Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
Scelta del Confessore.
Scelta del Confessore. «Si doctus, si sanctus, si prudens dirigat
nos»d, ci
diriga chi è insieme dotto, santo, prudente. Il confessore sia scelto bene e
con cura attentissima, se si tratta di penitente posto in dignità,
responsabilità, elevatezza di dottrina. Più alta è la posizione del penitente,
maggiori doti abbia il confessore. Il confessore deve avere l’ardire di
ricordare i doveri, di imporre un mezzo di emendazione, di giudicare il
penitente anche di condizione speciale. «Vorrei che il mio confessore fosse il
più dotto per chiedergli
59
consiglio, il più santo perché ami davvero l'anima mia e mi santifichi, il più prudente onde sappia come Dio, che rappresenta: «Attingit a fine usque ad finem fortiter, et disponit omnia suaviter»15. Per i religiosi, per i novizi, per i sacerdoti, per i professionisti, per le anime di specchiata virtù occorre non solo osservare le leggi della Chiesa nella loro lettera, ma ancora più nel loro spirito, secondo esigono la natura del sacramento ed insieme gli interessi spirituali del penitente.
* * *