Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
000-affam | affan-besti | betle-congr | coniu-disad | disap-fasti | fasto-imped | impeg-liber | libra-odii | odor-pr | praec-ricad | ricav-scrup | scrut-suol | suole-vias | viati-zoppa

                                                                              grassetto = Testo principale
     Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                               grigio = Testo di commento
4505 3. 2. 2. 0. 237 | Trento: «Si quis dixerit, Dei praecepta homini etiam justificato, 4506 4. 1. 4. 3. 306 | Finis autem praecepti est charitas de corde puro, 4507 2. 4. 2. 3. 187 | vigilantes: amen dico vobis, quod praecinget se, et faciet illos discumbere, 4508 3. 4. 5. 0. 289 | Praesta, Pater omnipotens, sine 4509 2. 3. 2. 0. 166 | propter duritiam eorum qui praesunt operibus:~~~~ ./. 167~ ~ 4510 4. 3. 3. 0. 338 | vanitatum et omnia vanitas, praeter amare Deum et illi soli 4511 4. 1. 3. 3. 300 | tanquam dies hesterna quae praeteriit»11. Sono morti i nostri 4512 2. 3. 2. 0. 170 | Oratio daemonibus omnibus praevalet»; «per ipsam impetratur 4513 3. 3. 2. 0. 254 | Trento: «Si quis dixerit sine praeveniente Spiritus Sancti inspiratione 4514 Introd. 0. 6. 0. 24 | protinus~Ductore sic te praevio~Vitemus omne noxium.~ ~ 4515 4. 1. 3. 3. 301 | vestiva bisso e porpora e pranzava lautamente; abitava un ricco 4516 4. 2. 3. 1. 319 | necessario per aver la grazia praticamente sufficiente, ed allora è 4517 2. 4. 2. 3. 186 | tanti sacerdoti ferventi praticano; ed in tali giorni metterci 4518 4. 4. 1. 1. 348 | con ferma risoluzione di praticarla.~ 4519 4. 4. 2. 0. 349 | La meditazione fedelmente praticata è un segno di salvezza. 4520 3. 1. 4. 0. 224 | abbiamo predicati e non praticati! Noi vi abbiamo avvertito 4521 1. 4. 5. 0. 111 | ai suoi fratelli, nulla praticò con maggior frequenza.~ 4522 1. 3. 2. 0. 71 | arborem; ita cum veniunt pravae cogitationes, fuge per orationem 4523 1. 3. 4. 1. 83 | precem judex flectitur, si a pravitate sua petitor corrigatur»22.~ ~ 4524 4. 4. 4. 1. 359 | nos orare. Dopo questi preamboli fissiamo l'argomento: la 4525 2. 1. 2. 0. 118 | destinato a succedergli, lo precedette nel sepolcro, mentre sembrava 4526 2. 2. 3. 1. 142 | cerimonie accidentali. Alcune precedono e altre seguono le parti 4527 4. 1. 4. 3. 305 | La Comunione deve essere preceduta da buona preparazione e 4528 1. 3. 3. 1. 77 | saranno fruttuose, se saranno precedute dalla preghiera. Non basta~~~~ ./. 4529 4. 3. 4. 1. 339 | che in distruzione, furono preceduti dalla divulgazione di sistemi 4530 3. 1. 3. 0. 213 | Cristo, seduto sulle nubi, preceduto dagli Angeli: «Et tunc parebit 4531 Introd. 0. 5. 0. 22 | Qui in diebus carnis suae preces, supplicationesque ad eum 4532 2. 1. 3. 2. 128 | impaziente perché si voglia precipitar così come se già fosse agli 4533 4. 2. 3. 1. 318 | tre o quattro giorni per precipitare. Ha lasciato quel~~~~ ./. 4534 1. 3. 3. 1. 77 | il sacerdote desse retta, precipiterebbe anche nella celebrazione 4535 1. 4. 1. 0. 92 | ripugnanza e rimorso; poi precipitosamente e senza rimorso. Vigiliamo 4536 2. 1. 2. 0. 118 | tramonto? Non lo sappiamo con precisione: sappiamo però che il numero 4537 1. 3. 2. 0. 69(2) | sapete quando sarà il momento preciso”. 4538 3. 2. 2. 0. 238(b) | quella esterna gli viene preclusa”. 4539 3. 1. 1. 0. 204 | abominazione della desolazione predetta dal profeta Daniele, posta 4540 3. 1. 1. 0. 204 | gli eletti. Ecco, ve l'ho predetto.~ 4541 4. 4. 4. 2. 361 | il paradiso? Che cosa mi predicano la Sacra Scrittura, gli 4542 3. 3. 3. 0. 257(15)| Matth. XI, 5. “Ai poveri è predicata la buona novella”. 4543 1. 1. 4. 0. 36 | esempio di orazione. Se noi predicheremo, scriveremo, parleremo della 4544 1. 2. 2. 1. 45 | eucaristico ai fratelli, predico sulla pietà: l'ho io la 4545 1. 3. 2. 0. 70 | 70~ ~quelli che erano prediletti: «Et dicit Petro: Sic non 4546 1. 2. 2. 1. 45 | Io sono il figlio prediletto della Chiesa, sono il ministro 4547 3. 3. 3. 0. 255 | a quale infermo si la preferenza? A chi ha maggiori acciacchi. 4548 3. 3. 3. 0. 255 | spirito del Maestro Gesù, preferiva sempre i più infelici ed 4549 4. 2. 3. 2. 320 | Benedici Dio in ogni tempo, e pregalo, che regga i tuoi andamenti»26. 4550 4. 2. 3. 2. 322 | Apostoli a svegliarli perché pregassero. E Gesù tornò per suo conto 4551 1. 4. 5. 0. 112 | interessa il suo servizio. Pregatelo, nondimeno, che voglia, 4552 2. 4. 3. 1. 191 | tutti attorno, piangevano, pregavano; ne contavano i sospiri 4553 Introd. 0. 2. 3. 10 | tratta qui di dire: Voi non pregavate, ora dovete incomincma vi 4554 2. 4. 4. 0. 203 | potessero sperare che un giorno pregheranno solamente per lo spazio 4555 1. 2. 3. 1. 53 | sentendoci così umiliati, pregheremo con più volontà, ci solleveremo 4556 1. 3. 2. 2. 73 | saprete pregare; e quanto più pregherete, tanto più saprete pregare; 4557 2. 2. 5. 0. 157 | sacerdote, sta tutto il pregio della sua santità.~ 4558 4. 1. 4. 1. 303 | a capire. Gli errori, i pregiudizi, gli sconvolgimenti~~~~ ./. 4559 4. 1. 4. 1. 303 | difficoltà a capire, l'errore, il pregiudizio, la perversione.~ 4560 Introd. 0. 1. 0. 3 | sarà rallegrata da cibi prelibati. Porgete il vostro orecchio 4561 1. 4. 3. 0. 99 | questo di tiepidezza, che preludeva alle fatali cadute.~ 4562 2. 1. 2 114 | I. – Preludi alla morte.~ ~ 4563 4. 1. 3. 1. 297 | perfettamente levigato, essa premerebbe col suo peso totale tutta 4564 2. 3. 4. 2. 177 | e la Messa, alla quale premettono una lunga preparazione ed 4565 3. 2. 3. 0. 241 | minacce, con le promesse, coi premi.~ 4566 3. 1. 1. 0. 207 | Cristo; le virtù dei Santi; a premiare, non solo tutto il bene, 4567 4. 2. 2. 2. 312 | Difatti la sua obbedienza fu premiata per questa fede che egli 4568 2. 1. 2. 0. 118 | robustezza, alle attenzioni, alle premure, ai riguardi che possiamo 4569 3. 4. 3. 2. 281 | reprobi e dei demoni che prenderanno forme orrende per più spaventarli.~ ~ 4570 3. 1. 1. 0. 204 | è nel campo non torni a prendersi la veste. E guai alle donne 4571 4. 3. 2. 0. 334(18)| Dammi le persone; i beni prendili per te”. 4572 2. 1. 3. 2. 128 | la Comunione ancor tutto preoccupato del male; quasi tremante, 4573 3. 1. 3. 0. 215 | sciocchezza, ogni altra preoccupazione, aspirazione, ogni altro 4574 4. 1. 2. 0. 295 | delle cose temporali ci preoccupiamo tanto e a tutto cerchiamo 4575 3. 1. 3. 0. 219 | della giornata, alla sera, preparandoci alla confessione, nel corso 4576 1. 3. 2. 0. 70 | Cristo, istigando i Giudei a preparargli la morte; contro gli Apostoli, 4577 4. 4. 4. 2. 360 | ordine alla morte, cui devo prepararmi, al giudizio~~~~ ./. 361~ ~ 4578 1. 4. 4. 2. 108 | Vi dico di prepararvi a quello che può succedervi.~ 4579 2. 1. 3. 3. 129 | però che trovi un'anima preparata, desiderosa. E saranno queste 4580 1. 1. 1. 0. 25 | nelle cose che io avevo preparate, credendo che questa fosse 4581 1. 4. 4. 2. 108 | E allora preparatevi alle conseguenze, a quello 4582 2. 4. 3. 2. 193 | che soccorreva, consolava, preparava~~~~ ./. 194~ ~al passo: 4583 2. 1. 3. 3. 129 | desiderosa. E saranno queste le preparazioni del tiepido? forse egli 4584 1. 1. 4. 0. 37 | il paradiso è godimento: prepariamoci. Amiamo il Rosario, l'Ufficio, 4585 1. 2. 4. 5. 63 | preparazione al cielo? Mi preparo al paradiso? La mia volontà 4586 4. 2. 3. 2. 322 | di Mosè s'erano stancate, presa una pietra, gliela misero 4587 2. 2. 3. 1. 144 | suddiaconato, al diaconato, al presbiterato. E così si dica di ogni 4588 3. 1. 2. 0. 211 | Nella chiesa occupo il presbiterio, salgo i gradini, mi accosto 4589 2. 3. 4. 2. 177 | alle pratiche strettamente prescritte. Ma e la meditazione, che 4590 Introd. 0. 4. 4. 19 | nell'osservanza di quanto è prescritto nella giornata.~ 4591 2. 3. 2. 0. 170 | entra nel paradiso, si presenta al cospetto divino e insiste 4592 Introd. 0. 4. 2. 19 | tutte le obiezioni che si presentano contro la preghiera.~ ~ 4593 1. 2. 4. 1. 57(13)| Luc. XVII, 14. “Andate a presentarvi ai sacerdoti”. 4594 2. 4. 3. 1. 190 | spaventarlo di lontano, ora presentasi~~~~ ./. 191~ ~meno paurosa. 4595 2. 3. 2. 0. 170 | stesso. E la preghiera, presentatasi al tribunale di Dio, non 4596 2. 4. 4. 0. 202 | sacramenti, mentre gli si presentava un Crocifisso d'argento 4597 2. 4. 3. 1. 189 | Giuseppe Benedetto Cottolengo presentì prossima la sua fine, fece 4598 Introd. 0. 4. 1. 17 | preghiera, particolarmente al presepio e nella fuga in Egitto e 4599 4. 1. 3. 3. 301 | Lazzaro e gli Angeli lo presero e lo portarono nel seno 4600 2. 2. 3. 2. 145 | tante preghiere dirette a preservarci dai pericoli e dalle infestazioni 4601 3. 3. 3. 0. 257 | giunge all'orecchio del preside, lo persuaderemo noi, e 4602 2. 2. 4. 1. 152 | anni questa vita è vissuta press'a poco come la vita corporale 4603 4. 1. 3. 1. 297 | come schiacciato sotto la pressione penosa.~ 4604 4. 3. 3. 0. 335 | inferme non volevano più prestargli servizio nel correre presso 4605 3. 1. 4. 0. 223 | tuo santo pastore; tu hai prestato l'orecchio alla sua parola, 4606 2. 4. 3. 3. 197 | luogo del supplizio con più prestezza, ormai un piccolo spazio 4607 2. 1. 4. 0. 137 | allorché diceva: «Vidi i prevaricatori, e mi consumava di pena, 4608 2. 1. 3. 1. 123 | molta circospezione: si prevede un abbattimento morale, 4609 2. 3. 4. 3. 180 | tutti, per quanto si può prevedere umanamente, son salvi. Sacerdoti 4610 2. 4. 2. 2. 185 | fervoroso stesso ha un po' forse preveduto la sua fine da segni esterni 4611 3. 3. 2. 0. 254(4) | uomo, senza l’ispirazione preveniente dello Spirito Santo e senza 4612 Introd. 0. 3. 2. 16 | si fa santo? Potremmo già prevenire adesso quello che diremo 4613 3. 4. 4. 3. 288 | un esame~~~~ ./. 288~ ~preventivo al mattino per fissare i 4614 2. 4. 2. 3. 187 | amor di Dio, la vigilante e previdente attesa dell'ora di Dio. 4615 4. 3. 1. 0. 327 | quelli che la cercano. Essa previene quelli che la bramano, da 4616 3. 1. 2. 0. 210 | per la corona, le vesti preziose ed il corpo lucente; lieto, 4617 1. 4. 2. 0. 97 | suo Signore in quei minuti preziosissimi.~ 4618 2. 3. 3. 2. 176 | il sigillo del suo Sangue preziosissimo e delle sue sante Piaghe, 4619 2. 1. 3. 1. 121 | inutilmente occupando terreno prezioso, per dare foglie? Tagliamola, 4620 1. 4. 2. 0. 94 | te, quod charitatem tuam primam reliquisti. Memor esto itaque 4621 4. 4. 3. 3. 355 | intelligenza. Ora dov'è la sorgente primaria delle verità che ci guidano 4622 4. 1. 2. 0. 294 | la fede, per il dogma del primato di Pietro. La moglie, che~~~~ ./. 4623 1. 4. 1. 0. 91 | te che hai abbandonata la primiera tua carità. Ricordati dunque 4624 1. 4. 2. 0. 93 | che abbia abbandonato il primitivo fervore, e che sebbene sia 4625 3. 4. 3. 1. 278 | un po' di lenticchie la primogenitura, «irrugiit clamore magno»15.~ 4626 4. 4. 2. 0. 349 | esercitando le potenze principali della sua anima. La meditazione 4627 1. 3. 4. 1. 82 | Il peccato, e principalmente l'abito del peccato, sono 4628 4. 2. 4. 0. 325 | Gesù! Splendore del Padre, Principe della pace, Porta del Cielo, 4629 3. 1. 4. 0. 225 | canteranno: «Attollite portas, principes, vestras, et elevamini, 4630 Frntsp 1 | Printed in Italy Alba, Luglio 1937~ ~~ 4631 1. 4. 3. 0. 98 | di questa misura, sarebbe privarci dell'alimento e forza, esporci 4632 1. 3. 2. 0. 72 | Ma se il diavolo riesce a privarlo dell'arma della preghiera, 4633 3. 4. 3. 1. 278 | il perfido che ho voluto privarmi di Dio e del suo paradiso.~ 4634 Introd. 0. 3. 0. 14 | e di peccato, se noi ci privassimo di quello che rende possibile 4635 2. 2. 3. 7. 150 | insieme, sono preghiere private. La preghiera pubblica è 4636 2. 2. 3. 7. 150 | preghiera privata si fa come privati; è diretta ad ottenere grazie 4637 1. 2. 3. 2. 53 | abbandonata la preghiera mi sono privato di tante grazie! Certi giorni 4638 3. 4. 2. 0. 270 | il patimento eterno della privazione di Dio, nostra felicità, 4639 2. 1. 3. 1. 123 | senza esame di coscienza, prive di vera luce interiore, 4640 2. 1. 3. 4. 133 | ora gli porterebbero quei privilegi, conforti, favori. Era ascritto 4641 2. 2. 3. 2. 146 | sacramentale dei più preziosi, il privilegio del sacerdote, il Breviario. 4642 3. 3. 3. 0. 255 | nell'ospedale? Quello che è privo di tutto. Anzi a quale infermo 4643 4. 1. 2. 0. 293 | status viae» o «status probationis»e e tutta la grande sapienza 4644 2. 1. 1. 0. 114 | appiglio»: «Video meliora, proboque, sed deteriora sequor»; « 4645 3. 4. 2. 0. 272 | et sulphur, et spiritus procellarum pars calicis eorum. Quoniam 4646 2. 2. 3. 2. 145 | Sacramento: le benedizioni, le processioni eucaristiche, i cimiteri, 4647 4. 1. 2. 0. 294 | svolgendo celermente il processo di canonizzazione, si trovava 4648 4. 3. 3. 0. 336(27)| nostra tribolazione, ci procura una quantità smisurata ed 4649 1. 4. 4. 1. 106(14)| XII, 15. “Per conto mio mi prodigherò volentieri, anzi consumerò 4650 3. 3. 3. 0. 256 | ascoltò; e sappiamo con quale prodigio liberò la città di Betulia.~ 4651 3. 1. 5. 0. 228 | risponde facendo che la terra produca ciò che è necessario alla 4652 3. 1. 4. 0. 225 | potens: Dominus potens in proelio»38, Gesù Cristo, l'Agnello, 4653 2. 3. 3. 1. 172 | la scienza sacra ed anche profana in quanto ci serve a maggior 4654 3. 4. 2. 0. 272 | bestemmiatori, spergiuri, profanatori del giorno festivo, violenti, 4655 3. 1. 3. 0. 217 | canta:~ ~Liber scriptus proferetur,~In quo totum continetur,~ 4656 3. 1. 4. 0. 220 | bestemmiare, maledire e proferire parole infami e tener discorsi 4657 4. 3. 2. 0. 331 | direttivi, con il coraggio di professarli e seguirli. Occorre carattere; 4658 1. 4. 4. 1. 106 | contadino, un artigiano, un professionista. L'arrivare a questo punto 4659 1. 2. 4. 2. 59 | per i sacerdoti, per i professionisti, per le anime di specchiata 4660 2. 3. 2. 0. 168 | possedere libri, università, professori, aveva invaso la Francia, 4661 2. 3. 2. 0. 162 | i quaranta giorni da lui profetati, se ne afflisse e si lamentò 4662 1. 2. 4. 1. 58 | un cuore fervente. Gesù «proficiebat sapientia, et aetate, et 4663 3. 1. 4. 0. 224 | voi, o lettori, che avete profittato degli insegnamenti! noi 4664 4. 4. 3. 5. 357 | scrittori sono stati sempre profondi pensatori.~ 4665 3. 4. 3. 1. 279 | ignoravimus. Quid nobis profuit superbia? Aut divitiarum 4666 Introd. 0. 1. 0. 5 | e l'Ottava di essa tutta profumata, profusa di soavissima pietà 4667 1. 2. 2. 2. 47 | abbondanza? Ho mandato al cielo i profumi degli incensi e dei cuori 4668 4. 3. 3. 0. 335(24)| II Cor. II, 15. “Il buon profumo di Cristo”. 4669 2. 2. 2. 0. 140 | per la salute eterna. «De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, 4670 1. 2. 4. 1. 58 | diverrà mite. «Ogni giorno progredirò un tantino; in ogni confessione 4671 2. 1. 3. 1. 122 | Intanto il male progredisce; e qualcheduno comincia 4672 2. 1. 2. 0. 117 | letto di morte. Solo chi ha progredito ogni giorno nella virtù 4673 3. 3. 4. 0. 267 | scoperto nuovi tesori, e più progredivano, più si lagnavano di saperne 4674 3. 2. 2. 0. 238 | caret et exteriorem quaerere prohibetur»b. Siamo noi che ci facciamo 4675 4. 4. 3. 0. 353(9) | presenti, poiché non era proibito a nessuno d’entrare…, l’ 4676 4. 3. 3. 0. 335 | imponatur circa collum eius, et proiciatur in mare quam ut scandalizet»23; 4677 Introd. 0. 5. 0. 23 | eum. Et factus in agonia, prolixius orabat. Et factus est sudor 4678 2. 3. 4. 2. 177 | spontanei, che piuttosto prolungano che diminuire. Migliorano 4679 4. 1. 3. 2. 298 | tutto questo? Pietro voleva prolungare senza fine questo dolcissimo 4680 1. 3. 4. 6. 85 | Dio, dice S. Cipriano, promette di essere presente e di 4681 4. 4. 3. 5. 358 | Santa Teresa scriveva: «Promettetemi di fare ogni giorno un quarto 4682 3. 4. 5. 0. 289(g) | pianto. Se stendi la mano, promettiamo di fare; se rinfoderi la 4683 4. 4. 3. 5. 358 | nome di Gesù Cristo, vi prometto il cielo».~ 4684 4. 2. 2. 1. 310 | e fiducia sono adoperate promiscuamente. In realtà la fede teologica 4685 3. 4. 5. 0. 289 | si suspenderis gladium, promissa non solvimus.~ 4686 Introd. 0. 6. 0. 24 | paternae dexterae,~Tu rite promissum Patris,~Sermone ditans guttura.~ ~ 4687 3. 4. 5. 0. 289 | extenderis manum, facienda promittimus; si suspenderis gladium, 4688 4. 3. 3. 0. 338 | del cuore. Occorre che prompte, faciliter, delectabiliterm 4689 4. 4. 3. 2. 354 | quale consiste nella volontà pronta e generosa di eseguire tutto 4690 4. 3. 3. 0. 338(m) | Con prontezza, con facilità e piacevolmente”. 4691 1. 3. 3. 4. 81 | nel dire le parole, o nel pronunciarle o nel rendere il cuore inquieto, 4692 2. 4. 3. 3. 196(22)| che non è lecito ad alcuno pronunziare”. 4693 2. 4. 3. 0. 189 | sia anche più difficile pronunziarla, egli prega subito, e nella 4694 2. 2. 3. 1. 144 | nel medesimo tempo siano pronunziate le parole della formula, 4695 1. 4. 5. 0. 112 | il segno della Croce ne pronunziava forte le parole e queste 4696 Frntsp 1 | Episcopus.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~Prop. ris. all’Ist. Miss. Pia 4697 1. 4. 5. 0. 112 | servirsi di noi per la propagazione della nostra santa fede».~ 4698 2. 4. 3. 4. 199 | che ti aspetta! «Surge, propera, amica mea, columba mea, 4699 4. 4. 3. 0. 350 | sermonibus quae locuti sunt prophetae! Nonne haec oportuit pati 4700 2. 4. 3. 4. 199 | Archangelorum,... Patriarcharum et Prophetarum,... Apostolorum et Evangelistarum,... 4701 1. 1. 2. 0. 28 | Angelorum... Et si habuero prophetiam, et noverim mysteria omnia, 4702 4. 4. 3. 0. 351 | incipiens a Moyse, et omnibus prophetis, interpretabatur illis in 4703 3. 3. 3. 0. 254 | nubes penetrabit: et donec propinquet non consolabitur; et non 4704 1. 2. 4. 1. 58 | diverrà umile; l’avaro proponga, avrà spirito di povertà; 4705 3. 4. 4. 0. 284 | demonio, il mondo, la carne ci propongono il male, come ad Eva, come 4706 1. 4. 3. 1. 100 | per cui vediamo bene, e proponiamo: «Io il peccato non lo voglio: 4707 3. 1. 5. 0. 229 | buoni cristiani che sogliono proporsi di fare nella giornata tanti 4708 2. 3. 1. 0. 159 | Gesù propose ai discepoli una parabola 4709 4. 4. 4. 1. 359 | Il primo pensiero, o proposizione finale, o frutto da ricavare 4710 4. 4. 2. 0. 349 | punti, secondo che viene proposta nei vari metodi i quali 4711 4. 4. 3. 2. 355 | conscientia infirmitatis propriae, pius ex consideratione 4712 2. 2. 3. 1. 142(b) | penitenza non esiste materia propriamente detta (”materia ex qua”: 4713 4. 1. 2. 0. 292(a) | Boezio (De Consolatione, Prosa 6; PL 63, 858 A) e fu assunta 4714 2. 3. 1. 0. 159 | rompermi il capo. Ascoltate, prosegui il Signore, quel che dice 4715 4. 1. 3. 3. 301 | godeva della sua salute prospera, fu scosso da un sogno terribile: 4716 3. 1. 2. 0. 208 | con un piccolo finestrino prospiciente la Valle di Giosafat. 4717 4. 3. 4. 3. 342(46)| omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, ecc.”. 4718 2. 2. 5. 0. 158 | celebrasse la S. Messa, o si prostrasse in lunga preghiera d'adorazione, 4719 3. 3. 3. 0. 256 | entrò nel suo oratorio, e, prostratasi dinanzi al Signore, si umiliò, 4720 2. 1. 4. 0. 136 | sino alla polvere, stiamo prostrati col ventre sopra la terra». « 4721 1. 3. 5. 0. 89 | adjutorio Altissimi, in protectione Dei caeli commorabitur.~ 4722 1. 2. 3. 3. 54 | riparata con una triplice protesta d'amore la triplice negazione, 4723 1. 2. 4. 5. 62 | umbra alarum tuarum»17, protetti da Dio, che caccierà lontano 4724 1. 3. 5. 0. 89 | Signore: «Tu sei il mio protettore, il mio rifugio. È il mio 4725 Introd. 0. 6. 0. 24 | longius,~Pacemque dones protinus~Ductore sic te praevio~Vitemus 4726 3. 2. 4. 0. 249 | conto; ma alla terza replica provando nell'anima quegli intimi 4727 2. 4. 2. 4. 188 | anni ed anni, è la prova provata che il peccato fu perdonato 4728 2. 2. 5. 0. 158 | conversare col Signore. Provate, gustate, vedrete... Mio 4729 4. 1. 3. 2. 300 | un giorno qui come noi, provati e tentati! Siamo fedeli; 4730 1. 4. 2. 0. 95 | mese di maggio; che cosa provavamo allora? e che cosa proviamo 4731 4. 3. 4. 3. 342(46)| 19. “Dal cuore, infatti, provengono i propositi malvagi, gli 4732 3. 3. 2. 0. 254(3) | di pensare qualcosa come proveniente da noi, ma la nostra capacità 4733 2. 1. 3. 3. 132 | vi saranno cuori i quali proveranno un sentimento che invano 4734 1. 1. 2. 0. 31(a) | autori classici, divenute proverbiali. Il tutto equivale al detto 4735 1. 3. 3. 1. 79(a) | trascinano”. Corrisponde al proverbio italiano: “Contan più gli 4736 3. 2. 2. 0. 238 | tranquillità e più letizia si proverebbe! ma perché noi prima non 4737 2. 1. 2. 0. 115 | pregare e pregare assai, proveremo: «Jugum enim meum suave 4738 1. 2. 2. 3. 49 | vestrum, qui in coelis est»5; «Providentes bona non tantum coram Deo, 4739 1. 4. 3. 1. 101 | dovette andare contro Golia, provò a rivestirsi dell'armatura 4740 1. 3. 1. 0. 67 | ecciti la misericordia: provoca piuttosto l'ira ed accende 4741 3. 4. 5. 0. 289 | parcas; si peperceris, iterum provocamus ut ferias.~ 4742 3. 4. 5. 0. 289(g) | riguardo, nuovamente ti provochiamo perché ferisca. Abbi noi, 4743 3. 2. 3. 0. 247 | anima nostra e dall'altra provvedendo alle anime altrui aumentiamo 4744 4. 2. 2. 2. 312 | victima holocausti?»4. Iddio provvederà, figlio mio, disse Abramo. 4745 Introd. 0. 5. 0. 23 | a me: quoniam tribulatio proxima est: quoniam non est qui 4746 2. 3. 3. 1. 172 | mandavit illis unicuique de proximo suo»28.~ 4747 2. 1. 3. 3. 130 | sono dilettato di cose «prurientes auribus»?24.~ 4748 2. 1. 3. 3. 130(24)| II Tim. IV, 3. “Per il prurito di udire qualcosa”. 4749 3. 4. 5. 0. 289(g) | traduzione di questa preghiera pubblicata in Sacerdote, ecco la tua 4750 3. 1. 2. 0. 208 | stessa: Maria, saranno pubblicati i tuoi peccati, se non li 4751 3. 1. 3. 0. 217 | abscondito, reddet tibi»27: io lo pubblicherò ai quattro venti. Grideranno 4752 1. 3. 2. 2. 74 | dic verbo, et sanabitur puer meus»15. Qual fu la preghiera 4753 Introd. 0. 5. 0. 23 | ne avertas faciem tuam a puero tuo: quoniam tribulor, velociter 4754 4. 2. 2. 2. 312 | extendas manum tuam super puerum, neque facias illi quidquam: 4755 Intstz. 0. 0. 0. 2 | stabimus, o Jesu!~Crucis pugnam pugnabimus, o Jesu!~Dediti Ecclesiae~ 4756 Intstz. 0. 0. 0. 2 | stabimus, o Jesu!~Crucis pugnam pugnabimus, o Jesu!~Dediti 4757 4. 4. 1. 0. 347 | non così! Essi sono come pula dispersa dal vento. Perciò 4758 4. 4. 5. 0. 363 | miram tui dilectionem et pulchritudinem indesinenter cupio desiderare 4759 3. 1. 3. 0. 215 | il bene. Egli desidera di pulire, non di coprire il~~~~ ./. 4760 1. 2. 3. 5. 57 | turtur nidum sibi, ubi ponat pullos suos. Altaria tua, Domine 4761 4. 4. 3. 1. 354 | fiore di virtù è appassito, pullulano spine ed erbe velenose di 4762 2. 3. 2. 0. 166 | qui quaerit, invenit; et pulsanti aperietur»15; «De omni re 4763 4. 2. 2. 2. 311 | Faciamque semen tuum sicut pulverem terrae»2. Ma intanto egli 4764 3. 4. 2. 0. 273 | nell’inferno: pure Dio punisce gli uomini peccatori.~ 4765 3. 4. 2. 0. 271 | all'inferno, ove saranno punite con pene infernali: Definimus 4766 3. 1. 3. 0. 219 | non sarà condannato, né punito. Siamo fedeli a questo esame, 4767 4. 1. 3. 3. 302(18)| intingere nell’acqua la punta del dito e bagnarmi la lingua, 4768 4. 3. 2. 0. 331(9) | Dante - Purg. V, 14-15. 4769 2. 3. 3. 1. 172 | delle anime della Chiesa purgante. Dice lo Spirito Santo: « 4770 3. 1. 5. 0. 229 | peccatori, per le anime purganti... Bisogna ripetere sovente: « 4771 1. 1. 3. 0. 34 | Che il mio corpo vada a purgarsi nella terra e disfatto risorga 4772 2. 3. 3. 1. 172 | della Chiesa militante; in purgazione, se si tratta delle anime 4773 4. 4. 3. 5. 357 | Bernardo scrisse: «Mentem purificat consideratio, regit affectus, 4774 2. 4. 3. 4. 200 | per essere interamente purificati e santificati. Ricordiamo 4775 2. 1. 3. 3. 131 | cancelli ogni imperfezione, purifichi da ogni male: mondi il corpo, 4776 3. 1. 4. 0. 223 | offriste notte e giorno, nella purità di coscienza, un sacrificio 4777 2. 4. 3. 3. 197 | ferarum dentes molar, ut purus panis Christi inveniar... 4778 2. 3. 2. 0. 170 | persecuzioni, consola i pusillanimi, rallegra i coraggiosi, 4779 3. 3. 3. 0. 258 | quella povera donna! Qualche pusillo può farne le meraviglie. 4780 Introd. 0. 1. 0. 4 | desertum locum, et requiescite pusillum»1; lasciate un poco le vostre 4781 3. 1. 2. 0. 210 | figure orribili di dannati, puzzolenti, sciancati, schifosi, trascinati 4782 1. 1. 4. 0. 36 | potranno. Essi, in ogni quadretto della loro cameretta, in 4783 3. 2. 4. 0. 249 | ode una voce partire dal quadro e chiamarlo per nome: Giovanni!~ 4784 2. 1. 3. 1. 121 | anni tres sunt ex quo venio quaerens fructum in ficulnea hac, 4785 3. 2. 2. 0. 238 | consolatione caret et exteriorem quaerere prohibetur»b. Siamo noi 4786 2. 3. 2. 0. 166 | qui petit, accipit; et qui quaerit, invenit; et pulsanti aperietur»15; « 4787 1. 1. 2. 0. 29 | amore del Signore! «Hic jam quaeritur inter dispensatores,~~~~ ./. 4788 Introd. 0. 5. 0. 23 | sacrificii meritis fac nos, quaesumus, Domine, divina institutione 4789 | qualcheduno 4790 2. 3. 2. 0. 166 | aperietur»15; «De omni re quamcumque petierint, fiet illis a 4791 | quamdiu 4792 4. 2. 3. 2. 321 | picchiare, vi assicuro, che quand'anche non si levasse a darglieli 4793 | quandoque 4794 2. 3. 2. 0. 166 | Rosso; guidò il popolo per quarant'anni nel deserto; lo portò 4795 | quatenus 4796 4. 2. 1. 0. 309 | domandò loro: Di che mai questionate fra voi? Ed uno della folla 4797 1. 4. 5. 0. 112 | momento di trattare una questione spinosa, scrive: «Io vado 4798 4. 4. 1. 3. 348 | orazione affettiva o di quiete, è la medesima contemplazione 4799 Introd. 0. 4. 4. 21 | promessa di portare dieci quintali sulle spalle. Non stiamo 4800 3. 2. 2. 0. 239 | prime pagine ed i primi quinterni del libro della nostra vita; 4801 1. 4. 3. 0. 99 | Signore ci ha dato il quarto, quinto, sesto, settimo comandamento, 4802 | quisquam 4803 | quisque 4804 | Quoad 4805 Frntsp 1 | a S. Paulo~nihil obstat quominus imprimatur.~ ~Albæ P., die 4806 | quoque 4807 4. 1. 4. 3. 305 | e, ottima, la Comunione quotidiana.~ 4808 4. 4. 4. 1. 359 | carità, lo zelo, le virtù quotidiane, ecc. ecc.; veniamo a vederle 4809 3. 1. 2. 0. 208 | Dice S. Girolamo: «Quoties diem judicii considero, 4810 4. 3. 2. 0. 330(6) | piedi la tua parola. Senza quste due cose non potrei vivere 4811 2. 1. 3. 5. 133 | fatto; occorre partire. Raccogli i tuoi meriti e parti con 4812 3. 4. 4. 1. 285 | dovere di attendere a noi; di raccoglierci nel silenzio; di conservare 4813 2. 4. 3. 1. 189 | pensiero è di confessarsi, raccogliersi, fare l'esame della sua 4814 3. 1. 1. 0. 206 | padrone dirà ai mietitori: «Raccogliete prima il loglio e legatelo 4815 Introd. 0. 1. 0. 4 | vostre occupazioni ordinarie, raccoglietevi con me, ed io nella solitudine 4816 2. 1. 2. 0. 117 | vento troverà tempesta; chi raccolse ricchezze in morte disporrà 4817 2. 3. 3. 2. 176 | possa presentare al Padre, raccomandandola con il sigillo del suo Sangue 4818 1. 4. 5. 0. 111 | Malacca, introdussi l'uso di raccomandare, tutte le notti, in mezzo 4819 1. 3. 3. 2. 79 | massime. La preghiera viene raccomandata nelle prediche; ma quando, 4820 1. 4. 5. 0. 112 | conversione di molti pagani. Raccomandate la cosa a Dio; i nostri 4821 2. 3. 5. 0. 181 | nemici, e per quanti si raccomandavano alle sue preghiere.~ 4822 4. 3. 4. 2. 341(40)| dirò, a quale patrono mi raccomanderò, se a stento il giusto è 4823 3. 4. 4. 0. 284 | si danna. Occorre che ci raccomandiamo a Dio con tutto il cuore, 4824 2. 3. 3. 1. 173(33)| I Tim. II, 1. “Ti raccomando dunque, prima di tutto, 4825 4. 3. 5. 0. 345 | qualunque impresa più ardua, e a raddolcirgli l'amaro d'ogni travaglio».~ ( 4826 Introd. 0. 3. 2. 15 | Raddoppiandosi i doveri si raddoppia anche il bisogno di grazie; 4827 Introd. 0. 3. 2. 15 | attendere anche agli altri. Raddoppiandosi i doveri si raddoppia anche 4828 4. 3. 4. 1. 339 | mezzo delle letture sane, si radicano profondamente nell'anima. 4829 1. 3. 4. 7. 87 | che chi ha fede profonda, radicata, speranza ferma e carità 4830 4. 3. 3. 0. 336 | affetto a Maria era così radicato, che nulla lo arrestava 4831 2. 1. 3. 1. 122 | radice: «Jam enim securis ad radicem arborum posita est. Omnis 4832 1. 1. 6. 0. 40 | emitte coelitus~Lucis tuae radium.~ ~ 4833 3. 1. 1. 0. 205 | Angeli che a grande voce raduneranno i suoi eletti dai quattro 4834 3. 4. 5. 0. 289(g) | portiamo le nostre colpe, e raduniamo le nostre ferite ricevute. 4835 4. 2. 3. 2. 322 | combattere contro Israele a Rafidim. E Mosè disse a Giosuè: 4836 3. 1. 4. 0. 223 | timorate di Dio; venite, ragazzi morigerati e puri. Venite, 4837 2. 4. 4. 0. 203 | neve si dilegua sotto i raggi del sole.~ 4838 4. 2. 3. 1. 318 | persevererà sulla via buona e raggiungerà il paradiso. Ma se un tempo 4839 3. 2. 1. 0. 233 | quando, omettendola, non si raggiungerebbe la salute, ancorché omessa 4840 4. 2. 2. 2. 317 | che non desideriamo noi di raggiungerla. Dubitiamo delle promesse 4841 2. 4. 2. 1. 185 | è un gran santo, avendo raggiunto la cinquantina; e Sant'Alfonso 4842 1. 2. 1. 0. 44 | in ogni Messa un qualche ragguaglio, una qualche istruzione 4843 4. 1. 4. 3. 306 | eternità come pensa, giudica e ragiona N. S. Gesù Cristo. È inoltre 4844 3. 2. 2. 0. 234 | Questo è chiaro dal semplice ragionamento. Vi sono tante grazie necessarie 4845 2. 1. 1. 0. 113 | campagna, ed egli andava così ragionando fra sé: Come farò che non 4846 2. 3. 4. 3. 179 | Vi sono delle persone che ragionano e parlano con tale spirito 4847 4. 1. 4. 3. 306 | modo di pensare, giudicare, ragionare della vita e dell'eternità 4848 1. 3. 3. 2. 80 | occupazioni, impedimenti ragionevoli, ecc. ecc.~ 4849 2. 3. 2. 0. 170 | consola i pusillanimi, rallegra i coraggiosi, conduce alla 4850 4. 4. 5. 0. 363(I) | dolce e amabile. Perciò mi rallegrano fortemente i tuoi beni al 4851 Introd. 0. 1. 0. 3 | buono, e l'anima vostra sarà rallegrata da cibi prelibati. Porgete 4852 2. 3. 2. 0. 164(5) | rattristerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete afflitti, ma 4853 3. 3. 4. 0. 266 | mia lode, mi diletto e mi rallegro in tutti gli omaggi che 4854 3. 1. 1. 0. 205 | similitudine. Quando il suo ramo si fa tenero e mette le 4855 3. 4. 4. 2. 287 | vigna dell'ozioso deperisce rapidamente. Mentre il campo dell'agricoltore 4856 3. 1. 3. 0. 215 | qui relinquimur, simul rapiemur cum illis in nubibus obviam 4857 3. 3. 4. 0. 265 | anime contemplative nei loro rapimenti vi abbiano inteso cose tanto 4858 4. 3. 2. 0. 331 | malevolenza degli uomini, può rapirglielo.~ 4859 3. 1. 3. 0. 215(21)| vivi, i superstiti, saremo rapiti insieme con loro tra le 4860 2. 2. 5. 0. 158 | riverenza. Tanto egli appariva rapito ed assorto nel Mistero adorabile, 4861 1. 4. 5. 0. 111 | tutto ciò che faceva, rapiva gli uditori e gli spettatori. 4862 3. 3. 4. 0. 265 | scopriva nuove vedute che lo rapivano d'ammirazione e lo infiammavano 4863 1. 2. 4. 2. 59 | onde sappia come Dio, che rappresenta: «Attingit a fine usque 4864 2. 1. 2. 0. 116 | nell'addizione gli addendi rappresentano pietà, virtù, zelo d'oro 4865 4. 3. 5. 0. 344 | mano alcune divote immagini rappresentanti al vivo quei divini misteri, 4866 4. 1. 2. 0. 294 | da numeri fittissimi che rappresentino tanti secoli; quale cifra 4867 1. 3. 4. 2. 84 | sum sicut ceteri hominum: raptores, injusti, adulteri... jejuno 4868 3. 2. 4. 0. 249 | altrettanto intrepida che rara! esclama un antico biografo 4869 3. 1. 5. 0. 229 | pochino, tosto ricadono, e, raspando la terra, vi si avvoltolano, 4870 4. 3. 4. 1. 339 | La storia degli individui rassomiglia alla storia dei popoli.~ 4871 1. 1. 2. 0. 31 | Roma, tutte le strade si rassomigliano; tutte le strade menano 4872 2. 3. 2. 0. 164(5) | 20. “Voi piangerete e vi rattristerete, ma il mondo si rallegrerà. 4873 3. 1. 4. 0. 226 | Maestro si è fatto come rauco per il lungo chiamare; questo 4874 1. 4. 2. 0. 94(2) | opere di prima. Se non ti ravvederai, verrò da te..”. 4875 1. 4. 1. 0. 91 | prima, altrimenti, se non ti ravvedi, verrò da te e torrò dal 4876 1. 4. 2. 0. 94(2) | dunque da dove sei caduto, ravvediti e compi le opere di prima. 4877 1. 4. 4. 2. 109(18)| Tim. I, 6. “Ti ricordo di ravvivare il dono di Dio che è in 4878 4. 3. 4. 3. 342 | fallacie nel giudizio e raziocinio, ecc.~ 4879 2. 3. 2. 0. 168 | serie di prodigi, a cui i razionalisti francesi dovettero inchinarsi, 4880 4. 1. 2. 0. 296(4) | contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua. Tutti 4881 2. 1. 4. 0. 136 | peccatore», o quella del real Profeta: «Contro di te solo 4882 4. 1. 2. 0. 295(3) | I Reg. XIV, 43. “Realmente ho assaggiato un po’ di 4883 2. 1. 3. 4. 132 | La benedizione papale reca l'indulgenza plenaria; e, 4884 2. 4. 3. 3. 197(25)| belli i piedi di coloro che recano un lieto annunzio di bene”. 4885 1. 4. 4. 2. 107 | exspirantes ab hac mensa recedamus, facti diabulo terribiles»d, 4886 2. 3. 2. 0. 169 | anche considerare fatti recenti e particolari, dobbiamo 4887 2. 4. 3. 4. 200 | transiit, imber abiit, et recessit»32. La prova è finita, rimane 4888 4. 3. 2. 0. 333 | propter regnum Dei, et non recipiat multo plura in hoc tempore, 4889 1. 3. 4. 6. 86 | che non produce frutti è reciso e gettato nel fuoco, così 4890 2. 2. 3. 1. 142 | della chiesa,~~~~ ./. 142~ ~recita il Credo, il Pater noster, 4891 1. 3. 3. 1. 77 | della società, come chi sta recitando dei Pater per sottrarsi 4892 2. 1. 3. 2. 128 | questa fatta si dovette recitar sottovoce la formula: «Accipe, 4893 3. 3. 3. 2. 260 | non prega, nemmeno quando recitasse delle formole.~ ~ 4894 2. 3. 5. 0. 181 | mattina, alzandosi per tempo, recitate che avesse colla moglie 4895 1. 2. 3. 5. 56 | nostro, quell'Aperi saranno recitati con tutt'altro senso. Si 4896 2. 1. 3. 2. 127 | in quo Christus sumitur, recolitur memoria passionis ejus, 4897 3. 4. 2. 0. 270 | fede. «Haec est autem fìdes recta ut credamus et confiteamur 4898 4. 4. 3. 0. 351 | avvenne? «Et factum est, dum recumberet cum eis, accepit panem, 4899 2. 3. 3. 1. 172 | Cristo ci sono care, perché redente col medesimo sangue, rigenerate 4900 3. 1. 4. 0. 220 | creati, da me che vi ho redenti a prezzo del mio sangue, 4901 2. 4. 3. 4. 199 | aspetta; il Figlio ti ha redento e tu sei un trofeo di sua 4902 Introd. 0. 5. 0. 23 | Dopo Comunione. Refecti alimonia caelesti, supplices 4903 4. 3. 2. 0. 330 | infirmo sacrum Corpus tuum ad refectionem mentis et corporis: et posuisti 4904 4. 4. 5. 0. 363 | viribus meis te factorem et refectorem mei collaudo. Polum penetrabo 4905 1. 2. 4. 5. 63 | spandevano sopra la terra a refrigerarla, a renderla fertile, a rendere 4906 4. 1. 3. 3. 302 | digiti sui in aquam, ut refrigeret linguam meam, quia crucior 4907 1. 1. 6. 0. 40 | Dulcis hospes animae,~Dulce refrigerium.~ ~ 4908 Intstz. 0. 0. 0. 2(a) | Gesù! / dediti alla verità regale della tua Chiesa. / Noi 4909 1. 2. 4. 2. 58(d) | sanctus oret, si prudens regat nos: Se è dotto, insegni; 4910 1. 1. 6. 0. 40 | Fove quod est frigidum,~Rege quod est devium.~ ~ 4911 4. 2. 3. 2. 320 | ogni tempo, e pregalo, che regga i tuoi andamenti»26. Quindi 4912 4. 3. 5. 0. 344 | quella tempera così forte da regger a fatiche e stenti naturali 4913 4. 4. 1. 0. 347 | dispersa dal vento. Perciò non reggeranno gli empi nel giudizio, né 4914 1. 3. 4. 1. 82 | opere sono i due piedi che reggono l'anima. «Claudicat oratio 4915 Intstz. 0. 0. 0. 2 | Dediti Ecclesiae~Veritatis regiae.~ ~ 4916 3. 4. 3. 1. 277 | Obsecro ergo ut videam faciem regis: quod si memor est iniquitatis 4917 4. 4. 3. 5. 357 | purificat consideratio, regit affectus, dirigit actus, 4918 3. 1. 5. 0. 228 | il tuo regno... Se faccio regnar Dio nel mio cuore, Egli 4919 4. 4. 3. 0. 353 | sia comandata, anche nei regolamenti. E Pio X nell'«Exortatio 4920 Introd. 0. 4. 4. 20 | osservare l'orario e il regolamento.~ 4921 3. 2. 2. 0. 237 | esterno una vita regolare e regolata, nell'interno non vi siano 4922 2. 4. 2. 3. 187 | cosicché ogni mese vien regolato innanzi a Dio; c) disposizione 4923 1. 3. 4. 8. 88 | sumus»b. E se vi furono dei regressi, non lo si deve forse attribuire 4924 3. 4. 5. 0. 289(g) | Abbi noi, o Signore, come rei confessi: conosciamo che 4925 Introd. 0. 3. 0. 14 | per sé, ma è importante in relazione con tutti gli altri doveri 4926 3. 2. 2. 0. 238 | possiamo che sentir dei mali: «Religiosus, dice l'Imitazione di Cristo, 4927 3. 1. 3. 0. 215 | Deinde nos, qui vivimus, qui relinquimur, simul rapiemur cum illis 4928 1. 4. 2. 0. 94 | quod charitatem tuam primam reliquisti. Memor esto itaque unde 4929 4. 3. 2. 0. 333 | sequere me»13. «Nemo est, qui reliquit domum, aut parentes, aut 4930 2. 4. 3. 4. 200 | consummavi, fidem servavi. In reliquo reposita est mihi corona 4931 2. 4. 3. 2. 194 | mensura mensi fueritis, remetietur vobis»12. Chi ha cuore per 4932 2. 4. 2. 3. 187 | perdono dei peccati, la remissione totale od almeno parziale 4933 1. 2. 2. 3. 49(5) | le vostre opere buone e rendano gloria al vostro Padre che 4934 1. 1. 1. 0. 26 | lato della pietà, quanto renderebbe più fruttuoso il divino 4935 Introd. 0. 3. 0. 13 | caricarsi di responsabilità e di rendiconti, sarebbe una temerarietà, 4936 3. 1. 2. 0. 209 | penso al gran giorno del rendiconto finale.~ 4937 3. 1. 3. 0. 217 | scruto i reni ed i cuori; rendo a ciascuno, secondo il suo 4938 3. 1. 3. 0. 217 | male»24; «Ego sum scrutans renes et corda: et dabo unicuique 4939 3. 1. 3. 0. 217 | opera sua»25: Io scruto i reni ed i cuori; rendo a ciascuno, 4940 3. 4. 5. 0. 289 | Habes, Domine, confitentes reos; novimus quod, nisi dimittas, 4941 Introd. 0. 6. 0. 24 | V.~Hostem repellas longius,~Pacemque dones 4942 1. 3. 2. 0. 69 | an mane) ne cum venerit repente, inveniat vos dormientes. 4943 2. 4. 3. 1. 192 | Sarebbe stata una morte repentina, ma non improvvisa, perché 4944 1. 1. 6. 0. 40 | O lux beatissima,~Reple cordis intima~Tuorum fidelium.~ ~ 4945 Introd. 0. 5. 0. 23 | Graduale. Repleta est malis anima mea, et 4946 3. 2. 4. 0. 249 | fa conto; ma alla terza replica provando nell'anima quegli 4947 2. 4. 3. 4. 200 | fidem servavi. In reliquo reposita est mihi corona justitiae, 4948 2. 1. 1. 0. 114 | aliam legem in membris meis, repugnantem legi mentis meae, et captivantem 4949 1. 1. 4. 0. 37 | distrazioni e pensieri; la si reputa occupazione fastidiosa e 4950 4. 2. 2. 2. 312 | Abraham credidit Deo, et reputatum est illi ad iustitiam»6. 4951 2. 1. 2. 0. 120 | attende: il riposo eterno: «Requiem aeternam dona eis, Domine»13.~ 4952 1. 1. 6. 0. 40 | In labore requies,~In aestu temperies,~In 4953 Introd. 0. 1. 0. 4 | seorsum in desertum locum, et requiescite pusillum»1; lasciate un 4954 2. 3. 2. 0. 164 | parole, ma molta sostanza: res, non verba.a~ ~~ 165~ ~ 4955 4. 2. 3. 2. 323 | no, ma davanti a Dio non resisteremo. «Ecce rogavi te, et audire 4956 4. 2. 3. 1. 318 | avranno più violenza. Come resisteresti allora?~ 4957 3. 3. 3. 0. 259 | Scrittura: «Deus superbis resistit, humilibus autem dat gratiam»24.~ ~* * *~ ~ 4958 4. 3. 3. 0. 336 | Occhio al fine: «In omnibus respice finem»b.~ 4959 3. 2. 2. 0. 234 | individuale e personale quanto il respirare, il mangiare, ecc.; aiuti 4960 3. 2. 3. 0. 243 | preghiera si può paragonare alla respirazione. Come il corpo cessa di 4961 2. 1. 4. 0. 137 | lontano la patria sua. Il suo respiro si faceva più celere, la 4962 3. 1. 3. 0. 217 | pariete clamabit: et lignum... respondebit»28.~ 4963 1. 3. 4. 1. 82 | oratio cum ex aequo non respondet operatio; oratio enim et 4964 2. 1. 3. 1. 124 | salutari; ma pel trascurato, responsabile di tante omissioni ed insufficiente 4965 4. 2. 3. 2. 322 | braccia in modo che esse ressero fino al tramonto del sole. 4966 1. 1. 2. 0. 27 | Io non sono creato per restarmene quaggiù; la vita, anche 4967 1. 2. 4. 1. 57 | ostendite vos sacerdotibus»13, e restarono risanati ed in buona salute. 4968 1. 1. 1. 0. 25 | ciò che sarà nell'avvenire resterà la memoria per quelli che 4969 4. 4. 5. 0. 363(I) | desidero vedere te. Pertanto, resterò oltre la mia vigilanza, 4970 4. 4. 5. 0. 363(I) | e con ogni desiderio io resti sempre con te, cosicché 4971 4. 3. 2. 0. 333 | calicis mei: tu es, qui restitues hereditatem meam mihi»16. 4972 1. 2. 3. 3. 54 | essa che Gesù Cristo ci restituisce le grazie demeritate; ci 4973 4. 3. 2. 0. 333(16)| mio calice: sei tu che mi restituterai la mia eredità [Bibbia CEI: 4974 4. 2. 2. 2. 313 | Gesù, udite queste cose, ne restò ammirato, e disse a coloro 4975 2. 3. 4. 2. 177 | sacerdoti i quali non si restringono alle pratiche strettamente 4976 3. 1. 2. 0. 209 | gli altri! «Omnes quidem resurgemus, sed non omnes immutabimur»9. 4977 1. 4. 4. 2. 109 | mie mani: «Admoneo te ut resuscites gratiam Dei, quae est in 4978 3. 4. 3. 1. 279 | cogliere così goffamente dalle reti delle passioni? Oh, come 4979 2. 4. 3. 3. 198 | Me expectant justi, donec retribuas mihi»27.~ ~ 4980 1. 3. 5. 0. 89 | oculis tuis considerabis; et retributionem peccatorum videbis.~ 4981 4. 1. 2. 0. 293 | status termini, il dies retributionisf, quando ognuno avrà quanto 4982 4. 1. 2. 0. 293(f) | finale” o “giorno della retribuzione”. 4983 4. 4. 4. 2. 361 | consolazioni, la stima degli uomini retti, come si ha dalla mortificazione.~ 4984 3. 1. 3. 0. 217(26)| LXXIV, 3. “Io giudicherò con rettitudine”. 4985 4. 1. 4. 0. 302 | L'uomo, creato da Dio, retto, per il peccato di Adamo 4986 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | Preghiera», predicati loro dal Rev.mo Sig. Primo Maestro.~ 4987 4. 3. 3. 0. 336 | ad futuram gloriam, quae revelabitur in nobis»26. «Id enim, quod 4988 3. 1. 2. 0. 211 | 211~ ~chiamano «reverendo», si levano il cappello 4989 Introd. 0. 5. 0. 22 | offerens, exauditus est pro sua reverentia: et quidem cum esset Filius 4990 3. 2. 3. 0. 240 | utero matris meae, et nudus revertar illuc: Dominus dedit, Dominus 4991 1. 3. 2. 2. 74(12)| XVIII, 41. “Signore, che io riabbia la vista”. 4992 2. 4. 3. 4. 201 | cammino della vita, ma si rialzerà e continuerà con più umiltà 4993 1. 3. 3. 2. 80 | E, riassumendo, tre conseguenze deleterie:~ ~ 4994 1. 4. 5. 0. 112 | questi insegnava dei canti riassuntivi della dottrina, fissandola 4995 3. 2. 2. 0. 239 | che ne è d'ordinario il riassunto e lo specchio. Ma non solo 4996 1. 2. 1. 0. 42 | vitello grasso, perché lo ha riavuto sano. Allora costui montò 4997 1. 4. 3. 0. 100 | Il Signore, volendo ribadirci questo obbligo di dargli 4998 4. 1. 5. 0. 307 | permettete ch'io ne esca più a ribellarmi contro Dio e contro voi.~ ~ 4999 3. 1. 4. 0. 226(42)| un popolo disobbediente e ribelle”. 5000 1. 3. 3. 0. 76 | orazione; ma è spirito di ribellione a Dio, è spirito di dissipazione, 5001 3. 4. 2. 0. 273 | cadentem»6. Quando Lucifero si ribellò, fu confinato nell’inferno: 5002 2. 1. 3. 5. 134 | continuare ad abusare e ributtare le grazie e trovare poi 5003 3. 2. 3. 0. 243 | Sebbene si cada forse e ricada qualche volta, se si prega, 5004 3. 1. 5. 0. 229 | volano un pochino, tosto ricadono, e, raspando la terra, vi 5005 1. 2. 3. 4. 55 | noi non solo eviteremo le ricadute, le deficienze delle nostre


000-affam | affan-besti | betle-congr | coniu-disad | disap-fasti | fasto-imped | impeg-liber | libra-odii | odor-pr | praec-ricad | ricav-scrup | scrut-suol | suole-vias | viati-zoppa

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech