Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Sac. Giacomo Alberione, Primo Maestro della Pia Società San Paolo
Oportet orare

IntraText CT - Lettura del testo
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

- 140 -


I. – Che cosa sia la preghiera.

 

            La preghiera è in generale: «Elevatio mentis in Deum». In particolare è: «Petitio decentium a Deo»a. Definendola elevatio mentis in Deum, noi abbiamo la preghiera in generale, perché comprende anche la meditazione, l'uso dei Sacramenti, gli esercizi pii, le contemplazioni; in sostanza, tutto ciò che innalza il cuore al nostro Dio, al nostro Creatore; ciò che ci fa considerare il nostro Dio ed i mezzi per conseguire la salute eterna. Con l'altra definizione, petitio decentium a Deo, l’anima si rivolge specialmente su se stessa, e considera le proprie miserie, invoca il Signore, chiede le cose che convengono per la salute eterna. «De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam»1.

 

           




a Elevazione della mente a Dio”. Definizione di S. Giovanni Damasceno in De Fide Orthodoxal. III, c. 24. P.G., XCIV, 1090. “La richiesta fatta a Dio di cose oneste”. S. Giov. Damasceno, ibid.

1 Ps. CXXIX, 1-2. “Dal profondo a te grido, o Signore; Signore, ascolta la mia voce.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) © 1996-2005 EuloTech