1. 4. 0. 220 | convertiste in istrumento d'impurità e di cupidigia. Vi ho dato 3048 2. 1. 2. 0. 118 | novant'anni, da tanto tempo inabile ad ogni ministero. Il Curato, 3049 2. 1. 2. 0. 120 | volta, divengono sempre più inabili, li rendono tristi, sconfortati; 3050 3. 1. 5. 0. 228 | sotto. L'anima si tuffa, si inabissa, si perde nelle dolcezze 3051 1. 2. 4. 5. 63 | continua quest'anima, si è inaridita per mancanza di umore, non 3052 Introd. 0. 3. 0. 13 | cose, in tante forme, ma inattive. La preghiera è l’energia 3053 3. 3. 4. 0. 265 | beltà ed in merito del Verbo incarnato, suo buon Maestro e suo 3054 1. 3. 2. 3. 76 | 76~ ~modo lo incatena a sé. 5) Ha formato e forma 3055 1. 3. 2. 3. 75 | calma gli uragani; spegne gl'incendi; ferma i terremoti; impedisce 3056 1. 2. 2. 2. 47 | al cielo i profumi degli incensi e dei cuori degli uomini 3057 1. 2. 2. 2. 47 | Dirigatur oratio mea sicut incensum in conspectu tuo»?4 l’ho 3058 1. 4. 3. 1. 102 | Ma quando si vide così inceppato e quasi nell'impossibilità 3059 2. 1. 3. 1. 125 | Che morte incerta sarà questa! E perché? Perché 3060 4. 4. 3. 1. 354 | peccato, se considerasse le incertezze della morte, lo stretto 3061 2. 1. 3. 3. 130 | L’infermo pensa: sono incerto su tante occhiate; non ho 3062 3. 4. 3. 1. 276 | contraddizione eterna, si sentirà inchiodata al suolo, lontana lontana. 3063 3. 1. 3. 0. 214 | Dovranno invece stare come inchiodati al pavimento ed aspettare 3064 4. 1. 2. 0. 295 | a fare un giuramento che inchiudeva il distacco dal Papa. Tommaso 3065 1. 3. 5. 0. 90 | affinché il tuo piede non inciampi nei sassi.~ 3066 1. 4. 4. 1. 105 | nec frigidus, nec calidus, incipiam te evomere ex ore meo»13. 3067 4. 4. 3. 0. 351 | Aggiunge l'Evangelista: «Et incipiens a Moyse, et omnibus prophetis, 3068 3. 1. 3. 0. 214 | nascondersi e coprirsi: «Tunc incipient dicere montibus: cadite 3069 4. 3. 4. 2. 341 | per lui come un continuo incitamento a perfezionare se stesso 3070 1. 1. 4. 0. 36 | inclinato e quest'anima essendo inclinata verso Dio, cadrà in Dio, 3071 1. 1. 4. 0. 36 | occupazioni, vanno dove sono inclinate, davanti al Signore, nel 3072 1. 2. 1. 0. 43 | i fedeli, per la cattiva inclinazione che vi è a guastare tutto 3073 2. 4. 3. 4. 199(d) | nome di san Giuseppe, suo inclito sposo; nel nome degli Angeli 3074 3. 2. 3. 0. 247 | e il terzo precetto sono inclusi nel primo. Il primo passo 3075 2. 4. 2. 3. 186 | come se nell'anno potesse incoglierci la morte; ma specialmente 3076 1. 4. 4. 1. 106 | cieco e non lo vedrebbe, incolperebbe tutti meno che se stesso. 3077 Introd. 0. 1. 0. 5 | Inoltre in questa settimana incomincerà il mese che noi dedichiamo 3078 1. 4. 2. 0. 95 | Non già che si incominci subito col lasciare le preghiere 3079 Introd. 0. 1. 0. 6 | Incominciamoli dunque con grande cura e 3080 1. 2. 2. 3. 50 | bisogni di sé stesse; quindi incominciarono a parlarne in casa agli 3081 1. 3. 3. 2. 80 | ecco che non si è ancora incominciata l'orazione, e già pare che 3082 2. 4. 2. 3. 187 | santificare il mese che si è incominciato.~ 3083 Introd. 0. 2. 3. 10 | non pregavate, ora dovete incomincma vi sono tanti gradi d'orazione. 3084 2. 1. 2. 0. 120 | acciacchi dell'età, gli incomodi che si moltiplicano, i sensi 3085 4. 4. 5. 0. 363(I) | tesoro mio desiderabile, incomparabile, e molto amabile”. 3086 4. 4. 5. 0. 363 | thesaurus meus desiderabilis, incomparabilis, multumque amabilis.~ ~ 3087 3. 2. 2. 0. 237 | la vita religiosa sono inconcepibili, più ancora che la vita 3088 3. 4. 3. 2. 280 | di fuoco e lacrimeranno inconsolabilmente. Sarà tormentata la vista 3089 2. 4. 3. 2. 193 | Gesù viene all'infermo per incontrarlo, per dirgli che speri come 3090 Introd. 0. 3. 1. 15 | quotidiani! Ahi, disgrazie incontrate pei cattivi compagni! Ahi, 3091 4. 3. 5. 0. 345 | verso di quelle bastava a incoraggiarlo per qualunque impresa più 3092 4. 3. 3. 0. 335 | E così pure s'incoraggiava il B. Cafasso: Lavoriamo, 3093 2. 4. 2. 1. 184 | sospirando il giorno in cui sarà incoronato; così vive e desidera la 3094 2. 2. 3. 1. 143 | azione per cui Gesù Cristo incorpora a sé, come sue membra, le 3095 4. 1. 4. 3. 306 | Cuore di Gesù Cristo in una incorporazione mistica. È ancora unione 3096 4. 3. 1. 0. 327 | La sapienza è luminosa, incorruttibile, ed è veduta facilmente 3097 2. 1. 3. 1. 123 | abbattimento morale, peggiore dell'incoscienza od ignoranza del suo stato.~ 3098 4. 1. 4. 3. 304 | decidere senza ragioni vere; la incostanza, che è mancanza di perseveranza; 3099 3. 3. 4. 0. 266 | alla scuola della sapienza increata, S. Giuseppe comprendeva 3100 4. 2. 1. 0. 309 | potuto. E Gesù: O generazione incredula, fino a quando dovrò stare 3101 1. 3. 3. 1. 78 | neque qui rigat: sed, qui incrementum dat, Deus»18. Che potrebbero 3102 1. 2. 4. 5. 62 | pensiero della sera quando incrociamo le braccia e stringiamo 3103 3. 2. 3. 0. 