Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
000-affam | affan-besti | betle-congr | coniu-disad | disap-fasti | fasto-imped | impeg-liber | libra-odii | odor-pr | praec-ricad | ricav-scrup | scrut-suol | suole-vias | viati-zoppa

                                                                              grassetto = Testo principale
     Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina                               grigio = Testo di commento
5006 4. 4. 4. 1. 359 | proposizione finale, o frutto da ricavare si è: fissare la risoluzione, 5007 1. 3. 4. 7. 87 | che frutto volete che si ricavi da una preghiera di tal 5008 2. 4. 3. 4. 200 | lasciare questa camera, ricaviamo un proposito.~ ~~ ./. 201~ ~* * *~ ~ ./. 5009 1. 3. 2. 2. 74 | Il Pater, che è la più ricca, la più perfetta di tutte 5010 3. 1. 2. 0. 209 | dolori che splendono come ricchissime perle.~ 5011 4. 3. 1. 0. 327 | misteri di Dio; anzi la ricercherò fin dalla sua prima origine, 5012 2. 2. 4. 1. 152 | la vita e poi l'operare. Ricevendo l'acqua battesimale, l’anima 5013 3. 3. 3. 3. 260 | noi: tanto avremo quanto riceveremo. Non è dunque da togliersi 5014 4. 2. 2. 2. 316 | concederci le grazie, che noi di riceverle. Noi desideriamo così poco, 5015 1. 2. 3. 2. 54 | non trovasi in me, possa riceverlo dal vostro Cuore. Non vogliate 5016 4. 3. 5. 0. 344 | petto, e dove il suo cuore ricevette quella tempera così forte 5017 1. 2. 4. 5. 64 | Assoluzione. Riceviamola come se ci trovassimo sul 5018 4. 1. 4. 3. 306(25)| I, 5. “Il fine di questo richiamo è però la carità, che sgorga 5019 4. 1. 2. 0. 294 | per un'ora. Quanti anni si richiederanno perché la palla sia consumata? 5020 4. 2. 2. 2. 313 | prima di esaudire, di solito richiedeva un atto di fede. «Due ciechi 5021 2. 2. 3. 6. 148 | purché abbia le condizioni richieste: cioè sia fatta in stato 5022 4. 1. 3. 2. 297 | Signore e il loro cuore è ricolmo, penetrato da dolci consolazioni. 5023 3. 1. 3. 0. 217(27)| che vede nel segreto, ti ricompenserà”. 5024 4. 2. 2. 2. 316 | morto sulla croce, onde riconciliarci con Dio! Egli sparse il 5025 2. 3. 4. 3. 180 | come dicono colà, senza riconciliarsi con Dio. Dunque tutti, per 5026 2. 1. 3. 1. 126 | una buona~~~~ ./. 126~ ~riconciliazione in morte, chi si confessa 5027 1. 2. 3. 3. 54 | triplice negazione, venne riconfermato da Gesù nella dignità di 5028 4. 4. 3. 0. 351(7) | aprirono loro gli occhi e lo riconobbero”. 5029 2. 1. 3. 5. 133 | infermo ben poco sente e riconosce. Il sacerdote che assiste 5030 4. 1. 1. 0. 290 | Noi siamo riconoscenti alla divina bontà per tutti 5031 1. 2. 3. 1. 52 | arriviamo a conoscerci e riconoscerci e a confessare le nostre 5032 2. 1. 3. 5. 135 | sinceri~~~~ ./. 135~ ~nel riconoscere il nostro stato. Ammettiamo 5033 3. 1. 2. 0. 210 | una sete inestinguibile, ricoperti delle loro lordure, segnati 5034 4. 3. 5. 0. 344 | attenzion di mente, che ricoperto da sciami di zanzare, di 5035 2. 4. 3. 3. 199(30)| Prov. X, 12. “L’amore ricopre ogni colpa”. 5036 4. 4. 3. 0. 351 | erant»5. Gesù li illuminò, ricordando i profeti, ripetendo i loro 5037 1. 2. 4. 5. 62 | Preghiera. Le condizioni che si ricordano ai fedeli per una confessione 5038 1. 3. 2. 2. 75 | Signore,~~~ ~~ ./. 75~ ~ricordatevi di me quando sarete giunto 5039 4. 4. 4. 2. 360 | massima od a quell'esempio ricordato nel primo punto. Supponiamo 5040 1. 3. 3. 2. 80 | che magari prima non si ricordavano, si diano l’appuntamento 5041 Introd. 0. 4. 4. 20 | nemico della preghiera. Ricordiamolo subito da principio: non 5042 4. 4. 3. 0. 352 | 352~ ~alla mente – e Gesù ricordò i testi scritturali, li 5043 4. 1. 2. 0. 293 | ma il solo presente. Si ricorre a vari paragoni, ma tutti 5044 4. 1. 1. 0. 291 | in su come in un corso e ricorso della nostra vita spirituale; 5045 3. 3. 3. 0. 255 | Qual’è il povero che viene ricoverato facilmente nell'ospedale? 5046 4. 4. 5. 0. 363(I) | lodo te che mi hai creato e ricreato. Penetrerò il cielo con 5047 2. 2. 3. 6. 149 | lo stesso sollievo delle ricreazioni, ecc., possono essere tutte 5048 4. 2. 2. 2. 315 | infermo? Non può il Signore ridare la salute ad un ammalato, 5049 2. 1. 3. 3. 130 | apposta queste parole per ridestare nella memoria di lui tanti 5050 1. 4. 3. 1. 102 | armi che sembravano davvero ridicole in confronto a quelle che 5051 1. 3. 1. 0. 67 | detto è vero, e non c'è che ridire nelle tue parole. Or dunque 5052 3. 1. 2. 0. 207 | Dopo che tutto sarà ridotto a silenzio sulla faccia 5053 1. 4. 2. 0. 95 | il lavoro. Si va man mano riducendo: la divozione alla Santa 5054 1. 3. 4. 7. 86 | di fede ha per effetto di ridurci a chiedere quanto ci torna 5055 2. 3. 2. 0. 164 | mettiamo il Pater noster, riempiamo con i meriti di Gesù Cristo 5056 4. 1. 3. 3. 301 | del Vangelo aveva potuto riempire i suoi granai, raccogliere 5057 3. 3. 3. 0. 257 | Signore e le valli saranno riempite, e le montagne e le colline 5058 3. 3. 3. 0. 257 | predicazione di Gesù, furon riempiti di grazia: «Pauperes evangelizantur»15, 5059 3. 3. 3. 0. 257(14)| III, 5. “Ogni burrone sia riempito, ogni monte e ogni colle 5060 3. 4. 2. 0. 273 | tremenda considerazione essi si riempivano di santo timore di Dio, 5061 1. 2. 1. 0. 42 | nostro apostolato. Perché riesca efficace bisogna che sia 5062 1. 2. 3. 2. 53 | spontaneo pensare: Forse non riesco a compilare quell’articolo, 5063 2. 3. 4. 2. 177 | giaculatorie, e i Rosari per loro riescono così spontanei, che piuttosto 5064 2. 1. 3. 1. 123 | Oh, se si potesse rifare tutta una vita! Poiché è 5065 4. 4. 3. 0. 351(5) | le Scritture ciò che si riferiva a lui”. 5066 1. 1. 1. 0. 25 | tempi... Ai miei occhi non rifiutai nulla di quanto desideravano, 5067 1. 4. 2. 0. 94(3) | Ps. CV, 24. “Rifiutarono un paese di delizie”. 5068 4. 2. 2. 2. 312(5) | tu temi Dio e non mi hai rifiutato tuo figlio, il tuo unico 5069 3. 4. 2. 0. 272 | cloaca si convogliano tutti i rifiuti; così nell'inferno arrivano 5070 3. 1. 4. 0. 226 | Ognuno ci pensi e ci rifletta sopra. Il Signore ci ha 5071 1. 2. 4. 4. 60 | che hanno responsabilità riflettano: il sacramento della Penitenza 5072 1. 1. 1. 0. 25 | godere delle mie fatiche. Ma riflettendo a tutte le cose fatte dalle 5073 2. 1. 2. 0. 120 | sembrano~~~~ ./. 120~ ~riflettersi nel cuore! «Tanto è il bene 5074 2. 3. 3. 2. 176 | bagnate i volti di lacrime. Ma riflettete, vi prego, quali siano le 5075 2. 4. 3. 2. 194(16)| In te, Signore, mi sono rifugiato, mai sarò deluso”. 5076 3. 1. 3. 0. 213 | cielo in grande gloria e rifulgerà come un sole, «in signum 5077 1. 1. 6. 0. 40 | Lava quod est sordidum,~Riga quod est aridum,~Sana quod 5078 1. 3. 3. 1. 78 | qui plantat... neque qui rigat: sed, qui incrementum dat, 5079 2. 3. 3. 1. 172 | redente col medesimo sangue, rigenerate al comune fonte battesimale, 5080 2. 2. 4. 1. 152 | Madre Chiesa, che lo ha rigenerato alla grazia. Quando poi 5081 1. 1. 6. 0. 40 | Flecte quod est rigidum,~Fove quod est frigidum,~ 5082 1. 2. 4. 5. 63 | a rendere la vegetazione rigogliosa nei santi e forse nelle 5083 2. 4. 4. 0. 202 | come fa il fuoco allor che rigonfia i palloni.~ 5084 2. 1. 3. 2. 127 | Sante, ripetendo tre volte, riguardando le Ostie: «Domine, non sum 5085 2. 1. 2. 0. 118 | attenzioni, alle premure, ai riguardi che possiamo usarci. È nei 5086 2. 2. 3. 1. 144 | poiché non è qui il caso di rilevare le varie sentenze, riteniamo 5087 3. 3. 3. 3. 262 | così nemmeno voi se non rimanete in me»31, dice Gesù.~ 5088 1. 1. 3. 0. 34 | Che cosa mi rimarrà? Che il mio corpo vada a 5089 3. 1. 4. 0. 224 | tempio di Dio eterno, e noi rimarremo fuori, esclusi per sempre 5090 3. 1. 4. 0. 224 | chiamati gli altri e siamo rimasti fuori. Voi ora entrate nel 5091 3. 1. 2. 0. 209 | infedeltà; quella tromba mi rimbomba all'orecchio: ed io penso 5092 3. 4. 4. 3. 288 | nostro esame ha due scopi: rimediare al male commesso; e preparare 5093 2. 4. 2. 3. 187 | tal modo che venga anche rimessa la pena del peccato e cancellato 5094 3. 2. 2. 0. 235 | per mezzo del battesimo si rimettano i peccati, tuttavia rimane 5095 2. 1. 3. 3. 129 | casi, anche i gravi; deve rimettere la pena ad essi dovuta; 5096 Introd. 0. 2. 0. 7 | se stesso, non solo, ma rimettersi alla volontà di Dio, rivestirsi 5097 2. 3. 3. 1. 174 | quotidiano, e~~~~ ./. 174~ ~rimetti a noi i nostri debiti, come 5098 2. 2. 1. 0. 138 | nostro pane quotidiano e rimettici i nostri peccati, ché anche 5099 2. 1. 4. 0. 136 | diceva: Io non son degno di rimirare il cielo, a causa della 5100 2. 1. 3. 3. 131 | la sua verità; ma quanti rimorsi in questo momento! E la 5101 1. 4. 2. 0. 93 | scrivere all'Angelo di Efeso, rimproverandolo che abbia abbandonato il 5102 1. 4. 2. 0. 94(2) | Apoc. II, 4-5. “Ho però da rimproverarti che hai abbandonato il tuo 5103 3. 1. 3. 0. 218 | buone opere; tanti saranno i rimproveratori a confondermi, quanti furono 5104 1. 2. 3. 1. 53 | colui che fai quello che rimproveri agli altri? Non è il caso 5105 2. 1. 3. 2. 128 | fra poco, giudice e giusto rimuneratore; in eterno, tuo premio, 5106 3. 4. 5. 0. 289(g) | promettiamo di fare; se rinfoderi la spada non manteniamo 5107 2. 2. 4. 1. 151 | dinamismo spirituale, cioè a rinforzare l'anima, a darle vitalità. 5108 1. 2. 4. 1. 58 | anni, si confermassero o rinforzassero le inclinazioni cattive?~ ~* * *~ ~ 5109 3. 4. 3. 2. 282(23)| CEI: Ritornano a sera e ringhiano come cani]”. 5110 1. 3. 3. 1. 77 | preghiera, che adora, che ringrazia, che supplica Iddio per 5111 2. 3. 3. 1. 173(33)| suppliche, preghiere e ringraziamenti per tutti gli uomini”. 5112 3. 1. 5. 0. 229 | promesse del battesimo, ringraziare l'Angelo Custode, chiedergli 5113 1. 1. 2. 0. 31 | Calvario, per la via del rinnegamento quotidiano: «Per aspera 5114 1. 4. 3. 2. 103 | arrivò a quell'eccesso di rinnegare il Maestro, appunto perché 5115 3. 1. 4. 0. 220 | anche la vostra, ma che voi rinnegaste. Partitevi dalla società 5116 4. 3. 4. 2. 340(39)| vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua 5117 1. 1. 2. 0. 31 | angusta ad augusta»a. Se ci rinneghiamo, noi camminiamo verso il 5118 1. 1. 3. 0. 34 | grano che, seminato, si rinnova moltiplicato. E risorgerà 5119 3. 1. 5. 0. 229 | servirsene a gloria di lui. Rinnovar le promesse del battesimo, 5120 4. 1. 3. 1. 297 | suoi~~~~ ./. 297~ ~orecchi rintronati di urla e di bestemmie, 5121 4. 3. 2. 0. 333 | vitam aeternam»14. Perciò le rinuncie di ogni giorno egli le ha 5122 4. 1. 2. 0. 295 | trent'anni che sfuggono, rinunzi ad un'eternità felice?~ 5123 2. 3. 2. 0. 163 | le dimissioni, che non rinunzia ai suoi poteri, che non 5124 1. 2. 3. 3. 54 | preghiera. Quando Pietro ebbe riparata con una triplice protesta 5125 2. 4. 2. 4. 188 | peccato fu perdonato e fu riparato.~ 5126 3. 3. 3. 3. 262 | 262~ ~Dio Figlio, Riparatore; una terza innanzi a Dio 5127 4. 1. 4. 0. 302 | Solo in Gesù Cristo si riparazione, risurrezione e vita. Egli~~~~ ./. 5128 1. 4. 4. 2. 107 | Abbondiamo, suppliamo e ripariamo.~ 5129 3. 4. 3. 1. 277 | gridando, non c'è dunque più riparo, io vi ho perduto e perdendo 5130 3. 2. 4. 0. 250 | traverserà i secoli, avrà la sua ripercussione in altre anime che chiederanno 5131 2. 4. 3. 0. 189 | egli si era abituato a ripeterla; ed ora, sebbene sia anche 5132 2. 3. 5. 0. 181 | questo modo di pensare, ripetiamo, è un errore, in cui purtroppo 5133 3. 2. 3. 0. 241 | volontà? Ebbene qui l'ha ripetuto quattrocento volte, sotto 5134 3. 4. 3. 2. 280 | 1. Gli occhi saranno ripieni di fuoco e lacrimeranno 5135 1. 3. 4. 3. 84 | quale deve sentire ed essere ripieno dei sentimenti più amorosi; 5136 3. 1. 1. 0. 206 | bruciarlo; il grano, poi, riponetelo nel mio granaio»4. «Sic 5137 2. 2. 5. 0. 158 | Entro il suo cuore, io ripongo le ore mie estreme e gli 5138 3. 3. 3. 3. 260 | ogni fiducia da noi per riporla unicamente in Dio? «Son 5139 2. 1. 1. 0. 113 | Come farò che non ho dove riporre la mia raccolta? E disse: 5140 3. 4. 5. 0. 289(g) | Si riporta la traduzione di questa 5141 1. 3. 2. 3. 75 | orazioni di chi prega e gli riportano il frutto della preghiera 5142 2. 2. 5. 0. 157 | pigliare nuove forze per riportarne altre maggiori; se invece 5143 2. 1. 4. 0. 136 | giustificato nelle tue parole, e riporti la vittoria quando sei chiamato 5144 4. 2. 3. 2. 324 | liberata dai suoi nemici e riportò i più bei trionfi.~ 5145 1. 3. 5. 0. 89 | Chi riposa nell’aiuto dell’Altissimo 5146 Introd. 0. 1. 0. 4(1) | in un luogo solitario, e riposatevi un po'”. 5147 1. 2. 4. 5. 62 | crocifisso e la corona e riposiamo «sub umbra alarum tuarum»17, 5148 1. 3. 3. 2. 80 | sebbene forse col proposito di riprenderla presto!~ 5149 1. 4. 2. 0. 97 | attendetemi, all'uscita vi riprenderò. Ora lasciatemi, devo parlare 5150 4. 1. 3. 3. 300 | mi restano, quanto posso ripromettermi di vita? Dieci, venti, trenta, 5151 1. 4. 1. 0. 92 | si discende dapprima con ripugnanza e rimorso; poi precipitosamente 5152 3. 3. 3. 1. 259 | lo fa per la sua gloria; ripugnerebbe alla sua natura, se non 5153 3. 4. 4. 1. 285 | scrittore studia, si applica a ripulire sempre meglio la sua lingua, 5154 Frntsp 1 | Episcopus.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~Prop. ris. all’Ist. Miss. Pia Soc. 5155 1. 2. 4. 1. 57 | sacerdotibus»13, e restarono risanati ed in buona salute. Ma essa 5156 2. 1. 2. 0. 119 | calore celeste sembra già riscaldare l'anima ed allietarla in 5157 4. 3. 2. 0. 330 | ci sta sempre innanzi per rischiararci il cammino: «Lucerna pedibus 5158 2. 1. 2. 0. 119 | albeggiare nelle anime, rischiararle... In qualche momento sembra 5159 4. 3. 5. 0. 344 | vivo sangue, punto non si risentiva. Confuso tal altra volta 5160 4. 1. 3. 3. 302 | indovinare il futuro che Dio riserva a sé, esaminiamo il passato: 5161 3. 4. 3. 2. 281(21)| Juda I, 13. “Ai quali è riservata la caligine della tenebra 5162 1. 1. 2. 0. 27 | che è verità e a cui è riservato ogni giudizio, e del mio 5163 3. 4. 3. 2. 281 | Tommaso che ai dannati è risevato soltanto di luce quanto 5164 3. 2. 4. 0. 249 | dolore o della morte, chiede risolutamente il disprezzo e il dolore, 5165 3. 4. 1. 0. 269 | un motivo formidabile per risolverci a schivare, ad ogni costo, 5166 3. 4. 1. 0. 269 | darci ad una vita santa. Risolveremo ancor più fermamente di 5167 2. 4. 3. 0. 189 | della vocazione, quando risolviamo di darci al Signore e gli 5168 1. 1. 3. 0. 34 | purgarsi nella terra e disfatto risorga trasformato, come il grano 5169 1. 2. 3. 1. 51(7) | giusto cade sette volte, e risorge [Bibbia CEI: perché se il 5170 1. 1. 3. 0. 34 | rinnova moltiplicato. E risorgerà un giorno: e che questo 5171 3. 1. 2. 0. 209(9) | I Cor. XV, 51. “Tutti risorgeremo, ma non tutti saremo trasformati [ 5172 1. 2. 3. 1. 52 | ogni costo noi stessi, non risorgiamo. Se invece noi siamo già 5173 3. 4. 1. 0. 269 | considerazione; quanti sono risorti da una vita disordinata; 5174 3. 3. 3. 0. 257 | levare del sole. Gesù era risorto, ed essi ai soldati offrirono, 5175 3. 4. 5. 0. 289(g) | ferisci, gridiamo perché ci risparmi; se hai avuto riguardo, 5176 1. 3. 4. 3. 85 | pigrizia, la quale ci inclina a risparmiarci la fatica.~ ~ 5177 2. 1. 2. 0. 119(11)| Defunti. “La luce eterna risplenda loro”. 5178 3. 1. 1. 0. 207 | giudizio è destinato a far risplendere davanti al mondo la giustizia 5179 2. 1. 4. 0. 137 | suo cuore. La sua faccia risplendeva di pura gioia, e le sue 5180 3. 1. 3. 0. 217 | Grideranno le pietre del muro, risponderanno le piante della selva: « 5181 1. 2. 2. 2. 47 | parola! Signore, che cosa vi risponderò quando mi chiederete conto 5182 2. 1. 3. 5. 135 | per far aprire, sentirono rispondersi: «Nescio vos»28. Il Signore 5183 4. 4. 3. 0. 350 | con un viandante comune, e rispondevano quasi distratti alle sue 5184 3. 2. 3. 0. 245 | non ti guido. Se invece rispondi che ti obblighi e ti impegni 5185 4. 2. 2. 2. 313 | io possa fare questo? Gli risposero: Si, o Signore. Allora toccò 5186 2. 1. 3. 1. 124 | del proprio stato. Darà risposte evasive: Ho tanto male, 5187 2. 3. 2. 0. 171 | fiat tibi»26. Gesù aveva risposto alla Cananea che gli andava 5188 2. 3. 4. 3. 180 | se le stanze sono un po' ristrette, l'aria forse meno pura 5189 1. 4. 5. 0. 112 | e dal quale spero anche risulterà la conversione di molti 5190 1. 1. 2. 0. 30(2) | amministratori è che ognuno risulti fedele”. 5191 1. 1. 2. 0. 28(1) | sono come un bronzo che risuona o un cembalo che tintinna). 5192 3. 4. 3. 2. 282(22)| Voci di spavento sempre risuonano ai loro orecchi”. 5193 3. 1. 2. 0. 208(8) | io tremo: mi sembra che risuoni sempre alle mie orecchie 5194 1. 3. 2. 3. 75 | divide il mare ed i fiumi; risuscita i morti; libera le anime 5195 4. 2. 2. 2. 314(11)| l. c. 26. “Tuo fratello risusciterà…. Credi tu questo?” [Jo. 5196 2. 1. 3. 3. 131 | corpo, perché un giorno risusciti in gloria, splendore, impassibilità, 5197 2. 1. 2. 0. 119 | natura in questi annunzi si risveglia e si allieta, e gli uccelli 5198 4. 4. 4. 1. 359 | Determinato il fine di risvegliare, accendere la volontà ed 5199 Introd. 0. 4. 4. 20(10)| Rit. Rom. “I tuoi angeli santi 5200 2. 4. 3. 3. 198 | comprendeva. Ognuno vorrebbe ritardare il passaggio, ma l'infermo 5201 Introd. 0. 6. 0. 24 | Digitus paternae dexterae,~Tu rite promissum Patris,~Sermone 5202 1. 4. 2. 0. 95 | Qualche volta ci vuole tutto a ritenere~~~~ ./. 96~ ~un po' di 5203 4. 2. 3. 2. 320 | Testamento: «Nessuna cosa ti ritenga dal sempre orare»25. «Benedici 5204 2. 3. 4. 3. 180 | minori che in casa mia: mi ritengo sicuro del paradiso, morendo 5205 2. 3. 5. 0. 181 | unicamente a quelle del corpo, ritengono sia impossibile che in uno 5206 2. 2. 3. 1. 144 | rilevare le varie sentenze, riteniamo che la grazia sacramentale 5207 3. 4. 2. 0. 270 | fede cattolica; chi non la ritiene e non crede fermamente e 5208 3. 1. 2. 0. 211 | turbe mi ossequiano e si ritirano riverenti. Nella chiesa 5209 1. 3. 3. 1. 78 | al SS.mo Sacramento, devo ritirarmi perché ho da recitare il 5210 Introd. 0. 1. 0. 5 | quando, da lui invitati, si ritirarono in riposo spirituale. E 5211 4. 4. 3. 0. 352 | che l'Apostolo Paolo si è ritirato tre anni, dal 37 al 41, 5212 Introd. 0. 4. 1. 16 | nella sua vita pubblica, si ritirava in disparte, «et erat pernoctans 5213 1. 2. 2. 1. 46 | della cameretta dove noi ci ritiriamo dopo che ci siamo occupati 5214 1. 4. 4. 2. 107(d) | Ritiriamoci da questa mensa come leoni 5215 3. 1. 2. 0. 208 | dopo la sua conversione, si ritirò oltre il Giordano, in luogo 5216 2. 1. 3. 2. 128 | forse si illude davvero: Ritornando alla chiesa, quando dovrò 5217 3. 2. 3. 0. 245 | prega; se non preghi, non ritornare neppure a confessarti, io 5218 4. 4. 3. 0. 352 | volontà. Infatti subito, ritornarono a Gerusalemme presso gli 5219 1. 1. 4. 0. 36 | Tabernacolo; si partono per ritornarvi appena che potranno. Essi, 5220 1. 2. 2. 3. 49 | bravi contadini, quando ritornavano la sera dai loro campi e 5221 3. 2. 3. 0. 240(12)| di mia madre, e nudo vi ritornerò. Il Signore ha dato, il 5222 Introd. 0. 3. 1. 15 | E perché tutti gli anni ritorniamo a piangere quasi le stesse 5223 1. 3. 3. 0. 76 | Di conseguenza, il mondo ritrae dalla preghiera:~ ~ 5224 1. 2. 4. 5. 61 | Sacramenti. Da essi tutti ritraggono forza e vita; essi sono 5225 3. 4. 4. 1. 285 | scrivere. Così chi vuol riuscire buon medico, buon legale, 5226 3. 2. 1. 0. 232 | stato. Chi si avvede di non riuscirvi ancora, si esamini: manca 5227 1. 2. 4. 5. 64 | preghiera è il segreto di riuscita nella vita spirituale e 5228 3. 2. 2. 0. 239 | della nostra vita; possiamo rivederli in noi stessi. E fortunati 5229 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | dei primi quattro giorni, rivedute diligentemente, vennero 5230 2. 4. 2. 2. 185(4) | Ps. XXXVIII, 5. “«Rivelami, Signore, la mia fine; quale 5231 4. 3. 3. 0. 336(26)| futura che dovrà essere rivelata in noi”. 5232 4. 2. 2. 1. 310 | cui crediamo alle verità rivelate; la speranza teologica è 5233 2. 4. 3. 1. 191 | tutte le verità che Dio ha rivelato e la S. Chiesa ci insegna, 5234 4. 3. 4. 3. 342 | liberabit vos), mediante la rivelazione e l'ispirazione. Gesù Cristo « 5235 3. 2. 4. 0. 249 | sospetto queste sensibili rivelazioni, egli non ne fa conto; ma 5236 1. 1. 4. 0. 36 | più è possibile, Dio si rivelerà a noi con più alta visione 5237 2. 1. 3. 5. 135 | parabola così espressiva, ci riveli bene il senso di quelle 5238 2. 2. 5. 0. 157 | alla cui maestà camminò riverente in atto continuo d'adorazione. 5239 3. 1. 2. 0. 211 | ossequiano e si ritirano riverenti. Nella chiesa occupo il 5240 1. 3. 4. 7. 86 | dovere che c'è di onorare e riverire Iddio? e tutto il compito 5241 3. 4. 3. 1. 280 | delle cose sante si è riversato sul nostro capo! Dio ci 5242 Introd. 0. 2. 3. 11 | la preghiera, invece, li rivestiamo dell'armatura stessa di 5243 3. 1. 4. 0. 222 | albergaste; ignudo e mi rivestiste; infermo e mi visitaste; 5244 1. 2. 1. 0. 42 | qua la veste più bella, rivestitelo e mettetegli al dito l'anello 5245 1. 2. 3. 2. 54 | sono un povero peccatore. Rivestitemi della vostra forza, della 5246 1. 3. 2. 0. 70(6) | Eph. VI, 11. “Rivestitevi dell’armatura di Dio, per 5247 3. 4. 3. 1. 276 | abbastanza, e perché siamo rivestiti del corpo; ma dopo la morte 5248 Introd. 0. 4. 2. 18 | le letture che faremo si rivolgeranno o direttamente o indirettamente 5249 1. 2. 1. 0. 42 | predicava come chi scriveva, si rivolgeva quasi~~~~ ./. 43~ ~soltanto 5250 1. 3. 2. 1. 73 | infinitamente grande, e vuole che ci rivolgiamo a lui con libertà grandissima.~ 5251 4. 3. 4. 1. 339 | I grandi rivolgimenti sociali, sia in edificazione 5252 2. 3. 4. 2. 177 | intensi. Vi sono anime che si rivolgono a Dio molto spesso durante 5253 1. 2. 1. 0. 43 | predicazione e gli scritti si rivolsero molto alla pratica, cioè 5254 2. 1. 3. 3. 131 | passi che ho dati erano rivolti a fare del bene? non sono 5255 3. 2. 1. 0. 230 | Ma Gesù, rivoltosi e miratala, disse: – Confida, 5256 4. 2. 1. 0. 309 | mano, lo sollevò ed egli si rizzò.~ (Marc. IX, 13-26[14-27]).~ ~~ ./. 5257 2. 1. 2. 0. 118 | resistenza fisica, alla robustezza, alle attenzioni, alle premure, 5258 3. 4. 5. 0. 289 | fecisti ex nihilo, qui te rogarent. Per Christum Dominum nostrum. 5259 4. 3. 4. 2. 341 | dicturus, quem patronum rogaturus, cum vix justus sit securus40.~ 5260 2. 4. 3. 3. 197 | E S. Ignazio scriveva ai Romani, mentre era condotto da 5261 2. 4. 3. 3. 197(26)| Ep. ad Romanos. “Vi scongiuro, non dimostratemi 5262 4. 3. 4. 1. 340 | letture frivole, avventurose, romanzesche, ecc... rendono lo spirito 5263 1. 3. 4. 6. 85 | orazioni di coloro i quali rompono i legami dell’ingiustizia 5264 1. 2. 3. 5. 57(12)| passero trova la casa, la rondine il nido, dove porre i suoi 5265 4. 1. 3. 1. 297 | canina, la sua lingua è rosa da vermi, il suo cuore lacerato 5266 2. 1. 4. 0. 137 | più celere, la sua faccia rossa come fiamma, e le sue inclinazioni 5267 2. 3. 2. 0. 166 | divise le acque del Mar Rosso; guidò il popolo per quarant' 5268 1. 4. 2. 0. 96 | non ne abbiamo neppure più rossore con noi stessi e~~~ ~ ~ ~~ ./. 5269 Introd. 0. 3. 0. 13 | macchine compositrici, la rotativa, le macchine stampatrici 5270 4. 2. 1. 0. 309 | onde caduto a terra si rotolava spumando. Domandò al padre 5271 4. 3. 2. 0. 333 | perciò che l'anima sua ha rotto i vincoli della famiglia 5272 3. 4. 3. 1. 278 | stesso. Dopo aver cercato di rovesciare la responsabilità su tutti, 5273 3. 3. 3. 0. 257(13)| pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha 5274 2. 3. 5. 0. 181 | benché uomo semplice e rozzo, effondevasi nella considerazione 5275 3. 3. 3. 1. 259 | gelosia, perché noi gli rubiamo la gloria. Il Signore non 5276 4. 2. 3. 1. 318 | pregare è come tenere il rubinetto dell'acqua aperto; finché 5277 1. 3. 2. 0. 71 | Giovanni Crisostomo, il ruggito del leone mette in fuga 5278 1. 3. 2. 0. 71 | demoni: «Non enim leonis rugitus sic bestias fugat, ut justi 5279 1. 3. 4. 7. 87 | abbreviare l’orazione: «Ad ruinam vadit qui ad orationem non 5280 2. 3. 2. 0. 164 | accetto, un bene che non rumoreggia, che non s'impone, ma che 5281 3. 4. 3. 2. 282 | per tutta l'eternità quei rumori e le grida di quei tormentati.~ ~ 5282 3. 1. 5. 0. 228 | Il pesce che nuota in un ruscelletto vi gode, perché si trova 5283 3. 1. 1. 0. 204 | debba venir d'inverno o di sabato; perché allora la tribolazione 5284 1. 3. 4. 2. 84 | adulteri... jejuno bis in sabbato, decimas do omnium quae 5285 Frntsp 1 | FRONTESPIZIO~Sac. GIACOMO ALBERIONE~ ~PRIMO 5286 2. 2. 4. 3. 155 | sacerdote deve anche pregare sacerdotalmente: deve pregare per sé, deve 5287 1. 2. 4. 1. 57 | confessione: «Ite, ostendite vos sacerdotibus»13, e restarono risanati 5288 Introd. 0. 2. 1. 8 | Oratione, De Gratia, De Sacramentis»; il trattato sulla preghiera 5289 4. 3. 2. 0. 330 | Dei, lux animae meae, et Sacramentum tuum, panis vitae»6.~ 5290 4. 3. 5. 0. 345 | Salutava ogni più volte le sacratissime piaghe; al qual effetto 5291 1. 3. 3. 1. 76 | perfezione, l’uomo che si sacrifica per Iddio non lo si capisce. 5292 4. 2. 2. 2. 311 | di portarsi sul monte a sacrificarlo: «Abraham... tolle filium 5293 Introd. 0. 3. 0. 14 | stato religioso; così il sacrificarsi, l'immolarsi per le anime, 5294 1. 2. 4. 5. 61 | emanano dall'Agnello elevato e sacrificato sopra il monte Calvario, 5295 Introd. 0. 5. 0. 23 | Secreta. Huius sancti sacrificii meritis fac nos, quaesumus, 5296 3. 2. 3. 0. 241 | Israel de omni malo... accipe sacrificium... et custodi... et sanctifica»14.~ 5297 3. 1. 1. 0. 206 | Sic erit in consummatione saeculi: exibunt angeli, et separabunt 5298 4. 3. 2. 0. 333 | plura in hoc tempore, et in saeculo venturo vitam aeternam»14. 5299 4. 4. 3. 0. 352 | maestro S. Ambrogio scrive: «Saepe cum adessemus, non enim 5300 3. 4. 3. 0. 275 | finirò contro di loro le mie saette: saran consumati dalla fame; 5301 2. 4. 3. 3. 198 | ne ammira la fede, chi la saggezza, chi lo spirito di preghiera.~ 5302 3. 1. 4. 0. 223 | penitenza. Venite, o vergini saggie ed immacolate, che mi avete 5303 1. 3. 5. 0. 89 | A sagitta volante in die, a negotio 5304 2. 1. 4. 0. 137 | all’altare oppure nella sala del capitolo fissava i suoi 5305 1. 2. 2. 1. 45(1) | Luc. XV, 17. “Quanti salariati in casa di mio padre hanno 5306 2. 2. 3. 1. 144 | cresimato possa restare saldo e vivere da vero soldato 5307 1. 2. 2. 2. 47(4) | Ps. CXL, 2. “Come incenso salga a te la mia preghiera”. 5308 3. 1. 2. 0. 211 | chiesa occupo il presbiterio, salgo i gradini, mi accosto all' 5309 2. 3. 2. 0. 167 | virgam Dei in manu mea»20. E salì e pregò. E finché egli pregava, 5310 1. 2. 4. 5. 63 | abbastanza bevuto al «fons aquae salientis in vitam aeternam»18. Che 5311 1. 4. 3. 0. 98 | religiose e sacerdotali. Come saliremmo a questa altezza se noi 5312 2. 2. 5. 0. 157 | Il Beatoscrive Mons. Salotti – in un amplesso d'amore 5313 2. 4. 3. 2. 194 | trova il Cuore di Gesù: «Salus in Te sperantium, spes in 5314 2. 4. 3. 2. 194 | Santa. Con che sguardo si salutano Gesù e il suo buon amico, 5315 4. 2. 1. 0. 309 | piena di spavento corse a salutarlo. E domandò loro: Di che 5316 4. 3. 5. 0. 345 | amo molto, molto, molto». Salutava ogni più volte le sacratissime 5317 2. 3. 3. 1. 171 | anima nostra, le grazie ad salutem ducentia», le cose che conducono 5318 3. 4. 1. 0. 268 | seggi nelle sinagoghe, ed i saluti nelle piazze, ed essere 5319 4. 3. 4. 2. 341 | beato Giovenale Vescovo salutò il Vescovo di Ginevra con 5320 4. 3. 4. 2. 340 | Giovenale Ancina, Vescovo di Saluzzo, prima medico, si era dato 5321 1. 3. 2. 0. 71 | orationem ad Dominum, et salvaberis: nam sicut aqua exstinguit 5322 2. 3. 4. 3. 179(38)| Signore, vieni presto a salvarmi”. 5323 4. 4. 5. 0. 363 | Domine, qui sic amasti et salvasti, sic vivificasti, et sublimasti, 5324 3. 2. 1. 0. 230 | figliuola, la tua fede ti ha salvata.~ 5325 1. 1. 3. 0. 34 | anime che dovevano essere salvate da me... oh, allora!... 5326 3. 2. 3. 0. 244 | da buoni cristiani! e si salveranno. In quella famiglia, in 5327 3. 2. 2. 0. 234 | Perciò: o preghiamo, e ci salveremo; o non preghiamo, e ci perderemo. 5328 3. 2. 4. 0. 250 | col disprezzo Gesù Cristo salvò il mondo, ed egli, slanciandosi 5329 3. 2. 4. 0. 249 | vedere il volto di Dio; la Samaritana chiede l'acqua della vita 5330 2. 3. 2. 0. 165 | manu eorum»9; «Et clamavit Samuel ad Dominum... et exaudivit 5331 2. 3. 2. 0. 165(10)| I Reg. VII, 9. “Samuele alzò grida al Signore per 5332 1. 1. 6. 0. 40 | sordidum,~Riga quod est aridum,~Sana quod est saucium.~ ~ 5333 2. 4. 3. 4. 199 | tuus, et habitatio tua in sancta Sion»31. Oh, la bella cosa 5334 2. 4. 3. 4. 199 | In nomine gloriosae et sanctae Dei Genitricis Virginis 5335 2. 4. 3. 4. 199 | et omnium Sanctorum et Sanctarum Dei»d. Tutte le creature 5336 3. 2. 3. 0. 241 | sacrificium... et custodi... et sanctifica»14.~ 5337 4. 2. 2. 2. 315 | habet hanc spem in eo (Deo), sanctificat se, sicut et ille sanctus 5338 4. 2. 2. 2. 316 | Haec est voluntas Dei, sanctificatio vestra»15. Conoscessimo 5339 2. 3. 2. 0. 165 | et exaudivit me de monte sancto suo»11; «Ego clamavi, quoniam 5340 1. 2. 5. 0. 66 | disse: Cingiti e legati i sandali. E lo fece. E gli soggiunse: 5341 | sane 5342 Introd. 0. 5. 0. 23 | sudor eius sicut guttae sanguinis decurrentis in terram.~ ~ 5343 3. 1. 3. 0. 218 | quelli che mi suggerirono sani consigli, utili avvertimenti».~ 5344 2. 3. 2. 0. 162(3) | centoventimila persone, che non sanno distinguere fra la mano 5345 3. 2. 3. 0. 241(14)| custodisci (la tua porzione) e santificala”. 5346 1. 1. 5. 0. 39 | Santificali nella verità; la tua parola 5347 1. 3. 2. 0. 72 | per operare il bene, per santificarci e per lavorare per la salvezza 5348 2. 1. 3. 1. 122 | desideri che avevo un giorno di santificarmi, che frutti han portato?~ 5349 3. 1. 4. 0. 220 | Spirito Santo che voleva santificarvi. Allontanatevi dall'augusta 5350 2. 2. 3. 3. 146 | conformi alla volontà di Dio, santificate dallo stato di grazia, dirette 5351 3. 4. 3. 1. 276 | altari; vedere lo Spirito santificatore; vedere la S. Madonna, gli 5352 2. 2. 3. 1. 143 | Sacramento. È quell'azione santificatrice per cui lo Spirito Santo 5353 1. 2. 4. 2. 59 | davvero l'anima mia e mi santifichi, il più prudente onde sappia 5354 1. 1. 5. 0. 39 | E per loro amore io santifico me stesso, affinché essi 5355 2. 3. 5. 0. 181 | per le cose tutte della santissima nostra religione, aveva 5356 4. 2. 2. 2. 312 | essere immolato? E tuttavia, sapendo bene egli che Iddio non 5357 2. 2. 4. 3. 155 | verità cristiane, ma deve saperle spiegare. Qui viene tutto 5358 2. 4. 2. 3. 188(6) | questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, 5359 4. 2. 2. 2. 316 | misericordia e della sua bontà? Ah! Sapessimo comprendere il Cuore di 5360 2. 3. 2. 0. 162 | chi erano, questi che non sapevano distinguere la destra dalla 5361 2. 3. 2. 0. 161 | elegit Deus, ut confundat sapientes: et infirma mundi elegit 5362 3. 4. 1. 0. 269 | timore di perdersi. «Initium sapientiae timor Domini»1; il timore 5363 4. 4. 4. 1. 360 | Nuovo Testamento, ed i libri sapienziali dell'Antico Testamento. 5364 1. 1. 2. 0. 31 | sé e non può quindi dar sapore alle~~~ ~~ ./. 32~ ~anime? 5365 3. 1. 5. 0. 229 | dalla preghiera una dolcezza saporita, come il succo che stilla 5366 2. 1. 3. 1. 123 | faccia il confessore. Ma si saprà sempre qual è? E poi il 5367 2. 4. 2. 2. 185(4) | misura dei miei giorni e saprò quanto è breve la mia vita»”. 5368 | saran 5369 | saremmo 5370 3. 2. 3. 0. 247 | falegname, gli abiti dal sarto, ecc.; ma il re, e ognuno 5371 3. 4. 2. 0. 273(6) | Luc. X, 18. “Io vedevo satana cadere dal cielo come la 5372 3. 4. 2. 0. 273 | justitias dilexit»5; «Videbam satanan sicut fulgur de coelo cadentem»6. 5373 1. 1. 6. 0. 40 | est aridum,~Sana quod est saucium.~ ~ 5374 Introd. 0. 1. 0. 3 | vostra fatica in ciò che non sazia? Ascoltatemi attentamente, 5375 3. 1. 5. 0. 228 | alla nostra anima di che saziarla; essa ha fame di Dio. Dio 5376 1. 1. 3. 0. 33 | su quel tozzo di pane per saziarsi, così l'anima in Dio, dove 5377 3. 1. 4. 0. 225 | giustizia, perché saranno saziati. - Beati i misericordiosi, 5378 1. 2. 3. 1. 52 | venuti al punto di dire: Ho sbagliato... dovevo pregare di più... 5379 4. 3. 2. 0. 331(7) | siamo più come fanciulli sballottati dalle onde e portati qua 5380 3. 4. 3. 1. 277 | preparato ed ora ne sono sbalzato in eterno! Cari parenti, 5381 3. 1. 4. 0. 222 | profeti, perseguitati e sbanditi per il mio nome. Venite, 5382 1. 3. 2. 0. 71 | la preghiera del giusto sbaraglia i demoni: «Non enim leonis 5383 1. 4. 4. 2. 109 | Oloferne fu ucciso; l'esercito sbaragliato e disfatto; la città liberata.~ 5384 2. 4. 4. 0. 203 | Dirò due parole tanto per sbarazzarmi di voi». Penso sovente che 5385 3. 1. 2. 0. 210 | adorni di ogni splendore, sbucheranno figure orribili di dannati, 5386 1. 4. 3. 0. 98 | salire una scala di dieci scalini? Si sale passando per il 5387 3. 2. 3. 0. 247 | secondo, al terzo, al quarto scalino senza passare per il primo. 5388 4. 1. 4. 3. 305 | dimenticare ciò che è eterno; scambiare Dio per le creature; il 5389 3. 1. 1. 0. 204 | abbreviati quei giorni, non scamperebbe anima viva; ma saranno accorciati 5390 2. 4. 2. 4. 188 | hanno somma importanza per scancellare il peccato. Ma una vita 5391 4. 3. 3. 0. 335 | Impossibile est ut non veniant scandala: vae autem illi, per quem 5392 4. 3. 3. 0. 335 | proiciatur in mare quam ut scandalizet»23; ed io sono sempre di 5393 4. 3. 3. 0. 335(23)| nel mare, piuttosto che scandalizzare uno di questi piccoli”. 5394 4. 3. 3. 0. 335 | tutti i miei doveri! Lo scandalo è grave: «Impossibile est 5395 3. 1. 2. 0. 208 | se ritorni alla tua vita scandalosa; dovrai sentire da Gesù 5396 3. 1. 4. 0. 220 | infami e tener discorsi scandalosi. Vi ho dato le mani acciocché 5397 1. 3. 2. 0. 71 | vir prudens feras fugit, scanditque in arborem; ita cum veniunt 5398 1. 3. 5. 0. 89 | Scapulis suis obumbrabit tibi: et 5399 1. 3. 1. 0. 68 | si appiglierà? Perciò lo Scaramelli, che è grande maestro di 5400 3. 2. 3. 0. 247 | la casa dai muratori, le scarpe dal calzolaio, i mobili 5401 3. 2. 2. 0. 237 | non si prega o si prega scarsamente o si tramanda la preghiera 5402 2. 1. 1. 0. 114 | Quando scarseggia la preghiera, la vita cristiana, 5403 3. 3. 3. 0. 256 | quasi perduto; le munizioni, scarsissime; l'acqua mancava; i nemici, 5404 2. 3. 2. 0. 164 | vuota: essi colmano ogni scarsità. Non siamo mai poveri se 5405 2. 3. 2. 0. 161 | povero di mezzi, ancorché scarso di scienza, di salute, di 5406 3. 3. 3. 0. 255 | Provvidenza è piena di questi scarti del mondo.~ 5407 2. 4. 2. 3. 188(6) | ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi 5408 4. 3. 3. 0. 334 | pensiero è la molla che lo fa scattare e gli infonde coraggio e 5409 4. 3. 1. 0. 328 | percosse la pietra e l'acqua scaturì; ma, in castigo del suo 5410 4. 3. 1. 0. 328 | potuto fluire l'acqua, anzi scaturire da una pietra. Poi percosse 5411 3. 3. 3. 0. 257 | stolta sapienza! Perché scavarvi la fossa~~~~ ./. 258~ ~ 5412 4. 1. 3. 3. 300 | a te la vita e la morte; scegli adunque la vita. Ma è necessario 5413 4. 4. 4. 1. 359 | storia della Chiesa; le scegliamo fra le virtù teologali, 5414 4. 4. 4. 1. 360 | libri: Sacra Scrittura, scegliendo specialmente il Nuovo Testamento, 5415 4. 4. 4. 1. 359 | su un punto determinato, sceglierà il tema, il libro, la materia, 5416 2. 3. 2. 0. 167 | diede ordine a Giosuè di scegliersi degli uomini atti alla guerra, 5417 4. 1. 3. 3. 300 | mi attende: quella che io scelgo, sarà la mia. Ho messo innanzi 5418 2. 3. 4. 3. 180 | sua meglio, forse; invece scelse di andare , perché diceva: 5419 4. 3. 2. 0. 333 | di ogni giorno egli le ha scelte e le preferisce e ne gode 5420 3. 4. 3. 2. 283 | compagnia dei miseri non scemerà la miseria, ma piuttosto 5421 3. 1. 1. 0. 204 | chi sulla terrazza non scenda a prendere qualche cosa 5422 2. 4. 4. 0. 203 | dolcezza; è come miele che scende nell'anima e addolcisce 5423 3. 4. 1. 0. 269(a) | Scendiamo all’inferno da vivi, per 5424 2. 1. 4. 0. 137 | non sia io come quelli che scendono nella fossa».~ 5425 2. 3. 2. 0. 167(19)| le sue sofferenze. Sono sceso per liberarlo dalla mano 5426 4. 3. 1. 0. 327 | piacciono i regni e gli scettri, o re dei popoli, amate 5427 3. 4. 3. 1. 279 | delle passioni? Oh, come lo scherno e il disprezzo che noi facevamo~~~~ ./. 5428 4. 3. 2. 0. 331 | vive, sorrisi maliziosi, scherzi grossolani, un po' di rispetto 5429 4. 1. 3. 1. 297 | infelice dannato: egli è come schiacciato sotto la pressione penosa.~ 5430 1. 4. 5. 0. 111 | vostre figlie, i vostri schiavi, uomini e donne, all'istruzione 5431 2. 3. 2. 0. 166 | gemeva sotto durissima schiavitù, si rivolse a Dio, pregò. 5432 2. 1. 1. 0. 114(2) | della mia mente e mi rende schiavo della legge del peccato 5433 3. 2. 2. 0. 238 | nelle mani, nei piedi, alla schiena, alla testa.~ 5434 4. 3. 3. 0. 336 | Monfort è il maestro d'una schiera di divoti alla Madonna, 5435 1. 2. 2. 2. 48 | è la mancanza di volontà schietta di pregare.~ ~ 5436 1. 4. 2. 0. 95 | bambino, innocenti, umili, schietti, aperti. Ma forse, mentre 5437 3. 1. 2. 0. 210 | puzzolenti, sciancati, schifosi, trascinati dalla potenza 5438 3. 4. 1. 0. 269 | considera l'inferno, lo schiverà, chi invece trascura di 5439 3. 4. 3. 1. 280 | O reprobi sciagurati, voi ora vedete i vostri 5440 1. 2. 1. 0. 41 | andò in lontano paese, e scialacquò il suo, vivendo dissolutamente. 5441 2. 4. 2. 2. 185 | dierum meorum quis est: ut sciam quid desit mihi»4. La morte 5442 3. 4. 3. 1. 280 | la turba dei clienti, lo sciame dei parassiti e degli adulatori? 5443 4. 3. 5. 0. 344 | mente, che ricoperto da sciami di zanzare, di tafani e 5444 Introd. 0. 6. 0. 24 | VI.~Per te sciamus da Patrem,~Noscamus atque 5445 3. 1. 2. 0. 210 | di dannati, puzzolenti, sciancati, schifosi, trascinati dalla 5446 2. 3. 2. 0. 167 | operibus:~~~~ ./. 167~ ~et sciens dolorem ejus, descendi ut 5447 4. 4. 3. 2. 355 | Meditatio parit scientiam, scientia compunctionem, compunctio 5448 4. 4. 3. 5. 357 | progresso delle lettere e nelle scienze naturali. I grandi scrittori 5449 1. 3. 4. 1. 83(22)| Defensor Locogiacensis): Liber scintillarum, cl. 1302, cap. 7, sententia 5450 4. 1. 2. 0. 295 | venti o trent’anni... – Ah, sciocca mercantessa, rispose il 5451 3. 1. 3. 0. 215 | di lasciar da parte ogni sciocchezza, ogni altra preoccupazione, 5452 4. 4. 3. 0. 351(4) | Luc. XXIV, 25-26. “Sciocchi e tardi di cuore nel credere 5453 2. 4. 4. 0. 203 | addolcisce tutto. Le pene si sciolgono all'azione di una preghiera 5454 2. 4. 2. 3. 187 | autem scitote, quoniam si sciret paterfamilias, qua hora 5455 3. 4. 2. 0. 272 | eretici con cattivi cattolici, scismatici con cattivi agnelli che 5456 4. 1. 3. 3. 301 | aspetteremo: «Diligenter scitis, quia dies Domini, sicut 5457 2. 4. 2. 3. 187 | sunt servi illi. Hoc autem scitote, quoniam si sciret paterfamilias, 5458 3. 4. 3. 1. 279 | come mai abbiamo potuto sciupare in tanto torpore e negligenza 5459 3. 1. 3. 0. 215 | salvare»22. «Vi supplico, non sciupate le grazie».~ 5460 2. 1. 2. 0. 117 | di molte ricchezze; chi sciupò tutto, alla fine si troverà 5461 3. 1. 2. 0. 213 | alla sinistra? Maestro e scolaro: quale alla destra e quale 5462 4. 2. 3. 2. 323 | audire me noluisti, disse S. Scolastica al fratello S. Benedetto, 5463 1. 4. 4. 2. 108 | ostinato peccatore, un po' sconcertato.~ 5464 2. 3. 2. 0. 163 | vittoria finale vi sarà. Sconfitte e disprezzi sono la porzione~~~~ ./. 5465 2. 1. 2. 0. 120 | inabili, li rendono tristi, sconfortati; vorrebbero allontanare 5466 2. 3. 2. 0. 161 | una donna inerme che lo scongiura, cede: sembra che sia inferiore. 5467 2. 4. 3. 3. 197(26)| Ep. ad Romanos. “Vi scongiuro, non dimostratemi una benevolenza 5468 3. 1. 2. 0. 208 | dannati dovranno non solo scontare la pena nella loro anima, 5469 3. 1. 2. 0. 208 | anima, ma dovranno anche scontarla nel loro corpo.~ 5470 1. 4. 4. 2. 108 | dubbi, disorientamenti e scontenti; è qui la spiegazione di 5471 4. 1. 4. 1. 303 | errori, i pregiudizi, gli sconvolgimenti~~~~ ./. 304~ ~della mente 5472 3. 4. 4. 3. 288 | Sempre il nostro esame ha due scopi: rimediare al male commesso; 5473 3. 4. 3. 1. 278(15)| Gen. XXVII, 34. “Scoppiò in altissime grida”. 5474 3. 4. 4. 2. 286 | male. Chi riflette su di sé scopre anche i piccoli difetti 5475 3. 4. 4. 2. 287 | di coscienza ogni giorno scopriamo virtù da esercitare, occasioni 5476 3. 1. 2. 0. 212 | mostrerà quali siamo. Iddio scoprirà il cuore dell'umile e lo 5477 2. 1. 2. 0. 119 | qualche momento sembra già scoprirci Dio! quasi «video coelos 5478 1. 3. 1. 0. 68 | ed abbastanza sicura per scoprire se quell'anima ha buona 5479 1. 3. 2. 0. 69 | Apostoli sopra la preghiera, e scopriremo tutto quello che il diavolo 5480 3. 3. 4. 0. 265 | circostanze, e sempre vi scopriva nuove vedute che lo rapivano 5481 3. 3. 3. 3. 261 | Alcune hanno il lume e scoprono sé, altre non si conoscono. 5482 1. 3. 3. 4. 81 | diavolo soffiando nelle cose scoraggia; se il cuore è pieno di 5483 1. 3. 3. 2. 80 | quanti lasciano la preghiera scoraggiati, sfiduciati, sebbene forse 5484 3. 1. 2. 0. 209 | dannati. Quali differenze scorgeremo tra gli uni e gli altri! « 5485 2. 2. 1. 0. 139 | chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se voi dunque, pur essendo 5486 2. 3. 2. 0. 167(19)| spazioso, verso un paese dove scorre latte e miele”. 5487 3. 3. 3. 1. 260 | soltanto ai luoghi bassi può scorrere l'acqua.~ ~ 5488 1. 2. 4. 5. 63 | abbiamo lasciato che la fonte scorresse e non abbiamo piegato il 5489 2. 4. 3. 1. 191 | morendo; abbondanti lacrime scorrevano dai suoi occhi; non si sapeva 5490 3. 4. 4. 1. 285 | volontà, i difetti della vita scorsa, i doveri dello stato. Inoltre, 5491 1. 2. 1. 0. 41 | ancora lontano, suo padre lo scorse e, mosso a pietà, gli corse 5492 4. 1. 3. 3. 301 | sua salute prospera, fu scosso da un sogno terribile: vide 5493 4. 1. 3. 3. 301 | stalle, molto denaro nel suo scrigno, disse: «O anima, tu hai 5494 4. 4. 3. 0. 351 | interpretabatur illis in omnibus Scripturis, quae de ipso erant»5. Gesù 5495 3. 1. 3. 0. 217 | la Chiesa canta:~ ~Liber scriptus proferetur,~In quo totum 5496 2. 2. 3. 2. 146 | della predicazione orale e scritta della Divina Parola. Occorrono 5497 4. 4. 3. 5. 357 | scienze naturali. I grandi scrittori sono stati sempre profondi 5498 4. 4. 3. 0. 352 | e Gesù ricordò i testi scritturali, li interpretò e li applicò 5499 1. 2. 4. 4. 60 | come ne parli, come ne scriva. Il Divino nostro modello, 5500 3. 1. 4. 0. 224 | quella fornace ardente, vi scriveranno sopra: Sempre, sempre!~ 5501 1. 4. 1. 0. 91 | Angelo della Chiesa di Efeso scrivi: ecco quanto dice Colui 5502 1. 3. 4. 4. 85 | agitata, commossa, troppo scrupolosa, non può vedere Iddio nella 5503 1. 3. 4. 2. 84 | settimana; io pago le decime; io scrupolosamente soddisfo a tutti gli obblighi 5504 3. 4. 4. 1. 286 | diligentissimo come sarebbe negli scrupolosi, i quali non sono mai soddisfatti 5505 3. 4. 4. 1. 286 | esame di coscienza dello scrupoloso per lo più si rivolge al


000-affam | affan-besti | betle-congr | coniu-disad | disap-fasti | fasto-imped | impeg-liber | libra-odii | odor-pr | praec-ricad | ricav-scrup | scrut-suol | suole-vias | viati-zoppa

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech