Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo Oportet orare IntraText CT - Lettura del testo |
Confessione e Direzione spirituale.
Confessione e Direzione spirituale. La confessione ha specialmente di mira l'assoluzione sacramentale; la direzione invece riguarda l'indirizzo e la guida spirituale della vita interiore ed esteriore. Può essere, lo stesso sacerdote, confessore e insieme direttore spirituale. Un'anima che vuol progredire si accosta al sacramento della confessione ogni otto giorni; al direttore spirituale basterà conferire assai più raramente, cioè secondo le necessità morali e secondo i tempi (per es. più spesso negli Esercizi Spirituali).
A tutti è utilissima la guida spirituale per evitare il pericolo di
illusioni, per essere sostenuti nei giorni delle prove e delle difficoltà,
60
per camminare innanzi nelle virtù, per conoscere il divino volere anche nelle occasioni di oscurità e decisioni, per l'aumento dei meriti, obbedendo al nostro Anania anche per il lavoro spirituale.
* * *