245 | questa del pregare. Ben essi inculcano tanti buoni mezzi alle anime 3104 1. 2. 3. 1. 53 | il dovere di pregare, che inculchiamo, è pure un dovere nostro.~ 3105 4. 4. 3. 0. 350 | mentali per aliquot tempus incumbant»1. «Curent Superiores ut 3106 1. 3. 5. 0. 89 | perambulante in tenebris: ab incursu , et daemonio meridiano.~ 3107 4. 1. 3. 3. 302 | la risposta; più che indagare e pretendere di indovinare 3108 1. 4. 3. 0. 100 | non ha luce alla mente, va indebolendosi nella volontà, va perdendo 3109 4. 1. 4. 0. 303 | L'uomo è indebolito; egli facilmente inclina 3110 2. 3. 3. 1. 174 | della bestemmia, la moda indecente, la stampa cattiva, il divertimento 3111 3. 1. 4. 0. 220 | diavolo, ai discorsi frivoli, indecenti, osceni. Vi ho dato gli 3112 4. 3. 4. 1. 340 | misteriosa ed una efficacia indefinibile, che si esercita sulle menti 3113 4. 4. 5. 0. 363 | dilectionem et pulchritudinem indesinenter cupio desiderare et considerare: 3114 1. 4. 5. 0. 111 | le pratiche di pietà. Ne indica una che ai suoi tempi produsse 3115 1. 2. 1. 0. 43 | illuminano bensì la mente, ma indicano anche le virtù, gli obblighi 3116 2. 3. 3. 1. 174 | che possano a noi essere indicate o che noi stessi conosciamo 3117 4. 2. 2. 2. 312 | avviò con la legna al luogo indicato da Dio per il sacrificio. 3118 3. 2. 2. 0. 239 | per prima cosa guarda l'indice; così il Signore guarderà 3119 3. 1. 3. 0. 213 | enim, et alia passionis indicia demonstrabuntur»a, porteranno 3120 1. 4. 5. 0. 111 | Giunto nelle Indie, il Saverio cercò di attirare, 3121 1. 2. 3. 4. 55 | e di commuovere i cuori indifferenti, i cuori freddi; eviteremo 3122 4. 1. 4. 2. 304 | Queste malattie sono: l'indifferenza verso le cose sante; la 3123 4. 3. 2. 0. 332 | gioie; così il denaro come l'indigenza; così la salute come l'infermità. 3124 Introd. 0. 4. 2. 18 | rivolgeranno o direttamente o indirettamente allo spirito di pietà e 3125 1. 1. 3. 0. 34 | agilità di prima, e poi certe indisposizioni... La morte anzi può avvenire 3126 4. 1. 3. 2. 299 | amato e il nostro amore sarà indissolubile, dirà Gesù.~ 3127 2. 4. 3. 2. 195 | eternità: questo sarà l'ultimo indistruttibile sigillo di amore. «Ecce 3128 3. 2. 2. 0. 234 | sostanza del pregare è così individuale e personale quanto il respirare, 3129 4. 3. 4. 1. 339 | La storia degli individui rassomiglia alla storia 3130 3. 2. 4. 0. 249 | biografo del Santo. Oh, cuore d'indomito coraggio! Chi mai udì simile 3131 2. 1. 2. 0. 119 | poi, vediamo l'aurora, l'indorarsi delle cime dei monti, il 3132 3. 3. 3. 0. 255 | trono, depose le sue vesti, indossò il sacco, e si gettò sulla 3133 3. 2. 3. 0. 244 | Quando avremo indotto un'anima a pregare, l'avremo 3134 1. 4. 1. 0. 92 | la preghiera: «Et ne nos inducas in tentationem. Sed libera 3135 3. 2. 3. 0. 244 | sicura della salute. Quando s'inducono e s'abituano i giovanetti 3136 3. 1. 2. 0. 210 | ornavit eum; stolam gloriae induit eum»11.~ 3137 1. 3. 2. 0. 70 | le insidie del demonio: «Induite vos armaturam Dei, ut possitis 3138 1. 2. 4. 1. 57 | cambieranno in forza per l'industria, saranno sorgenti di energia 3139 2. 4. 4. 0. 203 | balsamo, una dolcezza che inebbria, una luce che abbaglia. 3140 Introd. 0. 1. 0. 3 | torna, finché non abbia inebriata e fecondata la terra, e 3141 3. 1. 4. 0. 227 | patria celeste con gaudi ineffabili per colui che, con la pazienza, 3142 4. 2. 2. 2. 316 | postulat pro nobis gemitibus inenarrabilibus»16. La Madonna, gli Angeli 3143 2. 3. 2. 0. 161 | quando trova una donna inerme che lo scongiura, cede: 3144 2. 2. 4. 1. 153 | non si prega, e si rimane inerti nell'anima.~ 3145 2. 1. 2. 0. 120 | allontanare quel momento, che inesorabilmente si approssima.~ ~ 3146 4. 2. 2. 2. 316(16)| insistenza per noi, con gemiti inesprimibili”. 3147 4. 3. 3. 0. 335(23)| Luc. XVII, 1-2. “È inevitabile che avvengano scandali, 3148 3. 1. 4. 0. 220 | maledire e proferire parole infami e tener discorsi scandalosi. 3149 3. 3. 4. 0. 265 | bellezze di quel divino Infante lo tenevano, come altrettante 3150 1. 4. 5. 0. 111 | resto formato, sin dalla sua infanzia, a questo spirito di preghiera, 3151 1. 1. 2. 0. 31 | estingue? di questo sale che, infatuato ed insipido, non è buono 3152 1. 4. 3. 3. 103 | vuota di meriti; pericolo di infecondità pastorale; pericolo di venir 3153 4. 1. 4. 0. 303 | il temporale all'eterno: «Infelix ego homo, quis me liberabit 3154 3. 4. 3. 2. 283(25)| pecore sono avviati agli inferi”. 3155 2. 3. 2. 0. 161 | scongiura, cede: sembra che sia inferiore. All'incontro, il soldato 3156 4. 3. 5. 0. 344 | naturali insoffribili, vuole inferirsi dall'averne egli fatto il 3157 2. 1. 3. 2. 127 | Gesù, sarà sanata questa inferma, in Te, Gesù, risurrezione 3158 4. 3. 3. 0. 335 | Cottolengo. E quando le gambe inferme non volevano più prestargli 3159 3. 4. 2. 0. 271 | mox post mortem suam, ad inferna descendunt, ubi poenis infernalibus 3160 3. 4. 2. 0. 271 | saranno punite con pene infernali: Definimus insuper, quod 3161 3. 4. 2. 0. 271 | inferna descendunt, ubi poenis infernalibus cruciantur»3.~ 3162 3. 1. 4. 0. 224(37)| Ephr., De variis tormentis inferni. “Addio, giusti; addio, 3163 3. 4. 1. 0. 269 | cadervi. «Descendamus in infernum viventes», col pensiero, 3164 2. 2. 3. 2. 145 | preservarci dai pericoli e dalle infestazioni dei demoni e ad ottenerci 3165 4. 4. 1. 1. 348 | persuadere l'intelligenza, di infiammare il cuore, di accendere la 3166 3. 3. 4. 0. 265 | rapivano d'ammirazione e lo infiammavano di amore per quell'uomo 3167 3. 3. 1. 0. 252 | perperam postulasti; vel infideliter, vel leviter, vel non conferentia 3168 1. 2. 1. 0. 41 | dato fondo ad ogni cosa, infierì in quel paese una grande 3169 3. 4. 2. 0. 274 | ogni peccato vi è una certa infinità di malizia, dice S. Bernardino: « 3170 3. 4. 2. 0. 275 | irrogatur»;~~~~ 275~ ~e quindi: «Infinitae autem iniuriae infinita 3171 1. 3. 2. 1. 73 | di facile accesso, benché infinitamente grande, e vuole che ci rivolgiamo 3172 3. 4. 5. 0. 289 | In flagellis tuis infirmitas nostra teritur, et iniquitas 3173 4. 4. 3. 2. 355 | humilis ex conscientia infirmitatis propriae, pius ex consideratione 3174 4. 3. 2. 0. 330 | lumine. Dedisti itaque mihi infirmo sacrum Corpus tuum ad refectionem 3175 2. 1. 3. 2. 127 | a te, che venisti a me: «Infirmus (eram), et visitastis me: 3176 3. 4. 2. 0. 275(d) | ogni peccato mortale si infligge a Dio una infinita offesa”; “ 3177 4. 3. 3. 0. 334 | che lo fa scattare e gli infonde coraggio e zelo in tutto 3178 4. 3. 5. 0. 344 | misteri, affinché l'anima informata per via de' sensi di tutte 3179 1. 3. 4. 6. 85 | con preghiere disadorne, infruttuose, sterili; una~~~~ ./. 86~ ~ 3180 Introd. 0. 6. 0. 24 | Accende lumen sensibus,~Infunde amorem cordibus,~Infirma 3181 3. 1. 2. 0. 212 | meno che nel pregare, s'inganna. Iddio toglierà il velo 3182 2. 3. 2. 0. 165 | come quella degli uomini, ingannevole? Iddio è forse incapace 3183 1. 1. 3. 0. 32 | essenziale, infinita verità. L'inganno, la bugia, l’esteriorità 3184 1. 4. 3. 3. 104 | forze: «Per teporem vires et ingenium defluent», dice S. Giovanni 3185 3. 1. 4. 0. 224 | gli abissi della terra e inghiottiranno le anime dei dannati; che 3186 3. 3. 3. 3. 263 | tempio, a mani vuote. Stare inginocchiati, confessarci a vista di 3187 1. 3. 4. 3. 85 | deve rimanere~~~~ ./. 85~ ~inginocchiato e deve sostenere la fatica 3188 1. 3. 4. 1. 82 | negare il perdono di una ingiuria ricevuta. «Duobus modis 3189 3. 1. 4. 0. 220 | e voi ve ne serviste per ingiuriare, bestemmiare, maledire e 3190 4. 2. 2. 2. 317 | fedeltà di Dio, sarebbe ingiuriarlo; piuttosto cerchiamo se 3191 1. 3. 4. 6. 85 | preghiera, è domandare cose ingiuste, inutili, vane, nocive. 3192 1. 3. 4. 6. 85 | quali rompono i legami dell’ingiustizia e fanno quello che egli 3193 3. 4. 2. 0. 275 | pecca, dimostra maggior ingratitudine; chi vive più a contatto 3194 1. 2. 2. 2. 47 | Gesù; io sono stato forse ingrato! Io lascio passar tutti 3195 4. 4. 3. 0. 353 | quisquam~~~~ ./. 353~ ~ingredi, sic eum legentem vidimus 3196 1. 3. 2. 0. 70 | Gravis quidem nobis est inimici tentatio, sed longe gravior 3197 1. 3. 2. 0. 71 | Oratio etiam longius positum inimicum vulnerat»9. La preghiera 3198 3. 4. 5. 0. 289 | infirmitas nostra teritur, et iniquitas non mutatur.~ 3199 4. 1. 2. 0. 292 | Duratio tota simul, sine initio et sine fine et sine successione»b. 3200 3. 4. 2. 0. 275 | quindi: «Infinitae autem iniuriae infinita debetur poena»d, 3201 2. 2. 3. 7. 150 | preghiera privata, perché è di iniziativa particolare, diretta a grazie 3202 2. 3. 2. 0. 168 | Bernardetta Soubirous. Per lei si iniziò una serie di prodigi, a 3203 1. 3. 4. 2. 84 | ceteri hominum: raptores, injusti, adulteri... jejuno bis 3204 3. 1. 4. 0. 220 | dato le mani acciocché le innalzaste al cielo e le stendeste 3205 1. 4. 5. 0. 112 | loro memoria. Poi stese, o innalzate le braccia al cielo, intonava 3206 1. 4. 5. 0. 112 | 112~ ~cielo, vi innalzava anche le anime. Facendo 3207 3. 3. 3. 3. 262 | della santificazione si innalzerà tanto, quanto sarà solido 3208 2. 3. 2. 0. 165(11)| Ps. III, 5. “Al Signore innalzo la mia voce, e mi risponde 3209 Introd. 0. 2. 3. 11 | non le abbiamo abituate, innamorate della preghiera. Noi ci 3210 3. 2. 4. 0. 250 | ha in sé~~~~ ./. 250~ ~innato il sentimento, e, da ciò, 3211 4. 1. 4. 3. 305 | la comunione è un divino innesto da mettersi in noi. Si porterà 3212 1. 1. 3. 0. 33 | delle lodi più belle, degli inni più sublimi, delle armonie 3213 4. 3. 4. 2. 340 | dopo anni in famiglia, era innocente come quando partì, fortificato 3214 1. 1. 6. 0. 40 | est in homine,~Nihil est innoxium.~ ~ 3215 3. 3. 3. 3. 263 | sopra il tuo gran popolo, innumerabile come la polvere della terra, 3216 1. 2. 5. 0. 66 | medesima. E usciti fuori, si inoltrarono per una strada e d'improvviso 3217 3. 3. 4. 0. 266 | e sacerdotale di Cristo, inoltratevi, come dice l'Imitazione, 3218 3. 4. 3. 1. 277 | delizie, dal quale voi siete inondati!~~~~ ./. 278~ ~non sarò 3219 2. 4. 3. 3. 197(26)| dimostratemi una benevolenza inopportuna. Lasciate che io sia pasto 3220 1. 3. 3. 4. 81 | pronunciarle o nel rendere il cuore inquieto, il demonio si studia di 3221 3. 1. 4. 0. 224 | che avete profittato degli insegnamenti! noi li abbiamo predicati 3222 3. 2. 1. 0. 233 | scrivere, d'insistere, d'insegnare e d'assistere perché si 3223 1. 4. 5. 0. 112 | A questi insegnava dei canti riassuntivi della 3224 Introd. 0. 4. 1. 16 | pernoctans in oratione Dei»7, ci insegnerà come pregare, come essere 3225 1. 2. 2. 1. 46 | interroghiamo: faccio quanto insegno? Questo Gesù che pende dalla 3226 3. 4. 2. 0. 275 | ostenta una temerità più insensata.~ 3227 1. 3. 2. 0. 70 | possitis stare adversus insidias diaboli»6. A commento di 3228 3. 2. 3. 0. 245 | tutti i libri non dovrebbero insinuare altra cosa con maggior premura 3229 1. 3. 2. 0. 72 | Infatti tre insinuazioni mette il demonio nel cuore 3230 1. 1. 2. 0. 31 | questo sale che, infatuato ed insipido, non è buono in sé e non 3231 4. 3. 3. 0. 334 | Dominus est»21; rivolge l’insistente domanda, a se stesso: Se 3232 2. 1. 3. 1. 124 | che il male precipita; ed insisterà con altre domande; interrogherà 3233 3. 2. 1. 0. 233 | parlare, di scrivere, d'insistere, d'insegnare e d'assistere 3234 4. 3. 3. 0. 335 | in paradiso. S. Ignazio insisteva presso Francesco Saverio, 3235 4. 3. 5. 0. 344 | fatiche e stenti naturali insoffribili, vuole inferirsi dall'averne 3236 3. 4. 3. 1. 279 | avvenenza, l'audacia altera ed insolente, la gioia nel misfatto?»17. 3237 | Insomma 3238 3. 1. 2. 0. 208 | semper videtur illa tuba insonare auribus meis: Surgite, mortui, 3239 1. 1. 3. 0. 34 | cominciano a passare notti insonni; si sente che si ha bisogno 3240 3. 4. 1. 0. 268 | Difatti, legan pesi grandi e insopportabili e ne carican le spalle della 3241 3. 3. 2. 0. 254 | praeveniente Spiritus Sancti inspiratione atque eius adjutorio, hominem 3242 4. 1. 4. 2. 304 | conseguire i beni eterni; la instabilità del cuore; le inclinazioni 3243 4. 3. 4. 2. 341 | perfezionare se stesso e lavorar instancabilmente alla salvezza delle anime.~ 3244 4. 4. 4. 3. 361 | riguardo al futuro; umile ed instante preghiera nel momento presente.~ 3245 4. 2. 3. 2. 324 | predicazione: «Nos vero orationi instantes erimus»39.~ ~ 3246 Introd. 0. 5. 0. 23 | quaesumus, Domine, divina institutione formatos curam orationi 3247 3. 1. 5. 0. 229 | vi si avvoltolano, se ne insudiciano e sembra che trovino altrove 3248 2. 1. 3. 1. 124 | responsabile di tante omissioni ed insufficiente nelle accuse e nel dolore~~~~ ./. 3249 3. 4. 3. 2. 281 | orecchi sentiranno maledire ed insultare e udiranno bestemmie ed 3250 3. 4. 2. 0. 271 | pene infernali: Definimus insuper, quod secundum Dei ordinationem 3251 1. 3. 4. 1. 82 | Isidoro nota come due ostacoli insuperabili al buon esito della preghiera: 3252 4. 4. 3. 5. 357 | più belle virtù. «Da mihi intellectum, et scrutabor legem tuam, 3253 4. 3. 2. 0. 331 | et mulus quibus non est intellectus»8.~ 3254 4. 3. 4. 3. 343 | d'amore in eterno: «luce intellettual piena d'amore»47.~ ~ 3255 1. 3. 3. 1. 77 | fosse più pesante del lavoro intellettuale; e questo, più pesante ancora 3256 2. 3. 2. 0. 163 | mezzi materiali, fisici, intellettuali, ma ricchi di fede e di 3257 3. 4. 3. 1. 276 | Separata autem anima a corpore intelligit Deum summum bonum, et ad 3258 4. 4. 4. 2. 361 | terribili conseguenze dell’intemperanza, della superbia, della pigrizia, 3259 2. 4. 3. 3. 197 | martirio: «Obsecro vos, ne intempestivam mihi benevolentiam exhibeatis. 3260 3. 2. 3. 0. 246 | vita, si ha il potere di intendere, di sentire, di vegetare; 3261 3. 1. 5. 0. 228 | troppo fortunati... non lo intenderemo che in Cielo!...~ 3262 3. 2. 3. 0. 244 | ognuno, acciocché ognuno intendesse la necessità che abbiamo 3263 1. 2. 2. 3. 50 | come di uomo che se la intendeva con Dio, che era potente 3264 4. 2. 1. 0. 310 | con divozione. Che cosa intendiamo? Che la preghiera sia ben 3265 3. 3. 4. 0. 265 | il cuore ne è commosso, intenerito, eccitato a tutti i sentimenti 3266 2. 3. 4. 2. 177 | e per quanto possibile, intensi. Vi sono anime che si rivolgono 3267 4. 2. 3. 1. 317 | dovremmo pregare con più intensità. «Esto~~~~ 318~ ~fidelis 3268 4. 4. 3. 0. 353(9) | disturbare una persona così intenta?), ce ne andavamo…” (Confessioni, 3269 Introd. 0. 5. 0. 22 | ut nos orationi semper intenti, ejus copiosum fructum consequi 3270 4. 4. 4. 1. 359 | giungere. Il fine è «primum in intentione, ultimum in executione»a. 3271 2. 4. 3. 4. 200 | indulgenza plenaria, per essere interamente purificati e santificati. 3272 4. 2. 2. 2. 316(16)| Rom. VIII, 26. “Intercede con insistenza per noi, 3273 4. 2. 2. 2. 317 | ad aiutarci con la loro intercessione. Il Cielo tutto ci desidera 3274 2. 4. 3. 4. 200 | angelo di più, la Chiesa un intercessore potente, come sante furono 3275 3. 4. 3. 2. 281 | Domini, dice il Salmista, intercidentis flammam ignis»20. Spiega 3276 3. 4. 3. 1. 277 | memor est iniquitatis meae, interficiat me»14. Così è del dannato 3277 4. 4. 5. 0. 363 | meae, juxta modulum meum. Interim, quamdiu his fragilibus 3278 2. 1. 4. 0. 136 | cui l'anima non solo parla interiormente col suo Dio, ma si serve 3279 4. 1. 2. 0. 292 | Boezio la definì: «Interminabilis vitae tota simul et perfecta 3280 3. 3. 3. 3. 263 | può bastare un'umiliazione interna: occorre anche che sia esterna. 3281 3. 2. 2. 0. 235 | peccato che ci fa guerra internamente, e il mondo e il demonio 3282 Introd. 0. 4. 1. 17 | Gesù è «semper vivens ad interpellandum pro nobis»8 nel Tabernacolo. 3283 4. 4. 3. 0. 351 | Moyse, et omnibus prophetis, interpretabatur illis in omnibus Scripturis, 3284 4. 3. 2. 0. 331 | avversità, nessuna sinistra interpretazione, nessuna malevolenza degli 3285 4. 4. 3. 0. 352 | i testi scritturali, li interpretò e li applicò al Messia; – 3286 1. 2. 2. 1. 46 | mettiamo dinanzi a Dio e ci interroghiamo: faccio quanto insegno? 3287 1. 3. 1. 0. 68 | stato in cui si trova, la interroghino subito sull'orazione. Questa 3288 1. 4. 2. 0. 93 | fatte, così distratte, così interrotte ed abbreviate da non ricavarne 3289 2. 2. 3. 0. 141 | caratteristica: che impegna Iddio ad intervenire, ed è preghiera che ha efficacia 3290 3. 3. 3. 0. 254(5) | finché l’Altissimo non sia intervenuto… Il Signore non tarderà” ( 3291 Intstz 1 | INTESTAZIONE~"OPORTET ORARE"~ ~VOLUME 3292 4. 1. 3. 2. 299 | interminabile si gusterà tutta intiera in ogni momento. Ecco, perché~~~~ ./. 3293 4. 3. 5. 0. 344 | polvere, trattenendosi le ore intiere in quell'umile positura. 3294 3. 3. 4. 0. 265 | Intimamente convinto che la conoscenza 3295 3. 1. 2. 0. 212 | da huic locum»14, verrà intimato al superbo, che andrà indietro 3296 3. 1. 2. 0. 207 | fiato alle loro trombe ed intimeranno: Sorgete, o morti, venite 3297 3. 2. 4. 0. 249 | provando nell'anima quegli intimi affetti della grazia che 3298 4. 1. 3. 3. 302 | Abraham..., mitte Lazarum ut intingat extremum digiti sui in aquam, 3299 4. 1. 3. 3. 302(18)| di me e manda Lazzaro a intingere nell’acqua la punta del 3300 1. 4. 5. 0. 112 | innalzate le braccia al cielo, intonava una specie di litanie, di 3301 4. 3. 3. 0. 338 | efficiamini sicut parvuli non intrabitis in regnum coelorum»33.~ 3302 1. 3. 4. 2. 83 | bisogno dell'aiuto di Dio. Si intraprendono opere fidando di noi: di 3303 4. 4. 3. 0. 350 | oportuit pati Christum, et ita intrare in~~~~ ./. 351~ ~gloriam 3304 1. 4. 2. 0. 97 | quello che non è Dio, per intrattenersi col suo Signore in quei 3305 2. 1. 3. 5. 133 | così sacre; con cui mi sono intrattenuto freddamente; di cui abbreviavo~~~~ ./. 3306 2. 4. 3. 2. 196 | al SS.mo Sacramento e si intrattiene con familiarità col Signore, 3307 3. 1. 4. 0. 223 | che mi avete confessato intrepidi dinanzi ai tiranni. Venite, 3308 4. 3. 1. 0. 328 | compimento del suo disegno di introdurre il popolo in Palestina ad 3309 1. 4. 5. 0. 111 | Quando ero a Malacca, introdussi l'uso di raccomandare, tutte 3310 Introd 3 | INTRODUZIONE~ ~ ~ 3311 3. 1. 4. 0. 225 | elevamini, portae aeternales; et introibit rex gloriae... Dominus fortis 3312 2. 1. 3. 2. 126 | Quante volte ho detto: «Introibo ad altare Dei»!18 e con 3313 Introd. 0. 5. 0. 22 | Introito. Cor meum conturbatum est 3314 2. 1. 2. 0. 120(13)| Introitus Messa dei Defunti. “L’eterno 3315 4. 4. 5. 0. 363 | valde bona tua puro mentis intuitu, et dulcissimo pii amoris 3316 2. 3. 2. 0. 168 | università, professori, aveva invaso la Francia, l'Italia, la 3317 4. 2. 2. 1. 311 | consequamur, et gratiam inveniamus in auxilio opportuno»1.~ 3318 2. 4. 3. 3. 197 | ut purus panis Christi inveniar... Tunc vere Christi discipulus 3319 1. 1. 2. 0. 30 | 30~ ~ut fidelis quis inveniatur»2; «Sic erunt novissimi 3320 2. 1. 3. 1. 121 | in ficulnea hac, et non invenio: succide ergo illam: ut 3321 1. 1. 2. 0. 31 | Appensus es in statera et inventus es minus habens»7.~ 3322 4. 1. 3. 2. 298 | climi e di stagioni, non più invidiosi, superbi, iracondi, pieni 3323 1. 3. 3. 1. 77 | giustizia; è un diritto inviolabile che abbiamo. Chi ha può 3324 3. 1. 4. 0. 226 | giorno con le mani stese ad invitarci: «Tota die expandi manus 3325 Introd. 0. 1. 0. 5 | Apostoli quando, da lui invitati, si ritirarono in riposo 3326 3. 4. 3. 1. 280 | demonio, le passioni vi invitavano e sollecitavano, ma non 3327 3. 2. 2. 0. 234 | misericordia, per es., l'invito alla fede, il battesimo. 3328 2. 3. 1. 0. 159 | eletti che giorno e notte lo invocano, e sarà lento con essi? 3329 3. 1. 5. 0. 229 | Lungo il giorno bisogna invocar sovente i lumi dello Spirito 3330 Introd. 0. 1. 0. 3 | quando può essere trovato, invocatelo quando è vicino. L'empio 3331 1. 2. 4. 5. 64 | noi usciremo trasformati. Invochiamo l'aiuto di Maria, degli 3332 1. 4. 4. 2. 109 | Allora il Sommo Sacerdote Ioachim da~~~~ ./. 110~ ~Gerusalemme 3333 3. 4. 1. 0. 268 | a voi, Scribi e Farisei ipocriti, perché serrate in faccia 3334 | ipsi 3335 | ipsius 3336 | ipsorum 3337 | ipsum 3338 4. 1. 3. 2. 298 | più invidiosi, superbi, iracondi, pieni di delitti, non più 3339 1. 2. 4. 1. 58 | diverrà attivo, energico; l’iracondo si umilii, diverrà mite. « 3340 3. 2. 2. 0. 236 | dei nemici, il precetto «irascimini et nolite peccare»5, il 3341 4. 3. 4. 1. 339 | in essa i lumi di Dio si irradiano all'anima. Occorre meditare 3342 1. 4. 5. 0. 111 | preghiera, che doveva più tardi irradiarsi di così ampi splendori.~ 3343 Introd. 0. 3. 0. 13 | temerarietà, un'audacia non solo irragionevole, ma strana.~ ~~ ./. 14~ ~ ./. 3344 1. 4. 3. 0. 97 | superstizione, l'ateismo, l'irreligiosità. Poi ha una~~~~ ./. 98~ ~ 3345 3. 4. 3. 1. 278 | cosa e la mia perdita è irreparabile!~ 3346 2. 2. 5. 0. 158 | angelico. Chi lo vedeva, era irresistibilmente tratto a riverenza. Tanto 3347 1. 3. 3. 1. 78(18)| Né chi pianta, né chi irriga (è qualche cosa), ma Dio 3348 2. 1. 4. 0. 137 | gioia, e le sue guance erano irrigate dalle dolci lacrime dell’ 3349 1. 2. 4. 1. 57 | arginati considerevolmente, irrigheranno le campagne, si cambieranno 3350 2. 3. 2. 0. 170 | orazione~~~~ ./. 170~ ~può irrobustire i deboli, sanare i malati, 3351 3. 4. 2. 0. 274 | infinita Deo contumelia irrogatur»;~~~~ 275~ ~e quindi: «Infinitae 3352 3. 4. 3. 1. 278 | lenticchie la primogenitura, «irrugiit clamore magno»15.~ 3353 2. 4. 3. 1. 191 | insegna, offro la mia vita in isconto dei miei peccati, per la 3354 1. 4. 4. 1. 106 | Meno male qualche caduta isolata; ma quando uno costantemente 3355 1. 2. 3. 5. 56 | di chiudersi, di essere isolato, per entrare nell'intimità 3356 3. 1. 4. 0. 225 | allora il cantico: «In exitu Israël de Aegypto, domus Jacob 3357 Frntsp 1 | Prop. ris. all’Ist. Miss. Pia Soc. S. Paolo~________________________________~ ~ 3358 | ista 3359 1. 3. 2. 0. 70 | congiura: contro Gesù Cristo, istigando i Giudei a preparargli la 3360 3. 2. 4. 0. 249 | sete; creata per la gloria, istintivamente la cerca fin dalla vita 3361 2. 3. 3. 2. 175 | fatiche, predicò il Vangelo, istituì la Chiesa, creò i Sacramenti, 3362 1. 2. 4. 1. 57 | contro il peccato è quello istituito da Gesù Cristo: la confessione: « 3363 2. 2. 3. 1. 141 | canali per cui Dio, per istituzione di Gesù Cristo, vuole fare 3364 3. 1. 4. 0. 220 | e voi li convertiste in istrumento d'impurità e di cupidigia. 3365 3. 3. 3. 3. 263 | infatti una lezione molto istruttiva quando Gesù mise loro innanzi 3366 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | Le meditazioni con le istruzioni dei primi quattro giorni, 3367 | istum 3368 2. 3. 2. 0. 168 | aveva invaso la Francia, l'Italia, la Germania. E chi lo vinse? 3369 Frntsp 1 | Printed in Italy Alba, Luglio 1937~ ~~ 3370 1. 2. 4. 1. 57 | Cristo: la confessione: «Ite, ostendite vos sacerdotibus»13, 3371 | iterum 3372 3. 1. 3. 0. 217 | giudicate: «Ego justitias iudicabo»26; «Et Pater tuus, qui 3373 4. 3. 3. 0. 334 | il giudizio: «Qui autem iudicat me Dominus est»21; rivolge 3374 3. 3. 2. 0. 254 | posse sicut oportet, ut ei iustificationis gratia conferatur; anathema 3375 4. 2. 2. 2. 312 | et reputatum est illi ad iustitiam»6. Ebbe, perciò, questo 3376 3. 4. 3. 1. 279 | superbia? Aut divitiarum jactantia quid contulit nobis? Transierunt 3377 Introd. 0. 5. 0. 23 | avulsus est ab eis quantum jactus est lapidis, et positis 3378 4. 4. 5. 0. 363 | considerare: tuae enim charitatis jaculo vulneratus sum, tui vehementer 3379 1. 3. 4. 2. 84 | raptores, injusti, adulteri... jejuno bis in sabbato, decimas 3380 4. 1. 4. 0. 303 | mortis hujus? Gratia Dei per Jesum Christum Dominum nostrum»21.~ 3381 2. 3. 2. 0. 162(3) | Jon. IV, 11. “Io non dovrei 3382 2. 4. 3. 4. 199 | Mariae; in nomine beati Joseph,... ejusdem Virginis Sponsi; 3383 2. 3. 2. 0. 165(9) | Jud. X, 10-12. “Allora gridarono 3384 3. 4. 3. 2. 281(21)| Juda I, 13. “Ai quali è riservata 3385 4. 3. 3. 0. 334 | pro minimo est ut a vobis judicer, aut ab humano die»22; per 3386 3. 1. 3. 0. 217 | continetur,~Unde mundus judicetur30.~ ~~ 218~ ~ 3387 3. 2. 3. 0. 240 | Justus es, Domine, et omnia judicia tua justa~~~~ ./. 241~ ~ 3388 3. 1. 2. 0. 208 | Girolamo: «Quoties diem judicii considero, contremisco: 3389 2. 1. 2. 0. 115 | pregare assai, proveremo: «Jugum enim meum suave est, et 3390 Frntsp 1 | imprimatur.~ ~Albæ P., die 2 Julii 1937 - XV.~ ~ T. Jos. Giaccardo 3391 4. 3. 1. 0. 328 | Haec est terra, pro qua juravi Abraham, Isaac et Jacob, 3392 3. 2. 3. 0. 240 | Domine, et omnia judicia tua justa~~~~ ./. 241~ ~sunt, et 3393 3. 2. 2. 0. 237 | Dei praecepta homini etiam justificato, et sub gratia constituto 3394 3. 2. 2. 0. 236 | Trento: «Si quis dixerit, justificatum, vel sine speciali auxilio 3395 3. 2. 2. 0. 236 | auxilio Dei, in accepta justitia perseverare posse, vel cum 3396 4. 4. 4. 1. 360 | B. Cafasso, S. Agostino, Krust, Chaignon, Hamon, Spinola, 3397 4. 2. 2. 2. 312(5) | Gen. l.c., 12. “Non stendere la mano 3398 1. 3. 4. 7. 87 | quando poi non prega col suo labbro, prega col suo spirito, 3399 1. 3. 4. 7. 87 | Populus iste ore suo, et labiis suis glorificat me, cor 3400 1. 1. 6. 0. 40 | In labore requies,~In aestu temperies,~ 3401 1. 3. 5. 0. 89 | Egli mi liberò dal laccio dei cacciatori e dalle aspre 3402 3. 4. 3. 2. 282 | e sete canina, la lingua lacerata dal fuoco, il cuore roso 3403 4. 1. 3. 1. 297 | rosa da vermi, il suo cuore lacerato dal verme del rimorso, il 3404 4. 1. 3. 2. 298(7) | XXI, 4. “E tergerà ogni lacrima dai loro occhi; non ci sarà 3405 3. 4. 3. 2. 280 | saranno ripieni di fuoco e lacrimeranno inconsolabilmente. Sarà 3406 Introd. 0. 5. 0. 22 | morte, cum clamore valido et lacrimis offerens, exauditus est 3407 4. 1. 3. 2. 298 | Et absterget Deus omnem lacrymam ab oculis eorum, et mors 3408 2. 3. 2. 0. 167 | spatiosam, in terram quae fluit lacte et melle»19.~ 3409 Introd. 0. 5. 0. 23 | sum cum descendentibus in lacum, factus sum sicut homo sine 3410 3. 4. 3. 1. 279 | abisso e nessuno li ode; si lagnano e nessuno li soccorre; piangono 3411 1. 4. 2. 0. 93 | frutto. Nostro Signore ha da lagnarsi dell'anima tiepida, specialmente 3412 3. 3. 4. 0. 267 | più progredivano, più si lagnavano di saperne ben poco in paragone 3413 2. 1. 3. 1. 124 | e ai sacerdoti, perché i laici ebbero minor effusione di 3414 Introd. 0. 5. 0. 22 | dal Divin Redentore a non lamentarci delle divine disposizioni 3415 1. 3. 4. 7. 87 | ejus longe est a me»27, lamentava già Iddio nell’Antico Testamento.~ 3416 2. 3. 2. 0. 162 | profetati, se ne afflisse e si lamentò col Signore. Ma Dio rispose: « 3417 2. 1. 3. 5. 135 | nobis de oleo vestro, quia lampades nostrae exstinguuntur»27. 3418 3. 1. 1. 0. 204 | date retta; perché come il lampo esce da levante e guizza~~~~ ./. 3419 1. 3. 3. 2. 80 | Sembra talvolta che la lancetta dell’orologio non cammini 3420 1. 2. 3. 5. 57(12)| degli eserciti! L’anima mia languisce e brama gli atri del Signore. 3421 1. 3. 5. 0. 90 | te: ne forte offendas ad lapidem pedem tuum.~ 3422 Introd. 0. 5. 0. 23 | ab eis quantum jactus est lapidis, et positis genibus orabat 3423 1. 3. 5. 0. 89 | Quoniam ipse liberavit me de laqueo venantium, et a verbo aspero.~ 3424 3. 4. 2. 0. 272 | Pluent super peccatores laqueos: ignis, et sulphur, et spiritus 3425 3. 4. 1. 0. 268 | veduti: perciò portan più larghe le filatterie, più lunghe 3426 Introd. 0. 1. 0. 3 | misericordia, al nostro Dio che largheggia nel perdono. Perché io non 3427 3. 3. 3. 3. 260 | santificazione è una grande, larghissima misericordia. Nel regno 3428 2. 4. 2. 3. 188(6) | ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche 3429 3. 4. 4. 0. 284 | siamo allora tentati di lasciarlo. Altre volte il demonio, 3430 1. 3. 2. 0. 70 | redense il mondo. Gli Apostoli lasciarono la preghiera, perciò abbandonarono 3431 2. 2. 5. 0. 157 | maggiore coraggio per non lasciarsi abbattere e per ricominciare».~ 3432 3. 2. 2. 0. 238 | buon cristiano, colui che lasciasse quel tanto di preghiera 3433 4. 2. 3. 2. 320 | suoi discepoli, che non lasciassero mai di pregare: «Orate senza 3434 3. 4. 3. 1. 278 | era a me destinata l'ho lasciata cader dal mio capo per sempre! 3435 4. 2. 2. 2. 315 | confessore diceva di lui: «Lasciatelo fare; poiché il Can. Cottolengo 3436 4. 2. 3. 1. 318 | paradiso. Ma se un tempo lascierà l'orazione, abbandonerà 3437 2. 4. 3. 1. 190 | servirai tu solo, e non lascierai entrare nessuno, ché questi 3438 4. 3. 4. 2. 340 | sacerdote che nella vita lasciò un solco profondo e largo 3439 3. 4. 3. 1. 278 | i mezzi, si è dannato. «Lassati sumus in via iniquitatis 3440 2. 4. 2. 4. 188 | Signore: «Vir fidelis multum laudabitur»7. E ciò che importa anche 3441 1. 2. 3. 5. 57 | Domine: in saecula saeculorum laudabunt te»12.~ ~ 3442 4. 1. 3. 3. 301 | bisso e porpora e pranzava lautamente; abitava un ricco palazzo 3443 2. 2. 3. 2. 145 | che insegnano, imparano o lavorano in essa, sempre e costantemente 3444 4. 3. 4. 2. 341 | perfezionare se stesso e lavorar instancabilmente alla salvezza 3445 4. 1. 3. 3. 302 | Pater Abraham..., mitte Lazarum ut intingat extremum digiti 3446 2. 4. 2. 4. 188(7) | lodato [Bibbia CEI: L’uomo leale sarà colmo di benedizioni]”. 3447 1. 3. 2. 3. 75 | belve feroci; guarisce la lebbra, la febbre; tiene lontana 3448 Introd. 0. 5. 0. 22 | Epistola. Lectio Epistolae beati Pauli Apostoli 3449 2. 4. 3. 4. 200 | Lectulus morientis, cathedra docentis»e. 3450 3. 2. 3. 0. 248 | dubitare, se esso sia di buona lega, o no.~ ~* * *~ ~ 3451 3. 4. 4. 1. 285 | riuscire buon medico, buon legale, buon maestro. Per svestire 3452 4. 4. 3. 5. 357 | corde meo»17. Intimo è il legame tra la meditazione della 3453 1. 3. 4. 6. 85 | coloro i quali rompono i legami dell’ingiustizia e fanno 3454 3. 4. 1. 0. 268 | dicono e non fanno. Difatti, legan pesi grandi e insopportabili 3455 3. 1. 1. 0. 206 | Raccogliete prima il loglio e legatelo in fasci, per bruciarlo; 3456 1. 2. 5. 0. 66 | Angelo gli disse: Cingiti e legati i sandali. E lo fece. E 3457 2. 1. 1. 0. 114 | meae, et captivantem me in lege peccati, quae est in membris 3458 4. 4. 3. 0. 353 | 353~ ~ingredi, sic eum legentem vidimus tacite, et aliter 3459 3. 2. 1. 0. 233 | predica, o si pensi, o si leggano libri buoni; diversamente 3460 3. 1. 3. 0. 218 | nella nostra coscienza Iddio leggerà due cose, l’una di fronte 3461 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | benedica in tutti quanti lo leggeranno.~ ~ T. G. - S. P.~~ ./. 3462 2. 1. 3. 1. 125 | prima credeva a venialità, leggerezze, fragilità, ora sembra vedere 3463 4. 4. 3. 4. 356(16)| disponi il mio cuore con mano leggerissima, misericordiosissima e tuttavia 3464 4. 1. 2. 0. 294 | basterebbe la vita di un uomo a leggerla. Ebbene: quando fossero 3465 2. 1. 3. 1. 123 | sono passata sopra a tutto leggermente! Giudicavano scrupoli certe 3466 4. 4. 3. 0. 350 | confrontate, consultate, leggete bene le Scritture, troverete 3467 1. 1. 4. 0. 36 | trattano, in ogni pagina che leggono, si elevano, vedono, considerano 3468 2. 1. 1. 0. 114 | membris meis, repugnantem legi mentis meae, et captivantem 3469 4. 4. 3. 0. 350(2) | religiosi non impediti legittimamente si dedichino ogni giorno 3470 3. 2. 1. 0. 230 | da tergo e toccargli il lembo della veste. Perché – diceva 3471 3. 4. 3. 1. 278 | ebbe venduto per un po' di lenticchie la primogenitura, «irrugiit 3472 2. 3. 1. 0. 159 | notte lo invocano, e sarà lento con essi? Vi assicuro che 3473 1. 3. 5. 0. 90 | ambulabis: et conculcabis leonem et draconem.~ 3474 1. 4. 4. 2. 107 | formidabile al demonio: «Tamquam leones exspirantes ab hac mensa 3475 1. 4. 4. 2. 107(d) | Ritiriamoci da questa mensa come leoni che erompono, diventati 3476 1. 3. 2. 0. 71 | sbaraglia i demoni: «Non enim leonis rugitus sic bestias fugat, 3477 2. 3. 2. 0. 168 | Rosario; la battaglia di Lepanto fu vinta più con la corona 3478 2. 4. 3. 3. 197 | piedi oramai possono dare lestissimi gli ultimi passi. Accelerate, 3479 4. 4. 3. 5. 357 | anche al progresso delle lettere e nelle scienze naturali. 3480 3. 1. 2. 0. 213 | alla sinistra? Scrittore e lettore: quale alla destra e quale 3481 3. 1. 2. 0. 211 | chiamano «reverendo», si levano il cappello al mio passaggio; 3482 3. 1. 1. 0. 204 | perché come il lampo esce da levante e guizza~~~~ ./. 205~ ~ 3483 3. 3. 3. 0. 257 | sfolgorante di luce, attendono il levare del sole. Gesù era risorto, 3484 2. 2. 3. 6. 148 | cioè impetra grazia. Il levarsi da letto con sollecitudine 3485 1. 2. 5. 0. 66 | svegliò dicendo: Presto, levati. E le catene gli caddero 3486 4. 2. 2. 2. 314(9) | dicesse a questo monte: Lèvati e gettati nel mare, senza 3487 1. 3. 3. 2. 79 | ridicolo perché al mattino si levava per tempo e andava alla 3488 1. 2. 2. 2. 46(2) | Luc. XV, 18. “Mi leverò e andrò da mio padre”. 3489 1. 1. 5. 0. 39 | Non chiedo che tu li levi dal mondo, ma che tu li 3490 4. 1. 3. 1. 297 | sopra un piano perfettamente levigato, essa premerebbe col suo 3491 3. 3. 1. 0. 252 | postulasti; vel infideliter, vel leviter, vel non conferentia tibi, 3492 3. 4. 5. 0. 289 | Gravius est quod commisimus, levius est quod toleramus.~ 3493 4. 4. 3. 5. 357 | adempimento: «Nisi quod lex tua meditatio mea est: tunc 3494 2. 1. 2. 0. 118 | Dio chiamasse il Parroco. Lezioni della morte! Avvisi salutari 3495 3. 3. 2. 0. 253(2) | De Im. Chr. Lib. I. cap. II, 4. “Vera conoscenza 3496 1. 4. 4. 1. 106 | sopraspende: «Ego autem libentissime impendam, et superimpendar 3497 2. 3. 2. 0. 167(19)| sofferenze. Sono sceso per liberarlo dalla mano dell’Egitto e 3498 3. 2. 3. 0. 241 | omnipotens et aeternus, qui liberas Israel de omni malo... accipe 3499 2. 3. 2. 0. 170 | impetratur obtentio omnis boni et liberatio ab omni malo»d, come afferma 3500 1. 3. 5. 0. 89 | Quoniam ipse liberavit me de laqueo venantium, 3501 2. 3. 2. 0. 167 | dolorem ejus, descendi ut liberem eum de manibus Aegyptiorum 3502 4. 1. 4. 0. 303(21)| Sono uno sventurato! Chi mi libererà da questo corpo votato alla 3503 3. 3. 3. 0. 257 | lo persuaderemo noi, e vi libereremo da molestie»19. O stolta 3504 2. 2. 4. 2. 154 | quelle cose che un uomo libero potrebbe eleggere o non


000-affam | affan-besti | betle-congr | coniu-disad | disap-fasti | fasto-imped | impeg-liber | libra-odii | odor-pr | praec-ricad | ricav-scrup | scrut-suol | suole-vias | viati-zoppa

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech