| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
5506 3. 1. 3. 0. 217(25)| 23. “Io sono Colui che scruta gli affetti e i pensieri
5507 4. 4. 3. 5. 357 | Da mihi intellectum, et scrutabor legem tuam, et custodiam
5508 4. 4. 3. 0. 350 | Cristo diceva agli Ebrei: «Scrutamini Scripturas... illae sunt
5509 3. 1. 3. 0. 217 | faciet male»24; «Ego sum scrutans renes et corda: et dabo
5510 3. 4. 4. 3. 288 | Si estenda al cuore per scrutare lo stato di unione con Dio,
5511 4. 4. 3. 0. 350(3) | Jo. V, 39. “Scrutate le Scritture…, sono proprio
5512 3. 1. 3. 0. 217 | secundum opera sua»25: Io scruto i reni ed i cuori; rendo
5513 1. 3. 5. 0. 89 | verità ti circonderà come scudo, non temerai i notturni
5514 1. 2. 4. 5. 61 | ginocchia della madre e nelle scuole di catechismo. Ma si può
5515 3. 1. 2. 0. 209 | tromba~~~~ ./. 209~ ~mi scuote dalla mia inerzia: ed io
5516 3. 1. 4. 0. 226 | potenza la sua voce per scuoterci. Saremo noi dalla parte
5517 1. 4. 4. 2. 108 | et nemo ex eis periit»17. Scuotiamo la nostra tiepidezza. È
5518 1. 3. 1. 0. 68 | esagera i suoi difetti, o scusa i suoi peccati; se si trova
5519 2. 1. 2. 0. 117 | infermità troverà ragione scusante a fare le ultime cose freddamente.~
5520 2. 1. 3. 5. 134 | esaminiamoci senza voler scusare noi stessi. Siamo molto
5521 3. 2. 2. 0. 238 | meditare. Noi troviamo sempre scuse per la nostra condotta,
5522 1. 3. 5. 0. 89 | Scuto circumdabit te veritas ejus:
5523 3. 3. 4. 0. 265 | Ebrei quando fosse venuto, sdegnando fin da' suoi più teneri
5524 1. 3. 1. 0. 67 | uomo e non si accende di sdegno come il figlio dell’uomo.
5525 2. 1. 2. 0. 117 | negli addendi pesche ed erba secca e trovare nella somma dei
5526 | seco
5527 2. 2. 4. 2. 155 | 155~ ~non la castità nei secolari; la povertà distacca il
5528 3. 4. 3. 1. 279 | dov'è ora la superbia del secolo? dove sono l'alterigia,
5529 Introd. 0. 5. 0. 23 | Secreta. Huius sancti sacrificii
5530 | secunda
5531 Introd. 0. 5. 0. 23 | constituti, ad caelestia regna secure pervenire mereamur. Per
5532 2. 1. 3. 1. 122 | scure alla radice: «Jam enim securis ad radicem arborum posita
5533 Introd. 0. 5. 0. 23 | consuetudinem, in montem Olivarum. Secuti sunt autem illum et discipuli.
5534 3. 3. 3. 0. 256 | sui. Deposuit potentes de sede, et exaltavit humiles. Esurientes
5535 4. 4. 3. 0. 353 | tacite, et aliter numquam; sedentesque in diuturno silentio (quis
5536 3. 2. 2. 0. 239 | fosse mal stampato nel primo sedicesimo, mal stampato nel secondo,
5537 3. 1. 3. 0. 217 | furono aperti: «Judicium sedit, et libri aperti sunt»29.
5538 3. 1. 1. 0. 204 | miracoli grandi e prodigi da sedurre, se fosse possibile, anche
5539 3. 1. 3. 0. 213 | comparirà nel cielo Gesù Cristo, seduto sulle nubi, preceduto dagli
5540 3. 4. 3. 1. 279 | la nobiltà, la forza, la seduttrice avvenenza, l'audacia altera
5541 3. 1. 4. 0. 220 | legge, e voi le apriste alle seduzioni del diavolo, ai discorsi
5542 3. 4. 1. 0. 268 | posti nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe, ed i saluti
5543 4. 1. 1. 0. 291 | 291~ ~Esercizi devono segnare il passo che vogliamo tenere
5544 3. 2. 4. 0. 249 | Il Santo è a Segovia, prostrato innanzi ad una
5545 3. 1. 2. 0. 210 | visibilmente delle intenzioni segrete e maliziose aspirazioni,
5546 4. 3. 4. 2. 340(39)| sua croce ogni giorno e mi segua”.
5547 3. 1. 4. 0. 219 | angeli; voi siete appunto i seguaci del demonio, avete ascoltato
5548 1. 4. 3. 0. 98 | altri, questo è scala ai seguenti. Come si fa a salire una
5549 3. 1. 4. 0. 223 | Vieni, o docile gregge, segui il tuo santo pastore; tu
5550 3. 2. 1. 0. 230 | E Gesù, alzatosi, lo seguì coi suoi discepoli.~
5551 4. 4. 4. 0. 358 | Se seguiamo il metodo di «Via, Verità
5552 Introd. 0. 4. 4. 19 | il frutto degli Esercizi. Seguiamolo attentamente.~ ~~ ./. 20~ ~* * *~ ~ ./.
5553 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | questo primo volume a cui seguirà il secondo, se a Dio piacerà.~
5554 4. 1. 1. 0. 291 | disposizione i mezzi per seguirla, ma questa volta accenderemo
5555 4. 3. 2. 0. 331 | coraggio di professarli e seguirli. Occorre carattere; non
5556 Introd. 0. 5. 0. 22 | nella sua Passione per poter seguirlo poi nella gloria.~ ~
5557 4. 2. 2. 2. 313 | atto di fede. «Due ciechi seguirono Gesù, gridando e dicendo:
5558 4. 1. 4. 3. 305 | da buona preparazione e seguita da conveniente ringraziamento.
5559 3. 1. 3. 0. 217 | risponderanno le piante della selva: «Lapis de pariete clamabit:
5560 3. 4. 3. 1. 278 | sono salvati altri persino selvaggi, ma lui, con tanta comodità,
5561 4. 1. 4. 3. 305 | L'uomo è come un'oliva selvatica: la comunione è un divino
5562 Introd. 0. 1. 0. 5 | circostanza ci farà quasi sembrare di ripetere con Gesù quello
5563 1. 4. 3. 1. 102 | sassi, un bastone: armi che sembravano davvero ridicole in confronto
5564 Introd. 0. 1. 0. 3 | germogliare in modo che doni il seme al seminatore e il pane
5565 4. 2. 2. 2. 311 | Salvatore del mondo: «Faciamque semen tuum sicut pulverem terrae»2.
5566 4. 3. 4. 1. 338 | azioni». Le idee sono i semi delle opere. Da buoni pensieri~~~~ ./.
5567 2. 1. 1. 0. 113 | vestito. Guardate i corvi: non seminano, non mietono, non han dispensa
5568 4. 4. 3. 0. 353 | sia prescritta; non vi è seminario dove la meditazione non
5569 Introd. 0. 1. 0. 3 | modo che doni il seme al seminatore e il pane a chi mangia;
5570 3. 1. 1. 0. 205 | seminato in vita: «Quae enim seminaverit homo, haec et metet. Quoniam
5571 4. 3. 1. 0. 328 | Isaac et Jacob, dicens: Semini tuo dabo eam. Vidisti eam
5572 Intstz. 0. 0. 0. 2 | o Jesu!~Lucens per omnes semitas, o Jesu!~Te sequemur, trahe
5573 3. 4. 3. 2. 284 | ardoribus~~~~ ./. 284~ ~sempiternis?»27, tu che non puoi sopportare,
5574 1. 2. 3. 5. 56 | cuore comincerà a diventare sensibile in maniera che quell'Ave
5575 3. 2. 4. 0. 249 | Tenendo per sospetto queste sensibili rivelazioni, egli non ne
5576 4. 4. 4. 2. 361 | allargare, approfondire, sensibilizzare, per un maggior frutto.~ ~
5577 2. 2. 5. 0. 158 | avesse il dono di contemplare sensibilmente la santa Umanità del Signore.~
5578 Introd. 0. 6. 0. 24 | IV.~Accende lumen sensibus,~Infunde amorem cordibus,~
5579 3. 2. 1. 0. 233 | può arrivare al fine. O si senta la predica, o si pensi,
5580 1. 2. 3. 1. 53 | Medice, cura teipsum»?9. Noi, sentendoci così umiliati, pregheremo
5581 4. 4. 3. 0. 351 | la sua strada. Ma essi, sentendosi così bene in compagnia di
5582 1. 3. 4. 1. 83(22)| scintillarum, cl. 1302, cap. 7, sententia 22.
5583 4. 4. 3. 3. 356 | miei passi e luce ai miei sentieri. La parola di Dio è luce,
5584 Intstz. 0. 0. 0. 2(a) | Gesù! / che illumini ogni sentiero, o Gesù! / attiraci a te, /
5585 Introd. 0. 4. 4. 19 | cuore allontanando ogni sentimentalità, la nostra fantasia tenendola
5586 3. 4. 5. 0. 289 | Peccati poenam sentimus, et peccandi pertinaciam
5587 1. 2. 5. 0. 66 | passata la prima e la seconda sentinella, giunsero alla porta di
5588 1. 2. 5. 0. 66 | con doppia catena, e le sentinelle alla porta custodivano il
5589 3. 4. 3. 1. 276 | contraddizione eterna, si sentirà inchiodata al suolo, lontana
5590 1. 2. 3. 5. 56 | Allora comincieremo a sentirci il cuore commosso per lo
5591 1. 2. 3. 1. 53 | miserie della povera umanità; sentiremo che il dovere di pregare,
5592 1. 2. 3. 5. 56 | che vada all'orazione per sentirmi tutto divagato; ebbene,
5593 2. 1. 3. 5. 135 | picchiarono per far aprire, sentirono rispondersi: «Nescio vos»28.
5594 3. 4. 3. 1. 277 | Dio quanto gli basta per sentirsi attratto verso di lui; egli
5595 1. 3. 3. 1. 78 | confessato... Quando non si sentisse mai parlare di queste pratiche,
5596 2. 1. 3. 2. 126 | Messe, riflette, come le ho sentite? come le ho celebrate? Quante
5597 2. 4. 3. 4. 200 | Cristo sulla nostra vita. Sentitela: «Serve bone et fidelis...
5598 1. 4. 2. 0. 97 | gusta, non prova quello che sentivano i santi. Il tiepido, anche
5599 | senz'
5600 Introd. 0. 1. 0. 4 | Egli ci chiama: «Venite seorsum in desertum locum, et requiescite
5601 2. 4. 3. 3. 197 | ormai un piccolo spazio ci separa dal paradiso. E S. Ignazio
5602 2. 4. 4. 0. 203 | insieme: non si possono più separare. È pur una cosa bella quest'
5603 2. 3. 4. 1. 177 | recitare di tanto in tanto, separatamente, qualche orazione. Ad es.
5604 3. 1. 2. 0. 210 | Io, sacerdote, vivo separato dalla comune degli uomini,
5605 3. 1. 5. 0. 229 | videro Nostro Signore. La separazione era stata così crudele!
5606 3. 1. 1. 0. 206(5) | mondo. Verranno gli angeli e separeranno i cattivi dai buoni e li
5607 3. 1. 2. 0. 210 | Insomma: usciranno dai sepolcri i giusti, ornati delle doti
5608 2. 2. 3. 4. 147 | mentale. Chi, andando ad una sepoltura, silenziosamente pensa:
5609 1. 1. 6. 0. 40 | te confidentibus,~Sacrum septenarium.~ ~
5610 1. 2. 3. 1. 51 | Tutti cadiamo in mancanze: «Septies enim cadet justus, et resurget»7.
5611 Introd. 0. 6. 0. 24 | III.~Tu septiformis munere~Digitus paternae
5612 4. 3. 4. 2. 340 | crucem suam quotidie, et sequatur me»39.~
5613 1. 4. 3. 0. 99 | peccato. Di Pietro è detto «sequebatur eum a longe»6, seguiva da
5614 Intstz. 0. 0. 0. 2 | omnes semitas, o Jesu!~Te sequemur, trahe nos~Credulos ac servulos.~ ~
5615 2. 1. 1. 0. 114 | proboque, sed deteriora sequor»; «Video aliam legem in
5616 3. 1. 4. 0. 226 | et ego cognosco eas, et sequuntur me»41. Ci mettiamo adesso
5617 3. 1. 2. 0. 210 | religiosi alla Chiesa, di quale serafica luce risplenderà!~
5618 3. 2. 4. 0. 249 | Ma il nostro serafico Padre, elevato al disopra
5619 2. 4. 2. 3. 188 | sarà buona, perché attesa serenamente?~ ~
5620 Introd. 0. 1. 0. 4 | pentimento dei peccati, propositi seri, generosità nel servizio
5621 2. 2. 3. 6. 149 | il mese, con sforzo e con seria volontà di volerlo passare
5622 2. 3. 2. 0. 168 | Soubirous. Per lei si iniziò una serie di prodigi, a cui i razionalisti
5623 1. 4. 3. 0. 98 | esporci ai peccati, mettere a serio pericolo la salvezza eterna.
5624 Introd. 0. 6. 0. 24 | Tu rite promissum Patris,~Sermone ditans guttura.~ ~
5625 4. 2. 3. 2. 322 | Oravit tertio, eundem sermonem dicens»35. Perché? Perché
5626 3. 4. 3. 1. 280(18)| Sermones.
5627 4. 4. 3. 0. 350 | tardi corde ad credendum in sermonibus quae locuti sunt prophetae!
5628 1. 3. 2. 0. 69 | quando dominus domus veniat: sero, an media nocte, an galli
5629 4. 2. 3. 2. 321 | chiede un pesce, gli dia un serpe? Se dunque voi, cattivi
5630 3. 4. 3. 0. 275 | quelle che strisciano e serpeggiano sulla terra. Al di fuori
5631 2. 2. 1. 0. 139 | pesce, gli darà invece un serpente? e se chiede un uovo, gli
5632 3. 4. 2. 0. 272 | carceri; è una fossa di serpenti di ogni genere; è come una
5633 3. 4. 1. 0. 268 | Farisei ipocriti, perché serrate in faccia alla gente il
5634 1. 2. 4. 5. 64 | perdono e misericordia, e cioè servano a riparare le nostre mancanze
5635 3. 4. 3. 2. 281 | Quibus procella tenebrarum servata est in aeternum»21. Dice
5636 2. 4. 3. 4. 200 | cursum consummavi, fidem servavi. In reliquo reposita est
5637 1. 3. 1. 0. 67 | a Dio le nostre anime e, servendo a lui collo spirito umiliato,
5638 3. 3. 3. 0. 258 | 258~ ~per cadervi dentro, servendovi di testimoni addormentati?
5639 1. 1. 2. 0. 31 | est necessarium»8, che noi serviamo il Signore. Tutte le strade
5640 2. 4. 3. 1. 190 | disse: «Per tre giorni mi servirai tu solo, e non lascierai
5641 2. 4. 2. 3. 188(6) | mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo
5642 1. 1. 2. 0. 27 | per conoscerlo, amarlo e servirlo fedelmente su questa terra
5643 3. 1. 5. 0. 229 | azioni, tutto se stesso per servirsene a gloria di lui. Rinnovar
5644 1. 4. 5. 0. 112 | e il suo amore infinito, servirsi di noi per la propagazione
5645 3. 1. 4. 0. 220 | glorificare Dio, e voi ve ne serviste per ingiuriare, bestemmiare,
5646 4. 2. 2. 2. 313 | ed egli viene; ed al mio servitore: fa’ questo, e lo fa. Gesù,
5647 Intstz. 0. 0. 0. 2(a) | attiraci a te, / fedeli e servitori. / Noi ti lodiamo, in te
5648 Intstz. 0. 0. 0. 2 | sequemur, trahe nos~Credulos ac servulos.~ ~
5649 1. 4. 3. 0. 99 | dato il quarto, quinto, sesto, settimo comandamento, ma
5650 1. 4. 3. 0. 99 | il quarto, quinto, sesto, settimo comandamento, ma ancora
5651 2. 1. 2. 0. 120 | e indovinare un giudizio severo. Tutti i giorni che passano,
5652 1. 2. 4. 5. 64 | ministero. Diversamente, quale sfacelo, illusioni, pene in morte!~ ~
5653 4. 1. 3. 1. 297 | di ferro, perfettamente sferica, poggiata sopra un piano
5654 1. 4. 3. 2. 103 | sempre più spossato, debole, sfiduciato? Il primo urto un po' grave
5655 3. 1. 4. 0. 220 | immagine di Dio, e voi la sfiguraste in modo da~~~~ ./. 221~ ~
5656 2. 4. 3. 1. 191 | veniva di tanto in tanto a sfiorare le sue labbra.~~~~ ./.
5657 2. 4. 3. 2. 195 | sacerdote e religioso; vuol sfogare i sentimenti del suo cuore:
5658 2. 3. 5. 0. 181 | giaculatorie e slanci d'amore, sfogava i santi ardori che in cuor
5659 3. 3. 3. 0. 257 | Nel pieno meriggio, sfolgorante di luce, attendono il levare
5660 2. 1. 3. 1. 125 | nell'insieme, su quello sfondo della coscienza vede ombre
5661 3. 3. 4. 0. 266 | modello affin di riparare, sforzandoci d'imitarlo, la sua immagine
5662 3. 2. 3. 0. 245 | Quindi: anime che si sforzano, lottano, si umiliano, piangono
5663 4. 4. 3. 0. 351 | compagnia di quel pellegrino, lo sforzarono a fermarsi e pernottare
5664 3. 1. 3. 0. 216 | sentimenti terreni e sempre si è sforzato di mettervi sentimenti santi,
5665 3. 4. 3. 1. 280 | tardi! Infelici! Nessuno vi sforzava a peccare; il mondo, il
5666 2. 2. 3. 6. 149 | Cominciare bene il mese, con sforzo e con seria volontà di volerlo
5667 2. 1. 3. 3. 130 | peccato. La golosità e la sfrenatezza della lingua quanto mi hanno
5668 2. 1. 3. 1. 121(14)| trovo. Taglialo. Perché deve sfruttare il terreno?”.
5669 2. 1. 3. 1. 125 | innocenti. Anche adesso sfugge dal pensarvi, perché non
5670 3. 1. 3. 0. 214 | no! sarebbe troppo comodo sfuggire ora il castigo. Dovranno
5671 2. 1. 3. 1. 125 | essenziali non ha neppur pensato; sfuggiva dal riflettere seriamente
5672 4. 1. 2. 0. 295 | per venti o trent'anni che sfuggono, rinunzi ad un'eternità
5673 3. 2. 2. 0. 239 | quarto, ecc., vi fossero sgorbi, ecc., che cosa avremmo?
5674 4. 1. 4. 3. 306(25)| richiamo è però la carità, che sgorga da un cuore puro, da una
5675 3. 2. 3. 0. 243 | orazione è morta, e manda sgradevole odore». E S. Agostino: «
5676 1. 4. 2. 0. 95 | comunioni spirituali. Si sgretolano, si smantellano i muri in
5677 4. 2. 1. 0. 309 | che la folla accorreva, sgridò lo spirito immondo e gli
5678 1. 1. 4. 0. 35 | Noi sacerdoti, se non siam fedeli alla meditazione,
5679 1. 2. 4. 5. 63 | abbiamo abbandonata ad una siccità continua quest'anima, si
5680 4. 4. 3. 3. 355 | guidano per le vie rette e sicure della salute? È nella parola
5681 2. 2. 1. 0. 139 | concederà il Signore? Grazia sicurissima è la salvezza eterna.~ ~* * *~ ~
5682 Prefaz. 0. 0. 0. 1 | predicati loro dal Rev.mo Sig. Primo Maestro.~
5683 3. 3. 3. 0. 257 | inanes»13. Queste parole significano che il Signore all'umile
5684 4. 4. 3. 0. 353 | sedentesque in diuturno silentio (quis enim tam intento esse
5685 2. 2. 3. 4. 147 | andando ad una sepoltura, silenziosamente pensa: Oggi a te, domani
5686 | sim
5687 1. 4. 3. 0. 99 | lontano il Divin Salvatore; simbolo questo di tiepidezza, che
5688 4. 3. 1. 0. 328 | haesitans: qui enim haesitat similis est fluctui maris, qui a
5689 3. 1. 1. 0. 205 | Dal fico imparate la similitudine. Quando il suo ramo si fa
5690 4. 1. 2. 0. 292(b) | Durata tutta simultanea, senza inizio e senza successione”.
5691 4. 1. 2. 0. 292(a) | eternità è il possesso tutto simultaneo e perfetto di una vita interminabile”.
5692 3. 4. 1. 0. 268 | conviti, i primi seggi nelle sinagoghe, ed i saluti nelle piazze,
5693 4. 1. 4. 3. 306(25)| coscienza e da una fede sincera”.
5694 3. 1. 3. 0. 214 | quelli che amano e cercano sinceramente il Signore, Gesù è la salvezza: «
5695 2. 1. 3. 5. 134 | noi stessi. Siamo molto sinceri~~~~ ./. 135~ ~nel riconoscere
5696 2. 4. 3. 1. 192 | di un tempo notevole. Con sincerità confessiamo il male fatto,
5697 2. 4. 2. 3. 187 | vigilaret utique, et non sineret perfodi domum suam.~~~~ ./.
5698 3. 4. 3. 1. 279 | amaro pianto e tra gemiti, singhiozzi e strida vanno gridando:
5699 2. 3. 2. 0. 162 | quid sit inter dexteram et sinistram suam?»3. E chi erano, questi
5700 1. 1. 3. 0. 34 | umiliazione di morte. I primi sintomi si fanno già sentire; cominciamo
5701 4. 1. 3. 2. 299 | supereffluentem dabunt in sinum vestrum»9; vi sarà versato
5702 2. 4. 3. 4. 199 | habitatio tua in sancta Sion»31. Oh, la bella cosa che
5703 | siquidem
5704 2. 4. 2. 3. 186 | la morte; ma specialmente sistemare i conti dell'anima~~~~ ./.
5705 4. 3. 4. 1. 339 | preceduti dalla divulgazione di sistemi filosofici, da idee sociali,
5706 1. 4. 2. 0. 94 | beatitudine «Beati qui esuriunt et sitiunt justitiam»4; non ha né vera
5707 3. 2. 4. 0. 250 | salvò il mondo, ed egli, slanciandosi sulle orme di Lui, vuol
5708 1. 4. 2. 0. 95 | spirituali. Si sgretolano, si smantellano i muri in maniera che l'
5709 4. 3. 3. 0. 336(27)| ci procura una quantità smisurata ed eterna di gloria”.
5710 1. 3. 2. 0. 71 | tentatore, come l'acqua smorza il fuoco: «Sicut vir prudens
5711 Introd. 0. 1. 0. 5 | tutta profumata, profusa di soavissima pietà eucaristica. La Liturgia
5712 4. 3. 5. 0. 344 | tutto disciogliersi in un soavissimo pianto.~
5713 1. 4. 4. 1. 105 | salire a Dio in odore di soavità». Iddio è più onorato dai
5714 2. 3. 2. 0. 168 | vicit!»b scrisse Giovanni Sobiescki dopo la vittoria di Vienna;
5715 1. 4. 3. 0. 99 | il peccato, vivere casti, sobri, obbedienti, ecc.; è davvero
5716 Frntsp 1 | ris. all’Ist. Miss. Pia Soc. S. Paolo~________________________________~ ~
5717 3. 4. 3. 1. 279 | si lagnano e nessuno li soccorre; piangono e nessuno li compassiona.
5718 1. 3. 2. 1. 73 | disposto ad esaudirci, a soccorrerci, ad ascoltarci.~
5719 3. 1. 4. 0. 220 | al cielo e le stendeste a soccorrere il povero, e voi le adoperaste
5720 2. 4. 3. 2. 193 | spirituale per gli infermi, che soccorreva, consolava, preparava~~~~ ./.
5721 4. 2. 1. 0. 309 | cosa, abbi pietà di noi e soccorrici. E Gesù gli rispose: Se
5722 3. 4. 3. 2. 283 | accrescerà: «Ibi miserorum societas miseriam non minuet, sed
5723 Frntsp 1 | PAOLO~~ ~ ~ ~Quoad Piam Societatem a S. Paulo~nihil obstat
5724 3. 1. 5. 0. 228 | di Dio. Dio solo la può soddisfare, e perciò Dio non credette
5725 1. 3. 4. 7. 86 | il Signore, ringraziarlo, soddisfarlo. Invece, la mancanza di
5726 3. 4. 4. 1. 286 | scrupolosi, i quali non sono mai soddisfatti e vogliono fare quel che
5727 1. 3. 4. 2. 84 | decime; io scrupolosamente soddisfo a tutti gli obblighi imposti
5728 3. 3. 4. 0. 265 | materia inesauribile di sode e sante riflessioni; il
5729 1. 4. 5. 0. 111 | mezzo alle piazze i defunti sofferenti nel Purgatorio e quelli
5730 1. 3. 3. 4. 81 | arido, allora il diavolo soffiando nelle cose scoraggia; se
5731 4. 3. 2. 0. 331 | crolla giammai la cima per il soffiar dei venti.9.~
5732 4. 1. 3. 1. 296 | dannato. Il dannato soffre e soffrirà sempre. I suoi occhi sono
5733 3. 4. 3. 2. 282(23)| Ps. LVIII, 7. “Soffriranno la fame come cani [Bibbia
5734 1. 1. 2. 0. 30 | tanto superbi che se siamo soggetti a qualche passione predominante
5735 4. 1. 4. 0. 303 | inclina al senso: la volontà soggiace allora al desiderio della
5736 3. 4. 3. 1. 277 | più non ti vedrò! O beato soggiorno, o patria di delizie, le
5737 4. 2. 3. 2. 319 | pregando impetrarsi21. E soggiunge il P. Suarez, che chi prega
5738 3. 1. 5. 0. 229 | dei buoni cristiani che sogliono proporsi di fare nella giornata
5739 4. 1. 3. 3. 301 | prospera, fu scosso da un sogno terribile: vide un'ombra
5740 3. 2. 1. 0. 230 | diceva dentro di sé – sol ch'io tocchi la sua veste,
5741 1. 1. 6. 0. 40 | aestu temperies,~In fletu solatium.~ ~
5742 4. 3. 4. 2. 340 | che nella vita lasciò un solco profondo e largo per il
5743 2. 2. 3. 1. 143 | la Messa, sia privata che solenne! e tutto il culto attorno
5744 3. 3. 3. 3. 262 | innalzerà tanto, quanto sarà solido questo fondamento.~ ~~ ./.
5745 4. 4. 3. 0. 352 | come dalla sua mente, quei «Soliloqui», quelle «Meditazioni»,
5746 2. 3. 5. 0. 181 | che avesse colla moglie le solite sue preghiere, e data nella
5747 4. 2. 2. 2. 313 | Gesù, prima di esaudire, di solito richiedeva un atto di fede. «
5748 2. 4. 3. 3. 198 | oramai sente le voci che lo sollecitano dal cielo: «Me expectant
5749 4. 1. 2. 0. 295 | sposa del primo ministro, lo sollecitava a fare un giuramento che
5750 3. 4. 3. 1. 280 | passioni vi invitavano e sollecitavano, ma non vi violentavano.
5751 2. 4. 4. 0. 202 | nostra dalla materia e la solleva in alto, come fa il fuoco
5752 3. 1. 3. 0. 218 | allora, solo, contro il sollevamento generale del cielo, della
5753 1. 2. 2. 2. 46 | sentiamo umiliati e compunti, sollevare il nostro cuore e la nostra
5754 3. 1. 5. 0. 229 | tacchino, che non possono sollevarsi nell'aria. Se volano un
5755 3. 1. 4. 0. 225(38)| Ps. XXIII, 7-8. “Sollevate, porte, i vostri frontali,
5756 3. 1. 3. 0. 218 | fuoco, l’erba, tutto si solleverà contro di noi per rendere
5757 3. 1. 3. 0. 215 | Salvatore! quale amore! E si solleveranno in aria e andranno incontro
5758 1. 2. 3. 1. 53 | pregheremo con più volontà, ci solleveremo dalle miserie della povera
5759 1. 2. 1. 0. 44 | Sacrificio per cui noi ci solleviamo a Dio: Gesù Cristo non è
5760 3. 1. 3. 0. 218 | creature, tutte ancora si sollevino ai miei danni, sia per vendicare
5761 4. 2. 1. 0. 309 | Gesù presolo per mano, lo sollevò ed egli si rizzò.~ (Marc.
5762 1. 2. 3. 1. 52 | terram, mortuum fuerit, ipsum solum manet. Si autem mortuum
5763 Introd. 0. 5. 0. 23 | vigiles nos, et a culpa solutos inveniat: Qui tecum.~ ~
5764 3. 4. 5. 0. 289 | suspenderis gladium, promissa non solvimus.~
5765 4. 3. 1. 0. 328(1) | esitare, perché chi esita somiglia all’onda del mare mossa
5766 3. 4. 3. 2. 282 | faranno continui strepiti: «Sonitus terroris semper in auribus
5767 4. 4. 3. 0. 351(4) | bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare
5768 4. 1. 3. 2. 299 | benediranno allora le fatiche sopportate, le opere buone compiute,
5769 4. 2. 1. 0. 309 | con voi? fino a quando vi sopporterò? Menatelo da me. E glielo
5770 1. 4. 4. 1. 106 | di Dio, non si spende e sopraspende: «Ego autem libentissime
5771 3. 1. 4. 0. 226 | se continuiamo a fare i sordi alla sua voce, guai a noi!
5772 1. 1. 6. 0. 40 | Lava quod est sordidum,~Riga quod est aridum,~Sana
5773 3. 1. 2. 0. 213 | alla sinistra? Fratello e sorella: quale alla destra e quale
5774 3. 1. 1. 0. 204 | non date retta: perché sorgeranno dei falsi cristi e dei falsi
5775 3. 1. 2. 0. 208 | sveglia al mattino: ed io sorgo alla preghiera ed al lavoro;
5776 3. 4. 2. 0. 271 | mano sul capo; la morte può sorprendermi prima di aver ottenuto il
5777 Introd. 0. 4. 1. 17 | ritirata nel Tempio, Maria sorpresa dall'Angelo nell'Annunciazione
5778 1. 3. 3. 1. 76 | dirlo: persino noi siamo sorpresi dal rispetto umano nel pregare,
5779 4. 3. 4. 3. 342 | in tenebris»p ci guida, sorregge, fortifica nella libertà
5780 4. 3. 2. 0. 331 | impressioni troppo vive, sorrisi maliziosi, scherzi grossolani,
5781 2. 3. 2. 0. 167(19)| suo grido a causa dei suoi sorveglianti; conosco infatti le sue
5782 Introd. 0. 2. 0. 6 | sempre più dalla terra, sospirare e~~~~ ./. 7~ ~prepararci
5783 2. 1. 4. 0. 137 | perdono; sopra di costoro sospirarono i Profeti, gli Apost[oli]
5784 3. 1. 4. 0. 225 | possesso di quel regno tanto sospirato e per l'acquisto del quale
5785 3. 2. 2. 0. 234 | mangiare, ecc.; aiuti sì, parte sostanziale, d'ordinario, no.~
5786 4. 3. 4. 1. 339 | libri. Essi danno un cibo sostanzioso all'anima. Le verità direttive
5787 4. 3. 1. 0. 327 | mondo, e il re saggio è il sostegno del suo popolo. Ricevete
5788 2. 3. 2. 0. 167 | destra e uno a sinistra, a sostenergli le braccia: così rimase
5789 4. 2. 3. 2. 322 | parte e uno dall'altra, gli sostenevan le braccia in modo che esse
5790 2. 2. 4. 1. 152 | dinamismo nell'anima, a sostentarlo, a moltiplicarlo, a portarlo
5791 4. 4. 4. 2. 360 | La volontà è fortemente sostenuta da cognizioni profonde e
5792 1. 2. 4. 3. 59 | di illusioni, per essere sostenuti nei giorni delle prove e
5793 1. 2. 3. 5. 57 | come ci~~~ ~~ ./. 57~ ~sosterremmo? «Quam dilecta tabernacula
5794 2. 3. 2. 0. 170 | quelli che sono per cadere e sostiene quelli che stanno in piedi»25. «
5795 2. 1. 3. 1. 121 | Ut quid terram occupat?» Sostituiamola.~~~~ 122~ ~E sarà messa
5796 3. 1. 3. 0. 215 | e una grande volontà di sostituirvi il bene. Egli desidera di
5797 1. 4. 2. 0. 94 | le divozioni varie, cui sostituisce l'abituale dissipazione.
5798 1. 2. 3. 4. 55 | attendono in cielo. Ti vorrei sostituito col Cuore stesso di Gesù:
5799 2. 4. 3. 3. 198 | glorioso, leggero, splendente, sottile, immortale, impassibile.~
5800 4. 4. 4. 2. 360 | potenza e sentimento deve sottomettersi; come religioso, avendo
5801 3. 4. 3. 2. 284 | che non puoi sopportare, sottometterti ad una piccola pena, ad
5802 4. 3. 3. 0. 337(30)| gli era posta innanzi, si sottopose alla croce”.
5803 4. 2. 2. 2. 313 | Perché anch'io sono uomo sottoposto ed ho dei soldati sotto
5804 2. 1. 3. 2. 128 | fatta si dovette recitar sottovoce la formula: «Accipe, frater,
5805 1. 1. 4. 0. 37 | sembrano troppo lunghi; si sottrae alla preghiera quanto si
5806 2. 3. 2. 0. 168 | sapeva leggere, Bernardetta Soubirous. Per lei si iniziò una serie
5807 3. 1. 2. 0. 211 | precedere, allora, il suo sovrano; il penitente il confessore;
5808 1. 4. 1. 0. 91 | alla prova coloro che si spacciano apostoli e non lo sono,
5809 1. 2. 4. 5. 63 | stesso di Gesù Cristo? Si spandevano sopra la terra a refrigerarla,
5810 4. 3. 3. 0. 335 | sempre di buon esempio, spando intorno a me il «Christi
5811 2. 1. 3. 3. 131 | benedizione dell'agonia. Si spargerà attorno la voce della malattia
5812 1. 2. 5. 0. 66 | e d'improvviso l'Angelo sparì da lui. Pietro allora, rientrato
5813 2. 4. 3. 3. 198 | Intanto, si è sparsa notizia che quell'anima
5814 1. 2. 4. 5. 62 | preghiera? Giudichiamoci spassionatamente; esaminiamo tutte le preghiere,
5815 2. 3. 2. 0. 167 | illa in terram bonam et spatiosam, in terram quae fluit lacte
5816 3. 4. 3. 2. 281 | prenderanno forme orrende per più spaventarli.~ ~
5817 2. 4. 3. 1. 190 | Mentre che la morte sembrava spaventarlo di lontano, ora presentasi~~~~ ./.
5818 4. 1. 1. 0. 290 | perché larga è la porta e spaziosa la via che mena alla perdizione
5819 2. 3. 2. 0. 167(19)| paese verso un paese bello e spazioso, verso un paese dove scorre
5820 1. 2. 4. 2. 59 | professionisti, per le anime di specchiata virtù occorre non solo osservare
5821 3. 2. 2. 0. 239 | ordinario il riassunto e lo specchio. Ma non solo l'ultima ora!
5822 2. 2. 3. 2. 146 | sacramentale~~~~ ./. 146~ ~specialissima per noi, la quale è un sacramentale
5823 2. 4. 3. 3. 197 | Quam speciosi pedes evangelizantium pacem,
5824 1. 3. 2. 0. 72 | ragioni anche ammantate di speciosità, persino di zelo; fa vedere
5825 1. 3. 2. 3. 75 | malori; calma gli uragani; spegne gl'incendi; ferma i terremoti;
5826 4. 2. 2. 2. 315 | chiedere: «Omnis qui habet hanc spem in eo (Deo), sanctificat
5827 1. 4. 4. 1. 106 | dell'amore di Dio, non si spende e sopraspende: «Ego autem
5828 Introd. 0. 1. 0. 3 | essi, vino e latte. Perché spendete il vostro denaro in ciò
5829 2. 1. 3. 5. 135(27)| perché le nostre lampade si spengono”.
5830 1. 4. 4. 1. 106 | condisce, luce che si è spenta, città sprofondata nell'
5831 1. 3. 5. 0. 89 | tibi: et sub pennis ejus sperabis.~
5832 1. 3. 5. 0. 89 | refugium meum: Deus meus sperabo in eum.~
5833 2. 4. 3. 2. 194 | Cuore di Gesù: «Salus in Te sperantium, spes in Te morientium,
5834 1. 3. 1. 0. 68 | peccato, noi possiamo sempre sperarne bene. Ma se ha abbandonato
5835 1. 4. 4. 2. 106 | contraria contrariis curantur. «Sperate in eo omnis congregatio
5836 2. 4. 3. 2. 194 | vivet»15; «In te, Domine, speravi, non confundar in aeternum»16.
5837 3. 4. 2. 0. 272 | Vi sono bestemmiatori, spergiuri, profanatori del giorno
5838 2. 4. 3. 2. 193 | incontrarlo, per dirgli che speri come nel più buono degli
5839 3. 4. 2. 0. 274 | abituato al veniale. «Qui spernit modica, paulatim decidet»7;
5840 4. 4. 4. 3. 362 | 362~ ~di essi vanno spesi in questo terzo esercizio.
5841 2. 4. 3. 1. 193 | la gloria di Dio; non ho speso tutte le forze per le anime!~
5842 2. 1. 4. 0. 137 | inclinazioni e genuflessioni più spesse, senza offendere anche al
5843 2. 1. 4. 0. 136 | E spessissimo esortava i suoi giovani
5844 3. 1. 1. 0. 206 | giudizio universale che spetta a tutto~~~~ ./. 207~ ~il
5845 2. 4. 3. 4. 201 | sua scelta, e se ne sta spettatore invece che lottatore, che
5846 1. 4. 5. 0. 111 | rapiva gli uditori e gli spettatori. Se alzava gli occhi al~~~~ ./.
5847 3. 4. 3. 2. 281(20)| 7. “La voce del Signore spezza la fiamma del fuoco [Bibbia
5848 3. 2. 4. 0. 250 | il primo anello, non si spezzerà quaggiù che nell'ultimo
5849 4. 4. 3. 0. 351(6) | disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro”.
5850 1. 2. 4. 1. 57 | torrenti devastatori delle spiagge e delle campagne, arginati
5851 4. 1. 2. 0. 294 | Eternità! mare senza spiaggia, fiume senza foce, abisso
5852 4. 1. 1. 0. 291 | salire su al vertice, e spiccare il volo verso il cielo.
5853 2. 2. 4. 3. 155 | cristiane, ma deve saperle spiegare. Qui viene tutto quello
5854 2. 2. 3. 2. 146 | Occorrono molti volumi a spiegarli convenientemente.~ ~
5855 2. 1. 3. 1. 123 | quella coscienza, che mai ha spiegato bene e che tanto lo turba.~
5856 4. 4. 3. 0. 351(8) | lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?”.
5857 4. 4. 3. 0. 351(5) | Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture
5858 4. 4. 4. 1. 360 | Krust, Chaignon, Hamon, Spinola, Pincelli, hanno scritto
5859 1. 4. 5. 0. 112 | di trattare una questione spinosa, scrive: «Io vado a Goa
5860 3. 3. 4. 0. 265 | ragioni che maggiormente lo spinse, fu l'estremo desiderio
5861 2. 4. 3. 4. 200 | Spira quel fervoroso nel bacio
5862 Introd. 0. 6. 0. 24 | vivus, ignis, charitas~Et spiritalis unctio.~ ~
5863 2. 3. 4. 3. 178 | che esprime la sua vera spiritualità, il suo vero~~~~ ./. 179~ ~
5864 1. 4. 3. 4. 104 | di essere sano e robusto spiritualmente. «Dicis: Quod dives sum,
5865 3. 4. 3. 1. 278 | gloria! Sul vostro capo splende la corona dell'immortalità,
5866 2. 4. 3. 3. 198 | risorgere glorioso, leggero, splendente, sottile, immortale, impassibile.~
5867 1. 2. 5. 0. 66 | l'Angelo del Signore, e splendere una luce nella cella e l'
5868 3. 1. 2. 0. 209 | sacrifici, i suoi dolori che splendono come ricchissime perle.~
5869 3. 4. 3. 2. 281 | Magno: «Dividet a calore splendorem», dividerà lo splendore
5870 1. 4. 5. 0. 111 | irradiarsi di così ampi splendori.~
5871 1. 3. 2. 0. 72 | un armato potente viene spogliato delle sue armi, non è più
5872 4. 1. 3. 2. 299 | cielo. «Veni de Libano, sponsa mea, veni de Libano, veni:
5873 2. 4. 3. 4. 199 | Joseph,... ejusdem Virginis Sponsi; in nomine Angelorum et
5874 2. 3. 4. 2. 177 | Rosari per loro riescono così spontanei, che piuttosto prolungano
5875 1. 2. 3. 2. 53 | scoraggiamento, perché viene spontaneo pensare: Forse non riesco
5876 1. 4. 3. 2. 103 | costui, che è sempre più spossato, debole, sfiduciato? Il
5877 1. 1. 2. 0. 29 | perché non serve Dio e spreca così il talento che il Signore
5878 3. 3. 3. 2. 260(27)| VI, 7. “Pregando poi, non sprecate parole”.
5879 3. 2. 3. 0. 245 | perfezione, e salvarti. Non sprechiamo il tempo, né illudiamoci;
5880 3. 4. 3. 2. 283 | Anzi, più, staran come uve spremute sotto il torchio dell'ira
5881 3. 3. 3. 3. 261 | orationem humilium: et non sprevit precem eorum»28.~
5882 2. 4. 4. 0. 202 | La preghiera sprigiona l'anima nostra dalla materia
5883 3. 1. 4. 0. 225 | quali celesti melodie si sprigioneranno dalle labbra di tutti i
5884 1. 4. 4. 1. 106 | luce che si è spenta, città sprofondata nell'abisso; a che cosa
5885 4. 3. 3. 0. 335 | Altri è spronato dal senso del dovere: tutti
5886 4. 2. 1. 0. 309 | butta per terra; ed egli spuma e digrigna i denti e resta
5887 4. 2. 1. 0. 309 | caduto a terra si rotolava spumando. Domandò al padre di lui:
5888 2. 4. 3. 3. 197 | ogni unzione cadano delle squame dal suo corpo; è condannato
5889 3. 4. 4. 2. 286 | medicina tardiva. Facile è sradicare una pianticella tenera,
5890 3. 4. 4. 2. 287 | difficilissimo~ ~~ ./. 287~ ~sradicarla allorché sarà divenuta un
5891 3. 1. 2. 0. 207 | accondiscendere alle voglie sregolate, ai~~~~ ./. 208~ ~desideri
5892 Introd. 0. 2. 0. 7 | la sua necessità; b) per stabilire la pratica della pietà,
5893 2. 3. 2. 0. 160 | la preghiera è quella che stabilisce un divino equilibrio fra
5894 2. 4. 3. 4. 201 | vigna di Dio. Le cadute ci stabiliscono nell’umiltà; il fervore
5895 Intstz. 0. 0. 0. 2 | In verbo tuo stabimus, o Jesu!~Crucis pugnam pugnabimus,
5896 1. 1. 4. 0. 36 | santa violenza nel doversi staccare dal Tabernacolo; si partono
5897 4. 1. 3. 2. 298 | più varietà di climi e di stagioni, non più invidiosi, superbi,
5898 | stai
5899 2. 3. 5. 0. 181 | preghiere, e data nella stalla un'occhiata alle bestie
5900 4. 1. 3. 3. 301 | molto bestiame nelle sue stalle, molto denaro nel suo scrigno,
5901 2. 3. 3. 1. 174 | bestemmia, la moda indecente, la stampa cattiva, il divertimento
5902 3. 2. 3. 0. 244 | vorrei di questo libretto stamparne molte copie, quanti sono
5903 Introd. 0. 3. 0. 13 | la rotativa, le macchine stampatrici in genere, se non vi fosse
5904 3. 4. 3. 1. 279 | illa tamquam umbra». Ci stancammo nella via dell'iniquità
5905 1. 1. 3. 0. 34 | già sentire; cominciamo a stancarci, cominciamo ad aver certi
5906 4. 2. 3. 2. 322 | braccia di Mosè s'erano stancate, presa una pietra, gliela
5907 2. 1. 2. 0. 119 | apertos, et Filium hominis stantem a dextris Dei»9; «Desiderium
5908 4. 1. 2. 0. 296 | et populis, et linguis, stantes ante thronum, et in conspectu
5909 3. 4. 3. 2. 282 | sarebbe trovarsi chiuso in una stanza con un cadavere fracido!
5910 2. 3. 4. 3. 180 | tanto bene il corpo, se le stanze sono un po' ristrette, l'
5911 3. 4. 3. 2. 283 | positi sunt»25. Anzi, più, staran come uve spremute sotto
5912 1. 1. 2. 0. 29 | altro! Il portinaio anzi può starci davanti come un esempio
5913 | starebbe
5914 Intstz. 0. 0. 0. 2(a) | amiamo, o dolcissimo Gesù! / Staremo saldi nella tua parola,
5915 | starete
5916 2. 4. 3. 2. 195 | ringraziamento. L'infermo vuole starsene solo a colloquio con Gesù,
5917 1. 1. 2. 0. 31 | consumarla bene. «Appensus es in statera et inventus es minus habens»7.~
5918 3. 4. 2. 0. 272 | perdono. I dannati sono : in statu terminib. Là si raccolgono
5919 1. 4. 3. 1. 102 | abbattere un uomo della mia statura e forza, e fornito di ogni
5920 4. 3. 5. 0. 344 | comeché brevi, eran le sue stazioni dinanzi a un gran crocifisso
5921 4. 2. 2. 2. 312(5) | Gen. l.c., 12. “Non stendere la mano contro il ragazzo
5922 3. 1. 4. 0. 220 | innalzaste al cielo e le stendeste a soccorrere il povero,
5923 3. 4. 5. 0. 289(g) | ciò che abbiamo pianto. Se stendi la mano, promettiamo di
5924 4. 1. 4. 1. 303 | durezza di mente per cui stentiamo a capire. Gli errori, i
5925 Introd. 0. 3. 0. 12 | macchine della cartiera, della stereotipia,~~~~ ./. 13~ ~della zincotipia;
5926 1. 3. 4. 6. 85 | disadorne, infruttuose, sterili; una~~~~ ./. 86~ ~preghiera
5927 1. 4. 3. 3. 104 | 2° Sterilità del ministero: «Qui manet
5928 1. 4. 3. 3. 103 | presto la vedrà piena di sterpi o senza frutti. In tanto
5929 3. 1. 4. 0. 226(42)| 21. “Tutto il giorno ho steso le mani verso un popolo
5930 3. 3. 3. 1. 259 | che dà, hanno lo stesso stile, le dà nelle stesse condizioni
5931 3. 3. 3. 3. 262 | meritare i massimi castighi; stimandoci indegni del perdono, indegni
5932 Introd. 0. 1. 0. 4 | Fine: Stimare l'orazione come G. C.; esservi
5933 1. 2. 1. 0. 43 | teorici e dogmatici e si stimavano e si seguivano soltanto
5934 4. 2. 2. 2. 312 | la grazia che nella sua stirpe nascesse il Divin Salvatore.~ ~~ ./.
5935 | sto
5936 3. 1. 2. 0. 210 | Dominus et ornavit eum; stolam gloriae induit eum»11.~
5937 3. 3. 3. 0. 257 | libereremo da molestie»19. O stolta sapienza! Perché scavarvi
5938 2. 1. 3. 5. 135 | raffigurato in quelle vergini stolte, di cui parla il Vangelo. «
5939 4. 3. 3. 0. 338(35)| sapienza di questo mondo è stoltezza davanti a Dio”.
5940 4. 3. 4. 2. 341 | neque sal neque lux»o. Gli storici provano quanto fossero veritieri
5941 4. 1. 3. 2. 299 | buona, pigiata, scossa e straboccante, tanto sarà piena la nostra
5942 4. 1. 3. 2. 300 | perché~~~~ ./. 300~ ~sarà strabocchevole! Abbiamo fede: i Santi erano
5943 Introd. 0. 3. 0. 13 | non solo irragionevole, ma strana.~ ~~ ./. 14~ ~ ./.
5944 2. 4. 2. 1. 184(2) | 19. “Voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini
5945 4. 3. 5. 0. 344 | umile positura. In alcun suo straordinario travaglio, o ad ottenere
5946 4. 2. 1. 0. 309 | E lo spirito gridando e straziandolo crudelmente uscì, e il fanciullo
5947 3. 1. 2. 0. 210 | travagliati da ogni tormento, straziati da una sete inestinguibile,
5948 3. 4. 3. 0. 275 | sulla terra. Al di fuori li strazierà la spada; al di dentro il
5949 3. 4. 3. 2. 282 | demoni faranno continui strepiti: «Sonitus terroris semper
5950 3. 2. 1. 0. 230 | suonatori e la turba far strepito, disse: – Ritiratevi, perché
5951 2. 3. 4. 2. 177 | restringono alle pratiche strettamente prescritte. Ma e la meditazione,
5952 3. 4. 3. 2. 283 | puzza, per le grida e per la strettezza: poiché staranno nell'inferno
5953 2. 3. 2. 0. 162 | ogni giorno. Allorché le strettezze si facevano sentire, il
5954 3. 4. 3. 1. 279 | tra gemiti, singhiozzi e strida vanno gridando: Noi infelici!
5955 3. 1. 1. 0. 206 | ignis: ibi erit fletus et stridor dentium»5.~ ~* * *~ ~
5956 3. 1. 1. 0. 206(5) | ardente, dove sarà pianto e stridore di denti”.
5957 1. 4. 5. 0. 111 | Accorrevano, si stringevano in cerchio attorno a lui,
5958 1. 2. 4. 5. 62 | incrociamo le braccia e stringiamo il crocifisso e la corona
5959 3. 4. 3. 0. 275 | col furore di quelle che strisciano e serpeggiano sulla terra.
5960 1. 4. 4. 2. 110 | lodare il Signore... Egli stritola gli eserciti... Egli pose
5961 3. 1. 2. 0. 207 | corpo dei tristi, che fu strumento per tante soddisfazioni
5962 Introd. 0. 2. 1. 8 | che in questi otto giorni studiamo proprio che sia la necessità,
5963 2. 3. 2. 0. 161 | confondere i sapienti: «Quae stulta sunt mundi elegit Deus,
5964 4. 4. 3. 0. 350 | Ma Gesù li rimproverò: «O stulti et tardi corde ad credendum
5965 4. 3. 3. 0. 338 | Sapientia enim huius mundi, stultitia est apud Deum»35.~
5966 3. 1. 5. 0. 228 | dispensa dei cristiani... Oh! stupenda cosa che ella è, figliuoli
5967 4. 2. 1. 0. 309 | folla, appena veduto Gesù, stupì e piena di spavento corse
5968 4. 2. 3. 2. 319 | impetrarsi21. E soggiunge il P. Suarez, che chi prega infallibilmente
5969 2. 1. 2. 0. 115 | proveremo: «Jugum enim meum suave est, et onus meum leve»4;~~~~
5970 1. 2. 4. 2. 59 | fortiter, et disponit omnia suaviter»15. Per i religiosi, per
5971 4. 3. 3. 0. 338 | usque ad finem fortiter suaviterque omnia disponens»36.~
5972 3. 1. 1. 0. 206 | Subito dopo la morte ognuno subirà tale giudizio; la sua sorte
5973 2. 4. 3. 3. 197 | da Antiochia a Roma, per subire il martirio: «Obsecro vos,
5974 1. 1. 3. 0. 34 | suo tempo il corpo, e noi subiremo l'umiliazione di morte.
5975 3. 1. 3. 0. 214 | aspettare la sentenza, e subirne tutta la pena e la vergogna. «
5976 4. 4. 5. 0. 363 | salvasti, sic vivificasti, et sublimasti, piissime Domine, quam dulcis
5977 4. 3. 3. 0. 336 | tribulationis nostrae supra modum in sublimitate aeternum gloriae pondus
5978 3. 2. 2. 0. 234 | la preghiera, il Signore subordina le grazie alla nostra domanda.
5979 4. 4. 5. 0. 363 | quamdiu his fragilibus subsisto membris, miram tui dilectionem
5980 1. 4. 4. 2. 108 | conseguenze, a quello che succederà.~
5981 2. 1. 2. 0. 118 | trent'anni, destinato a succedergli, lo precedette nel sepolcro,
5982 4. 1. 5. 0. 307 | prima morire ch'abbia a succedermi questa somma rovina. O Maria,
5983 1. 4. 4. 2. 108 | prepararvi a quello che può succedervi.~
5984 2. 1. 3. 1. 122 | chiami a sé! Guai a me se succedesse questo! Che cosa mi porto
5985 2. 1. 3. 1. 122 | danno risultato, i medici si succedono, si consultano ed impiegano
5986 2. 3. 2. 0. 164 | poi si ha anche parte al successo, al risultato, ai frutti,
5987 2. 1. 3. 1. 121 | ficulnea hac, et non invenio: succide ergo illam: ut quid etiam
5988 3. 1. 5. 0. 229 | dolcezza saporita, come il succo che stilla dall'uva matura.~
5989 1. 1. 1. 0. 25 | quali avevo inutilmente sudato, vidi in ogni cosa vanità
5990 2. 2. 3. 1. 144 | tutti i doveri annessi al suddiaconato, al diaconato, al presbiterato.
5991 Introd. 0. 4. 1. 17 | contempla l'orazione ed il sudore di Gesù nell'orto.~
5992 3. 3. 2. 0. 254 | tradurla in opere: «Non quod sufficientes simus cogitare aliquid a
5993 2. 4. 3. 1. 190 | paradiso». Alle Suore del Suffragio: «Lasciate dunque, figlie
5994 2. 1. 3. 5. 135 | la coscienza stessa ci suggerirà.~
5995 3. 1. 3. 0. 218 | quanti sono quelli che mi suggerirono sani consigli, utili avvertimenti».~
5996 1. 3. 1. 0. 68 | salutare e sapiente viene suggerita da S. Alfonso nei suoi libri
5997 1. 3. 3. 2. 79 | sopra la preghiera, giudizi suggeriti dalla leggerezza, dobbiamo
5998 1. 3. 2. 0. 70 | Vestitevi dell'armatura di Dio, suggeriva San Paolo agli Efesini,
5999 1. 3. 3. 2. 80 | che una tentazione, una suggestione del nemico infernale; ma
6000 3. 4. 2. 0. 272 | peccatores laqueos: ignis, et sulphur, et spiritus procellarum
6001 3. 3. 3. 0. 258 | rispose: «Non est bonum sumere panem filiorum, et mittere
6002 4. 1. 2. 0. 292(a) | fu assunta da S. Tommaso, Summa Theologiae, 1ª, q. 10, a.
6003 3. 4. 3. 1. 276 | corpore intelligit Deum summum bonum, et ad illum esse
6004 2. 4. 3. 1. 191 | generale è una ripetizione in sunto di quanto ha già accusato,
6005 2. 1. 2. 0. 116 | pace: ve la dò, non come suol darla il mondo»6. Infatti