| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina grigio = Testo di commento
6506 2. 1. 3. 2. 128 | formula: «Accipe, frater, Viaticum Domini nostri Jesu Christi»22;
6507 1. 2. 3. 3. 54 | Gesù nella dignità di suo Vicario. E allora abbiamo di nuovo
6508 2. 1. 2. 0. 118 | sacerdote giovanissimo, Vicecurato in una Parrocchia ove l'
6509 3. 2. 2. 0. 235 | meglio, perfezionandosi vicendevolmente l'orazione e la vita nostra.~
6510 4. 3. 3. 0. 338 | Confidite, ego vici mundum»37.~
6511 2. 3. 3. 1. 172 | Prima le anime che sono più vicine a noi per qualche ragione
6512 2. 3. 2. 0. 168 | vinse! «Veni, vidi, Deus vicit!»b scrisse Giovanni Sobiescki
6513 4. 2. 2. 2. 312 | ignis et ligna: ubi est victima holocausti?»4. Iddio provvederà,
6514 1. 2. 2. 3. 49 | migliorare il nostro esempio: «Ut videant opera vestra bona, et glorificent
6515 3. 4. 2. 0. 275 | Qui se existimat stare, videat ne cadat»10.~ ~
6516 3. 4. 2. 0. 273 | et justitias dilexit»5; «Videbam satanan sicut fulgur de
6517 1. 3. 5. 0. 89 | retributionem peccatorum videbis.~
6518 3. 1. 3. 0. 213 | omnes tribus terrae; et videbunt Filium hominis venientem
6519 4. 4. 5. 0. 363 | ad te venire cupio, te videre desidero. Idcirco super
6520 3. 1. 5. 0. 229 | gioia degli Apostoli, quando videro Nostro Signore. La separazione
6521 1. 3. 2. 0. 69 | caro autem infirma»1; «Videte, vigilate, et orate: nescitis
6522 3. 1. 2. 0. 208 | considero, contremisco: semper videtur illa tuba insonare auribus
6523 4. 4. 3. 0. 353 | ingredi, sic eum legentem vidimus tacite, et aliter numquam;
6524 4. 3. 1. 0. 328 | dicens: Semini tuo dabo eam. Vidisti eam oculis tuis, et non
6525 3. 1. 3. 0. 217 | Et Pater tuus, qui vidit in abscondito, reddet tibi»27:
6526 2. 3. 2. 0. 168 | Sobiescki dopo la vittoria di Vienna; vinsero la preghiera, i
6527 1. 1. 1. 0. 25 | quanto desideravano, né vietai al mio cuore di godere ogni
6528 2. 4. 2. 3. 187 | attuale e vivo amor di Dio, la vigilante e previdente attesa dell'
6529 2. 4. 2. 3. 187 | venerit dominus, invenerit vigilantes: amen dico vobis, quod praecinget
6530 4. 4. 5. 0. 363 | custodiam meam stabo, et vigilantibus oculis psallam spiritu,
6531 2. 4. 2. 3. 187 | paterfamilias, qua hora fur veniret, vigilaret utique, et non sineret perfodi
6532 Introd. 0. 5. 0. 23 | Filius tuus in exitu nostro vigiles nos, et a culpa solutos
6533 2. 2. 3. 6. 149 | Ad~~~~ 149~ ~te de luce vigilo»5, merita la grazia di continuare
6534 2. 3. 2. 0. 162 | qua sunt plusquam centum viginti milia hominum, qui nesciunt
6535 3. 4. 4. 2. 287 | uomo operoso hanno piante vigorose, frutti abbondanti, un aspetto
6536 1. 3. 5. 0. 90 | custodiant te in omnibus viis tuis.~
6537 3. 3. 2. 0. 253 | sui cognitione, sibi ipsi vilescit»c; è virtù per cui l'uomo
6538 2. 2. 3. 6. 149 | sacerdozio che studia, soffre, si vince, si perfeziona per anni
6539 2. 3. 2. 0. 170 | avere le misericordie, di vincerla con Dio stesso. E la preghiera,
6540 4. 3. 2. 0. 333 | che l'anima sua ha rotto i vincoli della famiglia per librarsi
6541 3. 4. 5. 0. 289 | expectas, non corrigimur; si vindicas, non duramus.~
6542 3. 4. 3. 2. 283 | Et ipse calcat torcular vini furoris irae Dei omnipotentis»26.~
6543 2. 3. 2. 0. 168 | battaglia di Lepanto fu vinta più con la corona che non
6544 1. 3. 2. 0. 72 | preghiera, senz'altro ci ha già vinti, ché ci priva della nostra
6545 3. 4. 3. 1. 280 | sollecitavano, ma non vi violentavano. Siete voi che avete liberamente
6546 1. 4. 3. 3. 104 | illanguidiscono le forze: «Per teporem vires et ingenium defluent», dice
6547 2. 3. 2. 0. 167 | in vertice collis habens virgam Dei in manu mea»20. E salì
6548 2. 4. 3. 4. 199 | Monachorum et Eremitarum,... Virginum, et omnium Sanctorum et
6549 4. 4. 5. 0. 363 | psallam et mente, et totis viribus meis te factorem et refectorem
6550 1. 4. 4. 2. 110 | popolo; perché hai agito virilmente e il tuo cuore è stato forte»19.
6551 1. 2. 1. 0. 44 | tutte le altre vie, anche le virtuose, sono naturali.~
6552 3. 1. 4. 0. 223 | Venite, o padri di famiglia virtuosi, edificanti; venite, o madri
6553 3. 4. 4. 3. 288 | settimana, un giorno più santo, virtuoso.~
6554 Introd. 0. 5. 0. 23 | unigeniti Filii tui orationis virtutem, nos in tantis corporis
6555 1. 1. 6. 0. 40 | Da virtutis meritum,~Da salutis exitum,~
6556 2. 2. 4. 1. 153 | Donec occurramus... in virum perfectum, in mensuram aetatis
6557 3. 1. 2. 0. 210 | delle loro lordure, segnati visibilmente delle intenzioni segrete
6558 4. 3. 2. 0. 333 | meam mihi»16. Ed in queste visioni, il Sacerdote è felice di
6559 2. 4. 4. 0. 203 | domandare! Eppure quando si va a visitar qualcuno, si sa pure perché
6560 1. 3. 1. 0. 68 | Il medico quando viene a visitare un malato si fa mostrare
6561 3. 1. 4. 0. 222 | rivestiste; infermo e mi visitaste; carcerato e veniste a trovarmi»33.
6562 2. 1. 3. 2. 127 | me: «Infirmus (eram), et visitastis me: in carcere eram et venistis
6563 3. 4. 5. 0. 289 | egimus; obliviscimur post visitationem quod flevimus.~
6564 2. 1. 3. 2. 127(21)| Ero) malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti
6565 3. 1. 3. 0. 217 | con la lampada in mano, visiterà gli uomini affogati nel
6566 1. 4. 5. 0. 112 | persone pie della casa; visiterete i Frati di S. Francesco
6567 2. 1. 3. 2. 129 | bene la S. Messa; chi visitò con amore Gesù Cristo Sacramentato.~
6568 4. 3. 3. 0. 338 | delectabiliterm siano ricevuti e vissuti.~ ~
6569 2. 1. 3. 3. 130 | tibi Dominus quidquid per visum deliquisti. Amen»23.~
6570 3. 1. 4. 0. 224 | ac filii, nulla siquidem visuri sumus ultra. Vale tu quoque,
6571 3. 4. 5. 0. 289 | peccandi pertinaciam non vitamus.~
6572 Introd. 0. 6. 0. 24 | protinus~Ductore sic te praevio~Vitemus omne noxium.~ ~
6573 2. 4. 3. 2. 195 | nell'orto del Getsemani, vittima per i peccatori; vuol dire
6574 3. 1. 2. 0. 208 | sensualità ha pure le sue molte vittime. Tutti i dannati dovranno
6575 4. 4. 4. 3. 362 | comune nel vestire, nel vitto, nell'orario, quando mancasse
6576 2. 1. 2. 0. 116 | pietà, virtù, fede, zelo, vittorie e, purtroppo! peccati, negligenze,
6577 1. 2. 1. 0. 41 | e là scialacquò il suo, vivendo dissolutamente. E come ebbe
6578 Introd. 0. 4. 1. 17 | Ricordiamo che Gesù è «semper vivens ad interpellandum pro nobis»8
6579 3. 4. 1. 0. 269 | Descendamus in infernum viventes», col pensiero, con la meditazione, «
6580 3. 4. 3. 1. 280 | O cristiani viventi sulla terra, fuggiamo il
6581 2. 4. 3. 2. 194 | etiam si mortuus fuerit, vivet»15; «In te, Domine, speravi,
6582 3. 3. 4. 0. 266 | spirito che quelli del corpo? Viveva nel mondo quasi non ci fosse,
6583 3. 1. 4. 0. 223 | le afflizioni quando io vivevo in mezzo agli uomini. Venite,
6584 4. 4. 5. 0. 363 | amasti et salvasti, sic vivificasti, et sublimasti, piissime
6585 4. 4. 5. 0. 363(I) | amato, così salvato, così vivificato, e così innalzato, clementissimo
6586 3. 1. 3. 0. 215 | giubilo: «Deinde nos, qui vivimus, qui relinquimur, simul
6587 Introd. 0. 5. 0. 22 | fructum consequi mereamur: Qui vivis.~ ~
6588 4. 3. 4. 2. 341 | Justus autem ex fide vivit»45.~ ~~ 342~ ~
6589 3. 2. 3. 0. 244 | chiamati a stato particolare, vivranno da buoni cristiani! e si
6590 3. 2. 2. 0. 237 | buon sacerdote; come non vivrebbe neppure~~~~ ./. 238~ ~da
6591 1. 2. 3. 5. 57 | mea exsultaverunt in Deum vivum. Etenim passer invenit sibi
6592 Introd. 0. 6. 0. 24 | Altissimi donum Dei,~Fons vivus, ignis, charitas~Et spiritalis
6593 2. 3. 3. 1. 174 | chiedere che si allontani il vizio della bestemmia, la moda
6594 Introd. 0. 4. 1. 16 | che facciamo un circolo vizioso, ma non lo è. Bisogna che
6595 | vobiscum
6596 1. 4. 4. 2. 107 | giornata, sono preghiere vocali. Abbondiamo, suppliamo e
6597 Introd. 0. 3. 0. 12 | i peccatori, eccitare le vocazioni, dare il fervore senza la
6598 | vogliano
6599 3. 1. 2. 0. 207 | per accondiscendere alle voglie sregolate, ai~~~~ ./. 208~ ~
6600 3. 1. 5. 0. 229 | sollevarsi nell'aria. Se volano un pochino, tosto ricadono,
6601 1. 3. 5. 0. 89 | A sagitta volante in die, a negotio perambulante
6602 Introd. 0. 4. 4. 21 | di fanciulli che vogliono volare; sarebbero come la promessa
6603 2. 4. 3. 3. 198 | a lasciare la terra per volarsene al cielo. Ed ognuno si duole
6604 2. 1. 2. 0. 115 | abbracciarli con entusiasmo, volerli con cuore, e adempierli
6605 2. 2. 3. 6. 149 | sforzo e con seria volontà di volerlo passare bene, ottiene la
6606 | volessimo
6607 | voleste
6608 3. 3. 3. 3. 261(28)| Ps. CI, 18. “Egli si volge alla preghiera del misero
6609 4. 1. 2. 0. 296 | Sono lassù felici, non volgeranno più l'occhio indietro, non
6610 3. 4. 3. 1. 277 | nell'inferno non cessa di volgere gli occhi al cielo; essa
6611 3. 3. 3. 0. 255 | 255~ ~il Signore: «A chi volgerò lo sguardo, se non al poverello,
6612 4. 1. 4. 3. 305 | la facilità per l'uomo di volgersi verso i beni presenti e
6613 2. 4. 3. 1. 191 | venire; mentre l'infermo volgeva gli occhi ora al Crocifisso,
6614 | vollero
6615 4. 1. 4. 3. 304 | che è perseverare nel male volontariamente; l'abitudine cattiva che
6616 2. 3. 3. 2. 176 | preghiere, voi bagnate i volti di lacrime. Ma riflettete,
6617 2. 2. 3. 2. 146 | Parola. Occorrono molti volumi a spiegarli convenientemente.~ ~
6618 2. 3. 2. 0. 169 | Domino voci hominis»; «(Deus) voluntatem timentium se faciet»24.
6619 1. 1. 1. 0. 25 | di godere ogni sorta di voluttà, e di deliziarsi nelle cose
6620 1. 4. 4. 1. 105(13)| freddo né caldo, sto per vomitarti dalla mia bocca”.
6621 4. 1. 4. 0. 303(21)| libererà da questo corpo votato alla morte? Siano rese grazie
6622 3. 4. 3. 2. 281 | inferno sarà tutto oscuro. «Vox Domini, dice il Salmista,
6623 1. 3. 2. 0. 71 | longius positum inimicum vulnerat»9. La preghiera caccia i
6624 4. 4. 5. 0. 363 | tuae enim charitatis jaculo vulneratus sum, tui vehementer desiderio
6625 4. 3. 4. 2. 340 | detto del Vangelo: «Si quis vult post me venire, abneget
6626 4. 3. 4. 1. 340 | ecc... rendono lo spirito vuoto, disorientato, e la vita
6627 3. 4. 2. 0. 273(5) | Signore, ama le cose giuste” (vv. 6-7).
6628 2. 2. 2. 0. 140(a) | Orthodoxa, l. III, c. 24. P.G., XCIV, 1090. “La richiesta fatta
6629 2. 1. 3. 2. 126(18)| Ps. XLII, 4. “Verrò all’altare di
6630 1. 3. 4. 7. 87(27)| Is. XXIX, 13. “Questo popolo mi onora
6631 3. 4. 3. 0. 275(11)| Deut. XXXII, 22-25.
6632 4. 3. 1. 0. 328(2) | Deut. XXXIV, 4. “Il Signore gli disse: «
6633 3. 3. 3. 0. 254(5) | Eccli. XXXV, 21-22. “La preghiera dell’
6634 2. 4. 2. 2. 185(4) | Ps. XXXVIII, 5. “«Rivelami, Signore,
6635 2. 2. 4. 1. 152(9) | Zac. XII, 10. “Riverserò uno
6636 3. 3. 3. 0. 259 | ascoltò Matteo, ascoltò Zaccheo, la Maddalena, tutti quelli
6637 Introd. 0. 1. 0. 5(2) | Zach. XII, 10. “Riverserò su
6638 1. 4. 4. 2. 107 | legato l'uccello per una zampa, lo fa ricadere come vuole,
6639 1. 2. 4. 5. 63(18)| Sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna»”.
6640 1. 2. 4. 5. 63(19)| Romano. “Ho visto l’acqua zampillante dal tempio, dal lato destro,
6641 4. 3. 5. 0. 344 | che ricoperto da sciami di zanzare, di tafani e di mosche che
6642 1. 2. 2. 3. 49 | porta della chiesa le loro zappe, i loro badili, entravano
6643 4. 3. 2. 0. 334 | con il sacrificio di sé; zela l'onore di Dio: «zelus domus
6644 4. 3. 2. 0. 334 | sé; zela l'onore di Dio: «zelus domus tuae comedit me»17;
6645 1. 1. 2. 0. 27 | giudizio conterebbe proprio zero. Tutte le approvazioni e
6646 1. 4. 4. 2. 107 | che non prega, diventa uno zimbello del diavolo. Il diavolo
6647 Introd. 0. 3. 0. 13 | stereotipia,~~~~ ./. 13~ ~della zincotipia; le macchine compositrici,
6648 3. 4. 2. 0. 273(5) | sugli empi brace, fuoco e zolfo, vento bruciante toccherà
6649 1. 3. 4. 1. 82 | La preghiera è zoppa, dice il Crisostomo, quando